EUR/USD e il suo pattern rialzista.Buonasera a tutti!
Già dalla settimana scorsa ho individuato questo pattern triangolare rialzista. E' rialzista perché nonostante i prezzi siano andati giù, comunque tendono a ritornare sempre sulla stessa linea di prezzo (la base del triangolo).
Siamo palesemente su un punto sensibile all'interno del grafico visto fh§ abbiamo toccato il fondo è molto probabilmente il prezzo schizzerà verso il lato opposto del triangolo. Inoltre con un rintracciamento di Fibonacci, vediamo come le resistenza e i supporti coincidano coerentemente con l'indicatore dandoci un ulteriore conferma del pronostico.
ANALISI FONDAMENTALE
L'Usd è in decadenza visto il sensibile rialzo delle materie prima.
L'Euro mostra lievi segnali di ripresa.
Queste sono le condizioni ideali per un acquisto del cambio Eyr/Usd.
TRADING
Consiglierei di entrare sulla prossima correzione verso il basso del prezzo impostandooo uno stop loss sulla supporto più vicino. Con questa strategia vi ritroverete ad operare con un rischio/rendimento molto alto viste le speranze che ci da l'EURO.
Un altro consiglio è quello di impostare mini take profit per massimizzare le vincite e non pagare l'overnight. Usate anche Fibonacci!
LONG
LA MIA OPERAZIONE SU TESLA: ANALISI TECNICA (TSLA)Buongiorno, vorrei condividere un'operazione chiusa ieri in profitto su Tesla.
L'azienda di Elon Musk è stata sicuramente una delle migliori aziende del biennio 2020/2021, dato dal fatto che è stata capace di segnare dai minimi relativi del 18 marzo 2020 ai massimi assoluti del 25 gennaio 2021 un incredibile +1194%. Dai minimi del "coronavirus" il suo andamento è stato parabolico, e osservando innumerevoli grafici mi sono reso conto che quando i prezzi delle azioni di un'azienda tendono ad avere questo tipo di impulso aggressivo, tendono poi a rintracciare, spesso e volentieri in maniera anche aggressiva: questo è quello che è successo a Tesla, che dai massimi assoluti ha poi perso, nel giro di un mese e poco più (al 5 marzo 2021) , il 40% circa del suo valore.
Il prezzo successivamente ha provato timidamente a risalire, riuscendo soltanto a segnare dei nuovi massimi relativi a 780$, per poi riscendere nuovamente andando quasi a rivisitare i minimi del 5 marzo.
Notiamo i valori dell'rsi in diversi periodi:
- nell'impulso rialzista compreso nel periodo 16 novembre 2020 / 8 gennaio 2021 il prezzo era stato accompagnato da valori di rsi alti, spesso in ipercomprato: ciò sta a testimoniare che il prezzo era molto forte, dal momento che l'rsi misura la forza relativa.
- nell'impulso compreso nel periodo 8 marzo 2021 / 14 aprile 2021 il prezzo non era stato accompagnato da valori di rsi alti come in precedenza, bensi da un'rsi stabilmente a valori medi , il che poteva suggerire il fatto che il prezzo non avrebbe segnato nuovi massimi storici.
-nell'ultimo impulso rialzista, invece, l'rsi si dimostrava più forte rispetto al precedente, e ciò ve l'ho evidenziato congiungendo i massimi dell'rsi 8 marzo-14 aprile con i massimi rsi 23 giu-27 settembre: i massimi dell'ultimo periodo erano quasi per la maggior parte del periodo superiori.
Per questo motivo ho deciso di aprire un'operazione long, in particolare alla rottura dei massimi relativi del 14 aprile accompagnata con buonissimi volumi (è sempre importante che il prezzo, in certe condizioni, sia accompagnato da volumi superiori alla media, perchè ciò testimonia che la volontà degli investitori di spingere un titolo verso l'alto è alta). Ho impostato lo stop loss sotto il minimo della candela di rottura, mentre il take profit in prossimità dei massimi storici.
Nel grafico a voi condiviso ho evidenziato con un rettangolo azzurro un momento particolare del prezzo, ossia un momento di distribuzione, in cui il prezzo, dopo aver fatto segnare il +1194%, ha esaurito la sua forza ed è poi andato a rintraccare: all'interno di questo rettangolo ho utilizzato come strumento "l'intervallo fisso", utilissimo perchè mi ha evidenziato dove, in quel particolare range di prezzo, erano stati scambiati più volumi, cioè il point of control (ossia il segmento rosso del grafico, che spesso e volentieri fornisce ulteriori supporti/resistenze). Da notare il fatto che, in quel periodo, quella quantità di volumi avevano poi portato il prezzo a rintracciare di circa il 40%. Ho utilizzato inoltre l'intervallo fisso perchè, a parer mio, se il prezzo fosse nuovamente salito a quei valori, avrebbe potuto subire un rallentamento e magari nuovamente un rintracciamento perchè, ricordo, in corrispondenza di quei valori di prezzo (844$ circa), il prezzo in precedenza era sceso, spinto dai venditori, che avevano posizionato le loro operazioni short proprio in corrispondenza di quel livello.
Ciò non è accaduto, in quanto il prezzo e la forza dei compratori (e quindi dell'rsi, a valori alti di ipercomprato a circa 81,55) sono stati superiori, facendomi portare a casa un bel guadagno con un rischio/rendimento di 3,12.
Potevo attuare un trailing stop (cioè uno spostamento sistematico dello stop loss, per aumentare il guadagno) ma non l'ho fatto per due motivi: il primo è che domani 20 ottobre ci saranno gli earnings dell'azienda, e la giornata potrebbe diventare estremamente volatile, causando magari una ripida discesa del prezzo nel caso i guadagni fossero deludenti; il secondo motivo è il valore dell'rsi troppo alto: per capirci, l'ultima volta che il prezzo ha toccato valori simili a 81,55 (in particolare valori di 84, l'8 gennaio 2021), il prezzo ha poi perso il 40%; ricordiamo, spesso il prezzo va a rintracciare o comunque a "riposarsi" dopo aver raggiunto valori così alti.
Spero che questa idea vi sia piaciuta, buon trading a tutti! Per qualsiasi domanda sono disponibile.
EURUSD, iniziamo a valutare un LongDa 6 mesi l'eurodollaro segna un fase di downtrend che ha portato il prezzo da un massimo di 1.2268 al minimo di ieri a 1.1522 ed ecco il grafico D1.
Domani inizia un nuovo ciclo mensile e il prezzo si trova ad un passo dal supporto a 1.1514 che potrebbe darci un bel segnale Long fino ad un eventuale target sulla MML a 1.1879 .
Il semestrale è stato piegato dall’impulso ribassista e l’unico modo per tornare in linea ciclica potrebbe essere proprio lo spunto che vi ho citato sopra per andare a formare la gobba destra B2 del semestrale.
Si aprirebbe un ottimo scenario se così fosse per entrare di nuovo short sulla MML e andare a chiudere un semestrale magari in doppio minimo, queste sono solo molte ipotesi che valuteremo giorno dopo giorno.
EURGBP, bottom di rangeCi troviamo in una fase di lateralità totale dalla primavera scorsa, ignorando i movimenti del quadrimestrale e dell’annuale , e tra qualche giorno inizieremo sia la metà ciclo (A1) dell’uno che dell’altro , e potrebbe essere il punto di svolta essendo il prezzo proprio sul bottom di range.
Il CSL non mostra segni di debolezza ciclica e questo mi fa frenare un po’, come se non ci fossero volumi di scarico importanti da valutare, e inoltre la MML si sta piegando proprio verso il range del prezzo, a confermare questa lateralità.
Perché tento uno scalpetto Long ? Perché posso sfruttare il bottom del range , insieme alle fasi cicliche di ripartenza per andare in target sul top del range a 0.8710 , dove potrebbe stabilizzarsi la MML a conferma di un impulso rialzista.
Come abbiamo previsto il PUMP di SHIBUSD.SHIB è un token molto sottile con la tipica struttura economica di una Sh*tCoin.
Per tale ragione graficamente non è molto utile utilizzare l'analisi tecnica classica per individuare punti di entrata e uscita.
L'unico indicatore in grado di far capire se sul token sta accadendo qualcosa di interessante, sono i volumi.
Per questo motivo, dal momento in cui è stata listata su BINANCE i nostri programmatori hanno attivato un BOT con il compito di monitorare i volumi giornalieri sul TOKEN.
Da i primi giorni di ottobre, è stato possibile osservare come in queste ultime giornate, i volumi abbiano raggiunto livelli anomali.
Non è un caso raro che su token molto "parlati" come SHIB, qualche mano forte decida di mettere in atto qualche strategia manipolatoria. I nostri analisti hanno reputato interessante accumulare SHIB ogni qualvolta il prezzo del cambio SHIB/USDT rompeva la resistenza di periodo (classica strategia di breakout).
"Magicamente", oggi 05/10/2021, Elon Musk, con un semplice Tweet, duplica il prezzo della moneta regalando ai trader più accorti un ampio profitto.
Vorrei mettere in chiaro che, qualora il prezzo del BTC non avesse intrapreso un trend lungo in concomitanza all'accumulazione di SHIB, i nostri trader non avrebbero mai deciso di accumulare SHIB in quanto il rischio di crollo dell'intero mercato, in questo periodo storico, è troppo alto per assumere posizioni in leva di lungo periodo.
Con ogni probabilità, SHIB avrebbe comunque moltiplicato il suo prezzo.
Resta interessante, per chiunque abbia perso questo treno, sfruttare la forte volatilità che caratterizza SHIB in queste ore di contrattazione.
I nostri trader oggi sono concentrati al 100% sulla messa in atto di operazioni intraday e di Scalping esclusivamente su SHIB.
CELER NETWORK/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)CELR/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE
MAX SUPPLY: 10,000,000,000 CELR
PRICE (16/ 01 /2021): 0.006 $
1°TP: 0.02 $
2°TP: 0.04 $
3°TP: 0.06 $
4°TP: 0.09 $
5°TP: 0.11 $
DAX, Rimbalzo fino a 15440?Il DAX40 potrebbe seguire le orme del suo cugino americano Nasdaq di cui vi allego l'idea nelle idee correlate. Malgrado la dinamica palesemente ribassista su base settimanale, è probabile un rimbalozo almeno fino ad area 15440. Questo non esclude comunque un possibile proseguimento dello short di lungo, però almeno per quanto riguarda l'analisi grafica, il mercato dovrà fare nuovi massimi per essere venduto a livello strutturale.
Primo obiettivo area 15390-15440
NASDAQ, Test dei Minimi e Rimbalzo fino a 15120Nasdaq chiude la settimana con un pattern negativo ma, almeno per quanto riguarda l'analisi dei prezzi, bisogna fare molta attenzione a ciò che potrebbe succedere sui minimi segnati nell'area verde. Secondo la mia analisi è probabile un rimbalzo da questi minimi e non è per nulla scontata la conferma di un ribasso strutturale sui mercati.
Obiettivo di movimento settimanale area 15120
DXYCiao a tutti, siamo di nuovo al rilascio di uno dei dati più importanti si comincia Mercoledì con l'ADP per finire la settimana con il Non-Farm Employment Change che potrebbero sconvolgere tutte le nostre analisi.
Questa settimana è stata decisamente bullish per il DXY che ci ha dato conferma della direzione che vuole prendere, partendo come sempre dal TF W vediamo che la candela della settimana ha rotto con decisione un livello che in precedenza aveva funzionato da resistenza (livello psicologico di 93,50) il TF D conferma la rottura del livello e ci accenna il ritracciamento, TF H4 conferma che il ritracciamento è partito e ci da due possibili punti di inversione (segnati con i rettangoli rossi) io penso che provi a ritracciare fino al 93,50 (coincide anche con Fibonacci) prima di riprendere la sua spinta long, ovviamente tutto dipenderà dai dati che usciranno.
Monitoriamo e vediamo cosa ci dicono le candlestick.
Come al solito questo è il mio pensiero NON vuole assolutamente essere un consiglio per le vostre operazioni.
Buon weekend a tutti.
Camtek Ltd - Verso nuovi massimi NASDAQ:CAMT
Camtek Ltd è sviluppatore e produttore di apparecchiature di ispezione e metrologia di fascia alta per l'industria dei semiconduttori. La sede principale è in Israele, tuttavia è dislocata in diversi paesi e tre continenti grazie ad 8 filiali estere.
Lato fondamentale: L’azienda capitalizza circa 2 miliardi di dollari ed è una small cap. Fattura circa 213 milioni quasi il doppio rispetto ai ricavi del 2019, a conferma di un’importante crescita anche a livello di industria che nelle ultime settimane sovraperforma l’S&P500.
Ottimi gli indici di liquidità immediata, indebitamento quasi assente, utili e vendite in costante crescita. L’azienda negli ultimi periodi ha visto incrementare anche il peso degli investitori istituzionali nel suo azionariato. Convincente la quota di possesso degli insider pari al 62%. Indici di redditività positivi, P/E ratio pari a 43x, superiore rispetto a quello del settore (29x), a conferma dell’interesse e della partecipazione allo sviluppo del trend.
Lato Tecnico: Il titolo è in trend rialzista dai minimi di marzo 2020. Da giugno 2021 attraversa una fase di consolidamento laterale, con resistenza in area 40. A fine agosto, riesce a rompere questo livello, ed al 23/09 chiude con un’interessante candela, adx in condizione ideale, tra le linee direzionali ed attorno al valore 25, forza relativa crescente rispetto all’S&P500.
Cosa si può fare: Ingresso con ordine limit a 46, stoploss fissato a livello 36,40 (20%) ed in corrispondenza di un nodo di volumi. Primo take profit in area 64 (40%) calcolato con estensioni di fibonacci, rapporto rischio/rendimento minimo 2 a 1.
Il titolo è una small cap, caratterizzata da importante volatilità, che tuttavia nell’ultimo anno è stata particolarmente direzionale e favorevole all’ottica long.
Forex usd/eur - eur/usd testa e spalle rialzista e ribassista Allora posto questa analisi x questo ciclo macro ecomico, ho inviduduato dei pattern testa e spalle che stanno per preannunciare una inversione del trend, long su dollaro e short su eur, nei confronti del usd/eur eur/usd da come si può leggere grafici si stanno formando dei pattern di accumulazione e invesione del trend , per ora la domanda da parte del dollaro torna a farsi sentire da parte del euro,i volumi stanno perdendo vigore su euro e la domanda rimane al quanto fiacca, aspettando la conferma della neck-line(linea del collo) per avere la conferma di evenutali entrate....
Possibile short in vista su EUR/USD?Il cambio in questione ha chiuso la settimana con la candela di venerdì con una pin bar (su una zona dove i prezzi avevano già rimbalzato), questa candela mi fa capire che potrebbe esserci un possibile short in atto. La conferma potrebbe già arrivare con la chiusura di domani (lunedì 6 settembre) secondo il mio modo di operare se domani si formerà una candela short (engulfing) di chiara forza ribassista allora entrerò a mercato, se non accadrà domani, seguirò il cambio nei prossimi giorni.
Buona domenica :)
DXYCiao a tutti e buon Sabato, questa è la mia visione personale sul DXY.
Partendo dal TF M e W posso notare che il dollaro ha ricominciato a spingere e prende forza.
Le ultime due candele D hanno dato un deciso impulso bullish e quindi visto il macro trend long vado a cercarmi opportunità long.
Scendo al TF H4 e vedo un doppio minimo in area 92.5 dal quale è partito un impulso molto importante bullish, che rompe con decisione un area di consolidamento e il livello psicologico di 93 fermandosi in un area di supply.
Quindi quello che mi aspetto in questo momento è un piccolo ritracciamento in area 93 (visti i movimenti precedenti e la scarsità di notizie rilevanti fino a Mecoledì 22).
Come al solito visto che il mercato NON si prevede ma si legge e si segue, monitoro, aspetto e cerco opportunità long (macro trend long).
Buon weekend a tutti.
Ciao
Hedera Hashgraph/Dollar, Strategia rialzista di lungo periodoHbar/Dollar, Strategia rialzista di lungo periodo.
Dati:
In circolazione: 7,917,182,297 HBAR
Massima emissione: 50.000.000.000 HBAR
Prezzo (19/04/2021): 0.318 $
Target price di lungo periodo
1°TP: 0.46 $
2°TP: 0.738 $
3°TP: 1.189 $
4°TP: 1.639 $
5°TP: 1.917 $
Due operazioni per la prossima settimanaNYSE:HCA Hca Healtcare offre servizi sanitari negli Stati Uniti. Quotata nell’S&P500, l’azienda capitalizza circa 82 miliardi di dollari, con fatturato pari a 56 miliardi ed utili per circa 5 miliardi.
Seppur con un importante livello di debito, la società ha quick ratio superiore ad 1 (le attività a breve bilanciano le passività a breve) con utili e fatturato previsti in crescita per il futuro.
Il 20/07/2021, in corrispondenza di una trimestrale apprezzata dagli analisti, il titolo realizza un importante long white candle in gap, con volumi elevati. Il 12 agosto i prezzi hanno provato, senza riuscirvi, a chiudere il gap, confermando la forza e la bontà del movimento.
E’ possibile valutare, considerando sia la forza relativa del settore Healthcare, sia il trend rialzista del titolo, ingresso a mercato, con livello di stop a 221.35 (circa 14%) e primo take profit a 336,90 (circa 30%).
NASDAQ:WMG Warner Music Group opera nel settore dell’intrattenimento e delle telecomunicazioni. Capitalizza circa 20 miliardi di dollari, con fatturato di 5 miliardi ed utili per circa 270 mila dollari. L’ultima trimestrale del titolo è stata positiva e per l’azienda gli analisti prevedono sia la crescita del fatturato che degli utili nei prossimi anni.
Dal punto di vista tecnico, il titolo sembra essere intrappolato dallo scorso gennaio in una figura rettangolare, con diversi tentativi di violazione (frecce gialle). Il 09 settembre, i prezzi riescono per la prima volta a rompere la resistenza.
E’ possibile valutare ingresso long con ordine buy stop in area 40,50, con stoploss in area 32.80 (17%) e take profit in corrispondenza della proiezione del doppio dell’altezza del rettangolo (53 dollari, 34%).