BTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascenBTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascendente
Ciao ragazzi!
Ci sono due scenari qui:
Scenario 1: Continuazione del breakout (ingresso long aggressivo)
Zona di ingresso: Intorno al prezzo attuale (~$103.000–$104.000)
Motivazione: Il prezzo è rimbalzato dal limite inferiore del canale e ora sta spingendo verso l'alto con un forte momentum. Si può considerare una posizione long aggressiva, prevedendo che BTC continuerà a salire verso la linea di resistenza superiore del canale. Zona Target: $110.000–$114.000 (indicata nel riquadro giallo)
Scenario 2: Pullback verso il supporto (ingresso long conservativo)
Zona di ingresso: tra $96.000–$99.715
Motivazione: se BTC dovesse subire un rigetto vicino ai livelli attuali o alla linea mediana del canale, una correzione significativa potrebbe riportare il prezzo in una zona di domanda chiave, allineandosi con la linea di tendenza inferiore e i livelli di supporto orizzontale.
Zona Target: Stesso limite superiore del canale ($110.000–$114.000)
Pattern armonici
BTC/USD..modello grafico giornaliero..BTC/USD..modello grafico giornaliero..
Sto valutando di vendere Bitcoin a *103.000* (supponendo che si tratti di USD o di un'altra valuta) con un *obiettivo di 94.000* (possibilmente per un rientro o un obiettivo al ribasso).
Considerazioni chiave:
1. *Tendenza attuale del mercato* – Il Bitcoin è in un trend rialzista o ribassista?
2. *Livelli di supporto/resistenza* –
- Se *103.000* rappresenta una forte resistenza, vendere qui potrebbe essere logico.
- Se *94.000* è un supporto chiave, potrebbe essere un buon punto di rientro.
3. Gestione del rischio –
- Dov'è il tuo stop-loss se la situazione ti sfavorevolmente?
- Stai realizzando profitti parziali o aspetti il movimento completo?
### Azione suggerita:
- *Se sei rialzista*, valuta di mantenere la posizione a meno che non ci sia un chiaro rifiuto a 103K.
- *Se ribassista*, vendere qui con un obiettivo di 94K ha senso, ma fai attenzione ai livelli di supporto chiave.
- *Se fai scalping*, potresti ricavare profitti parziali lungo il percorso.
Vorresti un'analisi dell'attuale andamento del prezzo di Bitcoin per perfezionare questa operazione?
Oltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente reOltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente respirare?
Ieri l'oro ha continuato il suo aggressivo calo e, come previsto, è sceso sotto il livello chiave di 3200, raggiungendo la zona di supporto di 3165 e addirittura superandola, attestandosi ora a circa 3136.
Il movimento iniziato lunedì è estremamente brusco (oltre 2.000 pip persi in pochi giorni) e segue lo stesso schema che abbiamo visto di recente: oscillazioni rapide e volatili.
_________________________________________
❓ Abbiamo toccato il fondo o la caduta continuerà?
In questa fase, prevedere un minimo è rischioso. Non vi è alcun chiaro segno di esaurimento su intervalli temporali più elevati e l'oro rimane vulnerabile.
_________________________________________
📌 Cosa sto guardando adesso:
• Intervalli temporali inferiori (M30–H1) per segnali di un’inversione temporanea
• Potenziale divergenza rialzista
• Prestare attenzione ai picchi al ribasso seguiti da brusche inversioni al rialzo come potenziali ingressi lunghi, con l'obiettivo di cogliere una correzione a breve termine all'interno del più ampio trend al ribasso
_________________________________________
📊 Piano di trading:
Per ora, attenderò una possibile correzione al rialzo, ma non mi precipiterò. Se emergeranno segnali di un fondo, potrei assistere a un rimbalzo a breve termine, con un rischio elevato.
EURUSD / Fiber PoV - Se rompe 1.15... SI VOLA!📈 Analisi Tecnica e Fondamentale del Cambio EUR/USD: Tendenza Rialzista Sostenibile da 1.02 a 1.15
Il cambio EUR/USD ha recentemente mostrato segnali di un possibile rialzo sostenibile, supportato da fattori tecnici e fondamentali. Una trendline di supporto fissata a 1.02 rimane valida, con obiettivi a breve termine fino a 1.15.
🔧 Analisi Tecnica
Trendline di Supporto a 1.02: Il livello di 1.02 ha agito come supporto cruciale, impedendo ulteriori discese e favorendo un recupero del cambio.
Breakout e Momentum Positivo: Il superamento della resistenza a 1.12 ha innescato un rally, portando il cambio vicino ai massimi annuali. Indicatori come RSI, MACD e medie mobili supportano una continuazione del rialzo.
Obiettivi Tecnici: Il superamento di 1.12 potrebbe aprire la strada a target a 1.15 e successivamente a 1.20-1.25 nel medio termine.
📊 Analisi Fondamentale
Politiche Monetarie Divergenti: La Fed appare più cauta, mentre la BCE, con un taglio dei tassi al 2.5%, stimola la ripresa, favorendo l’euro.
Stimolo Fiscale Tedesco: Il nuovo piano da 500 miliardi di euro rafforza le prospettive economiche dell'Eurozona.
Riallocazione di Capitali Globali: Una progressiva uscita degli investitori istituzionali dagli asset in dollari sta indebolendo il biglietto verde.
🧭 Scenario Previsionale
Scenario Rialzista (40%): Superamento e consolidamento sopra 1.12 con target primario 1.15.
Scenario Neutrale (30%): Consolidamento tra 1.03 e 1.12.
Scenario Ribassista (30%): Rottura del supporto a 1.03 con potenziale ritorno verso 0.98.
✅ Conclusione
La combinazione di solidi fattori tecnici e fondamentali indica che il trend rialzista di EUR/USD è ancora valido. L’area 1.15 rappresenta un target realistico nel breve termine.
💬 Lascia un commento qui sotto con la tua opinione e metti un like se trovi utile questa analisi!
📲 Vuoi conoscere operazioni di scalping giornaliere su EUR/USD e altri cambi?
🎯 È disponibile un canale Telegram gratuito dove vengono inserite ogni giorno le posizioni operative.
EURUSD – Oscillazioni di accumulo, in preparazione a una rotturaLa coppia EURUSD è “intrappolata” in una fase laterale da diverse sessioni. Guardando il grafico H2, è evidente che il prezzo si muove all’interno di un range di accumulo tra 1.116x e 1.127x – rimbalza su e giù senza rompere né il supporto né la resistenza.
Un dettaglio importante: la pressione ribassista si è visibilmente attenuata. I massimi e minimi iniziano a salire gradualmente, segno che la forza dei venditori sta diminuendo. Se il prezzo non rompe il supporto inferiore, è probabile che EURUSD stia “caricando energia” per rompere al rialzo.
I dati fondamentali che supportano questo scenario:
L’indice di fiducia dei consumatori UoM è salito a 53,1 – meglio delle attese, segno che i consumatori americani sono ancora fiduciosi e disposti a spendere.
Le aspettative di inflazione UoM sono balzate al 6,5% – il che significa che la Fed potrebbe mantenere i tassi d’interesse elevati più a lungo. Questo rafforza il dollaro USA, ma se il mercato ha già scontato tutte le notizie negative, questo potrebbe essere il momento perfetto per un'inversione tecnica.
P911 / PORSCHE PoV - Da Cavallina Rampante a Cavallina ZoppataIl Gruppo Porsche: Dalle Origini al Mito
Fondata nel 1931 a Stoccarda da Ferdinand Porsche come studio di consulenza per l’ingegneria automobilistica, Porsche è diventata un’icona globale dell’automobile. Inizialmente nota per la progettazione della Volkswagen Beetle su incarico del regime nazista, la casa tedesca lanciò la sua prima vettura a marchio proprio solo nel secondo dopoguerra.
Il vero salto di qualità avvenne nel 1964 con l’introduzione della Porsche 911, un’auto sportiva che sarebbe diventata il simbolo della casa. Nei decenni successivi, Porsche ha saputo reinventarsi, lanciando SUV di lusso come il Cayenne e il Macan, berline sportive come la Panamera e, più recentemente, modelli elettrici come la Taycan. Oggi, Porsche rappresenta un punto di riferimento nel mercato delle auto sportive e di lusso, con una forte presenza globale e un’immagine di marca tra le più prestigiose al mondo.
L'Avventura in Borsa e il Rallentamento Improvviso
Il 29 settembre 2022, Porsche ha debuttato in borsa con una delle IPO più grandi della storia europea, raggiungendo una valutazione iniziale di circa 75 miliardi di euro. La quotazione è avvenuta alla Borsa di Francoforte, mentre il gruppo Volkswagen ha mantenuto il 75,4% delle azioni, esercitando un controllo diretto sulla strategia e le operazioni.
Tuttavia, nel corso del 2024, il valore delle azioni ha subito un tracollo, perdendo circa il 27% e dimezzando la capitalizzazione rispetto ai massimi del 2023. Le previsioni di margine operativo per il 2025 sono state riviste al ribasso (10-12%), principalmente a causa dell’aumento dei costi per nuovi modelli e per la produzione di batterie. Questo ha sollevato dubbi tra gli investitori sulla governance e sulla reale autonomia della casa automobilistica.
Le Cause della Crisi
La fase di difficoltà in cui versa oggi Porsche è il risultato di una combinazione di fattori:
Costi elevati: Il lancio simultaneo di nuovi modelli, sia a combustione che ibridi plug-in, ha generato un’escalation nei costi di sviluppo e produzione.
Domanda in calo: La stagnazione della domanda in Europa e la crescente concorrenza dei produttori cinesi hanno ridotto la redditività.
Vincoli strategici: L’influenza di Volkswagen ha limitato la flessibilità di Porsche nel rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Ritardi sull'elettrico: A fronte di una domanda crescente per veicoli elettrici, Porsche non è riuscita ad accelerare lo sviluppo della sua gamma in maniera competitiva.
Queste criticità hanno minato la fiducia degli investitori e messo in discussione la visione strategica a lungo termine dell’azienda.
L'Innovazione come Speranza: eFuels e Tecnologia
Nonostante le difficoltà, Porsche è impegnata in una serie di progetti innovativi che potrebbero segnare una svolta positiva:
eFuels: Porsche ha avviato, insieme a HIF Global, un progetto pionieristico in Cile per la produzione di carburanti sintetici (eFuels). Il sito di Punta Arenas sfrutta energia eolica per produrre idrogeno, che viene poi combinato con CO₂ atmosferica per creare un carburante sintetico a basse emissioni. Questa tecnologia potrebbe consentire ai motori a combustione esistenti di funzionare in modo quasi neutro in termini di CO₂.
Neutralità climatica entro il 2030: Porsche si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral lungo tutta la catena del valore entro il 2030. L’azienda vede l’e-mobility e i carburanti alternativi come approcci complementari per raggiungere questo obiettivo.
b] Ipotesi di Ripresa: Le Scelte per il Futuro
Per uscire dalla crisi, Porsche potrebbe adottare una serie di strategie mirate:
1. Maggiore indipendenza gestionale: Allentare i vincoli imposti dal gruppo Volkswagen, aumentando l’autonomia decisionale, soprattutto in ambiti di sviluppo tecnologico e strategia commerciale.
2. Riposizionamento premium: Rafforzare il focus su veicoli ad alte prestazioni, limitando la sovrapposizione con prodotti mass-market e puntando su versioni esclusive a margini elevati.
3. Espansione degli investimenti green: Potenziare la produzione di eFuels e sviluppare ulteriormente la gamma elettrica, per conquistare segmenti sensibili alla sostenibilità ambientale.
Porsche si trova oggi in una fase delicata della sua storia. Dopo un debutto euforico in borsa, le aspettative deluse e le difficoltà strutturali hanno causato un rallentamento che mette a rischio la sua posizione nel mercato premium. Tuttavia, l’azienda conserva un marchio fortissimo, competenze ingegneristiche all’avanguardia e una chiara visione green. Se sarà in grado di correggere il tiro e sfruttare al meglio i progetti legati all’innovazione e alla sostenibilità, Porsche potrà non solo riprendersi, ma anche ridefinire il concetto stesso di auto sportiva nel XXI secolo.
Personalmente sono di parte. Amo Porsche ed Aston Martin. Compro azioni e le rinfozo ogni 10 dollari di ribasso, da questi prezzi, mi aspetto una ripresa sui entrambe nel lungo periodo.
EURUSD / Fiber PoV - "Cit. L'Europa è peggio della Cina"Negli ultimi mesi, la coppia EUR/USD ha mostrato una decisa forza rialzista, superando la resistenza psicologica di 1,12 e puntando verso l’area di 1,15. Questo movimento è stato sostenuto da un indebolimento del dollaro statunitense, causato principalmente dalle politiche monetarie più caute della Federal Reserve e da una serie di misure protezionistiche adottate dagli Stati Uniti, che hanno sollevato dubbi sulla solidità della crescita economica interna. A questo si aggiungono le crescenti preoccupazioni sui conti pubblici statunitensi: il crescente deficit e le vendite di titoli di stato hanno contribuito all’aumento dei rendimenti obbligazionari, alimentando ulteriormente l’incertezza tra investitori e consumatori.
In parallelo, l’euro ha beneficiato di una maggiore fiducia da parte dei mercati. La Banca Centrale Europea ha recentemente avviato un percorso di riduzione dei tassi di interesse, portando il tasso di deposito al 2,50%, con ulteriori tagli previsti nel corso dell’anno. Tuttavia, l’inflazione in graduale rallentamento e le prospettive economiche incerte rendono improbabile una politica monetaria estremamente espansiva. A sostenere ulteriormente la moneta unica è stato anche l’annuncio, da parte del governo tedesco, di un importante piano fiscale da 500 miliardi di euro per stimolare la crescita nell’Eurozona.
Nonostante questi segnali positivi, il contesto economico europeo rimane fragile. La ripresa è trainata principalmente dal settore dei servizi, mentre il comparto manifatturiero continua a mostrare segni di debolezza. Le tensioni geopolitiche e commerciali restano un rischio latente, in grado di invertire rapidamente il sentiment dei mercati.
Recenti dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump hanno ulteriormente complicato il quadro. In una conferenza stampa del 12 maggio 2025, Trump ha definito l'Unione Europea "più cattiva della Cina", sottolineando le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e UE. Ha accusato l'Europa di squilibri commerciali significativi, affermando che mentre l'Europa esporta annualmente 13 milioni di auto negli Stati Uniti, gli Stati Uniti esportano praticamente nulla verso l'UE. In risposta, l'Unione Europea ha introdotto una lista di dazi statunitensi da 100 miliardi di dollari per una consultazione pubblica, segnalando un'escalation nelle relazioni economiche transatlantiche .
Axios
Guardando al futuro, possiamo delineare tre possibili scenari.
Scenario Ottimista: Il superamento di 1,15 potrebbe aprire la strada verso livelli tecnici più ambiziosi, come 1,20 o addirittura 1,25 nel medio termine, sostenuti da una BCE più prudente e da un contesto macroeconomico favorevole all’euro.
Scenario Negativo: Un eventuale rallentamento dell’economia europea combinato con segnali di forza da parte dell’economia americana potrebbe riportare il cambio verso l’area di 1,03 o addirittura sotto la parità.
Scenario Neutrale: La coppia EUR/USD potrebbe restare intrappolata in un canale laterale compreso tra 1,03 e 1,12 per i prossimi mesi, in attesa di nuovi catalizzatori.
In conclusione, il futuro della coppia EUR/USD resta legato all’evoluzione delle politiche monetarie delle due principali banche centrali, nonché agli sviluppi macroeconomici e geopolitici. Le recenti dichiarazioni di Trump sull'Europa potrebbero intensificare le tensioni commerciali, influenzando ulteriormente la direzione della coppia. Gli investitori dovranno continuare a monitorare con attenzione dati economici, dichiarazioni ufficiali e segnali tecnici per cogliere le opportunità e gestire i rischi in modo efficace.
NAS100FT / Nasdaq Futures PoV - Un LONG Traballante!Ho deciso di riaprire posizioni long sul Nasdaq 100 in area 20.550, un livello che si è dimostrato cruciale sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Questo punto rappresentava un’area di svolta potenziale, dove il mercato avrebbe potuto scegliere se proseguire la fase di ritracciamento iniziata dai massimi o riprendere la spinta rialzista che ha caratterizzato buona parte dell’ultimo trimestre. L'analisi tecnica e il contesto macroeconomico suggerivano che 20.550 potesse fungere da supporto strategico, e i primi segnali di stabilizzazione su questi livelli hanno rafforzato la mia convinzione di entrare a mercato.
Dal punto di vista tecnico, l’indice si trovava in una fase di consolidamento dopo un ritracciamento dai massimi di periodo. La media mobile a 50 giorni era in area 21.200, e la tenuta sopra i 20.000 punti lasciava spazio a un possibile rimbalzo tecnico. Inoltre, l’RSI in zona 39 e lo Stocastico sotto i 50 indicavano una condizione di ipervenduto che poteva preludere a un’inversione positiva. Il contesto si è rivelato favorevole per un ingresso con un buon rapporto rischio/rendimento.
A rafforzare questa visione sono intervenute notizie fondamentali positive: da un lato, il mercato ha accolto con favore l'annuncio di un’alleanza tariffaria temporanea tra USA e Cina, che ha contribuito a ridurre l’incertezza geopolitica e sostenere il sentiment degli investitori. Dall’altro, i titoli tech, trainati da Nvidia e dal suo nuovo contratto per la fornitura di chip AI in Medio Oriente, hanno dato nuova linfa al comparto, sostenendo l'intero indice.
Guardando avanti, se il Nasdaq riuscirà a superare stabilmente quota 21.000 con volumi convincenti, si potrebbe aprire lo spazio per un’estensione del movimento fino a 21.500 e successivamente verso i 22.000 punti. Al contrario, una discesa sotto i 20.000 comporterebbe la necessità di rivedere la posizione, con possibili supporti intermedi in area 19.500.
La gestione del rischio resta fondamentale: ho impostato uno stop-loss sotto i 19.800 punti per limitare eventuali perdite, mantenendo però una struttura di posizione che mi consenta di beneficiare di un’estensione al rialzo. In caso di break-out sopra 21.500, valuterò un aumento dell’esposizione o una presa di profitto parziale.
In sintesi, la ripartenza long da 20.550 si basa su una combinazione di segnali tecnici, dinamiche macro favorevoli e un posizionamento ben calibrato in termini di rischio. Il mercato ora ha davanti a sé un bivio chiaro, e la tenuta di quest’area potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova gamba rialzista.
XAUUSD - GOLD PoV - UP&DOWN!Tra l’8 e il 14 maggio 2025 l’oro ha subito tre violente ondate di vendita, con ribassi giornalieri fino a 100 dollari l’oncia. Questi movimenti non sono stati casuali, ma la sintesi di un mix esplosivo di fattori tecnico-strutturali e macroeconomici.
Dal punto di vista tecnico, l’oro si trovava in una condizione di eccesso di acquisto dopo i massimi di aprile, spingendo molti operatori a monetizzare i profitti in prossimità di resistenze chiave. Le aree attorno ai 2.400 e 2.350 USD/oz si sono rivelate cruciali: una volta rotte al ribasso, hanno innescato ordini stop in serie, generando svendite automatiche e peggiorando il momentum negativo. L’order book mostrava uno squilibrio evidente: pochi acquirenti disposti a farsi carico della liquidità in uscita e molti venditori aggressivi, spesso istituzionali o algoritmici.
Ma il vero motore di fondo è stato l’ambiente macroeconomico. I dati USA sull’inflazione rilasciati in quei giorni hanno mostrato segnali contrastanti: se da un lato il CPI core è rimasto sostenuto, dall’altro la componente energetica ha sorpreso al ribasso. Questo ha alimentato speculazioni su una Fed ancora lontana dal tagliare i tassi. La delusione ha portato molti investitori a rivedere le proprie posizioni sull’oro, asset tradizionalmente sensibile ai tassi reali.
A rafforzare il clima di incertezza si sono aggiunte tensioni geopolitiche e misure protezionistiche crescenti tra Stati Uniti e Cina, che hanno impattato negativamente il sentiment sui mercati. Tuttavia, queste stesse tensioni, in passato catalizzatori di domanda per l’oro, stavolta sono passate in secondo piano di fronte alla pressione tecnica e all’azione dei tassi.
Il rimbalzo successivo, avvenuto su un’area tecnica di supporto (attorno a 2.280-2.300 USD), segnala che il mercato potrebbe cercare un punto di equilibrio temporaneo. Tuttavia, l’oro rimane vulnerabile a nuove ondate di volatilità, finché non si chiarirà la direzione delle politiche monetarie statunitensi.
In sintesi, il metallo giallo ha mostrato quanto possa essere fragile anche in contesti potenzialmente favorevoli, quando tecnica e fondamentali si disallineano. Un rimbalzo tecnico è plausibile, ma finché il quadro macro non si stabilizza, ogni recupero rischia di essere effimero.
Parla Powell: la Fed cambia rotta?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Giovedì i mercati restano cauti, dopo che l’oro ha esteso il calo e le borse hanno mostrato indecisione in seguito ai dati CPI USA del 13 maggio.
L’inflazione è uscita più debole del previsto, ma non abbastanza da spingere la Fed verso un taglio imminente.
La Casa Bianca non ha rilasciato nuove dichiarazioni su tensioni commerciali, i rendimenti obbligazionari si sono stabilizzati e i flussi di capitale restano prudenti, senza una direzione chiara.
Oggi l’attenzione è sui dati USA di PPI e Retail Sales (prezzi alla produzione e vendite al dettaglio), che potrebbero rimettere in discussione le aspettative sui tassi.
L’oro, nonostante il CPI più debole, continua a scendere.
Perché?
Perché i mercati non lo hanno interpretato come un segnale abbastanza “soft” da giustificare tagli rapidi. I rendimenti reali sono rimasti alti, il dollaro stabile, e l’oro ha rotto supporti importanti.
I dati di oggi saranno decisivi: potranno offrire un rimbalzo o spingere ancora più in basso.
🚨 possibili scenari di oggi 🚨
PPI alto o vendite forti:
➡️ Probabile discesa marcata in zone piu discount su lvl chiave zona verde
( 3020/2956 )
PPI debole e consumi morbidi:
➡️ Possibile rimbalzo verso la zona daily di rottura segnata in rosso
( 3210/3260 )
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo
La linea giornaliera ha chiuso in ribasso e i rialzisti sono attualmente in una posizione debole. L'attuale situazione internazionale sta attraversando un breve periodo di calma ed è improbabile che l'oro registri un trend rialzista significativo prima dell'arrivo della tempesta.
È difficile trovare un livello di supporto forte nel breve termine. La strategia odierna è quella di andare short nei punti alti
Grazie per l'attenzione, spero che la mia analisi possa esservi utile.
ANALISI TECNICA COMPLETA – ORO / USD (Daily) – 15 maggio 2025📆 Dati aggiornati al 15 maggio 2025
📍 Prezzo attuale: 3.141,28 USD
📉 Variazione: –1,14%
📊 Volume: 94K, in aumento
🔹 1. PREZZO E STRUTTURA
Prezzo attuale: 3141,28 USD
Trendline rialzista violata al ribasso: conferma cambio di fase.
Candele rosse in espansione con volume crescente → forte pressione venditrice.
🔹 2. MEDIE MOBILI (corrette)
Media Mobile Colore Valore stimato Stato
MA 55 Verde ≈ 3185 ❌ Appena persa
MA 100 Rossa ≈ 3050 🎯 Primo target naturale
MA 200 Blu ≈ 3020 ⚠️ Supporto critico e livello di potenziale pullback
🔎 Conclusione sulle medie:
Il prezzo ha rotto la MA 55, si dirige ora con forte momentum verso MA 100, con la 200 poco sotto. Le due medie più lente (100 e 200) coincidono con zona volumetrica storica, quindi area altamente strategica.
🔹 3. LIVELLI FIBONACCI E TARGET
Livello Tipo Valore Note
3.087 Fib 0.786 Primo supporto tecnico
3.050 MA 100 + zona volumi Potenziale pullback
3.020 MA 200 Livello chiave: se tiene, può invertire
2.773 Fib 0.618 Target armonico pattern ABCD
2.651 Fib 0.5 Estensione finale
2.330 Fib 0.382 Estremo
🔹 4. INDICATORI TECNICI
🔸 Stocastico
In ipervenduto profondo, ma ancora nessun incrocio
➜ Non ancora pronto per rimbalzo
🔸 RSI (≈42) – con 3 divergenze Bear
Continua a scendere
Ancora spazio verso 30–35
🔸 MACD
Fortemente negativo, istogramma in espansione
➜ Momentum ribassista in aumento
🔸 ADX / DI
-DI > +DI → direzione short chiara
ADX in salita → trend si sta rinforzando
🔹 5. VOLUME
In forte aumento durante le giornate ribassiste
Conferma che le vendite sono istituzionali
Nessun segnale di esaurimento o distribuzione
🔹 6. PATTERN ARMONICO (AB=CD o Bat)
Gamba D proiettata tra 2770–2650
Confluenza con Fib 0.618 e 0.5 → target tecnico importante
✅ SINTESI STRATEGICA
Componente Stato attuale
Trend Ribassista attivo
Momentum Forte
Pattern Armonico ribassista attivo
Medie MA 55 persa, direzione su MA 100–200
Setup Long Non ancora presente
📊 PROBABILITÀ SCENARI – CORRETTE
Scenario Probabilità Dettagli
🔻 Continuazione SHORT ~75% ✅ Trend, medie, volumi e MACD concordano
🔁 Pullback tecnico su 3050–3020 ~20% ⚠️ Solo se RSI/Stocastico divergono e volume decresce
🔼 Reversal LONG ~5% ❌ Richiederebbe break sopra MA 55 e trigger forti
🎯 CONCLUSIONI OPERATIVE
Target realistico a breve: 3050–3020 (MA 100 e MA 200)
Zona per reazione tecnica: tra 3087 e 3020
Finché il prezzo resta sotto 3185 (MA 55), LONG non consigliato
Se rompe anche la MA 200 con volume: probabile estensione verso 2773–2650
Il catalizzatore segreto di BITCOIN. La rotazione oro-cripto staIl catalizzatore segreto di BITCOIN. La rotazione oro-cripto sta arrivando
Bitcoin (BTCUSD) sta tentando di formare un nuovo minimo a medio termine, dopo la svendita provocata dai dazi degli ultimi 2 mesi. Mentre il mercato delle criptovalute si sta consolidando e accumulando, il mercato dell'oro sta infrangendo uno dopo l'altro ogni massimo storico (ATH).
Non è la prima volta che vediamo questa divergenza tra oro e BTC ed è ciò che storicamente determina quella che chiamiamo "rotazione oro-cripto". Ciò accade quando l'oro raggiunge il picco, segnando il culmine del suo ciclo rialzista e avviando una transizione di capitale verso BTC, dando così inizio al rally finale del suo ciclo rialzista.
Ciò è già accaduto tre volte nella sua breve storia e la straordinaria ferocia dell'oro nel rally del 2025 indica che potremmo essere sul punto di ripeterne un altro.
Quindi, secondo te, cosa succederà quando l'oro raggiungerà il suo massimo e offrirà un esodo di massa di capitali verso Bitcoin, dando così il via a un'imponente ripresa?
Bitcoin potrebbe rimbalzare dalla zona di vendita e iniziare Bitcoin potrebbe rimbalzare dalla zona di vendita e iniziare a scendere.
Ciao trader, vorrei condividere con voi la mia opinione su Bitcoin. In passato, il prezzo si era consolidato all'interno di un ampio intervallo, respingendo ripetutamente le zone di supporto e resistenza. La zona di acquisto tra 79.100 e 80.300 ha fornito una solida base e, da lì, BTC ha iniziato a crescere, formando una struttura rialzista che ha portato a un cuneo ascendente. Questa crescita ha accelerato una volta che il prezzo ha rotto l'area di supporto e ha continuato a salire fino ad avvicinarsi al livello di resistenza a 95.500, che si sovrappone anche alla zona di vendita. Man mano che il prezzo si muoveva all'interno del cuneo, gli impulsi rialzisti si sono indeboliti. Gli acquirenti hanno perso forza vicino alla linea di resistenza del cuneo e la recente azione del prezzo suggerisce che i venditori stanno entrando in azione al culmine. Ora abbiamo assistito a molteplici tentativi falliti di rompere al rialzo e il prezzo si sta consolidando sotto la resistenza, creando pressione al ribasso. L'intero consolidamento vicino alla resistenza del cuneo, soprattutto all'interno di una zona di vendita confermata, indica una probabile inversione di tendenza. La struttura attuale mostra segni di esaurimento e, se la linea di supporto del cuneo dovesse rompersi, ciò innescherebbe una correzione significativa. In questo contesto, mi aspetto che BTC possa muoversi ribassista verso TP1 a 91.500 punti.
LA PAZIENZA PAGHERA' 〉ACQUISTO A LUNGO TERMINE IN ARRIVO.LA PAZIENZA PAGHERA' 〉ACQUISTO A LUNGO TERMINE IN ARRIVO.
Come illustrato, sto cercando di visualizzare come potrebbero essere le prossime due settimane.
Considerando il fatto che maggio e giugno sono storicamente mesi correttivi per l'oro (non credetemi; controllate lo strumento di stagionalità...), è probabile che il prezzo oscilli in un intervallo piuttosto ampio tra 3300 e 3100 prima di entrare in un impulso rialzista entro la fine di giugno e la prima settimana di luglio.
(Ho illustrato 2 potenziali aree di acquisto; una più vicina al prezzo e un'altra più estesa al ribasso)
Detto questo, bisogna adattarsi a tali condizioni di mercato che offrono solo una certa struttura, offrendo poche operazioni intraday, ma principalmente operazioni a breve termine o rapide mosse di scalping, tutte all'interno della stessa sessione di trading, semplicemente perché, con ogni sessione, prenderanno di mira i massimi o i minimi delle sessioni precedenti (oscillando avanti e indietro in modo scomodo e senza una direzione chiara).
L'Asia potrebbe puntare all'apertura di Sydney, poi Londra potrebbe puntare all'apertura dell'Asia, poi New York potrebbe puntare a qualsiasi minimo o massimo nella direzione opposta... e così via, avanti e indietro, senza mantenere una struttura rialzista o ribassista per più di qualche ora o un giorno intero di calendario prima di invertire la rotta (comportamento laterale).
Quando il prezzo raggiunge livelli "psicologici più forti" come 3150, 3100, 3050 e potenzialmente 3000, si potrebbero iniziare a vedere evidenti rigetti su timeframe più ampi (4 ore e 1 giorno); idealmente, si assisterebbe a stoppini di rigetto seguiti da una bella spinta verso l'alto che mostra vera potenza e volume al rialzo, segnalando potenzialmente il minimo di questa fase di correzione.
IL TEMPO dovrebbe essere allineato con questo comportamento del mercato; ciò significa che, controllando lo strumento di stagionalità, ogni anno (in media 5, 10 e 15 anni), l'oro tocca un minimo durante la prima settimana di LUGLIO...
Quindi... struttura del mercato, prezzo e tempo devono essere allineati correttamente e tutto avrà senso quando arriverà quel momento; da qui il titolo di questa idea. Personalmente non sono preoccupato per alcun tipo di evento economico; le notizie sono solo carburante per il mercato, che si muove e crea liquidità e volatilità.
A QUESTO PUNTO, L'UNICA COSA CHE POTREBBE SCATENARE UN MOVIMENTO SIGNIFICATIVO DELL'ORO È UN EVENTO GEOPOLITICO CHE SCATENEREBBE VERAMENTE INCERTEZZA SUI MERCATI...
NIKE PoV - È il momento di investire?Nike Inc. (NYSE: NKE) è da sempre sinonimo di innovazione e successo nel settore dell'abbigliamento sportivo. Tuttavia, negli ultimi anni, l'azienda ha affrontato sfide significative che hanno inciso negativamente sul suo valore azionario.
📉 Un periodo di difficoltà
Nel 2024, Nike ha registrato un calo dell'8% dei ricavi e una diminuzione del 24% dell'utile per azione nel secondo trimestre fiscale, sebbene i risultati siano stati superiori alle aspettative degli analisti . Le previsioni per l'anno fiscale 2025 sono state ritirate a causa di incertezze macroeconomiche e di un rallentamento delle vendite in mercati chiave come la Cina.
Le difficoltà sono state attribuite a scelte strategiche discutibili, come l'eccessiva enfasi sul canale diretto al consumatore (DTC) a scapito della rete di distribuzione all'ingrosso, e a una perdita di focus sull'innovazione dei prodotti . Inoltre, la concorrenza di marchi come Hoka e On ha eroso quote di mercato di Nike, soprattutto nel segmento delle scarpe da corsa.
🔄 Un possibile cambiamento di rotta
Nel settembre 2024, Nike ha nominato Elliott Hill come CEO, un veterano dell'azienda con oltre 30 anni di esperienza . Hill ha dichiarato di voler riportare lo sport al centro delle attività di Nike e di intraprendere azioni immediate per riposizionare il business.
Inoltre, l'azienda ha annunciato un piano di risparmio da 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, che include la riduzione della fornitura di alcuni prodotti e l'aumento dell'automazione nella catena di approvvigionamento .
Il Sole 24 ORE
📈 Prospettive future
Nonostante le sfide attuali, alcuni analisti sono ottimisti sul futuro di Nike. Ad esempio, Konik di Jefferies ha alzato il rating su Nike da "Hold" a "Buy", con un obiettivo di prezzo di 115 dollari, indicando un potenziale rialzo del 43% rispetto al prezzo attuale.
Inoltre, l'imminente 40° anniversario della linea Air Jordan potrebbe stimolare l'interesse dei consumatori e contribuire a una ripresa delle vendite.
✅ Conclusione
Nike sta attraversando un periodo di transizione, con sfide significative e incertezze sul futuro. Tuttavia, l'esperienza del nuovo CEO Elliott Hill e le iniziative strategiche in corso potrebbero rappresentare un'opportunità per gli investitori disposti a tollerare rischi a lungo termine. Il titolo attualmente scambia intorno a $61,89, ben al di sotto dei massimi storici, il che potrebbe indicare un potenziale di recupero per chi crede nella capacità di Nike di adattarsi e innovare.
AML PoV - È il momento giusto per investire?Aston Martin Lagonda Global Holdings plc (LSE: AML) ha attraversato un periodo turbolento dal suo debutto in borsa nel 2018, ma recenti sviluppi suggeriscono una possibile ripresa.
📉 Un inizio difficile
L'IPO del 2018, valutata a £4,3 miliardi, ha visto il titolo scendere rapidamente a meno di £1 per azione, con una perdita netta di £323,5 milioni nel 2024 . Nonostante ciò, l'azienda ha raccolto oltre £3 miliardi in capitali attraverso aumenti di capitale e ristrutturazioni.
🔄 Segnali di recupero
Nel 2023, Aston Martin ha raggiunto un picco di 365 pence per azione, grazie a collaborazioni strategiche con Lucid e Mercedes-Benz . Recentemente, Lawrence Stroll ha aumentato la sua partecipazione al 33%, suscitando speculazioni su una possibile privatizzazione.
📊 Prospettive future
Nonostante una perdita operativa di £83 milioni nel 2024 e un debito netto aumentato a £1,2 miliardi, Aston Martin prevede una crescita dei volumi nel 2025 e un ritorno ai flussi di cassa positivi nel secondo semestre.
✅ Conclusione
Aston Martin offre un'opportunità speculativa per gli investitori disposti a tollerare rischi elevati. Con una strategia di ristrutturazione in corso e potenziali acquisizioni, il titolo potrebbe rappresentare una scommessa interessante per chi cerca rendimenti elevati.
PEPSI PoV - Long - Term DividendiPepsiCo Inc. (NASDAQ: PEP) rappresenta una scelta d'investimento interessante per chi cerca stabilità, solidità finanziaria e una generosa politica di dividendi. Attualmente, con un prezzo di circa $130,31 per azione, il titolo offre un buon punto di ingresso per gli investitori a lungo termine.
📊 Dati finanziari chiave
Prezzo attuale: $130,31
Capitalizzazione di mercato: $203,79 miliardi
Rapporto P/E (Forward): 17,93
Utile per azione (EPS): $6,95
Dividendo annuale: $5,42
Rendimento da dividendo: 3,65%
Rapporto di payout: 77,99%
Crescita del dividendo: 7,11% annuo
Anni di crescita del dividendo: 53
🏢 Diversificazione e robustezza del portafoglio
PepsiCo ha costruito un portafoglio diversificato che va oltre le bevande gassate. Con marchi iconici come Lay's, Doritos, Gatorade, Quaker, Aquafina e Bubly, l'azienda ha saputo adattarsi alle tendenze del mercato, includendo prodotti più salutari e funzionali. Recentemente, ha acquisito marchi come Poppi, una soda prebiotica, e Siete Foods, specializzata in snack salutari, per rafforzare la sua posizione nel segmento dei prodotti salutistici.
💰 Politica di dividendi
PepsiCo è nota per la sua politica di dividendi stabile e in crescita. Con oltre 50 anni di aumenti consecutivi, l'azienda ha dimostrato una solida capacità di generare flussi di cassa e di premiare i suoi azionisti. Il dividendo annuale di $5,42 per azione offre un rendimento interessante, soprattutto in un contesto di tassi d'interesse bassi.
📈 Prospettive future
Nonostante una leggera flessione dei ricavi nel quarto trimestre del 2024, PepsiCo ha mostrato resilienza, con un aumento dei volumi globali del 1% e una crescita significativa in mercati come Africa e Asia . L'azienda continua a investire in innovazione e sostenibilità, mirando a rendere il 20% delle sue bevande in packaging riutilizzabile entro il 2030.
✅ Conclusione
PepsiCo rappresenta un'opzione d'investimento solida per chi cerca stabilità, redditività e una politica di dividendi affidabile. Con una diversificazione efficace e un impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, l'azienda è ben posizionata per affrontare le sfide future e continuare a premiare i suoi azionisti.
BTC PoV - Dai $75.000 ai $104.000Nel corso del 2025, Bitcoin ha registrato un significativo rialzo, passando dal minimo a circa $75.000 a oltre $109.000 , attestandosi attualmente a $104.064 . Questo movimento ha suscitato l'interesse di investitori e analisti, che ne attribuiscono le cause a una combinazione di fattori macroeconomici, politici e tecnici.
1. Politiche economiche favorevoli
L'insediamento del presidente Donald Trump ha segnato un cambiamento significativo nella politica economica degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha promesso un ambiente più favorevole per le criptovalute, con l'intenzione di rendere gli USA il "centro delle criptovalute" a livello globale. Inoltre, la creazione di un task force da parte della SEC per sviluppare una regolamentazione favorevole ha aumentato la fiducia degli investitori nel mercato delle criptovalute.
2. Adozione istituzionale crescente
L'ingresso di istituzioni finanziarie di rilievo, come BlackRock e Fidelity, attraverso ETF su Bitcoin, ha portato significativi afflussi di capitali nel mercato. Ad esempio, il 6 gennaio 2025, BlackRock e Fidelity hanno investito complessivamente \$579 milioni in ETF su Bitcoin, segnando un aumento dell'interesse istituzionale.
3. Dati macroeconomici positivi
Indicatori economici favorevoli, come dati sull'inflazione più bassi del previsto negli Stati Uniti, hanno alimentato le aspettative di un possibile taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Questo scenario ha spinto gli investitori a cercare asset alternativi come Bitcoin, considerato una copertura contro l'inflazione.
4. Supporto tecnico e psicologico
Il superamento della soglia psicologica dei \$100.000 ha agito da catalizzatore per il rally, attirando ulteriori investitori e consolidando la posizione di Bitcoin come asset di riferimento nel mercato delle criptovalute.
Prospettive future
Gli analisti sono divisi riguardo alla sostenibilità di questo rally. Alcuni prevedono che Bitcoin possa raggiungere nuovi massimi storici, con stime che vanno da **\$120.000** a **\$200.000** entro la fine del 2025, sostenute da una continua adozione istituzionale e da politiche favorevoli . Tuttavia, permangono rischi legati a potenziali correzioni del mercato e a fattori geopolitici imprevedibili.
Livello di supporto chiave attuale dell'oro: 3220Livello di supporto chiave attuale dell'oro: 3220
Il trading intraday deve concentrarsi su due intervalli principali:
La resistenza superiore è concentrata a 3260-3270 dollari USA l'oncia
Il livello di supporto inferiore è 3200-3220 USD/oz
Strategia operativa:
L'idea principale è quella di acquistare a un livello alto: finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3275, verrà adottata una strategia di vendita allo scoperto ad alto livello e lo stop loss sarà impostato a 3280.
La strategia long a basso prezzo è integrata: finché il prezzo dell'oro è superiore a 3220, verrà adottata una strategia long a basso prezzo e lo stop loss sarà impostato a 3210.
I dati economici per questa giornata di contrattazioni sono relativamente limitati, ma dobbiamo prestare molta attenzione alle dichiarazioni pertinenti rilasciate dal Segretario di Stato americano Rubio alla riunione dei Ministri degli Esteri della NATO e all'impatto dei discorsi dei funzionari della Federal Reserve sulle aspettative di politica monetaria.
Riassumere:
Per il momento lo considereremo uno shock. Nel ciclo 4H, il modello debole non è cambiato e la pressione media è ancora a 3272. Se questo livello di pressione non viene superato, rimarrà debole.
Struttura ribassista intatta,3165 in vistaDopo essere tornato sotto il supporto di 3270, il prezzo ha accelerato al ribasso, raggiungendo un minimo intorno a 3208.
È seguito un rimbalzo, con XAUUSD che ha nuovamente testato la zona di 3270, che ora funge da resistenza dopo il crollo.
Guardando al futuro, mi aspetto una rottura sotto il livello di 3200, con il prossimo obiettivo ribassista fissato intorno alla zona di supporto di 3165.
Il piano rimane invariato:
Finché l'oro rimane sotto i 3270, cerco di vendere i rally in quell'area di resistenza.
Il prezzo dell'oro è rimbalzato nell'arco di 4 ore.Il prezzo dell'oro è rimbalzato nell'arco di 4 ore.
Sto monitorando l'area tra 3355 e 3392, dove sono presenti sia il ritracciamento di Fibonacci 0,618-0,786 sia una trendline discendente che funge da resistenza. Quest'area ha un'alta probabilità di attrarre il prezzo.
Perché sto osservando un movimento rialzista:
1. Aspirazione di liquidità pulita e rimbalzo rapido.
2. MACD che mostra un cambio di momentum iniziale.
3. Sovrapposizione tra i livelli chiave di Fibonacci e la precedente resistenza.
4. Prezzo ancora all'interno di un ampio intervallo: sembra un rimbalzo di fascia media.
Invalidazione: se il prezzo scende e chiude al di sotto del minimo recente, mi farò da parte.
Potenziale obiettivo: 3350-3390.
Stop: al di sotto del minimo di swing più recente.
Vediamo come reagisce il prezzo quando/se ci arriva.
IPC - valutazione dell'inflazione, accumulo di oro⭐️INFORMAZIONI IMPORTANTI:
I mercati swap hanno ormai pienamente scontato un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, con previsioni di altri due tagli entro la fine dell'anno. Questo segna un leggero cambiamento rispetto alla scorsa settimana, quando gli operatori avevano previsto il primo taglio già a luglio e un totale di tre tagli dei tassi nel 2025.
Sul fronte geopolitico, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato lunedì che le operazioni militari contro il Pakistan sono semplicemente sospese, avvertendo che le azioni future dipenderanno dalla condotta di Islamabad. Nel frattempo, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso la volontà di incontrare il Presidente russo Vladimir Putin nel corso di questa settimana, in seguito all'invito del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ad accettare "immediatamente" un invito a un vertice di pace in Turchia. L'aumento dei rischi geopolitici derivanti da questi sviluppi potrebbe alimentare la domanda di beni rifugio come l'oro, rafforzando l'attrattiva del metallo prezioso nel contesto dell'attuale incertezza globale.
⭐️Commenti personali:
L'indice dei prezzi al consumo (IPC) misura il livello di inflazione nell'economia statunitense; i prezzi dell'oro continuano a sforzarsi di mantenersi nell'intervallo di prezzo intorno ai 3200.
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥Zona VENDI ORO: 3281-3283 SL 3288
TP1: $3270
TP2: $3260
TP3: $3250
🔥Zona ACQUISTA ORO: $3176-$3174 SL $3169
TP1: $3185
TP2: $3198
TP3: $3210
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e sulle aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di vendita ragionevole.
⭐️NOTA:
Nota: Nova desidera che i trader gestiscano bene il proprio capitale
- effettuare un numero di lotti corrispondente al proprio capitale
- Takeprofit pari al 4-6% del capitale
- Stoploss pari al 2-3% del capitale