Prove tecniche di trasmissioneSono iniziate ieri a mio avviso le prove di una buona e salutare correzione dei mercati azionari. Probabilmente tra oggi e lunedì avremo un leggero rimbalzo che chiuderà il ciclo inverso di 4-5 giorni e poi assisteremo alla première della messa in onda dei classici titoloni sul possibile crollo dei mercati che, sempre a mio avviso, non vedremo. Ritengo infatti che gli indici, in particolare quelli europei, siano destinati a nuovi massimi storici (alcuni li abbiamo già visti).
Pertanto una correzione di circa il 50% la ritengo in linea con la visione di lungo periodo.
I livelli volumetrici suggeriscono con la solita e buona affidabilità i vari target di una discesa che dovrebbe concludersi intorno al 5/8 Maggio. 24747 è il livello che se violato o meno ci dirà se abbiamo a che fare con un semestrale a 3 tempi o con il nuovo primo tempo del secondo semestrale.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito all'investimento o ad operare.
Futures
EUR/USD: ancora uno strappo rialzistaCome già ipotizzato nelle analisi di Novembre e Gennaio allegate, la nostra moneta sta recuperando il terreno perso e si dirige senza indugi verso la chiusura di un ciclo triennale inverso partito dal massimo del Gennaio '21 a 1.23496.
picco di chiusura previsto per fine anno / inizio nuovo con quotazione almeno in area 1.18.
Target intermedi sono le aree 1.1140 / 1.1350
Attenzione ad una nuova possibile correzione a breve che non deve andare sotto 1.05161 per non invalidare la struttura in corso di ultimazione.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
WTI: continua la salitaCome previsto nell'analisi del 3 Aprile sono stati superati gli 81$ e in settimana è partito il terzo bisettimanale del nuovo trimestrale iniziato il 20 Marzo ed è partito dopo una minuscola correzione, come quello che lo ha preceduto, il che ci dice che la forza ciclica è piuttosto forte. Infatti, questo nuovo bisettimanale indice si è già messo al rialzo violando il max di quello precedente.
Ora, nonostante la forte resistenza posta in area 82.50 mi attendo un altro spunto rialzista per la chiusura del ciclo annuale inverso e il raggiungimento del poc della discesa in area 88.20. Possibile anche un ulteriore allungo fino ad area 97.30 da seguire sui cicli minori.
Questa ipotesi di struttura è invalidata sotto 79.36 se prima non è stato raggiunto il target della chiusura annuale.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Salita con i tempi contatiDa tempo i vari indici azionari hanno perso l'allineamento che contraddistingueva i movimenti di borsa e il DJI sembra essere il più regolare tra loro. Mi attendo un terzo tempo per la chiusura del ciclo semestrale lato indice che potrebbe protrarsi anche fino alla fine di Maggio.
Short sotto 33590 con chiusura giornaliera di conferma. Target possibili, area 31680 e 30680.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
OPEC+ taglia la produzione e il petrolio va a targetL'annuncio a sorpresa è stato dato ieri a mercati occidentali chiusi e i risultati si sono visti all'apertura di questa notte con la violazione prevista di 81.04 con parecchio anticipo sui tempi ipotizzati però (allegato).
Ora attendo una correzione che chiuderà il settimanale indice partito dal minimo del 30 Marzo.
Se il prezzo si fermerà prima dei 72.61 è probabile che gli 81.04 di questa notte saranno superati ancora nel mese di Aprile, viceversa, la violazione dei medesimi porterà nuovamente l'oro nero in una fase laterale di durata ignota, per ora.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
S&P500: è ora di rifiatareLe possibilità sono due ed entrambe portano ad una discesa imminente. La prima prevede che il ciclo annuale inverso si sia chiuso a 4195.44 e in questo caso possiamo vedere un tentativo di break-out senza violazione di questo prezzo con conseguente discesa dovuta alla ripartenza dell'annuale inverso già chiuso. La seconda (che ritengo più probabile) ipotizza un falso break-out dei 4195.44 con chiusura del ciclo bimestrale intorno ai 42 giorni e con lui il trimestrale, semestrale e annuale. I tempi di una ulteriore salita sono quindi di 3-4 giorni dopodiché dovrà scendere per la chiusura del ciclo indice semestrale prevista tra fine Aprile e primi di Maggio. È comunque possibile un allungamento dei tempi fin verso la fine di Maggio da verificare in settimana .
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Petrolio: in timida ripresaIl WTI dopo il picco del7 marzo dove ha chiuso un mezzo trimestrale inverso (l'ultimo, che porterà la chiusura dell'annuale) con i canonici 33 giorni è sceso a chiudere il trimestrale lato indice il 20 Marzo. La ripartenza lo ha in seguito portato a chiudere il primo bisettimanale inverso di 12 giorni lo scorso giovedì. Oggi il bisettimanale è stato violato al rialzo dopo la corretta attesa di 2 giorni sotto il picco, e non essendo stato rinnovato il minimo del 20, possiamo considerare chiuso il trimestrale indice seppure con qualche moderata riserva in quanto il prezzo non è ancora stato sopra questo minimo il tempo razionalmente sufficiente (1 ciclo settimanale).
D'altro canto, ora il prezzo deve dirigersi a chiudere il secondo intermedio inverso e con lui il trimestrale e l'annuale.
La chiusura è attesa con un ciclo simile a quello chiuso di circa 32 giorni quindi intorno al 20 Aprile, probabilmente 1-2 giorni prima poichè il 20 c'è la scadenza del future, occasione classica per fare qualche forte movimento. Il target dovrebbe essere almeno sopra gli 81$ con possibile estensione in area 90$. Ovviamente da qui al 20 Aprile continua lo zig zag da monitorare sugli swing dei cicli minori.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
WTI: altra conferma del trend ribassistaLa bella performance (per i consumatori) arrivata in settimana ha vincolato al ribasso l'oro nero.
Scomponendo i cicli in partenza dalla notte tragica di Aprile2020 quando il future del petrolio chiuse a -30$/barile un lungo ciclo di circa 10 anni, e supponendo che salvo altri cataclismi mondiali ne farà un altro, la partenza di quest'ultimo ha come primo sotto ciclo un semestrale di 137 giorni che si ripete con grande precisione fino a concludere un ciclo superiore di 3 tempi con 400 giorni circa.
Questo ciclo a 3 tempi si sta ripetendo e dovrebbe concludersi tra giugno e luglio quando nel pieno della drive season i prezzi riprenderanno a salire e partirà il terzo tempo del ciclo superiore che dovrebbe finire all'incirca nella primavera 2025.
La buona notizia (sempre per i consumatori) è che in settimana è stato violato il minimo di un ciclo annuale di 258 giorni (evidenziato in nero) mettendo così al ribasso la parte restante del 2^ tempo del ciclo superiore fino alla sua conclusione. Nel frattempo però, si è anche probabilmente chiuso un ciclo trimestrale ieri, o si chiuderà a breve, e un ritorno sopra 80.83 è preventivabile per la chiusura del ciclo annuale inverso (sui massimi). Dopo questo rialzo comunque mi aspetto ancora discesa come scritto sopra.
Qui sarà determinante la violazione di 62.43 senza la quale non avremo ancora la sicurezza di altri minimi nel corso del 3^ tempo del ciclo superiore di 5 anni circa. Come consumatori, non resta che incrociare le dita.
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sui mercati.
Btp Future - Attendo un ritracciamentoI movimenti del mercato degli ultimi giorni, dettati da scadenze tecniche, notizie macro e di cronaca finanziaria, hanno regalato più di un'occasione di trading anche sul mercato del fixed income.
In particolare, interessante è la possibilità di andare a costruire operazioni sulle caratteristiche tipiche del mercato dei BTP.
Quello dei titoli di stato Italiani, (ma dei bond in generale) è un mercato caratterizzato da una forte componente di movimento dei prezzi con tendenza di ritorno verso la media, con una volatilità media inferiore rispetto ad altri strumenti quali Gold, Crude Oil, Index.
E' possibile, pertanto, operare in situazioni di iper/ipo-estensione dei prezzi (tenendo però sempre in considerazione il climax relativo all'andamento dei tassi e degli aggiornamenti di rating), avendo presente una regola generale: il bond è uno strumento che, all'avvicinarsi della fine dell'investimento tende al valore 100 che, sempre nel caso teorico, può considerarsi un valore medio di assoluta rilevanza.
Nella realtà il nostro valore medio non sarà 100, a causa di diverse implicazioni: duration, cedola dello strumento, aspettative monetarie, però il concetto resta molto valido per un'operatività di trading.
Nel grafico troviamo l'andamento del future sul BTP a lungo termine accompagnato anche dall'andamento dello spread, con i miei livelli di attenzione per eventuali entrate long.
C'è da dire una cosa, in genere non entro sul Future, ma opero direttamente sul BTP che, in virtù di duration, cedola e prezzo valuto più reattivo per la mia operazione.
SPX: prosegue la debolezzaIeri l'indice americano ha violato e tenuto i 3918 punti che sono lo spartiacque tra la salita e la discesa. Questa notte ha inoltre incrementato la discesa che lo porterà a chiudere il terzo tempo del ciclo semestrale. La debolezza dovrebbe proseguire almeno fino a fine mese / primi di Aprile con possibile estensione fino al termine dello stesso mese. Un approdo più preciso lo si potrà ipotizzare con i cicli minori che si svilupperanno nel mentre. Successivamente è molto probabile una ripartenza robusta che dovrebbe accorciare l'attuale divario di forze in campo tra Europa e USA.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
SPX: strada segnataAumenta ancora la debolezza l'indice americano ormai in procinto di chiudere il secondo sotto ciclo del semestrale partito il 13 Ottobre.
L'approdo non dovrebbe essere oltre i 3850-3800 da raggiungere tra l' 8 e il 13 Marzo. Non dovrebbe protrarsi oltre, ma visto l'appuntamento del 17, un allungo ulteriore non deve lasciare a bocca aperta. Nel breve, stasera o da Lunedì è previsto un modesto rimbalzo di un paio di giorni per poi continuare la strada già segnata.
Seguirà la ripartenza del terzo sotto ciclo del semestrale in corso con 2-3 settimane rialziste.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
MIB: è iniziata la fase debole del cicloDopo la lunga corsa iniziata il 13 Ottobre il nostro indice sta entrando nell'ultima fase del ciclo semestrale che dovrebbe avere la sua conclusione con un minimo a cavallo di fine Aprile inizio Maggio. Domani e forse anche Martedì potremmo vedere uno scarico deciso verso la prima area di supporto dei 25600 punti che chiuderà il quarto sotto ciclo. La ripartenza che seguirà a mio avviso potrebbe anche rinnovare il massimo ultimo e forse anche quello di Gennaio 2022 vista la performance tenuta finora, non è comunque una condizione che impedirà il successivo movimento laterale ribassista fino a chiusura semestrale.
Ferrari: ancora un po' di pazienzaL'ottima trimestrale e il vento rialzista generale hanno spinto La Rossa ad un soffio dal doppio massimo ma non è ancora ora di provare lo short secondo me. Su tf D è evidente un ciclo intermedio di 32 giorni canonici e di lì è partito il successivo dove la fine naturale è prevista per la prima decade di Marzo o dintorni. Qui dovrebbe concludere il suo ciclo inverso rialzista di circa 68 settimane rinnovando anche il max, a mio parere. Sarà dunque ora di provare lo short, magari con opzioni put che a quel punto con la bassa volatilità saranno anche convenienti limitando il rischio e aumentando il profitto. Target successivo è almeno l'area dei 200 euro .
La presente è la mima visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Gold: Crollato dalla faticaIn soli due giorni il Gold ha risolto l'enigma della chiusura ciclo inverso con una discesa che ha coperto i prezzi fino alle 3 settimane precedenti (pure un poco oltre). Ora dovrebbe riposare e scendere almeno fino al primo supporto importante dato dai volumi in area 1800.
Attenzione comunque ai rimbalzi perché siamo vicini alla chiusura del ciclo di 20 settimane circa in basso sul lato indice.
E' proprio su uno di questi rimbalzi che lo aspetto per un ingresso short di medio periodo fino alla chiusura del successivo ciclo sempre di circa 20 settimane. Nel riquadro in basso su TF D le aree di supporto e resistenza.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare o investire sul mercato.
APPLE: trimestrale a breve e long di lungoManca poco al rilascio della trimestrale e a mio avviso, comunque saranno i risultati Apple dovrebbe andare a violare i 157.50 che concretizzano un ciclo positivo sui massimi propedeutico alla chiusura del ciclo annuale.
Dovrebbe seguire una buona correzione di questa ultima ripartenza, non credo superiore al 50% poichè si tratta della gamba 2 (e prob anche di onda 2) del ciclo partito a 124.17.
Se quest'ultimo minimo dovesse essere violato, cambierà la struttura ciclica che sarà da rivalutare.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare sul mercato.
MIB: locomotiva della ripresaSebbene la ripresa del mercato fosse nell'aria già da qualche mese sia per la situazione grafica che per i dati incoraggianti e la prevedibile correzione del dollaro, non pochi traders sono rimasti stupiti (me compreso) dall'ottima performance del nostro indice.
In passato il nostro mercato ha dovuto sopportare molto spesso pesanti posizioni short aperte da molti fondi speculativi i quali utilizzavano il mibbone come copertura di altri investimenti. Forse questa tendenza si sta esaurendo e potrebbe essere questo il motivo delle brillanti prestazioni che, speriamo continuino nei prossimi anni.
Tuttavia, il mercato non procede mai all'infinito nella stessa direzione e la proiezione che ho elaborato tenendo conto di diversi fattori mi fa pensare che a breve vedremo due correzioni, la prima forse già questa settimana in concomitanza del rilascio di molti dati importanti e le decisioni di BCE e FED sui tassi d'interesse. La seconda, l'attendo al termine del ciclo annuale inverso al quale a mio avviso manca ancora un ultimo spunto rialzista. Contrariamente alla proiezione quindi penso che la prima correzione sarà quella più contenuta e sarà più pesante quella legata alla partenza del nuovo ciclo inverso. Non ho la 🔮 quindi considero anche una seconda ipotesi, cioè che le due cose si verifichino contemporeaneamente. Sarà il movimento dei prossimi 3-4 giorni a suggerire la possibile soluzione.
N.B. Il ciclo inverso ha 8 giorni di vita e se regolare può salire ancora solo altri 2 giorni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sui mercati.
WTI: in marcia per chiusura annuale inversoCome ipotizzato nelle idee precedenti, il petrolio sembra proprio aver chiuso il ciclo annuale indice a Dicembre.
La strada è quindi quella della chiusura del ciclo opposto e attesa per il periodo e prezzo indicati nel cerchietti artigianali rossi.
Ritengo più probabile l'ultima ipotesi in quanto la violazione di 93.74 sancirebbe la chiusura con un trimestrale positivo.
Seguirebbe tra l'altro il periodo tradizionalmente sfavorevole della primavera dove si spengono gradualmente i riscaldamenti in attesa della successica drive season.
La presente è la mia idea e non rappresenta un incentivo ad operare.
SPX: recap e outlookAd Ottobre si è chiuso il ciclo biennale iniziato in piena pandemia e costituisce la prima parte di un ciclo più lungo di circa 4/5 anni.
Notoriamente la seconda parte di un ciclo è la più debole, ma si tratta di valutazioni statistiche, probabilistiche, quindi mai certe.
Qualora la statistica avesse la meglio, dovremmo quindi vedere un nuovo minimo in area 3200, ma... non certo a breve, bensì per la chiusura della seconda parte del ciclo che potrebbe arrivare addirittura a fine 2024 - inizio 2025.
Nel mentre, vi è un ciclo trimestrale lato indice da chiudere e a parte qualche breve spunto rialzista ancora possibile, dovrebbe poi ritornare in area 3700, forse anche solo 3800 poiché in questo momento la spinta rialzista è evidente (soprattutto sui mertcati europei).
Chiuso il trimestrale indice, la ripartenza dovrebbe confermare la spinta e portare l'indice sopra 4325 per la chiusura su lato inverso della seconda metà del ciclo partito ad inizio 2021.
Quindi, la mia visione è quella di uno storno a breve e che sarà una buona occasione di acquisto di medio termine.
Si valuterà in seguito se attendersi la conferma di una nuova e forte discesa o no.
La violazione e tenuta di 4100.96 nei prossimi giorni, proietterà invece il prezzo direttamente ai 4325 rimandando di circa un trimestre l'opportunita di buoni ingressi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare o all'investimento.
WTI: nuovi minimi rimandatiIl Trimestrale inverso ha chiuso ed è ripartito il 7/11. Il Trimestrale indice ha chiuso il 9/12 e ne segue la partenza del nuovo in corso.
Il 3/01 su inverso si è chiuso il primo sotto ciclo del trimestrale 2 tempi in corso in poco meno di 40 giorni. Questo swing è stato violato con la chiusura del primo bisettimanale inverso il 18/01 mettendo così al rialzo il ciclo trimestrale inverso fino alla sua chiusura che dovrebbe arrivare non prima di 3 settimane (circa, si vedranno meglio i tempi man mano che la struttura si sviluppa).
La partenza del del bis inverso ha procurato la probabile chiusura/ripartenza del settimanale indice ieri notte alle 4, se il prezzo, respinto poco fa dalla resistenza rossa, si manterrà ancora per un altro giorno (meglio 2) sopra lo swing formato, avremo conferma della sua partenza e della continuazione rialzista di medio periodo che, come anticipato nel titolo, rimanda nuovi minimi sotto i 70$ probabilmente alla chiusura del trimestrale indice in corso.
Indici azionari, ci siamo?Prendo a campione l'indice DJI che sebbene sia un indice un poco a se, certo non va dalla parte opposta degli altri indici ed è stato finora il più regolare di tutti .
Il trimestrale inverso è chiuso il 13 Dicembre, nella seduta precedente sembra proprio che abbia chiuso anche il primo mensile inverso del nuovo trimestrale ed ora deve dirigersi a chiudere il trimestrale indice che suppongo troverà la sua conclusione intorno a fine Febbraio.
Un ulteriore rinnovo del l'ultimo massimo annulla temporaneamente l'analisi.
Nel grafico seguente ho segnalato le resistenze che dovrebbero respingere la salita e i target della probabile discesa per il mercato europeo.
La presente è la mia visione e non rappresenta un sollecito ad operare sui mercati.
Eurostoxx, valido per tutti gli indici europei
s3.tradingview.com
VIX: terminato il ciclo blu sembra pronto anche lui a ripartire
s3.tradingview.com
Gold: pronto per lo zagLa scora settimana si è visto un bell'allungo che probabilmente segna la chiusura del trimestrale inverso, è tempo ora di chiudere anche quello lato indice, anche in considerazione dell'esaurimento del cuneo rialzista che si era formato e visibile sul grafico D.
La situazione attuale lascia intravedere l'opportunità di un trade di medio periodo (2-3 settimane) con R:R molto favorevole.
Stop sopra il massimo della settimana scorsa.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Test WBindicator Futures EditionBuonasera,
condivido con voi un aggiornamento sulla mia strategia long term, adesso genera segnali sia long che short, la strategia cerca di battere il buy&hold di btc:
Perfomance Buy&hold dal 1-1-2021 : -46,8%
Perfomance WBindicator dal 1-1-2021: +270,41%
Per il momento la strategia è short dal 15-11 con un prezzo di ingresso 16586$,
Stay Tuned...