BABA - E' il momento di entrare?Mi è stato chiesto in privato di valutare BABA.
A mio avviso è troppo presto ancora per assumere posizioni rialziste, poiché la discesa così ripida difficilmente troverà una inversione nel brevissimo periodo.
Ci può essere un primo punto di assestamento in area 150, ma, in caso di movimenti forti, verrà facilmente travolta con direzione verso i minimi.
Teniamola comunque in watchlist.
Scrivetemi in privato o nei commenti per richieste e info particolari... oppure sul mio canale instagram.com/trading.coach
Buon trading!
Nyse
STARBUCK,ATTENZIONE!!Per tutti quelli che hanno in portafoglio il titolo Starbucks,prima mi congratulo per le ottime performance ma per seconda vi devo dire che dal punto di vista dell'analisi tecnica si hanno delle incongruenze,per prima cosa vi è una divergenza ribassista iniziata nel luglio del 2015,adx non mostra forza e le bande di bollinger sono in iper estensione con il prezzo che vi è rientrato nell'ultimo periodo dopo che è stato per ben 6 anni in ipercomprato.
Ora il prezzo sta facendo registrare i suoi nuovi massimi storici e una zona di attenzione potrebbe essere tra i 75$ e i 69$(rettangolo blu);PERCIò MASSIMA ATTENZIONE PER CHI FA BREVE/MEDIO PERIODO MENTRE CHI è HOLD,BHE,NON PUò FARE NIENTE L'STESSO.
OTTOBRE ROSSO PER I TITOLI FINANZIARI USA: RITORNO AL 2008!Buonasera Traders,
questa mia analisi è un ritorno al passato al vecchio "Ottobre" 2008, la distanza di 10 anni non è solo una casualità, infatti partendo con un grafico 1 Mese dell'indice americano S&P 500 possiamo notare come l'indice abbia avuto una crescita molto positiva accumulando valore per il 300% circa. Ma il mese di Ottobre 2018 che si sta chiudendo lascia dati molto negativi (-7,29%), quasi come il peggiore ottobre di sempre quello della crisi dei mutui sub-prime che aveva causato una decrescita mensile pari -16,79%.
I titoli che stanno accusando di più il colpo sono sicuramente i titoli delle società di investimento e qui di seguito potrete comparare per singola multinazionale di servizi finanziari il grafico 1day e 1month.
"MORGAN STANLEY"
Il 16 Ottobre il gruppo ha pubblicato i dati della terza trimestrale evidenziando una crescita del fatturato che è passato da 9,56 miliardi a 9,87 miliardi, l'EPS è peggiorato a 1,02 da un iniziale 1,17. I dati positivi non migliorano l'andamento del titolo che in un mese ha raggiunto la perdita di valore di -4,62%. Il confronto con il mese di ottobre 2008 è che aveva perso il -23% e a settembre 2008 -45,19%.
"WELLS FARGO"
Il titolo perde sul mese corrente circa -1,92% e rispetto ai titoli concorrenti è quello che perde di meno ma, il mese di Settembre ha segnato per il gruppo una chiusura mensile di -10%. Ottobre 2008 aveva segnato una perdita mensile sul valore del prezzo azionario di -7,92% e il mese di settembre un -15,43%.
"GOLDMAN SACHS"
Anche per il gruppo Goldman Sachs il 16 ottobre è stato il giorno della trimestrale e i dati di bilancio hanno evidenziato un aumento dei ricavi passando da 8,37 miliardi a 8,65 miliardi; l'EPS è passato da 6,87 a 7,52.
Il mese di Ottobre si sta chiudendo con una svalutazione del -5,64% vicina alla chiusura del mese di Settembre che aveva segnato per la società di investimento un -5,69%. Certo che raffrontati al mese di Ottobre 2008 -27,35% e Settembre 2008 -23,58% sembrerebbero perdite tenue.
"BLACKROCK"
La scorsa settimana il gruppo ha pubblicato i dati trimestrali apportando una diminuzione dei ricavi che sono decresciuti passando da 3,64 miliardi a 3,58 miliardi; l'EPS è passato da 6,87 a 7,52.
Il mese di Ottobre si sta chiudendo molto negativo, infatti il titolo ha raggiunto una perdita di valore mensile pari a -17,30%, il mese di ottobre di 10 anni fa aveva accumulato un dato peggiore...-31%
"JP MORGAN"
Il gruppo JP Morgan sta concludendo il mese con una perdita di valore del proprio prezzo azionario pari a -6,83% circa la metà rispetto allo stesso mese del 2008 dove aveva accusato una perdita pari al -12%.
Sui grafici 1day ho segnalato come rispetto ad un anno fa i titoli si siano comportati praticamente nella stessa modalità, ovvero segnando una forte crescita sulla chiusura del 2017 e un andamento molto volatile che ha portato i titoli spesso a ritestare con valori sulla chiusura di ottobre inferiori ai dati di partenza considerando un'ottica di un anno.
Grazie per la lettura e se Vi è piaciuta la mia analisi lasciate pure un like!
Angelo D'Amico
Effeto novità!Buonasera traders,
il 12 settembre è coinciso con il keynote ufficiale di Apple per la presentazione dei nuovi iPhone Xs, Xs Max e Xr , che arriveranno nelle prossime settimane sul mercato internazionale. Ma allo Steve Jobs Theater la vera sorpresa è stata iniziare il keynote con la presentazione del prodotto principe e più venduto (dopo che lo scorso mese Huawei ha spodestato Apple dal trono di secondo produttore al mondo di smartphone ) ovvero iWatch 4, in grado di poter fare anche l'elettrocardiogramma.
Come si è mosso il prezzo del titolo?
Analisi 1 Mese 2017 vs 2018 :
nel mese di Agosto il titolo è cresciuto del + 14% passando da un iniziale valore di 119,13 dollari a 227,63, un mese importante perchè il titolo ha oltrepassato il valore dei 200 dollari; il mese di Agosto 2017 aveva segnato una crescita del +10%. Agosto è un mese importante per il titolo perchè segna sempre le maggiori crescite di valore insieme al mese di Maggio che quest'anno ha fatto guadagnare il +12,29% e lo scorso anno il +4%.
Il mese di Settembre 2018 è iniziato con un -2% dovuto ad un'apertura di 228,41 dollari e una chiusura fino a questo fine settimana di 223,84; da sottolineare il Massimo di sempre toccato il 5 settembre a 229,67.
Analisi 1 Settimana:
In questa settimana del keynote della presentazione dei nuovi iPhone che arriveranno, il titolo ha aperto la settimana con un valore di 220 dollari, il minimo è stato toccato a quota 216 ed il massimo invece a 228,35, la chiusura è 223,84. La variazione min-Max è stata del 5,48%. La zona ri-testata in ribasso è coincisa con l'apertura della candela up della settimana finale del mese di agosto, così come il massimo toccato.
Cosa aspettarsi?
Il Settembre 2017 si era chiuso con -6,48%, l'uscita della prossima trimestrale sarà il 31 ottobre e Settembre 2018 è iniziato in discesa per il titolo, il trend è da sempre in crescita forse una leggera flessione e l'essere cauto con il buy in questo mese potrebbe essere la giusta previsione, ma il buy long in previsione di una ottimale trimestrale e l'arrivo delle festività ( black friday incluso) portano il titolo ad un'ottica BUY.
Buon trading a tutti!
ECOPETROL (EC) - Sentiment rialzistaIn netto rialzo dai minimi a 52 settimane a 8$ circa, ancor di più dagli storici a 5$ di Gennaio 2016.
Tuttavia le quotazioni sono ancora in forte sconto rispetto alle quotazioni del 2014 (60$), quando è iniziato il tracollo del Petrolio.
Dal punto di vista operativo, in considerazione del fatto che il mercato del petrolio dovrebbe tenersi rialzista, può essere un ottimo investimento con ingressi sulla debolezza.
Segnali di pericolo arriverebbero con l'incrocio al ribasso della trendline più in basso, di durata maggiore.
Chesapeake (CHK) - Un titolo da watchlistBuona Domenica
Oggi vi propongo una analisi basata esclusivamente sui prezzi (senza oscillatori ed indicatori) e sui livelli di tendenza.
L'analisi grafica di questo titolo quotato sul mercato USA (New York Stock Exchange) ci dice che siamo in un trend di lungo periodo decisamente ribassista.
Cinque anni fa scambiava a 30$, poi da metà 2014 a inizio 2016 le quotazioni sono crollate fino a 1,5$, minimo storico dal quale i compratori si sono fatti avanti, innescando un trend secondario che fino a dicembre 2016 ha riportato i prezzi a 8$.
Era il 12 Dicembre 2016 e da quel momento il titolo ha avviato una nuova fase ribassista, che è attualmente in atto, a 3$ circa.
PROSPETTIVE
Tuttavia, un primo assestamento a 2,5$ (Febbraio) e una inclinazione dei corsi verso la barra superiore del canale, potrebbe far pensare ad un tentativo di rompere al rialzo. Qualora non dovesse accadere entro poche sedute, si spalancherebbe la porta allo scenario opposto di una nuova ondata di vendite, che avrebbe come target il minimo a 2,5$, prima, e i minimi storici (1,5$), poi.
Dow Jones - Nuova ondata ribassista in arrivo?CONTESTO
Il contesto non è dei migliori per i mercati USA. Le tensioni in medio Oriente, i rapporti con la Cina, le problematiche interne sono solo alcuni degli interrogativi che turbano gli investitori.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista grafico, il Dow Jones resta ancora in tendenza rialzista. I prezzi si muovono al di sopra della trendline che parte dal doppio minimo di Gennaio/Febbraio 2016.
Tuttavia, il trend secondario ribassista che trae origine dal crollo dai massimi di fine Gennaio 2018 prosegue, facendo aumentare le probabilità di una nuova ondata di vendite, che porterebbe i corsi verso la parte inferiore del canale.
Sorprese American ExpressLe ultime trimestrali il gruppo American Express ha manifestato qualche sorpresa, lo scorso Aprile ha presentato un Utile di 1.34 al di sopra della stima di 1.28 creando una crescita di valore del titolo del +5% in un solo giorno!
Il target ovviamente in acquisto, vedo molto bene 87.7 dollari, stop loss 84.7 - 83.5.
Goldman Sachs GroupIn questa giornata anche il gruppo Goldman Sachs ha pubblicato i dati riferiti al 30 giugno 2017 quindi metà anno, il gruppo ha riportato Ricavi pari a 7.9 miliardi di dollari e Utili di Gruppo pari a 1.83 miliardi (+13% rispetto lo stesso periodo). A metà anno il gruppo ha ricavi netti pari a 15.9 miliardi, in aumento del +12% rispetto la prima metà del 2016.
Per quanto riguarda gli indicatori principali del settore ovvero il Common Tier 1 indici standard derivanti dall'accordo di Basilea III, il gruppo conferma valori pari a 13.9% e 12.5%.
L'analisi del titolo deve essere suddivisa, su arco temporale 1 anno ma con grafico giornaliero, deve essere suddiviso in 2 analisi:
1. dal 27/06/2016 al 17/07/2017: il titolo è in trend positivo guadagnando valore passando da 142 dollari a 229 dollari +61% circa;
2. dal 8/11/2016 al 1/03/2017: in questo periodo da quando Trump è stato eletto Presidente e da quando secondo programma elettorale e andamento del dollaro il titolo è passato in soli 5 mesi da un valore di 185 a 252 dollari +36%.
Lo stop loss che propongo è 211 dollari mentre il target sempre in crescita è in zona massimo di periodo 252 dollari, il titolo ad oggi è in fase altalenante, la mia proposta è aspettare un ulteriore ribasso e comprare long.
Bank of America in giornata di Utili e analisi 1 annoOggi il gruppo bancario più importante degli Stati Uniti ha emesso i dati relativi alla chiusura del secondo quadrimestre.
I dati fanno emergere un Utile Netto in crescita del +10% rispetto ai dati dello scorso 2016 in riferimento al secondo quadr., l'Utile infatti è 5.3 miliardi di dollari; l'Utile per azione cresce del 12% e si conferma a 0.46 dollari.
Il reddito netto tocca gli 11 miliardi di dollari incrementando così del +9%. La maggior parte della crescita dell'Utile deriva dall'aumento dell'attività di Global Banking +36% che da 2.6 miliardi passano a 3.5 miliardi e grazie anche all'attività di Consumer Banking in crescita del +14% e che passa da 3.4 miliardi a 3.9 miliardi.
Era il 27 giugno 2016 e il titolo chiudeva la sua giornata di borsa a 12 dollari, ieri il titolo ha chiuso a 24 dollari. Quanto i dati di chiusura potrebbero influire sull'andamento del trend positivo del titolo? Sicuramente a meno che non si creino particolari casi macroeconomici con riflesso negativo il titolo dovrebbe confermare il trend; in funzione di una eventuale posizione long rimarrei come target il MASSIMO di periodo ovvero 25.8, lo stop loss lo fisserei a 22 e 17.
Wells Fargo deve confermare il trend.E' dal 21 11 2011 che il gruppo Wells Fargo cavalca un trend positivo che ha portato il titolo da un iniziale 25.50 dollari ad un 55 dollari dell'ultimo mese; è una delle quattro più grandi banche degli Stati Uniti insieme a Bank of America, Citigroup e JP Morgan Chase. In particolare è la quarta banca per attività, la terza per capitalizzazione borsistica degli Stati Uniti, la seconda più grande banca per depositi, servizi ipotecari e carte di debito.
La market cap è di 277.41 billions, il Gruppo nella sessione di mercato di domani pubblicherà gli utili e secondo le prospettive dovrebbe confermare un aumento dei ricavi.
59.79 rimane il massimo del titolo di periodo e rimane anche il target sempre su prospettive long e per ciò che concerne lo stop loss fisserei il valore di 51 dollari.
Buon trade!
JP Morgan andamento in 1 annoJP Morgan è uno di quei titoli che a distanza di un anno, a ragionarla da cassettista, quando si apre il cassetto ti regala una crescita di valore par al +53%, infatti è passata da un iniziale 58 dollari inizio luglio 2016 a 92 dollari nel luglio 2017.
Ci sono ancora ampi margini di crescita per il titolo in posizione long il target ideale sarebbe 98/99, con attenzione sul mese di Agosto che crea sempre qualche inciampo ai trend di crescita. Il valore di 83 dollari lo vedo come stop loss fattibile e come take profit 101 dollari.
Domani aggiornerò il grafico in quanto giornata di utili per il gruppo JP Morgan e non solo, previsti utili anche per Citigroup e Wells Fargo.
Citigroup e la crescita fiduciosaCerto siamo molto distanti dai valori raggiunti prima della crisi dei mutui sub prime però è positivo constatare che il titolo è in un trend positivo che arriva a valori molto importanti se confrontati ai valori 68.70 e 75 dollari range di prezzo che il titolo non tocca oramai da GENNAIO 2009!!! Io ci credo nella ricrescita del titolo certo, non fino a 580dollari, ma nel lungo periodo i valori 75/80 dollari potrebbero rappresentare dei bei traguardi!
Grupo Financiero galiciaQuesto è un titolo da tener d'occhio, ha ampi margini di crescita così come da ultimi dati riferiti al primo trimestre:
- utile netto in crescita 1.6 milioni di pesos nel 2017 rispetto ad 1.23 del 2016;
- ad Aprile l'assemblea degli azionisti ha deliberato la suddivisione degli utili pari a 240 milioni di pesos.
In rosso i miei livelli di supporto e/o possibili stop loss 35dollari, 39dollari, 43dollari.
Ralph LaurenIl gruppo Ralph Lauren ha pubblicato in data 18 maggio i primi dati che hanno segnato ricavi in diminuzione rispetto lo stesso periodo 2016 e sono passati da 1.87 billions a 1.57 billions di dollari, il titolo è da inizio 2015 in trend negativo ed è passato su grafico 1 week da 180$ a circa 70$ ed ha perso il 60% del suo valore.
Ritornando invece a considerare il grafico 1 day come quello postato possiamo notare che sulla linea di trend 1 week ho costrutito 2 triangoli negativi che evidenziano come il titolo abbia perso valore sul primo triangolo da 108$ a 114$ e poi è passato a 85$ (-25%), mentre sul secondo da 80$ a 84$ e finire a 69$ (-17%).
Michael KorsMercoledì 31 maggio il Gruppo nel settore luxury pubblicherà la trimestrale con i propri dati di bilancio, il titolo a partire da febbraio 2016 ha garantito una crescita in termini di EPS ai propri azionisti pari al +67% passando da un valore di 0,98 a 1,64. L'andamento del titolo però continua a dimostrare un trend negativo, è da febbraio 2014 che il titolo dopo aver toccato il suo MAX a 101 $ ha continuato la discesa arrivando a stazionare in un range di prezzo da inizio 2017 tra i 39$ e i 35$.
Una trimestrale con crescita dei dati conforme al segmento luxury potrà far cambiare inversione al titolo, magari ritornando in zona 40$-43$?
O continuerà il trend negativo? Io rimango neutrale, ma sembra un titolo da tener sotto attenzione.
titolo CocaCola in crescita?Questa è la mia analisi del titolo CocaCola ed il suo possibile ritorno in zona 45$, la crescita sembrerebbe fattibile su un'ottica di tempo long.
Qui di seguito ho creato un'analisi anche confrontando il titolo con Pepsi e analisi delle prime trimestrali dei due gruppi. Ricordo che entrambi i titoli sono su un trend positivo di crescita che dura da oltre 8 anni.
CNH IndustrialLa mia analisi la potete leggere a questo link, all'interno troverete anche le mie proiezioni possibili sia sul futuro andamento di CNH Industrial su FTSE MIB e sia sul NYSE.
Buona lettura!
it.investing.com