EURUSD | Oggi, direzione 1.08?Il tasso di cambio EUR/USD sta registrando perdite al di sotto di 1,0900, segnando minimi di cinque settimane a 1,0862 martedì. Gli investitori stanno monitorando il dollaro statunitense e valutando le prospettive dei tassi della Federal Reserve in mezzo a persistenti rischi geopolitici, con particolare attenzione ai dati sulle vendite al dettaglio degli Stati Uniti. Se l'EUR/USD dovesse continuare a diminuire e superare il minimo del 2024 a 1,0861, potrebbe toccare la media mobile semplice (SMA) a 200 giorni a 1,0847, seguita dai minimi del 2023. Il grafico a 4 ore suggerisce ulteriori perdite nel breve termine, con il Moving Average Convergence Divergence (MACD) e l'indice di forza relativa (RSI) che indicano condizioni ipervendute. Possibili tentativi di rimbalzo potrebbero incontrare resistenza a 1,0925 e 1,0998. La debolezza dell'euro è stata influenzata dall'incremento del dollaro, portando l'indice del dollaro (DXY) a nuovi massimi del 2024 oltre 103,00. Le osservazioni dei funzionari della Banca Centrale Europea (BCE), in contrasto con le aspettative degli investitori, hanno contribuito alla situazione. I partecipanti al mercato prevedono tagli dei tassi da parte della BCE e della Fed nel 2024. La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a marzo è ora del 70%. La diminuzione del valore dell'euro è stata influenzata dall'aumento dei rendimenti, con i titoli di stato tedeschi (bund) che hanno raggiunto massimi annui. Il miglioramento del Sentimento Economico in Germania e nell'intera zona euro non ha sostenuto la valuta europea. Negli Stati Uniti, l'indice Empire State Manufacturing si è notevolmente indebolito a -43,7 a gennaio. Un saluto e una buona giornata di trading a tutti da Nicola.
M-forex
XAUUSD : Zona critica - Comprare o Vendere?Il prezzo dell'oro (XAU/USD) sta subendo una significativa vendita, non riuscendo a recuperare il massimo settimanale sopra i $2.060. Gli investitori stanno rivalutando il momento in cui la Federal Reserve (Fed) potrebbe ridurre i tassi di interesse. Dopo il fallimento nel riconquistare il massimo settimanale di $2,062, il prezzo dell'oro è sceso a circa $2,030. Si prevede che rimarrà incerto fino a quando non saranno disponibili nuovi segnali sulla possibile riduzione dei tassi da parte della Fed. Il metallo prezioso ha cancellato i guadagni ottenuti lunedì, superando al ribasso la media mobile esponenziale a 20 giorni (EMA), situata intorno a $2,039. Ulteriori ribassi potrebbero verificarsi se il prezzo dell'oro non riesce a difendere il minimo del 3 gennaio di $2,030, esponendolo al supporto psicologico di $2,000. Gli investitori stanno reagendo al persistente rapporto sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di dicembre e ai commenti falchi dei funzionari della Banca Centrale Europea (BCE). Nonostante le aspettative di un taglio dei tassi a marzo, i decisori politici della Fed sono in nessuna fretta di adottare una posizione accomodante sui tassi di interesse, considerando la stabilità dell'occupazione e la bassa probabilità di una recessione negli Stati Uniti. In futuro, i dati sulle vendite al dettaglio, sulla produzione industriale e il Beige Book della Fed forniranno nuovi indicatori sulle prospettive dei tassi di interesse.
USOIL è pronto per nuovi massimi $75.35 - $79.80Il prezzo del petrolio WTI ha superato i $73 mentre gli investitori sono cauti di fronte all'escalation delle tensioni in Medio Oriente. Le preoccupazioni riguardanti possibili nuovi attacchi da parte dei ribelli Houthi, sostenuti dall'Iran, su spedizioni commerciali nel Mar Rosso, comprese le navi statunitensi, stanno contribuendo a una percezione di strettezza nell'offerta di petrolio. Tuttavia, dati economici più morbidi dalla Cina nel terzo trimestre potrebbero limitare l'impulso rialzista dei prezzi del petrolio. Nel frattempo, l'Indice del Dollaro USA ha superato quota 103 a seguito di una diminuzione delle scommesse a favore di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a marzo. Il WTI sta formando un modello di triangolo simmetrico su una scala di quattro ore, indicando una contrazione della volatilità. La principale resistenza si trova intorno a $73,60, rappresentata dalla Media Mobile Esponenziale a 200 periodi. L'Indice di Forza Relativa (RSI) oscilla tra 40,00 e 60,00, suggerendo che gli investitori stanno attendendo un possibile segnale. Una rottura al rialzo sopra i $75,28 potrebbe innescare una ripresa verso i massimi di dicembre, mentre un ribasso al di sotto di $71,00 potrebbe portare il prezzo verso il supporto psicologico a $70,00 e il minimo di dicembre a $69,00.
EURUSD | Sarà oggi il rialzo del dollaro?La coppia EUR/USD si sta dirigendo verso 1.0900, con il dollaro statunitense in aumento per il quarto giorno consecutivo, influenzato dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Nonostante i commenti falchi della BCE, l'euro fatica a guadagnare terreno. Se l'EUR/USD rompe il minimo del 2024 a 1.0892, potrebbe testare la media mobile a 200 giorni a 1.0847. Al di sotto di questo livello, potrebbero verificarsi ulteriori ribassi. D'altra parte, una rottura al rialzo potrebbe incontrare resistenze a 1.0998 e 1.1139. Il grafico a 4 ore indica un mood consolidativo, con il MACD che mostra segni di recupero, ma l'RSI rimane piatto sotto la soglia del 50, suggerendo un commercio in range. La settimana inizia con incertezza, con il mercato che reagisce alla ridotta volatilità e alle sottili condizioni di trading a seguito delle festività negli Stati Uniti. I commenti falchi della BCE contrastano con la prospettiva di tagli dei tassi. Il dibattito tra i partecipanti al mercato e la BCE riguardo al momento di ridurre i tassi di interesse continua. L'alta inflazione e i dati economici misti in Europa influenzano le prospettive. Negli Stati Uniti, c'è una probabilità del 70% di un taglio dei tassi da parte della Fed a marzo. I dati economici europei mostrano una contrazione del PIL tedesco nel 2023 e una diminuzione della produzione industriale. Vedremo se oggi sarà la giornata falco, con l'aspettativa di una rottura al ribasso con un retest dell'area evidenziata in bianco in caso di un dollaro forte. In alternativa, una spinta al rialzo con rottura della trendline e successivo retest della stessa. Un saluto e buona giornata di trading.
USDCAD | Atteso pullback a 1.3365 prima della bullrun!Attualmente, il dollaro statunitense sta guadagnando terreno, beneficiando di un sentimento di mercato più debole. I prezzi del petrolio sono in ribasso, esercitando una pressione negativa sul dollaro canadese (CAD). Più tardi oggi, speriamo che le prospettive aziendali del Canada e le vendite manifatturiere possano offrire un certo sostegno al dollaro canadese. In questa giornata di lunedì, il dollaro canadese mostra una performance mista rispetto alle principali valute, ma ha perso peso rispetto al dollaro statunitense, dato il ridotto volume di scambi a causa della festività statunitense. Personalmente, sono interessato ai dati sull'Indice dei prezzi al consumo (CPI) del Canada di martedì, con aspettative di un leggero aumento su base annua. Principalmente mi aspetto un ribasso in zona 1.3365 con possibile inversione a M15 e presa di forza del dollaro americano con rialzo fino a 1.3540. Un saluto e un buon trading a tutti.
USDJPY | Ribasso atteso dopo il rialzo con target 140!Il recupero del dollaro statunitense si sta accelerando mentre il sentimento di mercato svanisce. Lo yen è in posizione difensiva con la speranza che la BoJ mantenga invariata la sua politica estremamente accomodante. I mercati sono tranquilli oggi, con quelli statunitensi chiusi per festività bancaria. La coppia ha recuperato la maggior parte del terreno perso venerdì, raggiungendo massimi intraday vicini a 146,00. Il dollaro sembra aver ignorato la debolezza post-PPI degli Stati Uniti in una sessione di trading tranquilla, con i mercati statunitensi chiusi in occasione del compleanno di Martin Luther King. Con l'avvicinarsi della riunione sulla politica monetaria della Banca del Giappone, l'indice dei prezzi al consumo debole di Tokyo e i dati sui salari della scorsa settimana hanno praticamente escluso qualsiasi normalizzazione della politica monetaria nella riunione di gennaio. L'evento saliente nel calendario statunitense sarà il rilascio delle vendite al dettaglio mercoledì. In Giappone, tutte le attenzioni sono rivolte ai dati nazionali sull'indice dei prezzi al consumo attesi giovedì. Si attende una conferma su M15 domani durante Londra o New York per valutare un eventuale short con target a 140. Un saluto e un buon trading a tutti.
📉 Eur-Usd chiuso in una Inside!Dopo la candela "pre Epifania" di gran volatilità, si è creata una tipica fase di incertezza che vede il prezzo bloccato all'interno di un mini box di negoziazione compreso proprio tra gli estremi della candela del 5 gennaio scorso. Al momento, e salvo variazioni di trend, lo scenario rimane contro il dollaro americano, in linea con il downtrend evidente nel grafico daily del USDollar Index. Le principali strategie potrebbero essere due: attendere una violazione long della zona 1,1010 e poi un pullback tecnico con nuovo segnale di Price Action per comprare o, seconda alternativa, aspettare un ritorno sul supportino 1,0870 per riscontrare un nuovo set up, sempre long, e comprare Eur-Usd con un miglior rapporto rischio/rendimento, considerando come possibile take profit l'area di resistenza 1,1250. Ovviamente in caso di break-out del supporto sopra menzionato torneremmo a considerare acquisti di dollari.Vediamo in questi giorni cosa ci mostrerà il prezzo!!
Buon trading, Maurizio
EUR/USD: Scenario rialzista con target a 1.11! Il tasso di cambio EUR/USD ha superato quota 1,0950 e ha annullato le perdite giornaliere nelle prime ore della sessione americana di venerdì. I dati provenienti dagli Stati Uniti hanno indicato che l'indice mensile Core PPI è rimasto invariato a dicembre per il terzo mese consecutivo, esercitando pressione sul dollaro statunitense (USD) e contribuendo all'incremento della coppia. La coppia ha mantenuto la sua stabilità sopra 1,0950 venerdì mattina, mentre i mercati attendono i dati sull'inflazione produttori dagli Stati Uniti. Le cifre contrastanti sull'inflazione negli Stati Uniti hanno aumentato la volatilità del mercato giovedì. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è salito del 3,4% su base annua a dicembre, secondo quanto riportato dal Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti. Tale dato ha seguito l'incremento del 3,1% registrato a novembre ed è risultato superiore alle aspettative di mercato del 3,2%. Il Core CPI, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è aumentato dello 0,3% su base mensile, in linea con le stime degli analisti. Questi dati non hanno influenzato in modo significativo la posizione di mercato riguardo alle prospettive della politica della Federal Reserve (Fed). Lo strumento CME FedWatch mostra che la probabilità di una riduzione dei tassi di 25 punti base a marzo si attesta intorno al 70%. La mia analisi prevede un inizio di settimana con una tendenza ribassista verso quota 1,085, raggiungendo un minimo significativo, e successivamente una ripresa verso martedì/mercoledì, con giovedì che potrebbe portare nuovamente il prezzo verso 1,11, seguito da un leggero ritracciamento venerdì. Auguro a tutti una buona domenica. Un saluto da Nicola.
Usd/Jpy: Idea di tradingBuongiorno a tutti,
eccomi qui come ogni fine settimana per analizzare la price action di un mercato.
Quest'oggi l'asset preso in considerazione per un trading di breve termine è il cambio valutario Usd/Jpy.
Visto la struttura costruita nelle ultime settimane che mostra una chiara tenuta di area 141,00 e aumento di volatilità verso zona chiave 145,00, nei prossimi giorni ho ben chiaro cosa potrei fare a livello operativo.
Infatti potrei pensare di attivarmi qualora il mercato vada in re-test di zona 143,80/143,40 e qui formasse uno dei miei trigger operativi: penso per esempio ad una Pin Bar, un D.M.H.C. o una Inside Fale Out su questo possibile pavimento dei prezzi.
Questo è l'unico modo per cui potrei fare un long nel prossimo futuro.
Qualora si creasse questo spunto operativo le aree di target primarie sono 148,30 prima e 151,90 successivamente.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
EURUSD | Livello 1.11 approccio strategico!Analisi della Situazione di EUR/USD:
Situazione Corrente e Livelli di Supporto/Resistenza: EUR/USD rimane in una posizione positiva, sotto la soglia di 1.1000. È importante considerare i seguenti livelli di supporto e resistenza:
Supporto: Se EUR/USD scende sotto il minimo del 2024 a 1.0876, potrebbe avvicinarsi alla media mobile semplice (SMA) a 200 giorni a 1.0846. La rottura di questo livello potrebbe portare ai minimi di dicembre 2023 a 1.0723, seguiti dai minimi settimanali e annuali di ottobre 2023 a 1.0495 e 1.0448, e infine al livello psicologico di 1.0400.
Resistenza: Un breakout dal consolidamento a breve termine potrebbe portare alla zona dei recenti picchi a 1.0998 e, se superata, potrebbe indicare un movimento verso 1.1139.
Indicatori Tecnici:
Il MACD mostra segni di recupero, indicando una potenziale ripresa a breve termine.
L'RSI è salito oltre 53, suggerendo un certo momentum rialzista.
Influenza del Dollaro USA e della Politica della Fed:
Un CPI USA più alto del previsto a dicembre 2023 ha rafforzato il dollaro, portando gli investitori a rivedere le aspettative di tagli ai tassi da parte della Fed nel Q2.
Le dichiarazioni di L. Mester della Fed evidenziano che non si sta considerando un taglio dei tassi e si necessitano ulteriori prove di progresso economico. Ha sottolineato l'importanza di una diminuzione costante dell'inflazione prima di considerare possibili tagli ai tassi.
Dati Economici Rilevanti:
Assenza di rilasci di dati nel calendario domestico e un aumento del CPI headline negli USA del 3,4% nell'anno fino a dicembre e del 3,9% rispetto all'anno precedente per il Core CPI.
Le richieste iniziali settimanali sono aumentate a 202K nella settimana fino al 6 gennaio.
Prospettive:
Si prevede che l'outlook ottimista per la coppia EUR/USD rimanga invariato finché si mantiene sopra la SMA a 200 giorni.
Tuttavia, i dati economici e la politica della Fed continueranno a influenzare significativamente la coppia, specialmente alla luce della cautela del mercato e dell'attesa di ulteriori dati e discorsi di ECB e Fed.
In conclusione, la coppia EUR/USD si trova in una fase delicata, con chiari livelli di supporto e resistenza da monitorare. La politica della Fed e i dati economici avranno un ruolo cruciale nella determinazione della direzione del cambio. Personalmente, prevedo un rimbalzo del prezzo in zona di supporto con spike NFP, una settimana neutrale in conclusione e una prospettiva di prezzo nella zona di 1.111 per la prossima settimana. Un saluto da Nicola e auguri di buon trading a tutti.
USDJPY | Dopo il CPI rialzo fino 147!L'analisi del cambio USD/JPY (Dollaro USA/Yen Giapponese) si basa su vari aspetti chiave:
Inflazione e CPI negli USA: L'incremento dell'inflazione negli Stati Uniti a dicembre (3,4% contro il 3,2% previsto) segnala una forte economia e riduce la probabilità di tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve, favorendo il dollaro USA.
Richieste di Sussidio di
Disoccupazione USA: Le richieste inferiori alle attese (202K contro 210K previsti) indicano un robusto mercato del lavoro negli USA, supportando il dollaro.
Attese del Mercato e Tassi di Interesse: Le aspettative di un taglio dei tassi a marzo sono diminuite a causa dell'aumento dell'inflazione. Tassi di interesse più elevati tendono a rafforzare la valuta, nel nostro caso il dollaro USA.
Indicatori Economici Giapponesi: I prossimi dati sul saldo commerciale e conto corrente del Giappone influenzeranno l'JPY. Dati deboli potrebbero indebolire ulteriormente lo yen.
Analisi Tecnica USD/JPY: Tecnicamente, l'USD/JPY ha mostrato un trend rialzista, toccando un massimo a breve termine di 146,41. È importante monitorare la media mobile semplice (SMA) di 200 ore e l'area di congestione tra le SMA di 50 e 200 giorni. Il superamento di queste soglie tecniche potrebbe indicare ulteriori movimenti rialzisti.
In conclusione, i recenti dati economici USA e le aspettative di politica monetaria favoriscono il rafforzamento del dollaro rispetto allo yen. Tuttavia, i futuri dati economici di Giappone e USA, inclusi i dati sul PPI, saranno determinanti per la direzione futura di USD/JPY. Dopo il CPI, il trend sembra delineato verso il rialzo, con obiettivo la zona di supply a 147.15. Inoltre, il prezzo sta rompendo una zona di supply che potrebbe fungere da supporto per un rimbalzo rialzista. Buon trading a tutti da Nicola.
XAU fireBuonasera ragazzi,
Vorrei condividere con voi un'analisi anticipata per il Gold in vista di domani. Prima di tutto, teniamo presente che alle 14:30 avremo dati importanti come l'IPC e i sussidi, elementi che potrebbero portare a movimenti significativi. È sempre bene fare attenzione durante eventi di questo genere.
Personalmente, sto considerando la possibilità di uno short prima di un grande movimento al rialzo. Tuttavia, è importante sottolineare che durante le notizie tutto può cambiare rapidamente. Attualmente, mantengo una posizione short in linea con la tendenza giornaliera, e domani alle 14:00, in una sessione live, valuteremo come agire sia prima che dopo le notizie.
Sto monitorando attentamente alcune zone, con un approccio più aggressivo per la sessione notturna, anche se la sconsiglio vivamente. Come di consueto, aspetterò la sessione asiatica e quella di Londra per comprendere e valutare la direzione in cui il prezzo potrebbe muoversi. Successivamente, condividerò gli aggiornamenti e il setup operativo del pomeriggio nel nostro gruppo.
Vi auguro una buona notte e ci sentiamo domani
PS: RISPETTATE IL TRADING PLAN
XAU fire 2 Buonasera ragazzi
Oggi possiamo ritenere che l'analisi per le operazioni long dalla zona giornaliera dei 2018.2016 sia stata azzeccata in pieno. Tuttavia, al momento la situazione non è più altrettanto chiara, in quanto il grafico giornaliero mostra una rottura di una zona seguita da un fallimento successivo. Ci troviamo quindi in un contesto delicato, in bilico tra due aree cruciali.
Personalmente, valuto ancora la possibilità di operazioni short fino ai 2016 o, in alternativa, ai 2012. Rimarremo in attesa per vedere come evolverà la situazione. Come di consueto, evito di operare durante la sessione notturna asiatica e quella di Londra per comprendere meglio la direzione in cui potremmo posizionarci. Questo ci permetterà di preparare un setup valido per la sessione americana.
Grazie a tutti per il vostro supporto. Continueremo ad aggiornarci attraverso il gruppo.
Buon trading e a domani.
ps: per qualsiasi dubbio domanda non esitate a contattarmi <3
DOLLARO, MOMENTO CHIAVE NEL DAILYIl nuovo anno è iniziato con un movimento rialzista per il dollaro ed anche una marcata volatilità dopo le NFPR di venerdì scorso. L'area dinamica di resistenza, rappresentata dalla media mobile, sulla quale ricercare i primi segnali di vendita, al momento non fornisce indicazioni interessanti in questo senso perché il prezzo ha violato la Ema21 e tuttora si trova leggermente al di sopra della stessa. Mancano comunque molte ore alla chiusura della prima seduta settimanale per cui cerchiamo di capire, alla fine di questa giornata, se ci saranno nuovi segnali di Price Action short con ritorno del prezzo, in chiusura, sotto la Ema21 per valutare un'entrata in vendita a ripresa della tendenza ribassista e possibile target sul supporto dei 12.720 punti. Ovviamente la chiusura del dollaro di stasera sarà interessante per vedere anche eventuali scenari di trading per le varie coppie con l'Usd, in primis Eur-Usd e Usd-Cad.
Appuntamento quindi a stasera per i dettagli e, per chi mi segue, con il mio abituale video serale!Maurizio
xau fireSalve a tutti,
Analizzando la situazione attuale, notiamo che il grafico settimanale ha registrato un fallimento del massimo precedente, accompagnato da una candela ribassista. Questo solleva la domanda se ci aspettiamo una chiusura ribassista anche questa settimana o se assisteremo a una presa di liquidità nella zona settimanale, seguita da un proseguimento del trend al rialzo.
Passando al grafico giornaliero, osserviamo che la struttura complessiva indica un trend al rialzo, nonostante il tentativo fallito di rompere al ribasso la zona dei 2030. Potremmo pertanto anticipare un'opportunità di ingresso long a livello giornaliero. La valutazione di questa opportunità dovrebbe avvenire con attenzione, preferibilmente dopo un movimento correttivo al ribasso.
La mia strategia prevede di considerare un'entrata long solo se il prezzo scende prima di risalire, possibilmente durante la sessione di trading europea o americana. Guardo in particolare a un ritorno nella zona dei 30, e magari anche dei 20.18, dove troviamo un supporto significativo sulla base dei minimi della settimana corrente. In seguito, valuterò attentamente l'opportunità di un ingresso long.
Resto a disposizione per rispondere a eventuali domande e dubbi. Ogni aggiornamento sarà condiviso nel nostro gruppo dedicato.