BITCOIN... uno sguardo al futuresDal volume profile del Bitcoin futures quotato al CME possiamo estrapolare interessanti informazioni.
Strumento in esame:
- Bitcoin futures CME scadenza dicembre TF 30min
Indicatori:
- Volume profile ad intervallo di sessione, 5gg presi in esame (visione in dettaglio)
- Volume profile intervallo visibile (visione d'insieme)
Con estrema chiarezza, il layout sopra descritto identifica la zona di volumi all'interno della quale si stanno muovendo le quotazioni. Al momento la resistenza di riferimento è quella in area 20345, mentre il supporto decisivo è a 18265; ma ad un'analisi più attenta si comprende come si sia creata un'importante massa volumetrica che trattiene i prezzi in questo ampio trading range.
Si deve sempre tenere presente che le importanti zone di volume tendono a rallentare il movimento dei prezzi, attratti dall'effetto "calamita" provocato dalla più alta densità degli scambi; mentre i vuoti volumetrici lasciano "via libera" alle quotazioni, che possono compiere maggior strada a fronte di minor contratti.
Volume profile ad intervallo di sessione:
POC (Point of control, livello di massimi scambi) delle ultime 4 giornate all'interno del trading range (colore rosso, linea continua)
03/12/20 POC a 19600 circa
02/12/20 POC a 19100 circa
01/12/20 POC a 19830 circa
30/11/20 POC a 18700 circa
Volume profile ad intervallo visibile:
POC a quota 19595 al momento della pubblicazione di questa analisi (colore arancione, linea tratteggiata)
Vedremo quali "sorprese" avranno in serbo i prezzi, ma nel frattempo con questo strumento avremo un'idea più chiara delle aree dove le quotazioni si possono muovere con minore o maggiore "resistenza".
Buon trading a tutti!!!
Cerca nelle idee per "BITCOIN"
BITCOIN... è arrivato il "mostro" da -14%!La spinta rialzista non è stata sufficiente in quest'occasione per superare la storica resistenza (LMAX) a quota 19399,0000.
Arrivati al livello, complici molto probabilmente anche le prese di profitto degli operatori long, la volatilità esplode con una imponente candela daily ribassista.
GRAFICO DI SX TF DAILY
Sul grafico candlestick TF Daily, l'esplosione di volatilità è ben visibile con una candela ribassista che rapportata all'ampiezza delle precedenti è un "mostro" da meno 14%!
Per chi ha visioni short,19399,000 rimane la resistenza di riferimento.
Il movimento rialzista trova la sua origine in area 9876,2600 ma usare tale livello come target risulta essere impegnativo; lungo la "strada" i prezzi hanno evidenziato diversi livelli, ma difficile individuarne di particolarmente significativi perché in effetti trattasi di pause di riflessione dopo le quali i prezzo hanno trovato nuovo vigore.
Un trailing stop potrebbe rappresentare una buona soluzione, ma con una volatilità del genere i riferimenti sono lontani e le size vanno pesate con attenzione.
Per chi è alla ricerca di un punto di ingresso long, forse è un pò presto per pensarci e rimanere ancora un'attimo alla finestra sarebbe una scelta prudente.
MACD : l'istogramma passa sotto la linea dello zero
GRAFICO DX TF 4H
Ovviamente valgono le stesse considerazioni fatte sul grafico Daily, ma il dettaglio del movimento fa comprendere che la parte più preponderante dello spostamento delle quotazioni è avvenuto durante la notte e nelle prime ore della mattina (ora italiana); le medie mobili sono già tutte sopra i prezzi, MACD istogramma short dalla mattina del 25/11 ed il Sar ribassista dalla notte del 26/11
LAYOUT
Grafico candlestick Daily a Sx e 4H a Dx
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale per il 4H)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
Il bitcoin risulta sempre essere un'interessante strumento finanziario da studiare e sul quale operare ma il livello di rischio insito in queste esplosioni di volatilità è elevato; prudenza d'obbligo!
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin pronto a sfondare gli High Storici!!Dopo l'altcoins pump siamo in procinto di vedere a distanza di quasi 3 anni gli high storici del Bitcoin pronti ad essere rotti e superati.
Questo aumento del prezzo del Bitcoin, per tutti quelli che non lo sapessero, e' successo a causa della semplice meccanica di mercato: 150btc per ora di Domanda contro i circa 40btc minati ad ora.
Tutto questo e' supportato dalla base fondamentale, dove il 2020 non e' stato vantaggioso per lo USD, la situazione europea e' stata tragica ed incerta, gli stock non erano cosi tanto appetibili, l'oro aveva gia' raggiunto i massimi storici e l'inflazione che aumenta di giorno in giorno hanno favorito lo sviluppo e l'aumento di domanda nello strumento disinflazionistico piu' sottovalutato del mercato: IL BITCOIN.
Mi aspetto nei prossimi giorni di vedere gli high sfondati ed un sostenimento del prezzo al di sopra del 20000$ mark, che se mantenuto potrebbe fungere da livello-molla verso i 24500$ a bitcoin.
BITCOIN... adesso è da monitorare sul serio!Quali saranno le vere intenzioni del Bitcoin?
Sopra 19399,000 si "viaggia" in territori inesplorati (Lmax), tutto può accadere!
... osserviamolo con attenzione!
Condizioni di mercato per "cacciatori" di operatività, sicuramente una situazione delicata che comporta un notevole bagaglio di rischi, volatilità che potrebbe esplodere rapidamente e che consiglia ai traders un attento utilizzo delle size.
Gli scenari potrebbero essere molteplici e a meno di essere un investitore di lungo periodo con un portafoglio comprendente il sottostante, l'approccio migliore per il trader, probabilmente sarebbe proprio quello di non avere idee pregresse su quale potrebbe essere il movimento, ma cercare di rimanere imparziali ed osservare in modo distaccato la reazione degli operatori.
Al momento attuale l'impostazione è rialzista, ma la resistenza potrebbe innescare movimenti inaspettati.
ALCUNI SCENARI
RIALZISTA:
In caso di superamento della resistenza, per gli operatori che intendono approcciare un'operatività breakout, è assolutamente importante monitorare la bontà della "foratura"; volumi adeguati, chiusure sopra il livello (che potrebbe essere solamente "sporcato"), magari anche un ritest (che in tal caso non sarebbe niente male per "certificare" la validità del diventato supporto) e attenzione alle size perché in caso di aumento improvviso della volatilità potrebbe risultare piuttosto difficoltoso determinare un sensato livello di stop.
RIBASSISTA:
Questo scenario implica il fatto che i prezzi vengano nuovamente respinti dal livello grafico, probabilmente lo scenario più facile da gestire sotto il profilo grafico, ma anche in questo caso uno spike ribassista potrebbe far "partire" gli stop di operatori che di fatto avevano posizioni in linea con il movimento dei prezzi, lavorare con size adeguate al proprio capitale e non anticipare il mercato sono condizioni imprescindibili per portare a casa un profitto.
AUMENTO DELLA VOLATILITA' E DIMINUZIONE DELLA DIREZIONALITA'
Nello scenario più nefasto, ecco vedere i prezzi "sporcare" il livello e con un aumento della volatilità, ma privo di direzionalità, dilatare le quotazioni superiormente e inferiormente al livello grafico (magari dando origine ad un megafono); generalmente poco presente sul grafico del Bitcoin, ma sempre più presente in generale nei mercati. In questo caso gli unici a poter sfruttare la situazione sarebbero i trader di breve e gli investitori di lungo che vedono oscillare il valore del proprio portafoglio, ma mantengono con le dovute accortezze le proprie posizioni. Per operatività swing la vita potrebbe essere più "dura" ed esporre gli operatori a stop molto probabili, ecco l'importanza di un'attenta valutazione del position sizing.
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN - Aggiornamento di mercato BTC/USDALCUNI DATI TECNICI:
MARKET TREND (long term): 232 giorni bullish (+281,56%% da $3.600 - 13/03/20)
MARKET TREND (mid term): 126 giorni bullish (+56,75% da $8.815 - 27/06/20)
MARKET TREND (short term): 56 giorni bullish (+40,89% da $9.800 - 05/09/20)
H.T.F. RESISTANCE: $17.500 - $20.000
(Close) L.T.F. RESISTANCE: $14.000
(Close) L.T.F. SUPPORT: $13.000 - $12.500
H.T.F. SUPPORT: $12.000 - $11.155 - $10.500 - $9.800 - $9.200
ATR 1D (30 periodi): (down: $12.650 - $13.099) 450 (up: $13.999 - $14.115)
ATR 1H (24 periodi): 159,89
LA PROSPETTIVA:
Il mercato del Bitcoin mantiene una struttura rialzista su più prospettive temporali. Attualmente i prezzi stanno testando la zona di resistenza $14.000. Dopo l’ultima accelerazione al rialzo il mercato si trova in una fase di pausa.
La domanda che potrebbe sorgere è: per quanto tempo i prezzi possono accelerare ulteriormente al rialzo prima di correggere?
Possibilità 1: il mercato entra in un periodo di lateralizzazione all’interno del range $14.000/$12.500
Possibilità 2: uno sviluppo rialzista porta i prezzi verso i livelli $17.500 - $20.000
Possibilità 3: una correzione ribassista porta i prezzi verso i livelli $12.000 - $9.200
MAGGIORI NEWS DI OTTOBRE:
1) PayPal ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo servizio che consente ai clienti di acquistare, vendere e detenere criptovaluta direttamente dai loro conti PayPal. Stanno anche pianificando di entrare nel settore dei pagamenti crittografici consentendo agli utenti di finanziare gli acquisti tramite criptovaluta presso i 26 milioni di commercianti PayPal in tutto il mondo.
PayPal ha 300 milioni di utenti attivi. Si tratta di 300 milioni di persone che avranno un accesso diretto alle criptovalute nelle prossime settimane.
2) Square ha annunciato di aver investito l'1% del proprio patrimonio totale in bitcoin, pari a $50 milioni o 4.709 bitcoin al momento dell'acquisto.
3) Le autorità finanziarie internazionali e le maggiori economie globali stanno lavorando per stabilire degli accordi sulle bank digital currencies. Definendo il completamento dei lavori di regolamentazione degli standard internazionali entro dicembre 2021; con la necessità di perfezionare o adattare gli standard internazionali entro luglio 2023.
4) La Banca Centrale Europea ha dichiarato nei primi di ottobre che si sta preparando a emettere un Euro digitale.
5) La Banca Centrale della Korea del Sud si sta preparando per testare la propria valuta digitale.
6) Secondo un rapporto della CNBC, la valuta digitale JPM Coin basata su blockchain di JPMorgan Chase è ora in uso commerciale. Il rapporto afferma che un “grande cliente tecnologico” sta utilizzando JPM Coin per i pagamenti globali.
7) Gli investitori istituzionali continuano ad accumulare bitcoins. In base al report rilasciato da Grayscale Investment, il loro terzo trimestre ha registrato il più grande afflusso di capitali dalla loro nascita, rendendolo il terzo trimestre consecutivo da record.
8) Paul Tudor Jones ha dichiarato che il Bitcoin è la migliore copertura contro l’inflazione.
9) Stone Ridge Asset Management ha confermato di avere in custodia ben 10.000 Bitcoin, che al prezzo attuale equivalgono a $135 milioni di dollari.
Bitcoin alla resa dei contiSarà molto interessante scoprire i prossimi movimenti di prezzo di Bitcoin.
Saranno i compratori ad avere la meglio, portando il prezzo verso la prosecuzione del trend al rialzo con rottura della resistenza dinamica, o invece i venditori, portando il prezzo a rompere il supporto ed a spingere la moneta verso i minimi del mese di marzo?
Per qualsiasi operazione, fare molta attenzione ai falsi segnali (vedi freccia in arancione).
Per il momento le uniche certezze sono : la compressione del prezzo, i bassi volumi e la rottura della media a 50 periodi (TF1D). Dove andrà il prezzo, lo decideranno gli istituzionali.
BitcoinCash potrebbe raggiungere i massimiSalve a tutti,
Bitcoin cash potrebbe raggiungere i massimi a quota 350$.
La confluenza di prezzo tra la resistenza psicologica a 360$ ed il 38% del ritracciamento di fibonacci dell'ultimo trend ribassista di lungo periodo potrebbe essere un target di breve periodo e potrebbe inoltre portare ad un ritracciamento intorno ai 324$.
Ad avvalorare l'ipotesi ci sono le medie mobili che indicano volatilità e risvolto rialzista con l'ncrocio della media veloce sulla lenta che va ad aumentare la probabilità rialzista rafforzata già dai volumi a rialzo ed un POC che è stato scavalcato dal prezzo.
Christian Ciuffa
Bitcoin chiusura ciclica attesaDopo la chiusura ciclica del 25 aprile, bitcoin rimbalza e si riporta in area di congestione tra 5300 e 5500 dollari.
Credo che l'ultima fase ciclica in atto darà filo da torcere alla cripto che potrà portarsi anche al disotto dei 5000$ in chiusura ciclica verso la prima decade di maggio.
Sopra i 5700$ indica invece una enorme forza ed un nuovo ciclo rialzista.
Monitorare le date intorno al 10 maggio potrebbero esserci dei buoni spunti rialzisti con il nuovo ciclo
BITCOIN - Conferma del trend in salita/altre considerazioni (12)Buona sera,
Ecco come promesso la seconda video analisi di oggi.
Come ribadito da tempo, prevedere l'andamento di bitcoin con l'analisi ciclica e tecnica è possibile e dà ottimi frutti da quasi un anno e mezzo.
Sono i fatti a parlare, non le opinioni.
Stessa cosa dicasi per le notizie: NON servono a nulla e turbano l'andamento della cripto solo nel breve. Quindi accettate un suggerimento: NON utilizzatele!
Chi vi dice di guadagnare in base ai rumor o vi fa vedere il suo wallet con le operazioni in gain o vi racconta sciocchezze.
Sono tutti bravi a cercare delle news che vadano a giustificare DOPO i movimenti che ci sono stati PRIMA nel prezzo di bitcoin.
Ci sono miriadi di prove a riguardo.
Non fatevi abbindolare.
Buon ascolto e buone riflessioni.
Jacopo
BITCOIN LONGAnalizziamo il grafico BITCOIN.
Siamo ormai prossimi al riazlo ciclico.
Il nuovo ciclo a 61 Giorni °(valore medio), èa la suo inizio.
La rottura delle VTL (trendline magenta) e della resistenza, saranno il mio segnale di ingresso.
Come mostra la Cycle Forecast Line (linea gialla), i rialazi inizieranno a terminare la loro corsa intorno al 26 giugno 2018
Il livello di tp, lo stabilerò in corso trade.
BITCOIN - Analisi Tecnica 4 Buongiorno!
Il contro trend rialzista di breve periodo partito il 6/02 ha rotto temporaneamente per 6 giorni la trend line ribassista di medio facendo sperare in un break out.
Però NON sono seguiti massimi e minimi crescenti perchè i prezzi si sono scontrati con l'area resistiva tra gli 11000 ed i 12000 dollari che costituisce da tempo un limite difficilmente valicabile.
Le salite sono state fermate già 3 volte in tempi diversi quando si sono scontrati con questa resistenza.
Dall'8 Marzo siamo tornati sotto la trend line ribassista (freccia in rosso) e abbiamo ripiegato sotto un livello di ritracciamento di Fibonacci e provando un rimbalzo dagli 8392 (area di supporto in blu).
Sotto abbiamo i 7896 usd.
Fattori critici principali:
1) La media mobile a 50 giorni in rosso, come detto in passato, rischia di tagliare dall'alto verso il basso quella a 200 in blu.
In questo modo si delineerebbe un Death Cross che rischierebbe di spingere i prezzi ancora più giù verso are 5920 (minimo del 6/02) e poi ancora a 5532.
2) Oggi siamo finiti sotto la media mobile a 200 giorni in blu. Se non avremo una pronta risalita e altre candele rimarranno sotto i prezzi continueranno a scendere.
3) Entrambe le mm rischiano di diventare resistenze e stiamo finendo sul limite inferiore della kumo.
Senza un buon rimbalzo a superare i 10184 prima e soprattutto lo swing a 11688, la tendenza continuerà a rimanere ribassista per il futuro.
Proprio quest'ultimo livello inoltre è FONDAMENTALE perchè il bitcoin inverta un trend di discesa che non accenna a cambiare dal 17/12.
Buona giornata.
BITCOIN - Analisi Tecnica 3 Buona sera.
Ecco ci giunti alla 3' analisi sul bitcoin.
Come ribadito dalla prima volta il trend principale rimane a ribasso. I vari contro trend in blu hanno provato a cambiare le sorti della criptovaluta.
Il 20/02 il bitcoin ha provato a superare a rialzo la trendline ribassista (freccia in rosso che parte dal massimo del 17/12), ma anche la media mobile a 50 giorni (sempre in rosso) ne ha frenato i corsi e continua a fare da limite superiore ad ora invalicabile.
Mi preoccupano molto vari elementi.
Proprio la media mobile a 50 giorni che, se dovesse violare dal basso verso l'alto quella a 200 (in blu nel grafico) darebbe vita a un Death Cross che porterebbe altro ribasso. Poi c'è i fatto che non si riescano a superare da tempo i 11990, swing di controllo per un eventuale prova di forza a rialzo. Aggiungiamoci ancora che siamo finiti sotto la kumo e che il macd sembra voler ritrafiggere a ribasso il suo trigger portando ancora una volta i corsi vicino alla soglia di prezzi a 8885 (ricordate questo angolo già segnalato in passato?) e anche sotto.
Nel gruppo chiuso dei trader ulteriori informazioni utili domani.
Buona serata!
BITCOIN - Analisi TecnicaBuongiorno.
Sto ancora lavorando a tempo perso su un previsionale dell'andamento del bitcoin.
Come potete vedere nel grafico, funziona molto bene l'analisi tecnica mentre devo rivedere i tempi sulla ciclica.
Sto provando a fissare dei T+2 mensili medi.
Facciamo un breve riassunto.
Il trend principale, segnalato dalla freccia rossa, è a ribasso.
Il contro trend attuale - che permette al mercato di rifiatare e di disegnare le classiche onde - è invece a rialzo ed è definito dalla seconda freccia blu in basso a destra.
La sua pendenza è molto ripida in questo momento e ciò rischia di far scivolare i prezzi di nuovo verso il basso con violazioni che potranno essere sia temporanee che definitive.
Nel secondo caso si riprenderà il cammino del trend principale a ribasso verso nuovi minimi ed aree di prezzo.
I livelli inferiori agli attuali sono situati in area 8400 - 7900 se si utilizza l'analisi tecnica.
Se invece usiamo i sempre utili livelli di ritracciamento di Fibonacci abbiamo 8885, che è quasi il livello del profondo minimo del 17/01.
Il primo target a rialzo per i prossimi giorni è fissato a 12600 (e potrà fare da resistenza).
Seguiamo e controlliamo la correttezza di quanto scritto.
Buona giornata!
Bitcoin nuovo ATH ma la candela doji segna incertezzaIeri Bitcoin ha toccato il suo nuovo ATH al prezzo di 108.374 USDT su dati Bybit. Questo è il quarto nuovo ATH di dicembre ed è avvenuto ancora una volta sull’entusiasmo lanciato da Trump, relativo alla costituzione di una riserva nazionale di BTC, oltre che dai continui acquisti degli istituzionali.
Tuttavia, la candela daily è stata una doji, in quanto i compratori non sono riusciti a mantenere alto il prezzo. La doji è una tipica candela di incertezza, soprattutto quando si forma al top di un rialzo. Infatti, oggi BTC è in fase di ritracciamento, in calo del 2,3% al momento di questa stesura.
Il primo supporto passa in area 101.800$, ma il livello più rilevante di breve termine da monitorare è quello in area 99.500 USDT.
Bitcoin,oro e mercati USA: coincidenze?In questo grafico si nota come bitcoin abbia ricalcato perfettamente la discesa del #nasdaq100 seguito poi dall’oro che ha iniziato a ritracciare a 2022 inoltrato.
Identiche poi sono state le risalite (sopratutto tra oro e bitcoin) da inizio 2023 con il metallo giallo che quasi sempre ha (di poco) anticipato i movimenti della moneta digitale, con il Nasdaq di poco differente.
Penso che si possano trarre due conclusioni:
1. Il bitcoin ormai è davvero diventato l’oro digitale (in termini di andamento e non so quanto di funzione di copertura)
2. Ormai chi investe in azioni (acune molto più speculative del bitcoin) ha una quota del suo portafoglio in questo asset e lo tratta allo stesso livello di queste ultime per quanto riguarda la compravendita.
Interessante!
Bitcoin analisi weekly e situazione di breveIl prezzo di Bitcoin nuovamente sulle montagne russe nelle ultime 30 ore. Sul grafico weekly possiamo vedere che si trova in una fase di lento declino da inizio a Giugno, infatti su base mensile sta scendendo dell’8,11%.
Osservando la parte inferiore del grafico si può notare come il setup degli indicatori weekly ha virato al ribasso ormai da 15 giorni. E’ uscito per la prima volta dalla posizione long che perdurava da Gennaio 2023.
Nella giornata di ieri ha accelerato al ribasso toccando un minimo a 58.555$ mentre adesso è in fase rimbalzo e sta formando una lunga shadow inferiore. Tuttavia la prima area di supporto è quella che passa a 56.000$ già testata ad inizio Maggio. Per ripartire BTC deve andare sopra la resistenza a 65.300$.
Sul grafico 1H invece possiamo vedere al fase di rimbalzo di Bitcoin, dopo due segnali ribassisti questa mattina il trading system VAV è entrato in posizione long.
Bitcoin: Tenuta di area 60k $Buongiorno a tutti.
Eccoci arrivati con il consueto appuntamento con i mercati visti dalla prospettiva del metodo basato esclusivamente sulle dinamiche di prezzo.
Oggi ho preso il bitcoin visto che ha generato una buona price action.
Infatti se prendiamo un grafico settimanale troviamo una Pin Bar con falsa rottura dei minimi in un trend chiaramente rialzista.
Successivamente si è creato il classico pull back e la conferma di ritorno dei compratori negli ultimi giorni che fa rimanere i prezzi al di sopra del pavimento posto in area 60k $.
Nei prossimi giorni quindi l'idea è di cercare spunti di conferma long tra i 68k e i 63k su grafico con time frame daily.
Solo un ritorno al di sotto di 20na 58k farebbe fallire la mia view su questo mercato.
Il primo obiettivo di prezzo è area 71/72k.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
BITCOIN: lo short arriva dall'indice americano SP500 !?Buongiorno, come sempre alle prese con il grafico di Bitcoin, se nel lungo periodo la direzione è sempre e solo una (si sale), nel breve periodo mi trovo spesso a chiedermi: "È arrivato il momento per un ritracciamento nel quale si può speculare un po'?!"
In questa fase, sembra che ci sia dello spazio. Come vediamo dal grafico infatti il prezzo è in un momento di compressione dove da diverse settimane si lotta per tornare ai massimi storici.
Mi sono chiesto dunque, visto l'ancora elevata correlazione con gli asset di rischio e dunque anche il nostro amico indice americano SP500 (che rappresenta un po' il sentiment mondiale dei mercati), cosa accadrà in America? Ha senso vedere un ritracciamento in questo periodo?
C'è da aggiungere anche che su Bitcoin incombe, tra non molto, il famoso halving che a quanto pare quest'anno (complici sicuramente gli ETF spot) sembra essere stato anticipato e scontato più del solito. Non mi sorprenderebbe dunque una strategia "sell the news".
Stando agli ultimi dati sull'hashrate, il giorno più probabile per l'halving ad oggi è il 19 di Aprile.
Dall'altra parte abbiamo invece l'SP500 che questa settimana si ritrova ad affrontare, nella giornata di Mercoledì 10 Aprile, il dato sull'inflazione americana (il famoso CPI), che come ben sappiamo ci sono buone probabilità che creerà un po' di rumore (soprattutto se il dato sarà parecchio fuori dalle previsioni. Ci saranno anche i minutes del FOMC, ciò che diranno sarà di fondamentale importanza per la direzione futura.
-----------------------------------------
LA DIVERGENZA CHE PIÙ MI "SPAVENTA"
Ciò che più di tutto, mi sta portando a valutare uno short PROPRIO IN QUESTO MOMENTO, è la presenza di questa forte divergenza tra l'RSI e l'SP500.
Nonchè Ichimoku che mi segnala come il prezzo abbia perso la sua forza rialzista e qualcosa sia cambiato. Infatti potete notare molto facilmente come sia stata rotta la Kijun.
Insomma, i grafici sono molto simili con BTC che però ha ancora meno forza dell'SP500 (che infatti ha continuato a rompere i suoi massimi storici anche nelle ultime settimane, cosa che BTC non è riuscita a fare). Inoltre BTC arriva da un rialzo molto più alto e di conseguenza le probabilità di un ritracciamento più forte (vista anche la sua volatilità storica) sono più elevate.
CONCLUSIONE
Benchè non sia più un grande fan degli short "preventivi" e di queste anticipazioni su un mercato che sembra non avere più un tetto, un limite, penso che ora i tempi siano maturi per iniziare a costruire un'operazione (con ovviamente un rischio molto contenuto) al ribasso.
Fammi sapere cosa ne pensi di questa idea e se anche per te è giunto il momento che Bitcoin si "riposi" un attimo, soprattutto per l'arrivo dell'halving, prima di andare a fare eventuali nuovi massimi e raggiungere (magari) il 100.000$ prima della fine del 2024.
Bitcoin, Previsioni del prezzo ed utilizzo degli indicatoriIl prezzo del Bitcoin è cresciuto in modo esponenziale da gennaio ad oggi, passando da 40.000 USD al nuovo massimo storico di 73.000 USD. Tuttavia, in ambito finanziario, tali crescite non possono durare per sempre. Per comprendere quando un prezzo ha raggiunto livelli eccessivi, uno strumento utile è il canale di regressione lineare.
Il canale di regressione lineare è composto da una linea centrale e due linee, una superiore ed una inferiore, equidistanti. La linea centrale rappresenta la media degli ultimi 100 periodi (ad esempio ore, giorni o minuti). Le bande superiori ed inferiori del canale indicano se il prezzo sta effettuando movimenti estremi rispetto alla sua media storica. Quando il prezzo supera la banda superiore, potrebbe significare che sta salendo troppo velocemente e potrebbe correggersi verso il basso. Al contrario, quando il prezzo cade sotto la banda inferiore, potrebbe significare che sta scendendo troppo rapidamente e potrebbe risalire.
Il valore del Bitcoin a 73.000 dollari era sul limite superiore del canale, indicando un prezzo crescituto troppo velocemente per quel periodo. Attualmente, Bitcoin si trova circa a metà del canale, con un valore di circa 65.000 dollari. Se il prezzo si stabilizzerà su questi livelli, potremmo addirittura trovarci presto sulla banda inferiore del canale di regressione lineare, con grandi possibilità di regressione verso la media ed un'ulteriore crescita esplosiva.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e formazione finanziaria.
Bitcoin: Profumo di Fomo Buonasera amici trader ed appassionati
Mi sembra doveroso dare un aggiornamento rispetto alle analisi precedentemente fatte per fare un po di chiarezza e per buttare dell'acqua su quella fomo che sta per accendersi!
BTC ha rotto i 40k, se vi ricordate avevo individuato quel livello come inversione strutturale di lungo periodo, un livello che una volta rotto avrebbe confermato e portato il trend di bitcoin a continuare a crescere verso l'alto.
Ora il livello successivo che funge da possibile resistenza si trova in zona 53-58k, anche questo livello stranamente in corrispondenza di un vecchio gap down lasciato sul CME.
Ovviamente non credo che ci andremo direttamente con l'ascensore e mi piacerebbe vedere l'area dei 40k ritestata, questo ci darebbe un ulteriore forte conferma del trend in corso.
Mi raccomando il trend rimane long, guardiamo con attenzione le chiusure settimanali (segnate a grafico) prima di chiamare o vedere possibili "forti" ritracciamenti pre-halving. Trend is your friend ricordalo sempre!!