MIB: possibile chiusura del trimestrale inversoSull'ultimo massimo è molto probabile che si sia chiuso il ciclo trimestrale inverso. I tempi sono consoni e la struttura anche con i canonici 8 cicli settimanali. La correzione è dunque nel mirino.
Nel grafico sotto analizzo su tempi più brevi il ciclo settimanale alla ricerca di conferme.
MIB
SPX: vicini ad una svolta di medio periodo.Al momento siamo in tempi consoni alla chiusura del ciclo trimestrale, se osserviamo come si è sviluppato vediamo che come tempi e struttura finora è stato molto regolare e se continua ad esserlo fino al termine, gli manca la chiusura dell'ultimo settimanale, quindi un rinnovo dell'ultimo minimo registrato venerdì ( nuovo minimo che sembra esssere chiesto anche dalla struttura del VIX a destra).
Per avere tempi consoni, anche se brevi con una struttura ciclica nella media questo minimo potrebbe essere già fatto Lunedì come nei prossimi 2-3 giorni. A seguire un rimbalzo sopra 3907 sarebbe normale obiettivo per la chiusura del ciclo mensile inverso (4° settimanale inverso)
Tuttavia, molto importante è il risultato delle nostre elezioni, mai come questa volta piuttosto pesanti come incidenza sui mercati poichè è in ballo la politica futura in ambito europeo. Se ne conclude quindi che se da una parte un ciclo regolare necessita di un ulteriore minimo, questo trimestrale potrebbe anche essersi chiuso venerdì se il risultato elettorale fosse di gradimento ai mercati. Vedremo. Nella giornata di Lunedì è meglio, a mio parere, osservare pazientemente la reazione dei player ricordando che nel caso di un movimento fortemente negativo, questo sarebbe comunque un classico affondo di chiusura ciclo, in questo caso trimestrale, al quale dovrà seguire una buona ripartenza con target già segnalato sopra.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Ftse MIB – Fino dove può scendere? Anche il nostro indice principale, come tutti del resto, si trova in una fase di particolare sofferenza con uno storno del 25% circa rispetto ai massimi del 3 gennaio.
Posto che il FTSE MIB non è un indice “ben composto”, determinato da prevalenza di finanziari, non è facile vederlo performare quanto l’SP500 o il Dax, tuttavia grazie proprio alla ciclicità tipica dei titoli bancari, può dare buone indicazioni per operazioni dove, grazie alla movimentazione tipica, è possibile indicare graficamente livelli efficaci di ipercomprato e di ipervenduto.
L’impostazione attuale, come ben sappiamo, non è positiva, con il FTSE MIB che potrebbe continuare la sua corsa al ribasso in corrispondenza delle trendline dinamiche disegnate o del livello di supporto statico, prima di poter vedere una ripartenza.
A mio avviso, uno scenario positivo può vedere l’indice stornare ulteriormente dell’8/10%, scenario che può deteriorarsi fino ad un ulteriore –20% dalle quotazioni attuali.
In arancione trovate la quotazione di Intesa San Paolo, è simpatico vedere quanto i movimenti dell’indice e del titolo siano correlati.
Il Mib ci sta prendendo in giro?Che il Mib abbia trovato supporto nei 21160 punti e voglia provare a rompere la resistenza dinamica dell'attuale canale ribassista?!?
Ma stiamo scherzando!? Che il Mib abbia piacere nel prenderci in giro, in una fase bearish come questa?
Io non ci credo e la mia view resta Short! La vostra??
Silvio
MIB: ripartenza per chiusura trimestrale inversoLa ripartenza iniziata ieri lascia pochi dubbi sulla chiusura di un ciclo intermedio (mezzo trimestrle) a 40 giorni, così come la violazione del 2° settimanale inverso (W2 nero). In questo momento sta chiudendo un ciclo di 4 giorni inverso (mezzo settimanale) e si è quindi legato al rialzo fino alla sua conclusione tra i 6 e ii 10 giorni. Questa chiusura in corso del 4 giorni inverso però porterà una correzione che a mio avviso non dovrebbe andare oltre i 21700-680.
La presente è la mia visione e non costituisce un incentivo ad operare.
Prysmian: Trigger F.T.W. con tenuta di area 30.Questo fine settimana trovo interessante un titolo quotato sul maggiore listino italiano ovvero Prysmian.
La price action infatti sta mostrando le classiche caratteristiche long e di possibile continuazione del movimento che era partito i primi di luglio sotto area 26.
La grande volatilità al rialzo che si è creata nel cuore di luglio ed ora la F.T.W. bullish conclusasi proprio con la fine della settimana scorsa creano i presupposti per un'operatività bullish.
Nei prossimi giorni quindi questo sarà, molto probabilmente, uno di quei mercati su cui porrò maggiore attenzione da un punto di vista operativo, nell'ottica di trading di breve termine come sono solito fare.
Il fallimento della mia view long si avrebbe con una chiusura settimanale sotto 28.
Il target principale invece, almeno iniziale, è area 35.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una settimana profittevole e un buon trading SIMPLE!
Intesa: Possibile movimento short verso 1,60.Il titolo bancario italiano ha formato un'ottima price action nelle ultime settimane.
Il trend di medio termine è short e la settimana scorsa si è formata una F.T.W. Combo che chiuso al di sotto di area 1,79, zona che reputo importante nel breve termine.
Ieri in End Of Day si è formata un ulteriore F.T.W. Combo su daily chart che conferma la dinamica short in atto e che potrebbe portare le quotazioni del titolo a rivedere i minimi in area 1,60 nei prossimi giorni.
L'annullamento della mia view ribassista si avrà solo con il ritorno al di sopra di 1,90.
Vi ricordo che oggi saremo LIVE con la trading room dedicata alle azioni ( resterà comunque registrata e quindi rivedibile quando si preferisce ) ma intanto vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
DAX e MIB: Aggiornamento ciclicoSto utilizzando il grafico dell'indice tedesco, ma la situazione e centratura proposta è la stessa dell'indice casalingo.
Partendo dal minimo registrato il 7 marzo vi sono due possibili centrature osservando gli swing sulle candele giornaliere, quella indicata con le frecce rosse e quelle blu. Entrambe hanno diritto di cittadinanza infatti si ritrovano appaiate sul minimo di venerdì.
Quindi che questo ciclo mensile in corso sia a 3 tempi o a 4, in entrambe le situazioni manca all'appello un tempo o sotto ciclo.
Nella giornata di lunedì e forse Martedì, potremmo dunque vedere un timido tentativo di rimbalzo che non dovrebbe superare i 14925, rimbalzo che chiuderebbe un ciclo di 4 giorni inverso (ciclo sui max) e a seguire una ripresa della caduta dei prezzi fino a trovare un minimo dall'11 Aprile in avanti.
La durata di questa discesa in realtà dipenderà molto da come si verificherà, se a caduta libera (tempi brevi: 4-6 giorni) o con uno stillicidio e tempi più lunghi (oltre i 6 giorni).
Il primo target lo individuo sulla resistenza volumetrica a 13929 ma non escludo target più bassi.
Questo movimento dovrebbe chiudere il ciclo mensile in corso partito appunto il 7 marzo.
Osservando l'inverso trovo conferma con i due mensili inversi molto simili di 30 e 29 giorni, quest'ultimo ormai confermato dai 3 giorni successivi nei quali non si sono avuti rinnovi dei massimi. Chiuso il ciclo mensile, ne parte un altro e vedremo con quale forza.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
MIB: la fiera dei 3 tempiSul minimo di Lunedì e con la chiusura dell'ultimo gap, quello di esaurimento, sembra proprio si sia chiuso il ciclo biennale con precisione Svizzera: 16 marzo 2020 - 7 marzo 2022. Il tutto si è svolto in un ciclo a tre tempi ognuno dei quali composto a sua volta sempre di tre tempi. Ora ci aspetta la ripartenza di un nuovo ciclo e tutta un altra storia, la spinta di questi giorni rientra nella normalità di una ripartenza ciclica, non deve stupire ed era anche prevedibile, piuttosto con gli eventi in corso e la volatilità alle stelle non è semplice prendere decisioni sul medio e lungo periodo, l'unica cosa certa è che se le cose sul fronte della guerra (e di conseguenza su quello economico anche se la situazione non degenerasse ulterioemente come tutti auspicano) riportassero i prezzi sotto il minimo di Lunedì a 21060 dovremo aspettarci un lungo periodo di ribassi. Questo prezzo è quindi il vero spartiacque per il prossimo ciclo annuale.
Gli oscillatori sembrano ben impostati ad un rialzo, tuttavia ciò non significa, anche in tempi normali, che vedremo presto nuovi massimi, ritengo più probabile un lungo periodo di laterale, per altro con un range molto ampio in cui operare su periodi brevi sempre con la massima cautela.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare.
A2A UN BUON MOMENTO PER GLI ACQUISTI?A2A sembra presentare una struttura grafica paurosamente precisa. 5 Onde impulsive e 3 di correzione. L'ultima onda correttiva C casca proprio sulla fine di un ciclo e vede un forte incremento di volumi. Il conteggio delle onde personalmente resta l'ideale. Una trendline con un primo punto di rottura in correzione 4 ed un retest di onda 5. Un'onda correttiva B che porta ad un doppio MAX ed un'onda C che sconta l'ampiezza dello stesso.
Il tutto in perfetto timing ciclico.
Forse è un buon momento per acquistare e mantenere il titolo in portafoglio. La rottura dei massimi precedenti non può che confermare l'idea di una nuova spinta rialzista.
Mib: aggiornamentoNell'idea precedente sul Mib, ipotizzavo una chiusura del 2 giorni inverso e discesa a chiudere il ciclo settimanale e le due cose si sono avverate in tempi consoni. La risalita a chiudere il 4 giorni inverso si è invece protratta portando l'inverso a chiudere un ciclo sopra gli 11 giorni che ritengo essere il bisettimanale inverso e che attendevo più avanti nel tempo.
La forte discesa successiva darebbe la conferma.
Ora, per lunedì mi attendo un prosseguimento dello short, almeno in mattinata, comunque, terminato il ciclo di 4G dovremmo avere un rimbalzo per la chiusura del corrispettivo. A seguire ancora discesa per andare alla chiusura del trimestrale, il quale portebbe chiudere oltre il 28 Gennaio come ipotizzato in altre idee. In ogni caso quando ii tempi saranno maturi, sarà probabilmente l'ultimo affondo a far scattare il semaforo giallo.
la compatibilità tra le onde di Elliot e i cicli, nell'idea precedente nn si è avuta (come segnalato in descrizione, l'ipotesi delle 5 onde erà ancora da confermare) Tuttavia resta ancora in piedi con tempistiche diverse.
La violazione al riazo del massimo di chiusura del ciclo bisettimanale inverso mette la view in pericolo e sarebbe necessario rivederla.
La presente è una mia visione e non costituisce sollecito ad operare.
MIB: appuntamenti per i prossimi giorniVenerdì si è chiuso (o chiuderà Lunedì mattina) il primo sotto ciclo di 4 giorni circa dell'ultimo bisettimanale che a sua volta chiuderà il ciclo trimestrale iniziato a fine settembre (primi di Ottobre per gli altri mercati). I tempi di chiusura sono a cavallo di fine Gennaio sempre che non si accorcino (distribuzione andata bene e fretta di ripartire) o si allunghino (distribuzione lenta). Il prossimo appuntamento è quindi per domani con la chiusura del ciclo di 2G inverso che non prevedo con grande spinta viste le resistenze robuste delle medie cicliche e della nuvoletta. Chiuso l'inverso, ripresa della discesa con destinazione chiusura settimanale (nel mentre chiusura 4G inverso probabilmente nell'area contraddistinta dalla spunta rossa) che qui ho provato a far coincidere con onda 3 di Elliot (tutto ancora da definire con lui, è un ipotesi qualora corrispondessero le due tecniche).
Chiuso il bisettimanale inverso intorno ai 12 giorni e con lui onda 4, affondo finale per la chiusura di onda 5, bisettimanale e trimestrale.
Diamo un occhiata anche ai volumi: il profilo ci mostra come tutta l'ultima salita sia avvenuta con scambi poverissimi fino a 27200 e quell'area di prezzo dovrà essere ricoperta. Anche l'erbetta sotto conferma, i giorni che vedono interessata la salita (ricordo però che erano di vacanze) sono decisamente sotto la media e si riprendono con l'inizio della correzione.
La violazione di 27266 darà corpo alla visione e Il target papabile è la violazione del ciclo intermedio con possibile estensione oltre il minimo di partenza del trimestrale di fine Settembre.
La violazione e tenuta di 27898 invalida la view, sicuramente nei tempi e nelle onde di Elliot, non necessariamente nella discesa che per essere invalidata ha bisogno di un massimo superiore a quello recente.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare.
FTMIB - Possibili scenari per l'avvio del 2022Era da tempo che non si assisteva ad una corsa senza freni da parte dell'indice di Borsa Italiano e vedere un Trend di questo tipo mette gioia e da speranza alla nostra economia nazionale. L'esperienza però ci insegna che nel Trading lo sviluppo temporale del prezzo non può mai solo essere a senso unico e che quando un treno è in corsa prima o poi dovrà fermarsi ad una stazione per far scendere i propri passeggeri.
A questo punto, facendo i conti con la realtà, sarà necessario valutare i prossimi possibili scenari per impostare al meglio la propria strategia di Trading per l'avvio del 2022.
Di seguito alcune evidenze:
1) Il trend è indubbiamente rialzista e quindi fin quando non si assisterà a storni che avvieranno fasi decrescenti del prezzo non si potrà parlare di inversione del trend e fasi bearish.
2) Il prezzo è attualmente supportato dalla sua media a 200 per T.F.1D e, salvo notizie macro inaspettate, ci sono buone probabilità che continuerà a farlo essendo la mediana in prossimità del nuovo supporto evidenziato in figura dalla linea tratteggiata di colore verde, coincidente con il precedente massimo pre-pandemia.
3) Il prezzo nell'ultima settimana ha incontrato un livello molto sentito dal prezzo (28.215) che con molta probabilità avvierà una fase di riallineamento del prezzo sulla mediana del canale rialzista prima di porre venditori e compratori in scontro.
I compratori vorranno vedere il prezzo raggiungere il livello (1) per valutare nuovi ingressi long, mentre i venditori vorranno vedere il prezzo ritestare il livello (2) prima di valutare nuovi short. Il livello (3) è una possibilità che si potrà concretizzare - take profit case - nel caso in cui i compratori prendano il sopravvento sui venditori.
Al momento la strategia più conservativa resta neutra, in attesa di conoscere i prossimi movimenti del mercato.
Tu che strategia hai sul MIB?
MIB: situazione a chiusura settimanaleE potrebbe trattarsi proprio di chiusura settimanale sia gregoriano che ciclico, infatti l'ultima candela oraria cade su 6 giorni precisi che sono il minimo (e piuttosto ben battuto) per un ciclo settimanale, mentre S&P sta battendo una chiusura di 4 giorni, cioè circa mezzo settimanale, sempre che non rinnovi il minimo in serata.
Dovremmo quindi vedere una ripartenza a mio avviso modesta con una chiusura di un ciclo giornaliero quanto meno "non rialzista".
La strada comunque mi sembra segnata, dopo il rimbalzo si torna a scendere a mio avviso, i livelli di conferma sono 27245 da violare in tempi idonei per la continuazione della discesa e 27935 per metterla in forse, con ampio range purtroppo fino all'ultimo massimo segnato.
Situazione analoga per il DAX
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
#PRY Vicini all'inversione?❌Questione di quando, non di se! ⛈️Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Prysmian con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo sta ritestando la trendline bassa del cuneo ascendente e nonostante sia possibile che riesca a rientrarci dentro, credo che la strada per Prysmian sia segnata al ribasso
2- Il grafico settimanale mostra una forte divergenza tra prezzi ed RSI, con quest'ultimo che NON conferma la salita recente delle quotazioni. Campanell d'allarme, per come la vedo io
3- Anche i volumi dell'ultima gamba rialzista sono in calo e questo non aiuta a sostenere i prezzi e la fiducia degli investitori
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
MIB: Salita fino a Dicembre-Gennaio?La bella spinta iniziata il 20 settembre con la chiusura e ripartenza del probabile ciclo annuale si sta sviluppando a mio parere come indicato in grafico, alcuni 'pattern' infatti mi suggeriscono che:
i cicli si stanno sviluppando con regolarità e la struttura che è ancora in formazione suggerisce target ambiziosi, il massimo a cavallo di ferragosto è stato superato ampiamente mettendo al rialzo il trimestrale in corso, i POC che si sono formati sembrano supportare più che respingere e le prime proiezioni (verde e rossa) sono state raggiunte e da manuale hanno anche respinto per la correzione, segnale a mio avviso che le proiezioni sono corrette.
Abbinando poi anche le onde di Elliot ho ipotizzato un onda impulsiva in corso e che fino ad ora sembra avere i numeri in regola.
Nella giornata di ieri con precisione chirurgica sullo 0.236 sembra essersi concluso l'ABC correttivo contestualmente alla possibile chiusura del ciclo bisettimanale, la conseguente ripartenza la vedrei come una nuova A alla quale nei prossimi giorni dovrebbero seguire una modesta discesa a completare la B e chiudere magari un ciclo di 2 giorni e successivamente la C che porterebbe nuovi massimi.
Coincidenza o segnale di trading?I principali mercati come SP500, Stoxx50, Dax hanno raggiunto e toccato con estrema precisione il livello 1,272 di Fibonacci ad esclusione del nostro MIB che si è fermato a 1 ma come si vede in grafico è partito già da un livello superiore rispetto agli altri, comunque anche lui con molta precisione. Gli ultimi picchi registrati corrispondono per tutti quanti ad un ciclo intermedio inverso. Tutto questo è semplicemente casuale o è un segnale di ingresso short? Vedremo oggi o a breve un inversione che riporterà i pezzi sui livelli dai quali è partita l'ultima salita? Io alle casualità credo poco, in particolare quando si prospettano nei mercati. Su tf più brevi cercherò un ingresso short con TP in area doppio minimo dell'ultima risalita con SL sui massimi del MIB o SP500 che sono i mercati più vicini ad un eventuale rinnovo il quale invaliderebbe lo short di medio periodo.
Questa è una mia visione personale e non costituisce un sollecito ad operare.
MIB: fuori allineamentoNelle idee precedenti su SPX ho prospettato l'ipotesi che l'indice americano si troverà in fase di debolezza e correzione ancora per un paio di settimane almeno e i mercati europei, sia con il DAX che con i più ampi Stoxx 50 e Stoxx 600 lo stanno seguendo.
Il nostro indice invece sembra voler andare controcorrente, infatti non ha violato nessuno degli swing che gli altri mercati hanno superato iniziando una fase di debolezza. La struttura ciclica però è identica, il settimanale sembra chiuso sul minimo di venerdì e quindi non resta che aspettare per vedere se i prossimi 2-3 giorni violerà al rialzo l'ultimo swing (32) o farà un bel capitombolo violando anche lui il minimo del 20 Settembre allineandosi al ribasso con gli altri mercati.
MIB - Rimbalzo, ma di che entità? E' possibile stia iniziando un nuovo T settimanale, il secondo del secondo ciclo mensile in essere (T+2).
Guardando però allo S&P500 si rischia di essere su un'onda trimestrale già vincolata a ribsso.
Quindi attenzione dopo che lunedì saliremo (o almeno non scenderemo sotto il minimo del 1 Ottobre) perchè poi si potrebbe tornare ad invertire la rotta. L'inverso ha spazio e tempo per far ciò che vuole.
Aloha!






















