FTSE MIB Index
MIB: mostra ancora i muscoliNell'ultima analisi allegata mi aspettavo una correzione un poco più profonda, tuttavia i tempi previsti sono stati rispettati a testimonianza di come essi sono importanti. Ha corretto per i 2 giorni circa previsti ed è ripartito dopo aver chiuso in tempi consoni il 5° settimanale, ancora rialzista. Il rinnovo odierno della partenza del settimanale inverso ha ancora confermato la sequenza rialzista che dovrebbe quindi proseguire fino a chiusura del trimestrale inverso indicata in grafico. Il primo target è la violazione di 25509 e in seguito sarà più importante seguire i tempi che non i target statici, i quali, se combineranno con i tempi daranno un segnale importante di chiusura ciclo.
Al momento la view è invalidata in caso di discesa sotto 24252
La presente è la mia visione e non è un sollecito ad operare.
Ftse Mib: il passo del giaguaroDi Fabio Pioli, trader professionista
L’ attesa è d’ obbligo in questa fase che è arrivata ad uno stallo di prezzo. Il prossimo movimento è nell’ aria e la nostra ricerca è prevalentemente short.
Avendo fatto un massimo di 24.885 e non avendo dunque superato il livello significativo di 24.900 ( Figura 1 ), la situazione dell’ indice italiano Ftse Mib , dal punto di vista grafico, non cambia.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E’ dunque ancora possibile, nonostante il forte recupero dai minimi di inizio ottobre e nonostante il lambire i 24.900 punti, l’ ipotesi di Figura 2, che significa discesa in tempi brevi e di forte entità (Figura 2)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma cosa succederebbe invece se questi 24.900 punti venissero superati?
Non molto di diverso perché l’ ipotesi ribassista si azzererebbe solo sopra i 28.100 punti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
In ogni caso non cambia quello che è giusto fare in questa fase: non comprare, non shortare, non vendere i titoli in portafoglio ma soltanto aspettare un eventuale segnale short sia sul’ indice sia sui vari titoli. E’ per quello che, seguendo il mercato (che qui giustamente si è fermato) ci siamo fermati anche noi e, come un predatore, siamo acquattati in attesa che un segnale ci faccia partire all’ inseguimento della preda: la prossima operazione in utile.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
AMPLIFON : Cenni di struttura rialzistaAnalizzando il grafico settimanale, traccio un canale ribassista collegando i massimi di swing, e un livello di supporto in area 24.20. Come si può notare dal grafico, il prezzo ha testato il livello di supporto 4 volte senza avere la forza di romperlo. Dopo il secondo test vediamo il prezzo salire e uscire fuori dal canale e successivamente tornare indietro per ritestare un ultima volta il livello chiave di supporto e la trendline superiore del canale.
Dopo quest'ultimo test il prezzo sale e supera i massimi precedenti creando un primo swing positivo su base settimanale.
Questo movimento porta ad un successivo pullback nella zona dei massimi segnata in grigio. Il prezzo sembra che al momento stia testando la zona in modo da usarla da supporto per un secondo impulso rialzista.
Al momento ho messo un "?" a fianco al 2° swing segnato sul grafico in quanto questo sarebbe confermato solo se il prezzo andrebbe a rompere il massimo della settimana precedente che ho segnato con una linea rossa.
La rottura del massimo avrebbe una doppia conferma anche sul grafico giornaliero in quanto andrebbe a creare un terzo swing positivo.
In aggiunta all'idea Long abbiamo anche un doppio pattern di price action nella candela del 23 novembre che mostra un inside con falsa rottura e una pinbar che il mio indicatore LuBot mostra come segnale Long.
La zona in grigio combacia perfettamente alla TrendCloud dell'indicatore, anch'essa rotta durante il primo swing, su cui sta ritestando il prezzo e che apparantemente al momento, sembra stia funzionando come supporto.
Detto questo sembrano esserci tutte le caratteristiche per un posizionamento rialzista alla rottura del massimo dell'ultima candela giornaliera.
In ottica di trading potrei vedere un primo livello di uscita molto vicino in zona 29.40 con un alta probabilità di successo nel brevissimo termine.
Per chi vuole fare trading di breve considerando qualche giorno in più, un buon livello di uscita potrebbe essere nella zona 32.50. Il trade andrebbe poi gestito in base a successivi movimenti.
Io che ho questa azienda nel mio portafoglio di investimenti di medio/lungo termine incrementerò le posizioni se lo sviluppo sarà positivo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: cuneoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non accenna a scendere il mercato italiano anzi, nel breve periodo, ossia basandoci su un grafico giornaliero, sembra promettere di voler salire ancora.
A giudicare infatti dalla configurazione a cuneo, la rottura che sta avvenendo in questi giorni sembrerebbe proiettare i prezzi del future sull’ indice Ftse Mib in area 24.900 ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E ciò danneggia soprattutto i ribassisti, che non sanno bene dove mettere gli stop-loss per non essere cacciati. Ed è giusto così: non sono infatti solo i rialzisti che fanno operazioni a caso. Adesso è il turno dei ribassisti.
La razionalità infatti dice quattro cose ben definite:
1 ) a questi livelli non si compra perché si arriva troppo tardi: il mercato scenderà di sicuro per recuperare almeno in parte il vantaggio ottenuto e quindi risulta irrazionale comprare affrontando questo rischio
2 ) a questi livelli non si shorta perché si andrebbe contro trend: sebbene il mercato scenderà sicuramente almeno in parte non è detto che lo faccia da questi livelli e non da livelli (considerevolmente?) più alti
3 ) chi ha posizioni al rialzo non deve venderle perché deve aspettare che il rialzo sia negato
4 ) chi non ha posizioni (come noi) deve aspettare principalmente, se non solo, segnali al ribasso (che per ora, secondo il metodo ad altissime probabilità di Miraclapp, non si sono ancora manifestati).
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: chercher le shortDi Fabio Pioli, trader professionista
Con il Ftse Mib sui livelli obiettivo l’ unica cosa razionale da fare è non comprare e cercare uno short. E’ importante quindi sapere e monitorare i livelli che decidono il ribasso
Quella attuale è, operativamente parlando, una fase molto facile di mercato: non bisogna comprare.
Alcuni però si complicano le cose e quando si dice che non bisogna comprare, capiscono che bisogna vendere. Non è così.
E’ vero che non bisogna comprare, perché si è arrivati, in poche sedute, in una fascia obiettivo del rialzo (in altre parole i prezzi sono abbastanza alti affinché le “mani forti” possano decidere di voler vendere) ed è vero anche che bisogna cercare il ribasso (e vedremo alla fine dell’ articolo quali titoli Miraclapp sta cercando per poter shortare) ma non bisogna confondersi tra “cercare il ribasso” e “andare senza criteri al ribasso”.
La differenza è abissale. Chi cerca al ribasso riconosce che i prezzi sono troppo alti per poter ancora comprare e attende che arrivino le probabilità a favore per poter guadagnare al ribasso; a quel punto entrerà. Chi va al ribasso adesso si mette contro trend e spera: se ha fortuna il mercato avrà raggiunto un picco, se ha sfortuna il mercato continuerà a salire ancora un poco e avrà venduto male: se ha molta sfortuna il mercato farà quello che raramente (ma talvolta) fa: decollerà senza guardare indietro.
E’ il solito gioco della roulette con cui alcuni intendono la borsa.
Operativamente dunque Miraclapp sta guardando sul future sull’ indice sul Ftse Mib alcuni livelli che rappresenterebbero un’ inversione di breve periodo dal rialzo al ribasso. Quali sono questi livelli lo teniamo per noi, per non dare un vantaggio illecito alle grosse banche.
Tuttavia si può dire che sia il trend di medio periodo, sia il trend di breve periodo concorderebbero per diventare nuovamente entrambi ribassisti. Quindi sono livelli importanti.
Il grafico del Ftse Mib è infatti ribassista di medio periodo perché nell’ ipotesi 1 ( Figura 1 ) l’ onda che comanda sarebbe quella iniziata nel Gennaio 2022 e finita a inizio Marzo 2022 e indicata con 1.
In tale ipotesi, negata dal superamento dei 24.900 punti, il movimento ribassista sarebbe alle porte e repentino ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se non dovesse risultare vera la prima ipotesi esiste una seconda ipotesi negativa: l’ ipotesi 2 illustrata in Figura 2 :
Tale ipotesi, negata solo sopra i 28.100 punti, dice che tutto il movimento iniziato a inizio Gennaio 2022 e finito a metà Ottobre 2022 sarebbe il movimento che comanda (onda 1) e quindi potremmo sia partire subito al ribasso sia partire dopo ma comunque sempre di ribasso si tratterebbe (a meno che tutto non venisse negato con il superamento dei 28100 punti)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi ovviamente cerchiamo solo short in questa fase.
Lo so che può apparire insensato, quando la situazione sembra tranquilla e il peggio sembra essere alle spalle.
Appariva altrettanto insensato cercare un long a inizio ottobre scorso ma è quello che invece era razionale fare e allora (vedi articolo “ Ftse Mib: situazione (quasi) invariata ”) come adesso lo abbiamo scritto: “Dobbiamo dunque rassegnarci a dare notizie negative e senza speranza? No perché, se quanto si legge basta per attuare strategie di cautela sul proprio portafoglio e a parte che è il grafico che le da, noi, stiamo vedendo altro. Ci stiamo infatti preparando non a un’operazione short sull’indice bensì ad un'operazione long che, se ci sarà, avrà probabilità superiore all’80%.”
La matematica dunque dice che bisogna cercare lo short (e si tenga a mente la differenza tra cercare e fare) e Miraclapp lo sta cercando sui seguenti titoli: ENI, Intesa S.Paolo, Buzzi Unicem, Banco BPM, Banca Generali, ENEL, A2A, Poste Italiane, Italgas, Prysmian e Brembo, oltre che sull’ indice Ftse Mib. E precisamente nel momento giusto sapremo se ci sarà.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftsemib in fase interlocutoria, cosa potrebbe succedere ora?Avvio di settimana debole a Piazza Affari su cui pesa soprattutto lo stacco cedola di varie "big", come Banca Mediolanum, Eni, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Poste Italiane.
Il future sul FtseMib con scadenza Dicembre 2022 scambia al momento della scrittura in calo dello 0.4%; la giornata di venerdì si era chiusa a 24.532 punti, mostrando un rialzo di oltre l’1%.
In questa ottava ci sarà l’attesa per i verbali delle ultime riunioni di Fed e Bce, che permetteranno di capire di più sui prossimi rialzi dei tassi, anche se Christine Lagarde ha già ampiamente affermato che i tassi di interesse dovranno salire ancora.
Nella precedente analisi sul FtseMib avevo sottolineato come il mercato avesse bisogno, dopo gli ultimi rialzi, di una fisiologica fase di consolidamento.
E’ andata a target anche la strategia short proposta in quella occasione, con il mercato che dopo aver rotto al ribasso quota 24.285 ha raggiunto velocemente i 24.100 punti, prima di tornare all’interno della precedente area di trading range.
Guardando il grafico è possibile osservare come l’indice italiano si stia ancora muovendo in laterale in questo momento e al di sotto dell’area di resistenza compresa tra 24.750 e 25.000 punti, già più volte segnalata e che rappresenta la più importante area resistiva formata dal FtseMib in questo 2022.
Il mercato si sta mostrando comunque tonico e soprattutto i mercati europei in questa fase continuano a mostrare una forza relativa superiore rispetto agli omologhi americani.
E’ possibile quindi che dopo questa fase di consolidamento il FtseMib sia pronto a ripartire con gli acquisti, tenuto conto che ora il mercato ha una base di appoggio sull’ultimo minimo di swing a 24.100 punti, comunque distante oltre 500 punti.
A seguito del recupero di venerdì scorso e all’annullamento della barra ribassista del giorno precedente data dalla chiusura di venerdì sopra quota 24.560, valuto ora acquisti in buy limit a partire da pullback in area 24.350 punti, con stop a 24.100 punti e target a 24.650 ed in estensione 24.750 punti; eventuali acquisti sul breakout di 24.650 continuano invece a non presentare un accettabile rapporto tra rischio e rendimento.
Lato short invece sarà possibile operare in caso di breakout di 24.100, poiché il mercato competerebbe ora un modello di distribuzione a doppio massimo decrescete; in tal caso il target sarebbe da ricercare a 23.750 punti, livello dove poi mi aspetto una reazione.
Ritengo comunque che un nuovo impulso direzionale in acquisto scaturirebbe soltanto in caso di breakout di livelli superiori a quota 24.900 punti.
Per ingressi long sui pullback ritengo invece opportuno attendere il retest dei supporti a 23.750, 23.500 e 23.100 punti, mentre un ritorno sotto i 23.000 punti rimane il driver da monitorare in ottica di assistere ad un ritorno della debolezza.
FTSE MIB - Che forza L'indice di riferimento italiano, dal 13 ottobre ha mostrato i muscoli, con un recupero superiore al 20% e con una forza relativa anche rispetto ad altri illustri indici superiore.
Tuttavia a mio avviso siamo giunti in un area di attenzione: il movimento è particolarmente esteso, ha rotto una trendline ribassista, violato la trendline a 200 periodi e portando gli indicatori in una zona di ipercomprato. Può essere fisiologico un test della media o della trendline, con una reazione al ribasso.
Attenzione pertanto ai top failure swing o ad eventuali divergenze per aprire posizioni short.
Ftse Mib: non c'è da stupirsiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non c’è da stupirsi ai livelli attuali il mercato italiano abbia cessato di salire: l’ area di resistenza è forte, come si vede in Figura 1 , perché equivale ad una zona di doppi massimi precedenti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Dal punto di vista operativo quindi la situazione è molto semplice: qui, complici anche le 4 candele consecutive di salita, non si compra.
Questo non vuol dire che si debba invece vendere. Significa solo che appare razionale ricercare la manifestazione di eventuali segnali di vendita, che per ora non ci sono ma che avverrebbero sotto quota 23.000.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: una ricetta in 4 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Facciamo una fotografia del mercato italiano e proponiamo un’ analisi in 4 punti di dove ci troviamo in funzione di cosa conviene fare operativamente. .
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: lo scalpo agli scalpers ”) abbiamo evidenziato come questo movimento di rialzo, o, forse più appropriatamente, di recupero di prezzi, serva più che altro a fare lo scalpo a ribassisti più che a mutare perentoriamente (quantomeno per ora) lo scenario globale.
Lo scenario infatti rimane ribassista.
Vediamo insieme quali sono i punti fermi.
1) Come detto, il mercato è per ora oggettivamente ribassista. Questo si evince molto semplicemente dai minimi decrescenti e dai massimi decrescenti di un grafico con time frame almeno settimanale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) le interpretazioni del ribasso possono essere diverse: alcune per essere negate devono vedere i prezzi sopra i 24.900 punti di future sul Ftse Mib altre sopra il massimo di Gennaio di 28.100 ( Figure 1 e 2 rispettivamente). In definitiva, perché non si possa parlare più di ribasso, graficamente, bisogna andare sopra i 28.100 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
3) prima o poi partirà un fortissimo movimento (al rialzo o al ribasso, non è dato saperlo) che annichilirà la volatilità vista sinora. Questo si deduce dal fatto che i prezzi sono stati in laterale per troppo tempo.
4) qui non si cerca più il long ma occorre che il mercato storni per cercarlo nuovamente, in quanto tutti i titoli si trovano a livelli obiettivo e dunque di possibile inversione.
Cosa si deduce, operativamente parlando, da quanto scritto sopra?
Operativamente non bisogna più comprare. Non significa che bisogna vendere, a motivo che esiste la possibilità, remota ma fattibile, che la volatilità si sprigioni verso l’ alto, ma occorre cercare prevalentemente opportunità al ribasso. Purché abbiano le spalle coperte.
E’ quello che faremo noi. In parte l’ abbiamo già fatto la scorsa settimana ma siamo usciti subito in stop-loss pre calcolato (gli stop-loss sono importanti nell’ operatività perché rispettano e limitano le potenziali perdite) programmiamo di farlo appena le probabilità di intercettare la direzione giusta si alzino nuovamente sopra l’ 80%. Per ora pazientiamo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FtseMib, pausa di consolidamento dopo i recenti rialzi?I mercati azionari sembra che abbiano finalmente invertito la rotta e messo il peggio alle spalle.
Piazza affari è reduce da sei settimane consecutive in positivo, per un rialzo complessivo di oltre il 15%.
Il future sul FtseMib ha chiuso le contrattazioni di venerdì a 24.364 punti ed oggi si sta muovendo ancora in territorio positivo.
Con il recupero dei 24.000 punti, confermato oltretutto in chiusura settimanale, la dinamica tecnica è decisamente migliorata confermando una decisa inversione di trend.
Difficile pensare però che si possa ora continuare con rialzi su questi ritmi, vista la necessità di andare a riassorbire l’attuale livello di ipercomprato e assistere quantomeno ad una fisiologica fase di consolidamento.
Tra 24.750 e 25.000 punti è presente la più importante area di resistenza formata graficamente dal FtseMib in questo 2022 e sul retest di tale livello mi aspetto pertanto una correzione fisiologica.
In ottica operativa risulta ora complicato costruire una strategia long con accettabile rapporto tra rischio e rendimento, proprio perché il mercato è piuttosto tirato e potrebbe stornare a breve, anche in maniera importante; in ottica long è pertanto preferibile attendere prima una discesa dai livelli attuali al fine di contenere il rischio e sfruttare i pullback sulle ex resistenze.
Sui livelli attuali valuto piuttosto entrate short di brevissimo respiro, tenuto conto che in caso di breakout al ribasso del minimo di venerdì scorso a 24.285 il FtseMib completerebbe un modello di distribuzione a doppio massimo decrescente, con target da ricercare in prima battura a 24.100 punti.
Su eventuali retest dei livelli compresi tra 24.000 e 23.800 punti valuterò invece nuovi ingressi in buy limit, poiché il mercato sarà chiamato a difendere le ex resistenze, ora chiamate a fungere da aree di supporto.
Più in basso segnalo area 23.500 come altro importante livello supportivo, mentre un ritorno sotto i 23.000 punti è ora il driver da monitorare in ottica di assistere ad un ritorno della debolezza.
Ftse Mib: ultimo baluardoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ultimo baluardo ribassista: 24.900 punti.
Confessatelo: non vi sareste mai aspettati, tre, quattro, ma anche solo 2 settimane fa che il mercato italiano avrebbe minacciato di superare il 24.900 punti, ultima difesa per il ribasso.
Invece è così, a testimoniare quanto il mercato sia allo stesso tempo affascinante e debba essere preso con rispetto.
A patire in questa fase sono infatti i ribassisti, almeno quelli che non mettono gli stop-loss e non rispettano il mercato.
Comunque, a parte questa osservazione, il Ftse Mib rimane oggettivamente ribassista almeno sino a quando non si superi, per l’ appunto, il livello chiave di 24.900 punti di future ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma dopo tale eventuale superamento, diventerebbe rialzista?
La risposta grafica più seria è “forse”.
Sì perché se lì ipotesi grafica corretta fosse quella di Figura 2 , tale ipotesi non sopravviverebbe al superamento dei 24.900 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se invece l’ ipotesi giusta fosse quella di Figura 3 , con onda 5 “tronca” secondo la terminologia di Elliott, il ribasso sarebbe negato solo da un superamento dei 28.100 punti, il massimo di inizio 2022.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
@GruppoBPER_PR Possibili rialzi?Visti gli ottimi segnali dati dai bilanci BPER comincia a seguire un'onda rialzista, confermata anche dall'incrocio delle medie mobili a 50 e 100 periodi, resa ancora più forte la tesi dal segnale tecnico del superamento della media a 200 periodi da parte della media a 50. Mi aspetto una correzione da parte del grafico in area 1.8000 che potrebbe dar spazio ad acquisti importanti con target posti in area 2.1900.
FtseMib, il mercato si prepara per il rally di fine anno?Apertura debole quest’oggi per i mercati azionari europei, che restano cauti in vista dell’esito delle elezioni di metà mandato negli Usa.
Occhi puntati anche sull’inflazione americana di ottobre, il cui dato è previsto per giovedì.
La seduta di ieri si è invece chiusa in territorio positivo, in scia agli ottimi guadagni registrati al termine della scorsa ottava.
Il future sul FtseMib italiano ha terminato le contrattazioni a 23.383 punti, in rialzo dello 0.86%.
L’indice di Piazza Affari è al momento quello che gode di maggior salute; le ultime 5 settimane sono state chiuse con il segno verde e nello scorso mese di ottobre i rialzi sono stati superiori all’11%.
Il quadro tecnico è perciò nettamente migliorato ed ora il mercato è prossimo al test dell’importante resistenza a quota 23.500 punti, dove ci attendiamo delle prese di beneficio; il mercato testerebbe infatti i livelli di apertura del 9 giugno scorso, quando un importante breakout di volatilità aveva dato il là alle vendite sfociate poi nel primo importante test di quota 20.000 punti.
È possibile quindi che saranno necessarie ulteriori sessioni precedute da un’adeguata fase riaccumulativa in grado di scaricare l’ipercomprato di breve prima di assistere ad una chiusura sopra i 23.500 punti.
Monitoreremo quindi la chiusura odierna ed in caso di inversione di prezzo al ribasso in chiusura attendiamoci nelle prossime sessioni una correzione con obiettivo il retest dei 23.100 punti in prima battuta.
La strategia operativa rimane in questo momento quella di comprare le discese fino ai 23.000 punti, mentre un nuovo break al ribasso di tale livello aprirebbe al strada al test di quota 22.600 punti.
Stessa strategia anche in caso di chiusure giornaliere sopra quota 23.500 punti, operando long sui pullback intraday con obiettivo il test dei 24.000 punti, prossimo importante spartiacque di mercato.
Lo scenario cambierebbe soltanto qualora osservassimo una nuova chiusura giornaliera sotto quota 21.500 punti, mossa che alimenterebbe nuova debolezza nel breve.
Ftse Mib: lo scalpo agli scalpers
Di Fabio Pioli, trader professionista
Tutt’e due le parti del mercato, rialzista e ribassista stanno patendo a turni alterni la mancanza di professionalità che richiede invece il capire i movimenti del mercato. Può servire indicare qualche spunto di lettura .
Rispetto alla scorsa settimana cosa è cambiato?
Qualcosa ma non molto. Il superamento di un massimo precedente (23.190 punti di future sul Ftse Mib 40 ) ha negato uno scenario ribassista, quello più veloce, che viene riproposto in Figura 1
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma non ha intaccato lo scenario ribassista generale, che verrebbe inficiato solo se il prezzo del future sull’ indice italiano andasse sopra i 24.900 punti ( Figura 2 ) (in tale eventualità attenzione, QUESTA ipotesi ribassista verrebbe confutata ma non per questo ne deriverebbe obbligatoriamente un successivo rialzo)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa è cambiato dunque? Per noi non è cambiato niente: siamo già usciti dal rialzo e, come scritto, aspettiamo un ribasso che non necessariamente deve avvenire dai livelli attuali (o da quelli precedenti) ma che quando avverrà e se avverrà ci darà almeno più dell’ 80% di probabilità di successo.
Quello che è cambiato è che stanno facendo il pelo e contropelo ai ribassisti.
Non sono solo coloro che hanno destinato il loro patrimonio ai BTP (rischio letale come abbiamo già scritto) che non sanno cogliere i segnali del mercato ma lo sono stati, in questa fase, anche i ribassisti, che non hanno saputo seguire i segni evidenti rialzisti del mercato stesso (anche i piccoli risparmiatori ribassisti come quelli rialzisti sono pur sempre non professionisti e quindi mancano di esperienza di alto livello) e tipicamente non hanno messo, come tutti i non professionisti, gli stop-loss.
Quindi è il loro turno adesso d farsi fare lo scalpo.
Mors tua vita mea? Assolutamente no. Come dimostrano i dati ISTAT e Banca d’ Italia riferiti al risparmio degli italiani, purtroppo, non c’è un passaggio di soldi tra ribassisti e rialzisti o viceversa ma tra piccoli risparmiatori in generale e grosse banche mondiali che sono i nostri nemici e che, insieme, sfruttando maggiore esperienza e maggiore competenza dobbiamo vincere.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Attenzione. La situazione generale del mercato non è cambiata. Quello che è pericolosamente cambiato è invece il livello di tranquillità delle persone. Ma non il contesto.
IL contesto infatti non solo rimane ribassista ma si colloca in una posizione di possibile ripartenza del ribasso.
Sappiamo infatti che i prezzi oscillano sempre tra supporti e resistenza; i supporti essendo quei livelli sui quali i prezzi si appoggiano per risalire mentre le resistenze essendo quei livelli che, se non superati, fanno partire i ribassi.
Ebbene mentre ai primi di Ottobre ci trovavamo, con persone preoccupate, sui primi; adesso ci troviamo, con persone tranquille, sui secondi.
In sostanza, qui si è tranquilli ma da qui può partire i ribasso ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Miraclapp, che ha ben cavalcato il movimento rialzista, infatti, adesso cerca il ribasso per fare l’ en plein.
Specificando che cercare il ribasso non significa essere al ribasso. Lo sarà al momento giusto, quando le probabilità supereranno l’ 80% di non sbagliare.
Ma contrariamente alle altre volte lo terremo per noi, per non dare un vantaggio alle grosse banche mondiali, nostri oppositori.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario