GBPAUD, proiezioni di breve e medio periodoDopo l’ottimo segnale sell dell’MCS in piena B2 semestrale, adesso ci stiamo quasi per trovare in eccesso di debolezza mentre però attraversiamo una divergenza ciclica tra annuale e semestrale.
Il semestrale è rialzista e l’annuale invece ribassista, e come ci comportiamo allora? Attendiamo un segnale Buy dall’MCS una volta giunto in eccesso di debolezza, dopodiché possiamo tentare un pullback di breve fino la MML.
Il migliore segnale lo potremmo però ottenere a Giugno ’22 , se il prezzo si trovasse in eccesso di debolezza saremmo a favore di trend su entrambi i cicli e la ripartenza sarebbe statisticamente dalla nostra parte.
Le frecce rosse sono i movimenti ipotetici che mi attendo nei prossimi mesi.
Forexsignals
CADJPY, ti stiamo braccandoAncora non siamo arrivati ad un exploit del prezzo in eccesso di forza.
Ci stiamo addentrato nella B1 semestrale e annuale giorno dopo giorno con il prezzo che sale con un buon ritmo, e le previsioni per uno short tra 93.028 e 95.303 sono altissime.
Continuiamo ad attendere una rottura dei 93.03 e poi valutiamo le condizioni sull’MCS.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
EURUSD, vicini al supporto in chiusura ciclicaSiamo perfettamente in chiusura metà ciclo semestrale e ci avviciniamo alla chiusura ciclica annuale, il prezzo ha rotto già da un po’ il 78.6% mantenendo forte il downtrend.
Il prossimo rilevante supporto ai fini della mia analisi è a 1.0778 , e credo che il prezzo sia diretto proprio lì questa settimana, per invertire definitivamente rotta insieme ai mercati europei.
Osservazione*
Siamo quasi in tolleranza con la chiusura di metà ciclo A1 quinquennale (fine 2022) , ottimo indizio per un nuovo uptrend di lungo periodo.
EURUSD, primo segnale di acquistoEd ecco che in chiusura metà semestre A1 arriva il primo segnale Buy dall’indicatore MCS, il precedente ci aveva fatto andare in gain fino alla MML e forse qualcosina di più.
Credo che non sarà l’unico segnale di acquisto, ma probabilmente il prezzo scenderà ancora un po’ dando altri segnali Buy, magari fino al 78.6% ; io intanto inizio a piazzare i contratti di acquisto già da ora per accumulare una posizione bella carica per un trade di medio termine.
Indicativamente imposterò uno Stop Loss a 1.09, ma come sempre vi chiedo , dato che solo voi conoscete il vostro portafoglio, di iniziare a sviluppare il proprio money management per ottimizzare i guadagni e limitare le perdite.
EURAUD, semestrale e annuale in 3 tempiMagnifica dimostrazione grafica di come due cicli siano perfettamente allineati e correlati in 3 tempi.
Il semestrale si è impostato in 3 tempi andando a disegnare la sinusoide azzurra, cercando adesso la chiusura in A2 in correlazione con la chiusura annuale.
L’annuale , anch’esso in 3 tempi ha disegnato una ottima A2, una meno perfetta B3 e adesso sta andando a chiudere il ciclo.
L’MCS si sta portando verso un eccesso di debolezza, come tutto l’euro già descritto nell’articolo precedente; manteniamolo sotto osservazione fino al supporto a 1.53 per valutare un eventuale Long di ripartenza “A2” Semestrale e “A” annuale.
USDSGD doppio testa spalle!
Rieccoci con i testa spalle: non resisto devo commentarli!
---WEEKLY---
La visione rialzista del prezzo è stata respinta millimetricamente con un hanging man (freccia gialla) sullo 0.382 di Fibonacci del movimento di fondo ribassista iniziato nel marzo 2020. Prezzo ampiamente sotto la EMA 50 con EMA 21 che sta per incrociare nuovamente al ribasso.
Al momento si sta completando la seconda spalla della figura tecnica ribassista e stiamo testando un supporto chiave a 1.3450.
---DAILY---
Interessante il fatto che si sta per completare un altro testa spalle, stavolta sul daily, a conferma della forza ribassista del trend in atto .
IMPORTANTISSIMO L'INCROCIO AL RIBASSO DELLA EMA 50 SULLA 200 AVVENUTO L'11.02.2022.
Operatività: se vogliamo operare sul weekly andremo a cercare la rottura della neckline a 1.3430, possibilmente con un retest della stessa che darebbe ancora più forza alla figura tecnica. Target naturale finale del testa spalle in formazione sul weekly è il livello 1.3200.
Ma potremmo anche accontentarci del obiettivo del testa spalle sul daily, che sarebbe 1.3300... Ovviamente la conferma dell'uno corrisponderebbe alla conferma dell'altro e viceversa. A voi la scelta. Ma tenete sempre conto che il timeframe più lungo comanda!
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
NZDUSD, ciclicità sui vari timeframeBuongiorno a tutti, questa mattina sul forex non abbiamo nessuna coppia in zona interessante secondo il metodo ciclico da noi adottato, anzi ci troviamo piuttosto nella neutralità per quanto riguarda il trading di medio termine.
Ne voglio approfittare allora per osservare ai raggi X il NZDUSD, e per analizzare il suo specifico movimento tra i vari cicli nei vari timeframes.
Partiamo dal ciclo Giornaliero che osserveremo in timeframe 5 minuti:
Il ciclo daily oggi è in fase discendente, quella che va dalla gobba sinistra B1 alla sua metà ciclica, la A1.
Il prezzo si trova perfettamente sulla MML a 5 minuti, quindi in linea con la media “magnete”, che nel caso venisse rotta confermerebbe la forza ribassista del ciclo e del prezzo stesso.
L’MCS è stabile nella zona inferiore dell’indicatore, quello dell’eccesso di debolezza, senza però inviare segnali di possibili acquisti, anzi, sembra consigliarci una continuazione del downtrend come opzione migliore.
Ciclo Settimanale su Timeframe m15
Medesima situazione sul ciclo settimanale, dove il prezzo, dopo essere stato in B1, risente della chiusura di metà settimana e tende a spingere verso la fase A1.
Qui siamo sotto la MML, che non è riuscita ad attrarre fino a sé il prezzo in B1. Che differenza avrebbe avuto raggiungere la MML? Beh, se il prezzo in B1 avesse raggiunto la MML sarebbe stato un segnale evidente di come il prezzo avrebbe recuperato la sua media naturale, potendo così ritornare a scendere con maggiore forza in A1. Invece, in questo caso, il prezzo potrebbe tranquillamente annullare il ciclo settimanale andando al rialzo in A1 a tale livello ( MML a 0.6643) .
L’MCS in m15 è identico a quello m5, forze ribassiste e nessun segnale nell’aria.
Ciclo Mensile in H1
Ecco che arriviamo al ciclo che più ci tenevo a farvi osservare, il mensile in H1.
Perchè questo mio interesse nel mostrarvi in particolare questo ciclo?
Osservate il grafico qua sopra, vedete niente di particolare con la onda sinusoidale disegnata?
1) IL PREZZO SI MUOVE PERFETTAMENTE IN SINCRONIA CON IL CICLO DISEGNATO
2) IL PREZZO SI MUOVE COMPLETAMENTE IN ASINCRONIA CON IL CICLO DISEGNATO
Molto bene, vediamo nel grafico qua sotto se hai risposto esattamente al quesito:
Riposta n°2 , il ciclo mensile si è impostato in 3 tempi (A,B1,A1,B2,A2,B3) ed in questo caso siamo tra la seconda ripartenza (A2) e la terza gobba (B3).
Le linee gialle sono i minimi e i massimi effettivi, le linee grigie sono la proiezione di come potrebbe muoversi il prezzo tra B3 e la chiusura ciclica.
La MML è sopra il prezzo, attualemente a 0.6660, e dividendo il ciclo in 3 possiamo optare che la linea magnete attrarrà a sé il prezzo in B3.
L’MCS rimane uguale agli altri timeframe precedentemente dimostrati.
Ciclo Semestrale in H4
Ohh, eccoci nel mio timeframe, mi sento già più a mio agio 🙂
Siamo in piena B2 del semestrale, il prezzo ha già raggiunto alla perfezione la MML venendo respinto di nuovo in quella che è una seconda tranche ribassista.
Il semestrale chiama alla chiusura, e l’MCS è nettamente ribassista in cerca di un nuovo segnale su di u nuovo minimo relativo, che sia questo il 50% di Fibonacci? Molto probabile .
Ciclo Annuale in D1
Anche sull’annuale siamo in 3 tempi, un 3 tempi discendente che sta urlando “chiusura sul 50%”; ovviamente le sinusoidali che disegno non stanno a significare che il prezzo debba cavalcare la linea perfettamente, sono solo indicative per capire a grandi linee come si scandiscono ciclicamente le accumulazioni e le distribuzioni del prezzo (lo dico per chiarire perché mi è già stato chiesto).
Qui troviamo un MCS meno tendente al ribasso, ovviamente il ciclo annuale distende il suo calcolo negli anni, qui non si parla più di trade di medio termine, ma si inizia a parlare di medio/lungo termine; per fare un esempio estremamente semplicistico potremmo vedere un segnale chiaro di vendita o acquisto ogni 2 o 3 anni; quello era il “contro”…il “pro” è che il segnale è statisticamente più preciso e corretto.
DULCI IN FUNDO
Ciclo Quinquennale in W1
La gioia per gli occhi di un trader ciclico 🙂
Ripartenza annuale micidiale, segnale Buy millimetrico dell’MCS a Marzo 2020, B1 quasi perfetta (sarebbe stata perfetta se avesse inviato segnale Sell sui massimi), e adesso scende verso la chiusura A1 di metà ciclo quinquennale.
La MML si è allineata perfettamente con il 50% di Fibonacci dell’ultimo grande vettore rialzista, ed è un ottimo segnale di come tale supporto sarà veramente duro da buttare giù, ma ovviamente non impossibile.
Sull’MCS siamo lontani da qualunque segnale , sia questo di vendita o di acquisto, quindi nel lungo periodo siamo assolutamente flat, ovvero stiamo fermi che è meglio.
Ecco una bella analisi ciclica dal micro al macro ciclo.
Di solito si fa al contrario, per avere una visione d’insieme…si guarda prima il grande ciclo fino al piccolo per carpirne i dettagli,ma la mia è una scelta voluta.
La logica è che il ciclo maggiore comanda ed è vero! Ma voglio porre l’attenzione sul fatto che senza il movimento giornaliero del prezzo non si formerebbero i macro cicli .
Concludo quindi affermando che il mio approccio al metodo ciclico non è quello classico del “osservo il macro ciclo per capire il micro ciclo” bensì ” studio il micro ciclo per prevedere il macro ciclo” .
Sperando che questo articolo vi abbia ispirato in molti , vi auguro una buona giornata a tutti 🙂
EURUSD, mensile e semestraleIl prezzo dopo essere arrivato in B1 del mensile ha deciso di seguire il ciclo andando a cercare la MML H4 in A1.
La B1 del semestrale è stata superata da un po’, ormai possiamo solo attendere che il prezzo fletta ancora verso nuovi minimi in A1 del medesimo ciclo, ed il primo interessante livello lo troveremmo a 1.1065.
L’MCS sta andando a restringere il canale dell’eccesso di debolezza, a conferma del fatto che 1.1065 potrebbe far scattare il segnale Buy di ripartenza semestrale (per adesso resta solo un’ipotesi).
Una view alternativa sarebbe la ripartenza dell’ uptrend proprio in prossimità della MML H4 che ha appena toccato, impostando il semestrale in 3 tempi.
USDJPY, onda N HosodaEccoci giunti nella B1 Semestrale, con il prezzo che è andato in doppio massimo, ma credo con fermezza che tale livello verrà infranto.
Siamo prossimi alla chiusura dell’annuale (15 Marzo) e il prezzo credo stia effettuando l’ultimo sprint verso un nuovo massimo relativo.
Se proiettiamo l’ultimo uptrend di breve calcolando il 38.2% come secondo punto di ripartenza , notiamo che il prezzo andrebbe a creare una resistenza a 117.28 , denominata onda N di Hosoda; tale livello potrebbe essere il nostro punto di entrata per un trade ribassista di medio termine .
L’MCS è già in fase di eccesso di forza, manca solo un nuovo massimo e un segnale a conferma di tale ipotesi.
Attendiamo.
USDCAD occhio al doppio massimo! Target area 1.2550.---WEEKLY---
La price action proviene da un hanging man della prima settimana di gennaio che puntualmente ha dato un nuovo impulso ribassista.
---DAILY---
Doppio massimo perfetto in area 1.2770 con massimi ombre a 1.2800.
Le medie sono praticamente tutte appiattite, ADX scarico che segna un'evidente compressione di volatilità nell'attesa di un nuovo impulso. La EMA 50 sta sorreggendo il prezzo, a mio avviso una violazione della stessa a ribasso potrà portare il cambio in area 1.2550 come estensione naturale del double top, che andrebbe a retestare la trendline di supporto.
Operatività: come sempre suggerisco di operare con la massima prudenza e su segnali sicuri, quindi attendere la violazione della neckline del double top per effettuare l'entrata sell. Oppure, se si volesse essere ancora più prudenti bisognerebbe aspettare un eventuale retest con pullback, tuttavia rischieremmo di perdere parecchi pips, tenuto conto del fatto che questo è uno di quei cambi che quando parte lascia poco spazio di manovra. Mi raccomando alla EMA 200 che comunque potrebbe respingere.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
EURGBP, la storia infinitaQuando sembra partire, si c*** addosso 😂
Scherzi a parte, siamo sempre in piena B2 dell’annuale e andiamo verso la B1 quadrimestrale, dopodiché la tendenza ciclica volterà verso il ribasso e dovremo valutare una chiusura ottimale delle posizione.
Per adesso siamo in profitto con entrambe le posizioni, non escludo un retest della MML a 0.8380, ma vista l’intensa fase di accumulazione il movimento più logico adesso sarebbe quello di andare a distribuire il prezzo sopra gli 0.8550 , magari cercando di nuovo i massimi di periodo a 0.858 circa.
Dunque, aspettiamo i prossimi movimenti , ma iniziamo a metterci una scadenza : 1 Marzo ’22
EURCHF, sviluppi quadriennaleMolto bene la reazione del segnale MCS nei confronti dell’aperturadel nuovo ciclo quadriennale.
La posizione è perfettamente in gain, ma attendiamo a piazzare uno Stop Profit, voglio vedere i prossimi 2 mesi come si comporterà.
La MML si sta stabilizzando probabilmente a 1.10 , ed è li che potremmo intervenire piazzando lo Stop Profit e magari ritirando qualche lotto.
Tutto sommato, ottimi gli sviluppi di questo scambio.
EURUSD, ottima la B1 del mensileDopo aver chiuso in maniera perfetta il nostro long in m15, ci troviamo adesso in B1 del mensile con il prezzo in lieve arresto dopo l’uptrend dei giorni precedenti.
L’MCS è neutrale in questo momento , quindi non abbiamo nessun segnale da prendere in considerazione.
Non è da escludere un nuovo downtrend verso la A1 mensile e un rientro nel box range.
EURCHF altro grandissimo trade!Buonasera,
Questo il link all'analisi inziale.
Direi che siamo arrivati quasi al target, ovviamente la EMA 200 daily si è abbassata di circa 80 pips io metterei un bel take profit sui livelli della EMA 200 ovvero 1.0600-1.0620... Poi si rientrerà su eventuale ritracciamento.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
EURUSD, trade perfettoSiamo su grafico 15 minuti, e vediamo come il trend rialzista si sia comportato in maniera eccelsa dopo averci inviato un segnale di acquisto precisissimo in correlazione con l’apertura del nuovo ciclo mensile.
Non ero a PC ieri e non hai potuto prontamente alzare il Take Profit e impostare un uscita ancora più ottimale, ma va benissimo così, perchè ciò che conta non è il profitto in sé , ma l’efficienza e la ripetibilità del metodo.
Grazie a tutti per i complimenti ricevuti ieri 🤗
EURNZD veramente niente male...Buongiorno,
Di seguito il link alla mia analisi iniziale.
Il bellissimo testa spalle inverso sul settimanale non ci ha tradito.
Ora, arrivati in area 1.7200 ci aspettiamo un probabile ritracciamento.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
EURGBP ottimo direi!Buongiorno,
Di seguito il link alla mia analisi inziale.
Direi che il trade è partito molto bene. La candelona verde di ieri ha chiuso ben sopra la EMA 50 daily, sopra il livello chiave 84 e sopra i massimi precendenti a 0.8393.
Lasciamo correre il long alzando lo stop e portandolo in profitto.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
Un caro saluto a tutti e buon proseguimento.
NZDUSD, impostiamo Stop ProfitStiamo facendo proprio un bel trading su NZDUSD che punta dritto alla MML sopra il 38.2% di Fibonacci.
Il prezzo ha sentito il nuovo ciclo semestrale e l’ MCS ci ha dato il segnale giusto al momento giusto.
È giunto il momento di impostare lo Stop Profit e di salvare la posizione chiudendo in gain l’ ennesimo trade.
Nuovo Stop Profit 0.6574
EURUSD, benissimo finoraEcco il nostro trade in m15 che va verso il target sul 50% di Fibonacci, e noi di conseguenza ci muoviamo per accompagnare il trade, ovvero alzando lo Stop Profit e anche il Take Profit.
Adesso il nostro Stop Profit è a 1.1222 così da non poterci permettere di chiudere in gain in caso di pullback.
Il Take Profit lo abbiamo alzato sul 61.8% a 1.1347
Ho lasciato la MML H4 per vedere dove potrebbe potenzialmente rimbalzare il prezzo, li deciderete se scaricare qualche contratto, se chiudere tutta la posizione come era prestabilito all’inizio o se adotterete una qualsiasi altra vostra strategia.
Io starò dentro con tutti i contratti e cercherò di portare avanti tutte le posizioni almeno fino al 61.8%.
GBPJPY, nuovo massimo in B1?La sterlina sullo yen non è riuscita precedentemente a raggiungere un buon livello di entrata, e anche l’MCS non essendo in eccesso di forza non ha inviato alcun segnale; la MML in H4 ha attirato a sé il prezzo e da qui si aprono due scenari:
1. Ricerca nuovo massimo in B1 per entrare short sul semestrale
2. Rottura al ribasso MML , prezzo che si perde nel vuoto, MCS che si neutralizza e attesa di un nuovo segnale
L’opzione 2 parla da sé, se invece cercasse un massimo in B1 potremmo sfruttare il ciclo semestrale per un trade abbastanza breve visto che, sull’annuale siamo già rialzisti da inizio Gennaio ’22 per la seconda metà di ciclo (A1).
EURNZD siamo a metà dell'opera!Buongiorno,
Di seguito il link alla mia precedente analisi
L'operazione sta andando benissimo. Ora ci troviamo quasi a metà dell'estensione speculare della testa.
Operatività H4-DAILY: probabile un ritracciamento per scaricare l'ipercomprato. Occhio a mecoledì prossimo quando verrano pubblicati in dati sull'occupazione neozelandese. Inoltre giovedì ci sarà la decisione sui tassi d'interesse da parte della BCE.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
Un caro saluto a tutti.
NZDJPY testa spalle in completamento!---MONTHLY---
Il tweezer top (non bellissimo perché i massimi delle ombre non sono perfettamente identici, ma sul mensile lo si può considerare tranquillamente un tweezer top) completato nel mese di novembre sta dando i suoi frutti short...
---WEEKLY---
Partendo dal movimento di fondo ribassista iniziato anche lì con un testa spalle nel 2014, al momento ci troviamo tra lo 0.618 e lo 0.50 di Fibonacci: potete notare la forte respinta dello 0.618 al pullback rialzista iniziato nel marzo 2020.
Molto importante il range di livelli che va da 75 a 76 e che sta cercando di sorreggere la spinta ribassista.
Forse avrete capito che ho un debole per i testa spalle: ebbene sì, l'head and shoulders è uno dei miei pattern preferiti, se non addirittura quello che mi piace di più e in quello che sta disegnando NZDJPY si avvicina alla perfezione.
Come detto sopra i livelli 75-76 sono molto importanti infatti la prima spalla ha iniziato a formarsi proprio partendo da 75 circa completandosi a 77, la testa si è formata sul livello chiave 82, la seconda spalla invece ha iniziato la propria formazione da 76 il quale al momento resiste... Il completamento della figura tecnica si avrà con sfondamento della neckline intorno ai 75-75.50.
Il target naturale del testa spalle è il livello 71.50 circa che corrisponde all'altezza della testa dal collo. Il completamento del pattern significherebbe una definitiva inversione che porterà alla prosecuzione del movimento ribassista di fondo iniziato anni fa e ancora una volta il ritracciamento 0.618 di Fibonacci farà il suo ottimo lavoro.
---DAILY---
Nulla da aggiungere a quanto detto sopra.
Operatività H4-DAILY: come ripetuto più e più volte attendiamo la prosecuzione della spinta ribassista verificando la tenuto dei livelli 75-76 indicati sopra, non tentare di anticipare il pattern poiché è meglio perdere un bel po' di pips di gain ma lavorando tranquilli, perché il testa spalle quando si completa fa quasi sempre il suo dovere.
Quindi aspettare violazione della neckline con una chiusura daily ben sotto la stessa, oppure se si cerca maggiore sicurezza, si aspetta il pullback rialzista con retest. Io personalmente attenderei la violazione definitiva del supporto a 75 e... Se son rose fioriranno...
Diamo un'occhiata anche al calendario economico: l'inflazione neozelandese è ai livelli del 1990 (5.9%): attenzione alle prossime scelte della banca centrale.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso il mio profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
Un caro saluto a tutti.
USDJPY, splendido trade chiuso in ProfittoBuongiorno a tutti e complimenti a chi ieri ha chiuso in gain questo trade con TheCyclicalTrading!
Molti di voi hanno scaricato le posizioni sul 38.2% , avete ottenuto il massimo da questo trade, complimenti; altri hanno chiuso parte dei lotti sul supporto a 114.23 e il restante sullo Stop profit, va benissimo; tutti con strategie diverse, e tutte profittevoli se applicate al metodo ciclico, siete stai tutti veramente bravi, sono fiero di voi. 🙂
Cosa ci aspettiamo adesso dall’ USDJPY?
Questo è il grafico W1 per una prospettiva più ampia:
Da poco è iniziato il ciclo quinquennale, ed è entrato un segnale di vendita proprio dove noi abbiamo quest’ultimo profitto, ma è solo un pullback sul settimanale.
Potremmo vedere il prezzo raggiungere i 125.50 entro fine 2022, con altri segnali short dalla quale potranno uscire trade di medio termine, ma il ciclo grande comanda ed è rialzista .
Noi comunque continueremo a seguirlo in H4 con il semestrale e cercheremo di carpire ogni singolo movimento.
Per adesso ci limitiamo ad osservare e stare fermi, perchè non c’è alcuno segnale Long in nessuno dei timeframe di nostro interesse.