Rettangolo
Ftse Mib: la prossima grande oscillazione sarà matematica.Avete visto come si può fare affidamento sulla matematica?
Nell’ articolo della scorsa settimana ( “Ftse Mib: il grande balzo” si era scritto: “Credo che sia impossibile che, data la situazione di grande lateralizzazione che è dato osservare sull’ indice italiano, non si prefiguri una prossima grande oscillazione”.
E così, già in parte, è stato, dato che, rispetto alla chiusura della settimana precedente, l’ indice italiano ha flesso di quasi 4 punti percentuali, -4% (Figura 1)
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Più ampia ancora è stata la variazione in negativo dia alcuni singoli titoli: Telecom: - 4,5%, Exor: -5,5%, Brembo: -4,3%, CNH Industrial: -8,1%
Ma sarebbe stato possibile prevedere l’ appena trascorso aumento di volatilità?
Certamente, poiché la borsa è sottoposta a leggi matematiche infallibili.
La lunga lateralizzazione dei prezzi del nostro indice tra 22.800 e 22.000 punti, infatti, non poteva fare altro che portare come conseguenza un’ accelerazione dei prezzi (Figura 2)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il bello è che non è finita qui: non può finire qui.
Come è stato in passato , infatti, la durata delle lateralizzazioni deve necessariamente, matematicamente, essere proporzionale alla portata del movimento successivo (Figura 3).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Qual è la buona novella in tutto questa matematica e precisione?
Che si può trarre un r eddito extra dai mercati finanziari.
Tu lo puoi fare?
Da soli non si può: non si conoscono le leggi.
I fondi non possono farlo: sono esposti alla volatilità.
Le banche (mondiali) lo fanno certamente, ma lo fanno solo per loro.
Se non ci fosse la matematica noi comuni mortali saremmo chiamati fuori.
Fortunatamente la matematica c’è, e con la matematica che ti copre le spalle, è più il rischio di non farlo, e passare la nostra breve vita a provare inconcludentemente, che quello di farlo.
Non credi? Anche io la penso così e penso che sia incombente la prossima grande oscillazione. Matematica. Da prendere assolutamente.
Strumenti di analisi: processi di lateralizzazione, supporti e resistenze dinamici.
[USDJPY] - Dentro l'area decisivaSiamo finalmente dentro l'area decisiva per confermare o invalidare la rottura short del supporto di lungo termine avvenuta alcuni giorni fa e descritta nel video di ieri. I giochi si fanno tra 108.10 e 107.30.
Poco sopra all'area di interesse si trova la media 400 che potrebbe essere interessante per cercare una spinta verso il basso. Monitoraggio stretto sul prezzo a 1H e 15m per valutare eventuali spunti di ingresso short. Se il prezzo rimbalza in questa area si conferma la rottura e c'è spazio per una bella discesa verso i minimi.
Alcune news sul dollaro di oggi potrebbero alimentare l'inizio di un movimento o comunque, potrebbero spostare il prezzo repentinamente verso punti interessanti (come la media 400 o i lati sup/inf del rettangolo e determinare così il trigger di ordini automatici che darebbero il via alle danze.
Non anticipiamo il mercato perché niente vieta di invalidare la rottura e rientrare nell'area laterale di lungo termine.
Se anticipassimo e il mercato poi ci andasse contro, resteremmo intrappolati a lungo.
Se anticipassimo ma il prezzo va in laterale prima di darci ragione, perderemmo molte opportunità in attesa di aver poi ragione.
Aspettiamo che gli altri si muovano e poi ci accodiamo.
Soltanto a mia opinione.
LUXOTTICAPrezzo che lateralizza formando un rettangolo. La rottura dei 51,80 circa ci darà il segnale x andare Long. Contestuale rottura della trend line di lungo e macd impostato al rialzo con il taglio dell linea dello 0
CATTOLICA INTERESSANTEMolto molto interessante cattolica. Guardando il grafico settimanale è molto evidente che è avvenuta la rottura del rettangolo. Il re-test sarà l'occasione per entrare long con target a 11,23.
Attendo area 8,21
EURUSD CI HA FREGATO A TUTTI.....Da un evidente testa e spalla ribassista si è passati a una possibile ripresa del trend rialzista. Primo segnale: è stato rotto il canale ribassista con una candela decisa. Ora attendiamo il secondo segnale, la rottura del rettangolo composto dal doppio massimo fatto qualche giorno fa.
Volendo anticipare si potrebbe entrare long al re test di 1,7186 (trend line del canale appena rotta) puntando come primo target i massimi precedenti a 1,85 e come 2 target i massimi assoluti di quest'anno a 1,20 circa
EURUSD Possibilità operazione SHORT INTRADAY su max congestioneBuongiorno,
Siamo su EURUSD e ci troviamo ai massimi della congestione in cui il prezzo rimbalza da qualche settimana.
Si apre possibilità di entrare short, bisogna cercare un punto di entrata su timeframe inferiori, nell'immagine ci troviamo sul 2h.
Personalmente credo terrò la posizione solo intraday.
GBPUSD Entrata LONG a rottura congestione? [AGGIORNAMENTO +1]Buongiorno, rimetto l'idea causa ban.
Recap della Settimana:
Nel grafico giornaliero possiamo notare che il prezzo ha continuato il suo percorso laterale, (dall'ultima pubblicazione della settimana scorsa).
Siamo ancora in attesa di una rottura al rialzo per cercare un punto di entrata, mentre se dovesse rompere al ribasso resteremo in attesa di una nuova riconfigurazione del contesto.
(Un'entrata short sarebbe un errore in quanto discordante al contesto generale, siamo infatti in un trend rialzista).
Inserito allarme e aspettiamo.
Come si evince dall'immagine l'RSI sembra molto sensibile al prezzo attualmente, aspettiamo un rialzo anche dell'indicatore quindi.
GBP/JPY Operatività intraday all'interno del trading range
Siamo nel giornaliero di GBPJPY, vediamo come il prezzo stia lateralizzando sull'importante area di supporti che se rotta al rialzo potrebbe dar vita ad un interessante movimento rialzista.
Si sono formate alcune Inside Bar e per ora il prezzo sta rimbalzando all'interno di quel range. Aspettando che le rompa, (ed in quel caso saremo pronti a fare un'entrata abbastanza larga per cavalcare l'eventuale trend rialzista o il ritorno nella grande zona di range al ribasso), si può operare intraday fra i massimi ed i minimi delle Inside Bar.
Come si può vedere dal grafico orario imposteremo stop loss pochi pips al di fuori del range, ed entreremo nelle zone di entrata a seconda che si arrivi al top o al bottom del trading range.
NZD/USD Short al break out del trading rangeBuongiorno, pubblico un esempio di trade che non ho avuto il tempo e l'occasione di postare nei giorni scorsi.
Ci troviamo su NZDUSD, nel grafico orario. Il cross sta lateralizzando e prendendo un po' di pausa nel contesto di un trend ribassista di medio termine.
Aspettiamo quindi la rottura del trading range per trovare un buon prezzo d'entrata per andare short, per lo stop loss ho deciso di metterne uno abbastanza aggressivo tra il 50% ed il 75% del trading range, anche se la scelta più prudente era inserirlo sopra i massimi a 0.7200.
Il prezzo è poi tornato a testare il range per poi fare un secondo e definitivo break out, con una buona accelerazione ribassista e aumento di volatilità.
Taking Profit come da regola alla rottura della barra di inversione. Altra possibilità, (vedendo il "futuro" era la scelta giusta!), è andare in trailing stop, spostando lo stop loss sopra la zona di lateralizzazione a 0.70300.
In ogni caso lo ritengo un buon trade con R/R di quasi 1:3.
BAT in formazione NZD-CHFUn BAT che potrebbe formarsi. Il prezzo e' rientrato nel rettangolo che in precedenza ha sottolineato un periodo
di congestione,rotto poi con violenza a rialzo. A questo punto si potrebbe raggiungere alla convalida del pattern
dopo un retest della parte superiore del rettangolo oppure, ancora meglio, direttamente.
IMA A RIPOSOSiamo in un chiarissimo trading range....tecnicamente un bellissimo rettangolo che ci permette di aver una idea chiara di come muoverci. Infatti solo la rottura in un senso o in un altro darebbe il segnale d'ingresso. Ovviamente al rialzo sarebbe preferibile xkè confermerebbe il trend rialzista in corso.
Al momento però inchimoku non è d'accordo con questa visione long: il prezzo ho rotto sia la kijiun che la tenkan che la kumo e oltretutto la lagging potrebbe confermare questo nuovo trend di breve xkè una volta superata la ssb della kumo avrà spazio libero x scendere. E se anche venissero rotti i minimi a quel punto niente mi fermerebbe dall'entrare short.
Petrolio: supporto a 43.70 da monitorare con attenzione.Il prezzi del petrolio sono nuovamente vicini al supporto a 43.70.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi dato che il mercato mostra anche una divergenza sul MACD. Questa non è al momento confermata e va seguita con molta attenzione, specialmente se si vogliono evitare falsi segnali.
Ben visibile anche l'area di resistenza, dove potremmo lavorare su breakout nel caso il mercato mostri un valido segnale di prezzo.
AUD/NZD: nuovo test della resistenza a 1.05400Il cambio AUD/NZD si trova nuovamente a testare la resistenza a 1.05400, che contiene i prezzi da ormai mese e mezzo.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi, dato che un chiaro segnale potrebbe portare ottime occasioni operative, sia su breakout che con un ritorno all'interno del trading range.
USD/CHF - RettangoloCi troviamo di fronte ad un rettangolo sul grafico a 4h. Una rottura dei lati lunghi aprirebbe nuovi scenari. Il trend generale (in h4 e in daily) è ribassista quindi tutto fa pensare ad una rottura al ribasso. Attenzione però perchè siamo su un livello di prezzo molto importante in passato, soprattutto come supporto. Aspettiamo!