Analisi giornaliera su XAUUSD Scenario macro e geopolitico
Il prezzo dell’oro ha registrato un significativo calo nella sessione odierna, con una contrazione dell’1,30% rispetto al dollaro statunitense, correggendo dai recenti massimi settimanali di 3.435. Tale movimento è riconducibile sia alle prese di profitto degli investitori, in vista degli annunci di politica monetaria della Federal Reserve previsti alle 20:00 ora italiana, sia al crescente ottimismo riguardo ai prossimi colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Martedì sera, la Casa Bianca ha comunicato che il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, e il Rappresentante per il Commercio, Jamieson Greer, si recheranno a Ginevra per partecipare alle trattative con il Vice Premier cinese He Lifeng. I negoziati, previsti dal 9 al 12 maggio, mirano a favorire un allentamento delle tensioni commerciali tra le due principali economie globali.
In risposta alla notizia, i mercati asiatici hanno ridotto l’esposizione verso asset rifugio, incidendo sulla domanda di oro come strumento di protezione patrimoniale. Nella sessione europea, il prezzo del metallo prezioso ha parzialmente recuperato, registrando un incremento dello 0,7% e stabilizzandosi intorno a 3.338.
Gli investitori stanno progressivamente monetizzando i guadagni ottenuti dal recente rally dell’oro, ribilanciando le posizioni in attesa delle comunicazioni del FOMC e della conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Considerando che il mantenimento dei tassi di interesse è ampiamente previsto, l’attenzione dei mercati si focalizzerà sul tono di Powell, che potrebbe influenzare le aspettative riguardanti eventuali tagli dei tassi nel corso dell’anno.
L'ottimismo sui tagli dei tassi è stato recentemente ridimensionato a seguito di solidi dati sul mercato del lavoro statunitense e degli indici PMI aziendali, con istituzioni come Goldman Sachs e Barclays che hanno posticipato le loro previsioni da giugno a luglio. Powell potrebbe quindi mantenere una retorica prudente, suggerendo un atteggiamento attendista da parte della Fed, a causa dell’incertezza legata agli impatti delle politiche tariffarie statunitensi. Un riconoscimento della resilienza economica potrebbe essere percepito come un’indicazione di un possibile inasprimento monetario, rafforzando il dollaro e, di conseguenza, esercitando ulteriore pressione ribassista sull’oro.
Al contrario, un annuncio di un taglio dei tassi già a giugno, motivato da timori di recessione, potrebbe sostenere una ripresa significativa del prezzo dell’oro. Nel breve termine, le tensioni geopolitiche a livello globale potrebbero fungere da fattore di stabilizzazione per il prezzo del metallo prezioso. La recente approvazione da parte del Gabinetto di Sicurezza israeliano di un piano per l’ampliamento dell’offensiva militare a Gaza, insieme alle dichiarazioni del Cremlino riguardo alla cessazione unilaterale delle ostilità tra l’8 e l’11 maggio, contribuiscono ad alimentare incertezze sui mercati. Inoltre, le operazioni militari condotte dall’India in risposta agli attacchi terroristici in Jammu e Kashmir intensificano il quadro di tensioni internazionali, potenzialmente favorendo la domanda di beni rifugio, come l’oro.
Profilo tecnico (XAUUSD)
Weekly chart
Sul grafico settimanale il movimento della price action continua in forza ascesa registrando nuovi massimi usando come supporto la Tenkan Sen. Testimoniano la forza rialzista la posizione delle medie mobile e la distanza della Chikou Span e della Kumo (fortemente rialziste) dal prezzo.
Daily chart
Sul grafico giornaliero il prezzo, dopo i massimi del 22 aprile, ha subito una fisiologica correzione tecnica che lo ha visto rimbalzare in maniera quasi chirurgica sulla Kijun Sen per poi registrare un nuovo massimo rispetto alla settimana precedente. Oggi corregge per i motivi anzidetti e potrebbe, salvo stravolgimenti nelle dichiarazioni nella conferenza di Powell, toccare al ribasso il supporto dato dalla Tenkan Sen o la media mobila a 21 giorni.
Goldprice
"Piano di Trading su Oro (Gold) - Strategia Long da 3.301 USD veEntry Point: circa 3.301,51 USD
Stop Loss: posizionato a circa 3.221,67 USD
Target Point One: 3.376,65 USD
Target Finale (EA Target Point): 3.523,55 USD (3.500 USD come valore psicologico chiave)
Prezzo attuale: 3.319,29 USD
Struttura grafica:
È tracciato un canale ascendente che guida il trend rialzista.
Sono evidenziati i punti di reazione (cerchi arancioni), utili per validare il canale e i livelli chiave.
Le fasce viola rappresentano zone di forte supporto e resistenza.
Le medie mobili sembrano essere usate per confermare il momentum del trend.
NUOVI MASSIMI STORICI...ANCORA!Nel marzo 2025, gli ETF sull'oro hanno registrato afflussi globali di 8,6 miliardi di dollari, portando il totale del primo trimestre a 21 miliardi di dollari, il secondo più alto mai registrato.
Gli asset totali gestiti (AUM) hanno raggiunto un nuovo record di 345 miliardi di dollari, con le partecipazioni salite a 3.445 tonnellate.
Il Nord America ha guidato con 6,5 miliardi di dollari di afflussi mensili, sostenuto da un prezzo dell'oro superiore ai 3.000 dollari/oncia, rendimenti stabili e un dollaro più debole.
L'Europa ha contribuito con 1 miliardo di dollari, trainata da Regno Unito, Svizzera e Germania, mentre l'Asia ha aggiunto quasi 1 miliardo di dollari, con Cina e Giappone in testa.
Questi afflussi riflettono l'interesse degli investitori per l'oro come bene rifugio in un contesto di incertezze economiche e geopolitiche.
Impostazione di trading rialzista sull'oro (XAU/USD) con livelliL'immagine sembra essere un grafico di analisi tecnica per l'oro (XAU/USD) di TradingView. Ecco una ripartizione degli elementi chiave nell'analisi: 1. Analisi di tendenza: Il prezzo è in un trend rialzista, con una serie di massimi e minimi più alti. Le medie mobili esponenziali (EMA): 200 EMA (linea blu): posizionata più in basso, indicando un trend rialzista a lungo termine. 30 EMA (linea rossa): funge da supporto dinamico nel breve termine. 2. Livelli chiave identificati: Zona di ingresso (area viola): intorno a 3090,06 USD, dove si prevede che il prezzo trovi supporto e potenzialmente rimbalzi. Stop-loss (linea blu): impostato a 3072,56 USD, appena sotto la zona di ingresso, limitando il rischio di ribasso. Take-Profit Target (linea blu): fissato a 3148
Analisi del prezzo dell'oro 18 marzo⭐️Analisi fondamentale
Un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è crollato mentre Israele colpisce obiettivi in tutta Gaza, uccidendo almeno 100 persone. Le tensioni sono aumentate ulteriormente con segnalazioni non confermate secondo cui gli Stati Uniti hanno affondato una nave di raccolta di informazioni di intelligence iraniana.
Questi sviluppi hanno spinto gli investitori a considerare l'oro come bene rifugio, soprattutto in un contesto di rischi geopolitici e di incertezza economica globale dovuti alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Inoltre, i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di febbraio hanno sollevato preoccupazioni circa una recessione economica, sostenendo i prezzi dell'oro ma esercitando pressione sul dollaro statunitense. Tuttavia, il dollaro si è ripreso martedì in vista della riunione di politica monetaria della Fed di mercoledì.
⭐️Analisi tecnica
L'oro è al massimo storico e non esiste praticamente alcuna analisi tecnica ragionevole per negoziarlo. Continuiamo a dare priorità ai punti di ritracciamento e ad acquistare seguendo il trend. 3020 e 3040 sono le due zone psicologiche che il mercato sta aspettando. buoni ritracciamenti per segnali di ACQUISTO in attesa intorno a 2980 - 2960 - 2945
XAUUSDSituazione GOLD di lateralizzazione, ma li dovè ha chiuso il prezzo questa settimana ci da la possibilità di trarre alcune direzionalità, possiamo aspettarci nuovi massimi o se vuole può iniziare un ribasso da 2.912 circa. Se ad apertura ci portiamo sui 2.930 circa da li anche essendo tetto range possiamo dopo una corretta valutazione e conferma provare un ribasso.
In basso troverete lo spazio firma
Se l'idea è di vostro interesse vi chiedo di lasciare un like grazie a tutti per il supporto
Analisi del prezzo dell'oro 6 marzoOggi il prezzo dell'oro si aggirerà tra 2928 e 2900. Non ci sarà abbastanza catalizzatore perché l'oro attraversi questo confine, almeno aspetta fino al Nonfarm. Una rottura di 2929 e 2895 confermerà una nuova tendenza per l'oro. Zona 2915 fino alla fine della sessione, se non si rompe, può spingere il prezzo fino a 2922 - 2928. Se si rompe, fai attenzione alla zona 2912 per un segnale di ACQUISTO e resistenza. Oggi, intorno a 2900 quando si rompe 2912-2915 e si ritesta quelle zone di resistenza.
OROSituazione del nostro amato GOLD, dopo aver ripreso il massimo storico non riuscendo a romperlo a rialzo e rientrando subito dopo, adesso raggiunta quella zona importante servirà per prendere liquidità per ripartire a rialzo, abbiamo una prima zona che può fermare il rialzo e farlo invertire oppure romperla e ritornare sui massimi e magari oltre..
Per aggiornamenti in basso troverete lo spazio firma.
Se il post è di vostro interesse vi chiedo di lasciarmi un bost, grazie per il supporto ragazzi
Analisi del prezzo dell'oro 21 febbraio⭐️Analisi fondamentale
I prezzi dell'oro sono scesi poiché gli investitori hanno contabilizzato profitti in vista della pubblicazione di dati economici chiave negli Stati Uniti, tra cui l'indice PMI e l'inflazione PCE.
I verbali della riunione della Fed non hanno modificato le aspettative relative a due tagli dei tassi quest'anno, ma hanno mantenuto una posizione cauta. Se l'economia è forte e l'inflazione è elevata, la Fed potrebbe non avere fretta di allentare la politica monetaria.
I prezzi dell'oro potrebbero essere volatili nel breve termine a seguito dei dati economici, ma restano sostenuti dalle preoccupazioni relative alle politiche fiscali di Trump e alle tensioni tra Russia e Ucraina.
Nonostante la correzione, l'oro resta un bene rifugio e i ribassi possono rappresentare buone opportunità di acquisto.
⭐️Analisi tecnica
Il prezzo dell'oro si sta dirigendo verso 2920 e questa è l'area più importante per l'oro oggi. Quando si rompe 2920, prestare attenzione all'area 2906 per i segnali di ACQUISTO e attendere semplicemente i test beat per vendere intorno a 2920 quando questa area viene rotta. Quando l'oro rimbalza da 2920, il mercato continua a voler aumentare. Finché c'è una chiusura sopra 2928, l'oro riacquisterà presto il livello di resistenza di 2944. Auguro a tutti la migliore strategia di trading.
Gold - Flag di continuazione?Dopo aver effettuato nella giornata di ieri un importante allungo, le quotazioni del gold iniziano un ritracciamento, presumibilmente formando quello che in analisi tecnica si chiama flag, cioè una figura di continuazione di breve termine.
Non possiamo sapere quando e come la figura verrà violata, ma sappiamo che nel momento in cui la trendline superiore verrà oltrepassata con una candela decisa, probabilmente i prezzi si porteranno in area 2895.
XAUUSDSituazione GOLD, anche oggi sono stati formati nuovi massimi storici.. noi restiamo ancora con l'idea di rialzo non avendo ancora stabilito l'apice e quindi una tregua a questa salita.. le zone di mio interesse per un posizionamento long sono quelle evidenziate..
Per aggiornamenti in basso troverete lo spazio firma.
Se il post è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie a tutti...
XAUUSDSituazione del nostro amato GOLD, dopo aver raggiunto la zona segnata e presa in precedenza come da analisi pubblicata ieri, è stato raggiunto e formato un nuovo massimo storico, sempre in giornata il prezzo è sceso fino ad arrivare al massimo precedente, adesso da qui dal mio punto di vista i possibili scenari sono due come segnati da grafico, vi ricordo che domani martedì 03/02/2025 abbiamo news importanti..
Per aggiornamenti in basso troverete lo spazio firma.
Se il post è di vostro interesse ci chiedo di lasciare un bost, grazie a tutti
Analisi completa dell’oro (TF 45 minuti)Analisi completa dell’oro (TF 45 minuti):
1. Perché il time frame a 45 minuti?
È un intervallo intermedio tra il breve termine e l'intraday, ideale per analizzare i movimenti senza la confusione dei time frame troppo bassi (come 15 minuti).
Mostra chiaramente il momentum del prezzo, i livelli chiave di supporto/resistenza e i volumi associati ai movimenti recenti.
2. Analisi delle medie mobili (MA 25, 50, 100):
MA 25 e 50 (verde e blu):
Si sono incrociate al rialzo, segnale di momentum positivo. Questo incrocio conferma un potenziale rafforzamento rialzista, soprattutto con il prezzo sopra entrambe.
MA 100 (rossa):
Il prezzo è sopra la media mobile a 100 periodi, ma serve una conferma con chiusure stabili per validare una tendenza più solida.
La direzione della MA 100 è ancora piatta, suggerendo che il trend rialzista è in fase iniziale.
3. Analisi del prezzo e dei volumi:
Movimento recente del prezzo:
Il prezzo è salito dai 2597 USD fino ai 2624 USD, ma con volumi non particolarmente significativi. Questo potrebbe indicare una salita più tecnica (causata da pochi compratori) piuttosto che un forte interesse.
La zona tra 2610-2613 USD ha mostrato un notevole interesse di scambio, suggerendo che sia un supporto fondamentale.
Volumi attuali:
L’assenza di volumi elevati sopra 2613 USD indica un potenziale rallentamento. Tuttavia, un ritorno dei volumi potrebbe spingere il prezzo verso 2626 e 2630 USD.
4. Livelli chiave da monitorare:
Supporto principale: 2610-2613 USD.
Una rottura sotto potrebbe portare il prezzo verso i 2600-2597 USD.
Resistenze: 2626, 2630 e 2633 USD.
Superare 2633 USD con volumi confermerebbe un rialzo più solido.
5. Scenario stanotte (apertura asiatica):
Probabile lateralità iniziale: Il prezzo potrebbe rimanere tra 2610-2626 USD, con volatilità ridotta all'inizio della sessione asiatica.
Conclusione operativa aggiornata:
Zona chiave: 2610-2613 USD.
Sopra: il prezzo è supportato.
Sotto: rischio di ribasso verso 2600 USD o 2597 USD.
Assenza di volumi nella salita recente: La debolezza dei volumi suggerisce un possibile retest della zona 2613-2610 USD durante l'apertura della sessione asiatica, utile per testare la solidità del supporto.
Osservare i volumi: Se i volumi aumentano durante il retest, il supporto potrebbe reggere, aprendo la strada a un nuovo rialzo verso 2626 USD e oltre.
Strategia: Aspettare il comportamento del prezzo durante il retest prima di agire, confermando segnali con i volumi.
NEWSLETTER#83: DXY, GOLD e GBPIL DOLLARO COMANDA ANCORA
Ieri pomeriggio sono stati pubblicati i dati relativi le vendite al dettaglio USA.
I report hanno mostrato dati superiori alle attese, e grazie al taglio della BCE, il dollaro ha potuto beneficiare di una spinta rialzista fino alla zona 103,800.
Durante la giornata non sono previsti dati macroeconomici rilevanti, di conseguenza il dollaro chiuderà la settimana al primo posto tra le valute più forti.
Nel frattempo l’oro crea nuovi massimi storici sopra i 2700$ l’oncia.
Gli indici azionari, dopo un primo sell-off post ASML earnings, tornano a salire su base settimanale.
GBP MOSTRA I DENTI
I dati sulle vendite al dettaglio nel Regno Unito, migliori del previsto per settembre, seguono la discreta crescita di agosto, confermando che l'economia continua a mostrarsi abbastanza stabile.
La sterlina, subito dopo il dollaro, è la valuta performer della settimana, confermando il posizionamento diverso rispetto l’EURO.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Nessuna notizia macroeconomica rilevante
- Permessi di costruzione rilasciati (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
NEWSLETTER#67: USD e CHFDOLLARO IN RIPRESA?
I flussi di fine trimestre (Q3 2024) potrebbero continuare ad offrire al dollaro un modesto supporto oggi, salvo sorprese negative nei dati statunitensi.
Oggi è il turno delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e del PIL.
Sono necessari dati statunitensi più forti per convincere i mercati ad abbandonare le scommesse sul taglio di 50 punti base entro dicembre 2024.
Le volatilità più alte le potremo vedere domani con il rilascio della lettura inflazionistica PCE.
TASSI BNS
La Banca Centrale Svizzera ha tagliato i tassi d’interesse di 25 punti base nella riunione odierna.
“La pressione inflazionistica in Svizzera è nuovamente diminuita in modo significativo rispetto al trimestre precedente.
Potrebbero verificarsi ulteriori tagli del tasso di riferimento della BNS nei prossimi trimestri per garantire la stabilità dei prezzi nel medio termine”.
Notizie macroeconomiche della giornata
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (14:30) (USD)
- PIL Trimestrale (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
Analisi del prezzo dell'oro del 23 agosto☘️Analisi fondamentale:
I prezzi dell'oro hanno attirato nuovi acquirenti nella sessione asiatica di venerdì, allontanandosi dai minimi settimanali toccati il giorno precedente. La crescente accettazione che la Federal Reserve (Fed) inizierà ad abbassare i costi di prestito nella sua riunione politica di settembre non ha aiutato il dollaro USA (USD) a capitalizzare un rimbalzo notturno decente dai minimi settimanali.
Tuttavia, i prezzi dell'oro sono rimasti al di sotto del livello psicologico di $ 2.500 mentre i trader attendevano con ansia il discorso del presidente della Fed Jerome Powell al Simposio di Jackson Hole per indizi sul percorso dei tagli dei tassi di interesse, che potrebbero fornire un nuovo slancio direzionale. Inoltre, gli sviluppi che circondano i colloqui di cessate il fuoco tra Israele e Hamas svolgeranno un ruolo chiave nell'influenzare la traiettoria a breve termine di XAU/USD, che sembra destinata a registrare modeste perdite per la settimana.
☘️Analisi tecnica
L'oro si riprende dall'importante livello di supporto tecnico di 2470, che è anche il livello di supporto che ho identificato per te nell'analisi precedente.
La zona di prezzo importante verso cui si sta dirigendo l'oro è 2500. Ci saranno due casi importanti in cui il prezzo rompe e non esce dalla zona 2500. Quando si rompe la zona 2500 e ci si dirige verso le zone di resistenza che l'oro non è riuscito a rompere ieri. Le zone di interesse sono 2509 e 2513, che sono anche importanti oggi. Se non riesce a rompere, potrebbe continuare il trend al ribasso. Al contrario, rompere la zona 2513 si dirigerà verso 2519 e formerà un trend rialzista quando si fa trading con successo sopra 2520. Nella direzione opposta, la zona di supporto importante è la zona di breakout di 2485 e la zona di supporto del minimo di ieri intorno a 2571. Se rompe 2471, 2465 diventa la zona di supporto finale.
Ti auguro un trading di successo
Resistenza: 2500 - 2509 - 2513 - 2519 - 2530
Supporto: 2485 - 2472 - 2465
Zona prezzo VENDI 2500 - 2498 Stoploss 2505
Zona VENDI 2519 - 2521 Stoploss 2524
Zona prezzo scalp BUY 2465 - 2363 stoploss 2460
Zona prezzo BUY 2472-2470 stoploss 2468
Gold analysis July 24Analisi fondamentale:
I prezzi dell'oro si sono ripresi fortemente, raggiungendo 2.418 USD/oncia nella sessione di negoziazione asiatica del 24 luglio. Questo slancio ha posto fine a una serie di 4 sessioni perdenti per l'oro spot, quando l'India ha annunciato un piano per tagliare le tasse di importazione su oro e argento, domanda globale di oro.
L’India riduce le tasse sull’importazione di oro e argento:
Il governo indiano ha appena annunciato che ridurrà le tasse sull'importazione di oro e argento dal 15% al 6%. Questa mossa non solo stimola la domanda al dettaglio, ma aiuta anche a limitare il contrabbando di oro in questo paese. Essendo il secondo consumatore mondiale di oro, un aumento della domanda di oro in India potrebbe spingere al rialzo i prezzi globali dell’oro.
I tassi di interesse obbligazionari statunitensi scendono:
Oltre alle notizie dall’India, il calo dei tassi d’interesse obbligazionari statunitensi porta anche segnali positivi per i prezzi dell’oro. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è sceso di 1,5 punti base al 4,24%, aumentando l’attrattiva dell’oro in quanto il costo opportunità di detenerlo diminuisce.
In attesa di importanti dati economici USA:
I trader stanno guardando ai dati economici chiave degli Stati Uniti, tra cui l'inflazione di giugno e il PIL del secondo trimestre, per valutare le prossime mosse della Fed. Poiché l’oro non frutta interessi, il taglio dei tassi di interesse potrebbe ridurre il costo opportunità di detenere oro, rendendolo più attraente per gli investitori.
Presta attenzione ai dati importanti degli Stati Uniti:
Questa settimana, l'attenzione sarà focalizzata sui dati del PIL statunitense del secondo trimestre di giovedì e sull'ultimo indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE) di venerdì, considerato la misura dell'inflazione preferita dalla Fed. Se il PCE sarà più debole del previsto, ciò avrà un impatto positivo sui prezzi dell’oro, poiché il mercato sarà più fiducioso che la Fed inizierà a tagliare i tassi di interesse a settembre.
Analisi tecnica:
Da un punto di vista tecnico, il recupero dalla resistenza di 2.385 dollari questa settimana suggerisce che il recente trend al ribasso potrebbe essersi concluso quando l’onda 5 e l’abc del modello d’onda di Elliott hanno toccato il fondo intorno ai 2.411 dollari. L’area dei 2.385 dollari diventerà un punto chiave importante, se superata, i prezzi dell’oro potrebbero continuare a scendere più in profondità, verso il livello di Fibonacci del 61,8%, intorno ai 2.366-2.365 dollari.
Al contrario, se i prezzi dell’oro continuano a salire, potrebbe incontrare resistenza vicino alla zona 2.420-2.422 dollari. Se questo livello venisse superato, il prezzo dell'oro potrebbe continuare a salire fino al range 2.430-2.432 USD. Il forte slancio potrebbe spingere i prezzi verso l’alto fino a ripetere il massimo storico intorno ai 2.482 dollari.
Resistance: 2420 - 2431 - 2436 - 2450
Support: 2385 - 2375 - 2368 - 2360
SELL 2422 - 2420 stoploss 2425
SELL 2431 - 2433 stoploss 2437
BUY 2386 - 2384 stoploss 2380
BUY 2373 - 2375 stoploss 2369
Martedì i prezzi dell’oro si sono leggermente ripresiAnalisi fondamentale
Martedì, i prezzi dell’oro (XAU/USD) sono aumentati negli scambi mattutini europei sulla scia dell’indebolimento del dollaro USA. I trader si aspettano che la Fed tagli i tassi di interesse a settembre dopo i deboli dati sull'occupazione negli Stati Uniti della scorsa settimana, che hanno contribuito a limitare il declino dell'oro. Anche l’instabilità politica in Francia e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno spinto al rialzo i prezzi dell’oro quando l’oro era visto come un bene rifugio. Tuttavia, i prezzi dell'oro potrebbero essere sotto pressione poiché la Banca popolare cinese (PBoC) non ha acquistato oro per due mesi consecutivi. Giovedì i trader monitoreranno la testimonianza del presidente della Fed Jerome Powell davanti al Congresso e i dati sull'inflazione CPI statunitense.
Analisi tecnica
I prezzi dell'oro sono in rialzo durante il giorno. Sul grafico H2, l'oro mantiene il suo slancio rialzista vicino all'EMA 34, con l'RSI sopra 50, indicando un solido supporto. La resistenza immediata è a 2.400 dollari, condizionata al superamento del vecchio picco intorno a 2.392. Se il prezzo dovesse scendere, il primo livello di supporto sarà a 2.340 dollari, che in precedenza costituiva la resistenza.
Support: 2350-2340
Resistance: 2378-2392
SELL GOLD zone 2392 -2395 SL 2397
BUY GOLD zone 2340-2338 SL 2335
XAUUSD CAMBIO STRUTTURABuongiorno, dopo aver assistito ieri all'inversione dei principali livelli di risposta Long sul breve periodo, il prezzo è confluito nella sua ricerca sulla zona segnata in precedenza.
Breve pausa di alleggerimento delle posizioni short per un ritracciamento in zona 2350, dove si potrebbe attendere una nuova manifestazione di vendita.
XAUUSD Ricerca di liquiditàDopo aver assistito ieri alla prima ricerca di liquidità long al fallimento sul massimo storico, cerchiamo di analizzare le possibili mosse del mercato in queste ore.
La probabilità più quotata è quella di una seconda zona più bassa da dove ripartire con il movimento long.
Si può dunque identificare una prossima ricerca di zona oltre i 2420 per la sessione pomeridiana a ribasso , oppure attendere una sessione Europea ribassista per prendere il target a grafico.
Entrambe le zone hanno alta risposta Long, attendiamo .
ORO - il nobile mette giudizioParliamo del metallo che nella storia ha sempre rappresentato un porto sicuro,(da una protezione contro un alta inflazione a tensioni geopolitiche a movimenti depressivi del dollaro) un trend di fondo che non ha bisogno di commenti, dal giorno della sua quotazione sul mercato comex è cresciuto in maniera davvero importante!
Di seguito il grafico mensile
Il focus della nostra analisi è il periodo che va dalla candela del 2 Marzo di quest'anno, quando con un +2% si è portato nella parte alta di un ampio trading range compreso tra 1994$ e i 2097$ circa, da lì in poi è iniziata una salita con una successiva breve accumulazione dall' 8 al 26 Marzo, che l'ha portato ad un rialzo complessivo del 17% circa con lo spike del massimo storico di 2448,8$ fatto registrare il 12 Aprile.
Lì tra chi ha liquidato posizioni e chi si è messo short visto l'avvicinarsi dei 2500$ (soglia psicologica), i volumi non sono mancati, decretando una successiva fase di ritracciamento che ha portato il metallo nobile ad un - 6,66% di estensione massima circa.
Concentriamoci adesso sulla fase di storno di breve che stiamo vedendo, dando uno sguardo ai volumi.
Dalla seduta del massimo storico del 12 Aprile, possiamo vedere come il POC sia stato rispettato
per le tre sedute successive, con al quarto giorno un tentativo di superamento senza però confermare con la chiusura al di sopra.
Dopo il tentativo fallito è iniziata una fase di ritracciamento, che come abbiamo detto ha portato la quotazione ad un -6,66% circa, da notare la fase di storno come sia avvenuta in maniera molto simile , cioè allineamento di volumi (distribuzione) e successivo storno.
I° fase 16 - 19 Aprile, II° fase 23 - 29 Aprile, adesso stiamo vivendo la III° fase 1 Maggio - fino ad oggi, ora sapere quel che succederà da questo lunedì in poi nessuno lo può sapere, sarà una continuazione della fase di storno oppure questo allineamento di volumi darà il là ad una nuova fase rialzista?
Di sicuro abbiamo al di sotto dell'allineamento il livello dei 2300$ che più volte ha provato a bucare senza riuscire a chiudere al di sotto, al di sopra abbiamo il precedente allineamento di volumi che va dal 23 al 29 Aprile, che se superata potrebbe dare forza a testare i massimi storici.
Ultima riflessione ma non meno importante, se guardiamo i volumi che si sono sviluppati dall'ultima accumulazione dall' 8 al 26 Marzo possiamo apprezzare come lo strappo al successivo rialzo che ha portato la quotazione sui massimi storici, sia avvenuto formando un istogramma verticale con pochi volumi lasciando il grosso dei volumi proprio nella precedente accumulazione.
I volumi dell'istogramma verticale che ho evidenziato, si sono formati in questa fase di storno.
La mia personale visione che tendo a vedere come più probabile è una salutare discesa fino alla base della precedente accumulazione (2189 -2152$ circa), con una apertura di posizione short solo con la conferma di una chiusura daily sotto i 2300$ con stop loss a 2313$,con un estensione massima del ritracciamento in area 2000$ circa, che su time frame mensile rappresenta un bel supporto.
Buon trading!