San Lorenzo: buy opportunityBuon segnale sul titolo San Lorenzo ( MIL:SL ) , che offre finalmente una possibilità di ingresso dopo il calo che l'ha portata a -20% dai massimi.
Prima la rottura al rialzo della trend line ribassista posta a 30€ (aprile), poi il superamento dell’importante resistenza a 32€(agosto) ed ora il segnale double top buy con la rottura del massimo relativo a 33,5€ e della bullish trend line partita dal minimo aprile.
La società è un' eccellenza del proprio settore, scambia a multipli ragionevoli e ha buone prospettive di redditività future, rappresentando inoltre una buona diversificazione di portafoglio.
Al di là di possibili ingressi di lungo termine, Il target di prezzo è posto a 42€ mentre lo stop loss è a 29€ .
Pointandfigure
Merck: opportunità di ingresso longDopo un lungo declino da $134 a $74 Merck ( NYSE:MRK ) sembra essere entrata in una nuova fase , con un possibile inizio di bull trend primario.
Il titolo ha rotto al rialzo la bearish trend line a 45° che segnava il ritmo della discesa dal giugno 2024 dando al contempo un segnale di acquisto tramite rottura dei recenti massimi relativi in area $85.
In tale scenario il periodo aprile 25-luglio25 si configurerebbe come un’importante fase di accumulazione, con obiettivo di prezzo a $104 e stop loss a $75.
Da notare infine che il titolo scambia a valori di P/E storicamente bassi pur conservando una buona redditività e discrete prospettive future.
Italian Wine Brands: tempo di ottimismoIl titolo Italian Wine Brands MIL:IWB dopo un forte calo dai massimi (fino a -63%) sembra aver dato alcuni segni di ripresa .
Il minimo di fine 2023 fatto segnare a 16.60 sembra aver retto, con il mercato che per tutto il 2024 ha continuato a sostenere il titolo con costanza, fino a portarlo oltre i 24€.
All’interno di questo movimento ha svolto un ruolo importante l’area 22 -22.60, prima resistenza e poi supporto per il titolo. Anche i volumi confermano la rilevanza di quest’area. Per tali motivi viene individuato in 21.60 quel livello chiave (e stop loss) che, qualora venisse rotto al ribasso, muterebbe il quadro tecnico facendolo passare da toro a orso.
Attualmente il livello di ingresso è posto a 24€, con tre diversi price target . Il primo, ormai quasi raggiunto, viene dal minimo del 2023 ed è posto a 25.60. Un secondo target si trova a 29 mentre l’ultimo e più ambizioso target si trova a 33.00.
Gold: analisi di trend e price targetCOMEX:GC1! è cresciuto moltissimo nell'ultimo anno, fino ai massimi fatti segnare in area 2.800. Attualmente il trend rialzista sembra essersi fermato, come dimostra la configurazione a triangolo simmetrico sviluppatasi a partire da ottobre 2024 e tutt'ora in corso.
In tale fase di consolidamento l'analisi point and figure mostra la comparsa di un sell signal di tipo double bottom, con la rottura del minimo a 2.620. Si tratta di un segnale debole (anche in virtù del trend di fondo rialzista) e pertanto offre come principale indicazione l' alleggerimento della posizione per chi è già long, con l'idea di proteggersi da un possibile calo e rientrare poi eventualmente ad una rottura al rialzo di quota 2.760 .
Volendo seguire alla lettera il segnale sell, con l'idea di tentare un'aggressiva operazione contro trend in previsione di un mercato orso, si può entrare short con primo target in area 2.460 e con stop loss a 2.760. Un secondo target ancora più ambizioso può essere posto in area 2.360.
S&P 500: analisi Point & Figure e possibili entry point futuriL’indice S&P 500 si trova in trend rialzista , confermato dal recente nuovo massimo (di box) fatto segnare a 6.080. Tale livello rappresenta una possibile resistenza in virtù della simmetria prezzo/tempo. Più precisamente l’indice si trova:
- al 200% del movimento ribassista gen-ott 2022;
- al 100% del numero di swing (colonne) del movimento gennaio-ottobre 2022.
Qualora questa simmetria si rivelasse effettivamente una resistenza è possibile individuare il primo possibile livello di ritracciamento in area 5.600 , in linea con gli swing correttivi di agosto-ottobre 2023 e luglio-agosto 2024. Non sono da escludersi poi ulteriori allunghi al ribasso fino in area 5.150 . In questo caso il ritracciamento sarebbe pari a -15% dagli attuali massimi.
Ad ulteriore supporto per questi livelli abbiamo le trend line rialziste nate dai minimi di maggio 2022 e ottobre 2022.
Questi livelli rappresentano, all'interno dell'attuale trend rialzista, possibili punti di ingresso long per operazioni di medio/lungo termine. Il livello di 5.150 ha particolare importanza in quanto, qualora venisse rotto al ribasso, ciò rappresenterebbe un primo campanello d'allarme, con conseguente rivalutazione del trend di fondo del mercato, che passerebbe da toro a orso.
Esempio di un triangolo simmetrico rialzista su pointandfigureSi può notare la convergenza delle due trendlines. Una chiusura al di fuori di entrambe le trendlines completa la formazione. La linea verticale sulla sinistra della figura rappresenta l'altezza della base e proiettata sulla destra della figura nel punto di rottura. La proiezione ci indica un possibile obiettivo di prezzo, in questo caso 0.55