FTSE MIB Index
Technogym: uno short di breve periodo all'orizzonte! Attenzione!Come avevo indicato in una precedente analisi, è verosimile che il gap lasciato su grafico a candele mensili intorno agli 8 Eur venga coperto nei primissimi mesi del 2024.
Se facciamo un zoom in andando su grafico a candele orarie, vediamo come ci sia un testa e spalle ribassista in formazione, con la spalla destra in via di completamento. Non saprei valutare la violenza di questa possibile discesa, ma senza dubbio il titolo sembra impostato per una discesa di circa 9-10% punti percentuali dai prezzi attuali; discesa che consentirebbe al titolo di coprire il gap sugli 8 Eur.
Personalmente, ritengo che questo sarà poi il livello al quale valuterò ingressi long, non prima
FtseMib: correzione di breve ma continuazione di lungo periodoBuongiorno a tutti,
possibile punto di inversione per il FtseMib con prospettiva di continuazione.
Iniziando con una visione che vedrebbe una seconda gamba rialzista del ciclo tecnico di medio periodo in condizione di esaustività, intorno al livello 161% dell'estensione di Fibonacci del primo impulso rialzista di fine anno 2023, che potrebbe instaurare una correzione fino alla zona di supporto tra i 31400 e i 30900 in confluenza con un importante nodo volumetrico.
Conferma di ciò abbiamo una divergenza sui massimi ed un iper-comprato su RSI le quali tendono a validare l'ipotesi ciclico-tecnica.
Cosi come il ciclo temporale, a 40 giorni, ci mostra, con il suo arrivo al metà ciclo, una visione di correzione di breve, ma una possibile continuazione di trend sul ciclo maggiore.
A conferma di questa ulteriore visione aggiungiamo il ciclo tecnico con un possibile arrivo al 227% di Fibonacci che prevede la fine ciclica-tecnica e prevede, quindi sul lungo periodo, un impulso rialzista; inoltre le medie mobili più lente ci confermano ulteriormente l'ipotesi di lungo periodo.
Christian Ciuffa
STMicroelectronics in fase di rimbalzo su Punto di Controllo?Buongiorno a tutti! In vista degli utili di Nvidia di questa sera post market, condivido un'analisi aggiornata sul titolo STMMI, che voglio condividere focalizzandomi sull'importanza di aver testato ieri e ancora oggi il POC intorno ai 40.90Eur, con possibile (non ne siamo però certi) rimbalzo al rialzo. Ovviamente tutto dipenderà dagli utili di Nvidia, a mio modesto parere, ma la candela di indecisione che si sta formando sul giornaliero oggi, a seguito di un paio di sessioni fortemente ribassiste degli ultimi giorni (seppur senza volumi) potrebbe essere il segno che il mercato voglia tentare un'inversione e un proseguimento del tren rialzista iniziato qualche settimana fa.
Stiamo a vedere, intanto una buona giornata
Abitare IN rosso da inizio anno, verso area supporto Tra i titoli azionari dell'immobiliare italiano abbiamo Abitare IN (ABT) che recentemente ha approvato un bilancio d'esercizio al 30 Settembre 2023 con riduzione dell'indebitamento e aumento dell'utile ma leggera contrazione dei ricavi. Questo fatto è da addebitare alla lentezza burocratica italiana nel rilascio di autorizzazione per i suoi nuovi progetti.
Il titolo nel 2023 aveva chiuso in rosso del 12,50%. Attualmente, quota 4,35€ e su base annua sta registrando un -13,40% con Febbraio che segna -11,40%.
Sul grafico weekly, si nota come il prezzo stia arrivando su un'area supportiva statica a 4,20€. Con questo andamento il prezzo si sta avviando a chiudere il suo terzo mese consecutivo in rosso. Questo evento nella breve storia di Abitare IN è accaduto solo due volte in precedenza.
Osservando il grafico daily la discesa negli ultimi giorni è ancora più evidente. Al momento però non abbiamo evidenza di pattern giornalieri da poter sfruttare per un'inversione del trend se non aspettare il prezzo sui 4€. Tuttavia bisogna fare attenzione, perché in assenza di evidenti segnali di inversione, c'è il rischio che possa scendere anche verso il livello dei 3,50€.
Azimut punta i massimi storici e fa 14 settimane in verde su 15Il 2024 per Azimut è all''insegna del rialzo. Al prezzo attuale segna un +10,75% e si sta avvicinando al massimo storico di 26,91€ toccato a Novembre 2021, da cui dista circa un 4%.
Sul grafico abbiamo una view storica del suo andamento, con una forte fase di discesa dal massimo di quasi il 50% in undici mesi, fino al minimo a a 13,84€.
Dall'area dei minimi a Ottobre 2022 è iniziata la fase rialzista, intervallata da una correzione abbastanza prolungata nel 2023. Tra Marzo e Ottobre dell'anno scorso Azimut ha testato più volte l'area supportiva attorno a 19€.
Al prezzo attuale è in rialzo del 37% dalla zona supportiva e sta segnando una serie di 13 settimane rialziste su 14. In caso di ritracciamento il primo appoggio passa 23,55€ mentre il supporto più rilevante a 22,70€.
Attenzione che spesso alle salite verticali, seguono delle correzioni violente. Sul breve focus sulla rottura della diagonal line supportiva.
Ancora ST Microelectronics: vediamo fin dove può arrivare a FebBuongiorno, con l'aiuto dell'indicatore ATR (Average True Range) vediamo fino a dove, idealmente, realisticamente e statisticamente può spingersi il prezzo in questo mese di Febbraio, assumendo che con il movimento di questi ultimi 2-3 giorni sia partito un rimbalzo di medio-lungo periodo.
Buona giornata e buon trading a tutti
STMicroelectronics verso i 43 come primo target?Nonostante qualche alto/basso specialmente su timeframe 30M e H1 nelle ultime sedute l'impostazione tecnica sembra essere piuttosto chiara e cercherò di spiegarla condividendola con voi in questo video, in cui troverete anche i miei personali target di breve, medio e lungo periodo. Buona giornata e buona settimana a tutti!