Petrolio in attesa: compressione di volatilità e segnali tecniciL’analisi tecnica applicata al grafico daily del Futures sul Petrolio Greggio Leggero, come richiesto, mette in luce una fase di mercato in cui la tendenza primaria appare indebolita e compressa all’interno di un range definito sia dalla linea di regressione lineare sia dal canale di regressione a due deviazioni standard. L’attuale quotazione si colloca attorno a 62,29 dollari al barile, con una chiusura leggermente inferiore rispetto al pivot più significativo calcolato con il metodo Fibonacci, posizionato a 63,20 dollari. Questo valore evidenzia come il prezzo stia testando più volte la soglia psicologica e tecnica del pivot, risultando incapace nelle ultime sedute di riconquistare stabilmente tale livello. L’andamento della regressione lineare, leggermente inclinata verso il basso, segnala un moderato raffreddamento del trend rispetto agli impulsi rialzisti osservati a metà giugno, e la deviazione standard del canale attesta la presenza di volatilità contenuta all’interno di un contesto di compressione dei prezzi. I volumi scambiati nelle recenti sedute risultano in diminuzione, suggerendo una progressiva riduzione dell’interesse degli operatori e una potenziale fase di accumulazione o distribuzione, situazione in cui i movimenti successivi potrebbero assumere significato solo in presenza di breakout decisi oltre i limiti del canale di regressione. Dal punto di vista dell’oscillatore stocastico 9:6:3, si nota attualmente una condizione quasi ipervenduto. Questo dato, unitamente alla debolezza del momentum che evidenzia un valore negativo (-1,86), suggerisce che la pressione ribassista ha prevalso nell’ultima fase, sebbene l’indicatore stocastico possa essere letto anche come possibile premessa per un rimbalzo tecnico qualora si dovesse assistere a una reazione sui livelli di supporto principali. La volatilità, misurata dall’ATR a 14 periodi, indica un valore contenuto (1,59), sintomo di un mercato che, per il momento, non si caratterizza né per forti accelerazioni né per una volatilità esplosiva, elemento che rafforza l’ipotesi di una fase di attesa degli operatori. L’osservazione dei pivot di Fibonacci consente di individuare i livelli operativi chiave: in ottica long, un ritorno e mantenimento sopra quota 63,20 consentirebbe di puntare progressivamente a target posti in area 67 e successivamente 73,10, ovvero i livelli R1 individuati dal calcolo dei pivot. Viceversa, la rottura decisa dei minimi dinamici evidenziati dalla linea inferiore del canale di regressione, situata appena sopra il supporto statico dei 60 dollari, chiamerebbe in causa come obiettivi short le aree 57,50 e le estensioni successive collocate rispettivamente a S1 53,31 e S2 47,19, secondo la proiezione dei pivot. In conclusione, siamo dinanzi a un mercato in attesa di una direzionalità più definita, con compressione di volatilità, volumi relativamente bassi e indicatori tecnici in area di ipervenduto ma ancora privi di segnali reversal convincenti. L’operatività suggerita, proprio in virtù di questo quadro, consiste nel valutare ingressi solo in presenza di rotture chiare e confermate oltre i livelli tecnici menzionati, evitando prese di posizione affrettate all’interno del range attuale, vista la mancanza di segnali direzionali forti e il rischio di falsi breakout. Se necessiti di ulteriori dettagli o chiarimenti su dati o indicatori non chiari dal grafico, rimango a disposizione per integrarli nella prossima analisi.
Pivotlevels
Situazione contrastata su NetflixUn'attenta disamina del grafico giornaliero del titolo Netflix rivela un quadro tecnico complesso e per certi versi ambivalente, che merita una riflessione approfondita da parte dell'investitore. Se da un lato il trend primario, visibile osservando l'andamento degli ultimi mesi, mantiene una chiara impostazione rialzista che ha spinto le quotazioni su massimi significativi, dall'altro le ultime settimane di contrattazione hanno introdotto elementi di incertezza, disegnando una fase di consolidamento che apre a scenari diversificati.
Attualmente, il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale di regressione lineare con inclinazione negativa, evidenziando una correzione dai massimi toccati nel mese di agosto. Questo canale, delimitato da due deviazioni standard, incapsula in modo efficace l'azione dei prezzi recente, mostrando una tendenza di breve periodo al ribasso. Nonostante questa flessione, è fondamentale notare come il movimento si configuri, per ora, come una classica pausa all'interno di un impulso rialzista di più ampio respiro. I volumi di scambio, in contrazione durante questa fase laterale-discendente, sembrano confermare una riduzione della pressione di vendita, un segnale che spesso precede una ripresa del trend dominante. L'Average True Range (ATR) supporta questa visione, mostrando una diminuzione della volatilità, tipica dei periodi di consolidamento.
Dal punto di vista operativo, i livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con metodo Fibonacci offrono una mappa per le possibili strategie. Il pivot point principale, situato in area $1147.17, costituisce il primo e più importante livello di supporto. Un test di questa zona, specialmente se accompagnato da una reazione positiva dei prezzi e da un segnale di acquisto da parte degli oscillatori, potrebbe rappresentare un'interessante opportunità di posizionamento long. Un'eventuale rottura decisa della mediana e della parte superiore del canale di regressione discendente fornirebbe un'ulteriore conferma di forza, con un primo obiettivo verso la resistenza R1 a $1365.79. L'oscillatore Stocastico, attualmente in una zona neutra, non esprime eccessi né in ipercomprato né in ipervenduto, lasciando ampio margine di manovra in entrambe le direzioni. Un suo incrocio al rialzo al di sotto del livello di 50 potrebbe essere il preludio a una nuova fase di accumulazione di forza. Anche l'indicatore di Momentum, che attualmente oscilla intorno alla sua linea dello zero, segnala questa fase di equilibrio e attesa, pronto a segnalare la ripartenza di una spinta direzionale.
Per chi volesse considerare posizioni di natura speculativa e di breve termine, lo scenario short potrebbe materializzarsi qualora i prezzi mostrassero incapacità di superare la resistenza dinamica offerta dalla parte alta del canale di regressione. Un fallimento in tale area, magari in concomitanza con uno Stocastico in zona di ipercomprato, potrebbe suggerire una continuazione della fase correttiva. In questo contesto, una violazione confermata del supporto pivot a $1147.17 aprirebbe la strada a una discesa più marcata verso i supporti successivi, identificati a livello S1 in area $968.47 e, in caso di forte pressione ribassista, fino a S2 a $845.74. Tuttavia, data la forza del trend primario, tali posizioni dovrebbero essere gestite con particolare cautela.
In conclusione, il titolo Netflix si trova in un'interessante zona di equilibrio. La tendenza di fondo rimane positiva, ma la correzione di breve periodo in atto impone prudenza. Gli investitori con un orizzonte temporale più lungo potrebbero interpretare l'attuale debolezza come un'opportunità di acquisto su livelli di supporto strategici, mentre i trader di breve periodo dovranno monitorare attentamente la potenziale rottura dei confini del canale attuale per intercettare il prossimo movimento direzionale.
Oracle: possibile ripresa del trend primario. Il grafico allegato di Oracle Corporation mostra una situazione complessa ma interessante dal punto di vista tecnico, con diversi elementi che offrono indicazioni preziose per una valutazione operativa. Il trend dominante risulta attualmente rialzista, come denotato dal posizionamento delle candele all’interno del canale di regressione, delimitato da due deviazioni standard; tale canale identifica nettamente i confini entro cui il prezzo tende a muoversi, evidenziando una prevalenza del momentum positivo nelle fasi di compressione all’interno delle bande. Tuttavia, nelle ultime sedute si nota una fase correttiva, con il titolo che ha raggiunto la parte inferiore del canale e sta tentando ora una reazione, supportata anche da un volume significativamente superiore alla media, segnale di potenziale rientro dell’interesse degli operatori istituzionali. I pivot point calcolati secondo il metodo Fibonacci indicano una zona di congestione nei pressi dei livelli attuali: il prezzo si trova poco al di sotto del pivot principale (P a 235,91 dollari), con le resistenze (R1 a 249,42, R2 a 257,77 e R3 a 271,29 dollari) che delimitano le aree di take profit ideali per operazioni di medio periodo, mentre i supporti (S1 a 222,39, S2 a 214,05 e S3 a 200,53 dollari) aiutano a identificare punti di entrata long più conservativi, nel caso in cui il ritracciamento dovesse proseguire. Dal punto di vista degli oscillatori, l’indicatore stocastico (impostazione 9:6:3) evidenzia una situazione di ipervenduto, con le due linee che iniziano a ruotare verso l’alto e si pongono entrambe intorno ai 32 punti; questo movimento segnala una possibile inversione in corso, quindi potrebbe offrire una finestra interessante per posizionamenti long qualora la struttura dei prezzi confermasse un recupero sopra il pivot principale. Il momentum, sebbene ancora leggermente negativo, mostra una perdita di forza ribassista che potrebbe anticipare un ritorno di pressione positiva sul titolo, compatibilmente con la ripresa del trend dominante. L’Average True Range (ATR) si mantiene su livelli moderati (7,48), suggerendo una volatilità stabile e condizioni tecniche favorevoli a strategie sia di breakout che di trading range, specialmente intorno ai livelli chiave individuati dai pivot. I volumi, in nuovo aumento rispetto alle precedenti sedute, corroborano ulteriormente l’ipotesi che ci si trovi in una fase di accumulazione, piuttosto che di distribuzione, rafforzando la bontà di ingressi long nel caso di evidenti segnali di breakout sopra il pivot principale, mentre per chi cerca operatività in contro-tendenza, eventuali respingimenti dalla zona del pivot centrale o delle resistenze superiori potrebbero rappresentare occasioni per posizionarsi short, con obiettivi progressivi sugli stessi livelli di supporto calcolati con Fibonacci. In sintesi, il quadro tecnico suggerisce di monitorare con attenzione la tenuta del canale di regressione e la reazione agli snodi critici dei pivot point, utilizzando gli strumenti di oscillazione (stocastico e momentum) per confermare la forza e la direzione del prossimo movimento, il tutto in un contesto di volatilità accettabile e volumi sufficienti a garantire liquidità e efficienza operativa. Nel caso in cui i segnali non trovassero conferma nei prossimi giorni, sarà opportuno attendere una ulteriore evoluzione del quadro prima di assumere posizioni direzionali rilevanti, privilegiando la gestione prudente del rischio e la reattività alle nuove configurazioni tecniche.
BMPS: Occasione Long sul Pullback?L'analisi odierna si concentra sul titolo Banca Monte dei Paschi di Siena, il cui grafico giornaliero rivela una dinamica tecnica di notevole interesse. Il quadro generale del titolo è dominato da un robusto trend rialzista, ben incanalato all'interno di una regressione lineare ascendente. Questo canale, definito da due deviazioni standard rispetto alla linea di regressione centrale, ha contenuto efficacemente le oscillazioni dei prezzi negli ultimi mesi, fungendo da guida per l'evoluzione della tendenza in atto. Recentemente, le quotazioni hanno raggiunto la parte superiore di questo canale, un'area che storicamente ha rappresentato una zona di eccesso e che ha innescato una fase di ritracciamento tecnico.
Attualmente, il prezzo si trova in una fase correttiva dopo aver testato i massimi di periodo. Per gli operatori con un'impostazione strategica rialzista (long), l'identificazione di punti di ingresso ottimali è cruciale. Un primo livello di supporto significativo è rappresentato dalla linea di regressione centrale stessa, che agisce da baricentro dinamico del trend. Un test di quest'area, qualora dovesse dimostrare tenuta, potrebbe offrire una prima opportunità di acquisto in linea con il trend primario. Un'area di supporto ancora più robusta si colloca in prossimità della banda inferiore del canale di regressione. Un eventuale arretramento del prezzo fino a tale livello, che coincide anche con una trendline di supporto che unisce i minimi crescenti recenti, rappresenterebbe un'occasione di ingresso a più alto potenziale, in quanto situata in una zona di ipervenduto relativo all'interno del trend dominante. Il target naturale per un'operazione rialzista sarebbe un ritorno verso la banda superiore del canale e, in estensione, il test della prima resistenza calcolata con i pivot di Fibonacci, posizionata in area 9,000€.
Dal punto di vista degli indicatori di breve termine, emergono tuttavia segnali che suggeriscono cautela e che potrebbero favorire strategie ribassiste (short) di breve respiro. L'oscillatore Stocastico è ancora al ribasso dopo aver stazionato a lungo in area di ipercomprato, segnalando un esaurimento della spinta rialzista nel breve periodo. A conferma di questa debolezza, l'indicatore di Momentum è sceso al di sotto della linea dello zero, indicando che la velocità del rialzo si è azzerata e ha lasciato spazio a una dinamica negativa. Per un operatore ribassista, un segnale di entrata potrebbe essere la rottura confermata della linea di regressione centrale, con un primo obiettivo sulla banda inferiore del canale. Una violazione di quest'ultimo supporto aprirebbe lo scenario a una correzione più profonda, con target sui successivi livelli di pivot di Fibonacci, sebbene ciò implicherebbe un'inversione del trend primario attualmente in essere.
L'analisi dei volumi mostra come l'ultima fase discendente non sia stata accompagnata da picchi eccezionali, suggerendo che, per ora, si tratti più di una fisiologica presa di profitto che di una decisa pressione di vendita. Infine, l'Average True Range, si attesta su valori contenuti, indicando che il titolo si sta muovendo con una certa regolarità, un fattore utile per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss. In sintesi, il titolo permane in un solido canale rialzista di medio termine, ma gli indicatori di breve periodo avvertono di una possibile continuazione della correzione in atto. La strategia operativa dipenderà dalla capacità dei livelli di supporto dinamici e statici di contenere questa fase di debolezza e di offrire nuovi spunti per un allineamento con la tendenza principale.
BTC, tra forza di lungo e debolezza di breve periodoDall'analisi del grafico giornaliero di Bitcoin contro il Dollaro statunitennse, emerge un quadro tecnico ben definito, caratterizzato da una solida tendenza rialzista di medio periodo, attualmente in una fase di potenziale consolidamento o ritracciamento a breve termine. Il trend primario è inequivocabilmente ascendente, come visivamente confermato dal canale di regressione lineare impostato sul grafico, che incanala l'azione dei prezzi in un corridoio orientato positivamente sin dai minimi registrati nei mesi estivi. I prezzi hanno recentemente testato con vigore la parte superiore di tale canale, coincidente con la banda di deviazione standard superiore, un'area che storicamente funge da resistenza dinamica e spesso precede pause o inversioni temporanee del moto direzionale. La candela più recente mostra infatti un arretramento da questi massimi relativi, suggerendo un'iniziale prevalenza delle forze di vendita dopo un periodo di forte spinta degli acquirenti. A supporto di questa lettura interviene l'oscillatore Stocastico (impostato a 9,6,3), il quale, dopo aver stazionato a lungo in area di ipercomprato, ha generato un incrocio ribassista delle sue medie mobili, un segnale tecnico che indica un affievolimento della pressione in acquisto e preannuncia una possibile continuazione della correzione in corso. Anche l'indicatore di Momentum, pur rimanendo in territorio positivo, mostra una flessione che corrobora la tesi di una perdita di slancio della spinta rialzista. Per quanto concerne l'operatività, si delineano alcuni livelli strategici chiave derivanti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Un'opportunità di posizionamento long (acquisto), in linea con il trend dominante, si configurerebbe qualora il prezzo dimostrasse una tenuta solida del primo livello di resistenza, ora tramutatosi in supporto, R1, situato a $112,219.13. Questo livello assume un'importanza cruciale poiché si trova in confluenza con la mediana del canale di regressione, un'area che funge da baricentro dinamico del trend. Un rimbalzo convincente da questa zona, magari accompagnato da un nuovo incrocio rialzista dello Stocastico in una zona più neutra, offrirebbe un segnale di ingresso con un primo obiettivo verso il pivot R2 a $121,086.45 e, successivamente, un nuovo test dei massimi recenti verso R3 a $130,543.14. Qualora la pressione di vendita dovesse invece intensificarsi, la violazione confermata del supporto a $112,219.13 aprirebbe la strada a posizionamenti di tipo short (vendita), seppur da considerarsi operazioni di natura correttiva e quindi contro-trend. Il target naturale di tale movimento ribassista sarebbe il Pivot Point centrale (P) a $97,884.69, che rappresenta il fulcro principale per il periodo di riferimento e un'area di forte supporto psicologico e volumetrico. Ulteriori debolezze proietterebbero i prezzi verso i supporti successivi S1 ($83,929.34) e S2 ($74,947.62), anche se tale scenario implicherebbe un deterioramento più significativo della struttura rialzista. L'analisi dei volumi non mostra picchi anomali che possano suggerire una distribuzione culminante, ma piuttosto un andamento moderato che accompagna la fase attuale, mentre l'indicatore ATR (Average True Range) segnala una volatilità relativamente contenuta, suggerendo che i movimenti di prezzo sono, per ora, ordinati. In conclusione, l'impostazione di fondo rimane costruttiva, ma gli indicatori a breve termine suggeriscono cautela e la possibilità di una fase correttiva. L'area compresa tra la mediana del canale e il supporto R1 a $112,219.13 sarà il campo di battaglia decisivo per determinare la direzione del prossimo impulso significativo del mercato.
WTI facciamo il punto della situazioneIl trend primario, in atto dai minimi registrati nella primavera del 2025, è inconfutabilmente rialzista, come chiaramente delineato dal canale di regressione lineare ascendente. Tuttavia, dopo aver raggiunto un picco significativo in prossimità della banda superiore del canale, corrispondente a due deviazioni standard, le quotazioni hanno subito una decisa correzione, riportandosi nella parte inferiore dello stesso. Attualmente, il prezzo si trova al di sotto della linea di regressione centrale, la quale funge ora da resistenza dinamica e segnala una debolezza relativa nel breve termine all'interno del trend principale.
Il livello operativo più rilevante in questo momento è senza dubbio il Pivot Point calcolato con metodo Fibonacci, posizionato a $63.20. Le quotazioni stanno attualmente consolidando proprio al di sopra di questa soglia fondamentale, che rappresenta il baricentro del mercato e il primo vero supporto da monitorare. Un'eventuale strategia di tipo long potrebbe essere considerata qualora il mercato dimostrasse una solida tenuta di questo livello, con una chiusura giornaliera confermata al di sopra di esso. Un segnale di conforto in tal senso giunge dall'oscillatore Stocastico (9,6,3), che, pur trovandosi ancora nella parte inferiore del suo range, ha recentemente generato un incrocio rialzista della sua linea %K sulla %D, indicando un possibile esaurimento della spinta ribassista di breve periodo. Un primo obiettivo per un'operazione rialzista sarebbe il ritorno verso la linea mediana del canale di regressione, attualmente in area $68.00-$69.00, e successivamente il test della prima resistenza (R1) a $73.02. I volumi di scambio, sebbene non eccezionali negli ultimi giorni di consolidamento, sono stati robusti durante la discesa, suggerendo una pressione di vendita significativa che necessita di essere assorbita prima di una ripartenza convinta.
D'altro canto, uno scenario di tipo short diventerebbe l'ipotesi prevalente in caso di una rottura decisa e confermata del Pivot Point a $63.20. Una chiusura giornaliera al di sotto di tale soglia aprirebbe la strada a un'ulteriore e più profonda correzione. Questa visione è supportata dall'indicatore di Momentum, che si trova attualmente in territorio negativo, a testimonianza del fatto che la forza del movimento recente è stata a favore dei venditori. In caso di cedimento del supporto citato, il primo target naturale per i venditori si collocherebbe sul primo supporto statico (S1) a $53.39, un livello che rappresenterebbe un ritracciamento consistente e un'area di prezzo già testata in passato. Un'accelerazione al di sotto di P $63.20 invaliderebbe l'ipotesi di una semplice pausa correttiva, suggerendo l'inizio di una fase di debolezza più strutturata e prolungata.
In sintesi, il mercato del greggio si trova a un bivio tecnico. La tenuta del supporto a $63.20 è la condizione essenziale per poter ipotizzare una ripresa del trend rialzista dominante. Al contrario, la sua violazione fornirebbe un chiaro segnale di debolezza, con probabili estensioni verso i supporti inferiori. Si raccomanda agli investitori di monitorare attentamente l'interazione dei prezzi con questo livello chiave per orientare le proprie strategie operative.
Analisi a 360° PayPalAnalisi e Strategia Operativa su PayPal (PYPL)
Buongiorno a tutti, analizziamo oggi in dettaglio la situazione di PayPal, un titolo che ha catalizzato grande attenzione, spesso frustrando gli investitori dopo i massimi del 2021, ma che ora mostra segnali tecnici e fondamentali estremamente interessanti. L'obiettivo è capire dove si trova ora l'azienda e, di conseguenza, definire dei livelli operativi chiari sia per chi valuta posizioni rialziste (long) sia per chi considera scenari ribassisti (short).
Partiamo dai fondamentali, utilizzando i dati delle trimestrali.
PayPal non è più la società a crescita esplosiva di qualche anno fa; è in una fase di transizione verso una crescita più matura e, soprattutto, più profittevole. Questo è il mantra del nuovo management. Osservando il conto economico, notiamo che il fatturato totale (Totale fatturato) mostra una crescita modesta ma costante nelle proiezioni fino al 2026. Ciò che è più rilevante, però, è l'andamento del reddito operativo, che segnala un'attenzione crescente alla marginalità. La vera gemma nei conti di PayPal, tuttavia, risiede nel flusso di cassa (Flusso di cassa). L'azienda è una macchina da generazione di cassa: il flusso di cassa operativo e, in particolare, il flusso di cassa libero (Free Cash Flow) sono estremamente robusti. Se escludiamo la proiezione anomala e probabilmente legata a un evento specifico per il Q2 2024, vediamo valori che superano il miliardo e spesso i due miliardi a trimestre. Questo denaro permette alla società di finanziare acquisizioni, innovazione e, cosa molto apprezzata dal mercato, massicci programmi di riacquisto di azioni proprie (buyback), che sostengono il valore del titolo. Dal punto di vista patrimoniale, con un patrimonio netto stabile sopra i 20 miliardi di dollari, la società è solida e non presenta criticità. In sintesi: la narrazione fondamentale è quella di un'azienda che ha sacrificato la crescita a tutti i costi per una solida e crescente redditività, supportata da un'eccezionale generazione di cassa.
Questa nuova realtà fondamentale si riflette perfettamente sul grafico settimanale che abbiamo di fronte. Dopo il lungo e doloroso mercato orso, il prezzo da fine 2023 ha smesso di scendere e ha iniziato a costruire una base di accumulazione. Il canale di regressione lineare a 2 deviazioni standard descrive molto bene questo nuovo "corridoio" di trading. Attualmente, il prezzo si trova nella parte superiore del canale, intorno ai 69$, un segnale di forza relativa nel breve termine. Gli indicatori ci danno un quadro sfaccettato: il Momentum è positivo (sopra la linea dello zero), confermando la spinta rialzista degli ultimi mesi. Lo stocastico, tuttavia, pur essendo in zona alta non è in ipercomprato, ma mostra un leggero ripiegamento, suggerendo che il movimento potrebbe prendersi una pausa o affrontare a breve una resistenza significativa. L'ATR (Average True Range) è su livelli bassi, indicando una contrazione di volatilità che, storicamente, precede un movimento direzionale importante. I volumi, infine, sono nella media, in attesa di un catalizzatore che li faccia esplodere a conferma di una rottura.
Ora, uniamo tutto per definire una strategia. Il titolo si trova a un bivio. La zona tra 76$ e 88$ rappresenta il muro da abbattere. Questa non è un'area casuale: qui convergono la prima e la terza resistenza dei Pivot Point Fibonacci (R1 a 75.95$, R3 a 87.95$) e la parte alta del canale di regressione. Un tentativo di rottura senza successo in quest'area aprirebbe a scenari correttivi. Al contrario, il pavimento di questa fase di accumulazione si trova nell'area tra 60$ e 58$, dove troviamo il supporto S2 dei Pivot. Una violazione di questo livello invaliderebbe la struttura rialzista di breve e riporterebbe pressioni ribassiste.
Strategia Operativa Long (Rialzista):
L'approccio più prudente non è comprare ora, ma attendere una conferma di forza.
Ingresso: Si entra in posizione long solo alla chiusura settimanale confermata sopra area 76$ (superamento di R1), possibilmente supportata da un aumento dei volumi. Un ingresso più aggressivo potrebbe avvenire su un ritracciamento verso la linea mediana del canale (area 65$), ma è più rischioso. L'ingresso definitivo che segnalerebbe un'inversione di trend di lungo periodo sarebbe solo sopra gli 88$.
Obiettivo (Target): Un primo target naturale post-rottura dei 76$ si colloca nell'area 85$-88$. Superata quella fortezza, il target successivo è la soglia psicologica dei 100$.
Stop Loss: Uno stop loss andrebbe posizionato sotto il minimo della candela di rottura, o più conservativamente, con una chiusura settimanale sotto i 65$.
Strategia Operativa Short (Ribassista):
Si può valutare una posizione short su segnali di debolezza in punti chiave.
Ingresso: Due sono gli scenari principali.
Fallimento alla resistenza: Se il prezzo raggiunge l'area 80$-85$ ma non riesce a rompere, mostrando chiari segnali di inversione su base giornaliera o settimanale (es. candele come bearish engulfing o shooting star), si può aprire una posizione short.
Rottura del supporto: Un ingresso short più netto e con probabilità maggiori di successo si avrebbe a una chiusura settimanale sotto i 58$. Questo segnale indicherebbe che la fase di accumulazione è fallita e che il trend primario ribassista sta riprendendo.
Obiettivo (Target): Nello scenario 1, il target sarebbe un ritorno verso i 65-60$. Nello scenario 2 (rottura dei 58$), il target diventa il supporto S3 a 49$-50$.
Stop Loss: Nello scenario 1, lo stop andrebbe posizionato poco sopra il massimo toccato nell'area di resistenza (es. 89$). Nello scenario 2, lo stop sarebbe un rientro del prezzo sopra area 61$.
In conclusione, PayPal è un titolo che sta tentando di costruirsi una nuova identità di azienda "value" che genera cassa. Il grafico riflette questa incertezza e questa transizione. La pazienza è fondamentale: agire solo su conferme di rottura dei livelli chiave indicati, sia al rialzo che al ribasso, è la strategia che offre il miglior rapporto rischio/rendimento. Evitiamo di anticipare il mercato, ma facciamoci trovare pronti quando la direzione sarà chiara.
Analisi SWOT di PayPal (PYPL)
Ecco un'analisi SWOT che riassume i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce per PayPal.
Strengths (Punti di Forza)
Brand Riconosciuto e Fiducia: PayPal è uno dei brand più noti e affidabili nel settore dei pagamenti digitali a livello globale.
Vasta Rete di Utenti e Commercianti: Milioni di conti attivi e un'accettazione capillare presso i commercianti online creano un forte effetto rete.
Eccezionale Generazione di Free Cash Flow: L'azienda produce costantemente un elevato flusso di cassa libero, che le consente di investire, effettuare acquisizioni e remunerare gli azionisti tramite buyback.
Piattaforma Tecnologica Robusta e Scalabile: Infrastruttura solida che processa miliardi di transazioni in modo sicuro.
Diversificazione dei Servizi: Oltre al checkout brandizzato, possiede Braintree (leader nei pagamenti "unbranded"), Venmo (pagamenti P2P), Xoom (rimesse internazionali).
Weaknesses (Punti di Debolezza)
Rallentamento della Crescita: La crescita del numero di utenti e del volume totale dei pagamenti (TPV) è significativamente rallentata rispetto al passato.
Pressione sui Margini (Take Rate): La crescente concorrenza e il mix di prodotti (i pagamenti unbranded di Braintree hanno margini inferiori) mettono sotto pressione il "take rate" (la percentuale che PayPal guadagna su ogni transazione).
Complessità e Mancanza di Innovazione Percepita: L'esperienza utente è talvolta vista come datata e meno agile rispetto a nuovi concorrenti più snelli (come Stripe o Adyen). L'innovazione di prodotto non è stata dirompente negli ultimi anni.
Dipendenza dai Marketplaces: Una parte significativa dei volumi proviene da grandi marketplace (es. eBay in passato), e la perdita di questi partner può avere un impatto notevole.
Opportunities (Opportunità)
Focalizzazione sulla Redditività: La nuova strategia del CEO Alex Chriss, incentrata sulla crescita profittevole anziché sulla crescita degli utenti a tutti i costi, può portare a un miglioramento dei margini e della creazione di valore.
Crescita dei Pagamenti "Unbranded" (Braintree): Il settore dei pagamenti integrati, dove il brand del fornitore è invisibile, è in forte crescita e Braintree è ben posizionato per catturare questa domanda.
Monetizzazione di Venmo: Venmo ha una base utenti enorme ma è ancora sotto-monetizzata. Ci sono ampie opportunità per introdurre nuovi servizi a pagamento.
Espansione Internazionale: Esistono ancora mercati emergenti dove la penetrazione dei pagamenti digitali è bassa e PayPal può espandersi.
Intelligenza Artificiale e Dati: Sfruttare l'enorme mole di dati sulle transazioni per offrire servizi a valore aggiunto (es. prevenzione frodi avanzata, offerte personalizzate, credito).
Threats (Minacce)
Concorrenza Intensa: La concorrenza è agguerrita da tutte le direzioni: giganti tecnologici (Apple Pay, Google Pay), società di carte di credito (Visa, Mastercard), altre fintech (Stripe, Adyen, Block) e banche tradizionali.
Cambiamenti Normativi e Regolamentari: Il settore dei pagamenti è soggetto a una regolamentazione stringente e in continua evoluzione a livello globale, che può aumentare i costi di conformità.
Ciclo Macroeconomico: Una recessione economica globale ridurrebbe la spesa dei consumatori e, di conseguenza, i volumi di pagamento processati da PayPal.
Sicurezza Informatica e Frodi: Essendo un obiettivo primario per i cybercriminali, una violazione della sicurezza su larga scala potrebbe danneggiare irreparabilmente la fiducia nel brand.
Innovazione Disruptive: L'emergere di nuove tecnologie di pagamento (es. pagamenti basati su blockchain, "stablecoin") potrebbe, nel lungo termine, minacciare il modello di business tradizionale di PayPal.
Il trend rimane positivo ma il ritracciamento è ancora in attoUn'analisi del grafico giornaliero BTC/USD rivela una dinamica di mercato ricca di spunti operativi. L'asset si muove all'interno di una chiara tendenza rialzista di lungo periodo, come efficacemente descritto dal canale di regressione lineare. Tuttavia, il breve termine è caratterizzato da una fase correttiva che richiede un'attenta valutazione per gli investitori.
Dinamiche del Trend e Livelli Chiave
Il trend primario rimane inconfutabilmente rialzista. Il canale di regressione, con le sue bande impostate a due deviazioni standard, ha contenuto in modo affidabile l'azione dei prezzi, confermando la solidità della tendenza ascendente. Recentemente, dopo aver toccato la parte superiore del canale, il prezzo ha intrapreso un ritracciamento, attualmente in corso, che lo ha portato a testare la parte inferiore. Le quotazioni si trovano ora al di sotto della linea di regressione centrale, indicando che il momentum di breve periodo si è indebolito.
I pivot point settimanali, calcolati con il metodo Fibonacci, offrono una griglia di livelli operativi di grande rilevanza. Il punto di equilibrio per la settimana è rappresentato dal pivot centrale (P) a quota 115.319. Poiché il mercato sta scambiando al di sotto di questo fulcro, la pressione è orientata al ribasso. I supporti da monitorare con attenzione sono posizionati a S1 (112.288), S2 (110.415) e S3 (107.384). Al rialzo, le principali barriere sono costituite dalle resistenze R1 (118.350), R2 (120.223) e R3 (123.254).
Interpretazione degli Indicatori e della Volatilità
L'esame degli oscillatori fornisce un quadro più nitido della forza relativa del mercato. L'oscillatore Stocastico (impostato su 9,6,3) si trova nella parte inferiore della sua banda di oscillazione, vicino alla zona di ipervenduto. Questa posizione suggerisce che la spinta ribassista potrebbe essere prossima all'esaurimento, ma un incrocio rialzista delle sue linee è necessario per confermare una potenziale inversione.
Parallelamente, l'indicatore di Momentum (a 10 periodi) si trova decisamente al di sotto della linea dello zero, confermando che il controllo nel breve termine è saldamente nelle mani dei venditori. Un suo ritorno al di sopra dello zero sarebbe un segnale significativo di un ritorno di forza da parte dei compratori.
I volumi di scambio durante la recente fase discendente non mostrano picchi anomali, indicando che la correzione è più probabilmente il risultato di una fisiologica presa di profitto piuttosto che di una massiccia ondata di vendite dettata dal panico. L'Average True Range (ATR) a 14 periodi si attesta su un valore di circa 3.552, fornendo una misura della volatilità attesa e un utile strumento per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss.
Scenari Operativi
Posizioni Rialziste (Long)
Una strategia di acquisto potrebbe essere considerata qualora il prezzo dimostrasse una solida tenuta del supporto S1 a 112.288, che coincide strettamente con la parte inferiore del canale di regressione. Un rimbalzo da quest'area con volumi in aumento, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un recupero del Momentum verso la linea dello zero, costituirebbe un robusto segnale di ingresso. Un primo obiettivo sarebbe il pivot a 115.319, il cui superamento aprirebbe la strada verso le resistenze R1 e R2.
Posizioni Ribassiste (Short)
Per un'operatività al ribasso, un segnale chiave sarebbe il fallimento del supporto S1 e della linea inferiore del canale di regressione. Una chiusura giornaliera al di sotto di questo livello critico, specialmente se supportata da un aumento dei volumi, indicherebbe una probabile continuazione della debolezza. Gli obiettivi successivi per le posizioni short sarebbero i supporti S2 a 110.415 e S3 a 107.384. Un'ulteriore conferma verrebbe dalla permanenza degli oscillatori Stocastico e Momentum in territorio negativo.
In sintesi, Bitcoin si trova in un momento cruciale. Sebbene la struttura di fondo rimanga positiva, la correzione in atto richiede prudenza. La reazione del mercato alla confluenza di supporti costituita dal livello S1 e dal canale di regressione sarà l'elemento decisivo per determinare la prossima mossa direzionale.
Crude oil, aree di stacked imbalance e interpretazione Visto il movimento piuttosto violento vediamo quali potrebbero essere i livelli di ingresso sul grafico giornaliero analizzando l'order flow sul future.
Per cercare di essere più chiaro possibile ho segnato la mia interpretazione delle aree di stacked imbalance. Questo possono essere di assorbimento, che si verifica quando ci sono molte più vendite aggressive, ma non a sufficienza per bucare i livelli sul book e in genere segnano un'inversione, che può essere temporanea o meno, bisognerà valutare il delta e il totale dei volumi per cercare di interpretarla al meglio.
Oggi si è verificato un imbalance long side a metà candela, questo potrebbe essere ricoperto per poi proseguire il long, o il prezzo potrebbe "scappare" senza richiuderlo. Purtroppo con questo tipo di grafico non si può andare troppo indietro nel tempo, per cui non è possibile avere statistiche attendibili.
Attualmente il prezzo si è fermato nell'area in cui era presente un altro imbalance del secondo rintracciamento che è stato ricoperto, (area in cui le vendite sono state superiore del 300% per almeno 3 tick.
Il trend è palesemente long, per cui la possibilità dello short a questi livelli non lo prendo neanche in considerazione.
Per le entrate long, le possibilità sono 2 aspettare un rintracciamento sull'area odierna, ed entrare limit (entrata conservativa) o entrare al superamento dei massimi odierni.
Dove potrebbe arrivare il prezzo? Basta guardare la precedente area in cui il prezzo ha avuto un precedente sbilanciamento (si ho ripetuto troppe volte imbalance, lo dico in italiano per variare). Vicino a quest'area inoltre possiamo notare che si trova anche la prima resistenza trimestrale dei punti pivot calcolati con il metodo di calcolo Fibonacci, per cui potrebbe essere un'ottima area di target. Una volta raggiunto si potrà valutare a seconda dei movimenti del prezzo di chiudere la posizione, o in caso in cui questo dovesse essere interamente ricoperto, con una candela che chiude sui massimi, con buoni volume e con un delta fortemente positivo si potrebbe anche valutare di tenere la posizione, o in alternativa si può chiudere una parte e lasciare l'altra con lo stop in profit o anche in pari a seconda della propria strategia e della propria propensione al rischio.
Ovviamente tutte le analisi fatte, sono una mia interpretazione, si è nell'ottica del trading discrezionale per il quale è necessario interpretare, attraverso vari strumenti i movimenti del mercato.
Personalmente utilizzo molto il footprint anche sul trading intraday, tranne quando non rispetto le mie stesse regole per mancanza di disciplina, (operare in favore di trend in base all'inclinazione della regressione lineare) devo dire che offre una visione molto più chiara di cio che avviene a mercato insieme al domsurface.
La politica monetaria non è tutto Quando si parla di svalutare una moneta, il pensiero corre immediatamente alla politica monetaria. Tuttavia, anche la politica fiscale, sebbene con meccanismi meno diretti, può giocare un ruolo cruciale nell'influenzare il valore di una valuta. Comprendere la differenza tra i due approcci è fondamentale per analizzare le strategie economiche di un paese.
Le attuali politiche della casa bianca, sono altamente inflattive per il dollaro USA, l'aumento della spesa pubblica del "One Big Beautiful Bill Act", va a ridurre il valore della moneta. Così come anche la riduzione della pressione fiscale.
Alla luce di tali politiche, volute dalla Casa Bianca, un taglio dei tassi risulterebbe una manovra potenzialmente inflattiva. La FED ha 2 mandati, stabilità dei prezzi e massima occupazione. Non essendoci stato un deterioramento dal punto di vista dell'occupazione, non ha ragione di tagliare i tassi. Ma ciò non impedisce per l'appunto un intervento attraverso la fiscalità.
La situazione è tale da aver spinto la Lagarde ad affermare che qualcosa nel cambio si sia rotto visto il movimento dell'euro/dollaro e lo spread dei tassi FED/BCE.
Ci sono poi da valutare anche le coperture valutarie che alimentano tale meccanismo.
Spero mi perdoniate l'eccessiva semplificazione ma non è la sede opportuna per approfondire oltre un certo punto come operano le politiche fiscali e monetarie.
Analisi tecnica
A partire dal picco di gennaio 2025, il trend ha subito una netta inversione. La regressione lineare, ha invertito la propria tendenza, segnalando l'inizio di una fase negativa. Attualmente, il prezzo si muove all'interno di un canale di regressione discendente ben definito, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti. Questo conferma che il trend dominante nel breve e medio termine è ribassista.
Il prezzo si trova attualmente in un'area critica, compresa tra i livelli di supporto S2 e S3 . Per la continuazione del trend quello a cui vorrei assistere adesso è una tenuta di S2, passando da supporto a resistenza, spingendo così il livello verso s3. Se ciò non dovesse accadere potremmo assistere ad un rafforzamento del dollar index fino ad area 12750 e 12800 in estensione (S1).
Cigna corp ancora long possibilità di acquisto sul pivotIl quadro tecnico del titolo Cigna mostra un solido trend primario rialzista di lungo periodo, ben definito dal canale di regressione lineare ascendente iniziato nel 2020. Tuttavia, nel breve-medio termine, il titolo sta attraversando una fase correttiva.
Lungo Periodo (Rialzista bullish): Il prezzo si muove con coerenza all'interno del canale di regressione. La linea inferiore ha storicamente funzionato da solido supporto, mentre quella superiore ha agito da resistenza dinamica, respingendo i prezzi a inizio 2024.
Attualmente il prezzo di si trova in una fase di ritracciamento, che potrebbe fornire buone occasione per entrate long considerando anche che il prezzo si trova sopra al punto pivot che ha già funto in passato da resistenza statica.
Personalmente in questo caso, proverei a scomporre la posizione totale in essere, acquisterei metà della della posizione a ridosso del punto pivolt e l'altra metà a attorno ai 275, con uno stop loss poco al di sotto di S1. Nel caso non dovesse raggiungere i 275, probabilmente valuterei il da farsi a seconda dei moviemnti che offre il mercato. Va bene pianificare ma è necessario anche adattarsi.
Esempio, se una vota entrato il primo ordine a mercato, il prezzo dovesse scendere in modo estremamente violento e con volumi alti verso i 275. Cerco sempre di operare con un piano, però ritengo sia necessario come detto precedentemente anche adattarsi al mercato quando richiesto. Almeno questo è il mio modo di operare in questo settore.
Pfizer tecnicamente ancora short ma attenzione ai fondamentaliCome da titolo Pfizer risulta essere ancora tecnicamente short, ha dimostrato segnali di forza, uscendo dal canale di regressione 100 (per rientrarci subito dopo) e la regressione lineare è passata in positivo. Resta però al di sotto del pivot annuale a 27.52.
I segnali sono contrastanti, se nel breve termine sta dimostrando forza se estendiamo tale visione, nel grafico di sinistra, vediamo che il trend di fondo rimane profondamente ribassista.
Per cui attualmente la mia visione su questo titolo è neutrale, non andrei long sotto al punto pivot, in questo caso annuale, (valuto l'azienda per il medio-lungo termine) tanto meno mi posizionerei short in un momento di forza, (lo short solitamente essendo costoso e più rischioso lo valuto sono per il breve termine).
Inoltre come dicevo bisogna considerare anche i fondamentali, l'azienda dimostra una solida salute finanziaria con un EBITDA di 23,32 miliardi di dollari e un notevole rendimento del free cash flow (flusso di cassa libero) dell'8%.
Per cui a livello prettamente value risulta sottovalutata ma non è il contesto giusto per un'analisi approfondita in tal senso.
Per riassumere, valuto posizioni long nel caso in cui si superi il pivot annuale con un movimento accompagnato da buoni volumi.
Lo short attualmente non lo considero visto che nel breve sta dimostrando forza e potrebbe avvenire un tentativo di inversione.