GBPAUD --- H1 --- LONG --- RIMBALZOPartiamo oggi con un ordine manuale. ( ora la candela continua a fare su e giu quindi se la partenza del target non e esatta scusate )
Comunque e gia la terza volta se si poggia su questo livello e speriamo rimbalzi di nuovo come gli altri giorni.
Ha formato anche un pattern che si e gia completato che non vi ho evidenziato poi vi mettero uno screen qua sotto per evidenziarvelo.
Adesso come TARGET 1 e 2 vi ho messo il 38.2 e il 61.8 di fibonacci. STOP invece e il punto 1.13.
Sono circa 21 pips per target di stop e poco piu di 100 pips di profitto se vanno entrambi a target
Lo STOP per chi non vuole rischiare troppo puo anche ridurlo manualmente se vede un l3c su questra struttura.
Vi aggiorno poi nel caso venga preso il primo TG
Keep in Touch.
Rimbalzo
ATTENZIONE A QUESTOAttenzione su grafico BTC/USD, dopo una recente rottura al ribasso della MA a 200 periodi e la stretta vicinanza alla SMMA a 200 periodi sulla quale il prezzo era rimbalzato il 06/02, potremmo vedere nelle prossime ore, o una spinta molto forte che potrebbe riportare velocemente il prezzo intorno alla soglia dei 8700$ , oppure ( tesi a me più valida visto i forti segnali ribassisti prima evidenziati ) si potrebbe scendere in maniera decisa, nulla toglie al prezzo di incontrare la prossima resistenza nella zona 3000-3100$
Rimaniamo in attesa della chiusura delle prossime 2/3 candele su Daily per poter analizzare nuovamente.
Grazie
GOLD pennant in completamentoL'oro nelle ultime settimane stà viaggiando all'interno di un pennant che sta per concludersi. Il supporto statico che ha funzionato in passato già 7 volte puo' essere utilizzato come punto di ingresso per un long che ha come primo target la resistenza intorno ai 1333, mentre il secondo un po' più ambizioso verso i 1345. Anche l'Ichimoku dà conferma di un probabile rialzo con la Kumo che puo' essere utilizzata come supporto per ripartire verso l'alto. Stop sotto la resistenza dei 1313.
Dalle resistenze ai supporti e dai supporti alle resistenze.Ma se il mercato è una macchina così precisa , tanto che livelli individuabili a volta anni o mesi prima ( vedi i livelli di resistenza e di supporto tracciati sul future sull’ indice della borsa italiana Ftse Mib 40) non riescono ad essere scalfiti, perché il 99% delle persone riesce ancora a non trarne nessun guadagno?
Queste informazioni sui livelli sono facilmente disponibili e certe, quello che manca è disporre di tutta l’ esperienza necessaria per capire cosa fare e anche cosa non fare a tali prezzi.
Manca la conoscenza delle probabilità, di una misurazione alta o bassa da assegnare ad ogni azione.
Senza di quello non si può fare niente.
Con riferimento alla situazione attuale , stiamo parlando del fatto che in area 23.700 occorreva disporre di segnali chiari e precisi per affermare senza ombra di dubbio che non era lecito comprare.
A ben guardare, anche non fruendo di un sistema professionale, tali indicazioni erano facilmente disponibili: effettuare senza pause circa 8.000 punti in una forma che ricorda il “ rimbalzo ” non è certo segno di alte probabilità di successo per chi ha comprato titoli italiani.
Per il futuro cosa dire, rimanendo su queste pagine?
Che ciò rimane vero anche allo stato attuale e nonostante prezzi lievemente più bassi: un mercato che sale per quindici mesi quando scende non si limita a scendere solo per due settimane.
La durata delle discesa deve sempre avere una certa correlazione con la durata della salita.
Ftse Mib: quasi sulle resistenze. Analisi con elliot.Con due settimane consecutive di rialzo, il future sull’ indice italiano ha portato le sue quotazioni a ridosso delle resistenze di lungo periodo: area di prezzi 23.700 ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Per cercare di capirne l’ epilogo occorre però ricostruire la genesi del movimento, se è vero che l’ inizio dice sempre qualcosa della fine.
Facciamo dunque un passo indietro nel tempo e vediamo come tutto è cominciato.
Nel Novembre 2016 sapevi solo due cose:
- che il movimento ribassista ( schema A – B – C in Figura 2 ) era probabilmente terminato e che sarebbe stato facile assistere ad un non meglio specificato movimento rialzista,
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
- che tale movimento rialzista sarebbe stato, probabilmente, a sua volta, un rimbalzo, perché iniziante non con un forma impulsiva ( 1-2-3-4-5 ) bensì con una più incerta forma A – B – C ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Per quanto un rimbalzo possa essere violento ( una delle forme che può assumere è quella di un’ onda C particolarmente estesa ( Figura 4 )), tanto da poter giustificare la volontà di prenderne parte, esso è pur sempre un rimbalzo.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se dunque l’ interpretazione grafica fosse corretta ne conseguirebbe che i minimi passati non sono a prova di rottura.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
FtseMib: appeso ad un filo. Elementi attrattivi ed inversione. Ott. 9. l future sull’ indice italiano è stato (temporaneamente?) respinto dalla sua resistenza di 22.860 punti e si appoggia adesso sui supporti di area 22.300 punti.
Il trend rialzista è solo interrotto oppure è pronto ad invertire per rientrare nel laterale di lunghissimo periodo 23.700 – 15.000 punti?
A questo interrogativo risponderà la rottura, eventuale, della trend line indicata in Figura 1, ben sapendo che, anche in caso di sua tenuta esistono almeno due motivi di prudenza nei confronti dell’ affacciarsi al rialzo solo adesso.
Il primo è dato dalla configurazione attuale che richiama quella più propria di un rimbalzo , con la relativa forma A – B – C di Figura 3 che, inoltre, sembra suggerire come più probabile l’ asserzione di essere in onda 5 di C, quella finale.
Il secondo è relativo alla presenza di gap esistenti a livelli di prezzo molto più bassi rispetto agli attuali (linee blu) che vanno sempre tenuti in considerazione, essendo per natura contrari all’ idea di intraprendere posizioni long con troppa sufficienza.
Detto questo, ad onor del vero e per onestà di analisi, va messo in guardia anche rispetto ad assumere posizioni ribassiste SOLO considerando questi due elementi. Il primo elemento, essere cioè nell’ onda finale di rimbalzo , infatti non è sufficiente in tale senso perché Elliott stesso dice che onda 5 può protrarsi anche molto a lungo, essendo l’ unico vincolo esistente quello che onda 3 non sia ( come non è nel caso nostro ) la più breve delle 3 onde impulsive, potendosi estendere progressivamente in una serie successiva anche straordinaria di sotto - onde.
Il secondo elemento , da solo, non è anch’ esso sufficiente perché i gap possono essere tenuti aperti anche per molto tempo, non dandosi un criterio temporale a favore della loro copertura.Si rende dunque necessario, per l’ affermazione di cambiamento di trend, da rialzista a ribassista, un segnale di inversione che, allo stato attuale, ancora non c’è.
Anche se sembra appeso ad un filo.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici, analisi dei rettangoli grafici.