Classic Friday Long Post Rates?Vi chiedo cortesemente di mettere un like a questo post e di seguire il mio profilo per supportare la mia attività divulgativa gratuita; per voi è un piccolo gesto, ma per me fa una grande differenza.
| ANALISI SU GOLD
BUON VENERDI
situazione gold post tassi;
rimane invariata, continuiamo a seguire quella postata sia ieri che mercoledi, mi aspetto continuazioni long per l momento. quindi valuterò solo posizionamenti a favore.
come avrete potuto notare. abbiamo preso uno swing di 600 pips e oltre. dalla zona postata.
L'idea macro rimane al momento a favore del rialzo
Come ripeto spesso, la strategia più prudente è attendere un ritracciamento per posizionarsi a favore del trend principale.
Mantengo la mia visione rialzista su Gold, cercando livelli di ingresso sempre più vantaggiosi.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Intraday
L'intraday su ethusd.La differenza tra questo grafico e quello di btcusd, è che qui sembra davvero tutto impostato per attaccare quel bel minimo che sta a 2111 usd tenendo al rialzo la tendenza intermedia. Il minimo da considerare su breve periodo e brutto segnale per i rialzisti, potrebbe essere quello fatto nella serata del 6 Settembre a circa 2160 usd. Il prezzo degli eth sembra non abbia benzina, dopo il lancio degli etf spot si pensava a chissà quale rialzo epocale, invece segue quello che fa btc e perde punti sulla dominance dando vantaggio prima a btc e poi anche a Solana, controllate voi stessi. Qui l'intraday è forse più facile visto che i ribassi hanno molta volatilità e direzionalità, per i parametri standard che può avere il trading aperto e chiuso in giornata. Serve come il pane, un massimo dopo il 20 di Settembre o che vada a rompere la trendline anziché un attacco ai minimi, perché in fondo un po' di eth ce l'abbiamo tutti in portafoglio. Non solo. Ethereum è un Layer 1, da esso dipende molto il settore delle alts, quindi a maggior ragione per chi possiede altre monete, magari che girano su ethereum senza voi ne siate a conoscenza, serve sperare in meglio e prepararsi al peggio.
L'intraday su btcusd.Il prezzo come al solito nel fine settimana si è mosso poco o niente, ci si sta abituando a questi sali scendi in range poco estesi, tanto che ormai sto pianificando anch'io gli orari in cui opero, oppure analizzo i grafici in base all'apertura della borsa a Wall Street. Da un mese pare che il prezzo abbia disegnato un triangolo che non è ancora valido, ma sono validi i periodi di breve periodo che potete vedere nel grafico, sono i rettangoli verdi e rossi. Questi periodi servono per avere una visione più neutra possibile e come potete notare, qui non uso i livelli di supporto e resistenza, perché su intraday servono a poco, almeno io non li uso, poi ognuno ha il suo metodo che funzioni o meno. Adesso abbiamo qui una visione più chiara del breve periodo, proprio a ridosso della FED che si esprimerà sulla modalità del prossimo taglio dei tassi d'interesse sul dollaro. Un massimo superiore al precedente dopo il 19 potrebbe voler dire che il rialzo continuerà anche su medio periodo (1-3 mesi) il periodo intermedio (3 mesi- 1 anno) è ancora in discussione, però già un minimo sotto 52k usd sarebbe un campanello d'allarme importante e da non sottovalutare. Nonostante quest'impostazione, oggi il prezzo sembra essere al ribasso, cose che succedono a chi apre e chiude le operazioni in giornata.
L'intraday su solusd.Solana invece rispetto alle altre due cripto potrebbe avere più benefici in un rialzo generale. Il suo trend intermedio è laterale e non ha perforato il supporto a 101 usd, quindi abbiamo un livello molto importante. Mentre la resistenza sta a 141 usd, una zona molto importante e rispettata dal prezzo, perciò utilizzabile in intraday dato che siamo sotto e la zona di supporto è molto lontana, una perforazione al rialzo di 141 usd avrebbe implicazioni molto interessanti anche su periodi più alti del breve periodo. Anche il periodo dei 3 giorni rispetto a bt ed eth è messo meglio, si nota come faccia massimi crescenti ogni volta che il prezzo va a testare resistenze dei ribassisti che qui hanno meno forza. L'intraday è un'analisi a parte, in poco spazio possono accadere molte cose e quindi in una tendenza rialzista ben definita quando si fa intraday, ci si può imbattere in sequenze di perdite andando addirittura long. Perciò se fate intraday applicate uno stop loss rigido e non mentale, questa è una delle basi che va ripetuta anche a chi fa trading da qualche anno e non solo ai neofiti.
L'intraday su btcusd.Il prezzo di btc prova a testare qualche resistenza, quella più importante in zona è 58k usd. Questi livelli spesso funzionano come una calamita e in base a come il prezzo si comporta con essi, si può trarre spunto per operare sia in short che in long. Probabile che a primo impatto, il rapporto tra venditori e compratori penderà per i primi, infatti si può vedere come ieri e l'altro ieri il prezzo abbia testato i 58k usd, che poi siano zone e non livelli questo è un altro discorso, in intraday si opera con poco spazio, quindi queste resistenze così importanti possono essere preziose, per chi riesce a operare in giornata e poi dimenticarsi una volta chiuso il trade.
Il breve periodo su Solusd.Dopo aver analizzato il lungo periodo, ecco che andiamo a vedere nel dettaglio come si sta muovendo il prezzo di sol. Qui la triangolazione sembra avere più senso rispetto a btc ed eth, il prezzo non pare interessato ad andare giù, ma sembra attendere qualcosa di diverso. Il laterale che vi ho mostrato sul settimanale, conferisce a solana la probabilità di avere anche sul breve qualche beneficio rialzista, rimane sempre il fatto che sta in laterale e potrebbe crollare nel caso mi sbagliassi, ma a questo punto l'effetto cascata sulle altre due tenute in considerazione come btc ed eth, farebbero dei crateri enormi invertendo il trend intermedio da rialzista a ribassita, necessitando di molto tempo per invertire di nuovo, insomma uno scenario molto difficile da vivere. Anche il breve periodo considerando i 10 giorni, è messo meglio delle altre due, perciò quando i grossi fondi avranno finito di shortare, si potrebbe assistere a un trend rialzista molto deciso.
L'intraday su ethusd.Ultima chiamata su ethusd. Come ho già specificato qui:
il trend rialzista su periodo intermedio potrebbe essere invertito se il prezzo dovesse andare sotto i 2111 usd. Quindi la prossima settimana potrebbe essere quella decisiva ai fini di questo calcolo, niente di catastrofico ma sarebbe lo stesso un duro colpo, il trend di ethusd ha portato molto beneficio a tutto il settore delle criptovalute, perciò una perforazione di questo minimo, avrebbe un sapore amaro e creerebbe panico, almeno questa è la mia ipotesi. Rispetto al prezzo di btc non sembra messo così male, se non che btc ha ancora qualche giorno di tolleranza e non sappiamo se 49k usd è il minimo di riferimento o ne avremo un altro più basso, mentre su eth siamo già a considerare il livello per attuare strategie di salvaguardia del capitale. Girano molti token e progetti su eth, se il prezzo dovesse scendere farebbero lo stesso molti progetti correlati, quindi da seguire come si evolveranno gli eventi sul breve.
L'intraday su btcusd.Ultima gamba al ribasso o manca ancora qualcosa? Ce lo stiamo chiedendo un po' tutti, il prezzo su intermedio si è mosso per mesi dentro un laterale che sembra aver rotto al ribasso. Sembra. Il ciclo di breve è paradossalmente ancora al rialzo, ma l'ultimo scarico non ha dato scampo. Il pensiero sul breve periodo è bear, quindi cosa ci si potrebbe aspettare la prossima settimana? Un altro movimento ribassista con una media di giorni tra i 6 e i 12, oppure un rimbalzo che farebbe ricalcolare gli scenari sul breve periodo? Fare intraday è molto difficile, il prezzo è esposto al noise un rumore di fondo poco chiaro, che rende l'intraday difficoltoso e frustrante. Questo però non deve fermare nessuno, ognuno ha le sue caratteristiche e chi ci riesce ha tutta la mia stima. Ecco perché voglio riprovare a fare qualche "puntata" ogni tanto e rimettermi a studiare, Settembre è un buon momento per riprendere i lavori lasciati da parte per un motivo o un altro.
Il breve periodo su ethusd.Faccenda diversa su eth. Rispetto a bitcoin, il prezzo di eth sembra avere un trend su breve periodo ribassista e definito come vedete sul grafico, con periodi diversi, calcolati in base agli swing. Si vede subito a occhio che su eth c'è meno indecisione ed è in atto una correzione. Un minimo sotto 2111 usd e ci sarà un'inversione ribassista anche su periodo intermedio, almeno qui sappiamo di cosa possiamo morire senza aspettare chissà chi o cosa, un minimo che stabilisce il trend è una buona cosa rispetto a un periodo soltanto, perché l'attesa logora tutti. Insomma l'armageddon delle cripto in dettaglio delle alts legate a eth non è tanto lontano, questo minimo stava lì silenzioso e ora inizia a fare rumore. Mentre la maggior parte è convinta che ci sarà un rialzo generale, c'è sempre una minoranza che ha capito come stanno le cose, l'intraday di eth è più semplice, qui shortano facile e i big tireranno la corda fino a quando gli servirà. Sono curioso di vedere se romperanno il giochino, perché un minimo sotto 2111usd invertirebbe 152 giorni di rialzo precedente, 5 mesi non sono pochi e l'impatto sull'economia delle alts sarebbe devastante visto che la maggioranza gira ancora su ethereum.
Il breve periodo su btcusd. Ho deciso di fare un'analisi sul breve periodo e fare anche un po' d'intraday sulle cripto, per dimostrare che oramai btc e le altre cripto sono strumenti a leva a tutti gli effetti, come per il gold, contano poco le loro qualità intrinseche e tutto diventa speculazione pura e semplice. Il ciclo di breve periodo è quello che viene calcolato da zero a 30 sessioni daily, circa un mese. Non sempre è preciso, si va per approssimazione o per eccesso o per difetto, ma dopo una buona dose d'esperienza si ottiene un occhio allenato per capire da dove partire, cioè dove cercare i minimi e i massimi per chiarire meglio la visione dei trend. Qui sul grafico 1h si può notare indecisione. I periodi non sono in armonia con un trend ben definito, salgono e scendono senza una struttura chiara, quindi indecisione. Mentre se andiamo a fare la stessa cosa sul daily o sul weekly vediamo che è un trend laterale, messo dentro un canale che tende leggermente al ribasso, ma senza avere ancora la prova certa dell'inversione, cosa che potrebbe arrivare dopo il 15 Settembre, ovvero la proiezione del movimento rialzista intermedio precedente. Questo è un argomento che ho già trattato più volte. Torniamo al grafico a 1h. Possiamo notare indecisione, una retta di 638 sessioni orarie (un mese circa) che può diventare trendline con un altro tocco o test, il prezzo che balla nell'area di supporto a 58k usd e lo sconforto che si percepisce a guardare questo grafico. Si. Lo sconforto è parte dell'analisi, questa fase va gestita con calma e pazienza, purtroppo fa parte del trading, quando non si sa dove voglia andare il prezzo meglio attendere e capire.
La compressione del prezzo di btc.Il mese di Agosto sta per chiudersi con una compressione del prezzo in questa figura che potrebbe sembrare un triangolo valido, ma non lo è. Anche se i minimi sono crescenti, siamo su un timeframe basso e quindi poco affidabile, pubblico quest'analisi perché sarà utile analizzare l'intraday su strumenti derivati. La psicologia che si cela dietro a certi movimenti, va imparata e usata, l'esperienza anche laddove lo strumento è difficile da analizzare e negoziare, diventa molto utile nei momenti futuri in cui si manifesta, non è la prima volta che assisto a un laterale. Questo mi ha portato a capire che è inutile sperare o deprimersi in questi casi, l'unica soluzione è avere pazienza, aspettare il movimento che andrà a rompere uno dei due livelli chiave del range. Qui possiamo notare come il prezzo non voglia fare vedere prima del tempo, le sue reali intenzioni, siamo su un trend di fondo che è rialzista eppure dubitiamo di noi stessi e della scelta che abbiamo fatto. Vi assicuro che una volta rotto uno dei due livelli, il trend andrà molto forte con accelerazioni spettacolari. I dati ci fanno pensare che sia la resistenza il livello che romperà ma nel trading non è mai detto, i cigni neri esistono anche per ricordare a tutti che di sicuro non esiste nulla.
Lascio l' Intraday ... ma ... Ciao a tutti e buon inizio di settimana,
come ho già detto da un po’ di tempo, io da questa settimana e sino a fine settembre (più o meno) tra il venire in Italia per un paio di mesi e fare alcuni viaggi in Europa, non potrò più seguire l’ intraday per i prossimi diciamo 3 mesi.
Un passaggio obbligato, per me, quello di abbandonare l’ intraday ma magari anche insieme a voi si apriranno nuove strade e nuove opportunità di trading e nuovi confronti che come sempre ci arricchiranno reciprocamente.
Io amo l’ intraday mi piace molto e a parer mio si impara anche molto e poi per chi è dinamico come me ti dà sempre da fare nel bene e nel male tutti i giorni, ma vi assicuro che è anche difficile, stancante e richiede una concentrazione altissima.
Cercherò di seguire i grafici Daily / H4 a mercati chiusi la sera o la mattina presto.
Come sempre grazie per il calore ed il supporto che ricevo e per i tanti amici che ho trovato e continuo a conoscere e con i quali ho instaurato rapporti umani di affetto e stima reciproca che vanno ben al di là delle distanze che ci separano e di un lavoro che per sua “essenza” è asettico e privo di sentimenti, ma, dietro ad ogni candela, dietro ad ogni tick del prezzo, ci sono tante persone come noi, con le loro famiglie ed i loro sogni che rendono questo lavoro più vicino a noi.
Un abbraccio Emi
P.s.
Nei grafici che posterò troverete a volte delle frecce, che come sempre ripeto, non vanno intese al millimetro ma esprimono la mia visione di medio periodo nel momento in cui analizzo i grafici e che poi dovrà essere adeguata all’ evolversi del prezzo.
In questo modo si potrà facilmente capire la mia aspettativa per i prossimi giorni/ore (dipendendo dal tf di riferimento) ed individuare i principali livelli ed aree di Supply e Demand che faranno da sparti acque dove il prezzo dovrebbe reagire. Quelle aree potranno essere sfruttate anche in intraday ed adeguate alla operatività di ciascuno in base alle proprie capacità e metodologie.
Vi metto di seguito anche i settaggi principali dell’ Indicatore di Liquidità:
Weekly 104
Daily 260
H4 124
H1 115
15 minuti 92
5 minuti 276
1 minuto 1380
Dax Futures:
siamo arrivati venerdì scorso su un supporto importante che potrebbe anche venire rotto … Occhio alla candela di oggi perché ha l’ indicatore di Liquidità alto
Euro Futures:
siamo sotto a livelli ed aree importanti. Il rifiuto o la rottura di queste aree, in particolare degli 1.0830 circa faranno la differenza nel medio lungo termine.
Sp e Nasdaq, che dire continuano a fare nuovi massimi ma con un Russell molto molto indietro anche se su area Weekly Importanti che al momento gli stanno facendo da supporto e che non dovrà essere rotte ...
Russel Futures
EURUSD torna a 1,0860 per poi stornare...Seguendo la logica dei miei post come detto un ritorno in area 860 870 sull'aspettativa dei dati dell'euro zona è stata confermata, dopo i verbali della FOMC non era da sottovalutare che i primi dati USA potessero essere positivi favorendo di nuovo un apprezzamento del $
Cosa aspettarci domani? Seguendo la scia dei primi dati zona euro, Germania alle ore 8.00 am, a seguire due discorsi sempre zona euro per poi passare alle 14:30 a dati usa.
Vi lascio come sempre una mia personale lettura del grafico. riporto una nota che mi sono scritto come memo la prima notizia è alle ore 8:00 am quindi la sessione Tokio potrebbe trovare interessante spingere il prezzo sotto 1,0800. Rimane sempre solo una mia ipotesi strettamente personale.
Quando il prezzo stagna e poi rompe un trend laterale...Era da un po' che non pubblicavo un'analisi con timeframe 1h. Bene, il prezzo di btc ha creato un trend laterale(da 30 sessioni in su), stabilendo due livelli in cui si è mosso per una settimana, quindi la rottura di uno dei livelli, ha portato una ripresa del rialzo e una aumento della direzionalità associata alla volatilità, con un break visibile a tutti. In questo caso il livello superiore essendo il rettangolo figura prettamente di continuazione, ha fatto da tappo per un po', ora uno scenario dove il prezzo va a testare l'area di resistenza tra 46k e 49k usd, diventa con maggiore probabilità quello da seguire prima di stabilire se la correzione è finita. Un segno di questo l'ha già dato facendo un massimo rompendo questo trend laterale, perché ha superato in termini di tempo anche il movimento precedente che è durato 12 giorni.
Xau is Better Ragazzi, eccoci di nuovo qui con la stessa prospettiva di ieri per valutare ancora un possibile movimento al ribasso sull'oro. È importante notare che abbiamo toccato una zona daily senza romperla, il che potrebbe suggerire una reazione al rialzo prima di valutare eventuali posizioni al ribasso. Inoltre, teniamo presente che nel pomeriggio di oggi ci saranno i dati IPC.
Vi raccomando di utilizzare un rigoroso money management per gestire le vostre posizioni. Lasciamo che la sessione asiatica e quella di Londra scorra come sempre, per poi valutare gli posizionamenti durante la sessione americana. Ogni cambiamento di valutazione e ogni presa di posizione verranno aggiornati sul gruppo. Vi auguro una buona notte e ci vediamo domani.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o analisi su altri pair, non esitate a scrivermi. Sono qui per rispondervi con piacere.
S&P500 - Siamo fuori dal bear market?S&P500
Analizziamo il principale indice americano che dopo i minimi di ottobre 2022, avendo perso il 27% circa dai massimi, ha avuto un notevole impulso rialzista, recuperando al momento un 18% circa.
Partiamo dall'analisi del grafico settimanale; si nota subito che i prezzi hanno reagito sulla media mobile a 200 periodi, coincidente anche con una vecchia e importante zona di accumulo dell'ottobre 2020. I prezzi hanno avuto uno slancio rialzista sino ad una zona di supply evidenziata sul grafico Weekly, la quale ha creato resistenza per ben due volte.
Ed ora che succede?
Guardando l'ultima candela settimanale si può notare la decisione e la forza dei compratori, che portano su i prezzi e rompono una prima zona di hidden supply in area 4070.
Analizziamo sul giornaliero.
Qui sono più evidenti le diverse supply zone contenute nella Weekly supply zone; la prima e seconda supply zone hanno funzionato egregiamente nella loro funzione di respingere i prezzi, che sembra stiano accumulando e formando delle nuove zone di accumulo dopo ogni pullback.
Nel grafico precedente si può notare come si sia creata una divergenza tra prezzo e volumi, e come l'indicatore CCI sia al momento in una zona di "più che iper-acquistato", quindi considerando che ci troviamo in una zona di supply, anche se già battuta, potremo vedere una leggera flessione nei prossimi giorni.
Dal grafico 4h si evidenzia un'accumulazione di wyckoff, in fase avanzata, che conferma ed aumenta le probabilità di una lieve flessione nei prossimi giorni, che non è altro il jump the creek della manipolazione.
Prossima resistenza?
Il prossimo punto di resistenza molto probabilmente potrebbe essere la 3° zona di Supply contenuta nella zona di supply Weekly, ovvero in area 4250-4320.
Conclusioni
Con la rottura della precitata area, possiamo valutare scenari molto positivi sull'indice S&P500 e considerarci fuori dal Bear market.
Operazioni intraday dei trading system su S&P500Buonasera,
proseguo il diario/studio sulla piccola infrastruttura di trading sistematico che ho avviato, con il report di operazioni eseguite oggi, con un guadagno particolarmente interessante, in una giornata tutto sommato difficile per le borse mondiali.
I sistemi attivi sull'S&P al momento sono 4, di cui 2 trend following e 2 mean reverting.
Un ottimo segnale è proprio venuto da un sistema che prende in considerazione come trigger i massimi/minimi della sessione precedente.
Segnale short al livello 3926 (sul future scadenza marzo che corrisponde a 3956 sul contratto continuo). Stoploss di 28 punti.
Chiusura a 3842 ( circa 84 punti di gain). La chiusura non è dovuta al raggiungimento di particolari target, ma semplicemente ad un reverse determinato da altra strategia che al momento è long dal livello 3847 circa.
Al momento anche la seconda posizione è in guadagno, tra le regole operative , l'uscita è contemplata a fine sessione o su un'ulteriore condizione d'inversione. Vedremo domani come chiuderà.
Uno dei vantaggi di questo percorso che ho intrapreso ,risiede sicuramente nell'evitare (fino ad un certo punto) l'emotività, ma soprattutto le 12 strategie che ho messo live, sanno in ogni momento cosa fare (e rispettano sempre i piani).
S&P500 - Raggiunto livello trigger. L'S&P500 con il movimento di debolezza mostrato oggi, ha raggiunto quello che avevo indicato nella scorsa analisi come livello di trigger long con buona affidabilità: il minimo della scorsa settimana.
Si tratta di un livello che, nel passato, su un mercato come l'S&P500 in ottica mean reverting, ha una buona probabilità di successo, anche se maggiore durante un mercato rialzista.
Tuttavia mi baso sui test, sui comportamenti dei mercati e programmo ingresso long long a 3956.
Stoploss a 3930.
Vediamo come va, l'ingresso contrarian è sempre difficile da affrontare, soprattutto in una fase cosi difficile per i mercati.