never give up XAU| PER MAGGIORI INFO LEGGERE LO SPAZIO FIRMA IN FONDO|
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di lasciare un like a questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI GOLD |
Buongiorno ragazzi, dopo la giornata di ieri in cui l'oro ha continuato il suo ribasso, rompendo tutte le zone di supporto, oggi vorrei valutare un possibile sell. Aspetto che il prezzo raggiunga una delle due zone indicate in alto. Se però dovesse scendere prima dell'inizio della sessione americana, la mia visione potrebbe cambiare. Quindi, massima attenzione: oggi è venerdì, tipicamente un giorno rialzista per l'oro. Vedremo se sarà così anche oggi!
Come sapete, non opero né sul mercato asiatico né su quello di londra; quindi, attenderò l'apertura di New York per posizionarmi.
In quel momento aggiornerò le zone per identificare il setup più pulito possibile.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Buone vacanze!
Continueremo a inviare analisi e a tenere live su TradingView anche ad agosto.
per dubbi, domande o richieste , commentate o scrivetemi!
sarò lieto di rispondervi
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
(Per maggiori info leggere lo spazio firma)
J-DXY
DXY political elections| PER MAGGIORI INFO LEGGERE LO SPAZIO FIRMA IN FONDO|
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di lasciare un like a questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| DXY E TRUMP? |
un'altra volta un repubblicano potrebbe farci vedere un dollaro ribassista?
dal grafico possiamo notare che i democratici hanno sempre dato un pump al dollaro, sarà un caso? staremo a vedere cosa succederà.
ma ora invece???
Biden si è dimesso . ma rimarrà fino a novembre o sale Kamala in anticipo?
avrebbe senso far salire un presidente che ancora deve andare ai voti?
cosa potremmo vedere?
cosa succederà in questi mesi?
per ora il futuro non lo vedo,
ma appena lo saprò ve lo dirò.
per dubbi, domande o richieste , commentate o scrivetemi!
sarò lieto di rispondervi
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
(Per maggiori info leggere lo spazio firma.)
Smart Money e Cot .. Buongiorno,
inizio di settimana particolare per Euro/Dolllaro “ma …. “
domani sarà un'altra giornata incandescente. Il dato più atteso sarà quello dell’ inflazione dal momento che è abbastanza scontato che la Fed lascerà invariati i tassi di interesse. Poi a fine serata ci sarà il discorso di Powell che come sempre potrebbe riservare sorprese dell’ ultima ora per bilanciare la reazione dei mercati come spesso fa.
Euro/Dollaro ieri ha anticipato le tappe ed è arrivato in un solo fiato al primo tp Weekly (è entrato nella demand zone settimanale dove ha avuto la prima reazione ma non ha ancora preso la statica settimanale pochissimi pips più sotto) dopo una forte apertura in gap down.
Nel Video Cot Reprt di sabato scorso ho spiegato e fatto vedere come il cot di euro, alla data del passato martedì 4 maggio, fosse ancora long, ma contemporaneamente ho fatto anche vedere come quello del dollaro fosse stato comprato e venduto all’ unisono con una risultante di uno spread positivo che lo manteneva ancora forte e stabile.
A mio avviso questa strana anomalia era il risultato di una “gestione smart” delle posizioni sul dollaro da parte degli Istituzionali che camuffano i loro posizionamenti a mercato. Ora dobbiamo capire se questa situazione ambigua e la “legnata” che ha preso euro dollaro venerdì e ieri sia già sufficiente a scontare definitivamente la forza del dollaro oppure no.
Con la violenza con cui è sceso direi che debba ancora polverizzare tutto a ribasso ma comunque siamo ancora dentro al cuneo delle due dinamiche weakly senza essere riuscito a dare ancora un segnale settimanale chiaro …
“ma c è un ma” che ho notato ieri e con cui ho iniziato a scrivere oggi…
ossia il segnale arrivato sia su euro dollaro ma soprattutto sul Dxi dell’ Indicatore di Liquidità Daily settato a 260 periodi (quindi un anno levando i sabati e le domeniche) che è stato altissimo. Metto di seguito la foto del Daily del Dxi nella quale ho annotato anche altre cose interessanti compreso lo SBILANCIAMENTO (smart money trap) operato venerdì scorso dal mercato sotto notizia. Di seguito grafico Dxi Weekly e Daily
Weekly DXI:
Daily DXI :
A questo si aggiungono sia su Euro Dollaro che sul Dxi due candele particolari con corpo piccolo e spike molto grandi di presa di profitti (almeno parziali).
Tornando al DXI che è quello che ora mi interessa, quando l’ Indicatore di Liquidità si presenta in questo modo su candele del genere dobbiamo fare molta moltissima attenzione perché indica che siamo in presenza di una zona ad alto balance del mercato con grandissimo interesse da parte degli istituzionali ma la cosa più interessante sta nell’ analisi del 4 ore dove con l’ indicatore sempre settato a 260 periodi, risulta che ieri sera proprio in chiusura, dalle 20:00 in poi, è arrivata una “bordata” con un presumibile posizionamento grande di ordini a mercato, altrimenti l’ indicatore settato così non si sarebbe mosso. Lo vedete sotto in blu come la candela in questione sia la più grande di tutte le precedenti, ho anche messo una statica rossa ad indicarne i massimi di livello.
Grafico a 4 ore del Dxi
Visto che ora siamo in attesa di trovare un nuovo posizionamento a mercato sin tanto di non avere nuovi chiari segnali di prezzo e visto che il trading è fatto anche di questo, anzi, soprattutto di questo, ossia di paziente attesa, oggi chiudo condividendo l’ interrogativo che ho rivolto a me stesso ieri sera:
ma non è che il movimento di ieri sia stato il movimento finale della settimana precedente e dal quale poi tra oggi e domani parta il vero movimento settimanale con magari domani un altro sbilanciamento del prezzo?
E se domani l’ inflazione americana risultasse in calo rispetto alle attese come reagirebbe il mercato con quella “bomba” di liquidità entrata ieri ?
Durante la settimana come sempre, per quanto mi sia possibile, continuerò ad aggiornare e a completare il post con gli indici americani e con i nuovi sviluppi del mercato
Smart Money e Cot .. Buongiorno,
inizio di settimana particolare per Euro/Dolllaro “ma …. “
domani sarà un'altra giornata incandescente. Il dato più atteso sarà quello dell’ inflazione dal momento che è abbastanza scontato che la Fed lascerà invariati i tassi di interesse. Poi a fine serata ci sarà il discorso di Powell che come sempre potrebbe riservare sorprese dell’ ultima ora per bilanciare la reazione dei mercati come spesso fa.
Euro/Dollaro ieri ha anticipato le tappe ed è arrivato in un solo fiato al primo tp Weekly (è entrato nella demand zone settimanale dove ha avuto la prima reazione ma non ha ancora preso la statica settimanale pochissimi pips più sotto) dopo una forte apertura in gap down.
Nel Video Cot Reprt di sabato scorso ho spiegato e fatto vedere come il cot di euro, alla data del passato martedì 4 maggio, fosse ancora long, ma contemporaneamente ho fatto anche vedere come quello del dollaro fosse stato comprato e venduto all’ unisono con una risultante di uno spread positivo che lo manteneva ancora forte e stabile.
A mio avviso questa strana anomalia era il risultato di una “gestione smart” delle posizioni sul dollaro da parte degli Istituzionali che camuffano i loro posizionamenti a mercato. Ora dobbiamo capire se questa situazione ambigua e la “legnata” che ha preso euro dollaro venerdì e ieri sia già sufficiente a scontare definitivamente la forza del dollaro oppure no.
Con la violenza con cui è sceso direi che debba ancora polverizzare tutto a ribasso ma comunque siamo ancora dentro al cuneo delle due dinamiche weakly senza essere riuscito a dare ancora un segnale settimanale chiaro …
“ma c è un ma” che ho notato ieri e con cui ho iniziato a scrivere oggi…
ossia il segnale arrivato sia su euro dollaro ma soprattutto sul Dxi dell’ Indicatore di Liquidità Daily settato a 260 periodi (quindi un anno levando i sabati e le domeniche) che è stato altissimo. Metto di seguito la foto del Daily del Dxi nella quale ho annotato anche altre cose interessanti compreso lo SBILANCIAMENTO (smart money trap) operato venerdì scorso dal mercato sotto notizia. Di seguito grafico Dxi Weekly e Daily
Weekly DXI:
Daily DXI :
A questo si aggiungono sia su Euro Dollaro che sul Dxi due candele particolari con corpo piccolo e spike molto grandi di presa di profitti (almeno parziali).
Tornando al DXI che è quello che ora mi interessa, quando l’ Indicatore di Liquidità si presenta in questo modo su candele del genere dobbiamo fare molta moltissima attenzione perché indica che siamo in presenza di una zona ad alto balance del mercato con grandissimo interesse da parte degli istituzionali ma la cosa più interessante sta nell’ analisi del 4 ore dove con l’ indicatore sempre settato a 260 periodi, risulta che ieri sera proprio in chiusura, dalle 20:00 in poi, è arrivata una “bordata” con un presumibile posizionamento grande di ordini a mercato, altrimenti l’ indicatore settato così non si sarebbe mosso. Lo vedete sotto in blu come la candela in questione sia la più grande di tutte le precedenti, ho anche messo una statica rossa ad indicarne i massimi di livello.
Grafico a 4 ore del Dxi
Visto che ora siamo in attesa di trovare un nuovo posizionamento a mercato sin tanto di non avere nuovi chiari segnali di prezzo e visto che il trading è fatto anche di questo, anzi, soprattutto di questo, ossia di paziente attesa, oggi chiudo condividendo l’ interrogativo che ho rivolto a me stesso ieri sera:
ma non è che il movimento di ieri sia stato il movimento finale della settimana precedente e dal quale poi tra oggi e domani parta il vero movimento settimanale con magari domani un altro sbilanciamento del prezzo?
E se domani l’ inflazione americana risultasse in calo rispetto alle attese come reagirebbe il mercato con quella “bomba” di liquidità entrata ieri ?
Durante la settimana come sempre, per quanto mi sia possibile, continuerò ad aggiornare e a completare il post con gli indici americani e con i nuovi sviluppi del mercato
DXY: Piano operativo sul Dollaro USABuongiorno a tutti!
Quest'oggi invece del solito articolo scritto, lascio una video analisi riguardo la visione operativa sulla valuta principale dei mercati finanziari ovvero il dollaro americano.
Sempre prendendo spunto dalla mia metodologia di osservazione/speculazione sui mercati spero possiate gradire questo video di pianificazione sul mercato delle valute.
Buon TRADING SIMPLE!
Golden Gigglesbuona sera a tutti ragazzi
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Analisi Outlook
situazioni dettagliate interne al video.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
fatemi sapere cosa ne pensate grazie a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
OUTLOOK Close Week, Monthbuon venerdi a tutti ragazzi , questo outlook è per finire la settimana ed il mese di marzo.
vi auguro una buona pasqua e ci vediamo poi martedi!
rilassatevi e prendete aria
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
OUTLOOK chiusura settimanale e mensile
fatemi sapere cosa ne pensate grazie a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
Outlook Gold e companybuonsera a tutti come state?
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
OUTLOOK per domani
fatemi sapere cosa ne pensate grazie a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
US Dollar Index - Arrangiatevi!Buongiorno a tutti,
prima di tutto vi invito a fare click & play sul grafico condiviso il 24 Luglio 2022 in modo tale da poter osservare come si e' sviluppato il movimento.
E' passato molto tempo da allora ma il contesto rimane sempre lo stesso. Per chi ha voglia di lavorare ed ha fatto lo sforzo di leggere i commenti precedenti credo che le informazioni riportate sul grafico condiviso oggi siano piu' che sufficenti per inquadrare le dinamiche dei movimenti e magari trovare nuovi spunti interessanti.
Condividere il grafico con riportate le principali informazioni mi sembra gia' molto, quindi non lamentatevi. Se volete anche i commenti e le osservazioni mettete like e lasciate un commento. Poi si vedra'. Se mi gira aggiornero' questo post oppure ne parlero' durante le dirette che faccio qui su TradingView se e quando ne avro' voglia.
Se avete dubbi o domande arrangiatevi.
Un abbraccio,
Cozzamara
S&P 500: Segnali di Un'inversione ImminenteIn un mercato che ha assistito a una salita costante dell'S&P 500 dall'inizio di novembre, ci sono segnali che suggeriscono un possibile raggiungimento di un massimo locale. Analizzando la congiuntura attuale attraverso vari indicatori tecnici e macroeconomici, emerge un quadro che meriterebbe attenzione da parte degli investitori.
Contesto e Analisi :
Dai primi di novembre, abbiamo assistito a una corsa rialzista dell'S&P 500, guidata da un sentiment ottimista. Tuttavia, il comportamento del mercato nella sessione del 12 febbraio potrebbe indicare un esaurimento di questa tendenza. Un potenziale squeeze a rialzo ha dato luogo a un'acquisizione di stop loss sopra i massimi storici, seguito da un ritorno sotto i massimi di chiusura a 5031 punti.
Implicazioni dei Dati Macroeconomici:
Il 13 febbraio, un rilascio di dati economici chiave, inclusi il Consumer Price Index (CPI) e il Core CPI, ha mostrato un aumento sorprendente, indicando una pressione inflazionistica non mitigata nonostante gli sforzi della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse. Questo ha provocato una reazione negativa nel mercato, accentuando i timori di un possibile ribasso.
Indicatori di Volatilità:
La volatilità, misurata attraverso il VIX e il CBOE SKEW, offre ulteriori indizi. Il CBOE SKEW ha raggiunto i 170 punti il 13 febbraio, un livello osservato solo precedentemente prima dello storno importante partito a Gennaio 2022. Sebbene il VIX abbia mostrato un incremento del 10%, il livello di 'paura' rimane inusitatamente basso, suggerendo una complacenza che potrebbe preludere a movimenti di mercato più estremi.
Analisi delle T-Note a 10 Anni:
Un'analisi parallela delle T-Note a 10 anni (ZNH2024) tra il 27 dicembre 2023 e il 1 febbraio 2024 mostra una divergenza notevole rispetto all'indice S&P 500. Mentre l'indice ha continuato a salire, le T-Note hanno registrato un primo massimo decrescente. Questo segnale di divergenza, insieme ai rendimenti a 10 anni che ora superano il 4.2% e un indice del dollaro forte a 104.60 punti, potrebbe indicare un potenziale punto di svolta.
Strategie di Investimento e Previsioni:
Le zone tra i livelli di 4836 e 4798, delineate dalle due linee gialle nel grafico, rappresentano potenziali punti di riaccumulo per posizioni long. Tuttavia, considerando i segnali di sovrapprezzo e possibili correzioni, non si può escludere che l'indice possa ritestare livelli inferiori, come i 4600/4700, prima di riprendere la sua traiettoria rialzista.
Conclusione:
Mentre il mercato presenta opportunità di accumulo, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di mercato e alle dinamiche macroeconomiche. In questo periodo di incertezza, un approccio cauto potrebbe essere prudente, monitorando attentamente gli indicatori di volatilità e i movimenti dei tassi d'interesse.
S%P500 dovrà salire ancora?
Nel grafico weekly del future e-mini S&P500 ho evidenziato i livelli chiave che determinano supporti e resistenza in prossimità del prezzo.
La domanda è: "lo S%P500 spingerà ancora? o dovrà rifiatare?
Con questa analisi intermarket cercheremo di dare una risposta probabilistica a questa domanda.
Nel grafico citato in precedenza, oltre ai livelli chiave ho anche evidenziato dei massimi che corrispondono ad un livello di più che iperacquistato dell'indicatore/oscillatore CCI; come ben si nota, ogni volta che tocca quei livelli, l'indice azionario effettua un ritracciamento.
Inoltre, sull'indicatore TSI ho evidenziato una divergenza ribassista.
Sostanzialmente, questi segnali mi lasciano pensare che ci sarà un ribasso nei prossimi giorni, ma rafforziamo questa tesi analizzando ulteriori strumenti inversamente correlati allo S&P500.
Ora analizziamo il future del dollaro, ultimamente inversamente proporzionale al mercato azionario americano.
Dal grafico, sempre weekly, notiamo subito come il prezzo, dopo aver toccato una zona di demand sui 99$ circa, ha balzato violentemente in alto, rompendo il pattern cuneo ascendente e successivamente la struttura ribassista creatasi sino a raggiungere la zona di demand sui 106$ circa che ha respinto i prezzi.
Bene!
Ora i prezzi provengono dall'alto, andando a rimbalzare sulla nuova zona di demand e la parte superiore del cuneo ascendente. Probabilmente si tratta di un pullback rialzista?
L'indicatore CCI si trova in una zona di ipervenduto e potrebbe essere sinonimo di un balzo verso l'alto dei prezzi.
Ora bisogna capire, si tratterà di un balzo con poca forza che si interromperà sulla resistenza chiave dei 105$ (in realtà già sfondata), o avrà seguito sino alla nuova zona di supply intorno i 110$?
Probabilmente il movimento in ROSSO, accadrà se ci sarà una recessione profonda o un'altra fiammata inflazionistica.
Mentre il movimento in VERDE, potrebbe rispecchiare un semplice respiro da parte dello S&P500.
Per completare quest'analisi intermarker analizziamo l'indice della paura VIX.
Brevemente su questo grafico weekly voglio evidenziare una divergenza rialzista sul TSI in corrispondenza di una zona di demand molto importante, da dove i prezzi sono balzati violentemente in alto (Covid-19).
E' anche vero che ci troviamo sotto la soglia dei 20, al di sotto della quale si dovrebbe respirare una certa tranquillità.
Per concludere, personalmente mi aspetto una genuino ritracciamento dell'indice azionario americano S&P500, con un proseguo al rialzo nei mesi successivi.
E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti.
CME_MINI:ES1! ICEUS:DX1! CBOE:VX1!
DXY BearishDopo aver tradato all'interno del montly fvg é iniziato un consolidamento, che ha visto il prezzo per gran parte di ottobre tradare all'interno di un range ristretto. Il bearish displacement creato recentemente, dopo il rilascio nfp, aveva potenzialmente gettato le basi per una fase manipolativa, che avrebbe dovuto attaccare la buyside. Il rilascio del cpi tuttavia ha creato un'ulteriore displacement bearish, riducendo la probabilità che nel breve termine il prezzo possa mirare la buyside. Il prossimo draw on liquidity é appunto lo swing low segnato, che giace proprio al di sotto dell'equilibrio ed offre la possibilità di scalpare almeno un range di 100 pips, o eventualmente piú, se il prezzo dovesse aprire la settimana con un retracement. Una volta preso lo swing low in questione, diversi scenari potrebbero dispiegarsi, quali una probabile consolidation all'equilibrio.
Proiezioni DXY: Scenari e Impatti sui Tassi di Dicembre 2023Introduzione:
In questa disamina approfondiamo l'indice del dollaro americano (DXY), cercando di delineare potenziali scenari di mercato correlati al suo andamento e all'S&P 500. Proponiamo un'esegesi dettagliata delle dinamiche osservate e del comportamento degli investitori istituzionali, con particolare attenzione all'ultima settimana di novembre 2023.
Metodologia di Analisi:
La nostra analisi si concentra sulle seguenti componenti grafiche:
Range Mensile (Linee Viola): Zone di possibile oscillazione del DXY.
Order Block (OB) e Breaker Block (BB): Blocchi di ordini istituzionali che rappresentano aree di interesse per gli acquisti e vendite.
Liquidity Levels (BSL/SSL): Livelli dove si prevede un accumulo di ordini di acquisto (BSL) e di vendita (SSL).
Fair Value Gap (FVG): Intervalli in cui il valore percepito del DXY può differire da quello di mercato, indicati dai rettangoli blu.
Obiettivi (Linee Gialle): Livelli target previsti per movimenti futuri del DXY.
Analisi del Movimento del DXY:
La settimana terminata il 30 novembre ha mostrato una reazione significativa del DXY su un Bullish OB mensile. Tale reattività suggerisce una difesa dei minimi a 99.589 da parte degli 'smart money', che hanno precedentemente capitalizzato sulla SSL durante una fase di consolidamento. Questa dinamica potrebbe indicare un imminente cambio di tendenza, con due scenari principali rappresentati dai percorsi verde (bullish) e rosso (bearish) sul grafico.
Implicazioni Macroeconomiche e Possibili Sviluppi:
Un potenziamento del DXY potrebbe riflettere una politica monetaria invariata o un incremento dei tassi di interesse. Alla luce delle recenti dinamiche economiche, tra cui il report del GDP (PIL americano), anticipiamo una possibile ripresa della forza del dollaro, che potrebbe tradursi in un ritracciamento dell'S&P 500, in seguito all'iperperformance di novembre.
Indicatori di Mercato e Previsioni:
Un dato peculiare da sottolineare è il picco del CBOE Skew il 13 novembre a 154.45, in concomitanza con un VIX insolitamente basso. Questa combinazione suggerisce la possibilità di un evento di mercato imprevisto. Prevediamo un DXY tra 108 e 109, con una correzione imminente dell'S&P 500, per riempire i gap volumetrici lasciati dal rally di novembre.
Conclusioni e Osservazioni Finali:
Con l'intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per le 20:00 di questa sera, raccomandiamo cautela agli investitori, poiché le sue dichiarazioni potrebbero introdurre volatilità significativa nei mercati.
EURUSD SHORT - 1.09650ho inserito un pending short. I dati sulle nuove abitazioni potrebbero essere negativi e questo nn vuole dire che il dollaro non possa salire e far scendere il fiber.
Ricordiamoci che lottare contro l'inflazione sifnigica anche fa scendere il valore del dollaro e questo fa si che lo si renda più "liquido".
Euro personalmente lo vedo nel marasma più totale fino a che la Germania non si riprende.
Non ultimo siamo inuna buona zona di supply. Loperazione ha lo scopo di 30/50 pip.
EURUSD longDopo lo short di ieri, ci eravamo evidenziati due zone di possibile inversione trend a rialzo...
Il prezzo sembra che ha risposto positivamente alla prima zona evidenziata, quindi siamo entrati questa mattina con una prima operazione con: TP al max della sessione asiatica, ST sotto il minimo (sotto la demand di entrata)
Seconda operazione aperta poco fa con TP vicino il POC di ieri, e ST sotto i min
it.tradingview.com
Prima operazione RR 0.5:3.33
Seconda operazione: RR 0.5:3.21
Riguardo il DXY la situazione sembra ribassista, aggiungendoci le news delle 14:30 da cui m aspetto uno short nel pomeriggio...
Ieri il DXY ha superato una demand di settembre segnata sia in m15 sia in h1, e mo sembra averla superata ma con poca forza
📈Divergenza tra Dollaro Index e Usd/Zar🌐📉Strategia basata sul Dollaro Index sulle copie esotiche, in questo caso notiamo come il Dollaro Inex differenza della copia Usd\Zar sia nettamente divergente.
Dollaro Inex ribassista nettamente con brekout dei minimi.
Usd\Zar invece rimbalzo parte alta.
Siche la strategia dopo aver trovato una resistenza insieme a una area di supply della copia Usd\Zar per speculare sulla rientro di una correlazione nel breve termine essendo che una copia molto correlata con indice
12 Settimane di fila con chiusure al rialzoIl dxy macina record su record, lo so che non c'è molto da analizzare qui, ma voglio lo stesso fare notare che 12 settimane di fila al rialzo senza mai prendere fiato, potrebbero anticipare un cambio repentino e con molta forza. Ora. Io non credo a quello che dicono alla Fed, siamo in un'epoca dove la menzogna è l'unica cosa che conta, a fin di bene o a fin di male non fa differenza per me. Quindi possibile che ci sia un taglio dei tassi molto prima di quello che si può pensare, il bluff della Fed continua, ma prima o poi spunterà qualche cadavere importante, come qualche bella banca da centinaia di miliardi, credit suisse sembra quasi dimenticata... quasi.
Reazioni del mercato alla "pausa hawkish" della Fed Reazioni del mercato alla "pausa hawkish" della Fed
Oggi la Federal Reserve ha scelto di non procedere all'11° rialzo consecutivo dei tassi d'interesse, optando invece per una valutazione degli effetti dei 10 rialzi precedenti. Tuttavia, la Fed ha annunciato che prevede di attuare altri due aumenti di un quarto di punto percentuale prima della fine dell'anno. Sebbene la pausa fosse ampiamente prevista, il fatto che i policy maker vedano i tassi al 5,6% a fine anno ha colto il mercato di sorpresa.
La combinazione della pausa con il suggerimento di altri due rialzi di 25 punti base è stata definita la "pausa dei falchi".
In seguito alla decisione, i risultati di chiusura dei mercati azionari sono stati contrastanti. Il Dow Jones ha chiuso in ribasso di oltre 230 punti, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato guadagni rispettivamente dello 0,1% e dello 0,4%. Il Nasdaq Composite è stato sostenuto principalmente dai guadagni ottenuti dai titoli Nvidia e AMD, che si occupano di AI.
La giornata è iniziata con il Bitcoin che ha superato i 26.000 dollari. Tuttavia, ha poi ritracciato fino al minimo delle 24 ore di 25.791 dollari. Alcuni analisti prevedono un inevitabile calo a 25.000 dollari sulla base delle recenti notizie sulle criptovalute, dominate dalle discussioni sulla regolamentazione.
Nel frattempo, i prezzi dell'oro sono inizialmente saliti fino a toccare i 1959 dollari per oncia, ma in seguito hanno ridotto i guadagni, scambiando intorno ai 1945 dollari.
Il dollaro si è indebolito su tutta la linea, con il DXY in calo dello 0,32%. Il dollaro neozelandese è quello che si è mosso di più, salendo di oltre un punto percentuale fino a raggiungere un massimo di tre settimane a 0,6211 dollari. I guadagni di EUR e GBP sono stati più modesti, con un +0,39% ciascuno.
Analisi DXY Giugno 2023, settimana 24: Focus sulla Smart Money e
Bullish idea on DXY until we Take this Low ... After Short idea?
La melodia del mercato è attualmente sincronizzata con il ritmo del dollaro, che suona una nota decisa e rialzista. Ma questa musica potrebbe cambiare tono se l'indice DXY supera un livello critico posizionato a 103,010 - il segnale potenziale per un atto discendente.
Il nostro interesse si concentra su un'area di inefficienza, un segmento di prezzo tra 103,010 e 103,400. Questo non è un semplice intervallo: è un elemento centrale della nostra analisi. Un movimento del DXY al di sotto di questo range, seguito da un rimbalzo, potrebbe incontrare una resistenza significativa, che potrebbe condurre il prezzo verso una direzione discendente.
Una nota aggiuntiva nella nostra partitura di trading è un "breaker", situato tra 105,425 e 105,941. Questo è un intervallo di prezzo notevole e monitorare la sua interazione con il prezzo potrebbe svelare dinamiche cruciali del mercato.
Il nostro sguardo resta fisso su aree chiave del grafico, come i livelli 104,700 e 104,200 - palcoscenici potenziali per significative variazioni di prezzo. Si prega di rispettare gli orari di negoziazione.
Tuttavia, ricordiamo che il trading non richiede la perfezione: la precisione assoluta non è l'obiettivo finale. Anche se la nostra analisi potrebbe non essere sempre esatta, l'efficace gestione del rischio e l'aderenza a un piano di trading ben definito sono gli elementi che costruiscono la redditività a lungo termine. Siamo umani, commettiamo errori, ma la chiave sta nel rimanere flessibili e nell'adattarsi all'andamento mutevole del mercato. Questa analisi è basata sui principi dei concetti della Smart Money.
Il Dollaro americano, valuta di riferimento.Apro l'articolo affermando: " Il Dollaro Americano non è una valuta, è la valuta".
Il Dollaro Americano è la valuta di riferimento negli scambi mondiali nell'87% dei casi circa, anche se lo Yuan inizia ad avanzare e la stessa Cina ambisce a prendere il controllo mondiale, gli stessi analisti ed altre figure del settore finanziario si chiedono se e fino a quando questa egemonia possa durare. Per onesta dovuta a chi legge, bisogna moderare questi rumors.
Se è vero che a livello economico la Cina è il player che concorre agli gli Stati Uniti, quindi in disputa per la leadership, a livello di riserve globali lo Yuan, a tutt'ora, ha ancora numeri più che modesti, un vero e proprio ruolo marginale non solo come riserva di valore, ma anche come moneta di scambio. Inoltre lo Yuan, per poter realmente ambire al ruolo ricoperto oggi dal Dollaro, dovrebbe abbandonare il suo meccanismo di tasso di cambio, posso dire "artificialmente manipolato".
Il dollaro ha ancora uno status di egemonia, a seguire si trova l'Euro.
Parlando di Dollaro, non parlo solo di una moneta, (nel forex le coppie originarie sono contro Dollaro), ricordo che il Dollaro è la valuta di scambio per eccellenza delle materie prime; ma anche la valuta di riferimento per il più grande mercato azionario, quello degli Stati Uniti, inoltre utilizzato come riserva di valore, ecco perché inserisco un articolo dedicato esclusivamente al tema, il trader non può esimersi dal conoscere quanto concerne il Dollaro.
Riassumendo credo nessuno possa obbiettare che il Dollaro oggettivamente non abbia insidia alcuna da parte delle altre valute.
Snocciolati i dati sopra bisogna capire da dove proviene la supremazia del dollaro, ovviamente dagli Stati Uniti intesi come emittente della valuta. I punti di forza sono le dimensioni della sua economia, anche se ultimamente si è ridotta, detiene pur sempre un 25% circa del PIL globale. Poi vi sono i mercati americani che sono i più liquidi, l'azionario e l'obbligazionario sono i più grandi del globo, poi vi sarebbe la credibilità delle istituzioni, ho coniugato il condizionale perché proprio in questi giorni qualche appunto si potrebbe anche redigere ed, infine, la potenza militare statunitense. Annoto che oggi vi è un modo diverso di affrontare le dispute, grazie a Dio, intendo le sanzioni economiche che eludono interventi bellici.
Sulla scia della guerra Russo-Ucraina si vede, appunto, l'avvento delle sanzioni, (ad oggi), hanno evitato un conflitto di dimensioni globali, tentando di punire chi, ha invaso uno stato indipendente. Su questo argomento metto il punto, il mio compito è informare, ma non mi addentro in discorsi che potrebbero sfociare nel politichese e dare adito a dibattiti nei quali non desidero addentrarmi. La mia passione è il trading, ma in generale l'economia e la finanza, quindi devo analizzare per poter operare ma lungi da me le polemiche.
Aggiungo, (a volte dimentico le cose che ritengo banali), sempre per rimanere ad oggi, che il Dollaro, alla pari dell'oro, è una valuta rifugio nei tempi "difficili", è sotto gli occhi di tutti l'apprezzamento del dollaro contro tutte altre valute, anche se, ultimamente, vi è stato qualche rimbalzo di prezzo.
Riprendendo il discorso della guerra Russo-Ucraina ribadendo che analizzo per scopi didattico-operativi e non esprimo opinioni; riconnettendolo al ruolo della Cina che ambisce a scalzare gli Stati Uniti come emittente del Dollaro come valuta di riferimento globale, bisogna prestare attenzione. E vero che i numeri sopra descritti non lasciano alcun dubbio sul fatto che il Dollaro sia egemone, ma vi sono diversi fattori, che iniziano a far scricchiolare le basi di questa tesi.
Questi giorni ho avuto modo di notare la difficoltà degli USA nel rendersi credibili, (sia le istituzioni che la FED), notare quanto accaduto con il debito ed il piano da approvare per mantenere i propri obblighi finanziari verso gli investitori in titoli di stato USA scongiurando il default. Il PIL cinese si prevede che nel 2030 diventi superiore a quello statunitense, infine, non di poco conto, la guerra Russa contro l'Ucraina che ha fortemente rinsaldato l'asse Russo-Cinese sotto tutti i punti di vista, economico, politico, etc. Insomma un quadro da monitorare attentamente.
La domanda finale è: "Qual è l'asset liquido, disponibile in grandi quantità, ma soprattutto, sostenuto da un emittente con un solido sistema finanziario"? Che ci possa piacere o non piacere ancora oggi queste son le caratteristiche che troviamo nel Dollaro Americano. L'Euro avrebbe potuto ambire, i grafici dimostrano in tutte le analisi che il Dollaro è seguito dall'Euro, ma anche la valuta Europea deficita di alcuni particolari rilevanti che denunciai sin dalla nascita e non ancora risolti. Intendo politiche fiscali differenti da paese a paese, non esiste una governance univoca. Senza dilungarmi, mancano molte delle caratteristiche elencate ad inizio articolo alle altre valute che rendono il Dollaro e gli USA ancora un "impero".
Chiudo l'articolo riprendendo un'affermazione di inizio pagina. Il trader non può non conoscere queste dinamiche perché fondamentalmente ci troveremo nelle condizioni di tradare un azione denominata in dollari, tradare lo stesso indice o un indice americano coinvolto dalla valuta, o, ancora tradare le coppie di valute e, ricordo, l'USD lo si ritrova in tutti i cambi originali, (da non confondere con i cross, (come molti erroneamente fanno), proprio in ragione del fatto che i mercati, per quanto detto sopra, sono dollaro-centrici:
- EURUSD
- USDJPY
- GBPUSD
- USDCHF
- AUDUSD
- USDCAD
- NZDUSD
Uno strumento utile, definisco un faro guida, per tradare il Dollaro è proprio il suo indice, DXY. Aumenta all'aumentare del valore del Dollaro rispetto alle altre valute e viceversa. Ricordo che vi sono i future sul DXY, quindi è possibile tradare lo strumento. Utile sapere che il DXY è calcolato dal:
- 57.6% EUR
- 13.6% JPY
- 11.9% GBP
- 9.1% CAD
- 4.2% SEK
- 3.6% CHF
si può evincere che è quasi la lettura della coppia EURUSD ma con correlazione inversa, purtroppo qui non riesco o non so postare ulteriori immagini, sul blog che ho creato da pochi giorni, in costruzione, vi è sia il prospetto delle riserve bancarie sopracitato, sia le immagini dei grafici con la perfetta correlazione inversa, se interessati troverete il link a fondo pagina. è ovvio che analizzare questo indice è di grande utilità su tutte le coppie originali.