XAUUSDSituazione del nostro amato GOLD, questa settimana ha raggiunto nuovi massimi, nulla di nuovo e di sorprendente data la situazione geopolitica e USA con un dollaro che continua a perdere.
Questa settimana ci aspettiamo un movimento rialzista date anche le news che ci aspettano.. Attendiamo l'apertura dei mercati lunedi e vediamo come si comporta il prezzo fino alle ore 11:00 dopo di che valuteremo posizionamenti sicuramente a rialzo.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi chiedo di lasciarmi un BOST (like) grazie per il supporto.
Materieprime
XAUUSDSituazione del nostro amato GOLD, sembrano accenni di sfinimento per questa lunghissima estensione durata mesi e mesi, al momento su livello daily abbiamo incertezza, pero con i dati USA di domani con previsione del PIL positiva e disoccupazione a favore del dollaro potremmo concludere questa settimana con un leggero ribasso.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un bost(like) grazie per il supporto.
XAUUSDIdea sul nostro amato GOLD, attualmente sta rimbalzando e sta tenendo il prezzo all'interno delle due trendline.. possiamo notare la formazione di un pattern di inversione ovviamente come sempre dobbiamo aspettare le avvenute conferme sia di rottura che di ritorno del prezzo sulla rottura. vi ricordo di notare le linee e i rettangoli tracciati sono di alta importanza.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi chiedo di lasciare un bost(like) grazie per il supporto.
XAUUSDSituazione del nostro metallo giallo, adesso si trova in uno spazio range quelle sono le zone da tenere d'occhio per un ulteriore rialzo andiamo a cercare un ingresso molto basso.. ancora non ha confermato il cambio trend quindi rimane rialzista, non forzate le entrare short , solo a conferme avvenute. vedremo lunedi cosa succederà.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supporto.
XAUUSDSituazione del nostro amato gold, abbiamo avuto una discesa date le news positive per il dollaro, adesso mi aspetto questo possibile movimento di ripresa dei massimi e anche chisura gap in m1 sui 2589 circa.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciarmi un bost (like) grazie per il supporto.
In basso troverete lo spazio firma dove vi consiglio di vedere gratuitamente grazie.
XAUUSDSituazione del nostro amato gold, siamo arrivati in zona dove valuterei un possibile ribasso fino al raggiungimento dei 2430 e magari oltre.. ovviamente tutto dopo avvenute conferme.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supporto.
XAUUSD (GOLD)Situazione del GOLD abbiamo avuto due settimane a ribasso ma ultimo venerdì a rialzo recuperando gran parte della discesa.. mi aspetto una settimana rialzista. Ci aggiorniamo lunedì.
In basso troverete lo spazio firma.
Se l’idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (Bost) grazie per il supporto.
XAUUSD (GOLD)Situazione del nostro amato GOLD mi aspetto una ripresa a rialzo… ma ha ancora forza di scendere un altro po.. lascio due zone importanti per una valutazione.. buon trading
In basso troverete lo spazio firma.
Se l’idea é di vostro interesse vi prego di lasciare un like (Bost) Grazie per il supporto.
Rame in H1: interessante situazione operativaIl rame si appresta nuovamente a toccare il livello dinamico di resistenza nel canale che si è ormai creato da diverse giornate. Potrebbe fornire interessanti spunti operativi, sia per un'operatività di breakout che all'interno del canale stesso. Fondamentale seguire la formazione delle prossime candele in H1 per capire quale tipo di operatività preferire.
Materie Prime: Focus analiticoPer caratteri consentiti nell'intestazione dell'articolo non ho potuto inserire l'intero titolo del mio articolo, quindi riporto a seguire quello che è in origine la vera premessa per questa lettura:
Materie Prime: incertezza sulle prospettive economiche e sui rischi geopolitici.
Il bello dell'oro è che adora le brutte notizie...
John Updike.
Prima di iniziare questo articolo, vorrei chiarire che gli articoli che pubblico con cadenza regolare sono il risultato dei miei studi settimanali. Scrivere un articolo non è un'impresa facile. Richiede molti giorni di lavoro, a condizione che sia ben organizzato, corretto e soprattutto basato su ricerche adeguate per sostenere la propria idea con concetti e notizie pertinenti. Inoltre, si deve rivedere, correggere a livello grammaticale, leggere e rileggere a distanza di tempo, simulando di essere il futuro lettore che si approccia alla pubblicazione. Ogni concetto espresso si deve sintetizzare il più possibile, per non annoiare il lettore, e tanto altro, ma soprattutto si deve integrare con immagini grafiche che spesso sono essenziali per facilitare la comprensione dell'argomento. Questo per spiegarvi che ogni volta che ho postato un articolo qui ho dovuto adattarlo e modificare per poterlo condividere in questo spazio con voi che mi seguite, rendendolo comprensibile anche senza l'ausilio delle immagini. Ora, non per fare pubblicità, ma essendo anche io un trader, e avendo anche altre attività, non riesco a gestire l'ulteriore tempo che richiede questo lavoro, quindi vi riporterò fedelmente quanto scrivo sul mio sito, se sarete interessati anche alle illustrazioni grafiche o comunque coinvolti dalla lettura, vi invito a leggerlo integralmente nelle mie pagine web. Non credo di violare le regole di Tradingview dal momento che il mio sito appare alla fine di ogni articolo, non voglio neanche promuovere il mio spazio, essendo con un po' di presunzione convinto che la qualità del materiale che pubblico saprà nel tempo guadagnarsi il giusto spazio web; solo eliminare una ulteriore mole di lavoro che non credo sia compatibile con i miei tempi. Detto questo il presente articolo non necessita di ulteriori consultazioni se non una attenta lettura di quanto espongo anche solo su Tradingview.
Buona lettura.
Se siete appassionati di trading on line e volete investire sui mercati finanziari, dovete avere una solida formazione. Non basta avere una conoscenza superficiale della finanza e dell'economia globale, ma bisogna approfondire tutti gli aspetti che influenzano le dinamiche dei mercati. Altrimenti, è come costruire una casa senza fondamenta. Quanto tempo pensate che duri la vostra struttura? Magari potreste avere fortuna per un po', ma prima o poi perdereste tutto il vostro capitale in un'attività che richiede competenza, NON SOLO TECNICA. Ogni articolo che scrivo sul blog è un mattoncino per creare le fondamenta, con l'obiettivo di aiutarvi a gestire il vostro capitale, che, come ripeto spesso, non vi renderà ricchi di colpo, ma se ci riuscirete, (cosa molto difficile), sarà una fonte d'investimento alternativa e gratificante, che vi permetterà di essere i vostri stessi consulenti. Mi scuso se insisto sempre sullo stesso concetto in ogni mio articolo, ma voglio sottolineare che il trading sui mercati non è un gioco, per esempio, per fare trading sulle commodities bisogna capire la struttura del mercato e i fattori che lo influenzano, e sapere che l'andamento delle materie prime non è casuale, ma causale. Quindi, come dicevo all'inizio dell'articolo, un trader professionista non può operare a caso. E, per favore, non ditemi la solita frase: "Il mercato mi va contro", soprattutto con le commodities siamo noi ad andare contro il mercato, Gann sosteneva che era il mercato ideale da tradare, perché ciclico e con leggi consolidate e applicabili di volta in volta che lo caratterizzano. Dopo questa introduzione passiamo a illustrare l'argomento di oggi.
Questo articolo tratta un focus sulle materie prime ed il loro andamento rapportato alla macroeconomia soprattutto osservando il "dragone" che sempre più influisce sul loro andamento, ma anche in rapporto ai timori relativi alla recessione, associati ovviamente alle politiche delle banche centrali, senza dimenticatore i fattori classici legati alla domanda ed offerta del sottostante ed alcuni dati e report che alcune volte influiscono in modo deciso sull'andamento delle quotazioni.
Le materie prime sono tra gli asset più sensibili alle dinamiche economiche globali, in quanto riflettono le aspettative di crescita, inflazione e consumo dei principali paesi e regioni del mondo. Tra questi, la Cina è sicuramente il più rilevante, in quanto è il maggior consumatore di molte materie prime, come il petrolio, il rame, il ferro, il carbone e la soia. La sua domanda ha un impatto significativo sui prezzi di questi beni, ma anche sulle economie dei paesi esportatori, come l'Australia, il Brasile, il Canada e i paesi del Golfo.
Tuttavia, la Cina non è l'unico fattore da tenere in considerazione quando si analizza il mercato delle materie prime. Altri elementi importanti sono le politiche monetarie delle principali banche centrali, che influenzano il valore delle valute e il costo del denaro, e quindi la convenienza ad investire in asset reali come le materie prime. Inoltre, le tensioni geopolitiche, le condizioni climatiche, le innovazioni tecnologiche e le regolamentazioni ambientali possono avere effetti significativi sull'offerta e la domanda di alcuni beni.
Cercheremo di esaminare i principali trend che hanno caratterizzato il mercato delle materie prime negli ultimi mesi, e quali sono le prospettive per il futuro. In particolare, ci concentreremo su quattro categorie di beni: i metalli industriali, i metalli preziosi, l'energia e i prodotti agricoli.
Sicuramente se approfondiamo la storia delle commodities, come è successo a me ed a molti altri traders, veniamo rapiti, a patto imprescindibile che ci piaccia la finanza, l'economia, la meravigliosa storia che avvolge questi strumenti, condita da aneddoti, leggende e quant'altro. Potrei veramente citarne all'infinito di storie che poi si intersecano alla vita reale vissuta da regioni e stati ed alle loro metamorfosi produttive, demografiche, politiche e altro ancora.
Vorrei condividere con voi alcune delle storie più interessanti sul mondo delle commodities, in particolare su quelle che hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale di alcuni paesi. Vedremo come le commodities abbiano influenzato la storia, la cultura, la politica e persino la religione di alcune aree del mondo, e come queste abbiano reagito alle variazioni dei prezzi e della domanda di questi beni.
Cominciamo dal petrolio, forse la commodity più importante e controversa del nostro tempo. Il petrolio è stato scoperto per la prima volta nel 1859 in Pennsylvania, negli Stati Uniti, da Edwin Drake, un ex impiegato ferroviario che aveva ottenuto una concessione per perforare il terreno alla ricerca di "oro nero". Drake usò una torre di legno e una pompa a vapore per estrarre il petrolio da un pozzo profondo 21 metri. La sua scoperta diede inizio alla prima corsa al petrolio della storia, che attirò migliaia di cercatori e imprenditori in cerca di fortuna.
Il petrolio divenne presto una fonte di energia indispensabile per l'industria e i trasporti, ma anche un fattore di conflitto e di potere. Nel 1901, fu scoperto il primo grande giacimento di petrolio in Texas, a Spindletop, che produsse più di 100 mila barili al giorno. Questa scoperta segnò l'inizio dell'era del "Texas oil", che portò alla nascita di grandi compagnie petrolifere come la Texaco, la Gulf Oil e la Chevron. Il Texas divenne il principale produttore di petrolio degli Stati Uniti e uno dei più ricchi e influenti stati della federazione.
Ma il petrolio non era solo una risorsa americana. Nel 1908, fu scoperto il primo giacimento di petrolio in Medio Oriente, in Persia (oggi Iran), da una compagnia britannica chiamata Anglo-Persian Oil Company (oggi BP). Questa scoperta aprì la strada alla penetrazione occidentale in una regione strategica e ricca di risorse naturali, ma anche instabile e turbolenta. Negli anni successivi, furono scoperti altri giacimenti di petrolio in Iraq, Arabia Saudita, Kuwait e altri paesi del Golfo Persico. Questi paesi divennero i principali fornitori di petrolio al mondo, ma anche oggetto di rivalità e interferenze da parte delle potenze coloniali e poi delle superpotenze durante la guerra fredda.
Il petrolio ha avuto un impatto enorme sulla storia e sulla società di questi paesi. Da un lato, ha permesso loro di accumulare enormi ricchezze e di finanziare progetti di sviluppo e modernizzazione. Dall'altro, ha generato disuguaglianze sociali, corruzione, autoritarismo e conflitti interni ed esterni. Il petrolio ha anche influenzato la cultura e la religione di questi paesi, creando tensioni tra tradizione e innovazione, tra conservatorismo e progressismo, tra sunnismo e sciismo.
L'olio di balena è stato per secoli una fonte preziosa di energia, di lubrificanti e di materie prime per l'industria chimica e cosmetica. Tuttavia, la caccia indiscriminata e la riduzione delle popolazioni di balene hanno reso sempre più difficile e costoso reperire questo prodotto. Inoltre, la crescente consapevolezza ambientale e il rispetto per gli animali hanno sollevato questioni etiche e morali sull'uso dell'olio di balena.
Per questi motivi, nel corso del XX secolo si è assistito a un progressivo abbandono dell'olio di balena a favore del petrolio. Il petrolio ha offerto numerosi vantaggi rispetto all'olio di balena, tra cui:
- Una maggiore disponibilità e accessibilità, grazie alla scoperta di vasti giacimenti in diverse parti del mondo.
- Un minor costo di produzione e di trasporto, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate di perforazione, raffinazione e distribuzione.
- Una maggiore versatilità e diversificazione, grazie alla possibilità di ottenere dal petrolio una varietà di prodotti derivati, come la benzina, il diesel, il kerosene, il gas naturale, la plastica, i fertilizzanti e i farmaci.
Il passaggio dall'olio di balena al petrolio ha avuto importanti conseguenze economiche, sociali e ambientali. Da un lato, ha favorito lo sviluppo industriale, il commercio internazionale e la mobilità delle persone. Dall'altro, ha causato problemi di inquinamento, di dipendenza energetica e di conflitti geopolitici. Inoltre, il petrolio è una risorsa non rinnovabile e limitata, che richiede una gestione sostenibile e responsabile.
In conclusione, la sostituzione dell'olio di balena con il petrolio è stata una trasformazione epocale che ha segnato la storia del XX secolo. Tuttavia, oggi si pone la sfida di trovare nuove fonti di energia alternative, pulite e rinnovabili, che possano garantire il benessere delle generazioni presenti e future.
Il petrolio è solo una delle tante commodities che hanno segnato la storia del mondo. Parleremo di altre commodities altrettanto affascinanti e importanti, come l'oro, rame, argento e natural gas. Spero che questa introduzione vi abbia incuriosito a scoprire di più sul mondo delle commodities.
La Cina è un attore chiave nel mercato delle materie prime, sia come produttore che come consumatore. Il suo ruolo di "dragone" è evidente in molti settori, dalla produzione di energia alla tecnologia, dalla mobilità sostenibile all'agricoltura. La Cina influisce sulle dinamiche dei prezzi e sulle opportunità di investimento nelle materie prime.
Un caso emblematico è quello della peste suina che ha colpito il paese nel 2019, causando la distruzione di gran parte del suo allevamento di maiali. Questo ha avuto un impatto diretto sulla domanda di mais e soia, usati come mangimi per gli animali, che sono aumentati vertiginosamente. La Cina ha dovuto importare grandi quantità di questi prodotti, spingendo al rialzo i prezzi a livello globale.
Arrivando ai giorni nostri, un altro esempio è quello delle terre rare, elementi chimici indispensabili per la produzione di dispositivi elettronici, batterie, pannelli solari, turbine eoliche e altri beni ad alta tecnologia. La Cina detiene il monopolio della produzione e del commercio di queste risorse, e ha minacciato più volte di limitarne l'esportazione per motivi politici o strategici. Questo ha creato tensioni con gli altri paesi, soprattutto gli Stati Uniti, che dipendono dalle importazioni cinesi per il loro sviluppo tecnologico.
Infine, un altro esempio recente è quello degli accordi energetici tra la Cina e la Russia, che mirano a creare un polo alternativo al dominio statunitense. La Russia ha aumentato le sue esportazioni di petrolio, carbone e metalli verso la Cina, ricevendo in cambio un maggiore uso dello yuan come valuta di pagamento. Questo processo potrebbe indebolire il ruolo del dollaro come moneta di riserva internazionale e cambiare gli equilibri geopolitici.
Questi sono solo alcuni dei tanti scenari in cui la Cina gioca un ruolo cruciale nel mercato delle materie prime. Per chi vuole investire in questo settore, è fondamentale tenere conto delle sue mosse e delle sue sfide. Non voglio fare politica o esprimere giudizi, ma solo offrire una visione oggettiva ed analitica di quanto accade per trarne vantaggio quando andremo ad operare sulle commodities.
L'Europa si è liberata della dipendenza energetica dalla Russia, grazie alla diversificazione delle fonti e dei fornitori di gas naturale. Tuttavia, questa emancipazione ha un paradosso: una sempre maggiore dipendenza dalla Cina, che controlla gran parte delle materie prime necessarie per la transizione energetica.
L'Europa si è posta l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, attraverso una serie di misure volte a ridurre le emissioni di gas serra e ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico. Questo processo richiede una grande quantità di materie prime strategiche, come il litio, il cobalto, il nichel, il rame e le terre rare, che sono essenziali per la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e altri dispositivi.
La Cina è il principale produttore e consumatore di queste materie prime, e ha una forte influenza sul loro prezzo e sulla loro disponibilità. Inoltre, la Cina ha investito massicciamente in Africa, America Latina e Asia per assicurarsi l'accesso a queste risorse. Questo le conferisce un potere geopolitico notevole, che può usare per esercitare pressioni o ricatti sugli altri paesi.
L'Europa deve quindi trovare il modo di ridurre la sua vulnerabilità nei confronti della Cina, diversificando le sue fonti di approvvigionamento, promuovendo il riciclo e l'efficienza delle materie prime, e cooperando con i suoi alleati per creare una governance globale di queste risorse. Solo così potrà garantire la sua sicurezza energetica e il suo ruolo nel mondo.
Se adesso noi andiamo a guardare il grafico sul petrolio, notiamo che i prezzi sono fondamentalmente in ribasso per la debolezza dell'economia cinese, ricordando che la Cina è il principale importatore di petrolio al mondo. Tant'è che dopo la riapertura del lock down dovuta al coronavirus, tutti ci attendevamo una ripresa veloce e poderosa dell'economia cinese ma a tutt'oggi non si è espressa secondo le attese. Soprattutto vi sono timori che la domanda rimanga debole nella seconda parte del 2023.
Questo scenario ha delle importanti implicazioni per il mercato del petrolio e per i paesi produttori, che devono fare i conti con un calo dei ricavi e una maggiore concorrenza. Ma mettiamo a fuoco i brevi concetti di cui sopra.
La Cina è il paese che consuma più petrolio al mondo, con una quota di circa il 14% del consumo globale. La sua domanda di petrolio è strettamente legata alla sua crescita economica, che negli ultimi decenni è stata spettacolare, ma che ora sta rallentando a causa di diversi fattori, tra cui:
- La transizione da un modello di crescita basato sull'investimento e sull'esportazione a uno più orientato al consumo interno e ai servizi.
- Il processo di riforma strutturale del settore finanziario e delle imprese statali, che ha comportato una riduzione del credito e degli stimoli fiscali.
- L'invecchiamento della popolazione e la diminuzione della forza lavoro, che limitano il potenziale di crescita a lungo termine.
- Le tensioni commerciali e geopolitiche con gli Stati Uniti e altri paesi, che hanno creato incertezza e ostacoli alle esportazioni e agli investimenti esteri.
Tutti questi fattori hanno avuto un impatto negativo sulla domanda di petrolio della Cina, che è cresciuta solo dell'1,9% nel 2022, il tasso più basso dal 2001. Inoltre, la pandemia di coronavirus ha provocato una forte contrazione dell'attività economica nel primo trimestre del 2023, con una caduta del PIL del 6,8%, la prima da quando sono disponibili i dati ufficiali. Questo ha portato a una riduzione della domanda di petrolio di circa 3 milioni di barili al giorno, pari al 25% della domanda cinese e al 3% della domanda mondiale.
La ripresa economica della Cina nel secondo trimestre del 2023 è stata sorprendentemente rapida, grazie al contenimento efficace dell'epidemia e alla ripresa della produzione industriale e delle esportazioni. Tuttavia, la domanda interna è rimasta debole, soprattutto per quanto riguarda i settori legati al consumo discrezionale, come il turismo, i trasporti e i servizi. Inoltre, la Cina ha dovuto affrontare nuovi focolai di coronavirus in alcune regioni, che hanno richiesto nuove misure di restrizione e isolamento. Questo ha rallentato ulteriormente la ripresa della domanda di petrolio.
La debolezza della domanda cinese di petrolio ha avuto un effetto depressivo sul prezzo del petrolio, che è sceso da una media di 64 dollari al barile nel 2022 a una media di 45 dollari al barile nel primo semestre del 2023. Il calo dei prezzi è stato accentuato dalla guerra dei prezzi tra l'Arabia Saudita e la Russia, che sono i due maggiori esportatori di petrolio al mondo e i principali fornitori della Cina. I due paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo per ridurre la produzione di petrolio nel marzo del 2023, in risposta al crollo della domanda causato dalla pandemia. Questo ha scatenato una guerra di sconti e una corsa a incrementare le quote di mercato, che ha portato a una sovrabbondanza di offerta e a una saturazione delle capacità di stoccaggio.
La situazione si è parzialmente risolta nel maggio del 2023, quando l'Arabia Saudita e la Russia hanno raggiunto un nuovo accordo per tagliare la produzione di petrolio di 9,7 milioni di barili al giorno, il taglio più grande della storia. L'accordo è stato sostenuto anche da altri paesi produttori, tra cui gli Stati Uniti, che hanno visto una forte riduzione della loro produzione di petrolio a causa dei bassi prezzi. Questo ha contribuito a riequilibrare il mercato e a far risalire i prezzi del petrolio.
Tuttavia, il prezzo del petrolio rimane inferiore ai livelli prepandemia e ai livelli necessari per garantire la redditività e la sostenibilità dei paesi produttori. In particolare, i paesi dell'OPEC e i loro alleati, noti come OPEC+, hanno bisogno di un prezzo del petrolio superiore ai 60 dollari al barile per bilanciare i loro bilanci pubblici e finanziare i loro programmi di sviluppo economico e sociale. Questi paesi sono stati colpiti duramente dalla crisi del petrolio, che ha ridotto i loro ricavi, aumentato i loro deficit e indebolito le loro valute. Alcuni di essi, come l'Iran, il Venezuela e la Libia, sono anche soggetti a sanzioni economiche e a conflitti interni, che hanno aggravato la loro situazione.
Le prospettive per il futuro del mercato del petrolio dipendono in gran parte dall'evoluzione della domanda cinese e dalla capacità dei paesi produttori di coordinare le loro politiche. Secondo le previsioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), la domanda cinese di petrolio dovrebbe crescere del 2,5% nel 2023, raggiungendo i 13,8 milioni di barili al giorno. Questa crescita sarebbe sostenuta dalla ripresa dell'attività economica, stimata in un aumento del PIL del 7,9% nel 2023, e dalla ripresa dei settori legati al consumo discrezionale. Tuttavia, queste previsioni sono soggette a una notevole incertezza, legata alla possibile ricomparsa della pandemia, alla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche e alla possibile accelerazione della transizione energetica verso fonti più pulite e rinnovabili.
Per quanto riguarda l'offerta di petrolio, i paesi dell'OPEC+ hanno deciso di estendere il loro accordo di riduzione della produzione fino alla fine del 2023, con una revisione trimestrale in base alle condizioni del mercato. Questa decisione mira a sostenere il prezzo del petrolio e a evitare una nuova guerra dei prezzi.
Un aspetto cruciale per comprendere le dinamiche dei mercati delle materie prime è l'analisi dell'economia cinese, che rappresenta il principale consumatore di molte commodities. In particolare, il settore manifatturiero cinese è un indicatore rilevante della domanda interna ed estera di prodotti industriali, che a loro volta richiedono l'impiego di risorse naturali. Tuttavia, negli ultimi mesi, il manifatturiero cinese ha mostrato segni di debolezza, con una contrazione dell'attività produttiva per due mesi consecutivi. A maggio, l'indice PMI (Purchasing Managers' Index) è sceso a 48,8, inferiore alle attese degli analisti e al dato di aprile (49,2). Un valore inferiore a 50 indica una fase di recessione del settore. Questo dato suggerisce che la Cina sta affrontando delle sfide nella ripresa economica post-pandemica, e che potrebbe aver bisogno di ulteriori stimoli fiscali e monetari per sostenere la crescita. Allo stesso tempo, la contrazione del manifatturiero cinese ha delle implicazioni negative per le quotazioni delle materie prime, che dipendono in larga misura dalla domanda cinese. Per questo motivo, è fondamentale monitorare costantemente i dati macroeconomici del "dragone", che possono influenzare le prospettive dei mercati delle commodities. Ho voluto evidenziare l'importanza e l'impatto della Cina sulle materie prime, senza annoiarvi con troppi dettagli statistici.
Il mercato del petrolio è uno dei settori più sensibili alle dinamiche geopolitiche, in quanto il prezzo e la domanda dipendono da molti fattori, tra cui le tensioni politiche, le sanzioni economiche, le guerre e i conflitti. La Russia e l'Arabia Saudita sono due dei maggiori produttori e esportatori di petrolio al mondo, e hanno spesso agito in modo coordinato per stabilizzare il mercato e influenzare i prezzi. Tuttavia, questa alleanza non è sempre stata solida, anzi ha subito diverse crisi, come quella del 2016, quando i due paesi non riuscirono a raggiungere un accordo per ridurre la produzione di petrolio e contrastare il calo dei prezzi causato dalla pandemia di Covid-19. Questa crisi portò a una guerra dei prezzi che danneggiò entrambi i paesi e mise a rischio la loro cooperazione, lo abbiamo visto in parte nei paragrafi precedenti.
Ora, però, sembra che la Russia e l'Arabia Saudita abbiano superato le divergenze e trovato un nuovo equilibrio, basato su una maggiore fiducia reciproca e una visione comune degli interessi strategici. Infatti, i due paesi hanno recentemente firmato diversi accordi di cooperazione in vari settori, tra cui l'energia, il commercio, la difesa e l'investimento. Inoltre, hanno rafforzato il loro ruolo all'interno dell'OPEC+, l'organizzazione che riunisce i paesi produttori di petrolio e i loro alleati, e hanno concordato di mantenere una produzione moderata di petrolio per sostenere i prezzi e la domanda. Questa nuova alleanza potrebbe quindi avere un impatto positivo sul mercato del petrolio, garantendo una maggiore stabilità e prevedibilità.
La stabilità del Medio Oriente è un altro aspetto cruciale che potrebbe essere influenzato dalla nuova alleanza tra Russia e Arabia Saudita. Il Medio Oriente è una regione molto complessa e turbolenta, dove si intrecciano conflitti interni ed esterni, rivalità religiose ed etniche, interessi economici e geopolitici. La Russia e l'Arabia Saudita hanno spesso avuto posizioni contrastanti su alcune delle principali questioni che riguardano la regione, come la guerra in Siria, la crisi in Yemen, il programma nucleare dell'Iran e il conflitto israelo-palestinese. Tuttavia, negli ultimi anni i due paesi hanno cercato di avvicinare le loro posizioni e di dialogare su questi temi, cercando di trovare soluzioni pacifiche e negoziate. In particolare, la Russia ha svolto un ruolo di mediatore tra l'Arabia Saudita e l'Iran, due paesi che si contendono l'influenza nella regione e che sono coinvolti in diversi conflitti. La Russia ha anche cercato di coinvolgere l'Arabia Saudita nel processo di pace in Siria, dove i due paesi sostengono fazioni opposte. Inoltre, l'Arabia Saudita ha mostrato una maggiore apertura verso la Cina, il principale alleato economico della Russia, e verso il Qatar, il piccolo emirato che era stato isolato dai suoi vicini per le sue presunte simpatie verso l'Iran. Questa nuova alleanza potrebbe quindi avere un impatto positivo sulla stabilità del Medio Oriente, favorendo una maggiore cooperazione e una minore conflittualità.
Le relazioni internazionali sono il terzo ambito che potrebbe essere influenzato dalla nuova alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La Russia e l'Arabia Saudita sono due attori importanti nello scenario globale, in quanto hanno una grande influenza politica, economica e militare. Tuttavia, i due paesi hanno spesso avuto rapporti difficili con gli Stati Uniti, il principale attore globale, per motivi diversi. La Russia è stata oggetto di sanzioni economiche e diplomatiche da parte degli Stati Uniti per le sue azioni in Ucraina e in Crimea, per il suo presunto coinvolgimento nelle elezioni americane e per il suo sostegno al regime siriano. L'Arabia Saudita è stata criticata dagli Stati Uniti per la sua violazione dei diritti umani, per il suo ruolo nella guerra in Yemen e per il suo coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi. Inoltre, l'Arabia Saudita ha visto diminuire il suo legame storico con gli Stati Uniti a causa della riduzione della dipendenza americana dal petrolio saudita e della maggiore attenzione degli Stati Uniti verso l'Asia. Questa situazione ha spinto la Russia e l'Arabia Saudita a cercare nuovi partner e nuove opportunità, sia a livello regionale che globale. Infatti, i due paesi hanno rafforzato i loro rapporti con la Cina, l'India, la Turchia e altri paesi emergenti, creando nuove alleanze e nuovi equilibri. Questa nuova alleanza potrebbe quindi avere un impatto negativo sulle relazioni internazionali, creando una maggiore competizione e una minore cooperazione tra i principali attori globali.
In conclusione, la nuova alleanza tra Russia e Arabia Saudita è un fenomeno che merita di essere seguito con attenzione, in quanto potrebbe portare a cambiamenti epocali nel mercato del petrolio, nella stabilità del Medio Oriente e nelle relazioni internazionali. Si tratta di un'evoluzione che riflette le trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo, dove le vecchie alleanze si indeboliscono e le nuove si formano, dove gli interessi economici prevalgono sui valori politici, dove la cooperazione lascia spazio alla competizione.
Un argomento che ha suscitato molta attenzione negli ultimi anni è l'impatto dell'invasione russa in Ucraina sul mercato del petrolio. Cercheremo di analizzare le cause e le conseguenze di questo evento, che ha avuto effetti significativi sia sul piano geopolitico che economico. In particolare, ci soffermeremo su come l'invasione abbia modificato i flussi di esportazione del petrolio russo verso i paesi che non hanno aderito alle sanzioni imposte dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti, e quali siano le possibili implicazioni per il futuro.
Il petrolio è una delle principali fonti di reddito e di potere della Russia, che è il terzo produttore mondiale dopo gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita. Le sanzioni hanno limitato l'accesso della Russia ai mercati finanziari internazionali, impedendole di ottenere prestiti e investimenti per lo sviluppo dei suoi giacimenti petroliferi. Inoltre, le sanzioni hanno ridotto la domanda di petrolio russo da parte dei paesi europei, che sono i principali acquirenti del greggio russo. Questo ha costretto la Russia a cercare nuovi sbocchi per le sue esportazioni, rivolgendosi soprattutto ai paesi asiatici e del Medio Oriente, che non hanno adottato le misure restrittive.
Uno studio condotto dalla società di consulenza energetica Wood Mackenzie ha rivelato che le esportazioni di petrolio russo verso i paesi che non applicano le sanzioni sono aumentate del 140%, passando da 1,2 milioni di barili al giorno a 2,9 milioni. I principali destinatari sono stati la Cina, l'India, la Turchia, gli Emirati Arabi Uniti e Singapore. Questi paesi hanno approfittato della maggiore disponibilità e dei prezzi più bassi del petrolio russo, che ha permesso loro di diversificare le loro fonti di approvvigionamento e di ridurre la dipendenza dal Medio Oriente.
L'aumento delle esportazioni verso i paesi asiatici e del Medio Oriente ha avuto diverse conseguenze per il mercato del petrolio. Da un lato, ha contribuito a creare un surplus di offerta che ha fatto calare i prezzi del greggio a livello globale. Dall'altro lato, ha rafforzato i legami economici e politici tra la Russia e i suoi nuovi partner commerciali, che hanno mostrato una maggiore comprensione e tolleranza nei confronti delle azioni russe in Ucraina. Inoltre, ha aumentato la concorrenza tra i produttori di petrolio, che hanno dovuto adeguarsi alle nuove dinamiche del mercato.
In conclusione, possiamo dire che l'invasione russa in Ucraina ha avuto un impatto significativo sul mercato del petrolio, modificando i flussi di esportazione del greggio russo verso i paesi che non hanno aderito alle sanzioni. Questo ha comportato effetti sia positivi che negativi per i consumatori e i produttori di petrolio, ma anche per la stabilità geopolitica della regione. Il futuro dipenderà da come si evolverà la situazione in Ucraina, e da come reagiranno le potenze mondiali alle mosse della Russia.
Il rame è un metallo che ha una grande influenza sull'economia reale, in quanto riflette le dinamiche della domanda e dell'offerta di beni e servizi. Il rame è infatti utilizzato in molti settori industriali, come l'edilizia, l'elettronica, l'automotive e le energie rinnovabili. Per questo motivo, il prezzo del rame è spesso un indicatore anticipatore delle fasi espansive o recessive dell'economia mondiale.
Uno dei principali fattori che determinano il prezzo del rame è la Cina, che da sola rappresenta circa il 50% della domanda globale di questo metallo. La Cina è infatti il motore della crescita economica mondiale, e le sue politiche di sviluppo e di stimolo influenzano direttamente il consumo di rame. Negli ultimi mesi, però, la Cina ha mostrato dei segnali di rallentamento, per i vari motivi elencati precedentemente. Questo ha comportato una riduzione della domanda di rame da parte della Cina, e di conseguenza una pressione al ribasso sul prezzo del metallo.
Un altro fattore che incide sul prezzo del rame è l'offerta, che dipende principalmente dai paesi produttori. I maggiori esportatori di rame sono il Cile e il Perù, che insieme coprono circa il 40% della produzione mondiale. Questi paesi sono però esposti a diversi rischi, come le condizioni climatiche, le instabilità politiche e sociali, le normative ambientali e le dispute sindacali. Qualsiasi evento che possa compromettere la produzione o il trasporto di rame da questi paesi può causare una carenza di offerta e quindi una spinta al rialzo sul prezzo del metallo.
In conclusione, il rame è una commodity che merita di essere seguita con attenzione da parte dei trader, in quanto offre delle interessanti opportunità di investimento. Per poter operare sul rame, però, è necessario tenere in considerazione tutti i fattori che influenzano la sua domanda e la sua offerta, e monitorare costantemente i dati economici e geopolitici che provengono dalle aree più rilevanti. Inoltre, è importante avere una visione a lungo termine, in quanto il rame potrebbe beneficiare di una domanda sempre maggiore legata allo sviluppo delle tecnologie verdi e sostenibili, come le auto elettriche e le reti intelligenti.
L'argento è un metallo prezioso che ha molte applicazioni in diversi settori. Ha una forte domanda sia come bene industriale che come bene di consumo. Come bene industriale, l'argento è usato in molti processi produttivi, come il fotovoltaico, la saldatura, le batterie, l'odontoiatria, i rivestimenti in vetro, i reattori nucleari, il campo fotografico e i semiconduttori. Questi settori sono in crescita e richiedono sempre più argento per le loro attività. L'argento è anche un metallo con ottime proprietà elettriche, termiche e riflettenti, che lo rendono adatto per molte applicazioni tecnologiche, come gli smartphone.
Come bene di consumo, l'argento è apprezzato per la sua bellezza e la sua durata. L'argento è usato da secoli per creare gioielli, opere d'arte e articoli per la tavola. L'argento ha anche un valore storico e culturale, essendo stato usato come moneta e come simbolo di ricchezza e potere. L'argento è ancora oggi una forma di risparmio e di protezione contro l'inflazione e le crisi finanziarie.
L'offerta di argento, invece, è limitata e in calo. L'argento è un metallo raro che si trova principalmente in pochi paesi, come il Messico, il Perù e la Cina. La produzione di argento dipende dalle attività minerarie, che sono soggette a costi elevati, rischi ambientali e politici. Inoltre, una parte dell'argento estratto viene consumata e non può essere riciclata facilmente.
Questo squilibrio tra domanda e offerta potrebbe portare a una scarsità di argento e a un aumento del suo prezzo nel lungo periodo. Infatti, negli ultimi anni, il prezzo dell'argento ha mostrato una tendenza al rialzo, raggiungendo livelli record nel 2020. Alcuni analisti prevedono che l'argento possa superare i 50 dollari l'oncia entro il 2025.
Per approfondire il tema dell'argento e delle sue prospettive future, vi consiglio di visitare il sito del Silver Institute, dove potete trovare report aggiornati, storie affascinanti e dati statistici.
Analizziamo come la Russia si sia adattata alle sanzioni imposte dall'Occidente a seguito della crisi ucraina. Vedremo come la Russia abbia sfruttato le sue risorse energetiche, in particolare il gas naturale, per mantenere la sua influenza geopolitica e la sua stabilità economica.
Il gas naturale è una risorsa strategica per la Russia, che è il primo esportatore mondiale e che fornisce circa un terzo del gas consumato in Europa. Il gas naturale è anche uno strumento di pressione politica per la Russia, che può usare le sue forniture come leva nei confronti dei paesi vicini o dei paesi membri dell'Unione Europea. Le sanzioni occidentali hanno avuto un impatto minore sul settore del gas rispetto a quello del petrolio, ma hanno comunque spinto la Russia a diversificare i suoi mercati e a cercare nuove rotte di trasporto. Un esempio è il progetto Nord Stream 2, un gasdotto sottomarino che collega la Russia alla Germania, bypassando l'Ucraina e altri paesi dell'Europa orientale. Il progetto è stato fortemente contestato dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei, che lo ritengono una minaccia alla sicurezza energetica e alla solidarietà europea.
In conclusione, possiamo dire che la Russia ha dimostrato una notevole capacità di adattamento alle sanzioni occidentali, alcune volte riuscendo anche ad aggirarle, (vedi petrolio venduto all'India che lo raffina e lo vende in Europa), sfruttando le sue risorse energetiche come fonte di reddito e di influenza. Tuttavia, la Russia deve anche affrontare delle sfide importanti, come la dipendenza dal petrolio e dal gas, la concorrenza di altri produttori energetici, la transizione verso le energie rinnovabili e la necessità di modernizzare la sua economia e la sua società.
Il Natural Gas è una delle commodity più importanti e volatili del mercato energetico mondiale. Spesso si tende a confonderlo con il gas che viene scambiato in Europa, quello che ha come riferimento il prezzo di Amsterdam, ma in realtà si tratta di due prodotti diversi. Il Natural Gas che noi possiamo tradare online è quello che viene estratto e consumato negli Stati Uniti, e che ha come riferimento il prezzo del Henry Hub, il principale hub di distribuzione del gas nel paese.
Per operare con successo sul Natural Gas, bisogna tenere conto di molti fattori che influenzano la sua domanda e offerta, oltre alle classiche dinamiche di mercato. Non basta affidarsi alla fortuna o all'intuito, ma bisogna studiare attentamente il sottostante e le sue caratteristiche. Alcuni dei fattori più rilevanti sono:
- La stagionalità: il Natural Gas è molto usato per il riscaldamento invernale e per il condizionamento estivo, quindi la sua domanda varia a seconda delle temperature stagionali. In generale, si può dire che il prezzo tende a salire in inverno e a scendere in estate, ma ci sono anche delle eccezioni e delle anomalie climatiche da considerare.
- La produzione: gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori di gas naturale al mondo. La produzione di gas influisce sul suo prezzo, in quanto un aumento dell'offerta tende a farlo scendere e viceversa. Tuttavia, bisogna anche tenere conto dei costi di estrazione e trasporto, che possono rendere non conveniente produrre gas a determinati livelli di prezzo.
- Le scorte: il Natural Gas viene immagazzinato in appositi depositi sotterranei o in superficie, per far fronte alle variazioni stagionali della domanda e per garantire la sicurezza energetica del paese. Le scorte di gas vengono monitorate settimanalmente dall'EIA (U.S. Energy Information Administration), che pubblica ogni giovedì un report sullo stato delle riserve. Questo report è molto atteso dai trader, in quanto può generare forti movimenti di prezzo a seconda delle aspettative e dei dati effettivi.
- L'esportazione: il Natural Gas prodotto negli Stati Uniti può essere esportato verso altri paesi, tramite gasdotti o tramite navi metaniere (LNG). L'esportazione di gas influisce sul suo prezzo, in quanto una maggiore domanda estera tende a farlo salire e viceversa. Tuttavia, bisogna anche considerare i costi e le infrastrutture necessarie per esportare il gas, che possono limitare la sua competitività sul mercato globale.
Questi sono solo alcuni dei fattori che vanno ad influire sul prezzo del Natural Gas, ma ce ne sono molti altri da tenere in considerazione. Per approfondire il tema, vi consiglio di consultare il sito dell'EIA, dove troverete molte informazioni utili e aggiornate sul mercato del gas naturale negli Stati Uniti.
L'oro è una delle materie prime più seguite e scambiate dai trader, sia per la sua importanza storica che per le sue implicazioni economiche e politiche. Ma quali sono i fattori che influenzano le oscillazioni del prezzo dell'oro?
Uno dei fattori che caratterizza le quotazioni di questa commodity sono gli acquisti da parte delle banche centrali, che anche quest'anno continueranno ad acquistare oro, spinte dalla situazione geopolitica, dalle decisioni aggressive delle banche centrali che continueranno ad aumentare i tassi d'interesse. Le banche centrali infatti vedono nell'oro una forma di riserva di valore e di diversificazione del rischio, soprattutto in un contesto di incertezza e tensioni internazionali. Inoltre, l'oro è una delle poche attività che non ha un debito sottostante e che non è soggetta al rischio di default.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il rapporto tra l'oro e il dollaro americano. Sappiamo che l'oro è quotato in dollari, quindi quando il dollaro si apprezza, l'oro diventa più costoso per gli acquirenti in altre valute e viceversa. Il dollaro a sua volta dipende dalle politiche monetarie della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, che ha il compito di regolare i tassi d'interesse e la quantità di moneta in circolazione. Appunto come da manuale bisogna sempre monitorare le decisioni della FED, delle sue politiche monetarie dopo che analizza i dati USA sul mercato del lavoro. Se la FED alza i tassi d'interesse, il dollaro tende a rafforzarsi e l'oro a indebolirsi, perché gli investitori preferiscono spostare i loro capitali verso attività che offrono un rendimento maggiore. Se invece la FED abbassa i tassi d'interesse o adotta misure espansive, il dollaro tende a indebolirsi e l'oro a rafforzarsi, perché gli investitori cercano rifugio in un bene che mantiene il suo potere d'acquisto.
Infine, un altro elemento da non trascurare è il sentiment dei mercati finanziari. Sappiamo che l'oro è un bene rifugio quando i mercati propendono verso il risk off, ovvero quando c'è una maggiore avversione al rischio e una minore propensione al guadagno. In questi casi, gli investitori tendono a vendere le attività più rischiose, come le azioni o le obbligazioni, e ad acquistare quelle più sicure, come l'oro o i titoli di stato. Al contrario, quando i mercati sono in mood risk on, ovvero quando c'è una maggiore fiducia e una maggiore appetibilità al rendimento, gli investitori tendono a fare il contrario: vendono l'oro e comprano le attività più redditizie. Anche se negli ultimi tempi ha perso questa correlazione classica e storica.
In conclusione, possiamo dire che il prezzo dell'oro dipende da una serie di fattori interconnessi tra loro, che vanno dalla domanda e dall'offerta fisica del metallo, alle decisioni delle banche centrali, al valore del dollaro, al clima dei mercati finanziari. Per fare trading sull'oro bisogna quindi tenere sotto controllo tutti questi elementi e cercare di anticipare le possibili variazioni del prezzo.
Infine non possiamo non citare alcune agricole che stanno tenendo banco dallo scoppio del conflitto Russo-Ucraino. Parliamo di grano, mais e soia. Vi sono aspettative sulle quali si pensa ad un abbondante offerta mondiale che dovrebbe portare ad un abbassamento del prezzo. Vi sono, altresì, dati molto interessanti pubblicati dal dipartimento dell'agricoltura statunitense che ha svelato le previsioni di sulla produzione americana di cereali per la campagna 2023/24 con la tendenza che i raccolti saranno abbondanti e queste aspettative potrebbero pesare ulteriormente.
Questo scenario potrebbe avere delle ripercussioni sul mercato globale delle materie prime agricole, in particolare su quelle provenienti dall'Europa orientale e dalla Russia, che sono tra i maggiori esportatori di grano al mondo. Il conflitto Russo-Ucraino ha infatti creato delle tensioni geopolitiche e dei rischi di interruzione delle forniture, che hanno spinto al rialzo i prezzi dei cereali negli ultimi mesi. Tuttavia, se la situazione dovesse stabilizzarsi e la produzione mondiale dovesse confermare le previsioni positive, potremmo assistere ad una correzione al ribasso dei prezzi delle agricole nei prossimi mesi.
In questo contesto, è importante seguire con attenzione l'andamento dei mercati delle materie prime agricole, sia per cogliere le opportunità di investimento che per monitorare gli effetti sulle economie dei paesi coinvolti.
Concludendo... La mia esperienza di trader, iniziata nel 2009, quando le risorse disponibili on line erano molto scarse e superficiali. All'epoca, si trovavano solo alcuni opuscoli che spiegavano in modo sommario la struttura delle candele, alcuni pattern grafici e poco altro. Per quanto riguarda i libri, c'erano poche tecniche, più o meno valide, e ancora meno indicazioni su come entrare nel mercato. Oggi, invece, abbiamo la fortuna di poter contare su persone competenti e qualificate, che operano nel settore finanziario e che ci insegnano in modo dettagliato come fare trading, quali strumenti utilizzare e quale importanza dare alla conoscenza del sottostante. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di crescita. Proprio perché io non ho avuto questa possibilità, ho sentito il bisogno di dedicarmi gratuitamente a chi si avvicina a questa disciplina. Vi assicuro che l'articolo che state leggendo, così come tutti gli altri che ho scritto e che scriverò, non sono il risultato di qualche ora di lavoro. Sono il frutto di ore e ore di studio, di webinar seguiti, di ricerche approfondite per essere il più chiaro ed esaustivo possibile, di scrittura, di revisione e di correzione di errori vari, grammaticali o altro. Io investo molto tempo in questo lavoro perché ci credo e perché spero che non perdiate i vostri patrimoni illudendovi di poter operare con qualche nozione rudimentale di tecnica. Ma nemmeno con la sola tecnica e analisi grafica, per quanto ben assimilata, si ottengono risultati. La conoscenza è tutto!
L'analisi tecnica del grafico è una competenza che si acquisisce con la pratica e lo studio. Non basta guardare il grafico e capire cosa sta succedendo, bisogna anche conoscere la materia che si sta analizzando, le sue caratteristiche, le sue tendenze. Per questo motivo, bisogna essere sempre aggiornati e curiosi, cercare di capire le ragioni dei cambiamenti e le possibili conseguenze.
Chiudo augurando buon tutto e ringraziandovi per l'attenzione prestata a questa lettura.
💰 GAS, PRICE ACTION MOLTO SEMPLICE!!Dopo il lungo ribasso che ha contraddistinto questa materia prima dall'agosto dello scorso anno, la quotazione a partire dal 2023 è entrata in una fase di lateralità che mantiene il prezzo bloccato tra la zona Inferiore $2000 e quella superiore dei $3000. Al di là dei micromovimenti interni, Il prezzo non riesce di fatto a violare uno dei livelli precedentemente menzionati, livelli che rappresentano per tale motivo delle aree molto interessanti dove attendere la quotazione per poi cercare nuovi segnali di trading. Nello specifico, attualmente, la quotazione è abbastanza vicina al livello di resistenza e quindi sarebbe bene attendere un arrivo del prezzo su tale area per valutare, in alternativa, o un segnale short e quindi considerare un'entrata in range con target sul supporto oppure un breakout rialzista del livello con successivo pullback tecnico e segnale Long per tradare il nuovo uptrend con take profit sui $3400. Attendiamo la Price Action dei prossimi giorni per poi prendere le nostre decisioni!
Buon trading, Maurizio.
💰 Oro, lo scenario settimanale è ancora long!Il cfd dell' Oro, benché mostri nel grafico giornaliero una certa lateralità "discendente", continua ad evidenziare nel time frame settimanale una tendenza semestrale rialzista con una "quasi Pin" long disegnata nella candela della scorsa settimana, seppur con performance negativa. Tenderei quindi ad avere più un'ottica di rialzo, cercando o un segnale di acquisto nei prossimi giorni in area $1.9450 (dopo un leggero ritracciamento della precedente Pin/doji) oppure in maniera più prudente attenderei una rottura rialzista della zona $1.970 con successivo pullback e segnale long; in entrambi i casi l'ideale sarebbe riscontrare questo setup di Price Action nel time frame giornaliero per avere un rapporto rischio/rendimento migliore. Ovviamente in caso di rottura ribassista del minimo della candela della settimana scorsa lo scenario rialzista potrebbe cedere il passo a una nuova ondata di vendite e quindi la strategia cambierebbe radicalmente ma, come di consueto, lasciamo che sia il prezzo stesso a "consigliare" il da farsi!
Un caro saluto a tutti e buona settimana di trading.
Maurizio
Gold e Silver, curiosità importanti."Le materie prime hanno influenzato l'intera storia umana, hanno causato guerre, portato la pace, stimolato spedizioni in terre sconosciute, dato vita a incredibili operazioni di spionaggio, stabilito nuovi equilibri fra paesi e uomini".
Antonio Giraudo.
Chiunque, io per primo, rileggendo articoli che liquido per scontati, scopro che molte volte c'è sempre qualcosa che ancora devo apprendere. Ma il lavoro svolto, è in particolar modo indirizzato a chi approccia il mondo finanziario-economico ed il trading on line, offrendo una didattica semplice nel linguaggio e facile da comprendere per approcciare l'operatività.
Premessa dovuta per consigliare, al compimento dei primi passi, di iniziare studiando pochi, pochissimi strumenti finanziari per comprenderne a fondo tutti gli aspetti. Troppi asset assieme non permettono, o quantomeno confondono, l'apprensione dello strumento. Questo non vuol dire evadere il tanto lavoro che viene richiesto per poter trarre profitto da questa disciplina. Quando iniziai non vi era tutto il materiale che oggi si reperisce in rete, studiai libri, (non ricordo quanti), rimasi sveglio giorno e notte per osservare il minimo movimento dei prezzi nei grafici e comprenderne le motivazioni, osservarne i modelli che si ripetevano con sistematicità. Voglio dire che scegliendo uno o due asset e approfondendoli, non si rischia di perdere il focus principale. Nulla vieta, a seguire, di aggiungere ed acquisire la conoscenza di nuovi strumenti.
Oro e Argento sono due metalli preziosi, correlati fra loro, ma se dovessimo trovare una differenza in campo analitico fondamentale potremmo definire l'argento più industriale dell'oro. Di conseguenza si evince che l'argento risponde bene sia visto come bene rifugio che come materia prima industriale. Per far comprendere quanto l'argento possa essere legato anche ad un analisi di carattere fondamentale basti vedere la discesa avuta l'11 maggio 2023, all'uscita di trimestrali sotto le attese, di aziende che ne fanno domanda.
L'argento rispetto all'oro è un mercato tendenzialmente più volatile e bisogna sapere che è 4 volte più piccolo per dimensione, (sappiamo quanto è preziosa la volatilità per tutti i colleghi traders). In qualsiasi caso sono due metalli molto legati al fattore domanda/offerta. L'argento viene utilizzato in una miriade inimmaginabile di campi: vi sono i vettori spaziali che lo utilizzano in maniera importante, le autovetture ne posseggono buona quantità, se poi consideriamo le automobili elettriche ancor più; viene utilizzato nella depurazione dell'acqua, negli specchi, all'interno dei pannelli fotovoltaici, nell'elettronica, in campo odontotecnico, l'argento viene utilizzato quasi dappertutto. Qual è la differenza rispetto all'oro? L'Argento viene recuperato in minima parte, mentre l'oro come ben si può immaginare ha un recupero importante. Basti pensare che a parte qualche tonnellata affondata assieme ai galeoni spagnoli, la quasi totalità dell'oro estratto è a tutt'oggi fruibile.
Guardiamo cosa influenza sensibilmente questi due metalli.
- Non credo di dover spendere molte parole sui tassi d'interesse, è materia dei giorni nostri. Stiamo osservando come l'aumentare dei tassi da parte delle banche centrali per combattere l'inflazione stia influenzando gli interi mercati azionari, obbligazionari, delle valute e non fanno sicuramente eccezione i mercati delle commodities.
- Molto importante domanda e offerta, una forte domanda fa lievitare il prezzo mentre scarsa domanda lo abbassa. Stesso discorso per l'offerta, se vi è gran quantità di prodotto il prezzo è basso, se il prodotto scarseggia, se la produzione è bassa, il prezzo aumenta.
- L'avversione al rischio è facilmente spiegabile con l'apprezzamento dell'oro quando vediamo mercati molto nervosi, ancor più se vi sono motivazioni geopolitiche. L'oro è la materia prima per eccellenza che negli anni si è sempre continuata ad apprezzare, di conseguenza quando gli investitori non vogliono rischiare, acquistano oro. Lo S&P 500 possiamo affermare che è il benchmark per eccellenza dell'azionario, (riskon), se sale, per le dinamiche spiegate in precedenza, scende l'oro, se scende, viceversa, sale l'oro (riskoff). Non dimentichiamo che è strettamente correlato inversamente anche al Dollaro americano; l'oro si paga in dollari, un dollaro debole rafforza l'oro, un dollaro forte indebolisce l'oro.
- I prezzi energetici non credo si prestino a particolari domande. E' normale che se aumenta il prezzo del petrolio, del gas, del carbone, necessari all'estrazione, il trasporto e la lavorazione dei metalli preziosi, di conseguenza viene impattato il costo della materia prima.
- Quello che magari bisogna approfondire un po' è la stagionalità, mentre con altre commodities ha un impatto diretto, con i metalli è soprattutto legata al precedente fattore elencato, ovvero i prezzi energetici, per la stessa ragione che se aumenta il gas impatta oro e argento. Esempio: il gas vive di costi in base alla stagionalità. In estate vi è poca domanda che cresce d'inverno. Come si evince è tutto collegato; ma tutto estremamente importante al fine di fare le proprie valutazioni operative.
Se si vuole fare del trading la propria professione, (io affermo sempre, un aiuto al vostro stipendio mensile sicuro, o ancora, una forma d'investimento alternativo), tutte questi meccanismi di mercato bisogna farli propri.
USOIL RIPARTENZA LONG? CERCO CONFERME!Usoil questa mattina apre in gap up a +5,50% mostrando forza. Questo conferma in parte la mia idea long, che mi sono fatto vedendo la reazione su area di domanda 66$ con setup IFO mensile. Caratterialmente sta cambiando, ma solo un chiaro consolidamento sopra i 75/80$, con chiaro setup di conferma daily, darebbe esito positivo alla mia idea long. Chiaramente un ritorno sotto i 75$ fallirebbe la mia idea.
GOLD,TIENE PER UN LONG!Buongiorno Traders, oggi parliamo del gold ed una possibile continuazione long.
Settimana scorsa il metallo d'eccelenza formava una FTW weekly di tenuta dei 1800$/oz, durante le contrattazioni di questa settimana il metallo giallo ha tentato di tornare sotto i 1800$/oz non riuscendoci, lasciandosi dietro un bello spike e recuperando, mantenendo valida la dinamica di tenuta e continuazione long della FTW. Su grafico daily si nota chiaramente la tenuta di pavimento, con la formazione di un doppio minimo. Qui la mia operatività della settimana sarà quella di cercare un setup daily long di continuazione, sopra i 1870$/oz. La mia view long andrebbe a fallire con un forte ritorno sotto i 1800$/oz, andando cosi ad invalidare anche la mia FTW long settimanale. Buon trading a tutti.
Argento previsioni 2023L'argento, come l'oro, è un metallo prezioso che offre protezione agli investitori durante i periodi di incertezza economica e politica.
Dopo l'invasione russa dell'Ucraina all'inizio di quest'anno, la fuga verso il bene rifugio ha successivamente spinto i prezzi dell'argento oltre la soglia dei 26 dollari l'oncia, valore che era stata visto l'ultima volta nell'agosto 2021.
Tuttavia, questo rally d'argento si è rivelato un fuoco di paglia. Un'aggressiva campagna di aumento dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve statunitense, insieme a un dollaro USA in costante crescita, ha tenuto sotto pressione i prezzi del metallo grigio.
Tuttavia, ci sono molte ragioni per credere che a lungo termine l'argento rimbalzerà, forse tornando ai livelli visti l'ultima volta durante la grande truffa dell'argento alimentata da Reddit all'inizio del 2021.
Intanto l'argento spot ha già guadagnato il 20% negli ultimi tre mesi. Le potenziali forze alla base del prossimo rally dell'argento includono: domanda monetaria, domanda industriale, scorte basse, rigidità del mercato fisico, picco dell'argento e rapporto oro-argento.
L'aumento dei rendimenti obbligazionari indica che gli investitori pensano che la Federal Reserve americana farà tutto il necessario per abbattere l'inflazione, e avrà successo, senza far crollare l'economia. Ma, una volta che la Fed non può più negare che è sbagliato essere in grado di controllare l'inflazione, e che l'economia è più debole di quanto pensa, si tornerà ad una politica monetaria accomodante, cioè l'allentamento quantitativo (buono per l'oro e l'argento).
A mio parere, la reazione positiva dei metalli preziosi al calo dell'inflazione, all'inizio di novembre, conferma quanto si diceva da tempo sulle materie prime. È un preludio a ciò che accadrà nell'intero spettro delle materie prime quando il dollaro finalmente si indebolirà dopo mesi di forza. (le materie prime tendono a salire quando il dollaro scende). L'indice del dollaro USA ha toccato il massimo di un anno di 114,10 il 27 settembre, ma da allora è sceso a 105,01, con un calo dell'8,6%.
La pervasività delle pressioni sui prezzi è problematica e probabilmente ci vorranno due o più mesi di diminuzioni prima che la Fed prenda in considerazione il passaggio da falco a accomodante, il che significa abbassare i tassi di interesse e tornare al suo programma di acquisto di obbligazioni sovrane noto come allentamento quantitativo o QE
IL MERCATO SCONTA UNA RECESSIONE? CICLO ECONOMICO E YIELD CURVEBuongiorno a tutti.
Ho deciso di realizzare questa analisi dal momento in cui il tema “recessione”, che verosimilmente colpirà le principali economie nel 2023 (nonostante l’OCSE non sia proprio d’accordo), è prepotentemente ritornato alla ribalta.
L’obiettivo del contenuto è analizzare la curva dei rendimenti (in particolare quella 10-2 anni) e successivamente la fase del ciclo economico che gli Stati Uniti d’America stanno attraversando.
Buona lettura.
I SEGNALI DAL MERCATO OBBLIGAZIONARIO: LA CURVA 10-2 ANNI SCONTA UNA RECESSIONE
La figura mostra lo spread tra i rendimenti dei titoli di stato americani a 10 anni e due anni, ottenibile su tradingview attraverso il ticker “T10Y2Y”.
La curva dei rendimenti 10-2 anni è uno spread (differenza); esso viene ottenuto dalla differenza tra il rendimento del titolo di stato americano a scadenza 10 anni e quello a scadenza 2 anni; quando lo spread percorre una traiettoria rialzista, il rendimento a 10 anni sale più rispetto a quello a 2 anni; viceversa, quando lo spread si contrae (ossia percorre una traiettoria ribassista), avviene il contrario.
Per essere più chiari, focalizziamo l’attenzione sul biennio 2019-2021:
Da settembre 2019 a fine marzo 2021 abbiamo avuto uno spread rialzista, mentre da aprile 2021 ai giorni nostri uno ribassista; perché? Nel primo caso, come mostra la grafica successiva, il rendimento a 10 anni è cresciuto più rispetto a quello a 2 anni:
Nel secondo caso è accaduto il contrario: è stato il 2 anni ad avere maggior forza:
Nonostante sia risaputo, questo spread è un “leading indicator” (segnale anticipatore) per una recessione. In particolare, ogni qualvolta esso ha infranto al ribasso la soglia dello 0%, qualche tempo dopo gli Stati Uniti d’America sono andati incontro ad una recessione. Nell’immagine successiva, i cerchi di color rosso indicano il momento dell’inversione, mentre i rettangoli di color azzurro le recessioni americane dal 1980 ad oggi:
Diamo uno sguardo al 2022:
:
La curva ha avuto due inversioni:
• La prima agli inizi di aprile
• La seconda a luglio
Perché?
• Il rendimento a 2 anni è influenzato dalle mosse di politica monetaria: quanto più la Federal Reserve si palesa aggressiva, tanto più il “US02Y” (ticker del rendimento a 2 anni) sale in intensità e forza
• Il rendimento a 10 anni è più influenzato da dinamiche quali crescita economica e, dunque, inflazione: tende a salire e rafforzarsi maggiormente in periodi di ripresa ed espansione economici che in rallentamento/contrazione
Secondo questi ultimi due punti, una FED aggressiva ha influito sul rendimento a 2 anni, gonfiandolo al rialzo; le sue mosse hanno tuttavia causato un rallentamento dell’inflazione e della crescita economica, limitando la forza del rendimento a 10 anni e, dunque, causando l’inversione della curva.
Possiamo dunque dire che il mercato obbligazionario sconta una recessione?
Basandoci sul fatto che l’inversione di questa curva è sempre stata anticipatrice dello stesso scenario economico, direi di sì.
Un modo alternativo per capire quanto il mercato obbligazionario ha scontato il degradamento dell’economia è l’analisi della curva dei rendimenti attuale rispetto a quella risalente ad un anno fa:
Possiamo osservare una grande differenza tra le due:
• Un anno fa si mostrava crescente con un principio di appiattimento sulle scadenze più lunghe (dai 20 anni ai 30 anni): una curva di questa forma è comune durante un picco dell’espansione economica
• Oggi si presenta completamente invertita, con le scadenze più brevi che offrono rendimenti più alti rispetto a quelle più lunghe: essa si forma quando il mercato obbligazionario inizia a scontare una recessione
Queste due curve sono utili in quanto mostrano come le prospettive economiche siano notevolmente cambiate dall’8 dicembre 2021 all’8 dicembre 2022 (anzi, viste le forme totalmente “opposte”, possiamo affermare come le prospettive si siano “capovolte”).
I SEGNALI DEL CICLO ECONOMICO
Il ciclo economico è l’alternanza di fasi economiche di espansione e di contrazione che si ripetono in maniera ciclica. Le stesse sono fondamentalmente 6:
1. Contrazione-recessione economica
2. Picco (o minimo) della recessione
3. Ripresa economica
4. Espansione economica
5. Picco dell’espansione
6. Rallentamento economico
Nell’immagine successiva vengono rappresentati:
• A sinistra ciò che l’economia statunitense ha vissuto nel biennio 2020-2022:
• A destra le 6 fasi del ciclo economico
È possibile osservare come all’interno di ogni fase le tre principali asset class (azionario, obbligazionario e materie prime) presentino performance diverse (fatta eccezione per la fase 3 e 6)
Secondo lo stesso modello possiamo dunque affermare che:
• Il mercato inizia a scontare una recessione a metà circa della fase 1, dove le performance delle obbligazioni dovrebbero presentarsi rialziste mentre quelle delle azioni e delle materie prime ribassiste
Secondo quest’ultimo concetto, le obbligazioni dovrebbero sovraperformare l’S&P500 e l’indice delle commodities DJP (Bloomberg Commodity Index); questo è vero? Costruiamo i due indici di forza e verifichiamo:
L’indice di forza tra obbligazioni e materie prime mostra come le prime sovraperformino le seconde dal 7 novembre.
Stessa indicazione se si considera l’indice di forza tra obbligazioni/azioni:
Le obbligazioni presentano maggior forza rispetto alle azioni dal 24 ottobre.
Considerando dunque il concetto di ciclo economico, possiamo affermare che il mercato sconta una recessione? A parer mio, nonostante la forza maggiore dei bond, c’è la necessità di aspettare ancora qualche settimana in maniera tale da assicurarsi che la stessa sia duratura nel tempo; tradotto, vorrei vedere i due grafici precedenti più rialzisti per più tempo.
C’è tuttavia da fare una considerazione: per certi versi, l’ETF TLT che, come ho specificato nelle grafiche, replica il movimento di obbligazioni governative americane con scadenze residue superiori ai 20 anni, è considerato un bene rifugio, fondamentalmente per due motivi:
• Non è un asset volatile come il mercato azionario o delle materie prime (più un asset è volatile, più è considerato rischioso)
• L’America presenta rating AAA, affidato dalle relative agenzie (Fitch, Moody’s e Standard and Poors) a tutti quelli Stati sovrani che presentano un’impossibilità di default e che quindi riescono a ripagare i debiti ai relativi creditori. In parole povere, significa che acquistando le loro obbligazioni, si ha la certezza di ricevere tutti gli interessi (sotto forma di cedole) e successivamente il prezzo di acquisto del bond stesso. Questo conferisce allo stesso asset (TLT) un’invulnerabilità contro una recessione, motivo per il quale viene acquistato nello stesso scenario economico-finanziario comportandosi, dunque, da bene rifugio
TLT inizia a comportarsi da bene rifugio? La grafica successiva mostrerebbe di si:
Dal 24 ottobre l’ETF ha realizzato un impulso rialzista tale da sfiorare i 20 punti percentuali; c’è da aggiungere un ulteriore considerazione; la sua salita è stata frutto del pensiero degli investitori di una FED meno aggressiva:
Condivido un’ulteriore grafica:
Essa, che assieme ad altri indicatori va a costituire il famoso “Fear and Greed Index”, mostra la differenza tra i rendimenti azionari e obbligazionari negli ultimi 20 giorni, confermando dunque l’indice di forza TLT/S&P500.
CONCLUSIONI
L’inversione della curva dei rendimenti 10-2 anni indica come, da luglio, il mercato obbligazionario inizia a scontare una recessione, così come la curva dei rendimenti a tutte le scadenze; TLT, uno degli ETF principi sul mercato dei bond USA, sembra abbia raggiunto il bottom (favorito dal pensiero di una FED meno aggressiva del previsto) e, oltretutto, inizia a sovraperformare le azioni e le materie prime, situazione particolare che accade in una recessione.
Direi che è da diverso tempo che questa particolare asset class sconta lo scenario economico più chiacchierato dell’ultima settimana; terrò monitorato il contesto e fornirò eventuali aggiornamenti le prossime settimane.
Buon weekend, Matteo Farci
Le materie prime non mollano!Se osserviamo il grafico del DJP (The iPath Bloomberg Commodity Index Total Return ETN), Exchange Traded Notes per l'esposizione all'indice Bloomberg Commodity Total Return, notiamo che il prezzo si trova all'interno di un triangolo simmetrico. Pertanto, la tanto sperata discesa delle materie prime, a fronte dell'inasprimento delle politiche economiche delle banche centrali, non è ancora avvenuta poiché supportata dalla trendline dinamica di primo livello, rappresentata dal lato basso del triangolo. Questa indecisione del prezzo al proseguimento del trend ribassista fa porre delle domande sulla durata di questa crisi e sulle difficoltà che potrebbe avere la banca centrale americana a riportare nel breve termine l'inflazione ai livelli di target. Tu cosa ne pensi: il prezzo romperà al ribasso o farà ritorno ai 38 punti?
ANALISI INTERMARKET SETTORE DELLA MODA: QUANDO ACQUISTARE?Buongiorno a tutti.
L’articolo che voglio proporvi presenterà il settore azionario dell’abbigliamento, del lusso e della moda.
Le aziende che andrò a menzionare saranno le americane:
• Ralph Lauren
• Foot Locker
• Nike
• Capri Holdings
Dopo una breve presentazione delle diverse società mi servirò dell’analisi intermarket per andare a creare degli indici di forza con un unico obiettivo:
“In che particolari contesti le stesse aziende vanno a performare bene?”
Lo scoprirete all’interno dell’articolo.
Buona lettura.
RALPH LAUREN CORPORATION
Ralph Lauren Corporation è un’azienda statunitense operante nel settore dell’abbigliamento, del marketing e della distribuzione dei prodotti in quattro categorie: abbigliamento, casa, accessori e profumi.
L’azienda presenta diversi marchi:
• Polo Ralph Lauren
• Ralph Lauren Collection
• Lauren Ralph Lauren
• Double RL
• Denim & Supply
• Ralph Lauren Childrenswear
• Chaps e Club Monaco
Il segreto dei capi prodotti dall’azienda? La vasta gamma di tagli e stili disponibili, tutti pensati per soddisfare le diverse esigenze e i diversi gusti.
La società è stata fondata dallo stilista americano Ralph Lauren nel 1967. Esso risulta il 158° uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 6.6 miliardi di dollari.
Presenta una capitalizzazione di mercato di 6.39 miliardi e ha circa 13500 dipendenti. La sede principale si trova a New York.
Sito ufficiale dell’azienda: www.ralphlauren.de
FOOT LOCKER
È un’azienda specializzata di capi e calzature sportive. Con sede principale a New York, vanta 2800 negozi al dettaglio in 28 paesi tra i quali America, Europa, Asia, Australia e Nuova Zelanda. I diversi marchi compresi sono:
• Foot Locker
• Kids Foot Locker
• Champs Sports
• Eastbay
• Atmos
• WSS
• Sidestep
È stata fondata nel 1974 ed ha una capitalizzazione di mercato di 3.6 miliardi. Si propone di ispirare e rafforzare la cultura giovanile in tutto il mondo, alimentando una passione condivisa.
Sito ufficiale dell’azienda: www.footlocker-inc.com
NIKE
Con sede a Beaverton, è una multinazionale statunitense che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi. L’azienda nasce nel 1964 da Phil Knight e Bill Bowerman e, ad oggi, è il più grande fornitore di attrezzature sportive al mondo.
È sponsor tecnico di diverse squadre di calcio, tra le quali:
• Barcellona
• Atletico Madrid
• Liverpool
• Chelsea
• Tottenham
• Inter
• PSG
È molto conosciuta per la linea di calzature sportive Air Jordan nata nel 1984, ispirata al campione di pallacanestro Michael Jordan.
Vanta più di 70mila dipendenti in tutto il mondo e ha una capitalizzazione di mercato di 171 miliardi.
Sito ufficiale dell’azienda: www.nike.com
CAPRI HOLDINGS LIMITED
Capri Holdings Limited è una holding fondata da Michael Kors nel 1981 con sede nelle Isole Vergini britanniche che opera nel settore della moda e del lusso, vendendo in tutto il mondo vestiti, scarpe, orologi, borse e diversi accessori di lusso.
Nel 2017 la holding acquisisce il marchio Jimmy Choo (azienda britannica di alta moda fondata nel 1996 dallo stilista cino-malese Jimmy Choo e dall’imprenditrice Tamara Mellon) per 900 milioni di sterline e successivamente, nel 2018, Versace¬ (orgoglio italiano, fondata nel 1978 dallo stilista Gianni Versace e condotta dopo la sua morte dalla famiglia, nella quale spicca la figura di Donatella Versace).
La holding presenta una capitalizzazione di mercato di 6.6 miliardi e vanta all’attivo 9700 dipendenti.
Sito ufficiali delle aziende della holding:
• Michael Kors: www.michaelkors.it
• Versace: www.versace.com
• Jimmy Choo: row.jimmychoo.com
COME CREARE DEGLI INDICI DI FORZA CON LO SCOPO DI INTERCETTARE I MOMENTI NEI QUALI LE DIVERSE AZIENDE REGISTRANO, STATISTICAMENTE, DELLE BUONE PERFORMANCE
I miei lettori hanno appurato nel corso dei mesi quanto io faccia particolare affidamento su quelli che definisco “indici di rischio”. Essi non sono altro che degli indici di forza relativa tra svariati asset che hanno la funzione di indicare quando una particolare società, materia prima, obbligazione o currency tende ad avere delle buone o delle cattive prestazioni.
Il motivo per il quale vado a costruirli?
• Per avere una visione chiara dell’appetito al rischio degli investitori (quanto gli investitori sono disposti a rischiare sul mercato?)
• Per avere dei dati oggettivi e non soggettivi
• Perché qualsiasi articolo io scriva è sempre giustificato da una grande curiosità che, nel tempo, si è trasformata nella mia più grande passione
In questo articolo ne creerò uno per ogni azienda presentata con lo scopo di indicare tutti quei momenti nei quali ognuna di esse dovrebbe, in linea logica, performare bene.
RALPH LAUREN: INDICE DI FORZA XRT/GC1!
L’indice di forza che utilizzerò per Ralph Lauren sarà quello tra l’ETF SPDR S&P Retail e l’oro.
• L’ETF SPDR S&P Retail, mostrato nella figura successiva, fornisce visibilità al segmento della vendita al dettaglio:
L’ETF ingloba al suo interno aziende che operano nel campo della vendita al dettaglio di abbigliamento, di automobili, di computer ed elettronica, grandi magazzini, vendita al dettaglio di generi alimentari e farmaci, ipermercati, supermercati e svariati negozi specializzati. Ralph Lauren è integrata all’interno di questo settore nonostante non faccia parte del paniere dell’indice.
• L’oro non ha bisogno di presentazioni:
Perché la mia scelta sulla creazione dell’indice di rischio è ricaduta su questi due asset?
L’ETF sul settore retail è da considerare “risk on” e tende ad apprezzarsi quando gli investitori hanno una maggiore propensione al rischio; l’oro, dal canto suo, è il bene “risk off” per eccellenza, andando a reagire bene quando la propensione al rischio da parte degli attori del mercato è bassa o totalmente assente.
Per dimostrarvi il tutto graficamente andrò a correlare l’ETF ed il gold con l’indice di volatilità VIX:
A picchi del VIX corrispondono, metaforicamente parlando, picchi di paura/incertezza degli investitori; in quelli stessi momenti, quali sono i riflessi sull’ETF? Ribassi e/o ritracciamenti!
Diversa la situazione se si considera l’oro:
Nonostante la correlazione tra il metallo prezioso e l’indice di paura si mantenga in territorio misto, è innegabile il fatto che lo stesso metallo registri buone prestazioni quando le preoccupazioni sul mondo finanziario prendono piede.
In conclusione, che informazioni ingloba al suo interno l’indice di rischio XRT/GC1!?
• Quando si apprezza, gli investitori sono disposti a rischiare ed acquistano (attraverso svariati strumenti finanziari) aziende del campo retail
• Quando si deprezza, gli investitori non sono propensi al rischio e tendono ad acquistare i cosiddetti “beni rifugio” ai quali appartiene l’oro
Questi ultimi due punti sono dimostrati dalla correlazione inversa tra l’indice di rischio e il VIX:
La logica vuole che Ralph Lauren registri statisticamente delle buone performance in corrispondenza dei rialzi dell’indice di rischio ad essa associato. Questo è vero?
Direi di sì. A livello settimanale è possibile constatare che ai rialzi tendenziali dell’indice l’azienda americana registra delle buone performance; è vero anche il contrario: quando l’oro tende a sovraperformare il settore retail in maniera tendenziale, Ralph Lauren presenta delle prestazioni negative.
Negli 11 indicatori di rischio che prendo spesso in considerazione all’interno delle mie analisi è presente quello sul rapporto tra le aziende cicliche (XLY) e quelle difensive (XLP). Quando le cicliche sovraperformano le difensive il clima è da considerarsi risk-on, viceversa risk off; ciò è dimostrato nel grafico settimanale che segue:
Quando il VIX (e quindi la “paura” degli investitori) tende a salire XLP sovraperforma XLY, dando vita al cosiddetto “risk off” dei mercati (zone evidenziate nel grafico da rettangoli di color azzurro); viceversa, quando il VIX percorre delle traiettorie ribassiste o comunque si mantiene a valori inferiori dei 20 punti (che è lo spartiacque tra l’agitazione e la tranquillità degli attori del mercato) XLY sovraperforma XLP, dando spazio al “risk on”.
La correlazione inversa tra l’indice di forza e l’indice di volatilità certifica ciò di cui ho appena discusso.
Questo trova conferma nelle performance positive e negative di RL?
Si! La grafica chiarisce ogni dubbio.
FOOT LOCKER: INDICE DI FORZA FL/SPHB
L’indice di forza che utilizzerò per Foot Locker è quello tra la stessa azienda e l’ETF sulle azioni ad alta volatilità (FL/SPHB).
Di “SPHB” ne ho discusso svariate volte all’interno dei miei canali: esso non è altro che l’Invesco S&P500 High Beta ETF.
Allocazione settoriale del paniere:
• 40.4% Information Technology
• 26.6% Consumer Discretionary
• 9.2% Financials
• 6.6% Communication services
• 6.4% Healthcare
• 2.2% Materials
• 1.1% Energy
• 0.9% Consumer staples
Le prime 10 partecipazioni sono costituite da:
• 1.41% ON Semiconductor Corp
• 1.38% Enphase Energy Inc
• 1.24% Nvidia Corp
• 1.23% Advanced Micro Devices Inc
• 1.18% Paycom Software Inc
• 1.18% Epam Systems Inc
• 1.17% Fortinet Inc
• 1.14% Monolithic Power Systems Inc
• 1.13% Paypal Holdings
• 1.11% Kla Corp
Per maggiori informazioni riguardanti l’ETF consultare il link www.invesco.com
Perché utilizzare questo indice di forza?
Tre grafiche fa mostravo come in risk on il settore dei beni ciclici sovraperformava quello dei beni difensivi. In quello stesso sentiment di mercato, le aziende ad alto beta sovraperformano il benchmark di riferimento S&P500; sarò più chiaro utilizzando due grafiche:
• La correlazione diretta tra l’indice di rischio XLY/XLP ed SPHB/S&P500 indica che quando gli investitori preferiscono acquistare aziende cicliche rispetto ad altre difensive, le aziende ad alto beta tendono a sovraperformare l’S&P500
• La correlazione inversa tra il VIX ed SPHB/S&P500 indica che quando la volontà degli investitori di rischiare sale, il VIX registra dei ribassi e, contemporaneamente, le aziende ad alto beta sovraperformano l’S&P500
Perché le aziende ad alto beta vanno tipicamente a sovraperformare il benchmark di riferimento in risk on? Perché il loro beta, superiore ad 1, si riferisce alla volatilità che le stesse società presentano rispetto al benchmark stesso. Per dire:
• Immaginiamo che l’S&P500 si muova per trenta giorni di fila realizzando un +1% ogni seduta; dopo trenta sedute, avrà registrato un +30%. Prendiamo in considerazione tre aziende con un beta di 1.2; esse si muoveranno 1.2 volte l’S&P500 ad ogni seduta, motivo per il quale dopo un mese di contrattazioni avranno registrato ognuna un rialzo di 36 punti percentuali.
Avendo dunque compreso queste due importanti informazioni, quale può essere il mio ragionamento? Andare a creare un ulteriore indice di forza, stavolta tra Foot Locker e le aziende ad alto beta (FL/SPHB), andando a compararlo con l’indice di rischio XLY/XLP.
Mi interessa visualizzare a livello grafico tutti gli archi temporali di risk on (quando XLY guadagna rispetto a XLP) nei quali Foot Locker sovraperforma le aziende ad alto beta. Perché ciò?
Se è vero che SPHB registra buoni rialzi in risk on come abbiamo visto prima, è altrettanto vero che se negli stessi climi di mercato Foot Locker sovraperforma SPHB allora è altamente probabile che lo stesso retailer, in quelli stessi archi temporali, performerà alla grande.
Infatti:
Ogni qualvolta Foot Locker sovraperforma le aziende ad alto beta in risk on, registra delle ottime performance.
CAPRI HOLDINGS LIMITED, NIKE E SPREAD OBBLIGAZIONARI
Per intercettare quei momenti nei quali le ultime aziende americane della lista dovrebbero registrare delle buone performance, mi servirò di due spread obbligazionari societari particolari:
• Per quanto riguarda Nike, lo spread obbligazionario tra rendimenti di obbligazioni emesse da società con rating A e rendimenti di obbligazioni emesse da società con rating AAA (BAMLC0A3CAEY-FRED:BAMLC0A1CAAAEY)
• Per quanto riguarda Capri Holdings Limited, lo spread obbligazionario tra rendimenti di obbligazioni emesse da società con rating BBB e rendimenti di obbligazioni emesse da società con rating AAA (FRED:BAMLC0A4CBBBEY-FRED:BAMLC0A1CAAAEY)
Sarò ora più chiaro.
Uno spread obbligazionario non è altro che una differenza tra rendimenti di due obbligazioni diverse, che esse siano corporate o governative. A titolo di esempio, uno spread obbligazionario è il famoso spread BTP-BUND, discusso qualche tempo fa al link:
•
Qualche mese fa scrivevo un’analisi riguardante le obbligazioni societarie (o corporate), dove discutevo dei diversi ratings assegnati alle aziende da parte delle agenzie di ratings (Fitch, Moody’s e Standard and Poors):
•
Vi consiglio di darci un’occhiata in maniera tale da avere una visione più chiara.
Per fare un breve riepilogo, i ratings non sono altro che dei giudizi assegnati alle società. Essi variano in base alla solidità e alla solvibilità che esse presentano:
Per chi non lo sapesse, la solvibilità aziendale rappresenta la capacità di un’azienda di onorare le obbligazioni assunte con i creditori; in parole povere, esprime la capacità di una società di riuscire a ripagare i propri debiti, restituendo i capitali avuti in prestito (dai creditori, appunto).
I giudizi varieranno dunque in base al grado di solvibilità. L’agenzia Fitch, ad esempio, li assegna in questo modo:
• Tutte le società con stabilità finanziarie robuste che presentano probabilità di default praticamente nulle hanno rating AAA. Il rischio al quale un investitore si espone qualora acquistasse obbligazioni della stessa qualità è vicino allo zero.
• Società con fortissime capacità di restituire il debito presenteranno ratings AA+, AA e AA-
• Società con forti capacità di onorare le obbligazioni assunte presenteranno ratings A+, A e A-
• I ratings BBB+, BBB e BBB- sono assegnati ad aziende che presentano un rischio medio-basso
• Società con rischi medio-alti di non riuscire a ripagare i debiti ai creditori presenteranno ratings BB+, BB E BB-
• I ratings B+, B e B- sono assegnati ad aziende vulnerabili; il rischio che presentano le obbligazioni emesse è alto
• Il rating CCC denota la possibilità di default, motivo per il quale il rischio è elevato
• Il rating D indica un’azienda “insolvente”, ossia non capace di ripagare i propri debiti
Che giudizi presentano Capri Holdings Limited e Nike secondo l’agenzia Fitch?
• CPRI: BBB-
• NKE: A+
Ho specificato varie volte come il rischio di un’obbligazione sia associato al suo rendimento:
• Quanto più è alto il rischio al quale ci si espone acquistando un bond, tanto più il rendimento riconosciuto sarà alto.
Osservando i ratings delle due aziende, dobbiamo dunque aspettarci rendimenti più alti per le obbligazioni “BBB” rispetto a quelle “A”. Ciò è vero?
Direi di sì. Quelle BBB rendono il 5.34%, le altre 4.69%.
Secondo lo stesso ragionamento, i rendimenti delle obbligazioni corporate di qualità AAA saranno ancora più bassi. Infatti:
Il loro rendimento è di 4.16 punti percentuali.
È proprio basandomi sulla qualità del credito emesso dalle due aziende che andrò a crearmi due spread, chiamati “spread obbligazionari”.
Come minuendo degli spread utilizzerò i rendimenti delle obbligazioni BBB (CPRI) e A (NKE) mentre come sottraendo i rendimenti delle obbligazioni aventi rating AAA. Il motivo è semplice:
• Quanto più i rendimenti delle obbligazioni BBB ed A cresceranno rispetto a quelle AAA, tanto più il rischio associato a Nike e Capri Holdings Limited sarà alto.
Immaginate lo spread obbligazionario come un metro di paragone:
• Quanto più i rendimenti delle due aziende si distaccheranno in positivo rispetto a quelle “AAA”, tanto più esse saranno considerate rischiose, ragion per cui la probabilità che in quelli stessi momenti le stesse registrino buone performance saranno scarse. Per quale motivo? Le società aventi ratings AAA (come Microsoft) vengono prese come punto di riferimento dal momento in cui sono le più forti dal punto di vista creditizio. Per cui, metaforicamente parlando, il concetto sarebbe:
“Quanto Capri Holdings Limited e Nike stanno diventando rischiose rispetto al punto di riferimento Microsoft?”
È necessario applicare lo stesso identico concetto che avevo spiegato all’interno dell’analisi riguardante lo spread BTP-BUND:
“Quanto più il rendimento del decennale italiano si discosta in positivo rispetto a quello tedesco, tanto più l’Italia è percepita rischiosa rispetto alla Germania. Perché? Perché la nazione tedesca, a livello europeo, è la più forte e credibile, tanto da essere utilizzata come metro di riferimento”
Per concludere, per l’uguaglianza RISCHIO = RENDIMENTO del mondo obbligazionario, quanto più il rendimento di Capri Holdings e Nike crescerà rispetto a quello di Microsoft, tanto più il rischio percepito per le aziende di abbigliamento e lusso sarà alto.
Infatti:
Da inizi 2022 possiamo notare una correlazione inversa tra lo spread “A-AAA” e Nike: quanto più lo spread si allarga, percorrendo una traiettoria rialzista, tanto più Nike verrà percepita rischiosa dagli investitori, tanto più essa registrerà delle cattive prestazioni. Quali potrebbero essere i momenti positivi per Nike in cui sfruttare lo spread?
Quando lo stesso registra delle contrazioni, come mostrato nei rettangoli di color rosso. In quelle condizioni, l’azienda di calzature e articoli sportivi registra delle buone prestazioni.
Stessa identica cosa per Capri Holdings Limited:
• Si imposta lo spread obbligazionario “BBB-AAA” e lo si correla all’azienda:
• Quando lo spread si dilata, la holding di lusso tende ad avere delle prestazioni negative
• Quando lo spread si contrae, la holding di lusso tende ad avere delle prestazioni positive
Utilizzare degli spread obbligazionari per intercettare quei momenti nei quali le aziende performano positivamente o negativamente è un modo a parer mio fantastico di utilizzare l’analisi intermarket; tuttavia, è doveroso fare delle precisazioni:
• La qualità del credito emesso da un’azienda può variare nel tempo per cui è necessario monitorare di settimana in settimana se quello stesso rating è rimasto invariato. Se esso non lo fosse, si dovrebbe dunque rimodificare lo spread obbligazionario.
Esempio: per Nike vi ho mostrato lo spread “A-AAA”. Se alla stessa società il mese prossimo venisse assegnato un rating CCC, si dovrebbe considerare lo spread “CCC-AAA”
• Il coefficiente di correlazione tra un particolare spread e l’azienda ad esso associata si deve necessariamente mantenere in territorio negativo
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Il mio utilizzo dell’analisi intermarket non deriva soltanto dalla curiosità di scoprire come gli asset finanziari siano legati l’uno rispetto all’altro, ma anche dalla necessità di creare dei particolari indici che aiutino il mio stile di investimento a scegliere le aziende migliori nel momento migliore all’interno dei più svariati contesti economico-finanziari.
Questo era l’obiettivo dell’articolo: fornirvi una chiave di lettura diversa sull’intermarket analysis, motivo per il quale spero apprezziate.
Se dovessi acquistare le aziende menzionate nell’articolo farò sicuramente riferimento agli indicatori a voi mostrati.
Questa è solo la prima analisi riguardante il settore della moda e dell’abbigliamento. Le prossime aziende che analizzerò saranno le europee:
• LVMH (Moet Hennessy Louis Vuitton SE), proprietaria di oltre 80 marchi di aziende di alta moda tra le quali Louis Vuitton, Christian Dior, Bulgari, DKNY, Fendi, Cèlice, Givenchy, Kenzo, di orologi come Tag Heuer, di gioielli come Tiffany & Co., di vini e liquori come Moet & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy, di editoria come Le Parisien e di distribuzione come Sephora e, tra le altre cose, di alberghi di lusso.
• KERING, che possiede diversi marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni e Pomellato
• Adidas
Buon weekend, Matteo Farci.
GRANO, LA GUERRA NON C'ENTRA!Non facciamo altro che sentire parlare di inflazione da guerra, materie prime al rincaro a causa del conflitto, Russia che ha provocato la fame nel mondo per il blocco del grano ecc ecc, ma è davvero così? Senza volerci addentrare in discorsi di geopolitica o di economia bellica facciamo una cosa molto più semplice: apriamo il grafico daily di una delle cosiddette "major agricole", il grano e vediamo cosa appare ai nostri occhi. Immediatamente notiamo una fiammata rialzista verso fine febbraio 2022 e pensiamo "ecco il rialzo dovuto alla guerra!". Senz'altro, una spinta c'è stata ma...cerchiamo di leggere il grafico nel suo insieme e cosa notiamo? Notiamo che il grafico giornaliero del Wheat si trovava in realtà già all'interno di una tendenza rialzista che negli ultimi 2 anni esatti ha visto una progressione del prezzo (all'interno di un chiaro canale rialzista) che è praticamente raddoppiato passando dai $470 del giugno 2020 ai circa $900 ad inizio guerra Ucraina. La stessa fiammata "bellica" di fine febbraio è vero che ha accelerato il rialzo fino ad area $1.300 ma è altrettanto vero che si è poi sgonfiata perdendo circa un 70% del precedente rialzo ed entrando poi in una sorta di lateralità/"sali-scendi" con un prezzo che, via via, si è riportato sull'attuale valore $1.050 favorendo un trend di breve periodo ribassista. In un'ottica di trading e considerando la tendenza che abbiamo detto essere long, anche nel time frame settimanale (ed indipendentemente dalla guerra in Ucraina), cercherei proprio sul livello attuale, area statica e dinamica di supporto, un nuovo segnale di Price Action per entrare in acquisto con un target sul massimo $1.300.
Vediamo cosa succede nei prossimi giorni e, se volete, nel mio profilo Tradingview potete vedere dove seguire la mia operatività personale giornaliera!
Maurizio