ANALISI EUR/USDCiao trader,
analizzando il grafico di eurusd si nota che siamo entrati in un canale laterale ,dopo i minimi toccati ieri.
Molto interessante a mio avviso tenerlo monitorato, in base a come si muove il prezzo si possono valutare due ingressi,uno LONG e uno SHORT.
Come si può notare dalla mia analisi nell'immagine, valuterò un ingresso LONG se rompe zona dei massimi o valuterò un ingresso SHORT se rompe zona dei minimi.
Ovviamente l'ingresso a mercato lo valuto sempre se gli indicatori/segnali confermano le mie regole di ingresso,mai entrare senza valutare il mercato/regole.
LONG
Long USDCAD H4 su livello chiave 1.29Di seguito le confluenze che mi portano ad essere confident su questo trade.
- Il prezzo è da poco arrivato sul livello 1.29, soglia psicologica, che ha già agito da supporto il 15 giugno portando a nuovi massimi
- L' ingresso coincide con il livello 38.2 del ritracciamento di Fibonacci, sia misurato con timeframe giornaliero che settimanele
- Su H4 ci stiamo avvicinando alla MA 200 periodi, che potrebbe fungere da supporto dinamico
- A livello macroeconomico, le discussioni su un possibile tetto al prezzo del petrolio potrebbero influernzare negativamente il valore del CAD e in tal caso USD ne beneficerebbe, ma si tratti solo di considerazioni marginali rispetto alle confluenze oggettive sopra menzionate
Pertanto ho settato l'ingresso con ordine buy limit a 1.28645, stop loss dietro la MA200H4 pertanto potrebbe variare, primo TP 1:1, secondo TP 1:2.
Questa è la prima idea che pubblico, vediamo come va! ;)
EUR/AUD Possibile continuazione longBuongiorno a tutti i traders,nel cambio in questione si è venuto a formare un buon segnale long.
Il prezzo in un trend di breve long ha rotto l'area resistenziale 1.52500 con forza quindi ora mi aspeto che il prezo continui la sua salita.
Si puo aspettare un breve ritracciamento in area 1.52000 per una entrata long.
Un saluto a tutti
SEGNALFOREX
Qualche altcoins dara soddisfazioni....Panic sell, tutti a seguire nasdaq e indici vari, btc... crolla....ma btc non e' correlato. anche se i fudster dicono di si...seguiteli, rimango LONG.
Situazione EURUSD (TimeFrame H4)Facendo un Analisi Tecnica dell'EURUSD si può capire quanto sia possibile che il trend in cui ormai l'euro-dollaro è bloccato da un mese sia in procinto di invertirsi e quanto appunto ora sia un momento decisivo per scegliere un entrata long oppure una short se si pensa che questi segnali non siano validi.
L'RSI indica una chiara situazione di quasi Over Sold, il testa e spalle parla chiaro, 2 segnali che indicano un imminente inversione, l'ultima doji presenta la fine dell'ultima scesa di prezzo e magari anche del primo punto in cui inizierà un trend rialzista, ora resta la scelta, aspettare ancora un po? Buttarsi nella possibilità di un trend rialzista? Oppure.. pensare che questi segnali siano ini a se stessi e fregarsene continuando a immettere o non chiudere posizioni ribassiste?
Il mio personale consiglio nonchè ciò che frò è andare long da subito, a voi la scelta signori.
EURCAD In attesa della bceLa situazione che si presenta su EURCAD a mio avviso è la più interessante sulla quale puntare in ambito EURO in attesa del primo rialzo dei tassi di luglio. E' in atto quella che secondo il mio parere sembra essere una fase accumulatoria e di vera e propria ingegnerizzazione del prezzo in atto ormai da due mesi a questa parte, con il pair congestionato in un range di prezzo che oscilla tra 1.34000 e 1.38000. l'annuncio della scorsa settimana da parte della bce di essere intenzionata ad un rialzo dei tassi ha avuto sull'euro un impatto negativo e in forte contrasto con quello che abbiamo sempre letto sui libri di economia. Ovvero che un aumento dei tassi dovrebbe causare un aumento del prezzo della valuta. ciò però non sembra essere accaduto come si può anche notare dalla reazione di eurusd. Questo è avvenuto perche la posizione della bce è risultata finora piuttosto ambigua e non abbastanza convincente da invogliare il mercato a prendere una direzione. Ora però la situazione potrebbe essere diversa vista la voglia e l'intenzionalita da parte sia degli organi di gestione che degli investitori di voler calmierare i prezzi sui beni di consumo e produzione, primo tra tutti il petrolio con il quale il cad, come ben sappiamo, è particolarmente correlato. In preparazione di questo evento straordinario si è venuta a creare una zona estremamente liquida e interessante al disotto del triplo minimo in corrispondenza degli estremi del range di contrattazione. liquidità che POTREBBE , con ragionevole certezza, essere utilizzata per l'induzione di un movimento direzionale rialzista che muoverebbe il prezzo in direzione della prossima zona di rotazione con un target interessante a 1.39500.
EURUSD newsQueste ultime settimane ci hanno lasciato senza parole, non ci siamo posizionati perché era troppo alto il rischio. Oggi ritorniamo sulla coppia euro dollaro che da segni di ripresa sostenuto dai commenti della BCE. Ci attendiamo nuovo spunto rialzista con primo target 1.06 e successivo 1.065
usdchf merchato sbilanciatoE' una situazione parecchio inefficiente quella su usdchf. sicuramente da monitorare, cerco un long anche se la coppia ha tirato un paio di cannonate short in questi giorni con parecchio momentum. mi aspetto uno sbilanciamento sui minimi delle ultime sedute che potrebbe verificarsi domani, martedì, con pulizia delle zone di liquidita e direzionalità fuori dal range evidenziato mercoledì. confido in un ribilanciamento del prezzo dopo le ultime giornate che potrebbe attestarsi intorno a 0.98000 cercando di stare il più possibile ad un prezzo discount. Si prevedono due potenziali ingressi in corrispondenza di due order block piuttosto importanti. Ciao!!!!!!
Bitcoin: E' in una zona di accumulo?Se facciamo Zoom Out sul chart W, la situazione sembra meno drastica del previsto.
Difatti, BTC si trova in una zona di particolare interesse grafico:
Non solo sta scambiando sul supporto dei 30K$ (zona importantissima per il suo storico) da qualche settimana, ma pare che abbiamo quasi completamente “scaricato” i suoi indicatori tecnici entrando in una zona in cui per molti istituzionali, potrebbe diventare interessante iniziare a prendere posizione.
Ormai ci avrete imparato a conoscere e quindi dovreste aver capito quali strumenti andiamo ad osservare quando la situazione si fa interessante. Li elenchiamo qua sotto esponendo un piccolo commento:
1) Stock To Flow : Siamo nella zona verde, ciò sta ad indicare che i giorni mancanti al prossimo Halving sono meno di 800. Storicamente, situazioni analoghe hanno rappresentato un ottimo punto per iniziare ad accumulare. Per essere precisi, tale modello concede al crollo di BTC massimo ancora un 30% di perdita.
2) SMA 4 years : Siamo nella zona BLUE, ciò indica la prossimità ad una zona di interesse storico all’acquisto. Ci tengo a sottolineare che per esattezza, la SMA adesso misura 21K$. Esattamente un -30% dal prezzo attuale.
3) TermoCap: Questo strumento al momento misura 1 e storicamente, è sempre stato un buon punto di accumulo il livello dello zero.
4) BEAM : Il Beam suggerisce calma negli acquisti. La pazienza è virtù dei forti.
5) Haikin Ashi mensile : Siamo sempre rossi, non c’è alcun segno di ripartenza all’orizzonte. Non possiamo certo aspettarsi una candela verde in una situazione rossa come quella che sta attraversando il mercato in questo momento.
In sintesi:
I mercati ci suggeriscono pazienza ma allo stesso modo di restare vigili. Certi indicatori in passato hanno sbagliato poche volte e dallo studio metrico, il nostro team concede alla decrescita del prezzo, al massimo un ulteriore 30/40% (non certo poco).
Lateralità sul mercato Crypto: come beneficiarne?Dopo diverse settimane in cui abbiamo assistito ad un vero e proprio crollo del mercato criptovalutario, possiamo constatare che a livello tecnico siamo nuovamente in una fase di lateralità.
Tuttavia, rispetto alla precedente fase laterale notiamo una maggiore compressione nella volatilità del prezzo. Questo vale per Bitcoin ma vale anche per tutte le altre criptovalute che in seguito ad una violenta discesa sembrano aver trovato un supporto, almeno temporaneo.
In questo momento molti investitori che avevano comprato sul "buy the dip" stanno subendo fortissime perdite in conto capitale. Per coloro che ci seguono da diverso tempo è ormai chiaro che a noi non piace esporre il capitale a mercato senza protezione, infatti, non appena le acque sono diventate pericolose abbiamo immediatamente chiuso le varie posizioni oppure aperto short di copertura (leggi gli articoli precedenti).
Oggi però, vogliamo portare all'attenzione di tutti i nostri lettori un tipo di operatività che nel mondo crypto non viene molto considerata, ovvero, l'operatività in un mercato laterale.
Sappiamo che quando un determinato asset si trovi su dei prezzi che giorno dopo giorno vengono riproposti dal mercato, egli può provare ad acquistare sulle estremità inferiore per poi rivendere sui massimi di breve termine.
In questo modo, mettendosi basso in acquisto e alto in vendita potrà cercare di effettuare un elevato numero di operazioni, andando a guadagnare su ognuna di esse.
Una cosa molto importante da tenere in considerazione quando si decide di intraprendere questo tipo di operatività è la consapevolezza che prima o poi il trend prenderà nuovamente direzione e a quel punto dovremo essere bravi a chiudere le posizioni per approfittare dei nuovi slanci del mercato.
Si tratta quindi, di un'operatività con un ottimo rapporto rischio rendimento che consente all'investitore di trarre profitti dal mercato anche quando non vi è direzionalità.
A cura di:
MATTEO BERNARDI