Il mio piano di azione su SPY - AggiornamentoLe ultime vicende macro ed in particolare il simposio di Jackson Hole, hanno riportato alla dura realtà circa il periodo di difficoltà che le economie potrebbero affrontare ed una lotta all’inflazione che non sarà esente da conseguenze.
A prescindere dalle analisi di tipo “fondamentale”, gli osservatori degli indici avevano già notato l’avvicinamento della trendline ribassista ed il test di tenuta della media mobile a 200 periodi. Il prezzo ha decisamente reagito in corrispondenza di questi livelli tecnici; tuttavia essendo trascorso anche il mese di agosto è necessario rispolverare i piani d’investimento per quanto riguarda il portafoglio ETF/Fondi di lungo termine.
Nel mio personale processo d’investimento, per quanto riguarda l’S&P500 mi sono preparato ad un piano di mediazioni, delle quali le prime due già eseguite.
In una prima ipotesi ottimista, ho immaginato che il prezzo possa reagire al prossimo supporto per provare a rompere la trendline. In quel caso ho già la mia esposizione al mercato costruita e nel caso dovesse partire un trend positivo, ne potrei in parte godere.
Eventualmente il trend ribassista dovesse continuare, ho previsto un terzo livello di mediazione in corrispondenza di un –30% dagli ultimi massimi storici.
La mia pianificazione prevede anche un “worst case scenario” che potrebbe vedere l’indice raggiungere uno storno del 40% rispetto ai massimi, quasi in linea con le peggiori crisi.
Rammento che questi investimenti vengono effettuati con somme che so non mi occorreranno per oltre 20/25 anni, pertanto cerco di allocarle nell’asset class che nel mio processo può essere più congeniale in virtù della mia tolleranza al rischio.
Lungo
DAX30: Settimana 19 - 23 Luglio 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana con un rialzo del +1.69%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista con target a 15,800
Indicatori
Dopo un ritracciamento a livelli intermedi di supporto, il DAX e’ ritornato al rialzo con un deciso superamento della media a 50 giorni.
MACD sta incrociando al rialzo e superando il livello di 0
RSI si sta avvicinando al livello di 55, che ha svolto il ruolo di resistenza per l’ultimo mese: un suo superamento, confermerebbe e supporterebbe un proseguo di oscillazioni rialziste.
Supporto a 15,306
Resistenza a 15,736
Valero (#VLO) - iniziamo posizione longNYSE:VLO
Per Valero Energy (#VLO) l' inizio dei mesi estivi sono stati contraddistinti da un forti oscillazioni ribassiste che crediamo possano aver trovato un buon supporto per un inversione al rialzo.
Il prezzo si e’ fermato a quota $71.00, livello che ha svolto ruolo di resistenza per tutto il periodo Novembre 2020 - Gennaio 2021.
Forte distanza dalla media a 50 giorni che ha portato, nella storia del titolo, a successivi ricongiungimenti
RSI ha raggiunto un forte livello di ipervenduto che può’ portare a forti slanci rialzisti
MACD dopo una lunga fase negativa sta ora, gradualmente, incrociando al rialzo
Il momentum del titolo e’ ancora negativo ma crediamo possa essere interessante incominciare a creare una posizione long su #VLO. Con ulteriore incremento di capitale, una volta che il titolo ha superato quota $68.00
Fascia di entrata $ 61.00 - $ 64.00
Target 1 $ 80.00
Target 2 $ 85.00
Stop loss $ 54.00
IPO - INITIAL PUBLIC OFFERINGMediante una IPO si possono acquistare azioni scontate prima che un’azienda si quoti sul mercato. Conviene farlo? È pericoloso? Ci sono garanzie?
Come insegna Warren Buffett nella maggior parte dei casi non conviene investire in IPO e nemmeno appena una società si quota sul mercato perchè sarà facilmente preda di speculazioni.
Conviene aspettare che il prezzo si stabilizzi o scenda per acquistare a prezzi ancora più bassi. Perché? Be, semplice: la maggior parte di chi acquista in IPO rivende il titolo azionario dopo poche settimane per ottenere un guadagno immediato, quindi facilmente il titolo può deprezzarsi.
Io ho partecipato alla mia prima IPO sul Nasdaq con Soliton, società che utilizza tecnologie moderne per la rimozione dei tatuaggi.
Ho studiato bene il progetto e l’azienda (non sono andato alla cieca, inutile dirlo ma sempre bene ribadirlo) e dal mio acquisto in IPO di dicembre fino ad oggi, questo è il risultato che ho maturato.
L’azienda si è quotata a metà febbraio e in un mese circa ha guadagnato oltre il 50%.
Non consiglio a nessuno di acquistare in IPO, specialmente senza uno studio attento dell’azienda. Come vedi però si può investire e guadagnare soldi anche senza guardare i grafici… anzi soprattutto senza guardare i grafici .
A presto.
Graziano Alessandro