Brunello Cucinelli: i fondi erano già short! quando comprare?Brunello Cucinelli è crollata in Borsa oggi a seguito della pubblicazione di un report da parte della società di analisi Morpheus Research, che ha accusato l’azienda di aver continuato a vendere beni di lusso in Russia in violazione delle sanzioni europee, generando una sospensione delle contrattazioni e un forte sell-off sul titolo.
Sul grafico ho appuntato le 4 posizioni short degli hedgefunds... guarda caso 3 di queste posizioni sono state aperte proprio qualche giorno fa!
Da monitorare la tempistica di chiusura di questi short per poi studiare eventuali rialzi sul titolo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Motivi del crollo
Il report di Morpheus Research sostiene che Brunello Cucinelli abbia violato le sanzioni UE, continuando a gestire negozi e vendere articoli ben oltre i 300 euro stabiliti come soglia massima dalle regole europee.
Morpheus Research, che detiene una posizione short sul titolo, ha scommesso pubblicamente su un ulteriore ribasso delle azioni, accelerando la pressione negativa sul mercato.
L’indagine del fondo ha coinvolto interviste, analisi di dati commerciali e visite in incognito alle boutique Cucinelli a Mosca, confermando la vendita di prodotti di fascia altissima.
Reazioni della società e del mercato
La società ha fermamente respinto le accuse, dichiarando di rispettare pienamente le regole comunitarie e di non aver utilizzato il mercato russo per svendere il magazzino, valutando azioni legali per tutelare la propria reputazione.
Nonostante queste rassicurazioni, il titolo ha registrato un ribasso superiore al 10%, toccando livelli minimi intorno ai 90 euro durante la seduta e portando a una seconda sospensione per eccesso di ribasso.
L’evento ha avuto eco anche tra altri fondi, con Pertento Partners che già nei giorni precedenti aveva assunto posizioni short analoghe.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Jpmorgan
JP Morgan: Ribassista - Rilevata onda WOLFE + divergenza ROCJP Morgan: Ribassista - Rilevata onda WOLFE + divergenza con il ROC.
Il prezzo potrebbe scendere settimanalmente a circa 154 e poi a 137.
La divergenza sulla ROC è molto forte.
Le medie mobili esponenziali 50 e 200 sono potenziali obiettivi.
Su base giornaliera potremmo raggiungere 171 e poi 155, anche la divergenza sul ROC è molto forte.
Stai attento!
Borsa, Wall Street indecisa giù il Nasdaq a 2000 $ l'oro.Contrastata la Borsa di Wall Street, Nasdaq -1.70% mentre l'oro accelera al rialzo e si posiziona sopra i 2000 $.
C'è indecisione sul futuro dei mercati azionari, ed il bene rifugio per eccellenza ne sa qualcosa l'oro che così torna al di sopra della quotazione dei 2000 dollari per oncia.
Questa è la terza volta che l'oro si porta al di sopra del livello di 2000 dollari, la prima volta nel 2020, la seconda volta nel 2022 e ad ogni tocco è sceso di almeno 350/400 dollari, sarà così anche questa volta?
Chi lo sa! Ma intanto sono molti gli economisti a dubitare delle capacità rialziste degli indici azionari e pertanto l'oro potrebbe approfittare e rimanere al rialzo per un po.
Tra gli economisti più scettici vi è il famoso Roubini il quale intravede rischi legati ad una persistenza dell'inflazione e ad un ulteriore rialzo dei tassi si in USA che nella zona EU.
Scettico anche Il "capo "boss" di JPMorgan Jamie Dimon che avverte: "la crisi bancaria non è ancora finita".
Chi potrà salvare il mercato azionario? Questa volta neanche Trump!
Tornato a casa dal "giudizio di New York", Trump con il suo breve discorso di saluti, conferma la candidatura del 2024 ma non propone azioni politiche per migliorare il Paese, non parla di come affrontare l'inflazione, di come contrastare la Cina e fermare la guerra Russo Ucraina. Che sia stanco anche lui?
Scende anche la Borsa di Milano per il secondo giorno di fila.
A Piazza Affari il Ftse Mib torna sui supporti di area 26850 punti indici, supporto fondamentale per sostenere ulteriori rialzi.
Scende anche la Borsa di Francoforte con il Dax che chiude a -0,55% sul supporto di brevissimo di area 15500 punti indice.
OTTOBRE ROSSO PER I TITOLI FINANZIARI USA: RITORNO AL 2008!Buonasera Traders,
questa mia analisi è un ritorno al passato al vecchio "Ottobre" 2008, la distanza di 10 anni non è solo una casualità, infatti partendo con un grafico 1 Mese dell'indice americano S&P 500 possiamo notare come l'indice abbia avuto una crescita molto positiva accumulando valore per il 300% circa. Ma il mese di Ottobre 2018 che si sta chiudendo lascia dati molto negativi (-7,29%), quasi come il peggiore ottobre di sempre quello della crisi dei mutui sub-prime che aveva causato una decrescita mensile pari -16,79%.
I titoli che stanno accusando di più il colpo sono sicuramente i titoli delle società di investimento e qui di seguito potrete comparare per singola multinazionale di servizi finanziari il grafico 1day e 1month.
"MORGAN STANLEY"
Il 16 Ottobre il gruppo ha pubblicato i dati della terza trimestrale evidenziando una crescita del fatturato che è passato da 9,56 miliardi a 9,87 miliardi, l'EPS è peggiorato a 1,02 da un iniziale 1,17. I dati positivi non migliorano l'andamento del titolo che in un mese ha raggiunto la perdita di valore di -4,62%. Il confronto con il mese di ottobre 2008 è che aveva perso il -23% e a settembre 2008 -45,19%.
"WELLS FARGO"
Il titolo perde sul mese corrente circa -1,92% e rispetto ai titoli concorrenti è quello che perde di meno ma, il mese di Settembre ha segnato per il gruppo una chiusura mensile di -10%. Ottobre 2008 aveva segnato una perdita mensile sul valore del prezzo azionario di -7,92% e il mese di settembre un -15,43%.
"GOLDMAN SACHS"
Anche per il gruppo Goldman Sachs il 16 ottobre è stato il giorno della trimestrale e i dati di bilancio hanno evidenziato un aumento dei ricavi passando da 8,37 miliardi a 8,65 miliardi; l'EPS è passato da 6,87 a 7,52.
Il mese di Ottobre si sta chiudendo con una svalutazione del -5,64% vicina alla chiusura del mese di Settembre che aveva segnato per la società di investimento un -5,69%. Certo che raffrontati al mese di Ottobre 2008 -27,35% e Settembre 2008 -23,58% sembrerebbero perdite tenue.
"BLACKROCK"
La scorsa settimana il gruppo ha pubblicato i dati trimestrali apportando una diminuzione dei ricavi che sono decresciuti passando da 3,64 miliardi a 3,58 miliardi; l'EPS è passato da 6,87 a 7,52.
Il mese di Ottobre si sta chiudendo molto negativo, infatti il titolo ha raggiunto una perdita di valore mensile pari a -17,30%, il mese di ottobre di 10 anni fa aveva accumulato un dato peggiore...-31%
"JP MORGAN"
Il gruppo JP Morgan sta concludendo il mese con una perdita di valore del proprio prezzo azionario pari a -6,83% circa la metà rispetto allo stesso mese del 2008 dove aveva accusato una perdita pari al -12%.
Sui grafici 1day ho segnalato come rispetto ad un anno fa i titoli si siano comportati praticamente nella stessa modalità, ovvero segnando una forte crescita sulla chiusura del 2017 e un andamento molto volatile che ha portato i titoli spesso a ritestare con valori sulla chiusura di ottobre inferiori ai dati di partenza considerando un'ottica di un anno.
Grazie per la lettura e se Vi è piaciuta la mia analisi lasciate pure un like!
Angelo D'Amico
JP Morgan andamento in 1 annoJP Morgan è uno di quei titoli che a distanza di un anno, a ragionarla da cassettista, quando si apre il cassetto ti regala una crescita di valore par al +53%, infatti è passata da un iniziale 58 dollari inizio luglio 2016 a 92 dollari nel luglio 2017.
Ci sono ancora ampi margini di crescita per il titolo in posizione long il target ideale sarebbe 98/99, con attenzione sul mese di Agosto che crea sempre qualche inciampo ai trend di crescita. Il valore di 83 dollari lo vedo come stop loss fattibile e come take profit 101 dollari.
Domani aggiornerò il grafico in quanto giornata di utili per il gruppo JP Morgan e non solo, previsti utili anche per Citigroup e Wells Fargo.