Hsi torna ai livelli di gennaio 2025 ripartenza o nuova discesa?L’indice Hang Seng ha raggiunto nuovamente i livelli di inizio anno, ma i segnali tecnici non confermano una ripartenza solida. La debolezza dei volumi e la pressione ribassista potrebbero anticipare una nuova gamba al ribasso.
Analisi sviluppata tramite software proprietario
DISCLAIMER
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici. Chiunque decida di intraprendere tale attività lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità.
Le analisi e i contenuti pubblicati in questa pagina hanno esclusivamente finalità didattiche e non costituiscono in alcun modo un invito all’investimento o una sollecitazione al pubblico risparmio.
L’autore della pagina non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali perdite, danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
L’attività svolta non costituisce consulenza personalizzata, così come definita dall’art. 1, comma 5-septies del D.Lgs. 58/1998 (TUF), come modificato dal D.Lgs. 167/2007.
L’autore non è a conoscenza delle caratteristiche personali dei lettori, come l’esperienza in materia di investimenti, la situazione patrimoniale, i flussi di reddito/risparmio o la propensione al rischio.
Hang Seng HSI
47% per i più audaci puntando sull' HSIL'indice asiatico - HANG SENG - ha fornito negli ultimi giorni ottimi segnali long che hanno permesso ottime performance agli investitori più audaci che, sfruttando le politiche economiche, hanno saputo individuare il pattern di inversione e puntare al rialzo.
Osservando l'immagine è possibile notare come il grafico abbia delineato la formazione di un Head & Shoulders Pattern, validato con la rottura del primo Dicembre ed il re-test del giorno successivo.
I punti di ingresso individuati - in relazione al grado di rischio - sono i seguenti:
0 - raggiungimento del livello di Fibonacci 2.618 (rischio massimo)
1 - re-test su livello statico con cambio da resistenza a supporto (rischio medio)
2 - re-test su livello dinamico di supporto del testa e spalle (rischio medio-basso)
3 - test su supporto della EMA a 19 periodi (rischio basso)
4 - secondo test su supporto della EMA a 19 periodi (rischio basso).
Target Price della strategia long: 21500
La domanda successiva sorge spontanea:
Gli Indici Azionari delle altre nazioni seguiranno le stesse dinamiche?
A voi la parola.
Saluti
Silvio Esposito
Hang Seng LongAllarmato dalla situazione che stanno vivendo la maggior parte delle azioni cinesi quotate a New York (vedasi ad esempio BABA e PDD) ho pensato che fosse il caso di orientarsi su un indice emergente: l' Hang Seng di Honk Kong. A tal proposito ho trovato un buon prodotto quotato qua da noi in Italia, così da evitare problemi per le transazioni: LYXOR HONG KONG HSI UCITS ETF (che paga pure un discreto dividendo).
Facendo un' analisi dettagliata della situazione negli ultimi mesi possiamo vedere come potrebbe essere un ottimo punto di ingresso e il tutto viene confermato da numerosi indicatori come: l' RSI, la media a 65, fibonacci (i cui livelli sono stati testati più volte) e le 5 onde discendenti. Confidando che questo indice ci dia numerose soddisfazioni e sperando in una politica economica cinese quanto più liberista possibile ritengo che questa sia un' ottima strategia di investimento (considerato anche il margine che lo SP500 ha prima di arrivare a 5000).