Situazione confusa su eur/usdattualmente su eur/usd a time frame setimanale è possibile vedere varie possibilità:
1) il prezzo ha appena rotto con un gap a ribasso la neck line del testa e spalle e quindi ora potrebbe proseguire il trend ribassista, si ricorda in' oltre che la rottura di una line con un gap ha un' importanza superiore rispetto a una "semplice" rottura, tuttavia i volumi non sono quelli tipici di un testa e spalle poichè si mantengono uniformi lungo l' intero periodo della sua formazione.
2) il prezzo ha appena rotto una lina di supporto importante su cui il prezzo si era precedentemente trovato a rimbalzare varie volte quindi potrebbe proseguire il trend ribassista, però L' RSI ha appena toccato il livello di iper-venduto per la prima volta dopo circa 3 anni.
♦ Personalmente ritengo che la cosa più probabile sia che ora il prezzo scenda, per poi magari effettuare un pull-back sulla linea per poi continuare a scendere, considerando che con questo gap si è rotta una lina molto importante su time frame settimanale e si è completato un testa e spalle.
M-oscillator
CADJPY Cypher appena completatoOltre al completamento del Cypher c'è anche la possibilità di formazione di un AB=CD, divergenza RSI visibilmente migliore sul settimanale, primo target a 84.300 secondo target a 83.000 con stop a 86.350 molto stretto e rischioso per favorire il rendimento, utilizzando anche ichimoku notiamo che sul settimanale il prezzo non riesce a superare la Kumo.
ETH, ritracciamento da manuale a quota 427 $Avevamo due opzioni, la rottura della resistenza, oppure il ritorno sui vecchi supporti, ad averla vinta è stata proprio la seconda opzione ed ETH si è comportato da manuale, andando a rimbalzare esattamente sul supporto principale a quota 427 $, ulteriore conferma della stabilità del trend.
Nonostante ci sia un forte sentimento bear, rimango ottimista, la conferma arriverà dall'andamento di BTC che attualmente combatte sul supporto/resistenza dei 7.750 $, una rottura verso l'alto potrebbe portare ETH nuovamente a quota 500 $, in caso contrario potremmo tornare in breve tempo sotto i 400 $.
Bitcoin, di nuovo a quota 7.750 $E' stata una lunga escalation, forti oscillazioni in prossimità della grande resistenza (linea blu), in questo modo BTC non è riuscito a rompere la soglia degli 8.500 $ ricadendo a quota 7.750 $, il supporto/resistenza già evidenziato più e più volte. Ora ci troviamo in una fase cruciale e decisiva, la rottura del supporto potrebbe scaraventare BTC sotto i 6.800 $.
Come accennato nella primissima analisi, reputo il mercato delle cryptocurrency in una situazione bull da diverse settimane, con forti manipolazioni ribassiste. Solo il tempo potrà mostrarci la verità, nel frattempo rimaniamo cauti, monitoriamo i mercati e stiamo pronti ad aprire posizioni in base alla reazione del mercato nelle prossime 48h.
Nonostante i possibili minimi che potremo andare a toccare, rimango ottimista nel medio-lungo periodo, a breve presenterò nuove idee basate su analisi dell'economia cinese, a mio parere molto interessanti!
BTC, lotta tra i 7.750 e gli 8.500 $In questi giorni BTC si è comportato da manuale e ha continuato a mantenere il trend positivo per un bel periodo, fino al ritracciamento a quota 8.500 $ come previsto.
Attualmente siamo in una fase in cui conviene osservare le reazioni di mercato più che aprire posizioni, abbiamo due grandi possibilità imminenti, da una parte la rottura del nuovo supporto, ex-resistenza, a 7.750 $ per tornare a toccare nuovi minimi, dall'altra la resistenza a quota 8.500 $ già toccata il 25/7 che se rotta ci lancerebbe sempre più vicini ai 10.000 $.
Analizzando altri dati tecnici (timeframe: 1D), l'ema 25 e l'ema 100 sembra si stiano avvicinando sempre di più, sarà da vedere se la 100 fungerà ancora da resistenza, oppure successivamente all'incrocio con la 25 si trasformerà in un supporto. L'RSI è ancora iper-comprato ed è un segnale non molto positivo, potremmo assistere ad una inversione fino ad arrivare in iper-venduto con relativo ritracciamento del prezzo.
Tornando al discorso degli ETF, il crollo è arrivato proprio a ridosso della respinta degli ETF dei fratelli Winklevoss dalla SEC, a causa del mancato rispetto della prassi prevista dal regolamento della commissione, in particolare non è stato dimostrato che le regole siano state progettate per prevenire pratiche e atti fraudolenti di manipolazione, specificando che "lo scambio di bitcoin avviene su mercati non regolamentati al di fuori degli USA".
Cointelegraph: it.cointelegraph.com
Questo ha causato parecchio panico ma a mio parere è stato un Fud architettato con i fiocchi, dato che i reali ETF che stiamo tutti attenendo sono quelli della CBOE, previste per il primo trimestre del 2019.
Bitcoinmagazine: bitcoinmagazine.com
BTC/USD 1 CICLO RIALZISTA DA 25 GIORNI - ATTENZIONE ALLA MA 200Siamo sul primo ciclo rialzista per BTC/USD, non succedeva da quasi un mese.
Attendiamo la chiusura del primo mensile per trarre le eventuali conclusioni su questo primo movimento rialzista.
Posizione su BTC sempre neutrale, in attesa del rintracciamento a chiusura del ciclo mensile.
RSI IN IPERCOMPRATO
RESISTENZA IMPORTANTE DATA DALLA MA 200
USD/JPY // SPUNTO RIALZISTAIl cross in questione, USD/JPY, dopo una brusca correzione ci offre uno spunto rialzista importanti, e lo fa attraverso tre segnali. Il primo ci arriva da un indicatore, l'RSI, che si trova in zona di ipervenduto, e quando rientrerà da quest'ultima ci fornirà un segnale positivo. I prossimi due segnali, che io considero di gran lunga i più importanti, ci vengono dati da un'area di supporto, evidenziata con un rettangolo sul grafico, e da un candlestick pattern di inversione di tendenza. Il pattern in questione è il Morning Star, cerchiato sul grafico e evidenziato con la scritta "MORNING STAR" e la freccia. Mi aspetto quindi un buon impulso rialzista.
Se condividi la mia idea lascia un like o un commento :)
BUON TRADING A TUTTI !!
ETH, run in arrivo?Eccoci alla mia prima analisi pubblica, in questa fase ho analizzato il grafico ETHUSD tenendo in considerazione la trend line negativa (linea verde) che funge ormai da resistenza per ben due volte, da notare anche l'affinità con il cuneo crescente. Analizzando l'RSI siamo in una situazione tendente all' iper-venduto ma in crescita, quindi prevedo una possibile inversione in iper-comprato nel breve, per di più ci troviamo in prossimità dell'incrocio dell'EMA 25 con l'EMA 100, ottimo segnale bull anche se ritengo manterrà solo per un breve periodo, andando ad invertire nuovamente la 100 e la 25 a ridosso dell'RSI in iper-comprato. Successivamente ci ritroveremo all'incrocio tra il supporto stoico (linea gialla) e resistenza (linea verde), dunque possibile inversione netta del trend, personalmente ritengo una nuova corsa bull, ma conoscendo il mercato è sempre meglio essere cauti e coscienti delle possibili manipolazioni, sia di mercato che psicologiche.
Buon trade e buon profit!
PS: Analizzate sempre i grafici con la vostra testa, non mi assumo alcuna responsabilità per un uso scorretto delle informazioni fornite.
ETH/USD pattern ABCD rialzista?Ethereum sta disegnando nel breve periodo un pattern ABCD rialzista. Siamo ancora in fase di costruzione del pattern che verrebbe confermato al di sopra di quota 500$.
Buono l'impulso rialzista di oggi accompagnato anche dalla divergenza rialzista dell'RSI.
Crypto in fase di ricerca di nuovi spunti rialzisti?
Posizione ETH/USD: Neutrale
USDCAD 240 - divergenza rialzista con analisi MTFStasera segnalo una divergenza rialzista che è a favore di trend ma all'interno di un pattern notoriamente di inversione.
Andiamo per ordine:
la divergenza è chiara sia sul macd che sul RSI;
al momento siamo in appoggio su una TL rialzista;
la conferma ci sarà con la chiusura oltre il 1° minimo, a 1.31365;
il target sarà il 1° livello di gann corrispondente a una resistenza chiaramente visibile;
se il movimento sarà buono calcolo come obiettivo statisticamente plausibile la mediana + una deviazione standard, circa 165 pips.
la resistenza rientra nella volatilità calcolata sugli ultimi 100 giorni quindi non la modifico.
rimbalzo sulla ema veloce con %R oscillatore in ipervenduto e TSI in compra con ema larghe (segno che c'è ancora forza).
Il pattern che parlavo all'inizio è l'onda di wolfe, quindi sarebbe un movimento all'interno del pattern stesso.
www.mataf.net
N.B.
sito per il calcolo della volatilità potenziale.
Crude Oil Daily: probabile fase di debolezza medio periodoCrude Oil Daily: è probabile che stiamo entrando nella fase ciclica che vedrebbe la chiusura di un ciclo a 9 mesi (6 mesi + la sua metà). A livello tecnico c'è una importante divergenza di medio periodo dell' l'RSI, e un importante test del supertrend.
Down Jones H4: probabile partenza ciclica mensile/intermedioDown Jones H4: il prezzo stà testando la parde bassa di un canale rialzista di medio periodo; a livello di tempo, potremmo essere prossimi alla partenza di un ciclo mensile e probabilmente intermedio. A livello tecnico, il setup d'ingresso potrebbe essere il cambio colore della regressione limeare da 89 e del supertrend (impostazione da cui ho preso spunto dal gruppo Le Tartarughe di Massimo Vita), inoltre il taglio della linea dello zero da parte del momentum settato a 44 (impostazione mia personale). L'eventuale segnale è considerato valido a chiusura candela in H4, per i livelli precisi di prezzo, attenersi alle impostazioni del proprio broker. I riferimenti di questa analisi sono i cfd Oanda.
GBP/CHF // DIVERGENZA RSIIl cross GBP/CHF analizzato nel time-frame daily, mi ha dato un buon segnale rialzista. Possiamo notare come sia presente un'importante divergenza tra il prezzo e l'oscillatore RSI. Per confermare questa divergenza rialzista, personalmente penso che sia necessario attendere il breakout della trendline tracciata in arancione nel grafico.
Se condividi la mia idea lascia un like o un commento !
BUON TRADING A TUTTI
POSSIBILE DIVERGENZA NEGATIVA AD H4 SU CROSS AUDNZD Guardando il grafico ad H4, ho notato che i prezzi sono in salita. Dando un'occhiata agli indicatori da me usati, quali lo Stochastic Oscillator, l' RSI e MacD, sembra essere in formazione una divergenza negativa (PREZZI IN RIALZO - STOCH CHE CREA DUE MASSIMI DECRESCENTI). Ovviamente essendo il cross fuori sessione difficilmente farà grandi movimentazioni;
Inoltre stiamo ben attenti alla correlazione dell'Australia Dollar con l'ORO!
In ogni caso la teniamo buona per portare a casa un pò di pips!
GBPAUD ShortCiao a tutti,
Dal settimanale vediamo una formazione a triangolo ascendente, però al momento il prezzo è stato respinto dalla trendline.
Quindi ora mi aspetto che il prezzo prosegua verso l'area di supporto per poi risalire e rompere la trendline.
Giornaliero
Dal giornaliero notiamo che sta raggiungendo una resistenza, mi aspetto che da questa resistenza venga respinto per ritracciare fino a 1.788 circa, per poi ricominciare la calata fino alla successiva resistenza e perché no, continuare anche oltre fino ad arrivare alla base del triangolo.
L'RSI è quasi alla soglia di ipervenduto, quindi direi che c'è ancora margine per calare.
Ichimoku, c'è stato il breakout della kumo, in visione futura vediamo che la kumo di indica un trend ribassista anche se appena iniziato.
L'unico punto ancora incerto sono la tenkan e la kijun sen che si sono incrociate prima della kumo(potrebbero incrociarsi nuovamente con il ritracciamento), e che la Chikou-span deve ancora fare il breakout della kumo.
4 Ore
Vediamo che ichimoku ci conferma un trend a ribasso già avviato da un pò.
Il RR è molto buono, rischiare 250 pips per cercare di ottenerne 1800 come minimo.
Long sul rame? Non così presto...OANDA:XCUUSD (rame quotato in dollari statunitensi)
Analisi Tecnica in sintesi
Aspettiamo ritracciamento dei prezzi per poi andare long, da riconsiderare TP e SL a seconda della magnitudine del pullback.
Analisi Tecnica completa
Nel grafico mensile possiamo osservare diversi livelli orizzontali chiave, da 2.000 fino a 4.000.
Da un minimo del 2016, il prezzo ha iniziato a salire, fino a toccare 3.250 con le ultime sessioni. Come evidenziato dal grafico vi è stato un testa e spalle, una dei pattern di analisi tecnica più conosciuti. Anche lui, indicava un rally.
Possiamo quindi affermare che abbiamo dei forti supporti sotto i prezzi attuali.
Passiamo al grafico giornaliero, useremo l'indicatore di forza relativa (R.S.I) e Ichimoku (se non sai cosa è Ichimoku, vi consiglio caldamente di visitare il profilo di Martina Andrea Provenzano).
Se osserviamo l'RSI, noteremo che ogni volta il valore supera 70 abbiamo un pullback dei prezzi (segnalato da ellissi arancioni), al fine di trovare stabilità, cosa confermata anche da Ichimoku, con la lagging span incombente e la tenkan che taglia la kijun verso il basso.
Oggi ci ritroviamo in una situazione simile a quella appena descritta. Reputo quindi, che ci sia una alta probabilità di un ritracciamento verso il basso, per "ricaricare" il trend bullish.
Penso quindi di attendere che i prezzi tocchino un supporto della trendline verde oppure del supporto formato dalla Senkoku Span B (S.S.B.).
Arrivato ai livelli compresi fra 3.050 e 3.100 possiamo aprire una operazione long con stop loss a 3.02/3.00.
Per quanto riguarda il take profit, dipende solo dalla vostra propensione al rischio, io propongo di avere un primo TP a 3.60, in cui chiudo metà dell'operazione e porto lo stop a pari. L'altra metà della size viene chiusa al livello di 4.000.
Vi ringrazio per la cortese attenzione
Come accennato in precedenza, vi consiglio di visitare la pagina tradingview di Martina Provenzano, vi sono molti spunti interessanti e avrete la possibilità di imparare ichimoku da una bravissima insegnante!
it.tradingview.com
P.S. Una volta arrivati al livello di 4.000 si potrebbe pensare di aprire una operazione short. Vi terrò aggiornati.
divergenza rialzista su MFIsi è creata una divergenza rialzista tra l'andamento della quotazione del BTC e l'indicatore money flow. RSI e stocastico in ipervenduto.
forse siamo vicini al bottom.
FTSE MIB daily: probabile ripartenza ciclica 20 giorniFTSE MIB daily: trade annullato di ieri, per via che non c'è stato il pullback ipotizzato, ma l'indice oggi ha continiato a scendere. A livello ciclico, è probabile che siamo in una struttura ciclica 3 tempi da 60 giorni in totale, e se la composizione è di 3 cicli da 20 giorni, è probabile che siamo in chusura dei 2/3 di questo intermedio (40 giorni) e vi sia una probabile partenza dell'ultimo 20 giorni e suppongo non prima di aver chiuso il gap in area 2580 del 5 maggio. Per il momento resto in attesa di eventuali sviluppi, è probabile che se questo terzo 20 giorni chiuda l'intermedio, sarà favorita l'operatività short.
CAC 40 Daily: probabile area d'inversione shortCAC 40 Daily: siamo all'interno di una struttura ciclica intermedia probabilmente 3 tempi, che ha la cratteristica di avere un massimo al centro del ciclo, invece di un minimo rispetto ad una struttura 2 tempi. Per questo motivo, mi attendo una debolezza dell'indice francese, che ha testato la trend dinamica tracciata dai massimi di lungo periodo, ed è presente una divergenza sul CCI.