USD/JPY: Ribassista - Rilevata BAT - Ichimoku confermatoUSD/JPY: Ribassista - Rilevata BAT - Ichimoku confermato
Il rilevamento BAT sulla coppia USD JPY è stato eseguito perfettamente
Il punto “D” e è attualmente una potenziale zona corta sulla sua PRZ
Potremmo tornare alla media mobile esponenziale 50 intorno a 147
Le linee "Ichimoku" e "Tenkan" ci danno un livello simile intorno a 146-147
Non dimentichiamo che la BoJ interviene intorno a 152
Sarebbe idonea una strategia di acquisto di opzioni PUT con scadenza al mese di giugno
stai attento
Pattern armonici
COINBASE: Rialzista – rilevamento di una “BAT”COINBASE: Rialzista – rilevamento di una “BAT”
Il prezzo potrebbe scendere sui gap al livello di 165-121
La possibile zona di rimbalzo è compresa tra 70 e 132
Sarebbe quindi possibile cercare inizialmente un rimbalzo
il 203
il 259
il 288
poi la mia zona “PRZ” intorno a 320 360
Il ROC è in territorio positivo
Stai attento.
Ritracciamento dell'ORO prima dell'impulso L'oro in questo momento si trova in un mercato ribassista, abbiamo già uno swing madre che potete trovare nelle mie precedenti idee, sempre attivo, con già un obiettivo preso e sempre in corsa. Attualmente sta ritracciando ad un 50% di fibo, puo retrocedere ulteriormente a livelli più alti prima di ri-esplodere nuovamente sell a favore della tendenza.
Pfizer: Postumi da sbornia Post Covid! Ciao ragazzi, eccoci qui con l'analisi del titolo, scelto da voi lo scorso martedì.
Partiamo con il titolo Pfizer, un'azienda farmaceutica con sede a New York, guidata dal CEO Albert Bourla e che attualmente impiega 83.000 dipendenti.
Iniziamo con il dire che, amanti o meno di Pfizer, sicuramente faremo in tempo a morire prima noi che lei, sicuro. 🙃
Davanti abbiamo un'azienda storica nata nel 1849 come produttore di prodotti chimici, evolvendosi poi come azienda farmaceutica e vivendo alcuni momenti di vera gloria. Ad esempio, negli anni '80, ha lanciato sul mercato Feldene® (piroxicam), diventando uno dei farmaci antinfiammatori da prescrizione più venduti al mondo e, in definitiva, il primo prodotto di Pfizer a raggiungere un totale di un miliardo di dollari USA di vendite.
Negli anni '90 è diventata una delle aziende più grandi e influenti del mondo in quel periodo, grazie alla scoperta del Viagra nel 1998. 💊
Nel 2020, come ben sappiamo, ha ottenuto il suo ultimo successo con il coinvolgimento nello sviluppo e nella distribuzione del vaccino contro il COVID-19. Il loro vaccino è stato uno dei primi a dimostrare efficacia e sicurezza durante gli studi clinici. La società ha visto le sue entrate crescere a oltre 100 miliardi di dollari nel 2022, poiché le vendite del suo vaccino sviluppato in collaborazione con BioNTech sono salite alle stelle. 🦠
Riempendosi le tasche di denaro dalla vendita del vaccino Pfizer nel 2022, si è mossa per acquisire diverse aziende come:
- Biohaven Pharmaceutical Holding, produttore di un'innovativa terapia dell'emicrania approvata sia per il trattamento acuto che per la prevenzione dell'emicrania episodica negli adulti.
- Global Blood Therapeutics, Inc., una società biofarmaceutica dedicata alla scoperta, allo sviluppo e alla fornitura di trattamenti che cambiano la vita per le comunità di pazienti sottoserviti, compresa l'anemia falciforme.
- Arena Pharmaceuticals, una società in fase clinica che sviluppa potenziali terapie innovative per il trattamento di diverse malattie immunoinfiammatorie.
- ReViral, una società biofarmaceutica in fase clinica focalizzata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie antivirali che prendono di mira il virus respiratorio sinciziale (RSV).
Insomma, nel 2022 l'azienda ha superato per la prima volta i 100 miliardi di dollari di fatturato, ha ottenuto otto importanti approvazioni normative, ha completato tredici richieste normative, ha avviato 10 studi cruciali e ha completato quattro acquisizioni. Pfizer ha anche guidato la battaglia per un accesso equo lanciando *An Accord for a Healthier World* (Un accordo per un mondo più sano), che offre senza fini di lucro l'intero portafoglio di farmaci e vaccini per i quali l'azienda ha diritti globali in 45 paesi a basso reddito.
È un'azienda che è sul panorama da 175 anni, quindi non è una novellina e cerca continuamente di guardare avanti. E questo lo notiamo anche con l'acquisizione nel 2023 di Saegen, che ad oggi ha al suo attivo 4 farmaci antitumorali approvati dalla FDA (Food and Drug Administration).
Ha confermato l'acquisizione per 43 miliardi di dollari del produttore di farmaci oncologici continuando cosi a fare investimenti significativi per continuare a rimanere in prima linea nella ricerca per la cura del cancro.🌡️
Ma nonostante tutto, ovviamente Pfizer ha registrato un forte calo delle vendite nel 2023, dovuto soprattutto a una diminuzione delle vendite del vaccino Covid-19. I ricavi sono stati di 58,5 miliardi di dollari nel 2023, appena al di sotto delle stime degli analisti, e in calo del 42% rispetto al 2022, quando la domanda del suo vaccino Covid-19 e del farmaco antivirale Paxlovid ha generato entrate record di 100,3 miliardi di dollari.
- Attualmente, Pfizer nel settore farmaceutico statunitense è 6° in classifica per capitalizzazione, con circa 145 miliardi di capitalizzazione, e 9° nel mondo.
- Nel 2021 ha avuto una performance del +60,42%.
- Nel 2023 invece una performance del -43,84%.
- Quest'anno per il momento si trova ad un -7,30%.
- I dividendi sono in crescita dal 2009.
- Il Fair Value è attualmente di 83,81 euro per azione, indicando una sottovalutazione del 204% circa.
- Il rapporto debito/equity è sotto controllo.
- Il margine di profitto si attesta in media intorno al 24% se facciamo una media degli ultimi 10 anni.
Ora, prima di spostarci sul grafico e cercare di capire quando entrare in posizione, vi dico la mia! 🤝
Pfizer non è un titolo che ho in portafoglio e per il momento non ci entrerà nemmeno a questi prezzi. I principali problemi che non mi fanno preferire questo settore sono:
**Brevetti e Concorrenza**: Dipendere dalla scadenza dei brevetti sui farmaci esistenti significa essere esposti a una forte concorrenza da parte di prodotti generici. Questo può portare a una diminuzione dei ricavi e dei profitti dell'azienda nel lungo periodo, poiché i farmaci brevettati possono perdere la loro esclusività e subire una rapida erosione delle quote di mercato.
Come per esempio per diversi farmaci di successo, tra cui i farmaci antitumorali Xtandi e Ibrance che hanno scadenza nel 2027, e altri 4 farmaci in scadenza tra il 2024 e il 2027.
Questo dovrebbe far saltare un ulteriore buco di 17 miliardi di dollari nelle entrate annuali di Pfizer nei prossimi anni.
**Ricerca e sviluppo costosi**: Lo sviluppo di nuovi farmaci richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo, ma ciò non garantisce necessariamente il successo commerciale.
**Rischio di fallimento dei candidati farmaci:** Lo sviluppo di nuovi farmaci è un processo lungo e costoso, e molti candidati farmaci non raggiungono mai la fase di commercializzazione a causa di inefficacia, problemi di sicurezza o altri fattori.
**Rischi legali:** tutte le aziende farmaceutiche possono affrontare azioni legali per danni causati dai loro prodotti e questo è un rischio conosciuto, ma non possiamo prevedere quando e se si verificherà. Questo può danneggiare gravemente i titoli, come sta succedendo a Bayer. E sopratutto si sa quando iniziano, ma non quando finiscono.
Vuol dire che non ci investirò mai? No.
Vuol dire che credo che Pfizer possa fallire a breve? No.
Credo che possa riprendersi da prezzi attuali? Sì, ma comunque aspetto a mettermi Pfizer in portafoglio. Non è che solo perché è sceso tanto bisogna acquistarlo.
Pfizer ha anche avviato un programma di riallineamento dei costi nel quarto trimestre del 2023, con l'obiettivo di realizzare risparmi mirati di almeno 3,5 miliardi di dollari entro il 2024. L'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, ha dichiarato di voler adottare un approccio più conservativo nel prossimo anno per evitare le incertezze vissute nel 2023.
Insomma, a mio avviso, Pfizer si trova in un momento non troppo facile. Ha investito un sacco di denaro per acquisizioni, le previsioni di vendita per il 2024 continuano ad abbassarsi sia per il Vaccino COVID-19 che per altri farmaci di punta di Pfizer. L'azienda ha pagato tanto la sua sovraesposizione al vaccino. Si trova in una situazione in cui sta cercando di tagliare i costi il più possibile per cercare di tornare in carreggiate e adattarsi al mercato. Tutto ciò, considerando anche che diversi prodotti Pfizer andranno fuori brevetto nei prossimi anni, mi fa dire che non è il momento di investire per il lungo termine.
Ora, spostiamoci sul grafico e cerchiamo un'occasione di trading nel 2024.
Il grafico parla chiaro, è palesemente ancora short.
Ci troviamo attualmente poco sopra l'area di supporto 26,50 - 25,70.
Un'area di supporto che negli ultimi 10 anni è stata toccata 8 volte e ogni volta il prezzo è poi rimbalzato verso l'alto.
Diciamo che se dovesse rompere questa resistenza, l'altro supporto che ho individuato è 20$, ma deve succedere qualcosa di grave perché rappresenta un -25% da dove siamo adesso, e non credo accadrà così facilmente.
Nel 2024, non credo che il prezzo si muoverà al rialzo in maniera violenta, ma credo che lateralizzerà per la maggior parte del tempo. Tuttavia, il target che credo comunque possa essere raggiunto è quello di 31 dollari, che rappresenta un +12% circa dai prezzi attuali.
Ho anche guardato la stagionalità e ho notato che nel periodo dal 23 marzo al 15 aprile il prezzo, negli ultimi 20 anni, è salito il 75% delle volte con una salita media del 6%. Se questo coinciderà con alcune conferme operative, possiamo prendere in considerazione un long in quel periodo.
Come sempre, vi ringrazio e vi esorto a lasciare un mi piace per questa analisi.
E non dimenticate di dirmi la vostra su Pfizer.
E come sempre ci vediamo qui sotto nei commenti per futuri aggiornamenti.
Un saluto e a presto. 🤘
USD/CAD - possibile shortIl prezzo sta lateralizzando e si sta dirigendo verso la resistenza. Individuo zona di liquidità su H8 in cui cercare segnale per un possibile short. E' inoltre possibile che si stia formando un pattern armonico e nella zona di liquidità potrebbe cadere il punto C del Gartley Pattern.
NAS100 17.800 - SHORT Continua il teatrino delle poche aziende che stanno tirando su questo indice in modo abbastanza pericoloso. Tutto va bene, stappiamo bottiglie, evviva la IA... CHE BELLO! Verrebbe da dire!
Tuttavia lasciare il potere di movimento a poche aziende rispetto alla grande quantità interna è davvero pericoloso... lo so, l'ho ripetuto diverse volte, ma analizzate virtualmente un indice che contiene 500 aziende, mi riferisco in questo caso al SP500... di cui la maggiornaza non se la sta passando bene, altre sono in stallo e solo 4 di 500 stanno performando in modo avulso e costante aumentando la loro capitalizzazione a livelli indegni... cosa succede se qualcuno inizia a vendere per fare cassa? Vi lascio solo pensare al ribasso alla quale potremmo assistere ed io non penso siamo poi tanto lontani da quel momento!
Ci sono 3 grandi problemi da affrontare o quanto meno su cui è opportuno riflettere:
1 America: elezioni a novembre, debito delle carte di credito e mercato immobiliare in rallentamento;
2 Cina: economia in deflazione, immobiliare in collasso e fiducia dei risparmiatori ai minini, banche a rischio ed esportazioni dimezzate;
3 Germania: non riparte. Il grande motore europeo è in crisi, inutile negarlo.
Apro uno short e me lo terrò allungo. attendo i 15.000 quindi chiunque legga questa mia analisi, tenga presente che fino ai 18.000 rafforzerò la mia posizione. Potete seguirla nei miei profili.
COCOA (CACAO) - 5200 SHORTA condizionare il mercato hanno contribuito i cambiamenti climatici, che hanno sconvolto il settore, a causa dell’innalzamento delle temperature globali, in particolare nell’ultimo anno con il fenomeno meteorologico El Niño. In molti Paesi produttori di cacao si sono verificate variazioni nelle stagioni delle piogge, con periodi di siccità prolungata seguiti da piogge torrenziali.
L'industria del cacao è una delle principali fonti di reddito per molti paesi dell'Africa occidentale, in particolare per la Costa d'Avorio e il Ghana, che insieme rappresentano oltre il 60% della produzione mondiale di cacao.
L'andamento delle temperature globali in costante aumento ha reso l'ambiente più sfavorevole per la coltivazione del cacao, con un impatto diretto sulla produzione di questi Paesi esportatori a livello quantitativo e qualitativo (minore qualità, parassiti, malattie delle piante di cacao).
Dal report dell'ICCO emerge che le attività di lavorazione del cacao sono diminuite nelle principali regioni consumatrici di cacao (Europa, Sud-Est asiatico e Nord America) nel primo trimestre della stagione del cacao 2022/23, probabilmente a causa di costi operativi elevati in un contesto di forte inflazione globale e costi energetici persistentemente elevati. Alcuni dei maggiori produttori africani di cacao, come la Costa d'Avorio, prevedono di espandere ulteriormente le loro attività di lavorazione del cacao a livello domestico. Questi fattori potrebbero influenzare l'offerta e la domanda globale di cacao e, di conseguenza, i prezzi.
In sintesi, mentre il contesto economico globale suggerisce una potenziale pressione inflazionistica e una domanda di cacao potenzialmente ridotta nei mercati sviluppati, l'aumento della lavorazione del cacao nei paesi produttori potrebbe influenzare l'equilibrio tra offerta e domanda, con possibili ripercussioni sui prezzi del cacao nel 2024.
Per tutti questi motivi credo sia ora di shortare questa materia prima
EURUSD 1.07800 - LONG Siamo in un periodo generale dove l'Europa sta performando meglio degli USA, anche se i dati potrebbero dare un parere diverso. L'economia USA che spinge solo grazie a poche ziende che tirano su gli indici presto (come già detto nel canale e vista l'operazione chiusa short sul NDQ di 600 punti) vedranno uno storno importante tirando giu anche il dollaro.
Tassi invariati, notizia scontatissima ma che ha suscitato un pò di movimento.
Penso che l'euro possa fare un balzo di 50/100 pip in long.
Le mie posizioni non le controllo sul TV quindi una volta aperte le "abbandono" SL a 30 pip sempre e TP divisi in 3 opzioni.
NGAS - LONG 2.200Le aspettative che il prezzo possa nuovamente fare un ritracciamento viste le previsioni meteo e le difficoltà di approviggionamento sono remote.
Abbiamo raggiunto un buon punto di partenza per costruire un movimento rialzista almeno fino a fine aprile.
Rimango con un target prossimo ai 3.5$ con un SL a 1.880
RUSSELL2000 - US2000 SHORT 2000.00Nonostante l'impressionante ottimismo nei confronti delle small cap temo ci possa essere un risvolto non propriamente emozionante durante questo 2024.
Costruisco uin trade didattico con l'obiettivo di aggiornare il movimento di questo indice tenendo d'occhioo le aziende che ne fanno parte.
Previsione di debolezza della sterlina sul dollaro: 1.25200Salve a tutti,
possibile segnale shortista che prelude una debolezza della sterlina sul dollaro.
Anche se i dati macro-economici indicano un incremento della fiducia da parte degli investitori, dal punto di vista tecnico ci sono molte probabilità che la sterlina si stia preparando per un proseguimento ribassista intorno al target di 1.25200$.
Da notare la correzione al 61% dell'ultimo impulso ribassista del 12 gennaio 2024 che potrebbe identificare un ABCD pattern in completamente D proprio sul target sopra citato.
Inoltre il concentramento volumetrico sul livello 1.27 che ostacola gli acquisti, sta costringendo il movimento dei prezzi verso il basso, individuando un area ben definita evidenziata dai movimenti dell'ultima settimana.
L'RSi sembra avvalorare tale ipotesi con una divergenza sui massimi, rafforzata dalla possibile configurazione di geometria classica di continuità.
Inoltre sembra confermato la fine di una ciclicità a 30 giorni che confermerebbe il movimento di trend futuro.
Christian Ciuffa
DAX in Ipercomprato di LungoIl grafico prende a riferimento il DAX a timeframe settimanale, un timeframe assolutamente rilevante nel lungo periodo.
Sul grafico possiamo notare delle linee di trend che collegano massimi e minimi su scala pluriennale.
FUNZIONAMENTO DEL GRAFICO:
1) Linea Verde : La linea dei minimi "assoluti", minimi che hanno avuto rilevanza pluriennale e che sono da considerarsi come tali con grande rilevanza nel lungo periodo
2) Linea Bianca : La linea dei minimi di lungo periodo, ossia i minimi che hanno rilevanza anche nel medio e nel breve periodo. Un rientro dei prezzi su questa linea potrebbe rappresentare un momento di debolezza del mercato alla ricerca di nuovi acquisti
3) Linea Arancione : La Linea dei massimi di lungo periodo, ossia i massimi che rilevanza anche nel medio e nel breve periodo. Un rientro dei prezzi su questa linea potrebbe rappresentare un momento di forza del mercato alla ricerca di nuovi massimi da vendere (o target di prezzo)
4) Linea Rossa : La linea dei massimi "assoluti", massimi che hanno avuto un impatto forte sul mercato e che hanno portato a ribassi importanti nel corso del tempo.
INTERPRETAZIONE GRAFICA:
Un rientro dei prezzi all'interno della linea Bianca e Verde potrebbe portare ad un'inversione rialzista nel lungo periodo, pertanto questo grafico ci indicherà che il DAX sta entrando in una zona sensibili agli acquisti.
Un rientro dei prezzi all'interno della linea Arancione e Rossa potrebbe portare a chiusura di posizioni rialziste e ad eventuali movimenti ribassisti forti.
LETTURA ATTUALE:
Al momento il Dax è appena entrato nella zona tra Arancione e Rossa, pertanto indicherebbe un possibile inizio di esaurimento del rialzo nelle prossime settimane (1/2 mesi) e un eventuale allungo sulla linea rossa indica un vero e proprio segnale di allarme per eventuali movimenti ribassisti importanti per il lungo periodo. La zona tra Arancione e Rossa potremmo paragonarla ad un ipercomprato su un oscillatore.
Contestualizzando la situazione attuale con lo scenario macro e con i vari indicatori quali Fear&Greed Index e Buffet Indicatori, ci troviamo in un contesto di mercato guidato unicamente dalla forte spinta dei prezzi senza fondamentali a supporto di una ripresa della situazione finanziaria (si devono ancora tagliare i tassi) e della situazione economica (indebolimento dell'economia tedesca).
NAS100 - NDQ - XUSTEC 17.000 SHORTA scopo didattico apro un operazione che ha diverse entrate ed uscite, per il momento siamo long fino a 17.000 circa dove "dovrebbe" esserci l'inversione per tornare in area 16.500.
Per quanto riguarda la situazione macro economica mi verrebbe da dire che andremo molto più giu ma sarà un anno molto importante per gli US.
Iniziamo questo percorso dei pattern armonici disegnano il più comune: il "testa spalle" e vediamo coem si sviluppa!
XAUUSD 2038 GOLD LONGSiamo arrivato ad un punto cruciale del movimento su oro, siamo esattamente tra supply e demand. Punto dove come si evidenza dal rettangolo in H4 ci potrebbe essere o un rimbalzo di 10/15$ o una prosecuzione del trend ribassista.
In questo anche il dollaro australiano sta soffrendo molto della debolezza dell'oro, essendo legati in quanto una delle attività commerciali del paese è proprio estrazione e lavorazione di questa materia prima.
Da questo punto apro un long che potrebbe vedere i 2050 seppur il trend di lungo periodo per me rimane short. Il mercato non va in una sola direzione!