USDCHF / PriceAction / Market structure / Median LineCiao eccomi in questa nuova analisi.
Purtroppo ho perso il treno stamattina e mi sono lasciato andare il ritracciamento...ora cosa fare?
C'è una resistenza importante a 0.93622 che corrisponde con la linea mediana in uptrend e alla nuvola di ichimoku.
Prima di arrivarci abbiamo il lato destro della median line ribassista che fa da resistenza, è stato testato ma non violato.
Penso di aspettare un retest della median line ribassista.
Short in case la median line ribassista tenga bene, long in caso di breakout sulla linea mediana.
Non sono convinto di entrambe le opzioni, help!!!
Pitchfork
EURCHF Price-action / market structure / Pitchfork SHORTSalve, questa è la mia prima analisi su tradingview quindi non trattatemi male, consigli sono piu che bene acetti!! :)
Il trend Weekly mostra segni di inversione, emntre sia il daily che 4h sono short.
Di conseguenza ho pensato di entrare seguendo il trend.
I supporti in area 1,1521 sono stati rotti e la linea mediana di destra è stata testata e ritestata senza essere rotta.
Entrata short in area 1,1516 con target la median line ad 1,1430.
EURUSD, short con occhio alle elezioniSalve a tutti, oggi parliamo di EURUSD, che da una parte è il principale motivo che mi ha spinto a dedicarmi al forex…
All'inizio investivo solo in azionariato usa, ma da quando l'EUR ha cominciato la sua traversata da aera 1.03, mi sono accorto di quanto le valute possano impattare ogni tipo di investimento…(per lo meno quello in azioni USA me lo hanno rovinato in buona parte) :(.
Dopo il rimbalzo ribassista dal massimo 1,2547 abbiamo cominciato questa fase ribassista.
Potremmo aspettarci un rintracciamento alla resistenza in 1.2464 e provare uno short in area 1.2276.
Più che pianificare un ordine aspetterei l'andamento del prezzo lunedì per capire se arrivi a testare anche area 1.2511.
Nota: non sono un esperto di fondamentali, ma siamo a 2 settimane dal voto italiano e il clima di incertezza potrebbe aiutare a portare giu l'Euro? oppure no?
TREND
Weekly Trend RSI Note particolari
UP 67 Massimo a 1,2547
DailyTrend RSI Note particolari
UP 57 Engulfing ribassista potrebbe dare inizio ad una fase ribassista o un ritracciamento
4 HoursTrend RSI Note particolari
Up/reverse 49 Sul 4 ore siamo al rintracciamento dal massimo
15 minTrend RSI Note particolari
Down 32
MARKET STRUCTURE
Resistence Importance
1.2547 Very high
1.25068 High
1.2464 High
Support Importance
1.2394 Med
1.2364 Med
1.2279 High
1.2211 High
INDICATORS (RSI + Stochastic)
Nulla da segnalare
PRICE-ACTION (ICHIMOKU, Pitchfork)
Nulla da segnalare
Crude Oil Livelli da monitorareDopo il brusco ritracciamento dai 66 dollari, il petrolio sta ora risalendo la china. Combinando i ritracciamenti di Fibo, angoli di Gann e una forchetta possiamo identificare supp/resist. e ipotizzare nuovi target. Il 0.618 di fibo in zona 63.3 coincide con la mediana della forchetta e con l angolo 3/1 di Gann, ed e' un potenziale Target. Livelli di Fibo, angoli, e mediane della forchetta saranno supp/resis. durante il percorso.
livelli dinamici sul settimanaleDa tenere in osservazione in particolare la trendline rossa tratteggiata che fa da ultimo supporto dinamico.
La rottura di questo livello sarebbe un segnale di ulteriore debolezza per il dollaro.
Su questi minimi le ultime due volte (livelli indicati dai supporti in verde) sono entrati i compratori e c'è stato un rimbalzo.
Prospettiva strategica ribassista per EurGbpEurGbp ha lavorato lateralmente per diverse settimane all'interno del range che va da 0.88 e 0.90. Così facendo si è formata un'ampia congestione settimanale. Adesso il mercato si appresta a confermare la radice per lo sviluppo della prossima tendenza ribassista, con target in area 0.84.
Attenderemo la chiusura settimanale per ottenere la conferma, per uno sviluppo del trend sul lungo termine. Utilizzando i livelli di azione-reazione di Andrews è possibile confermare lo sviluppo di lungo termine, poiché se verrà confermata a fine settimana la barra di trend, allora tale chiusura, anticiperà uno sviluppo ribassista, che molto probabilmente raggiungerà il minimo del canale di azione-reazione.
I livelli di azione-reazione possono essere utilizzati con diversi approcci. Uno di questi consiste nel trovare una chiusura oltre un canale di azione-reazione, poiché solitamente questo evento porta ad una continuazione della tendenza verso il minimo del canale, in un trend ribassista.
Scenario rialzista e livelli di azione-reazione di AndrewsI livelli di azione-reazione di Alan Andrews utilizzati in abbinamento con la Forca, mi aiutano a trovare nuove conferme. In questo caso specifico, in caso di chiusura della barra mensile, otterrò un ulteriore indizio per la continuazione della tendenza. Questo perché quando una barra di trend chiude nel range di un canale di azione-reazione, il mercato tende ad attraversalo con una continuazione della tendenza.
Non si tratta di certezze, ma di indizi. Questo indizio coincide con lo scenario precedente dove ho utilizzato le Onde di Elliott e quindi poiché mi sembra coerente con la situazione attuale, lo prendo in considerazione. In questo modo sono in grado di avere a disposizione una serie di punti di riferimento per la valutazione di opportunità. Aggiungo inoltre che i livelli di azione-reazione di Andrews, sono uno strumento estremamente efficace, per anticipare lo sviluppo di tendenze e pivot.
Scenario strategico ribassista oltre 112Dal superamento di 112 abbiamo iniziato a valutare una prospettiva ribassista di medio termine. Il prossimo target da superare per confermare una prospettiva di lungo termine è pari a 110.
Il mercato si trova all'interno di un'ampia congestione mensile durata fino adesso, circa 14 mesi. I livelli di confine corrispondenti sono 114.50 e 110. Oltre tali confini infatti valuteremo opportunità di lungo termine.
Attualmente abbiamo una barra di trend settimanale chiusa sotto 112, oltre la congestione giornaliera. Sul piano giornaliero è possibile rilevare il comportamento correttivo del mercato. Se le prese di profitto non supereranno il 33% valuteremo in anticipo nuove opportunità di medio e lungo termine, con l'obbiettivo di superare l'area di 110 e tornare in trend.
Prospettiva rialzista di lungo termineIl mercato è giunto in area 1338. Tale livello è il punto di riferimento che utilizzeremo per la valutazione di opportunità, con prospettiva rialzista di lungo termine. Per anticipare lo sviluppo rialzista con target di lungo termine, valuteremo la prima chiusura settimanale oltre 1338. Solitamente una barra di trend chiusa oltre un livello chiave di questo tipo, indica la radice dal quale si svilupperà la prossima tendenza.
Rilevare lo sviluppo di una prossima tendenza sui time frame annuale, trimestrale e mensile non mira all'individuazione immediata di opportunità, ma fornisce quella prospettiva strategica utile per la valutazione di opportunità, di migliore qualità, durante una fase successiva.
Possibile scenario rialzista per XauUsd XauUsd è bloccato in congestione dal 2013, tra_1338 e 1160. Oltre tale area il mercato negli ultimi anni non è mai andato. Ci sono stati diversi tentativi di sviluppo di nuove tendenze, sempre falliti. Per capirlo è sufficiente osservare i forti collassi verificati attorno ai livelli di confine indicati.
Adesso per definire un possibile contesto strategico ho utilizzato la Forca di Andrews sul time frame trimestrale. Dalla forca vediamo un collasso sulla mediana ed un collasso sulla linea di intervento esterna. 1338 funge in questo caso da livello chiave per la ricerca di liquidità a supporto, per lo sviluppo di una nuova tendenza primaria rialzista. Mentre sul time frame mensile ho utilizzato una forca interna, utile in questo caso per anticipare l'inversione di tendenza, verso uno sviluppo rialzista. Infatti in caso di collasso prima della mediana, valuterò più concretamente una possibile ripresa rialzista, fino ed oltre l'area di 1338. Vedremo giorno dopo giorno i prossimi indizi.
Per studiare la Teoria di Andrews e quindi la Forca consiglio un libro di Patrick Mikula, "Sistemi di analisi tecnica basati sulle trend line", Trading Library. La Forca è uno strumento utilissimo per trovare punti di riferimento in contesti strategici complessi, come in questo caso.
Prospettiva strategica ribassista per EurGbpEurGbp in questo momento è una coppia che non ha un contesto strategico chiaro. Ho provato a definirne uno come punto di partenza. Per fare questo ho utilizzato sia la Teoria di Elliott e sia la Teoria di Andrews, per quello che riguarda la Forca (La teoria di Andrews include più tecniche).
Ho ricavato pertanto un contesto strategico ribassista. Sul piano annuale e trimestrale il mercato ha collassato pesantemente in area 0.8980. Tale contesto rispetto alla Forca di Andrews anticipa un inversione di tendenza, poiché il prezzo non ha raggiunto la linea mediana, collassando molto prima. In aggiunta sul piano mensile rilevo una struttura di trend che in questo momento configura prese di profitto elevate, poco oltre il 50% (in area 0.8770).
Il prossimo livello chiave da utilizzare per confermare l'inversione della tendenza primaria è pari a 0.8770. Pertanto valuteremo nuove opportunità di trading ribassiste dalla prima chiusura giornaliera oltre tale livello, tendendo conto anche dell'importante congestione settimanale (dalle congestioni si sviluppano ampie tendenze).