NIO: il "Tesla" della Cina pronta a ripartire? Fondata nel 2014 e quotata al NYSE dal 2018, NIO è uno dei pionieri del mercato EV cinese. Dopo la partnership produttiva con JAC Motors, oggi punta con decisione all’espansione internazionale, in Asia ed Europa, mentre il mercato domestico diventa sempre più saturo.
📊 Prossimo catalizzatore: il 2 settembre verranno pubblicati i risultati trimestrali. Le attese sono positive: nel Q2 l’azienda ha consegnato 72.056 veicoli (+25,6% YoY), portando il totale storico a 785.715 unità.
🔎 Analisi tecnica
Sul grafico giornaliero il titolo è rimbalzato dopo il minimo a $3, formando un testa e spalle rialzista con ampiezza di circa $2,50.
Il prezzo ha rotto la neckline a $5,48, confermando lo slancio con target a $7,50.
Da segnalare il golden cross tra EMA 50 e 200 daily: l’ultima volta era il 2020, preludio a un rally impressionante del +1600%.
Su TF mensile, il primo obiettivo di medio periodo è l’EMA 50 (monthly) a $9,30 (in blu) 🚀.
⚠️ Conclusioni
Il quadro tecnico torna interessante e il settore EV resta un tema caldo. Tuttavia, la storia insegna che entusiasmo e prudenza devono sempre andare di pari passo.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Testa e spalle
3° Step - Pattern di inversioneBuon sabato a tutti e buone vacanze, anche in vacanza non mi fermo, continuiamo nella formazione con l'analisi tecnica e vediamo i pattern di inversione, se questi video vi piacciono ma soprattutto se sono utili fatemelo sapere con un like, grazie.
Testa e Spalle
Questo è un classico! Immagina un picco (la spalla sinistra), poi un altro ancora più alto (la testa), e infine un terzo picco più basso del secondo (la spalla destra). Tutti e tre i picchi sono collegati da una "linea del collo" (neckline). Quando il prezzo rompe questa linea verso il basso, è il segnale che il trend rialzista è finito e ne sta per iniziare uno ribassista.
Triplo Massimo e Minimo
Simile al pattern a testa e spalle, ma invece di tre picchi di altezze diverse, qui ne abbiamo tre quasi allo stesso livello.
Triplo Massimo: Il prezzo prova a superare un certo livello di resistenza per ben tre volte, ma fallisce. È un chiaro segnale che i compratori hanno perso la forza e un calo è in arrivo.
Triplo Minimo: Esattamente l'opposto. Il prezzo scende, ma per tre volte consecutive non riesce a rompere un livello di supporto. Questo ci dice che i venditori hanno esaurito la spinta e un rimbalzo è probabile.
Doppio Massimo e Minimo
Un po' come i pattern a triplo massimo/minimo, ma con due soli tentativi invece di tre.
Doppio Massimo: Forma una specie di "M" sul grafico. Il prezzo sale, scende, e poi risale a testare lo stesso livello massimo, ma non ce la fa a superarlo. È un segnale che la spinta rialzista sta finendo.
Doppio Minimo: Sembra una "W". Il prezzo scende, risale, e poi riscende a testare lo stesso livello minimo, ma rimbalza di nuovo. Questo mostra che c'è un forte supporto e un'inversione di trend verso l'alto è probabile.
Broadening Formation
Questo pattern è un po' strano. Invece di restringersi, il prezzo si muove con sempre maggiore volatilità. Immagina un megafono: i massimi diventano sempre più alti e i minimi sempre più bassi. Non è facile da interpretare, ma ci dice che il mercato è molto incerto e la volatilità sta aumentando.
Rounded Bottom
Questo è un pattern che si forma lentamente, con una curva a "U" molto ampia, come una scodella o un fondo di bicchiere. Indica che un trend ribassista sta lentamente ma inesorabilmente esaurendo la sua forza e si sta preparando un'inversione rialzista, senza strappi improvvisi. È un segnale di inversione di lungo periodo.
Con questo è tutto un grande abbraccio come sempre e buone vacanze.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Un testa spalle incombe minacciosoIl prezzo ha quasi completato la formazione di un testa spalle anche se la figura trova poca conferma nei volumi in prossimità della testa e delle due spalle
La neckline è in zona 44,8€ dove transita anche la SMA200 daily
In caso di attivazione e rottura ribassista la destinazione saranno i 33,4€
Nel secondo caso si andrà invece a ritestare i massimi
Personalmente penso che alla neckline/sma100 ci sarà un rimbalzo con possibile occasione di ingresso ma consiglio di aspettare la chiusura di candele 4H per la conferma
SILVER possibile pattern ribassista in corsoSILVER ha vissuto una zona di mark-up che lo ha spinto verso la parte alta del canale rialzista sul grafico settimanale.
In questo momento potrebbe essere alla ricerca di una zona di supporto.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Sul grafico Daily ho disegnato un possibile pattern Testa e Spalle in formazione. Si tratta di una formazione ribassista perchè si sviluppa sulla parte alta del canale.
La proiezione del ribasso è pari al range Testa-NeckLine...
Tuttavia è ancora presto per definire il ribasso perchè i prezzi non hanno ancora disegnato la spalla destra. Se ciò avverrà nel giro di 1-2 settimana allora potremmo in effetti vivere una zona di short.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
GBPUSD inversione ribassista con target ambizioso a 1.30 Il pattern "testa e spalle" è una formazione di inversione ribassista che si verifica dopo un trend rialzista. È composto da:
Spalla sinistra: Un picco iniziale seguito da un ritracciamento.
Testa: Un picco più alto (il massimo della formazione), seguito da un altro ritracciamento.
Spalla destra: Un picco più basso rispetto alla testa, allineato circa al livello della spalla sinistra.
Linea del collo (neckline): La linea di supporto che collega i punti di ritracciamento tra le spalle e la testa. La rottura al ribasso di questa linea conferma il pattern.
Nel grafico, il pattern è evidente con la testa intorno a 1.3661, le spalle sinistra e destra intorno a 1.3500-1.3600, e la neckline approssimativamente a 1.3350.
Forecast GBPUSD
Il target ribassista si calcola sottraendo l'altezza del pattern (differenza tra il vertice della testa e la neckline) dalla linea di rottura:
Altezza = 1.3661 - 1.3350 = 0.0311
Target = 1.3350 - 0.0311 = 1.3039
La zona di proiezione indicata nel grafico (1.29784-1.32755) è coerente con questo calcolo, suggerendo un possibile range di supporto tra 1.2978 e 1.3039.
Volumi Profile
Nella zona del target proiettato in questo momento si evincono anche forti volumi scambiati nelle ultime 200 candele. Tale configurazione afferma che al prezzo di 1.30 c’è stato un forte interesse istituzionale e che potrebbe tornare ad essere difeso.
Comportamento Operativo per swing trader
Segnale di vendita: Confermare la rottura al ribasso della neckline (1.3350) con un volume crescente. Entrare short dopo la chiusura di una candela giornaliera sotto questo livello.
Stop Loss: Posizionare sopra la spalla destra (es. 1.3590) per limitare il rischio.
Take Profit: Mirare alla zona di supporto tra 1.2978 e 1.3039. Monitorare i livelli di supporto aggiuntivi (es. 1.3000) per un’uscita parziale.
Gestione del rischio: Considerare un rapporto rischio/rendimento di almeno 1:2.
Comportamento Operativo per intraday trader o trader di breve termine
Segnale di vendita: Confermare la rottura al ribasso della neckline (1.3350) con un volume crescente su timeframe H1 o minori. Entrare short dopo la chiusura di una candela giornaliera sotto questo livello.
Stop Loss: Posizionare sopra la neckline (circa 1,3350 in questo momento) per limitare il rischio.
Take Profit: Mirare al minimo di Maggio a 1,3170 come primo livello
Gestione del rischio: Considerare un rapporto rischio/rendimento di almeno 1:2.
Ruolo del Dollaro
Il GBPUSD è una coppia valutaria che misura la forza della sterlina britannica (GBP) rispetto al dollaro statunitense (USD).
Un pattern ribassista su GBPUSD implica una potenziale debolezza della GBP o un rafforzamento del USD.
Fattori macroeconomici come tassi d’interesse, dati sull’inflazione o decisioni della Bank of England e della Federal Reserve possono influenzare questa dinamica. Al momento (29 luglio 2025), monitorare i dati economici USA (es. Non-Farm Payrolls) e le politiche monetarie potrebbe fornire indizi sul ruolo del dollaro nel movimento.
Ecco alcuni giorni e orari da tenere in mente:
• Decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve: La prossima riunione del FOMC è prevista per il 29-30 luglio 2025, con annuncio atteso intorno alle 20:00 CEST del 30 luglio. Le decisioni potrebbero riflettere i dati macroeconomici recenti e influenzare l'USD.
• Dati sull'inflazione USA (IPC): L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) per luglio 2025 è atteso intorno al 11-12 agosto 2025, con pubblicazione alle 14:30 CEST, salvo aggiornamenti del calendario economico. Questo dato è cruciale per valutare la pressione inflazionistica.
• Dati sul mercato del lavoro (Non-Farm Payrolls): I Non-Farm Payrolls per luglio 2025 saranno pubblicati il 1° agosto 2025 (primo venerdì del mese), alle 14:30 CEST. Questo dato, insieme al tasso di disoccupazione, sarà un indicatore chiave della salute economica USA.
• Performance economica globale: Dati rilevanti come l'inflazione dell'Eurozona o decisioni della BCE sono attesi a fine luglio (es. 31 luglio 2025, ore 14:45 CEST per l'inflazione flash), influenzando indirettamente l'USD tramite coppie come EUR/USD.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
STM. Testa & Spalle rialzista in formazione dopo la trimestraleIl grafico daily di STM mostra un movimento interessante che potrebbe essere accelerato dalla discesa odierna legata alla reazione negativa dell'uscita della trimestrale che ha visto l'utile del secondo trimestre diminuire del 28,5%. Quella che e' in costruzione potrebbe essere una potenziale inversione. Come evidenziato sul grafico, sembra si stia delineando una figura di "testa e spalle rialzista".
Attualmente, si intravede chiaramente la "spalla sinistra" e la "testa" della formazione. La discesa odierna, pur essendo un fattore ribassista nel breve termine a causa dei risultati trimestrali negativi, potrebbe in realtà contribuire alla formazione della "spalla destra" in linea con quella sinistra. Se il prezzo dovesse stabilizzarsi e poi iniziare a risalire da questi livelli, completando la spalla destra come ipotizzato, avremmo una configurazione classica che spesso anticipa un'inversione di tendenza da ribassista a rialzista.
È fondamentale monitorare i prossimi giorni per vedere se la spalla destra si formerà effettivamente e se il titolo riuscirà a superare la "neckline" (linea di collo) della formazione, posta in area 28/29 euro, confermando l'inversione. Se questo pattern dovesse completarsi, si potrebbe assistere a un movimento significativo al rialzo per STM. Naturalmente sotto area 18/20 euro si annulla tutto
Edoardo Liuni
Testa spalle inverso con gap da chiudere verso i 1070$Il prezzo sta completando la formazione di un testa e spalle inverso con una distanza testa-neckline di 300$
Questo fa supporre ad un target di 1070$ circa dal possibile punto di breakout
Sul percorso è anche presente un imponente GAP che attende la chiusura già da molti mesi
Titolo che produce chip di power management utilizzati in prodotti elettronici di qualsiasi tipologia con fatturato in continua crescita
Testa spalle inverso già completo verso un nuovo ATHIl prezzo completa la formazione di un testa e spalle inverso con breakout finale avvenuto la settimana scorsa
I volumi confermano la formazione della figura
La distanza testa-neckline proietta il target verso un nuovo ATH
Come spesso succede dopo il breakout è possibile che avvenga il retest nella neckline che può essere una buona occasione di ingresso o di accumulo
TONFO DEL PETROLIO I SUPPORTI SI FANNO SENTIREBuongiorno a tutti i trader,
Sul fronte del petrolio, da ieri abbiamo osservato un crollo significativo del prezzo. Questo si è verificato in un contesto di forte tensione geopolitica, in seguito all'attacco statunitense in Iran e alla successiva ritorsione iraniana verso le basi americane in Qatar. È un'evoluzione interessante, poiché eventi di tale portata spesso portano a un aumento del premio di rischio e a un rialzo dei prezzi, per timore di interruzioni delle forniture.
Tuttavia, il prezzo del petrolio è ora giunto in un'area di supporto molto forte. Per rompere questo livello, ci vorrebbe ben altro. Non credo che arriveranno a chiudere lo Stretto di Hormuz; sarebbe un danno enorme per tutti, un vero e proprio "tirarsi la zappa sui piedi", dato che un terzo del trasporto mondiale di petrolio avviene proprio lì.
Detto questo, il mercato ci ha abituato a comportamenti imprevedibili e, a volte, senza senso. Perciò, non possiamo escludere una forte ripresa del prezzo dopo una discesa così marcata. Ne stiamo vedendo di tutti i colori in questi tempi, ma, come sempre, sarà il mercato a darci le risposte definitive, e le scopriremo solo a posteriori.
Vi auguro una buona giornata e buon trading!
Un abbraccio
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ANALISI INDICI AZIONARI US E MATERIE PRIMEBuon Sabato a tutti i traders, in questo video andrea a vedere l'andamento dei Mercati Finanziari: Settimana di Incertezza e Resistenze
Questa settimana i mercati azionari americani hanno mostrato segni di incertezza e difficoltà nel superare livelli chiave. L'S&P 500 e il Nasdaq hanno tentato di attaccare i livelli di supply che avevamo identificato nel precedente video, ma sono stati respinti con decisione dai venditori. Questo suggerisce che al momento manca la forza necessaria per una salita sostenuta. Le motivazioni dietro questa debolezza possono essere molteplici, da fattori economici a eventi geopolitici, ma come spesso accade, il mercato si dimostra imprevedibile e i suoi movimenti possono contraddire le aspettative.
Il Dow Jones, che la scorsa settimana aveva chiuso sotto la SMA a 200 periodi, ha continuato a rimanere al di sotto di questo importante livello, non riuscendo a recuperare terreno.
Metalli Preziosi ed Energia: Segnali Misti
Sul fronte delle materie prime, l'oro questa settimana ha mostrato incertezza. Dopo essere stato respinto dal suo triplo massimo, ha formato tre candele Doji giornaliere, indicando una fase di indecisione. Anche l'argento, dopo una promettente rottura al rialzo, sta ritracciando verso l'area del precedente livello di rottura.
Il petrolio, invece, ha mostrato più forza. Dopo aver completato un testa e spalle rovesciato nelle settimane precedenti e aver rotto la neckline, ha avuto un notevole allungo fino a 77,5 dollari, dove ha incontrato resistenza. Tuttavia, ha chiuso la settimana a 73,84 dollari, rimanendo in una zona di forza.
VIX: Indice di Paura in Equilibrio
Infine, il VIX, l'indice della paura, si trova in una zona di equilibrio, riflettendo una generale incertezza nel mercato.
Prospettive Future
La prossima settimana sarà cruciale per capire quale direzione intendono prendere i mercati, dato il quadro di incertezza e le resistenze incontrate dagli indici chiave.
Con Questo e tutto, vi auguro buon trading.
Un abbraccio e Grazie
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Caccia al minimo su LVMH: ecco dove entrare nel lungo periodo📉 LVMH (Ticker MIL:1MC / mercato GEM): analisi di lungo periodo
📌 P/E: 24,01 – Ricavi: 84 miliardi € – Dividendo ~2,1%
Diamo un’occhiata al grafico mensile del colosso della moda francese.
Dopo un’ascesa ininterrotta culminata nel picco di aprile 2023 a quota 944€, seguita da un costante declino che ha riportato i prezzi fino agli attuali 480€, con una perdita di circa il 50% dai massimi.
In ottica di lungo periodo, assumono particolare rilevanza i ritracciamenti di Fibonacci. Il livello del 50% è già stato raggiunto, mentre il 61,8%, in area 370–400€, rappresenta un livello tecnico e psicologico di primaria importanza, grazie anche alla confluenza con una zona volumetrica significativa (POC).
📌 Sul grafico si evidenzia un grande testa e spalle ribassista già completato, con target teorico in area 180€. Tuttavia, su un time frame così ampio come il mensile, ritengo che figure di questa scala abbiano valenza limitata. La simmetria quasi perfetta tra le due spalle rende comunque la figura degna di nota.
🎯 Strategia: monitorare con attenzione il time frame settimanale. Un eventuale arrivo dei prezzi in zona 370–400€ potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso per un investimento di medio/lungo periodo, in attesa di conferme da parte del prezzo e dei volumi.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Testa & Spalle: Pattern affidabile o solo un'illusione?
Per quanto riguarda l’articolo educativo di analisi tecnica, è molto probabile che tu abbia già sentito nominare questa figura grafica in ambito trading. Verrà spiegato in modo semplice e diretto tutto quello che c’è da sapere su un pattern molto utilizzato in ambito di trading, ovvero il “Testa e spalle”, così potrai imparare a riconoscerla e, soprattutto, usarla a tuo vantaggio e potenzialmente testarlo per una tua strategia.
Cos’è esattamente il "testa e spalle"?
Si tratta di una delle figure più conosciute dell’analisi tecnica, in particolare tra quelle che segnalano un possibile cambio di tendenza. La configurazione prende il nome dalla forma che assume sul grafico: tre picchi consecutivi, dove quello centrale (la "testa") è più alto degli altri due (le "spalle").
I punti chiave:
- È un pattern che potrebbe segnalarci l’inversione da un trend rialzista a uno ribassista.
- È composto da tre massimi consecutivi: due laterali simili in altezza (spalle) e uno centrale più elevato (testa).
Come si forma?
Durante una fase di mercato in salita, il prezzo forma un primo picco (la spalla sinistra), poi scende leggermente prima di tornare a salire e toccare un nuovo massimo (la testa). Dopo un’altra discesa, il prezzo tenta un nuovo rialzo ma si ferma a un livello simile al primo picco (la spalla destra), prima di calare nuovamente.
Per confermare questa figura, si traccia una linea chiamata neckline che collega i due punti minimi tra i tre massimi. Solo quando il prezzo scende sotto questa linea, possiamo dire che il pattern è completo e che il mercato potrebbe davvero cambiare direzione.
Molto spesso, dopo la rottura della neckline, i prezzi tornano temporaneamente su quella linea prima di iniziare davvero a scendere. Questo fenomeno si chiama pullback ed è piuttosto comune, ma non è detto che questo avvenga sempre. Difatti il mercato non si comporta sempre allo stesso modo e movimenti avvenuti in passato non è detto che possano accadere allo stesso modo in futuro.
La versione inversa: il testa e spalle rovesciato
Esiste anche la controparte di questo pattern: il testa e spalle rovesciato. Si presenta in un trend ribassista e indica un possibile cambio di direzione verso l’alto con la stessa logica come visto per l’esempio precedente.
Come usare il testa e spalle per fare trading?
Sicuramente bisogna evitare entrate anticipate finchè la figura non è completa. Nel testa e spalle classico, bisogna aspettare la rottura verso il basso della neckline dopo la formazione della spalla destra. Nel testa e spalle rovesciato, si attende la rottura verso l’alto.
I volumi possono offrire ulteriori conferme: se aumentano quando il prezzo si avvicina alla neckline, il segnale è più forte. Il punto di ingresso più comune è proprio alla rottura della neckline, anche se spesso, i trader più esperti attendono che il prezzo ritorni (pullback) sulla neckline per avere un’entrata migliore ed avere uno stop loss che sia leggermente piu corto. Per quanto riguarda lo stop loss:
Nel modello ribassista, può essere posizionato poco sopra la spalla destra, come mostrato nell’esempio qui di seguito
Nel modello rialzista (rovesciato), sotto la spalla destra, come mostrato qui di seguito
Per calcolare un obiettivo di prezzo, si può misurare la distanza tra la testa e la neckline e proiettare quel valore dal punto di rottura.
Perché si forma questo pattern?
Il testa e spalle riflette una vera e propria lotta tra chi compra e chi vende. Inizia con un primo tentativo dei compratori di spingere il prezzo verso l’alto. Dopo una prima correzione, il mercato tenta di fare un nuovo massimo, ma questo slancio si esaurisce. L’ultimo tentativo di salita si ferma allo stesso livello del primo picco: a quel punto è chiaro che la forza rialzista sta perdendo terreno. Ovviamente dobbiamo anche avere conferme di prezzo, in quanto potremmo avere delle figure che potrebbero non essere del tutto esatte.
Il fatto che non si riesca a superare il massimo della testa è un chiaro segnale di debolezza.
Questo pattern è attendibile?
Come per qualsiasi figura di analisi tecnica, anche il testa e spalle non garantisce certezze. Tuttavia, è considerato uno dei pattern più affidabili. Perché? Perché riflette dinamiche psicologiche concrete e facilmente osservabili nel comportamento dei trader.
Detto questo, è importante ricordare che l’efficacia di questo modello, come di qualunque altro, dipende anche dal contesto. Se accade qualcosa di significativo (ad esempio un evento economico o politico) subito dopo la rottura della neckline, tutto può cambiare, dato che determinate news quali NFP, dati sui PIL, Inflazione o tassi di interesse, possono apportare notevole volatilità sul mercato.
Per questo motivo, anche se il testa e spalle è uno strumento valido, va usato con intelligenza e sempre tenendo conto del quadro generale.
Questo si tratta di un articolo a puro scopo informativo e non si tratta di alcun consiglio finanziario né deve indurre una persona all’investimento. Il trading su CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti. Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
USDJPY testa spalle ribassista Il trend rimane negativo e sembra voler andare a ritestare la linea del collo della figura di analisi tecnica testa spalle, figura di inversione di trend in questo caso ribassista. Per essere attivata è necessaria una rottura con volumi sotto la linea del collo.
Il target potenziale da manuale sarebbe a 118,274. Ovviamente non ci arriverà in pochi giorni o settimane, si tratta di posizioni che potrebbero durare un anno o anche di più.
Testa spalle inverso quasi completoIl prezzo sta terminando la formazione di un testa spalle inverso che trova conferma anche nei volumi
La neckline della figura è posizionata sui 63€ e una eventuale attivazione avrebbe come target i 72-73€
Grande incertezza su settore farmaceutico a causa delle recenti dichiarazioni di Trump tuttavia Novo Nordisk ha un fatturato stellare tuttora in costante crescita ed un basso P/E soprattutto se confrontato con quello di Eli Lilly
Testa spalle da manuale su D1 Sul grafico giornaliero si è formata una classica figura dell'analisi tecnica di inversione.
La rottura della linea del collo potrebbe portare il cambio a 120 precisi presisi. Lo stop loss sarebbe da inserire sopra la prima la spalla destra.
Da notare che la linea del collo passa anche il secondo supporto pivot annuale calcolato con il metodo di Fibonacci.
Non è detto che tale rottura si verifichi con certezza ma penso dia un cambio da tenere in considerazione.
Inoltre il trend attuale è ribassista come si evince dall'inclinazione della regressione lineare e dall'intervallo di confidenza, il cui prezzo ha cercato di rompere il livello basso del canale per poi chiudere al suo interno.
Un testa spalle inverso pronto al rialzoIl prezzo ha formato un testa spalle inverso ed ha eseguito il movimento di pullback/retest
Sono rientrato in questo trade (idea precedente) che avevo chiuso pochi giorni fa forse troppo impulsivamente sotto la trendline azzurra
AL momento sto ricostruendo la posizione e l'ultima parte verrà aggiunta alla rottura al rialzo della trendline viola
Grosso rischioIl prezzo completa la formazione di un testa e spalle posizionandosi già al di sotto della neckline
Un primo supporto è il margine inferiore del canale parallelo verde ed il secondo la daily sma200
Se non dovessero tenere il ribasso del testa spalle potrebbe portare il prezzo in zona 55€
In equilibrio sulla sma200Il prezzo ha completato la formazione di un testa e spalle senza però rompere la neckline
Da molte (troppe) sedute il prezzo scorre sulla daily sma200
Una rottura dei 404€ al ribasso (con volumi) potrebbe dare inizio ad una importante ondata di vendite con un target in zona 350-360€
Trimestrale imminente
Testa spalle inverso in formazione Il titolo leader del settore lusso sta formando la spalla destra di un testa e spalle inverso
Il prezzo ha già toccato due volte il fondo del canale verde che coincide con la weekly sma100
I volumi confermano la formazione fino ad ora
Anticipare la formazione delle figure può essere rischioso, operare con cautela