EUR/CAD Possibilità Investimento LONG
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un'operazione interessante su EUR/CAD.
Nel mondo del Forex, ogni operazione è una combinazione di analisi, strategia e intuizione. Oggi ho deciso di aprire una posizione di acquisto (BUY) su EUR/CAD basandomi sul timeframe a 4 ore. Questa scelta deriva da segnali tecnici e fondamentali che indicano potenziali movimenti favorevoli.
I dettagli della mia operazione:
Prezzo di entrata (Entry Point): 1.53771
Stop Loss (SL): 1.52444
Take Profit (TP): 1.55621
Ho impostato lo Stop Loss a 1.52444 per gestire il rischio in modo efficace. È fondamentale proteggere il capitale, soprattutto in un mercato volatile come quello delle valute. Allo stesso tempo, il Take Profit è fissato a 1.55621, puntando a catturare un movimento positivo significativo.
Perché EUR/CAD?
La coppia EUR/CAD presenta un'interessante dinamica di mercato influenzata da fattori economici europei e canadesi. Al momento, gli indicatori tecnici come il supporto e la resistenza, insieme ad analisi di trend e pattern delle candele, suggeriscono una possibile opportunità di crescita per l'euro rispetto al dollaro canadese.
Conclusione
Ogni trade è un passo verso la conoscenza e l'esperienza. Anche se il risultato può variare, l'approccio disciplinato e la gestione del rischio sono sempre al centro di ogni decisione. Vi aggiornerò sui risultati di questa operazione e continuerò a condividere le mie strategie e idee di trading.
LONG
EUR/USD LONG 4HSalve, sono il Trader Forex Andrea Russo, e oggi voglio condividere con voi una strategia che ho adottato per una posizione su EUR/USD. Analizzerò il ragionamento alla base della mia scelta e il setup che sto utilizzando per massimizzare le opportunità, minimizzando il rischio.
Il setup del trade
Ho deciso di entrare in EUR/USD con un livello di ingresso a 1.08483, stabilendo uno stop loss (SL) a 1.08095 e un take profit (TP) a 1.0944. Questo trade si basa su una serie di fattori tecnici e fondamentali che suggeriscono una probabile continuazione del movimento al rialzo.
Analisi tecnica
La mia decisione è supportata da alcuni segnali tecnici chiave:
Trend rialzista: Il cross EUR/USD ha mostrato una buona forza recente, supportata da una serie di minimi crescenti.
Supporto a 1.08095: Il livello di SL è stato fissato al di sotto del supporto principale per proteggere il trade da una potenziale inversione.
Resistenza a 1.0944: Il TP è stato calcolato in base a un importante livello di resistenza che potrebbe fungere da target per un movimento rialzista significativo.
Analisi fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, ci sono diversi elementi che influenzano positivamente EUR/USD:
Politiche monetarie divergenti: La prospettiva di politiche della BCE più aggressive rispetto alla Fed sta sostenendo l'euro.
Fattori macroeconomici: I dati recenti sulle aspettative di crescita economica nell'eurozona offrono un contesto favorevole per il rialzo del cross.
Rapporto rischio/rendimento
Con uno stop loss fissato a 1.08095 e un take profit a 1.0944, il rapporto rischio/rendimento di questo trade è ottimale, posizionandosi intorno a 1:2. Questo setup consente di contenere il rischio e puntare a un guadagno significativo.
Gestione del trade
Una volta aperta la posizione, monitorerò i movimenti del mercato e terrò d'occhio gli indicatori chiave per valutare eventuali aggiustamenti. Se i prezzi si muovessero rapidamente verso il TP, potrei considerare di chiudere parzialmente la posizione per proteggere i profitti.
Conclusione
Questa operazione rappresenta un'opportunità interessante nel contesto di un mercato dinamico e ricco di variabili. La gestione del rischio resta il fulcro di ogni strategia vincente, e con un setup ben calcolato come questo, puntiamo a cogliere il meglio dalle condizioni di mercato.
EUR/GBP LONG 4HSalve, mi chiamo Russo Andrea e sono un Trader Forex. Oggi voglio parlarvi di una strategia di trading che sto considerando su EUR/GBP, una coppia molto interessante per chi, come me, opera nei mercati valutari.
L'idea alla base di questa operazione è di andare LONG su EUR/GBP. Dopo aver analizzato i dati tecnici e i fondamentali, ritengo che ci sia un'opportunità interessante di profitto. Ecco i dettagli della mia strategia:
Punto d'ingresso (Entry Point): 0.83781
Stop Loss (SL): 0.8550
Take Profit (TP): 0.84168
Motivazione dell'Operazione: Questo trade si basa su una combinazione di analisi tecnica e fondamentali. Osservando i grafici, abbiamo un supporto chiave vicino all'area di 0.83781, che rappresenta un livello ideale per aprire una posizione long. Gli indicatori tecnici, come l'RSI e le medie mobili, mostrano segnali di una possibile inversione al rialzo.
D'altra parte, il mio Stop Loss a 0.8550 è stato posizionato strategicamente per limitare le perdite qualora il mercato si muovesse contro di noi, mantenendo comunque un rischio accettabile per questa operazione. Il Take Profit a 0.84168, invece, rappresenta un livello realistico di guadagno basato sulle resistenze precedenti.
Gestione del Rischio: Nel trading, la gestione del rischio è fondamentale. È importante rispettare sempre il proprio piano, senza farsi influenzare dall'emotività. Con questa operazione, sto mantenendo un rapporto rischio/rendimento equilibrato, aumentando le probabilità di successo nel lungo termine.
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
Bitcoin - MML di Breve PeriodoCome per il Nasdaq anche per il Bitcoin i valori del codice strategia sono cambiati di poco ( e migliorati ovviamente) , ma ci troviamo a dover modificare i valori di entrata previsti nei prossimi giorni.
Per oggi abbiamo una finestra che va dai 99352 ai 96611 , Sabato 8 Marzo avremo una resistenza statica a 96172, mentre per Domenica 9 Marzo avremo un' altra finestra ribassista con valori compresi tra i 96172 e i 94281.
Il prezzo questa mattina si trova a cavallo della resistenza creata dalla MML di breve periodo a quota 88286, e molto probabilmente assisteremo ad una continuazione ribassista del trend.
Ci aggiorneremo Lunedì 10, a meno che il Bitcoin non ci faccia qualche splendida sorpresa nel weekend.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - Ancora BearishNon riesce il prezzo a riprendersi la MML di breve, che si è abbassata dopo il downtrend di ieri, portandosi a quota 20514.
Anche la MML di medio e lungo periodo ( sono sovrapposte) si abbassano leggermente a quota 21100.
Ieri ho svolto ulteriori test, migliorando il codice e di conseguenza i risultati della strategia, per questo motivo sono cambiati un po' gli eventuali punti di entrata Long previsti per la prossima settimana.
Lunedì 10 Marzo ci troveremo il punto di entrata in una finestra che andrà tra i 22100 ai 21600, Martedì la finestra si abbasserà tra i 21700 e i 21370 , fino a stabilizzarsi a 21382 per le giornate di Mercoledì e Giovedì.
Attualmente siamo a >1200 punti di distanza dal relativo punto di entrata, onestamente non credo che vedremo segnali Long entro la fine di Marzo.
CAPITALCOM:US100
NVIDIA LONGSul grafico giornaliero di NVIDIA emerge una forte confluenza volumetrica in area 127$, dove si sovrappongono la Value Area Low del Volume Profile YTD, la PYVAH del VWAP e la deviazione standard -1 del VWAP annuale in sviluppo. Questa zona rappresenterà la mia bullish line in the sand, ovvero il livello chiave da cui valuterò ingressi long.
Il mio piano operativo prevede:
Ingresso in acquisto su conferma di tenuta del supporto in area 127$
Stop loss posizionato sotto lo swing low del pattern d'ingresso
Target 1: 138$, ovvero il POC del Volume Profile YTD
Target 2: 148$, con possibilità di estensione verso nuovi all-time high
Tuttavia, la trimestrale in uscita mercoledì 26 febbraio sarà un catalizzatore chiave per il titolo. Nonostante NVIDIA sia leader nel settore AI, il mercato potrebbe reagire negativamente anche in caso di risultati superiori alle aspettative, a causa delle elevate attese già prezzate.
Inoltre, la crescente competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, con colossi come Microsoft che investono massicciamente in infrastrutture AI, potrebbe influenzare il sentiment degli investitori. Gli analisti riconoscono il potenziale di crescita a lungo termine di NVIDIA, ma nel breve periodo il titolo potrebbe subire pressioni dovute a prese di profitto o cambiamenti nelle prospettive del settore.
Resta quindi fondamentale monitorare la reazione del prezzo post-trimestrale per confermare la validità del setup tecnico.
CHF/HUF LONG: Analisi TecnicaL'analisi tecnica del grafico CHFHUF (Franco Svizzero/Hungarian Forint) evidenzia una configurazione interessante che giustifica l'operazione LONG. Esaminiamo i fattori chiave che supportano questa decisione.
1. Trend a lungo termine e supporto tecnico
Nel grafico a 4 ore, notiamo un pattern che si sta stabilizzando sopra un importante livello di supporto, rappresentato dalla media mobile a 200 periodi (linea verde). L'azione del prezzo si trova al di sopra della media mobile a lungo termine, il che suggerisce un trend rialzista. Inoltre, la presenza della media mobile a 50 periodi (linea blu) e della media mobile a 20 periodi (linea rossa) indicate sulla parte superiore del grafico confermano che la tendenza generale è favorevole al LONG, soprattutto se consideriamo che le medie mobili si stanno allineando a sostegno del movimento rialzista.
2. Indici Stocastici e livelli di ipervenduto/ipercomprato
Un altro punto rilevante riguarda l'indicatore stocastico, che ci fornisce una visione accurata delle condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Attualmente, nel grafico a 1 ora (indicando un ipercomprato), siamo vicini a livelli estremi, mentre il grafico a 4 ore e quello giornaliero sono in condizioni di ipervenduto. Questo suggerisce che, pur essendoci una pressione ribassista nell'immediato (grafico a 1 ora), la spinta ribassista potrebbe esaurirsi presto, favorendo una ripresa del movimento rialzista sui timeframe più lunghi.
3. Target e rapporto rischio/rendimento
In termini di obiettivo, il target individuato in questa operazione si trova a 445.500, con un rischio relativamente basso rispetto al potenziale guadagno. L'operazione ha un rapporto rischio/rendimento di 1/3, il che significa che il potenziale guadagno supera il rischio assunto con un ampio margine. Questo giustifica l'entrata LONG, con un rischio contenuto e una proiezione favorevole di guadagno.
4. Combinazione di indicatori
Oltre alla combinazione delle medie mobili, l'indicatore WaveTrend SwipeUP ci suggerisce che il momentum di mercato sta cambiando verso un possibile acquisto. Anche se siamo in una fase di ipercomprato nell'orizzonte di breve termine, l'accumulo sui timeframe più ampi sta favorendo la possibilità di una ripresa rialzista.
Conclusione
In sintesi, ho deciso di entrare LONG su CHFHUF in quanto la configurazione tecnica suggerisce che, nonostante un breve periodo di ipercomprato su timeframe orari, i segnali a lungo termine sui grafici a 4 ore e giornalieri sono favorevoli. L'operazione presenta un buon rapporto rischio/rendimento, un supporto tecnico robusto e l'indicatore WaveTrend supporta un movimento rialzista.
CHF/SEK: Opportunità Long su più TimeframeHo deciso di aprire una posizione long su CHF/SEK basandomi su due segnali tecnici chiave che si sono verificati su diversi timeframe.
1. Breakout della Resistenza sul Timeframe Orario
Sul grafico a 1 ora, il prezzo ha rotto una resistenza significativa, segnalando un possibile proseguimento del trend rialzista. Questo breakout è stato confermato da un aumento del volume e dalla formazione di una candela rialzista chiara sopra la resistenza precedente. La rottura di questi livelli chiave di prezzo suggerisce una forte pressione d'acquisto.
2. Rialzo dal Livello di Ipervenduto sul Timeframe a 4 Ore
Sul timeframe a 4 ore, l'oscillatore stocastico mostra che il prezzo è recentemente uscito dalla zona di ipervenduto, confermando una possibile inversione al rialzo. Inoltre, il prezzo sta superando le medie mobili a lungo termine, come quella a 50 e 200 periodi, rinforzando ulteriormente l'idea che ci troviamo in un momento di forza per il CHF rispetto alla SEK.
Strategia di Trading
Ingresso: Dopo il breakout sul grafico a 1 ora, ho impostato il mio ingresso sopra la resistenza confermata.
Stop Loss: Ho piazzato uno stop loss sotto il minimo più recente per limitare i rischi in caso di ritracciamenti.
Target: Il target è stato calcolato considerando un rapporto rischio/rendimento di 3:1, in linea con il contesto tecnico favorevole.
Motivazioni Fondamentali
Oltre ai segnali tecnici, c'è un possibile supporto fondamentale dato dalla forza relativa del franco svizzero in contesti di incertezza economica. Questo rende il CHF una valuta sicura e potenzialmente apprezzabile nei prossimi giorni.
Conclusione
Questa configurazione rappresenta un'ottima opportunità di trading long su CHF/SEK, supportata da segnali tecnici coerenti su timeframe multipli. Continuo a monitorare il comportamento del prezzo per eventuali aggiustamenti della posizione.
BTC/USDT: Setup Long su Manipolazione - Target tra 1.2 e 1.4 RRAnalisi BTC/USDT:
Abbiamo osservato un movimento manipolativo che ha preso molta liquidità intorno al livello 92.892 . Ora monitoriamo attentamente:
Se il prezzo supera leggermente questo livello e torna nella FVG su 15m , cercheremo una reazione long.
Strategia di Entrata:
Apertura Long: In caso di conferma nella FVG su 15m.
Primo Target: Livello evidente con compressione .
Secondo Target: Equal Highs , come mostrato sul grafico.
Stop Loss: Sotto lo swing di manipolazione per limitare il rischio.
Nota Importante:
Prestare attenzione perché tra circa 40 minuti verranno pubblicati i FOMC Meeting Minutes , che potrebbero generare alta volatilità.
Attesa in LTF: ⏳
Aspetterò ulteriormente una reazione longista dalla FVG su timeframe più bassi (LTF) prima di confermare l’entrata.
Posizione LONG su EUR/NOK: Analisi e MotivazioniSalve lettori, mi chiamo Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi la mia ultima operazione di trading, una posizione LONG su EUR/NOK. Dopo un’attenta analisi dei mercati, ho deciso di entrare in questa operazione basandomi su segnali chiari provenienti da diversi timeframe. Ecco una panoramica dettagliata delle mie osservazioni e delle ragioni che mi hanno portato a questa scelta:
Grafico a 1 ora (1H): Analizzando il timeframe a 1 ora, ho rilevato un segnale di ipervenduto nel Wave Trend. Questo indicatore è noto per identificare potenziali inversioni di tendenza e, in questo caso, suggerisce un probabile rimbalzo rialzista nel breve termine.
Grafico a 4 ore (4H): Sul grafico a 4 ore, il prezzo ha rotto verso l’alto la configurazione dell’indicatore Alligator, che è spesso utilizzato per individuare l’inizio di trend più solidi. Questo mi ha dato ulteriore fiducia nella forza della tendenza rialzista.
Grafico giornaliero (1D): Guardando il timeframe giornaliero, ci troviamo in una zona di rialzo ben definita. Questa osservazione conferma che il trend di lungo periodo è favorevole per una posizione LONG.
Questi tre segnali combinati rafforzano la mia decisione di andare long su EUR/NOK. La diversificazione dell’analisi attraverso più timeframe mi permette di avere una visione chiara e di minimizzare i rischi, assicurandomi di operare con una strategia ben strutturata.
NASDAQ TIENE AREA CHIAVE E CHIAMA IL LONGSe analizziamo la struttura weekly vediamo una chiara tendenza long. Il daily tiene l'area chiave di interesse di breve, chiudendo oggi con un setup di price action long. Non traderò direttamente il setup daily, ma cercherò conferme long di price action su un 4h.
AMD: TARGET 143$AMD, dopo un calo del 44% da inizio anno, si trova ora in una potenziale zona di acquisto. In area 120$, vicino al PYVAH (Previous Yearly Value Area High), potrebbe iniziare un rimbalzo verso i 143$, target che coincide con la DYVAL (developing yearly value area low), Value Area Low del Volume Profile YTD e con il massimo dello swing precedente, per un potenziale movimento rialzista del 18%.
E' un titolo in questo momento sottovalutato, che sta soffrendo la pressione competitiva di Nvidia, specialmente sul fronte dei chip AI, con una domanda ancora debole che pesa sul sentiment degli investitori. Il focus resta sui prossimi dati trimestrali e sui nuovi prodotti per valutare possibili segnali di ripresa.
NZD/USD LONGL'investimento in posizione long su NZD/USD è supportato da un'analisi tecnica basata su indicatori chiave che suggeriscono una potenziale inversione o un rimbalzo del prezzo. Nel grafico a 4 ore, il prezzo mostra segni di consolidamento dopo una lunga fase di ribasso, con una configurazione favorevole a un recupero.
Le medie mobili dell'Alligator sono ancora in posizione ribassista, ma il prezzo sta iniziando a consolidarsi vicino al livello inferiore, suggerendo un possibile indebolimento della pressione ribassista.
L'indicatore sottostante mostra un'inversione dal livello di ipervenduto (-50), con un'inclinazione positiva, segnale di una potenziale ripresa dell'acquisto da parte del mercato.
Supporto e Resistenza: Il livello di supporto a 0,5700 ha finora tenuto, mentre l'area target è visibile vicino a 0,5740-0,5760, indicando una finestra di profitto ragionevole. Lo stop loss è stato posizionato sotto il minimo recente per gestire il rischio.
Questi elementi suggeriscono che il prezzo potrebbe tentare un rimbalzo a breve termine. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente la conferma della tendenza attraverso una rottura dei livelli chiave e volumi in aumento.
STMMI - STMicroelectronics in punto di rimbalzo? ScenariOggi condivido analisi tecnica su grafico a candele settimanali sul titolo STMicroelectronics, evidenziando come sembra possano esserci i presupposti tecnici per un possibile rimbalzo del prezzo nell'area attuale dei 25 Euro.
Vi auguro una buona giornata e un buon week end
Francesco
Stellantis: Analisi Tecnica per il breve, medio e lungo periodoIl vide di oggi si concentra sulla price action di Stellantis, cercando di identificarne dei possibili target nel breve, medio e lungo periodo.
Spero che la descrizione sia esaustiva e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Buon mercoledi a tutti
LONG su INTELTimeframe Daily. Il 4 ottobre ho effettuato un ingresso long su Intel al prezzo di 22,52$, con un obiettivo di 28$, che implicherebbe una salita di circa il 25%.
Il motivo del mio ingresso è prevalentemente tecnico: l'opportunità è diventata interessante quando i prezzi sono usciti dal range formatosi nei mesi di agosto e settembre, compreso tra i 19$ e i 22$. Questo breakout ha comportato un'accettazione sopra la zona di resistenza a 22$, validando la mia idea di un ingresso rialzista.
La stessa zona trovava confluenza con la developing yearly VAL del VWAP, uno slope dinamico testato il 3 ottobre. Ho fissato l'obiettivo a 28$ perché lì si trova la PYVAL, ovvero la VAL del VWAP annuale. Allo stesso tempo, ho riscontrato una forte correlazione con la stagionalità del titolo, che tende mediamente a diventare rialzista dopo la pubblicazione degli utili del Q3.
Possibile ritracciamento/ripartenza su Potenziale BottomAzienda settore bevande energetiche, sta pagando un po troppo il confronto di fatturato scaturito dall'accordo con Pepsi per la distribuzioen della bevanda. Ha perso + del 65% da maggio ad oggi. Allo stato attuale l'azienda sta prendendo quote di mercato e buona l'ultima triemstrale. Visione Long Mid term. Per ora è in discesa, probabile che tocchi la resistenza dei 26$ e poi riparta. Buona Occasione. Si aspetta un Setup per l'ingresso a mercato..
Il prezzo è in forte discesa, L'indicatore OBV non da segnali di inversione di Trend per adesso. C'è un rallentamento sull'ADX, ma ancora Forte.
Target 1 e target 2 i possibili Obiettivi nel vaso di segnale LONG.
TESLA: ANCORA LONGDopo aver colto un ottima opportunità rialzista sul titolo creatasi con la schematica di accumulazione nel daily in zone 170$, con target 256$ come da precedente analisi che allego,
oggi vediamo un evidente rifiuto della VAH annuale, area 256$ e grazie anche alla trimestrale un forte ritmo nel ritracciamento. Stiamo raggiungendo delle zone interessanti da monitorare, l'area 200$ che seguirò alla ricerca di un evidence di rifiuto per una continuazione rialzista. In questa zona abbiamo la value area high del volume profile ytd in confluenza con un tondo e la dyvwap.
Non avrò fretta di entrare in questa zona ma lo farò solamente in caso di ottima conferma. Perchè? perche a differenza delle volte precedenti stavolta siamo nel cuore del bracket di valore e non ai suoi estremi, quindi le probabilità di riuscita si riducono sensibilmente. target 1 ancora 256$, target 2 300$
High Grade Copper - Al rialzoStagionalità positiva sino a fine Luglio ed un recupero con rimbalzo su area di supporto (rettangolo verde) sul time frame giornaliero che mostra la possibilità di un ulteriore allungo al rialzo sino al raggiungimento di una successiva area di resistenza (rettangolo rosso)
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
xauusd continuazione rialzistaPrevisioni Forex Settimanali Oro: il Crollo Dell’Oro Potrebbe Essere Giunto al Termine
Durante l’ultima settimana il valore dell’oro ha guadagnato il +2.61% superando nuovamente i €70 al grammo.
Da un punto di vista di analisi tecnica, il rapido rally al rialzo dell’oro in direzione del massimale assoluto è stato bruscamente interrotto dalla resistenza orizzontale a €72.15 al grammo, in prossimità della quale il metallo prezioso ha compiuto una inversione di trend e ha iniziato a spostarsi verso il proprio livello di supporto a €68.25 al grammo. Successivamente la correzione è stata leggermente rallentata dal supporto offerto dalla media mobile a 50 giorni, ma durante le prossime sessioni il valore dell’oro ha proseguito la correzione originale fino a raggiungere il target primario e il livello di supporto orizzontale a €68.25 al grammo prima di segnalare una possibile ripresa del trend al rialzo.
Da un punto di vista macroeconomico, invece, il valore dell’oro è stato fortemente influenzato dalla decisione delle banche centrali di iniziare a tagliare i tassi d’interesse, mentre sarà fortemente colpita anche dall’annuncio di martedì riguardo al tasso d’inflazione nell’Euro Area. Segui i migliori broker per ulteriori analisi sugli eventi importanti di oggi.
Durante le scorse settimane alcune banche centrali hanno iniziato a tagliare il proprio tasso d’interesse, invigorendo nuovamente la domanda per l’oro che era stata soffocata dall’attrattiva offerta di altissimi tassi d’interesse sui buoni del tesoro di tutti i maggiori paesi.
Infatti, dopo il primo taglio dei tassi d’interesse della Banca Nazionale Svizzera, il Canada e poi la BCE hanno replicato la stessa riduzione di 25 punti base. Nonostante la Federal Reserve abbia mantenuto il proprio tasso costante, è chiaro che il sentimento globale inizia a puntare in direzione di una politica monetaria espansiva, la quale favorisce la domanda per l’oro a causa della riduzione dei ritorni sulle obbligazioni.
Inoltre, questa settimana la banca centrale cinese ha nuovamente iniziato ad acquistare oro, un’operazione iniziata più di un anno e mezzo fa ma che era andata fortemente a rallentare nei primi mesi del 2024, fino a fermarsi del tutto a maggio, per via della rapidissima crescita del prezzo dell’oro. Ora che il valore del metallo prezioso ha raggiunto un livello di supporto, molti investitori stanno approfittando dell’opportunità per aggiungerlo al proprio portafoglio, causando una rapida impennata del prezzo.
Settimana scorsa il valore dell’oro sembrerebbe aver iniziato a comunicare una ripresa dal livello €68.25 al grammo dopo il crollo che ha caratterizzato il metallo prezioso a partire dall’inizio di aprile. Infatti, gli alti tassi d’inflazione, gli alti tassi d’interesse, l’incertezza politica e le compravendite delle banche centrali sembrerebbe tutte star cambiando a favore del valore dell’oro.
Che ci si aspetta dal GOLD ?
A livello tecnico mi piace molto, guardarlo cosi si capisce che è in formazione un H&S ribassista, che potrebbe rompere sia la neckline, sia l'EMA 200 e sia il POC volumetrico di tutta la zona scambiata sui MAX.
Molto interessante da seguire anche la parte macroeconomica del GOLD per capire se si può prendere vantaggio dalla formazione di questo pattern (tenendo d'occhio sempre le strutture di prezzo alla sinistra del grafico) oppure sfruttare un falso brekout per la prosecuzione del trend LONG visto che comunque ci troviamo nel Daily in una BUY ZONE.