cerchiamo il giusto livello per entrare
Sembra abbastanza chiaro che il trend predominante in questo cross sia ribassista. Tra l'altro ichimoku disegna un forte disequlibrio e una Kijun che rimarrà piatta in caso di rialzo. Cercherei già da ora un possibile punto di ritracciamento per posizionarmi short. Come prima linea direi che la tenkan non sarebbe male.
Il linea di massima è questo quello che mi aspetto anche se guardando ichimoku giornaliero sembra che il prezzo debba partire da un momento all'altro. Prima di tutto voglio vedere cosa fa il prezzo nei pressi dei massimi precedenti (tenkan weekly) e solo con una falsa rottura e creazione shooting star mi metterei short. se il prezzo dovesse rompere al rialzo quel livello aspetterei ancora a posizionarmi. Discorso diverso invece se il prezzo dovesse partire short fin da subito aspetterei una rottura dei minimi precedenti (linea tratteggiata) per entrare.
Cerca nelle idee per "CANDLESTICK"
Candlestick di inversione su AUDCADCiao ragazzi,
il livello di 0,99 è senza dubbio un livello rilevante su AUDCAD. Possiamo vederlo semplicemente andando nel grafico giornaliero e constatando come ci sia stata spesso e volentieri una reazione al test di quel livello. Ed è anche ciò che stiamo vedendo ora, con la formazione di una candela pinbar (con una grande ombra al rialzo) e una engulfing in rapida successione. Tutto accompagnato da una condizione di ipercomprato momentanea e da una divergenza marcata. Il grafico giornaliero sta ora giungendo in ipercomprato anch'esso.
Entro ora con stop sopra i massimi e bersagli come in figura.
Se hai domande/idee, scrivi pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
EUR/AUD <<Short per ritrovare l'equilibrio>>Buongiorno a tutti i traders, ma in particolare al mio gruppo di Ichimokers!
W1= Partendo dal settimanale identifico un trend laterale, la fase la definirei anch’essa laterale poichè possiamo vedere come i prezzi si stiano muovendo a ridosso di una resistenza da tempo.
Inserendo Ichimoku possiamo notare la Kijun, rimasta indietro rispetto ai prezzi. Ovviamente la segnalo e ricordo che essendo la linea principale dell’indicatore, in questa posizione ci indica una mancanza di equilibrio.
Dalle prime analisi su questo time-frame ho chiaro che voglio cercare uno short per ritrovare l’equilibrio perso.
D1= Passando al grafico giornaliero, noto come i prezzi nel rallentamento abbiano formato un doppio massimo con un movimento pulito.
Ichimoku mi mostra come la Kijun sia stata rifiutata dai prezzi già da diversi giorni. La segnalo e decido di scendere di time frame per trovare il punto d’ingresso piu favorevole ai miei canoni.
L’idea di short prende sempre più forma.
OPERATIVITA’= Arrivato a formare il piano per passare all’azione noto che nel 4ore la Kijun è stata nettamente rotta ed in fase di retest proprio in queste ore.
Il mio oridine di vendita è su di essa, già scattato, con lo STOP fissato su un massimo del 4h molto vicino alla Kijun giornaliera ed il TARGET alla Kijun Weekly per un Rischio/Rendimento di 1:2
Vi saluto invitandovi a lasciare un Like ed una vostra opinione con un commento, per capire se siete d’accordo o meno con questa analisi.
>>Vi piace l’idea? Sì, perchè? No, perchè?
>>Voi cosa fareste?
GOLD - continuo del forte downtrend Il prezzo dell'oro, in previsione con la precedente analisi sotto riportata, ha rimbalzato precisamente nella zona 1325 ritenuta come soglia interessante in cui riaprire posizioni ribassiste per continuare a perseguire questo forte downtrend iniziato e segnalato dalla rottura del consolidamento formatosi nella forma di rettangolo. Quindi la rottura di questo trading range, sempre focalizzandoci su un time frame daily, porta per ora ad aspettarci ulteriormente la discesa delle quotazioni. Proiettando l'altezza della figura, il target probabile si trova in zona 1250$ circa. Si può notare anche come la trendline dell'RSI di lungo tracciata, sia stata rotta con decisione e ciò può essere di supporto alla bontà del breakout. Non è dato sapere con certezza se lo scenario si realizzerà, ma chiaramente le considerazioni attuali ci portano a sostenere le seguenti argomentazioni scritte. Ci troviamo attualmente in una zona interessante di resistenza passata e che adesso potrebbe un po' fungere da supporto, anche se il movimento dovrebbe andare a testare la trendline blu degli ultimi due minimi significativi. Perciò il consiglio è di liquidare parte dell'eventuale posizioni ribassista aperta, mantenendone una parte in cerca di nuovi minimi. Al momento non è consigliabile cercare rimbalzi, visto la continua forza anche del dollaro e le forti candele direzionali odierne. Nel caso sarà importante sostenersi non solo da segnali tecnici ma anche fondamentali.
SP500 future dailyla giornata di ieri con chiusura sotto la resistenza 2670, ha disegnato una pin candle che al momento dimostra la sua validità come pattern ribassista. entrato short per ulteriore ritorno sui livelli inferiori di questo trading range in compressione.
GBP-AUD short che potrebbe avere un target moooolto ampioSono varie le indicazioni che mi fanno pensare ad una presa di posizione ribassista su questo cross. Primo tra tutti il forte livello di resistenza che si vede molto bene sul settimanale, dove la conformazione delle candklestick mi piace proprio per un'entrata al ribasso, ed anche sul giornaliero dove l'RSI fa notare molto chiaramente la perdita di forza del prezzo.
Questi elementi mi danno l'indicazione per un ribasso, infine l'orario mi ha dato indicazione su quale sia il punto migliore per un ingresso al ribasso.
Evidenzio che l'entrata potrebbe anche posticipata proprio nei livelli attuali nel caso in cui il prezzo andasse subito short e poi facesse un retest di questo bellissimo supporto.
Probabile 'O Tenjo' - il prezzo verrà rigettato?Buonasera,
in giapponese ' O Tenjo ' significa 'Grande Tetto', interpretabile ai giorni nostri non come una semplice resistenza ma come una forte resistenza.
Ma andiamo con ordine.
A - Al termine del terremoto abbiamo un primo shinne rialzista, il prezzo ha continuato a cadere, tuttavia i rialzisti hanno sferrato il loro attacco riportandolo vicino al prezzo di apertura. Non c'è ancora una predominanza.
B - Arriviamo al quarto shinne al rialzo che va addirittura a recuperare totalmente il secondo gap della caduta di inizio febbraio.
C - Qui abbiamo un paradosso. Una Yosen che tenta di recuperare il gap dalla seduta precedente ma non ci riesce e chiude addirittura sotto l'apertura del giorno prima. Siamo quindi in presenza del secondo shinne al ribasso. Le 2 Insen successive non ci dicono nulla salvo una voglia del prezzo di salire come ci dimostrano le shadow superiori.
D - Finalmente i rialzisti spingono il prezzo in su senza tuttavia rompere il massimo della lateralità delle 4 sedute precedenti. Questo da conferma che come in C, la forza rialzista non è ancora abbastanza forte.
E - Primo segnale del Tenjo . Il giorno tra D ed E ha visto una rottura dei massimi di breve periodo (la lateralità appena passata) e avrebbe potuto trarre in inganno (me compreso, non ve lo nascondo). Il prezzo è stato però respinto con decisione formando quindi un nuovo primo shinne ribassista dopo il sesto rialzista iniziato con A. Questa Insen e successive 3 formano il pattern dei 3 corvi, segnale ribassista, rafforzato dalla terza e ultima Insen che rompe al ribasso i minimi di breve periodo formati in C. Ancora una volta, la lunga lower shadow sarebbe dovuta essere un campanello d'allarme sulla poca decisione dei ribassisti.
F - Qui c'è un ribaltamento della situazione, non solo il prezzo recupera il gap di apertura ma arriva addirittura vicino all'apertura del terzo corvo.. e primo shinne al rialzo.
G - Il recupero dei rialzisti si ferma proprio a ridosso del Tenjo , che a questo punto diventa O Tenjo , perchè per la seconda volta ferma il prezzo. Inoltre andando un pò dietro al 31 gennaio si vede come per la terza volta il prezzo abbia reagito a questa forte resistenza.
Possiamo notare che l'improvviso rialzo degli ultimi giorni da F ad oggi è stato poco omogeneo perchè siamo in presenza di 2 doji e le 3 lunghe Yosen vanno via via riducendosi, cioè volatilità in calo. Siamo inoltre al quinto shinne rialzista di breve e nell'ultimo mese, al sesto shinne, c'è stata una correzione.
Questo O Tenjo , ora, rappresenta un punto di domanda. Se il prezzo supera i 7500 punti (massimo dei giorni antecedenti alla caduta) saremo di fronte alla ripresa del trend bull di lungo periodo che dominava questo mercato ma sono più propenso ad uno short perchè il prezzo ha voglia di salire vero, ma non ha abbastanza forza per rompere i massimi e riprendere il trend, nemmeno dopo oltre 1 mese dal flash crash.
Sicuramente è da tenere d'occhio e vedere se questo O Tenjo rigetta i prezzi o viene rotto, ma come primo target ci stà uno short fino al minimo di breve ovvero 7084.
Ai posteri l'ardua sentenza.
Grazie
Congestione per il Dow Jones Ind ma prevale lo short?Buonasera,
finalmente eccomi qui con una prima vera analisi. Come precedentemente spiegato, userò esclusivamente la conta degli shinne quindi i miei grafici saranno puliti per l'analisi vera e propria. Non troverete nulla più di semplici lettere se non alla fine con l'Ichimoku che userò esclusivamente per conferma.
A - Dopo una serie di saliscendi in seguito al flash crash di inizio Febbraio e quindi una certa instabilità, si forma un primo shinne rialzista di breve periodo. Trattasi di un shinne perchè forma un nuovo prezzo rispetto alla candela nera precedente e la presenza di una grande lower shadow non fa che convalidare la forza rialzista. E' inoltre presente un piccolo gap in apertura. Tutti segnali che il prezzo vuole iniziare una prima ripresa.
B - Dopo 3 nuovi shinne al rialzo (leggasi "candele bull". Non 4 perchè la seconda candela dopo la A, quella del 13/02 per intenderci, non segna nuovi massimi quindi non è uno shinne), finalmente arriva il secondo nuovo prezzo di medio termine (il primo era B1) senza tuttavia rompere il massimo della doji successiva a B1. La candela successiva a B tocca un nuovo massimo ma chiude sotto quindi i tori non sono ancora abbastanza forti.
C - Secondo shinne al ribasso di breve, si poteva pensare ad un cambio di trend.
D - Queste 3 Yosen formano il "Three White Soldiers" che indicano l'inizio di una tendenza bull anche se la shadow della prima fa storcere un pò il naso. L'ultima delle 3 candele inoltre è il terzo shinne di medio periodo. Inoltre hanno dimostrato che C e candela precedente erano solo una correzione. Qui si poteva pensare ad un inizio di trend long.
E - Ecco il suo esatto opposto ovvero la figura dei 3 corvi neri che annullano l'intero sentiment precedente.
F - Arriviamo infine all'ultima candela (di ieri) che ha aperto in gap e non è stato in grado di recuperarlo completamente quindi fa pensare che i ribassisti dominino ancora. La candela di oggi non la guardo dato che fino alle 22 può fare repaint. Abbiamo quindi 3 prezzi nuovi al ribasso di cui 1 di medio periodo (nuovo prezzo basso dopo C).
E' palese il momentaneo stato di incertezza che non fa trovare un trend ben definito. Tuttavia la continua azione dei ribassisti che sbugiardano i segnali rialzisti fanno pensare che il mercato dovrà scendere ancora. F inoltre ha segnato un nuovo minimo.
Ecco spiegato il motivo. Il prezzo continua a trotterellare su una Kijoun piatta a 25000 (confermata dalla SSB piatta anch'essa sullo stesso livello) che portano equilibrio e una nuvola che di certo non lascia il prezzo libero.
In questi casi stò fuori dal mercato data l'indecisione ma l'impostazione generale sembra ribassista. Inoltre quel livello di prezzo a 25000 sembra voler riportare il prezzo a se ancora prima di lasciarlo scendere definitivamente.
Grazie
BTCUSD come 3 anni faRotto il trend rialzista di dicembre, ai torna sul trend, sempre rialzista, ma dell'ultimo trimestre. In realtà la situazione sembra suggerire una ripetizione del pattern del periodo novembre 2013 - marzo 2014, quando BTC veniva scambiato a più di 1120 USD.
L'immagine è davvero molto simile al grafico bullish degli ultimi 3 mesi.
Dall'analisi della variazione di prezzo nel tempo, entrambi i grafici hanno un candestick a 1 giorno. Il periodo di tempo preso in considerazione è di 154 candele. Il fatto che il volume e il market cap complessivo siano aumentati di più di 20 volte non sembra aver influenzato il comportamento.
Le sezioni in verde sono quelle considerate di crescita più o meno genuina, mentre quelle in rosso di speculazione pura.
2013-2014
2017-2018
NOTA: Vedere come il periodo preso in considerazione nel 2017 è più lungo di quello del 2013, infatti inizia il 17 settembre, giorno in cui sono iniziate a circolare le voci sulla decisione della Cina di chiudere alcuni exchange.
Come si può vedere, la sezioni hanno all'incirca la stessa ampiezza, che vuol dire che mantengono le stesse proporzioni, ma non che hanno gli stessi valori. Infatti, la prima sezione verde rappresenta una variazione del 43% circa nel 2013 mentre una variazione del 23% circa nel 2017. Quindi si può presupporre che il trend sia lo stesso del 2013, con delle dovute accortezze e modifiche. Se così fosse, ci aspetta una discesa fino al 10% del valore di supporto che è individuato a circa 11000 USD (che è quello che sta succedendo in questi giorni), quindi fino a 10000USD nel breve termine, stabilizzandosi intorno a quel target e scendendo solo a maggio del 15%-20%, fino a 6600 USD circa.
Sono tempi duri, ma ormai il muro psicologico dei 10K è stato superato. Mi aspetto delle flessioni decisamente meno pericolose del 2013, e continuo con la mia previsione sul target di 60.000 USD entro fine anno.
EURCAD ---> DAILY LONG SU TRENDLINE WEEKLYFX:EURCAD
Ciao
Il prezzo secondo il mio parere ha rifiutato la resistenza dinamica settimanale formando un segnale LONG (Pinbar rialzista) inoltre si é formato un pattern AB=CD che va a toccare la trendline pertanto messo ordine pendente sulla rottura del massimo della pinbar stop loss appena sotto il minimo e la trendline take profit a 0.618 del movimento AD che corrisponde con il massimo precedente.
BUY STOP: 1.48840
STOP LOSS: 1.47973
TAKE PROFIT: 1.51189
NZD/JPY: nuovamente sotto la trendline di lungo termineIl cambio NZD/JPY torna nuovamente al di sotto di una trendline di lungo termine. Nelle ultime due sedute abbiamo visto il Dollaro Neozelandese deprezzarsi nei confronti dello Yen.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi nell'area evidenziata
OIL - H4 - ECCO LA FASE DI RETESTCiao a tutti, non so se vi ricordate, poco tempo fa pubblicai un'idea secondo la quale l'OIL si trovava in un triangolo ed una sua uscita ne avrebbe indicato la direzione futura.
Ecco che dovremo esserci. Dopo aver fatto uno strappo al rialzo l'OIL si trova proprio nei pressi di una resistenza molto importante (che ho trovato sul time frame giornaliero) e proprio in questo livello sta disegnando quella che con molta probabilità sarà una shooting star (manca 1 ora e 30 alla chiusura della candela, quindi per ora si parla solo di PRESUNTA candela ribassista) .
Il fatto di essere su una resistenza importante, disegnare una shooting star ed inoltre avere una divergenza con l'RSI, che come potete vedere al contrario dell'asset di riferimento non ha fatto massimi crescenti ma decrescenti, mi porta a pensare che stiamo per accedere alla fase di retest del triangolo appena rotto.
La mia operatività sarà quindi short ma con una size più piccola rispetto al normale, per cercare di raggiungere il livello da quale poi mi posizionerò LONG e quindi a favore di trend.
Come sempre cerco di fare della semplicità l'arma principale!
EUR/CHF: attenzione a 1.15200.Il cambio EUR/CHF si trova vicino l'area di resistenza posta a 1.15200. La zona di prezzo è molto importante, dato che più volte ha respinto le contrattazione lavorando in maniera ottimale.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo in questa zona, sia per quanto riguarda un breakout che un segnale di negazione. Vista l'importanza del livello, entrambe le operatività potrebbero portare a operazioni con alto rischio/rendimento.
USD/CHF - DAILY - SI SCENDEquella che vedete è un'operazione veramente semplice e che ha molti fattori a proprio vantaggio:
1) il cross ha toccato un livello molto importante a 0.9710 e subito dopo ci ha rimbalzato.
2) sta disegnando una forte shooting star proprio su questo livello
3) la chikou potrebbe rimbalzare sulla nuvola ribassista
4) tenkan, kijun, chikou e kumo sono nell'ordine perfetto per un short
5) abbiamo un ottimo rapporto di rischio rendimento
6) volumi in aumento
STOP sopra ai massimi e TAKE ai minimi precedenti.
ho voluto essere estremamente sintetico per non aggiungere inutili difficoltà alla lettura di questa operazione.
Inversione - H4Ci troviamo in una zona veramente importante per questo cambio valutario e notiamo diverse cose che ci farebbero pensare ad un cambio di tendenza sul 4 ore.
Innanzi tutto come possiamo notare c'è una zona di supporto non indifferente. Questa zona che può essere facilmente trovata come classico supporto è ancora di più avvalorata dall'indicazione di Ichimoku che tramite Kijun e Senkou Span B ci indica con chiarezza di trovarci su un livello chiave per l'operatività. Anche se l'utilizzo classico di Ichimoku suggerisce di non entrare in posizione con prezzo dentro la nuvola c'è un altro segnale che mi suggerisce di prendere posizioni LONG.
Questo altro segnale è l'Hammer che è venuto a crearsi proprio in questo livello è infatti da intendere come un chiaro segnale che le forze in gioco stanno cambiando e i compratori vogliono fare il loro.
Ci sono purtroppo anche dei segnali che tolgono un po' di valore alla nostra idea, ad esempio il fatto che la Chikou è sotto ai prezzi e, fatto non trascurabile, che anche i volumi che compongono l'hammer sul quale fare un ipotetico ingresso sono molto bassi a differenza dei precedenti e questo può voler dire che i venditori hanno preso parte dei profitti e la situazione si è placata solamente per il momento.
Comunque sia il trading è rischio, anche con un segnale non "perfetto" consiglio di provare l'operazione con STOP e TAKE come rappresentati in foto.
Torna la corsa all'oro?L' oro torna rialzista. Dopo l'esaurimento del trend ribassista di breve scaturito dal doppio massimo in corrispondenza della resistenza a 1300, l'oro torna a salire. Dopo i 100 punti di ritracciamento che hanno portato il prezzo dell'oro in prossimità del supporto psicologico a 1200, le quotazioni hanno trovato la forza di riportarsi al di sopra della trendline ribassista di breve. La rottura al rialzo avvenuta il 14/07 ha dato di nuovo coraggio ai compratori che sono tornati a puntare sul metallo giallo. Nonostante la stagione estiva non sia solitamente favorevole a questo metallo prezioso, i volumi rimangono sufficientemente alti ad accompagnare la salita. A conferma dell'analisi possiamo osservare lo stocastico, il quale evidenziava una leggera divergenza rialzista già da diversi giorni ed il MACD che ha dato il filtro rialzista proprio nel giorno in cui i prezzi hanno rotto al rialzo la trendline discendente di breve. Al momento i prezzi si trovano in prossimità della resistenza a 1246. In caso di rottura al rialzo su tale livello si punterà direttamente al precedente massimo relativo a 1260 prima di correre verso il livello chiave dei 1300 punti.
XAU/USD 2 scenari short in arrivo?L’oro potrebbe offrirci 2 spunti short nel grafico giornaliero:
1) Il prezzo viola la piccola zona di supporto attuale, primo possibile target 2560.
2) Il prezzo va a ritestare la zona di offerta superiore, primo target la piccola zona daily, poi i 2560, in questo caso lo scenario short sarebbe più solido.
Gli stop loss possibili sono da individuare al di sopra delle zone segnate.
Ovviamente dovremo aspettare anche la conferma da parte del prezzo, bearish engulfing o pinbar ribassista.
Cosa ne pensate?
GBPUSD: Setup short da confermareBuongiorno ragazzi,
per la prossima settimana ho intenzione di tenere monitorato questo cambio valutario presente nella mia whatchlist di riferimento.
Idea: Chi mi segue sa che trado e opero solo su Tf ampi, stamattina come tutti i fine settimana ho preparato il mio report e tra le varie valute mi piace questa e una materia prima : Il Gold.
Il dollaro sembra abbia ripreso abbastanza forza ma è presto per definire questo pensiero; Martedì sarà anche una giornata importante a livello di notizie, ma come sapete io osservo i grafici, lavoro con la price action e non me la meno.
Osservando sia il Weekly ( bussola x me) e sia il daily ( confermativo) c'è non solo un bel contesto per uno short ma anche un pattern di mio riferimento proprio sul daily: Swing low 07.02.2023 che forma una pinbar falsando un livello chiave di supporto 1.2025, da li partono tre candele verdi di bassa vola ( indice di debolezza) che si concludono con l'ultima verde del 09 febbraio pinbar che bacia la Ema21 a 1.2197 e torna giù creando una candela rossa 10 febbraio 2023 che sarebbe quella che se rotta ci farebbe entrare a mercato con uno short.
Possibile entry da rivedere in apertura lunedì mattina, 1.2040 sotto al minimo della rossa, primo tp a 1.1900 e secondo tp 1.1700. Stop loss 1.2280; qualora andasse oltre questo prezzo la mia idea e di conseguenza il pattern di riferimento fallirebbe.
Altra ed ultima analisi da attenzionare il pivot mensile a 1.1950 che potrebbe fungere da supporto; probabilmente piazzerei il mio ordine pendente sell stop a 1.1940 circa.
Ci aggiorniamo lunedì.
Buon week e buon trading a tutti!