Gold: breve periodoSul breve periodo, l'analisi precedente (in fondo) era corretta sia per l'ingresso che per il primo target e ora mi aspetto una possibile continuazione del rialzo a correzione della discesa di ieri, seguito da un altro affondo fino al minimo del ciclo mensile del 21 Aprile. Una chiusura giornaliera sopra il POC (linea rossa) invaliderebbe le attese confermando invece, a mio parere, l'ipotesi di un periodo di accumulo come scritto nell'analisi su lungo periodo.
ORO
Gold: lungo periodoDando un occhiata al settimanale su un periodo di 10 anni, si osserva che i vecchi max non sono stati né raggiunti né ritoccati, 0.786 di Fibonacci in questi mesi ha fatto da solida resistenza generando una possibile nuova fase di accumulazione come fece a suo tempo 0.5 (i due rettangoli azzurri) I picchi precedenti (cicli sui massimi) sono a 19 e 38 settimane, è quindi molto probabile che si siano chiusi sull'ultimo, sia il ciclo da 20 e che quello da 40. La chiusura dell'ultima candela è sotto la mm gialla del ciclo di 20. Il mercato azionario sta volando senza intoppi al momento grazie alla enorme liquidità immessa dalla banche centrali e sulla quale i grandi investitori faranno affidamento per un bel po' insieme ai tassi d'interesse in svendita. Non vedo quindi grossi ostacoli ad una correzione che potrebbe portare i prezzi in area 0.618 che vedo come primo target. Attenzione però all'area di accumulazione in corso.
ORO in direzione $1800E' molto interessante vedere come l'oro si e' mosso durante il Coronavirus, e come ancora oggi esso tenda a muoversi.
Identificandomi come swing trader, voglio presentare la mia idea sull'oro sul timeframe Daily.
Gli aspetti fondamentali che stanno avendo impatto sul metallo giallo sono:
1- Tensioni tra US e Cina
2- Coronavirus ed il suo impatto sulla societa'
3- Proteste e rivolte ad Hong Kong
4- Proteste e rivolte negli US
Nonostante il punto 2 ed il punto 3 si stiano materialmente affievolendo, il punto 1 ed il punto 4 rimangono ancora ben forti a livello di Market Theme.
Ora, tutto questo incide molto anche sul piano di valore intrinseco dell'oro, che e' concretamente un sistema deflazionistico, dove al diminuire delle risorse disponibili il prezzo aumenta.
Sul piano tecnico, dopo la rottura di $1700 (livello psicologico) il prezzo ha incominciato ad instaurare un regime di consolidazione, individuato tra i livelli $1690 e $1745.
Questo range e' molto combattuto tra buyers e sellers, in quanto le speranze di riapertura dei vari paesi ha inciso molto (difatti il prezzo e' crollato questa settimana da resistenza diretto verso il supporto).
Data la rottura degli high, intorno a $1750, deduco che il livello di buying pressure sia ancora alto, per questo motivo tendo a favorire un movimento bullish che ci riporti alla resistenza, e potenzialmente generi la rottura che ci riportera' agli High storici situati tra $1800 e $2000 ad oncia.
Gold: Allarme gialloNella prima metà del ciclo settimanale in corso e che pare essersi chiuso oggi, è sceso a violare la resistenza del minimo del secondo ciclo mensile (retta azzurra) Si trova ora con massimi e minimi decrescenti anche nei tempi ciclici. Penso a una correzione di questa discesa come a una semplice ripartenza del ciclo di mezza settimana e poi un proseguimento della discesa. Target possibili, i minimi dei cicli segnati con le altre rette e le resistenze dinamiche delle trend line. Se violati possibile continuazione della discesa. Ops, mi scuso con chi ha registrato il copyright sulla nomenclatura del trading, trend è la traduzione inglese di 'tendenza' che appunto è stata registrata. Diciamo le le linee di propensione vah... Se devo qualche spicciolo per aver scritto Trend line me lo si faccia sapere per cortesia, non amo avere debiti in giro.
L'oro in fine pull backSalve a tutti,
possibile fine del pull back dell'ultimo impulso rialzista, iniziato ad aprile,sul supporto tecnico e soglia psicologica sui 1700$.
Analizzando le onde di Elliott, trovandoci ancora sulla formazione dell'ultima onda di lungo periodo e fine del ciclo di medio periodo, potremo ipotizzare una zona target intorno ai 1840$ in confluenza con il 161% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista.
Christian Ciuffa
Analisi tecnica oro spotOro che ha chiuso la settimana sotto la resistenza dei 1738 dollari circa, nonostante le nuove tensioni usa-cina non è riuscito a prendere una direzione chiara.
Mi aspetto un retest in area 1720, punto in cui abbiamo il passaggio della trendline indicata sul grafico come (2), se dovesse romperla al ribasso allora l'obbiettivo sarebbe quello dei 1700 dollari, soglia psicologica da cui potrebbe ripartire per raggiungere i 1800 dollari.
Oro che nel lungo periodo rimane long, ma in una visione più breve non escludo appunto lo short.
Oro: da monitorare 1750 per rialzi, 1720 per ribassiAbbiamo parlato tante volte delle caratteristiche di breakout possedute da alcuni asset finanziari come ad esempio l'oro. Siamo nel campo dei metalli preziosi e in particolare degli strumenti rifugio per eccellenza. Tuttavia, è bene ricordarlo, ultimamente le tipiche correlazioni di un tempo (avversione al rischio = spostamento di liquidità verso asset rifugio come l'oro appunto) sono saltate ed è per questo motivo che l'analisi tecnica potrebbe darci un aiuto nell'ipotizzare scenari operativi.
Il grafico giornaliero ci dà modo di apprezzare l'area di congestione che si è venuta a creare, stiamo parlando della congestione intervenuta dopo la rottura di quella che a tutti gli effetti può essere considerato un pattern di prosecuzione rialzista: il pennant. La rottura della trend resistenziale aveva proiettato le quotazioni verso 1750, l'importantissima resistenza di periodo. Lunedì abbiamo assistito al tentativo di violazione del livello, ma tale tentativo si è rivelato fallace. La spinta al ribasso, intervenuta nella seconda parte della giornata, è stata notevolissima e difatti abbiamo avuto il retest della trend resistenziale ora divenuto supporto (passante attorno all'area 1720 dollari.
A questo punto gli scenari operativi potrebbero essere i seguenti: alla rottura di 1750 dollari, con conferma su chiusura di una candela giornaliera, si potrebbe procedere long con un obbiettivo collocabile attorno a 1780. Viceversa, la rottura di 1720 (confermata anche qui da una chiusura daily) potrebbe portarci prima a 1700 dollari (cifra tonda e soglia psicologica importante) e poi 1680 (l'importantissimo supporto degli ultimi mesi).
Oro in box rangeL’oro ha sentito l’area di resistenza verso1800$, iniziando a congestionare in un box range tra 1685 e 1800 da 45gg.
Su grafico di sinistra possiamo vedere sul chart 4H come si stia appoggiando al 50% di Fibonacci di questo range. Se dovesse scendere sotto il 50% si potrà valutare acquisti nella parte bassa del box, lo stop dovrà essere stretto perché è possibile una rottura del supporto.
La tenuta del 50% mi farà attendere i prezzi sulla parte alta per valutare short.
In questo range li lascio andare per attenderli sugli estremi, che si dichiarino prima loro.
Opportunià GOLD SHORT: 30MINSOpportunità sell qualora il prezzo scenda sotto 1745.80 dollari a oncia.
Dopo diverse ore di accumulazione e una resistenza compatta al 1753 il prezzo potrebbe andare a picco.
Teniamolo in osservazione.
Il DiDI indicator ci conferma la presenza della fine dell'ultimo up trend e l' inzio di un possibile down trend.
Potrei entrare in sell con TP di 5 Punti al momento dell entrata come primo target!
Operatività personale non consiglio di investimento!
ORO - POSSIBILE CORREZIONE A RIBASSO 📉Lunedì mercati hanno fatto vedere la crescita positiva, perché sono usciti delle notizie che il ANTI VIRUS lo stanno già testando e forse sara pronto per luglio.
Quindi maggior parte degli investitori hanno reagito positivo e continuano a investire grazie alla notizia positiva.
Tutti sanno che l'oro è un bene protettivo , vuol dire che quando sul mercato ce la tempesta, investitori investono in oro perché oro e un materiale illimitato e poi ripeto protettivo.
E cosi soldi che hanno trasferiscono in oro e aspettano che finisce la tempesta.
Quindi oltre analisi tecnica, onde e eccetera, si può prevedere anche logicamente, che adesso oro scende.
Questa la mia idea, se vi piace mettete like 💪
Sono curioso sentire vostri commenti, come ragionate voi?
Grazie.
GOLD a rialzoNell'analisi dell'oro possiamo vedere la formazione di un triangolo simmetrico di continuazione, il triangolo è di continuazione quando la sua durata è inferiore a 3 mesi, in questo caso è di 49 giorni. Il punto di rottura viene calcolato tra i 2/3 e i 3/4 della durata del triangolo quindi tra i 34 e i 37 giorno dovrebbe avvenire la rottura, in questo caso per proiettare il target minimo basta posizionare la line parallela alla linea ascendente all'inizio della linea discendente, oppure prendiamo l'ampiezza minima del triangolo e la proiettiamo sul punto di rottura.
CHECK-POINT METALLI AL 10/05/2020L'oro mantiene intatta la sua forza, ma una generalizzata compressione di volatilità nei metalli provoca la permanenza dei prezzi in trading range più o meno ampi per Oro, Argento e Platino.
Il rame sembra possedere una maggiore spinta rialzista e contrariamente il Palladio dimostra una più evidente debolezza.
In una generale visione l'oro mantiene una riacquisita condizione di bene rifugio, ma tra ciò che può essere una visione di lungo periodo e le condizioni dei prossimi giorni, dei rintracciamenti non sono mai da escludere!
Il comportamento dei prezzi a confronto con livelli chiave darà indicazioni più precise (si spera)!
ORO
Resistenza: 1739
Supporto: 1660
ARGENTO
Resistenza: 18.950
Supporto: 14.530
RAME
Resistenza: 2.6240
Supporto: 2.1500
PLATINO
Resistenza: 838
Supporto: 716
PALLADIO
Resistenza: 2320
Supporto: 1765
Buon trading!
Oro, tiene il supporto 1700. Allunghi rialzisti ancora possibiliTorniamo a parlare del bene rifugio per eccellenza (lo è ancora?) ovvero dell'oro. Ne parliamo perché riteniamo che la fase di compressione, o lateralità, o consolidamento, rappresenti un elemento da tenere in assoluta considerazione. Sappiamo, infatti, che quando questa materia prima entra in fasi prolungate di lateralità è perché sta preparando movimenti esplosivi.
Ciò che emerge evidente dall'analisi daily è che siamo all'interno di due triangoli di compressione: il supporto è uno solo, collocabile attorno ai 1680 dollari l'oncia, mentre le trend supportive sono 2. La prima è stata rotta al rialzo e già ritestata nella giornata di ieri. La seconda potrebbe rappresentare un interessante targe rialzista, collocabile attorno a 1720-1725 dollari. Stiamo parlando di un'area di resistenza decisamente importante, che se rotta potrebbe riproiettarci nuovamente verso i 1750 dollari ovvero in direzione di quella resistenza sfiorata a metà aprile (giornata del 14 aprile).
L'attuale fase di compressione rispecchia evidentemente l'incertezza da parte degli operatori, incertezza che evince come detto anche nell'andamento dell'azionario. Siamo giunti a livelli importantissimi, veri e propri bivi che tra non molto potrebbero dirci quale sarà la direzione da seguire: risk-on (quindi potenziali ribassi dell'Oro, valutabili alla rottura di 1680) o risk-off (oro su, verso 1750 e successivamente 1800 dollari).
L'ORO REAGISCE e mantiene la lateralità!Il GOLD reagisce nuovamente in area di supporto 1665 ( il supporto sarebbe a quota 1658) e si mantiene in quella condizione di lateralità che ormai permane dal 14 di aprile.
La visione più diffusa descrive il metallo giallo sulla strada del riconquistare la sua condizione di bene rifugio e la reazione su un supporto potrebbe fare gola, ma la situazione va indagata con attenzione e le posizioni gestite con le dovute cautele e protezioni del caso.
GRAFICO RANKO ATR 4H
Evidenzia solo la nuova discesa delle quotazioni, ma il rimbalzo non è stato ancora segnalato da alcun blocco rialzista
GRAFICO RENKO ATR 30MIN
In questo caso sono presenti blocchi rialzisti ad evidenziare gli estremi della lateralizzazione in oggetto
GRAFICO CANDELE 30MIN
Il prezzo si porta sopra le due linee mediane (lenta a 120 periodi e veloce a 48) in oltre l'RSI si porta sopra la linea mediana delle Bande di Bollinger su esso applicate
GRAFICI A CANDELE W, D e 4H
Sopra le linee mediane in tutti e tre i casi, con un evidente rimbalzo su grafico a 4H innescato dalla media lenta e contatto sulla veloce.
RSI ancora sotto le linee mediane delle Bande di Bollinger su essi applicate.
Buon lavoro!
CHECK-POINT METALLI 01/05/2020Settimana meno movimentata per i metalli che dopo un periodo di estrema volatilità ricercano perduti equilibri rimanendo in una loro laterale comfort zone in attesa di futuri sviluppi.
ORO, ARGENTO e PALLADIO Si riportano nelle vicinanze di passati supporti a testarne la tenuta, mentre PLATINO e RAME vanno alla ricerca di resistenze.
In una view di lungo periodo il metallo giallo potrebbe mantenere forte l'interesse nei suoi confronti riappropriandosi almeno in parte dello status di bene rifugio, ma il mercato di quest'ultimo periodo insegna che le sorprese sono sempre dietro l'angolo e la prudenza non è mai troppa.
Tranne il palladio, tutti i metalli presi in esame chiudono sopra la linea mediana di breve a 20 periodi
LIVELLI TECNICI
ORO
Resistenza 1747.74
Supporto 1658.10
ARGENTO
Resistenza 15.843
Supporto 14.542
RAME
Resistenza 2.3948
Supporto 2.1460
PLATINO
Resistenza 797.19
Supporto 704.21
PALLADIO
Resistenza 2447.57
Supporto 1851.50
Buon lavoro!
POCHI MA BUONI! ECCO IL NOSTRO ORO!Buon pomeriggio a tutti!
sono entrato circa in zona 1713 , con una posizione short .
Questo movimento ribassista potrebbe continuare in direzione zona 1680 CIRCA
Breve commento:
é importante ricordarci di vedere la velocita' delle candele ribassiste per avere piu' conferme della nostra Analisi.
Una buon target Potrebbe essere 1690 !
Ti piace la mia analisi ?
cosa faresti tu?
Commenta potrebbe aiutare me ed altri ad imparare!
Oro verso nuovi massimi storici?Grazie alla leggera ripresa dei mercati finanziari, a tassi di interesse prossimi allo zero e una montagna di liquidità immessa sul mercato, sembra che l'interesse degli investitori sia tornato sull'oro. Le motivazioni di questa nuova attrazione sul metallo giallo potremmo trovarle sia sulla scarsità di rendimento da parte dei titoli di stato, sul basso rapporto risk/reward offerto dai mercati azionari in questo momento di incertezza e sulla potenziale inflazione che potrebbe svalutare le valute mondiali a causa della liquidità immessa sul mercato dalle banche centrali. Per queste motivazioni l'oro sembra esser tornato ad essere il bene rifugio per eccellenza.
Sia il trend di lungo che di breve sono chiaramente rialzisti, l'area da monitorare è quella dei 1700 dollari in cui i supporti statici e dinamici si incrociano a sostegno del trend rialzista. L'area dei 1800 dollari è per ora inviolata da circa 8 anni. Qualora dovesse essere rotta al rialzo con forza e i prezzi inizieranno ad utilizzarla da supporto, si potrà pensare ad un attacco ai massimi storici in area 2000 dollari.
CHECK-POINT METALLI AL 25/04/2020Confronto tra ORO, ARGENTO, RAME, PLATINO e PALLADIO
Il metallo giallo continua a rivelarsi dotato di una notevole forza riportandosi sui massimi a 1747 dopo lo scivolone di metà marzo ed i fondamentali sembrerebbero mantenerne una visione rialzista in quanto riserva di valore, salvo fare attenzione a smobilitazioni forzate di qualche grosso player alla ricerca di liquidità, determinate dalle difficoltà del momento.
L'oro infatti è l'unico dei metalli che mantiene i prezzi posizionati sopra la linea mediana lenta (240 periodi, un anno) e che assieme al rame chiude la settimana a ridosso di una resistenza.
Da segnalare una divergenza di RSI sul Gold.
LIVELLI TECNICI:
GOLD
Resistenza 1747.74
Quotazione 1727.40
Supporto 1658.10
Supporto 1567.80
Supporto 1451.41
SILVER
Resistenza 18.853
Resistenza 15.843
Quotazione 15.205
Supporto 14.542
Supporto 13.818
Supporto 11.639
COPPER
Resistenza 2.6212
Resistenza/Quotazione 2.3538
Supporto 2.1460
Supporto 1.9671
Buon lavoro!
Termina il trend rialzista per l'ORO ...Seconda la mia idea e visione del mercato, seguendo anche la teoria delle onde di Elliot, termina il trend rialzista dell'ORO e potrebbe iniziare una correzione. Teniamo sott'occhio l'ORO e vediamo come si evolve la situazione per capire i livelli migliori per una possibile entrata a mercato. Buon trading a tutti.
Oro, da 1680 prossimo target rialzista 1750Anzitutto consentiteci di augurarvi buona Pasqua, una Pasqua che verrà ricordata a lungo per la lunga quarantena provocata dall'emergenza sanitaria in corso. Il coronavirus ha letteralmente sconvolto il tessuto economico-sociale del pianeta e le conseguenze sui mercati sono state enormi. Dapprima col sell-off generalizzato, che portò Wall Street a perdere oltre 40 punti percentuali in poche settimane, poi evidenziando una rinnovata voglia di rischio che - teoricamente - mal di addice allo scenario attuale.
Scenario che ha visto l'oro subire forti pressioni speculative: prima proiettandosi sui massimi pluriennali (quota 1680$), poi crollando in area 1450 e infine riproiettandosi rapidamente verso quello che attualmente rappresenta un triplo massimo e un'area resistenziale incredibile: 1680$, appunto. Inutile ricordarvi che nell'ultimo mese e mezzo la classica correlazione oro=bene rifugio per eccellenza è venuta meno.
Tuttavia, giusto sottolinearlo, nell'ultima settimana l'apprezzamento è coinciso con un indebolimento del Dollaro (correlazione inversa, essendo l'oro quotato in Dollari) a sua volta oggetto di forti vendite a causa della costante immissione di liquidità da parte della FED. La domanda a questo punto è la seguente: avremo il breakout rialzista? Osservando il grafico allegato possiamo evidenziare la rottura di 1680$, ma per poter ritenere valida la violazione a nostro avviso occorrerà attendere almeno la spinta sopra 1700$ (soglia psicologica). Ciò non toglie che il trend rialzista, tutt'ora evidente, possa consentire operatività intraday con target rialzista appunto sul numero tondo dei 1700 dollari.
L'eventuale raggiungimento di tale livello e l'eventuale rottura del medesimo potrebbe proiettare l'asset verso l'altro target rialzista settimanale: quota 1750$. Viceversa, possibili discese andrebbero valutate qualora si verificasse una chiusura daily al di sotto di 1680. Vedremo che accadrà in settimana.