Vi siete ballati la fresca? Ecco che il prezzo anche su bitstamp va a prendere altri long sui livelli dove ho ipotizzato i margini di medio periodo. Ora un altro affondo sotto il minimo fatto ieri e il trend di breve diventerà ribassista. Purtroppo il massimo storico fatto registrare il 6 Ottobre, confonde tutti i calcoli delle tendenze, comunque ora è più evidente il megafono di cui abbiamo parlato mesi fa.
Torniamo ai margini. Se il prezzo andasse sui 115k usd ammazzerebbe gli short di breve periodo, perché evidentemente in quel livello c'è un cambio di rapporti tra rialzisti e ribassisti, non so il perché ma c'è e mi baso su questo fatto. I livelli in cui naviga oggi il prezzo, sono livelli che btc non vedeva da Giugno, quindi aggiunto al segnale della trendline, che ho tracciato anche qui, potrebbe essere un movimento importante questo in corso, però prima un po' di mattanza di leve. Venerdì scorso è stato un brutto giorno per voi, lo so, ma ci sono passato anch'io. Chi non ha mai avuto la chiamata a margine non sa cosa significa.
Se invece il prezzo continuasse a scendere, allora il target naturale è quello dove stanno i margini di chi opera su periodo intermedio e ne abbiamo parlato molte volte, il livello è sui 95/93k usd, un range stretto che se venisse intaccato, aprirebbe un altro massacro di leve e stavolta più numerose di quelle precedenti.
Medioperiodo
chfjpy : nel trading ci vuole pazienzastoricamente, nelle fasi di alta inflazione, chfjpy raggiunge il picco in concomitanza con il picco dell'inflazione svizzera. Le discese che ne sono susseguite sono state in tutti i casi vertiginose, a causa dei rapidi cambiamenti delle politiche monetarie. Al momento la Svizzera ha un'inflazione alla produzione (spesso antesignana di quella al consumo) al 1%, il Giappone al 5,8%: per quanto ancora sarà sostenibile questo gap della policy?
Buon trading a tutti!
Jacob

