EURUSD – Massimi decrescenti, rischio di un crollo più profondo?La coppia EURUSD si trova attualmente in una fase di “caricamento” abbastanza classica per uno scenario di continuazione ribassista. Dopo il forte calo all’inizio di maggio, il prezzo è rimbalzato per testare nuovamente l’area di resistenza intorno a 1.1245 – punto in cui convergono la EMA89 e una precedente zona di distribuzione. Si tratta anche della stessa area che aveva già respinto il prezzo poco tempo fa.
Attualmente, l’azione del prezzo sul timeframe H4 sta formando una struttura con massimi decrescenti. Se il rimbalzo attuale non riesce a superare la zona di 1.1245, è molto probabile che si formi una “spalla destra”, proseguendo la discesa verso l’area di supporto a 1.1138.
Strategia possibile:
Osservare attentamente la reazione del prezzo nella zona di resistenza a 1.1245.
L’obiettivo a breve termine è l’area di supporto a 1.1138 – che ha già sostenuto il prezzo in precedenza.
È il momento in cui i ribassisti devono riaffermare il proprio vantaggio, altrimenti rischiano di perdere l’iniziativa. Stiamo a vedere!
Pattern armonici
NAS100 - Nasdaq Futures PoV - "Cit. I Massimi visti dai Minimi"🏛️ Contesto Macroeconomico: Incertezze Persistenti
La recente decisione di Moody's di declassare il rating sovrano degli Stati Uniti da "Aaa" a "Aa1" ha aumentato l'incertezza nei mercati finanziari, portando a una fuga verso beni rifugio e a una pressione sulle azioni tecnologiche, che costituiscono una parte significativa dell'indice Nasdaq 100.
Inoltre, l'inflazione negli Stati Uniti è scesa al 2,3% ad aprile, il livello più basso in quattro anni, alleviando alcune preoccupazioni nonostante le recenti tariffe annunciate da Donald Trump. Tuttavia, gli analisti suggeriscono che gli effetti delle tariffe potrebbero emergere più tardi nel secondo trimestre.
⚙️ Settori Trainanti: Intelligenza Artificiale e Semiconduttori
I settori dell'intelligenza artificiale (IA) e dei semiconduttori rimangono al centro della crescita del Nasdaq 100. Aziende come Nvidia e AMD hanno riportato una domanda eccezionale per i loro prodotti e servizi basati sull'IA, alimentando guadagni a due cifre nel 2023 e continuando nel 2024. Con le applicazioni dell'IA che si diffondono in vari settori, da quello sanitario a quello finanziario, questo settore dovrebbe continuare a essere un motore forte per la performance dell'indice.
Anche i settori del cloud computing e dei veicoli elettrici (EV), guidati da aziende come Amazon, Microsoft e Tesla, sono destinati a contribuire alla crescita sostenuta. I servizi cloud, in particolare, rimangono cruciali poiché più aziende abbracciano la trasformazione digitale nel periodo post-pandemia.
🔮 Prospettive fino a Fine Anno
📈 Scenario Ottimista
Se la Federal Reserve dovesse iniziare a ridurre i tassi di interesse entro la fine dell'anno, ciò potrebbe ridurre i costi di finanziamento per le aziende tecnologiche e stimolare la crescita economica. Storicamente, i periodi di riduzione dei tassi hanno coinciso con una forte performance del settore tecnologico, e potremmo assistere a una ripetizione di questa tendenza se la Fed procederà con le riduzioni previste.
📉 Scenario Ribassista
Se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi, con l'imposizione di tariffe universali del 10% o ulteriori escalation nelle guerre commerciali, ciò potrebbe esercitare pressioni sulle aziende tecnologiche che dipendono dalle catene di approvvigionamento globali. Inoltre, l'incertezza politica e le preoccupazioni per una possibile recessione potrebbero continuare a influenzare negativamente il sentiment del mercato.
📈 ETF Correlati
Per gli investitori interessati a esporsi al Nasdaq 100, l'ETF Invesco QQQ Trust (QQQ) replica l'andamento dell'indice e offre un'opzione liquida e diversificata. Al momento, il QQQ è scambiato a 521,51 USD, con un incremento dello 0,45% rispetto alla chiusura precedente.
XAUUSD – La tendenza ribassista continua a dominare il giocoIl grafico H4 mostra che l’oro è ancora intrappolato all’interno di un pattern a triangolo discendente, con massimi decrescenti e la trendline superiore che agisce come un “coperchio” molto efficace. L’ultimo tentativo di rottura intorno all’area di $3.223 è stato chiaramente respinto, e il prezzo mostra segnali di inversione.
Un aspetto importante da notare è la zona di supporto tra $3.145 e $3.160, che sta diventando una “zona sensibile”. Se il prezzo rompe questa area, il prossimo obiettivo potrebbe essere intorno a $3.050 – punto che coincide con il fondo del canale discendente e una zona di accumulo precedente.
Scenario potenziale:
Il prezzo potrebbe ritestare l’area di resistenza vicino alla trendline.
Se non riesce a superarla, si formerà un massimo inferiore.
Una rottura al di sotto di $3.145–$3.160 aprirebbe la strada verso l’obiettivo di $3.050.
La struttura ribassista resta intatta, con i venditori ancora in vantaggio. Non è ancora il momento giusto per “cogliere il minimo”.
L'oro sale a 3300?Salve, investitori. Nel fine settimana abbiamo scoperto una notizia molto importante, che è stata anche la ragione per cui i prezzi dell'oro sono saliti all'apertura di oggi. Moody's ha declassato il rating del credito sovrano degli Stati Uniti da AAA ad Aa1, citando "l'aumento del debito e la perdita di controllo fiscale", ponendo fine all'ultimo titolo di "credito migliore" degli Stati Uniti tra le tre principali agenzie di rating.
A causa di questo impatto, l'oro ha aperto in forte rialzo oggi, lunedì, e il massimo finora è 3250
Dal grafico a 4 ore:
Una volta che il grafico a 4 ore chiude sopra 3230, il livello più alto che possiamo vedere dal grafico a 4 ore è 3300-3330.
Al momento, penso che finché l'oro si manterrà sopra i 3200, il suo valore salirà sicuramente.
Il ritracciamento più basso di oggi è stato 3207, quindi non si sa ancora se tornerà a una posizione intorno a 3200.
Quindi, se lo fai a breve termine, puoi acquistare vicino a 3210-3220, con 3200 sotto come prezzo difensivo. Finché il target superiore rimane saldamente a 3250, è possibile continuare a vedere l'intervallo 3280-3300-3330.
Bitcoin nel complesso: in calo verso il supportoSembra molto probabile che BTC crei una struttura a 3 onde più ampia al ribasso prima di un altro rialzo, anche se questo non è ovviamente garantito. In base all'andamento dello short fino ad oggi, non mi aspetto un forte ribasso del prezzo. BTC è molto forte al momento. La cautela è giustificata sul lato short.
XAUUSDIl prezzo dell'oro è sceso sotto quota 3.200, come previsto, durante le contrattazioni intraday e ha continuato il suo trend di ritracciamento questa mattina.
Con l'allentamento delle tensioni commerciali, l'ansia del mercato si è attenuata e l'indebolimento dell'avversione al rischio ha portato a una pressione di vendita sull'oro. Questo fenomeno evidenzia l'impatto significativo dei fattori fondamentali sul mercato, sebbene sia necessario sottolineare la loro natura temporale. Nel lungo termine, il trend rialzista generale dell'oro non è determinato esclusivamente da singoli fattori come dazi o tensioni geopolitiche: questi elementi influenzano principalmente i movimenti a breve termine. Vale la pena notare che quando il mercato forma un sentiment ribassista altamente unanime, potrebbe invece accumulare slancio per un rimbalzo dei prezzi dell'oro. Sebbene il mercato attuale si trovi in una debole fase di correzione, la caccia allo scoperto rimane sconsigliata.
Oggi sono attesi diversi dati chiave, il cui impatto sui prezzi dell'oro richiede molta attenzione.
Concentratevi sulla validità del livello di supporto di 3.100 dollari. Se il prezzo si stabilizza al di sopra di questo livello, si può prendere in considerazione una posizione long leggera, con un obiettivo di circa $ 3.180.
Attualmente, poiché il prezzo è sceso sotto i $ 3.140, bisogna fare attenzione a ulteriori rischi di correzione e le posizioni short dovrebbero regolare in modo flessibile i livelli di stop-profit e stop-loss in base ai dati in tempo reale.
TSLA - Tesla PoV - L'ombra della CinaNegli ultimi anni, Tesla è stata indiscussa protagonista della rivoluzione elettrica nel settore automobilistico, imponendosi come il primo costruttore a rendere i veicoli elettrici desiderabili, tecnologicamente avanzati e, per certi versi, status symbol. Tuttavia, nel 2025, la posizione dominante dell’azienda fondata da Elon Musk sembra sempre più sotto pressione, sia per fattori interni sia per un contesto competitivo in rapida evoluzione.
Segnali di una possibile ristrutturazione
Diversi indicatori suggeriscono che Tesla stia entrando in una fase di ristrutturazione, più o meno esplicita:
Calo della domanda e saturazione di mercato: I principali mercati (Stati Uniti, Europa e Cina) iniziano a mostrare segni di rallentamento nella crescita delle vendite di veicoli elettrici, in parte a causa dell'incertezza economica e in parte per la crescente concorrenza.
Gamma prodotti poco rinnovata: I modelli attualmente in commercio (Model 3, Y, S, X) hanno subito solo aggiornamenti marginali nel design e nelle funzionalità. La mancanza di un reale rinnovamento o di una nuova piattaforma ha raffreddato l'interesse dei consumatori più esigenti.
Riduzione dei margini e tagli ai prezzi: Tesla ha avviato una serie di ribassi sui prezzi per mantenere la quota di mercato, una strategia che, sebbene efficace nel breve termine, ha ridotto sensibilmente i margini operativi.
Difficoltà interne e turnover del personale chiave: L’uscita di figure strategiche, unita a recenti tagli al personale, è un altro segnale che l’azienda si sta preparando a una fase di contenimento costi e revisione strutturale.
La minaccia cinese: BYD al sorpasso
La crescita di BYD è impressionante. L’azienda cinese, che produce sia veicoli elettrici sia ibridi plug-in, ha già superato Tesla in termini di volumi di vendita globali nel segmento EV/PHEV combinato. I fattori chiave del suo successo includono:
Verticalizzazione e controllo dei costi: BYD produce in-house batterie, semiconduttori e gran parte dei componenti strategici, riuscendo così a contenere i costi e offrire modelli a prezzi competitivi.
Ampiezza della gamma: A differenza di Tesla, BYD propone un portafoglio molto diversificato che copre tutte le fasce di mercato, dai modelli entry-level a quelli premium.
Espansione internazionale: L’azienda sta rapidamente guadagnando quote di mercato in Europa, Sud America e Asia, sfruttando anche l’appoggio delle istituzioni cinesi e una logistica aggressiva.
La risposta dell’industria tedesca
I marchi storici tedeschi (Mercedes-Benz, BMW, Audi e Volkswagen) stanno recuperando terreno con una strategia meno impulsiva ma sempre più efficace:
Evoluzione tecnologica costante: I marchi tedeschi stanno introducendo nuove piattaforme modulari dedicate all’elettrico (come la MEB e la PPE), migliorando autonomia, prestazioni e qualità costruttiva.
Rete post-vendita solida e affidabilità del brand: I consumatori europei, in particolare, continuano ad associare i brand tedeschi a qualità, assistenza e affidabilità, aree in cui Tesla ha mostrato diverse criticità.
Sostenibilità a lungo termine: I costruttori tedeschi stanno investendo anche nell’integrazione con energie rinnovabili e nell’intero ciclo di vita del prodotto, posizionandosi come leader della sostenibilità.
Conclusioni: quale futuro per Tesla?
Tesla resta un’azienda tecnologicamente avanzata, con una forte riconoscibilità di marca e un vantaggio competitivo nelle infrastrutture di ricarica (Supercharger). Tuttavia, il vantaggio iniziale si sta rapidamente assottigliando.
È probabile che l’azienda si trovi prossimamente costretta ad avviare una ristrutturazione, che potrebbe includere:
* Rinnovamento della gamma con nuove piattaforme modulari;
* Riorganizzazione produttiva e strategica;
* Ridefinizione della proposta di valore per differenziarsi dai competitor asiatici ed europei;
* Potenziamento dei servizi software (FSD, infotainment) come fonti alternative di ricavo.
Senza una svolta strutturale, Tesla rischia di passare da innovatore dirompente a inseguitore in un mercato sempre più maturo, guidato da economie di scala, efficienza industriale e fidelizzazione del cliente.
Il prezzo dell'oro potrebbe scendere a 3150 punti oggiIl prezzo dell'oro potrebbe scendere a 3150 punti oggi
Punti tecnici chiave
Livelli di supporto:
Breve termine: $ 3206-3210 (minimo intraday e livello psicologico).
Medio termine: $ 3198-3200 (supporto della linea di tendenza settimanale).
Resistenza:
In alto: 3245-3250 (zona di alta pressione 4 ore fa).
Obiettivo chiave di rottura: $ 3.266 (banda di Bollinger superiore sul grafico giornaliero).
Strategia di vendita allo scoperto intraday: vendita allo scoperto a livelli elevati intorno a 3245-3250
Obiettivo: $ 3220-3200, stop loss impostato sopra 3260.
Strategia long intraday: stabilizzarsi nell'intervallo 3200-3210 e andare long a un prezzo basso
Obiettivo: $ 3245-3266, stop loss sotto 3190.
Strategia macro:
La mia opinione si basa sul ciclo di 4 ore. Da una prospettiva macro, il prezzo dell'oro è ribassista a 3150. Prova a vendere allo scoperto a prezzi elevati.
Fondamentali: la situazione in Medio Oriente si sta aggravando: Israele ha lanciato un'offensiva terrestre su larga scala contro Gaza, aumentando il rischio di un conflitto regionale, mentre il programma di Trump per il Medio Oriente non ha inviato un chiaro segnale di allentamento e il mercato teme che il conflitto possa estendersi.
I negoziati tra Russia e Ucraina sono giunti a un punto morto: non si è raggiunto un accordo, Putin ha inviato solo una delegazione di basso livello per partecipare all'incontro, il presidente ucraino Zelensky ha espresso insoddisfazione per l'andamento dei negoziati e l'incertezza geopolitica ha rafforzato le proprietà di rifugio sicuro dell'oro.
Moody's ha declassato il rating creditizio degli Stati Uniti: il rating del debito sovrano degli Stati Uniti è stato declassato da "AAA" a "Aa1", provocando un'impennata dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA (i rendimenti a 30 anni hanno superato il 5%) e un indebolimento del premio di credito in dollari USA, il che ha indirettamente favorito l'oro come asset alternativo.
Il gioco tra la politica della Federal Reserve e i dati economici
Le aspettative sui tagli dei tassi divergono: nonostante i deboli dati PPI degli Stati Uniti (in calo dello 0,5% su base mensile) e il rallentamento della crescita delle vendite al dettaglio (0,1%) abbiano rafforzato le aspettative sui tagli dei tassi, il funzionario della Federal Reserve Bostic ha sottolineato che sono necessari più dati per supportare gli aggiustamenti delle politiche e che la probabilità di un taglio dei tassi quest'anno è ancora bassa (8,3% a giugno). L'indice del dollaro statunitense è rimbalzato intorno a 100,63, frenando i prezzi dell'oro.
Il rischio di stagflazione incombe: il PIL degli Stati Uniti si è ridotto dello 0,3% su base mensile nel primo trimestre, ma la spesa dei consumatori è rimasta resiliente. La contraddizione tra le crescenti aspettative di inflazione e il rallentamento della crescita economica si è intensificata, evidenziando le proprietà anti-inflazionistiche dell'oro.
Politica commerciale e sentiment del mercato
Allentamento dei dazi tra Cina e Stati Uniti: entrambe le parti hanno parzialmente annullato i dazi aggiuntivi e la propensione al rischio a breve termine è rimbalzata, ma Trump prevede di imporre nuovi dazi su molti paesi nelle prossime due settimane e permangono le preoccupazioni del mercato circa i ripetuti attriti commerciali.
La domanda di acquisti di oro da parte delle banche centrali si è indebolita: le partecipazioni in ETF sull'oro sono scese al livello più basso da marzo (918 tonnellate di partecipazioni SPDR), riflettendo un raffreddamento dell'avversione al rischio a breve termine, ma gli acquisti di oro a lungo termine da parte delle banche centrali (oltre 1.000 tonnellate nel 2024) e il credito più debole in dollari USA forniscono ancora supporto.
L'oro è sceso sotto i 3.200 oggi?Nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, i prezzi dell'oro (XAU/USD) sono scesi leggermente a circa 3.230 dollari, influenzati da un leggero rimbalzo del dollaro statunitense (USD). Tuttavia, le persistenti preoccupazioni sulla salute dell'economia statunitense, soprattutto dopo il recente declassamento del rating creditizio di Moody's, potrebbero contribuire a limitare ulteriori ribassi per i metalli preziosi. Il rimbalzo del dollaro statunitense ha frenato la spinta al rialzo di asset denominati in dollari come l'oro. Ciononostante, l'accresciuta incertezza economica continua a sostenere la domanda di beni rifugio. Moody's ha declassato il rating sovrano degli Stati Uniti da "Aaa" ad "Aa1" venerdì, citando l'aumento dei livelli di debito e il pagamento degli interessi, che hanno superato quelli di altri Paesi con rating simili. Questi sviluppi hanno mantenuto fragile il sentiment di rischio e hanno fornito un potenziale supporto ai prezzi dell'oro.
📊Analisi dei commenti
Accumulando lungo le linee di tendenza superiore e inferiore, il prezzo dell'oro romperà e richiederà maggiore liquidità rispetto al trend ribassista.
💰Pacchetto strategia
🔥Vendita oro zona: 3224-3226 SL 3230 Scalping
TP1: $3215
TP2: $3208
TP3: $3200
🔥Vendita oro zona: 3276-3278 SL 3283 Scalping
TP1: $3260
TP2: $3250
TP3: $3240
🔥Acquisto oro zona: $3152 - $3150 SL $3145
TP1: $3165
TP2: $3180
TP3: $3195
- Scegli il numero di lotti corrispondente ai tuoi fondi
- Profitto pari al 4-7% del capitale conto
- Lo stop loss è pari all'1-3% del conto capitale
XAUUSD punta alla MA100 a 1 giorno.XAUUSD punta alla MA100 a 1 giorno.
Quando abbiamo analizzato l'oro (XAUUSD) il 5 maggio (vedi grafico sotto), avevamo previsto una forte vendita sulla MA50 a 1 giorno (linea di tendenza blu) e un obiettivo a 3155:
Ora che questo obiettivo è stato raggiunto e la MA50 a 1 giorno è stata interrotta, ci aspettiamo una continuazione ribassista a breve termine, poiché le ultime 3 volte che il prezzo è sceso al di sotto della MA50 a 1 giorno, ha sempre toccato la MA100 a 1 giorno (linea di tendenza verde).
Tuttavia, tutte le candele dal test hanno chiuso sopra la MA50 a 1 giorno, quindi dobbiamo cercare una conferma della continuazione ribassista, ovvero la MA50 a 4 ore (linea di tendenza rossa). Se respinta lì, aspettatevi un calo immediato. In caso contrario, l'ultima resistenza è il limite superiore del Canale discendente. In entrambi i casi, il nostro obiettivo a breve termine è 3060.
USDJPY – GAP o Breakdown? Momento decisivo sul supportoLa coppia USDJPY si trova attualmente in una zona “critica” sul grafico H4, avendo appena toccato l’area di supporto intorno a 144.8–145.0 dopo il recente movimento ribassista. A questo punto, penso che il mercato sia indeciso tra due direzioni: chiudere il GAP in alto o proseguire il trend discendente.
Scenario 1:
Il prezzo ha lasciato un piccolo GAP attorno a 145.9. Se il supporto attuale tiene e si forma un pattern di inversione (come una pinbar o una engulfing), USDJPY potrebbe rimbalzare leggermente verso 145.9 per chiudere il GAP. Questo livello coincide anche con la confluenza tra le EMA34 e EMA89, che fungeranno da resistenza dinamica.
Scenario 2:
Se la pressione d’acquisto non è sufficiente e il prezzo rompe sotto 144.8, si attiverebbe nuovamente la pressione ribassista. In tal caso, il prossimo obiettivo sarà l’area di minimo precedente intorno a 143.7 – un livello che aveva sostenuto un forte rimbalzo in passato.
Ricordate di seguire da vicino le notizie di mercato e mantenere sempre la disciplina nel trading!
Il prezzo dell'oro di oggi potrebbe oscillare in un intervallo rIl prezzo dell'oro di oggi potrebbe oscillare in un intervallo ristretto
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro hanno aperto in netto rialzo oggi e sono tornati al trend di venerdì scorso dopo l'apertura della sessione asiatica.
Il triangolo viola a forma di ventaglio è terminato ed è rientrato nell'intervallo di oscillazione del triangolo blu
Bacino idrografico lungo e corto: 3200-3210
Area di forte pressione: 3250-3260
Supporto forte: 3160-3180
Ancora oggi lo consideriamo uno shock:
Posizione corta intorno a 3250-3240, stop loss a 3260
Posizioni lunghe nell'intervallo 3150-3160, stop loss a 3140
La scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno chiuso a metà settimana con una lunga ombra inferiore. Questa settimana ha aperto in rialzo ed è tornata al punto di partenza, ma la linea settimanale complessiva deve ancora ritirarsi.
La linea giornaliera è soggetta a un ampio intervallo di fluttuazioni e l'aggiustamento non è ancora terminato.
Il ciclo H ha raggiunto un punto alto nelle prime contrattazioni e poi è sceso fino a raggiungere il punto di partenza di venerdì scorso, in concomitanza con il percorso superiore delle Bande di Bollinger, ma le Bande di Bollinger non si sono aperte, quindi si prevede che le contrattazioni in bianco saranno bloccate e continueranno a mantenere un'ampia gamma di fluttuazioni.
La pressione superiore è a 3252 e 3265, mentre il supporto inferiore è a 3202 e 3175. Prestate attenzione alle posizioni chiave di massimo e minimo per le operazioni intraday. Si prega di aumentare gli sforzi di avversione al rischio in caso di fluttuazioni a breve termine.
Correzione dell'ORO in corsoCorrezione dell'ORO in corso
Formazione a tazza e manico gigante dell'oro in corso e il prezzo ha raggiunto uno dei nostri livelli di resistenza interni, con un prezzo fissato a $ 3500, che attualmente si trova al massimo storico attuale. Il piano ora è di attendere la correzione del prezzo verso la zona dei $ 2800 per completare la mini correzione prima di proseguire verso l'obiettivo finale, come mostrato nel grafico.
BTC/USDTBTC/USDT al punto di decisione: il pattern a triangolo segnala un breakout
Ciao ragazzi!
Bitcoin si sta consolidando in un pattern a triangolo simmetrico vicino a una zona di resistenza chiave dopo un forte trend rialzista all'interno del canale ascendente. Il prezzo si muove appena sotto la linea superiore del triangolo, indicando un potenziale breakout o breakdown.
✔ Scenari chiave:
👀 Scenario 1 – Breakout rialzista:
Se BTC supera la parte superiore del triangolo, potremmo assistere a un brusco movimento verso la zona di resistenza a 106.000 dollari e potenzialmente oltre.
Questo segnalerebbe la continuazione del trend e la forza del momentum rialzista.
👀 Scenario 2 – Pullback temporaneo (breakdown del triangolo):
Se BTC supera la parte inferiore del triangolo, il prezzo potrebbe scendere verso il livello di supporto a 99.715 dollari.
Questa zona è anche allineata con un precedente consolidamento e potrebbe fungere da area di forte domanda. È probabile un'inversione rialzista da quest'area, che offrirà un'altra opportunità di acquisto a lungo termine puntando alla stessa resistenza a 106.000 dollari.
Conclusione:
Bitcoin si sta muovendo in un range di restringimento. Una rottura del triangolo determinerà la mossa successiva. Per una direzione più chiara, i trader dovrebbero osservare un movimento decisivo al di sopra o al di sotto della struttura triangolare.
BTCUSDBitcoin ha completato con successo un breakout al di sopra della precedente struttura di massimi settimanali, seguito da un robusto pullback che si sta attualmente sviluppando in una formazione rialzista a pennant. Il punto chiave è come il prezzo stia ritestando la zona della neckline con precisione, che ora funge anche da forte zona di riacquisto immediato.
La reazione da questo livello sta già mostrando un forte slancio rialzista, con il prezzo pronto a sfidare il precedente massimo storico. Un breakout al di sopra di questa resistenza dovrebbe aprire la strada verso i target previsti di 116.500 e 123.400 dollari, come mostrato nel grafico. L'incapacità di mantenere la zona di riacquisto immediato apre le porte alla zona di forte domanda, che rimane un valido punto di riaccumulo all'interno di questo ciclo rialzista.
Mantenete la concentrazione. La struttura rimane intatta a meno che la neckline non ceda in modo deciso.
I rialzisti di BTC difendono la zona chiave e puntano all'estensione del breakout a 123.000 dollari
IDEA SHORT SU EUR/USDSul timeframe giornaliero il prezzo continua a formare minimi e massimi decrescenti, indicando che il trend è al ribasso. Ora il prezzo è entrato nell'area di sconto e sta subendo un rigetto.
Sul timeframe a 4 ore, come possiamo vedere nell'immagine, il prezzo si sta accumulando e c'è un falso rialzo, che continua a scendere fino alla rottura al ribasso. Il prezzo probabilmente continuerà a scendere.
XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto🟠 XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto
📆 FP Markets | Settimana 19–23 maggio 2025
Analisi tecnica settimanale con riflessioni personali sul contesto macro, sociale ed etico. Tutto è riportato nel pieno rispetto delle linee guida di TradingView.
❗ Contesto attuale
Settimana difficile per l’oro, schiacciato da forti pressioni ribassiste.
Mercoledì 15 maggio una candela piena ha spinto i prezzi in zona 3.200.
Dopo un rimbalzo tecnico giovedì, venerdì ha confermato la debolezza con un'altra chiusura ribassista.
📷 Grafico doppio: daily vs weekly
Nella mia analisi utilizzo un grafico doppio per evidenziare il contrasto tra breve e medio periodo:
A sinistra il daily, con pattern in conflitto e compressione tra medie
A destra il weekly, dove il trend appare molto più chiaro… e purtroppo anche più bearish
📊 Daily – caos tecnico e compressione
Prezzo sotto la EMA 55, ma ancora sopra la 100 e 200
Due pattern opposti in conflitto:
🟢 Bullish Flag (target teorico oltre 4.300)
🔴 Potential Bullish Crab (target verso 2.700)
Price action attuale: scarica e incerta
📆 Weekly – la realtà è più chiara (e più ribassista)
Candela rossa piena su volumi significativi
RSI sotto 50
MACD negativo e in espansione
ADX con -DI dominante
📌 Il trend è ribassista, e il segnale è netto.
🧠 Il mio sentiment
Sto alla finestra.
In questo momento ho messo in pausa lo scalping e l’intraday.
Cerco movimenti multiday più strutturati e puliti.
Anche perché sono impegnato in altri progetti e il tempo operativo è ridotto.
Non forzo nulla: aspetto segnali chiari sopra 3.260 o rottura decisa sotto 3.200.
A volte, il miglior trade è non fare niente.
🌍 Geopolitica – rumore di fondo… o miccia pronta ad accendersi?
Le tensioni globali sono reali. L’oro, però, reagisce poco.
Questo comportamento va osservato attentamente:
🇮🇳🇵🇰 Scontri tra India e Pakistan (Kashmir)
🌍 Raid su miniere artigianali d’oro in Africa
🇺🇸🇨🇳 Scontro commerciale USA–Cina
🇷🇺🇺🇦 Incontro a Istanbul: scambio di prigionieri, ma nessun cessate il fuoco
Putin tratta con Trump, Zelensky escluso. L’Europa resta spettatrice.
L’oro, storicamente rifugio, oggi sembra assuefatto al rischio.
Ma è proprio quando il mercato si abitua… che poi esplode con violenza.
💵 USD – Il vero avversario dell’Oro
Il Dollar Index (DXY) questa settimana ha mostrato forza relativa, ma senza strappi.
📈 Dati macro USA misti ma non deludenti
💬 Fed ambigua: no taglio imminente, inflazione “sotto controllo”
📉 Euro e Yen deboli = mancanza di alternative
📌 Risultato: il Dollaro regge, e già questo basta per ostacolare l’oro.
🔮 Prospettive a breve
Forza del USD legata a tassi Fed e rischi geopolitici
Per ora è in difesa attiva, ma vigile
📊 Livelli chiave sul DXY
yaml
Copia
Modifica
🔹 Trend: solido ma non esplosivo
📈 Supporto: 103,80
📉 Resistenza: 105,30
🎯 Range attuale: 104,50–105,00
🔁 Solo una vera debolezza del dollaro può rilanciare l’oro.
📈 Rally degli indici = pressione sull’oro
Wall Street vola. La narrativa di mercato è risk-on:
📉 Inflazione "contenuta"
📊 Rally tech (AI)
💰 Flussi sugli ETF
Quando il rischio piace, l’oro perde appeal.
💼 Il paradosso dei licenziamenti premiati
Microsoft e altre big tech tagliano posti di lavoro.
E il mercato… applaude.
Perché meno personale = meno costi = più utile
Ma dietro ogni +2% in borsa, c’è una persona in meno.
Questa logica è cinica. E alla lunga, insostenibile.
🧩 Opzioni CME – il mercato è in attesa
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Gli operatori si coprono, ma non scommettono sul breakout
→ Chiusura weekly forte = cambio scenario
🗓️ Settimana 20–24 Maggio 2025: Eventi Macroeconomici Chiave
La settimana entrante sarà densa di dati: CPI, PMI, report centrali.
Volatilità prevista alta su: XAU/USD, EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, S&P500, commodities.
🎯 Giornate chiave:
📅 Giorno Eventi principali 🎯 Focus
Lun 20 🇨🇳 Produzione, Retail, Disoccupazione
🇪🇺 CPI
🇨🇦 CPI ✅ Massima attenzione
Mar 21 🇬🇧 CPI, 🇪🇺 PMI, ECB Report, 🇯🇵 Export 🔸 Zona Euro + UK
Mer 22 🇩🇪🇪🇺🇬🇧 PMI
🇺🇸 Jobless Claims
🏦 Banche centrali ✅ EUR/USD e SP500
Gio 23 🇬🇧 Retail Sales
🇩🇪 GDP finale
🇺🇸 New Home Sales 🔹 Real Estate & valute
Ven 24 🧾 CFTC Report (Gold, Oil, Nasdaq, EUR, GBP) 🔸 Sentiment settimanale
✅ Top Day: Lunedì 20 maggio
Dati macro da tre continenti. Impatto potenziale elevato su XAU/USD.
📌 Orari da seguire: 04:00 (CNY), 11:00 (EUR), 14:30 (CAD)
🎯 Ideale per breakout mattutini + conferme pomeridiane.
📌 Strategia operativa
❌ Niente long sotto 3.260
👁️🗨️ Attenzione a rotture sotto 3.200
📏 Aspetto solo breakout chiari
🧠 Disciplina > Impulso
📚 Pensiero dell’autore
Quando sento parlare di “ottimizzazione” e tagli al personale, sento un pugno nello stomaco.
Come quando una storia d’amore finisce male.
Quando si rompe qualcosa che non dovrebbe rompersi.
In quei momenti mi rifugio nella musica.
In quei canti rivoluzionari e disperati come El pueblo unido.
Ma poi la storia vera mi ricorda che il popolo quasi mai ha avuto ragione.
E che le grandi ingiustizie sociali, quasi mai sono state vinte davvero.
Resta la lucidità.
Resta la consapevolezza.
E forse il dovere – almeno per chi osserva –
di non fingere che vada tutto bene.
📌 Massima del giorno
Il capitale umano non appare nei bilanci,
ma quando lo perdi, ti accorgi che era tutto.
🌐 Ultimo pensiero – Il web accessibile, per tutti
In questi giorni sto aggiornando molti siti per conformarli all’European Accessibility Act (EAA), da rispettare entro il 28 giugno 2025.
È tanto lavoro, ma lo faccio con piacere e con orgoglio.
Perché rendere il web accessibile a tutti, soprattutto agli ultimi –
che come ricordava il mio Papa Francesco, sono i primi –
è una forma di giustizia e riscatto sociale che vale ogni riga di codice.
XAUUSD – Il rialzo di breve è solo una pausa?L’oro ha appena fatto un piccolo rimbalzo toccando la trendline discendente, per poi essere respinto di colpo. Nessuna sorpresa. Chi fa trading da tempo lo sa: questi rimbalzi sembrano più una “pausa” prima di un nuovo scivolone.
L’area 3.244 è il vero “muro della fiducia” – dove EMA 34, EMA 89 e la trendline si uniscono per bloccare il prezzo. I Tori hanno mostrato debolezza fin dal primo tocco, segnale che non c’è abbastanza forza per spingere più in alto.
Notizie fondamentali:
UoM Consumer Sentiment: 53,1 – i consumatori americani continuano a spendere forte.
UoM Inflation Expectation: 6,5% – bollente. La Fed, leggendo questi numeri, difficilmente penserà a tagliare i tassi a breve. L’oro ne paga il prezzo.
Strategia personale:
Aspetto l’ultimo rimbalzo intorno alla zona 3.240 per vedere se si tratta di un falso breakout. Se vedo segnali di esaurimento dal lato buyer, entro short con target verso 3.125.
BTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezziBTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezzi
Osservando il grafico di BTCUSD in questo momento, stiamo osservando un'interessante andamento dei prezzi sui timeframe più brevi. Pertanto, un movimento locale al ribasso sembra piuttosto probabile.