EUR/AUD: importante compressione di volatilità in area 1.50.EUR/AUD mostra su grafico daily una forte compressione di volatilità. Possiamo infatti notare l'incontro di due importanti livelli dinamici in area 1.50.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo, dato che potremmo avere ottime opportunità operative se dovesse verificarsi un breakout.
Resistenze
Petrolio: si torna sui massimi di agostoIl petrolio torna a testare i massimi in area 50.30$. Questa zona di prezzo è fondamentale per le contrattazioni di medio breve termine, dato che contiene i prezzi da ormai oltre un mese.
Quando è stata raggiunta nel mese di agosto, abbiamo visto il mercato scendere in maniera decisa. Questa tipologia di reazione aggiunge una forte affidibilità per quanto riguarda l'importanza dell'area dei 50$.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo all'interno di quest'area.
CHFJPY - LongBuongiorno traders,
Scusate l'assenza, da oggi riprenderò a scrivere regolarmente :)
Questa mattina ho trovato questa coppia su cui ho posizionato un ordine limite, uno dei miei soliti insomma, approfittando di un trend che sul grafico giornaliero sta or ora invertendo per diventare un long.
Come mi comporto?
Per l'entrata cerco su H4 un livello che per me è chiave , in questo caso si tratta già di una zona di supporto, ma sono andata un po' più a fondo: fino ai corpi delle candele H4.
Come stop ho un'altra zona chiave, di supporto.
Come target , invece, una vecchia zona di resistenza.
In poche parole approfitto di zone passate (molto recenti) per costruire il mio trade futuro.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, e lasciate un like se quest'analisi è stata almeno un minimo utile :)
Se avete domande o dubbi, sarò lieta di rispondere!
EUR/CHF: attenzione a 1.15200.Il cambio EUR/CHF si trova vicino l'area di resistenza posta a 1.15200. La zona di prezzo è molto importante, dato che più volte ha respinto le contrattazione lavorando in maniera ottimale.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo in questa zona, sia per quanto riguarda un breakout che un segnale di negazione. Vista l'importanza del livello, entrambe le operatività potrebbero portare a operazioni con alto rischio/rendimento.
AUD/JPY: prezzo vicino alla resistenza dinamicaIl cambio AUD/JPY si trova vicino alla resistenza dinamica in area 0,88500. Il canale si dimostra valido riguardo la sua affidabilità dato che contiene i prezzi da inizio agosto.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi se dovessi tornare a testare con precisione il livello di resistenza.
DOW JONES: quotazioni nuovamente in area 22.150L'indice Dow Jones torna nuovamente in area 21.150-21.200 punti. Questa zona è fondamentale per le contrattazioni e rappresenta una valida resistenza per l'indice azionario.
Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi, specialmente se dovessimo avere un nuovo test negativo come avvenuto il giorno 8 agosto.
Strategia Heikin AshiLa strategia Heikin Ashi è indubbiamente una tra le più semplici e al tempo stesso potenti strategie di trading utilizzata anche da trader esperti.
Come si investe con la strategia heikin ashi?
Occorre prima di tutto impostare il grafico con le candele heikin ashi e devo dire che questo di tradingview è uno dei migliori per non dire il migliore che abbia mai usato.
Fatto questo siamo pronti ad individuare i punti di ingresso.
Le candele Heikin Ashi apparentemente sono uguali a quelle giapponesi, ma in realtà non fanno altro che filtrarci il mercato. Una sequenza di candele rialziste ci mostra un trend al rialzo così come una sequenza di candele ribassiste ci mostra un trend al ribasso.
La parte che a noi interessa è quella relativa al cambio di colore. È lì che ci terremo pronti ad investire. Ma facciamo attenzione.
Non possiamo considerare validi tutti i cambi di colore, ma solo alcuni che andremo a vedere.
Apro una parentesi. Ho impostato un bot che mi andasse ad investire a tutti i cambi di colore nella direzione del cambio e il risultato è stato disastroso, quindi, dimenticate di investire ad ogni cambio di colore.
La strategia che vi sto per illustrare prevede si di investire in direzione del cambio, ma a determinate condizioni.
Sul grafico ho indicato 5 punti di ingresso, tutti chiusi in profitto.
Prendiamo il punto 1 .
Nel punto 1 siamo entrati long non appena si è chiusa la prima candela blu subito dopo che è stato toccato il supporto blu più in basso. Abbiamo chiuso la nostra posizione alla chiusura della prima candela rossa, e con un discreto profitto.
Prendiamo il punto 2
Abbiamo individuato un secondo bel supporto orizzontale in una fase laterale di mercato che più volte è andata ad impattare su tale supporto. Alla rottura della fase laterale, come ha chiuso la candela heikin ashi che ha dato luogo al break out siamo entrati long e abbiamo chiuso la posizione non appena si è chiusa la prima candela rossa, con un altro bel profitto. È vero, il prezzo ha continuato a salire e ci siamo persi un altro pò di profitto, ma non fa nulla, la strategia deve essere applicata con rigore e in modo meccanico per poter essere considerata affidabile. Va bene così.
Prendiamo il punto 3
Abbiamo tracciato una resistenza e alla prima chiusura di una candela blu che ha rotto tale resistenza siamo entrati long. Abbiamo chiuso alla prima rossa con un altro bel profitto. Anche qui il mercato ha continuato a salire, ma questo non potevamo saperlo, pertanto ci siamo portati a casa il sicuro.
Prendiamo il punto 4
Nel punto 4 abbiamo fatto una sorta di eccezione, ma controllata, che serve poi a garantirci di comprendere bene l'operatività che si fa con questa strategia, non da principianti ma da trader esperti. Siamo entrati alla chiusura della Haikin Ashi che ha rotto l'ultimo massimo ma poco dopo si è formata una candela rossa. In questo caso, visto che il profitto sarebbe stato irrisorio, ci siamo messi a break even, ovvero abbiamo spostato il nostro stop loss al livello del prezzo di ingresso, così se tale prezzo fosse stato raggiunto dall'alto verso il basso avremo chiuso il nostro investimento alla pari, senza profitto ma senza perdita, invece se avesse ripreso a salire , così come è stato, avremmo potuto chiudere con profitto. Come dicevo così è stato e abbiamo raccolto un bel profitto chiudendo dopo la prima rossa.
Prendiamo il punto 5
Qui siamo entrati short alla rottura al ribasso del supporto che abbiamo tracciato. Abbiamo chiuso alla chiusura della prima candela blu con discreto profitto.
Prendete questi punti come degli esempi che possono tornare utili nelle nostre future analisi di mercato.
Come vedete è importante individuare sempre supporti (sui minimi) e resistenze (sui massimi) e con questa strategia sfruttarli per individuare delle condizioni di ingresso long o short.
Mi auguro di essere stato di aiuto a qualcuno. Buon trading a tutti!
EUR/AUD: torneremo all'interno della trendline?Il cambio EUR/AUD si trova al di sotto di una trendline di medio breve periodo.
Nonostante il breakout ribassista, le contrattazioni vedono una diminuzione della volatilità e range di prezzi. Questo fattore è da monitorare con estrema attenzione, dato che potrebbe rappresentare un forte movimento del cambio nella prossime ore.
GBP/USD: supporto chiave a 1.28000Il cambio GBP/USD torna nuovamente sul livello di supporto posto a 1.28000, zona di prezzo fondamentale per le contrattazioni di medio breve termine.
Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi all'interno di quest'area di supporto, dato che buona parte degli investitori potrebbe nuovamente cercare di effettuare acquisti.
USD/JPY: cambio su interessante area di supportoIl cambio USD/JPY vede dei nuovi acquisti nell'area di supporto posta tra 108.500-109.000.
Questa zona di prezzo ha visto nelle ultime sedute diversi tentativi di ricostruzione e sembra al momento contenere i movimenti dei venditori.
Seguire le dinamiche di prezzo con attenzione, dato che potrebbero esserci interessanti situazioni operative.
NZD/CAD: supporto da seguire con molta attenzioneIl cambio NZD/CAD mostra su grafico H4 un ritorno dei prezzi sul livello di supporto.
0.92400 è infatti un livello fondamentale per le contrattazioni, dato che rappresenta una zona di prezzo da ormai diversi mesi. Attraverso l'analisi multiframe possiamo individuare l'importanza di questa zona anche su grafico daily.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo all'interno di questa zona, specialmente se dovesseor esserci falsi breakout ribassisti.
EUR/AUD: attenzione all'area di supportoIl cambio EUR/AUD, dopo l'uscita dei dati IPC degli Stati Uniti effettua un nuovo rimbalzo nell'area di supporto a 1.49600.
I grafici a 30m e H1 mostrano attraverso i segnali di prezzo una forza dei compratori per quanto riguarda la giornata odierna.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo nell'area di supporto, dato che un ritorno al di sotto dei minimi della sessione europea potrebbe rivelare i movimenti attuali come falsi. In questo caso il mercato andrebbe a modificare totalmente il suo quadro tecnico, tornando a lavorare nella zona congestiva creatasi in questa ottava.
DAX SP500 e i minimi Con calma e senza troppa volatilità il DAX si dirige verso i supporti, pian pianino è al livello di 11900 punti che arriverà.
Ciclicamente in questo periodo le Borse segnano massimi sopratutto a ferragosto, approfittando dei pochi volumi.
Ma quest'anno qualcosa di diverso si presenta alle porte, minimi ad agosto, e poi rimbalzo e distribuzione sino a dicembre, così come avvenne durante la bolla del 2000?
Da allora un pò di acqua sotto i ponti ne è passata, dopo quasi 18 anni alcune coincidenze fanno ritornare alla memoria i massimi che venivano quotidianamente aggiornati,
sopratutto dalle aziende della cosiddetta new economy, le famose "dot.com" che senza alcuna reale e fondamentale scusa impennavano le quotazioni delle aziende del settore internet.
Per ora la certezza rimane quella dei massimi a 12980 punti circa del DAX ed il suo obiettivi di ribasso sino a 11900 punti circa,
ed i massimi a 2485 punti circa dell'SP500 che come proiezione di ribasso ha 2430 punti, il tutto per il trend di breve periodo, dopo ferragosto ne riparliamo....
EUR/CHF: area di resistenza ben visibileIl cambio EUR/CHF mostra su grafico H1 un'area di resistenza molto importante per i prezzi.
Abbiamo visto il mercato testare negativamente il livello di 1.52200 ben due volte.
Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi nei livelli di contrattazione attuali, dato che un segnale direzionale potrebbe portare ottime opportunità sia con un nuovo test negativo che breakout.
NZD/USD: seguire con attenzione l'area di supporto odiernaIl cambio NZD/USD mostra dopo i dati di riguardanti l'occupazione neozelandese la tenuta dell'area di supporto posta a 74.300-74.100.
Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi in questa zona, dato che un rimbalzo potrebbe portare il cambio a continuare il suo movimento all'interno del canale.
NZD/USD: compratori ben visibili sul mercatoNella giornata odierna, il cambio NZD/USD ha effettuato un breakout di una resistenza fondamentale posta a 0.73200.
Il grafico mostra in maniera chiara la presenza di compratori a mercato, che hanno visto nei minimi toccati durante la notte ottime opportunità di acquisto.
Se la candela dovesse chiudere con una conformazione simile a quella attuale, avremmo un forte segnale rialzista dal mercato. Questo risulterebbe non valido se dovessimo tornare al di sotto dei minimi della seduta odierna.
All'interno del rettangolo è possibile visualizzare la zona in cui la maggior parte dei compratori di medio breve termine ha inserito la protezione alle proprie operazioni.
EURO STOXX: analisi del canale operativoSi è conclusa una nuova ottava e l'indice Euro Stoxx ha visto le contrattazioni muoversi all'interno di un trading range ben definito.
Le informazioni fornite dai prezzi vedono come livello di resistenza 3.482 mentre il supporto a 3.438. Analizzando i movimenti di questa settimana potrà sembrare che non ci siano alcune utili indicazioni, ma inserendole in un contesto di lungo termine abbiamo dal punto di vista grafico qualcosa di interessante.
Guardando il mercato attraverso un grafico 4H e prendendo come riferimento i massimi toccati nel mese di maggio (per la precisione il giorno 8), è possibile notare una serie di massimi decrescenti che portano alla creazione di una resistenza dinamica. Questa risulta estremamente affidabile per quanto riguarda la sua validità, dato che il mercato è stato respinto più volte ogni qual volta si sia raggiunta questa trendline.
Nella giornata del 18 maggio abbiamo avuto invece dei minimi acquistati nuovamente a 3.510 punti. Spostando la resistenza dinamica su questo livello di prezzo il grafico ci mostra un canale ben visibile, dove sia massimi che minimi vengono rispettati.
Perché dobbiamo considerare la scorsa ottava interessante?
Come è possibile vedere dall'immagine, le contrattazioni della passata settimana vanno a delinearsi proprio su questo livello dinamico di supporto, dove il mercato sta tentando di ricostruire una nuova partenza.
Se il movimento all'interno del canale dovesse essere nuovamente confermato, un primo ostacolo per una ripartenza rialzista dei prezzi sarebbe rappresentato dalle mediana del canale, che vede 3.500 come livello importante. Superata questa, il mercato potrebbe nuovamente vedere un ritorno in area 3.550-3.525 punti.
A delineare l'importanza dei 3.500 punti sono sia la mediana del canale che la resistenza mostrata dai prezzi all'interno di questa settimana. Osservando attentamente il grafico vediamo come entrambe vadano a incontrarsi, confermando con maggiore affidabilità l'importanza di questo livello.