Analisi del Breakout e del Contesto Intraday sull'Oro (23/01/25)
L'oro sta mostrando un'evoluzione interessante, partendo da un breakout da manuale di un triangolo simmetrico supportato dai volumi. Il movimento si è sviluppato nelle sessioni asiatiche di martedì e mercoledì notte, caratterizzate da forti acquisti. Questi acquisti sono stati alimentati, in particolare, dalle dichiarazioni del presidente Trump durante il suo giuramento di lunedì, in cui ha accennato a un possibile aumento delle riserve auree degli Stati Uniti. Tuttavia, nella sessione di questa mattina, non si è osservato lo stesso slancio, con l'oro che sembra indirizzarsi verso una fase di congestione.
Il Breakout del Triangolo Simmetrico
Caratteristiche tecniche del breakout:
Il triangolo simmetrico si è formato nelle ultime settimane, con il prezzo che ha oscillato tra massimi e minimi decrescenti, comprimendosi progressivamente.
Il breakout è avvenuto al rialzo, rompendo la resistenza dinamica superiore del triangolo attorno al livello di 2726 USD, un livello chiave confermato dall’espansione dei volumi.
Volumi in espansione:
Durante la compressione del triangolo, i volumi erano in calo, riflettendo l'incertezza del mercato.
Al momento del breakout, si è registrata un’espansione significativa dei volumi, segnalando un forte interesse da parte dei compratori e confermando la validità del movimento rialzista.
Contesto fondamentale:
Lunedì notte: Durante il giuramento del presidente Trump, il suo accenno a un potenziale aumento delle riserve auree statunitensi ha creato uno slancio positivo sul mercato dell’oro.
Martedì notte: La sessione asiatica ha continuato il movimento rialzista con forti acquisti.
Mercoledì notte: L'acquisto è proseguito, seppur con meno intensità.
Stamattina: L'assenza di nuovi driver ha visto una riduzione del momentum, con l'oro che si è stabilizzato in una fase di congestione.
Livelli Chiave
Supporti principali:
2750 USD: Livello spartiacque, fondamentale per monitorare la forza del trend rialzista. Il mantenimento sopra questo livello è essenziale per ulteriori movimenti verso l'alto.
2726 USD: L'area del breakout, che potrebbe essere testata come supporto in caso di pullback.
2694 USD: Supporto critico in caso di rottura dei livelli superiori, potrebbe indicare una possibile inversione ribassista.
Resistenze principali:
2762.60 USD: Livello di congestione attuale. Un breakout sopra questo livello potrebbe aprire la strada verso nuovi target rialzisti.
2787.64 USD (R2) e 2800.46 USD (R3): Target successivi in caso di prosecuzione del trend rialzista.
2790 USD: Massimo recente, che rappresenta un obiettivo psicologico importante.
Scenario Intraday
Dopo il breakout e la forte spinta delle sessioni asiatiche, il prezzo dell’oro sembra essersi stabilizzato in una fase di congestione tra 2750 e 2762.60 USD:
+Scenario rialzista: Un breakout sopra 2762.60 confermato dai volumi potrebbe portare il prezzo verso 2787.64 e 2800.46.
-Scenario ribassista: Una rottura sotto 2750 potrebbe portare a un test del supporto a 2726. Un’ulteriore discesa verso 2694 segnerebbe un cambio di sentiment nel mercato.
Indicazioni Operative
Strategia Long:
Entrata sopra 2762.60 con target a 2787.64 e 2800.46.
Stop loss sotto 2750.
Strategia Short:
Entrata sotto 2750 con target a 2726 e, in caso di ulteriore debolezza, a 2694.
Stop loss sopra 2762.60.
Conclusione
Il breakout del triangolo simmetrico è stato un segnale forte, sostenuto da un’impennata dei volumi, che ha dato impulso al prezzo dell’oro. Le dichiarazioni del presidente Trump durante il suo giuramento di lunedì hanno amplificato il movimento rialzista durante le sessioni asiatiche di martedì e mercoledì notte. Tuttavia, il mercato sembra ora in una fase di congestione intraday. L’osservazione dei livelli chiave (2750 come spartiacque e 2762.60 come resistenza) sarà cruciale per identificare la prossima direzione del prezzo.
Giua64
XAU/USD: Pronto al Breakout? Analisi Long e Short con Livelli Allora ragazzi, guardate questo grafico: XAU/USD si trova in una situazione molto interessante.
La pressione rialzista è evidente, ma ci sono alcuni livelli chiave che potrebbero far cambiare tutto. Vediamo insieme i due scenari principali, long e short, e cerchiamo di capire quali sono le probabilità di successo per entrambi.
Scenario Long (rialzista)
Qui c'è un triangolo ascendente chiaro come il sole, con una resistenza in zona 2729 (R1). Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con decisione, possiamo aspettarci un bel movimento al rialzo.
Occhio alla zona 2750-2754: è una resistenza importante, quindi se i volumi aumentano, potrebbe essere il trampolino di lancio per arrivare a 2787 o addirittura 2802, che sono i target successivi.
Gli indicatori sono dalla nostra parte: l'RSI non è ancora in ipercomprato, quindi c'è spazio per salire, e la media mobile (EMA) sta sostenendo bene il prezzo.
📈 Probabilità long: alte. Il trend attuale è rialzista e il volume in area 2694 lo conferma. Serve però un breakout deciso sopra 2729.
Scenario Short (ribassista)
Lo scenario short entra in gioco solo se fallisce il breakout sopra 2729 o, peggio ancora, se il prezzo torna sotto il supporto chiave 2694.
Se scendiamo sotto 2667, il trend potrebbe davvero cambiare, e in quel caso si aprono spazi per target ribassisti come 2636, 2629 e, nei casi peggiori, 2583-2550.
Però, al momento, non ci sono segnali di una forte pressione ribassista. Solo un ritorno sotto 2694 potrebbe farci rivedere le posizioni.
📉 Probabilità short: moderate. Per ora il mercato sembra orientato a spingere verso l’alto, ma tutto può cambiare se il supporto cede.
Conclusione
Livelli da tenere d’occhio:
2729: se rompe, si vola verso 2750 e oltre.
2694: se scende sotto, potrebbe essere l’inizio di un’inversione.
Io personalmente vedo più probabile lo scenario rialzista, soprattutto con questo triangolo ascendente e la pressione che si sta accumulando sopra i supporti chiave.
--> Cosa fare?
Long: Entrare sopra 2729 con target 2750-2787.
Short: Solo sotto 2694 , con target 2667-2636.
Occhio ai volumi, guerrieri: se aumentano al breakout, è il segnale che ci serve per agire con convinzione.
Analisi Completa Oro/USD (4H) – Sentiment Rialzista Confermato📈 Analisi Completa Oro/USD (4H) – Sentiment Rialzista Confermato
Il mio sentiment rialzista trova supporto da diversi fattori tecnici chiave osservabili sul grafico. Vediamo nel dettaglio:
✅ Conferme Tecniche a Favore del Rialzo:
Trendline Rossa Ascendente:
La trendline rossa è significativa perché collega diversi minimi crescenti.
Agisce come supporto dinamico e la sua tenuta sopra i 2648 USD rafforza lo scenario rialzista.
Livello Pivot Chiave: 2648 USD:
Coincide con il supporto dinamico della trendline.
Il prezzo sta rimbalzando su questa zona, segnale che gli acquirenti stanno difendendo il livello.
Medie Mobili (EMA):
Le EMA a breve e medio termine (verde e rossa) stanno incrociando positivamente.
La EMA blu (più lenta) viene superata dal prezzo, segnalando un possibile cambio di momentum.
Volumi:
L'attuale partecipazione crescente supporta il potenziale di continuazione rialzista.
🎯 Prossimi Target Rialzisti:
R1: Già superata, a 2633,89 USD.
R2: Prossimo obiettivo naturale a 2679,70 USD.
R3: Resistenza più ampia a 2695,16 USD.
⚠️ Livello di Invalida Sentiment Rialzista:
Una chiusura decisa sotto i 2648 USD con rottura della trendline rossa potrebbe invalidare il sentiment rialzista.
In questo caso, i primi target ribassisti sarebbero 2632,62 USD (S1) e 2613 USD, area di forte supporto testata in passato.
📊 Conclusione Operativa:
Scenario Primario: Rialzista con target su 2679,70 USD e successivamente 2695,16 USD.
Strategia: Monitorare la tenuta di 2648 USD come supporto chiave per confermare il proseguimento del trend.
Gestione del Rischio: Stop loss sotto 2648 USD per proteggere da un'inversione ribassista.
Tendenza confermata, ma attenzione ai volumi e alla chiusura della candela rispetto ai livelli chiave. 📈
Grafico a 4H e indicazioni per Lunedì 6 Gennaio 2025 Xauusd1. Struttura del Grafico e Trend Attuale
Prezzo attuale: 2.639,32 USD
Trend principale: Moderatamente rialzista, ma in fase di consolidamento.
Movimento recente: Dopo un rimbalzo dal supporto intorno a 2.610 USD, il prezzo è salito fino all'area di 2.665 USD per poi ritracciare.
EMA (Media Mobile Esponenziale): La media mobile esponenziale (blu) segue il prezzo con una pendenza crescente, indicando un trend rialzista, anche se sta iniziando a incurvarsi, segno di possibile indebolimento.
2. Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
Resistenze Importanti:
2.650 USD: Resistenza psicologica e tecnica testata di recente.
2.660 USD: Resistenza statica visibile, in prossimità del ritracciamento di Fibonacci del 50%.
2.700 USD: Resistenza più forte, testata precedentemente e mai superata.
2.726 USD: Massimo storico di riferimento a lungo termine.
Supporti Importanti:
2.630 USD: Primo livello chiave testato più volte.
2.621 USD: Supporto critico, che se rotto potrebbe innescare un ribasso più ampio.
2.610 USD: Supporto testato in precedenza e coincidente con un punto di rimbalzo tecnico.
2.580 USD: Supporto di emergenza in caso di break ribassista esteso.
3. Linee di Tendenza e Pattern Tecnici
Trendline rialzista (blu): Attualmente il prezzo si trova ancora sopra la trendline di medio periodo, che ha agito come supporto dinamico.
Trendline ribassista (rossa): Un'importante linea di resistenza ribassista in fase di test, che ha respinto il prezzo recentemente.
Pattern Identificato:
Compressione triangolare: Il prezzo sembra essere compresso tra una resistenza ribassista e un supporto dinamico, tipico di una fase di consolidamento.
Breakout Imminente: La convergenza delle linee suggerisce un possibile breakout nelle prossime sessioni.
4. Volume e Momentum
Volumi: In calo rispetto ai precedenti movimenti rialzisti, segno di indecisione o distribuzione.
Momentum: RSI (non visibile nel grafico, ma deducibile) sembra neutrale, in quanto il prezzo oscilla senza chiari segni di ipercomprato o ipervenduto.
5. Scenario Previsionale per Lunedì (Breve Termine)
Scenario Rialzista (più probabile se il supporto tiene):
Se il supporto a 2.630 USD tiene e il prezzo supera 2.650 USD con volumi crescenti, il primo target rialzista sarà 2.665 USD.
Successivamente, una chiusura sopra 2.665 USD potrebbe innescare un nuovo test verso 2.700 USD e infine 2.726 USD (massimo storico).
Conferma: Breakout sopra 2.650 USD con volumi forti.
Scenario Ribassista (se il supporto fallisce):
Se il prezzo rompe 2.630 USD, il primo target ribassista sarà 2.621 USD.
Una rottura sotto 2.621 USD potrebbe portare a un test dei livelli inferiori a 2.610 USD e successivamente 2.580 USD.
Conferma: Chiusura sotto 2.621 USD con volumi elevati.
6. Conclusione e Bias Generale:
Bias: Neutrale/Rialzista con segni di indebolimento.
Livelli chiave:
Supporti: 2.630 → 2.621 → 2.610 USD
Resistenze: 2.650 → 2.665 → 2.700 USD
👉 Strategia Consigliata: Monitorare attentamente la reazione ai livelli di 2.630 USD e 2.650 USD per confermare la direzione del prossimo breakout.
Grafico Giornaliero Gold Oro XauusdGrafico Giornaliero (1D)
Osservazioni:
Prezzo attuale: 2.639,32 USD
Supporto principale: 2.621,26 USD
Resistenza Fibonacci: 2.664 (50%), 2.693 (61.8%)
Volumi in calo rispetto alle precedenti sessioni di rialzo.
Fibonacci evidenzia che il prezzo si trova tra il 38.2% e il 50% di ritracciamento.
Analisi Tecnica:
Tendenza di breve rialzista, ma in fase di pullback.
Il supporto chiave per mantenere la struttura rialzista è a 2.621 USD.
Volumi in calo, segno di possibile consolidamento.
Grafico Settimanale Gold Oro XausudGrafico Settimanale (1W)
Osservazioni:
Prezzo: 2.639,32 USD
Livelli di resistenza settimanali: 2.650, 2.643, 2.633, 2.620 USD
Supporti: 2.600, 2.578 USD
Resistenza statica intorno a 2.650 USD, testata più volte senza successo.
Le candele settimanali mostrano una fase di consolidamento con ombre lunghe che indicano indecisione.
Analisi Tecnica:
Tendenza leggermente rialzista, ma con rallentamento evidente.
La zona di 2.650 è stata testata e rifiutata più volte.
Possibile fase di ritracciamento se il livello 2.633 viene rotto al ribasso.
Grafico mensile Oro Gold Xauusd1. Grafico Mensile (1M)
Osservazioni:
Prezzo attuale: 2.639,32 USD
Massimo storico evidenziato: 2.790,09 USD
Livelli chiave di resistenza mensile: 2.790, 2.726, 2.583, 2.537 USD
Trend rialzista di lungo periodo con resistenza chiave a 2.790 USD.
La candela mensile è attualmente positiva, ma con segni di esitazione vicino alle resistenze.
Analisi Tecnica:
Il trend di lungo periodo rimane rialzista.
Prezzi superiori alla media mobile di lungo periodo.
Supporto importante intorno a 2.583 USD.
Analisi completa dell’oro (TF 45 minuti)Analisi completa dell’oro (TF 45 minuti):
1. Perché il time frame a 45 minuti?
È un intervallo intermedio tra il breve termine e l'intraday, ideale per analizzare i movimenti senza la confusione dei time frame troppo bassi (come 15 minuti).
Mostra chiaramente il momentum del prezzo, i livelli chiave di supporto/resistenza e i volumi associati ai movimenti recenti.
2. Analisi delle medie mobili (MA 25, 50, 100):
MA 25 e 50 (verde e blu):
Si sono incrociate al rialzo, segnale di momentum positivo. Questo incrocio conferma un potenziale rafforzamento rialzista, soprattutto con il prezzo sopra entrambe.
MA 100 (rossa):
Il prezzo è sopra la media mobile a 100 periodi, ma serve una conferma con chiusure stabili per validare una tendenza più solida.
La direzione della MA 100 è ancora piatta, suggerendo che il trend rialzista è in fase iniziale.
3. Analisi del prezzo e dei volumi:
Movimento recente del prezzo:
Il prezzo è salito dai 2597 USD fino ai 2624 USD, ma con volumi non particolarmente significativi. Questo potrebbe indicare una salita più tecnica (causata da pochi compratori) piuttosto che un forte interesse.
La zona tra 2610-2613 USD ha mostrato un notevole interesse di scambio, suggerendo che sia un supporto fondamentale.
Volumi attuali:
L’assenza di volumi elevati sopra 2613 USD indica un potenziale rallentamento. Tuttavia, un ritorno dei volumi potrebbe spingere il prezzo verso 2626 e 2630 USD.
4. Livelli chiave da monitorare:
Supporto principale: 2610-2613 USD.
Una rottura sotto potrebbe portare il prezzo verso i 2600-2597 USD.
Resistenze: 2626, 2630 e 2633 USD.
Superare 2633 USD con volumi confermerebbe un rialzo più solido.
5. Scenario stanotte (apertura asiatica):
Probabile lateralità iniziale: Il prezzo potrebbe rimanere tra 2610-2626 USD, con volatilità ridotta all'inizio della sessione asiatica.
Conclusione operativa aggiornata:
Zona chiave: 2610-2613 USD.
Sopra: il prezzo è supportato.
Sotto: rischio di ribasso verso 2600 USD o 2597 USD.
Assenza di volumi nella salita recente: La debolezza dei volumi suggerisce un possibile retest della zona 2613-2610 USD durante l'apertura della sessione asiatica, utile per testare la solidità del supporto.
Osservare i volumi: Se i volumi aumentano durante il retest, il supporto potrebbe reggere, aprendo la strada a un nuovo rialzo verso 2626 USD e oltre.
Strategia: Aspettare il comportamento del prezzo durante il retest prima di agire, confermando segnali con i volumi.
Analisi del Grafico XAU/USD Santo Stefano LONGAnalisi del Grafico XAU/USD (Oro contro Dollaro)
1. Supporti e Resistenze principali (con livelli di Fibonacci):
Supporto chiave 2610 (0.382 di Fibonacci):
Questo livello è stato testato più volte nella giornata di ieri, dimostrando una forte tenuta. La sua perdita rappresenterebbe un indebolimento temporaneo del trend BREVE rialzista.
Il ritracciamento 0.382 di Fibonacci rafforza ulteriormente la sua importanza.
Resistenze chiave:
2626 (1° TP, intorno a 0.5 di Fibonacci):
Il primo target rialzista per chi è già long come me. Si trova vicino al livello 0.5 di Fibonacci, spesso un punto di reazione significativo.
2632 (2° TP, intorno a 0.5 di Fibonacci):
Livello leggermente superiore rispetto al primo TP, rappresenta un secondo obiettivo intermedio nella zona critica di Fibonacci.
2650 (3° TP, intorno a 0.618 di Fibonacci):
Questo è il target più ambizioso del movimento attuale e coincide con il ritracciamento 0.618 di Fibonacci, noto come la "Golden Ratio," spesso associato a importanti livelli di resistenza.
2. Strategia operativa e livelli da monitorare:
Sentiment rialzista:
L’attuale struttura e i livelli di Fibonacci supportano un movimento rialzista con target progressivi:
1° TP: 2626 (intorno a 0.5 di Fibonacci).
2° TP: 2632 (sempre intorno a 0.5 di Fibonacci).
3° TP: 2650 (intorno a 0.618 di Fibonacci).
Gestione del rischio in caso di ribasso:
Se il supporto di 2610 (0.382 di Fibonacci) dovesse cedere, i livelli inferiori da monitorare per nuovi ingressi long sono:
2600: Supporto immediato.
2588 e 2585: Aree di accumulo più profonde.
Stop loss definitivo a 2580:
Una rottura con volumi sotto 2580 invaliderebbe il setup long, ma questa possibilità appare improbabile nell’attuale configurazione.
3. Struttura del grafico:
Il grafico mostra un’area di compressione (triangolo arancione) che suggerisce una possibile rottura imminente verso l’alto.
2610 (0.382 di Fibonacci): È il livello critico da mantenere per sostenere il movimento rialzista.
Una rottura sopra 2626 e 2632 (intorno a 0.5 di Fibonacci) aprirebbe la strada al target principale di 2650 (intorno a 0.618 di Fibonacci).
4. Conclusione:
L’analisi tecnica conferma la validità del movimento rialzista supportato dai livelli di Fibonacci:
Supporto principale: 2610 (0.382 di Fibonacci).
Obiettivi rialzisti:
2626 e 2632 (intorno a 0.5 di Fibonacci) come primi target.
2650 (intorno a 0.618 di Fibonacci) come target principale.
Gestione del rischio: Monitorare eventuali discese sotto 2610, con ingressi long a livelli inferiori (2600, 2588, 2585) e stop loss definitivo sotto 2580.