RimbalzoSituazione interessante su qualche titolo del paniere Italiano dopo il periodo ribassista. CNH ha sentito molto bene un supporto superato a fine 2016.
Rapporto R:R molto favorevole, Trendline superata al rialzo (mi aspetto comunque qualche giorno di retest) e MACD incrociata al rialzo.
ITALY
FTSE MIB tenta il superamento della resistenza a 19.700IL FTSE MIB è arrivato vicino alla resistenza a quota 19.700, i volumi generali segnalano una certa scarsità della domanda, ciò nonostante se dovesse avvenire un superamento della resistenza gli stop loss sopra essa presenti genereranno un movimento rapido di risalita. Grande importanza per il proseguo di questa reazione sarà soprattutto la discesa, che dovrà essere lenta e controllata.
L'importanza delle strutture nel tradingSul nostro indice di borsa è in corso una wedge in espasione che potrebbe indicare un cambio di trend.
La struttura sembra completata ed abbiamo assistito alla rottura della trend line superiore della wedge.
Sul grafico sono indicati i due potenziali punti d'ingresso.
#FTSEMIB ANALISI CICLO MENSILEMensile da 17959 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni TCY e PdC cond a 19028 nel suo
1° T+1 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni T-1 e PdC a 19314 nel suo
2° TCY da 19028 in fase rialzo nel suo 1° T-1 in fase ribasso........
Azimut, Mediolanum, Banca Generali continuano discesa del FibRipropongo questo grafico pubblicato il 2 Ottobre su Trading View.
Questi 3 titoli, li ho valutati come “indicatore anticipatore” come si è potuto veder anche nel corso di questo 2018. Ad oggi la situazione è che questi 3 titoli stanno facendo nuovi minimi, avendo rotto al ribasso anche alcune figure grafiche di supporto, escludendo al momento Banca Generali. Il Fib ovviamente sta seguendo le orme della discesa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 Ottobre - Nel corso del 2018 i titoli del risparmio gestito, Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum in rapporto all’andamento del FtseMib hanno evidenziato un andamento asincrono, rispetto ai relativi massimi e minimi.
Il FTSEMIB il 22 Gennaio’18 raggiungeva un massimo a 24050, così anche i tre titoli citati toccarono, tra il 15 e 22 Gennaio, quelli che sono rimasti ad oggi i massimi dell'anno.
Da questo momento Azimut, Banca Generali e Mediolanum, hanno iniziato una discesa inesorabile con degli affondi dai massimi,rispettivamente: AZM-29,44%, BMED -29,36%, BGN -33,24%.
Invece il nostro indice andava a toccare i massimi 2018 il 7 Maggio a 24544, senza però essere seguito dai tre titoli che viaggiavano poco lontano dai loro minimi.
I titoli del risparmio gestito hanno dimostrando negli anni, una capacità anticipativa rispetto al nostro indice, sia in up che in down.
Un esempio è l’accelerazione rialzista di Azimut e Banca Generali, partita rispettivamente per la prima nell'estate 2011, per la seconda Gennaio '12. Il movimento in up venne poi seguito dal FtseMib solo ad inizio 2013.
Dal 2013 viaggiarono in correlazione positiva fino alla estate 2015 dove ci fu nuovamente un anticipo da parte dei nostri tre titoli, che raggiunsero i massimi a Maggio'15 per poi iniziare a scendere. Il FtseMib invece tocco i massimi del 2015 nel Luglio ed iniziò la discesa il 12 Agosto.
Ad oggi, l’attuale situazione grafica vede questi titoli lambire importanti supporti, come evidenziato sui chart weekly.
Valutando questi tre titoli come “indicatore anticipatore” e tenuto conto del contesto di incertezza del quadro finanziario italiano influenzato negativamente da fattori esogeni, quali le scelte di politica economica del Governo, l'eventuale perdita di questi supporti rende concreta la possibilità di forti affondi ribassisti da parte di tutto il nostro listino.
Oggi Azimut è andata ad aggiornare i suoi minimi annuali, mentre Banca Generali e Mediolanum distano ancora qualche punto percentuale.
Un nuovo warning dopo quello di Maggio sul nostro indice sta lampeggiando forte.
Mid Cap italian index 33.500 ultimo supporto.Agli inizi di Novembre pubblicai un'analisi weekly con warning sul Mid Cap Index italiano. L'analisi si sta verificando nelle sua view ribassista.
Colgo l'occasione per evidenziare nuovamente la criticità, che si può rilevare facilmente guardando il grafico ora in versione daily. Credo che una chiusura annuale sotto i 33.500 porterà a discese importanti, con supporti in area 30.000 o peggio 24/22.000, evidenziati con i box in blu.
Ftsemib future: livelli chiave per la giornata di oggiNonostante la chiusura di Wall Street in segno di lutto per la scomparsa di George Bush senior, il Ftsemib future ha fatto sfoggio di un sorprendente movimento di rimbalzo, portandosi nuovamente in prossimità di 19.370 punti.
Mostrando una forza relativa maggiore rispetto agli altri indici europei, il derivato recupera oltre a metà del terreno perso il giorno prima, avvicinandosi ai massimi relativi fissati a 19.680 ad un passo dall'inversione del trend ribassista.
L'analisi delle configurazioni candlestick sul grafico giornaliero a mostra la formazione di un bullish counterattack.
La valenza sufficientemente positiva del pattern, ridotta rispetto ad un piercing, con un range più esteso avrebbe confermato un segnala rialzista più forte, prospettando per oggi quanto meno il recupero di quota 19.440 punti.
Invece come evidenziato dal indicatore di trend cci occorrerà attendere almeno certo periodo di consolidamento dei mssimi relativi visti ieri, in quanto i valori sul grafico orario non superano lo zero, confermando la presenza della tendenza ribassista anche se più debole.
Lo scenario alternativo è rappresentato dal ritorno di una forte pressione di vendita capace in breve di violare stabilmente quota 19.030 punti, eventualità avente ancora un buon grado di probabilità.
Strategia intraday
Per le posizioni long: collocare un ordine condizionato a ridosso del test di 19.140 o più in alto a 19.220 punti, con stop di massimo 100 punti e target oltre 19.400.
Per le posizioni short: attendere il consolidamento di un buon livello di resistenza, a ridosso della fascia di oscillazione compresa tra 19.330 e 19.180, per aprire un ordine condizionato. con stop di massimo 80 tick e target sotto quota 19.050 punti
#ftsemibIl derivato dell’indice italiano #ftsemib, risente ancora della forte volatilità che i mercati hanno evidenziato dall’inizio di questo anno.
Alcuni target ribassisti sono stati completati, e molto probabilmente siamo quasi quasi alla fine di un grande deep di mercato, mancherebbe qualche punto allo storno completo ma si sà che a volte i mercati prendono per i fondelli anche i migliori analisti e quindi sempre pronti ad inseguire mr #ftsemib.
L’indice Italiano deve necessariamente mantenere i livelli di supporto attuali e di prossimo obiettivo ribassista, sperando che un ulteriore ribasso non avvenga ma se capita siam pronti, i prossimi supporti possono tra cui 17700/17500 punti indice di supporto finale e 18000/18300 punti indice di supporto attuale ed intermedio.
Mentre questi supporti vengono cavalcati è necessario accumulare azioni a questi livelli di prezzo, se l’accumulazione si rinforza è molto probabile che si rivedano resistenze fondamentali tra cui i livelli di 19000 / 19500 e successivamente, per ripristinare la forte volatilità 20000 e 20300 punti indice.
Buon trading
SantePTrader
LUXOTTICA ANCORA IN UN CANALE ASCENDENTELUXOTTICA - il titolo sta scendendo come tutto il mercato. Da inizio anno va detto che è zero a zero a questi prezzi.
Guardando il grafico Monthly si può vedere che si trova all'interno di un canale rialzista (evidenziato il blu) partito nel 2009. Al momento attuale si sta appoggiando sulla parte bassa di questo canale.
Prendendo un arco temporale più breve, ho evidenziato un altro canale (in verde) su chart daily, che parte da autunno 2016 in cui si evidenzia ovviamente la stessa situazione.
Con il canale sul daily si vede come ha sporcato e rotto più volte il canale monthly. Con le chiusure monthly però si apprezza meglio il trend rialzista che ha retto la salita del titolo.
Allo stato attuale ci troviamo ancora in un contesto monthly di minimi crescenti e massimi crescenti sul canale di breve in verde. Stessa situazione di minimi crescenti nel canale blu anche se i massimi del 2015 non sono più stati superati.
Una eventuale chiusura settimanale sotto il canale Monthly sarebbe da monitorare per operazioni short di lungo sul titolo, con un primo target in area 42/38.
Al contrario una tenuta dello stesso potrebbe portare ad un rimbalzo del titolo almeno fino ad area 56.
SAIPEM ANCORA IN CONGESTIONE DI LUNGO PERIODOSAIPEM - pubblico il grafico Monthly e daily, per far vedere come il titolo sta congestionando da Gennaio '16 sino ad ogg in un range tra 5,5 e 2,5.
La rottura di Luglio di 4,2 aveva dato impulso rialzista fino a 5,5 che era area di possibile resistenza nota. Sul monthly si può vedere come alla rottura di 5,5 vi sia un ampi spazio di crescita dei prezzi fino ad areaa 8,5/10.
Allo stato attuale Saipem ha ritracciato circa il 50% del range 5,5/3,5, tornando all'area di prezzi da cui partì il movimento di Luglio'18. Valuto acquisti scalettati tra 3,9 e 3,65.
CAMPARI OPERAZIONE CONTRO TREND IN SHORTCampari con la rottura del supporto 7,2 il 5 Ottobre ha fatto una rapida discesa (avevo postato un'analisi a tal proposito).
Come è sceso è anche rimbalzato. Oggi sono usciti dati trimestrale buoni.
In pre-apertura segna 7,05. Se dovesse arrivare in area 7.2 aprirei posizione short contro il trend rialzista. Credo che la forza del rimbalzo partita da 6,4 si possa essere esaurita. SL a 7.3
Moncler chiusura short.Un mese fa avevo segnalato la debolezza di Moncler e viaggiava a 37. I 14 Ottobre scrivevo del segnale short entrato sotto 36.
Oggi con lo spike ribassista in apertura fino ad un minimo di 28.25 credo che si sia esaurita la forza ribassista. Dai minimi è rimbalzato fino a 31. Ciò fa supporre che siano ripartire le ricoperture dei pesci grossi e relativi Hft.
Dal punto di vista grafico si sta formando una bella candela hengulfing. Soprattutto se la chiusura odierna sarà vicino ai massimi odierni. Attendiamo.
Ad un passo dal baratroIl broadening formatosi sulla resistenza di lungo corso, mostra l' intenzione da parte del mercato di poter toccare qualche supporto entro la fine dell'anno e continuare la lateralità sul lunghissimo periodo che contraddistingue il nostro indice dal minimo registrato a Marzo 2009; tutto può sempre cambiare nei mercati e l'invalidamento di questa figura con rottura dei massimi porterebbe in alto il nostro indice, alla fine si parla sempre di probabilità
STM continua a scenderePossibile SHORT su STM in linea con il trend negativo che caratterizza il titolo da settimane.
Primo target il supporto a 13.55.
Possibile rimbalzo per BGN e BMEDSia Banca Mediolaum che Banca Generali, sono su due aree di supporto.
Meglio impostata Mediolanum che ha corretto il 33% dai massimi di Febbraio'18. I prezzi sono su importante area di supporto tra 5.1 e 5.4. Si potrebbe intervenire con due size in acquisto sovrappesanso la più bassa in area 5.12. Stop loss sotto i 5 in chiusura.
Banca Generali, lascia qualche dubbio in più, dato che il supporto è più sottile e poco testato. Chiusura sotto i 19.5 negherebbe qualsiasi velleità d rimbalzo, aprendo la strada verso un ulteriore ribasso fino ad area 17.
Debolezza e supporti FERRAGAMOFERRAGAMO dopo l'operazione del 18 Giugno'18, con la cessione fuori mercato del 3,5% da parte della famiglia ad investitori istituzionali, il tutto con dati non esaltanti, ha intrapreso la via del ribasso.
Dal punto di vista grafico si può individuare un area di supporto molto ampia, con riferimenti di prezzi e volumi del 2012, tra 17.2 e 14.8. In questa area si possono valutare acquisti.
Ad oggi una perdita dei 19 euro porterebbe rapidamente verso questo supportone.
Debolezza e supporti FERRAGAMOFERRAGAMO dopo l'operazione del 18 Giugno'18, con la cessione fuori mercato del 3,5% da parte della famiglia ad investitori istituzionali, il tutto con dati non esaltanti, ha intrapreso la via del ribasso.
Dal punto di vista grafico si può individuare un area di supporto molto ampia, con riferimenti di prezzi e volumi del 2012, tra 17.2 e 14.8. In questa area si possono valutare acquisti.
Ad oggi una perdita dei 19 euro porterebbe rapidamente verso questo supportone.
POSSIBILE SHORT SU CAMPARIIl 13 Settembre sengnalavo qui su Trading View la debolezza di Campari, con relativo supporto in area 7.2. Il 21 Settembre il prezzo ha preso il supporto ed ha rimbalzato. Mio TP era tra 7.4/5 ed è stato preso.
Al contempo si ipotizzava l'eventuale rottura, di area 7 euro, cosa che si potrebbe verificare nei prossimi giorni, se non già lunedì.
Un primo obiettivo di questa discesa sarà area 6.6/7. Un secondo obiettivo è area 6.1/5.9
Un mio indicatore iDX che gira su altra piattaforma mi da ancora positività sul titolo.
SHORT MONCLEREIl 14 Settembre pubblicai un'analisi sulla debolezza di Moncler, che allego sotto.
Allo stato attuale una chiusura odierna sotto l'area blu, in particolare sotto 36 aprirebbe uno scenario short con obiettivi in area 30/32.
Analisi del 14/9/18
ll mio sistema iDX ha dato il segnale di uscita dalla posizione, dopo una galoppata dal Dicembre '17 fino al 6 Settembre '18. Da 24,52 fino a 37,72 euro 0.37% , mettendo a segno un + 53%!
Dal punto di vista grafico si sta evidenziando un area di supporto tra 37 e 36,30 molto importante.
Credo che una eventuale rottura della stessa darebbe vita ad uno short importante su Moncler -5.14% fino ad area 33 con possibilità di affondo in area 30 euro 0.37% . Sarebbe una possibile correzione di un 12-18 punti percentuali. Poca roba rispetto alla crescita del titolo che per esempio da Settembre 2016 ai prezzi attuali (37,63) ha preso il 159%
POSSIBLE LONGUBI Banca - in un quadro generale assai pesante per tutto il comparto bancario, dal punto di vista grafico su Ubi possiamo individuare un area di supporto tra 3-3,17. Due giorni fa c'è stato un affondo ribassista fino a 3,13eu, ma i prezzi hanno reagito rimbalzando.
Se vi fosse un ulteriore ribasso in questa area si potrebbe valutare un ingresso sul titolo, ma con SL stretto, perchè un eventuale rottura del supporto potrebbe portare ad una discesa fino a 2,75/2,6.
Eventuale TP per un ingresso long in area 3,6/3,7. La perdita del supporto può generare un'operazione in short.
BANCA MEDIOLANUM SCENARIO RIBASSISTA.BANCA MEDIOLANUM - uno dei nostri principali titoli del risparmio gestito. Dai massimi di fine Gennaio'18 ha corretto fino ad un -30%. Attualmente perde "solo" il 26,58%. Da notare come il nostro Fib il 7 Maggio faceva i massimi dell'anno, mentre Mediolanum veleggiava ad -20% rispetto ai massimi di Gennaio. Ciò accadeva con altri 2 titoli del risparmio gestito, AZIMUT e BANCA GENERALI quasi ad anticipare la correzione del fib.
Ho evidenziato su grafico Weekly, il box di BMED dove il prezzo si sta muovendo dal 15 Maggio, in un range tra 6,43 e 5,7 pari ad un 12%.
Un eventuale rottura ribassista di questo box potrebbe portare ad un ribasso con area di supporto tra 5,25/5. Area di prezzi che risale a Settembre 2014.
Sotto si aprirebbero scenari ribassi molto pesanti per tutto il nostro Fib non solo per Mediolanum.