Cerca nelle idee per "CHART"
EURAUD D - bearish divergenza
L'uscita sarà data dalla rottura della Gann fan dei 64° (linea verde). Ricordarsi di proteggere il guadagno parziale, il mio suggerimento è di spostare lo stop loss a protezione di un 1/3 del guadagno quando si è arrivati almeno oltre la metà dei pip del take profit.
it.tradingview.com
EURAUD daily,doppia divergenza bearish sul macd
Nel Cross EURAUD daily, è presente una divergenza tra le chiusure delle candele e il macd. La divergenza è tra il macd-line e il macd-histogram.
Questo è la tipologia di divergenza più forte per questo indicatore. La chiusura della candela è stato sotto il primo massimo ed è rientrata nel range, segnalando un falso breakout e il fatto che i compratori non hanno avuto la forza di far restare la quotazione
sopra la resistenza formata dal primo massimo. Come indicazioni dei livelli obiettivi utilizzo la proiezioni di Gann per i doppi massimi e
l'analisi grafici per vedere le aree di supporto coincidenti.
In questo caso lo stop sarebbe da spostare a zero, in protezione del capitale al raggiungimento
del livello 1.5505 mentre il take profit sarà a 1.5350.
Lo stop loss può essere messo in una zona più sicura, sopra al massimo oppure intermedia sopra al primo top, in modo da ridurre la distanza ed
aumentare il rapporto rischio:guadagno (r:r). Utilizzo questo secondo caso e lo SL è posizionato a 1.5844. In questo caso r:r è 1:2
L'uscita sarà data dalla rottura della Gann fan dei 64° (linea verde). Ricordarsi di proteggere il guadagno parziale, il mio suggerimento è di spostare lo stop losso a protezione di un 1/3 del guadagno quando si è arrivati almeno oltre la metà del take profit.
DAX: una strategia di lungo termine Chart weekly per il Dax con l'MACD che da un segnale di cambio di trend quando - così settato - torna sotto la linea dell "zero"
L'ampia divergenza negativa ora sui massimi lancia un ALERT che diverrà cambio di trend nel momento in cui l'indicatore forerà la linea dello ZERO
$TRIConsiderando il notevole movimento dopo la trimestrale di oggi e analizzando la complessiva struttura rialzista sul time frame mensile è facile comprendere che ogni correzione è da comprare con target upside giallo indicato sul seguente chart. Stay Tuned!
$RAD Aggiornamento. Analizzando il chart intraday dopo il primo squeeze ideale sarebbe tenuta dei 2,48/2,50 per provare ad aspettare domani nuovo allungo verso 2,68$ circa poi 2,90$.
STAY TUNED!
RAME USA: il breakout tecnico è una trappola?L'annuncio inaspettato di un aumento spettacolare dei dazi doganali statunitensi sul rame ha innescato un impulso rialzista nel prezzo del rame, che ha toccato un nuovo massimo storico. La domanda è se questo segnale tecnico rialzista sia affidabile o se, al contrario, possa essere un falso segnale e quindi una trappola rialzista. Rivediamo quindi il messaggio di analisi tecnica sul prezzo del rame (quotato a New York) e diamo uno sguardo ai fondamentali.
1) Dazio USA del 50% sulle importazioni di rame!
Il presidente Trump ha annunciato l'imposizione di un dazio del 50% sulle importazioni di questo metallo strategico, provocando un'immediata impennata dei prezzi negli Stati Uniti e un calo del prezzo del rame quotato a Londra. Questa decisione fa parte di una più ampia iniziativa volta a ridurre la dipendenza del Paese dai fornitori stranieri, dopo misure simili su altri metalli industriali. Di fronte alla prospettiva di barriere commerciali di tale portata, i commercianti internazionali si sono affrettati a spedire grandi volumi di rame nei porti statunitensi per proteggersi da un'imminente sovrattassa. Tuttavia, questa fretta ha aumentato la confusione, poiché non si sa con precisione quando le nuove tasse entreranno in vigore, né se ad alcune aziende saranno concesse esenzioni. Dobbiamo quindi rimanere cauti, poiché gli annunci commerciali di Trump sono molto volubili e il prezzo del rame negli Stati Uniti potrebbe diminuire se queste tariffe del 50% non vengono applicate.
Ci vogliono molti anni per attivare nuove miniere e costruire impianti di lavorazione del rame, mentre le importazioni continuano a dominare il mercato statunitense. In questo contesto, ciò potrebbe esercitare una prolungata pressione al rialzo sui prezzi, penalizzando la competitività delle industrie statunitensi.
Allo stesso tempo, il calendario di attuazione rimane poco chiaro. Il Segretario al Commercio ha indicato la fine dell'estate come probabile calendario, senza però specificare quali tipi di prodotti lavorati o grezzi saranno interessati. Questa incertezza alimenta la speculazione e mantiene la volatilità sui mercati delle materie prime. Dobbiamo quindi essere pienamente consapevoli dell'aspetto speculativo del comportamento del rame sul mercato azionario in questo momento, e quindi del rischio di falsi segnali tecnici.
2) In termini di analisi tecnica, se il breakout viene confermato, il potenziale di rialzo potrebbe essere limitato dalla parte superiore di un canale chartista a lungo termine.
In termini di analisi grafica, si è quindi verificato un breakout tecnico rialzista, con la violazione della resistenza a 4,70/5 dollari. Resta da vedere se questa rottura tecnica rialzista sarà confermata o meno alla chiusura settimanale alla fine della settimana.
In tal caso, il potenziale di rialzo sarà limitato dalla parte superiore di un canale chartista a lungo termine che si dirige verso il prezzo di 6 dollari. Se il mercato dovesse tornare sotto il supporto a 4,70/5 dollari, il segnale tecnico rialzista verrebbe invalidato.
3) Dobbiamo tenere d'occhio la forza relativa tra il prezzo del rame e quello dell'oro
D'altro canto, vorrei sottolineare la presenza di un importante supporto a lungo termine sul rapporto tra il prezzo del rame e quello dell'oro.
L'attuale rimbalzo da questo supporto di lungo periodo suggerisce che il rame dovrebbe sovraperformare l'oro nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
S&P 500: New Highs Above 6,400The S&P 500 has just surpassed the 6,400-point mark for the first time in history, setting a new all-time record. A movement which, for enthusiasts of technical analysis and Elliott Wave Theory, could represent the beginning of a Primary Wave 5: tcould represent the continuation of a Primary Wave 5: the final phase of a long-term bullish impulse, often characterized by euphoric accelerations and new record highs.
Yet this is happening in the midst of an economic slowdown, an apparent paradox that deserves to be explained.
1. Monetary Policy and Interest Rate Expectations
Central banks, faced with a slowdown, tend to cut interest rates or signal more accommodative policies. Equity markets, looking 6–12 months ahead, quickly price in the expectation of a recovery supported by easier credit conditions.
2. Excess Liquidity
Monetary and fiscal stimulus, even during a contraction, can flood the system with liquidity. With low bond yields, investors shift capital into equities, driving prices higher.
3. Concentration of Performance
The S&P 500 is market-cap weighted: exceptional performance by a few giants (such as the “Magnificent Seven”) can pull the index higher even if many other companies struggle. Sectors like technology and healthcare can continue growing even in weak economic conditions.
4. Confidence in Future Earnings
The market often bets on an earnings recovery before macroeconomic data improve. Cost-cutting and corporate restructuring, implemented during slowdowns, can lay the foundation for higher margins in the next cycle.
5. Technical and Behavioral Factors
Breakouts above previous record highs trigger automatic buying orders and short covering, amplifying the bullish move. Investor psychology can further increase the detachment from macro fundamentals.
6. Decoupling Between Companies and the Real Economy
Large multinational corporations in the S&P 500 often generate most of their revenues abroad, making them less vulnerable to domestic economic contractions. As a result, the stock market can reflect the outlook for these global companies rather than the domestic economy.
I have decided to publish a monthly update in relation to this chart: what will be the S&P 500’s all-time high?
In the chart, I have shared my study:
This is purely a technical analysis study based on quantitative analysis, on numbers and probabilities that a certain move might have. It is not financial advice.
Bitcoin supera i 120.000 dollariBitcoin supera i 120.000 dollari: opportunità di investimento a lungo termine grazie alla risonanza dei fondamentali e degli aspetti tecnici
I. Fondamentali: molteplici fattori positivi guidano il mercato rialzista
I fondi istituzionali continuano ad affluire
L'afflusso netto di ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha raggiunto i 2,7 miliardi di dollari in una sola settimana (un record settimanale nel 2025) e la scala di gestione di BlackRock IBIT si avvicina ai 100 miliardi di dollari410.
Le società quotate (come MicroStrategy) continuano ad aumentare le proprie partecipazioni, con un totale di oltre 850.000 BTC, per un valore di quasi 100 miliardi di dollari6.
Si rafforzano le aspettative di allentamento delle politiche
La "Settimana delle criptovalute" statunitense delibera su tre proposte di legge chiave (il "GENIUS Act" e il "Clarity Act", ecc.). Se approvata, chiarirà il quadro normativo ed eliminerà l'incertezza del mercato210. L'amministrazione Trump promuove politiche favorevoli alle criptovalute, tra cui il piano "National Strategic Cryptocurrency Reserve", per rafforzare la fiducia del mercato69.
Supporto del contesto macroeconomico
Le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed stanno aumentando, i fondi stanno affluendo verso asset rischiosi a un ritmo accelerato e le proprietà di Bitcoin come bene rifugio come "oro digitale" si stanno rafforzando13.
2. Aspetti tecnici: Superamento della resistenza chiave, si apre uno spazio rialzista
Sfondamento chiave confermato
Bitcoin sfonda il limite di $ 120.000, si libera completamente dell'intervallo di oscillazione tra $ 90.000 e $ 110.000 e forma un "triangolo ascendente" giornaliero che sfonda quota 210.
L'RSI (giornaliero) è nell'intervallo sano tra 60 e 70, non appare alcun segnale di ipercomprato, la golden cross del MACD continua, mostrando un forte slancio rialzista a 69.
Supporto e obiettivo
Supporto a breve termine: $ 118.000 (precedente supporto di conversione elevato), se scende al di sotto, osserva $ 112.000 (media mobile a 20 giorni). Obiettivo rialzista:
Breve termine: $ 135.000-140.000 (livello di estensione di Fibonacci + consenso rialzista istituzionale) 910.
Medio-lungo termine: $ 200.000 (previsione di Standard Chartered Bank, Bitwise e altre istituzioni) 48.
Segnale dei derivati
Le posizioni corte intensificano il rialzo: $ 740 milioni di ordini allo scoperto sono stati liquidati in 24 ore, formando un feedback positivo di "short squeeze" 26.
Il mercato delle opzioni è pieno di scommesse rialziste e l'interesse aperto sulle opzioni call da $ 150.000 in scadenza a dicembre è aumentato del 10%.
Idee a lungo termine, strategie di ingresso
Le posizioni possono essere aperte in lotti al prezzo corrente (circa $ 120.000), con uno stop loss fissato a $ 115.000 (supporto psicologico chiave).
Se si stabilizza nell'intervallo tra $ 118.000 e $ 115.000, puoi aumentare la tua posizione.
Obiettivo e controllo del rischio
Primo obiettivo: $ 135.000 (resistenza tecnica + consenso istituzionale).
Secondo obiettivo: $ 150.000 (prosecuzione del trend + catalisi politica).
Fai attenzione alle fluttuazioni a breve termine: se scende sotto i $ 115.000, il trend deve essere rivalutato.
Suggerimenti di configurazione
La posizione principale è Bitcoin e quella ausiliaria è Ethereum (ETH supera i $ 3.000, con un grande potenziale di recupero). 10.
Evita una leva finanziaria elevata e presta attenzione alla volatilità che potrebbe essere causata dall'implementazione dei dettagli normativi statunitensi il 18 agosto.
Conclusione: Bitcoin è guidato da politica, capitale e tecnologia, e il modello di mercato rialzista è chiaro. Potrebbero esserci fluttuazioni a breve termine, ma la tendenza non è cambiata e acquistare quando i prezzi scendono resta la strategia principale.
ETH VS BTC, Ethereum sovraperformerà quest'estate!Il prezzo del bitcoin ha stabilito un nuovo massimo storico all'inizio di questa settimana a 123.000 dollari, confermando che il ciclo toro legato al dimezzamento della primavera 2024 è tutt'altro che concluso. L'attuale ciclo rialzista è destinato a concludersi nell'autunno del 2025 se il mercato continuerà a ripetere i cicli passati, il famoso ciclo quadriennale del bitcoin. Potete rileggere la nostra analisi del bitcoin su questo argomento cliccando sul link sottostante.
1) Il rapporto ETH/BTC ha convalidato un'importante inversione rialzista, segnalando la sovraperformance dell'etere rispetto al BTC fino alla fine dell'attuale ciclo
I cicli di forza relativa tra il prezzo del bitcoin e quello dell'etere sono cicli che durano diversi anni, da 5 a 6 anni. L'analisi tecnica evidenzia la presenza di un supporto grafico storicamente estremo che ha permesso al tasso ETH/BTC di invertire al rialzo nelle ultime settimane. In conclusione, ora è il token Ether a sovraperformare il prezzo del bitcoin, e questo dovrebbe continuare fino alla fine dell'attuale ciclo, ossia il prossimo ottobre/novembre.
Il grafico sottostante mostra la candela giapponese settimanale del tasso ETH/BTC
2) Il dominio del BTC convalida una divergenza ribassista
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in gioco se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali per la dominanza del Bitcoin
3) Quale obiettivo di prezzo si dovrebbe considerare per ETH/USD sulla base delle lezioni di analisi tecnica dei mercati finanziari?
Il tasso di cambio ETH/USD ha proposto un deciso rimbalzo sulle sue medie mobili a 200 settimane, che stanno rafforzando la parte inferiore di un modello di supporto grafico a 1.500/2000 dollari. Di conseguenza, il tasso ETH/USD dovrebbe essere in grado di muoversi verso la parte superiore del modello tecnico, sostenuto dagli afflussi negli ETF ETH spot statunitensi. Questo corrisponde alla resistenza a 4.000 dollari USA.
Il grafico sottostante mostra candele giapponesi settimanali per ETH/USD con una tendenza rialzista al di sopra delle medie mobili semplici ed esponenziali a 200 settimane
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
ETHEREUM, il grande recupero è finalmente iniziato!Introduzione: nelle nostre precedenti analisi su TradingView, abbiamo difeso la ripresa rialzista del mercato delle criptovalute dall'inizio di aprile, in particolare per il prezzo del bitcoin. Quest'ultimo sembra essere positivamente correlato all'andamento della liquidità globale (potete rileggere tutte le nostre ultime analisi sulle cripto nella nostra cronologia delle analisi direttamente dalla pagina principale del nostro profilo TradingView).
In questa ultima analisi, esaminiamo il ritorno della sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
1) Ciclo rialzista ETH/USD: quali sono gli obiettivi di prezzo teorici evidenziati dall'analisi tecnica dei mercati finanziari?
L'attuale trend rialzista di ETH/USD è iniziato nell'estate del 2022, con un rimbalzo dei prezzi dal massimo storico del ciclo precedente, che ha raggiunto i 1150 dollari nel gennaio 2018. Tra luglio e novembre 2022 si è sviluppata una base chartist per un'inversione rialzista, prima che il rally iniziasse poco dopo il crollo di FTX.
Un trend rialzista ben costruito ha poi avuto luogo fino a marzo 2024, con un massimo intermedio raggiunto a 4.000 dollari, una resistenza che ha prodotto per tre volte un effetto di respingimento ribassista. Il tasso ETH/USD è infine tornato a salire al di sopra del supporto principale a $1150/1350 e ora sembra aver ripreso un trend rialzista in linea con il tasso di bitcoin.
2) Ethereum VS Bitcoin: il grande recupero potrebbe essere in corso
La domanda che gli investitori si pongono ora è se Ethereum sia o meno in grado di superare il Bitcoin nelle prossime settimane. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici.
Dal punto di vista fondamentale, il recentissimo aggiornamento “Pectra” migliora notevolmente il funzionamento della blockchain di Ethereum, in particolare riducendo i costi delle transazioni. Questo aggiornamento potrebbe essere il fattore fondamentale alla base di un ritorno alla sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
In termini di analisi tecnica, il rapporto ETH/BTC viene utilizzato per determinare i cicli di sovraperformance e sottoperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin. L'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC evidenzia la presenza di un supporto grafico a lungo termine, che sembra aver permesso un forte rimbalzo del tasso ETH/BTC.
Di conseguenza, se questo importante supporto rimarrà intatto nelle prossime settimane, è sempre più probabile che ETH/USD faccia meglio di BTC/USD nelle prossime settimane sul mercato delle criptovalute. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del supporto principale menzionato e rappresentato nel grafico sottostante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Il prezzo del petrolio (WTI) rimane ribassista sotto i 65 dollarIntroduzione: In un'analisi di mercato che vi abbiamo presentato a metà aprile, abbiamo spiegato che il prezzo del greggio statunitense sul mercato delle materie prime aveva rotto un livello tecnico cardine, il prezzo di 65 dollari al barile di greggio texano (WTI). Essendo il punto di riferimento per il prezzo dell'oro nero negli Stati Uniti, questo ulteriore calo del prezzo del petrolio è molto positivo per la disinflazione statunitense, con l'indice nominale dei prezzi PCE sceso al 2,3% nell'ultimo aggiornamento.
È necessario tenere a mente i due fattori seguenti: il petrolio rimane ribassista finché rimane al di sotto della nuova resistenza tecnica di 65 dollari. Per quanto riguarda i fondamentali ribassisti, essi sono molteplici e riguardano sia l'offerta che la domanda. Infine, ciò consente di essere ottimisti sul fatto che l'inflazione continuerà a scendere, nonostante la guerra commerciale.
1) Domanda e offerta di petrolio: i fondamentali sono ribassisti
I due principali fattori di ribasso del prezzo del petrolio nel segmento energetico del mercato delle materie prime sono i seguenti e riguardano l'offerta di petrolio.
- Nuovi massimi storici della produzione petrolifera statunitense, che potrebbe raggiungere i 28 milioni di barili al giorno entro il 2028 in base alla politica di trivellazione dell'amministrazione Trump. Entro il 2025, la produzione statunitense di petrolio dovrebbe superare i 22 milioni di barili al giorno, pari a oltre il 20% della produzione mondiale (si veda la tabella seguente, tratta dall'ultimo rapporto mensile dell'OPEC). Questa massiccia produzione di petrolio statunitense è la principale spiegazione della tendenza al ribasso del prezzo del petrolio sul mercato azionario.
- A ciò si aggiunge il nuovo aumento della produzione da parte dei Paesi membri dell'OPEC, che insieme rappresentano il 25% della produzione mondiale, e addirittura il 33% se si include la Russia nell'OPEC+. All'interno dei 12 Paesi membri è scoppiata una forte opposizione e il leader tra questi (l'Arabia Saudita, con 9 milioni di barili al giorno da sola) ha deciso di aumentare nuovamente la produzione per vendere di più, aumentare la propria quota di mercato ma anche far scendere i prezzi e quindi “punire” i Paesi membri che non hanno rispettato le quote di produzione negli ultimi mesi (in particolare Iraq e Kazakistan). Questo aumento combinato della produzione da parte di Stati Uniti, Arabia Saudita e Russia sta esercitando una pressione al ribasso sui prezzi.
2) L'analisi tecnica del prezzo del petrolio rivela un messaggio ribassista al di sotto della resistenza a 65 dollari
La rottura del supporto a 65 dollari questa primavera ha quindi forti giustificazioni fondamentali e, secondo la regola chartista del cambio di polarità, questo livello di prezzo costituisce ora un'importante resistenza tecnica.
Solo un ritorno a questo livello, ossia una violazione della resistenza su base di chiusura giornaliera, segnalerebbe un'inversione rialzista del prezzo del petrolio sul mercato azionario.
Conclusione: l'offerta di petrolio (cioè la produzione) continuerà ad avere un effetto ribassista sui prezzi quest'anno. Affinché il prezzo del petrolio possa rimbalzare in modo significativo, sarebbero necessari accordi commerciali tra Stati Uniti e Cina e tra Stati Uniti e Unione Europea per rilanciare le prospettive di aumento della domanda globale di petrolio. In assenza di ciò, il prezzo è tecnicamente ribassista al di sotto dei 65 dollari, con il prossimo supporto principale a 45/50 dollari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Bitcoin surge prima dell'inaugurazione?Bitcoin surge prima dell'inaugurazione?
Il ritorno del sedicente presidente cripto Donald Trump alla Casa Bianca il 20 gennaio potrebbe innescare un importante rally Bitcoin, con voci di ordini esecutivi volti a rafforzare il settore cripto.
Bitcoin si sta avvicinando al marchio $100,000 dopo essere salito di oltre il 2% nelle ultime 24 ore.
Alcuni analisti ritengono che il sostegno del governo potrebbe ridurre i rischi reputazionali per le aziende pubbliche che adottano Bitcoin, potenzialmente incoraggiando i principali attori come Meta, Amazon e Apple— i cui CEO stanno attualmente avvicinando a Trump —ad aggiungerlo ai loro bilanci.
Tuttavia, i rischi persistono. Standard Chartered avverte che un calo al di sotto di 9 90.000 potrebbe portare a vendite di ETF, spingendo i prezzi al minimo range 80K range.
XAU USD | Aggiornamento di scenario [Chart & Talks]Ciao a tutti traders!
Vi ho lasciato l'ultima volta con l'aggiornamento sul Gold dove analizzavo il rally passato e la sua forza rialzista...
Ma, nel trading ciò che vince è la capacità di flessibilità sui mercati, perchè l'analisi è una cosa, l'esecuzione ed il timing sono un'altra... e non credo che nessuno di voi voglia trovarsi con 1.000 o più pips di drawdown sul trade da gestire e tenere aperto "sapendo che un giorno..."
Dunque, guardiamo gli aspetti di mercato principali, poco a livello tecnico e più trading talks sullo scenario attuale
Potrei aver saltato diversi punti ed aver considerato "scontato" determinate altre, ma ho cercato di mettere in meno tempo possibile la mia overview generale sulla situazione toccando più temi, su un argomento dove si potrebbe andare avanti ancora per ore...
Mi auguro che questo video aggiornamento possa esserci d'aiuto, fatemi sapere anche la vostra idea o visione sui commenti e ci aggiorniamo al prossimo video!
Ogni analisi, idea o grafico condiviso non vogliono intendersi come una sollecitazione all'investimento. Non sono consigli finanziari ed ogni operatore ha il pieno controllo e responsabilità sulle proprie scelte.
Eur/Usd: Chiusura di settimana sotto 1,1280Il cambio la scorsa settimana ha chiuso sotto 1,1280 dopo che per svariate settimane aveva creato price action di possibile allungo.
Personalmente sono ancora lungo sul cambio e, in settimana, ho anche incrementato dopo alcune conferme avvenute su daily chart.
Nel fine di settimana però si è creata una grande vola con direzione ribassista che ha fatto ritornare il cambio in zona 1,1240 chiudendo proprio sotto area 1,1280, zona importante di tenuta.
Vedrò il da farsi per il mio trade long già lunedì mattina perché potrei chiuderlo prematuramente in perdita ma in prima battuta voglio vedere come si comporterà il mercato in questa zona di domanda.
In linea generale in settimana quindi rimarrò a seguire le evoluzioni dei prezzi e sarò aperto anche a posizionamenti short di breve termine qualora ci fossero delle "price action" confermative su daily chart.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!!!
Gbp/Usd: Nessuna conferma di vendita, cosa fare?Come visto la settimana scorsa, il cambio aveva formato un possibile trigger short che, però, sarebbe stato convalidato dalla rottura dei minimi e conseguenti chiari trigger short su daily chart.
La settimana invece è stata totalmente bullish con minimi e massimi in crescita dopo le tailed bars create sui minimi sotto 1,3700 e crea quindi una FTW Classic long, trigger operativo che conferma una possibile continuazione bullish.
Nei prossimi giorni quindi il mio approccio operativo sarà "onl ylong" con conferme da ricercare su daily chart e primo obiettivo a 1,4000.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
Bitcoin un super rialzo che sta cercando il suo massimoIl rialzo senza freni di Bitcoin sta cercando un massimo ciclico?
Indicatori in eccesso di rialzo trend "disegnato" Only Long. Il mercato ha rimbalzato sempre sulla media a 11 periodi disegnando massimi su massimi e candele settimanali ampiamente rialziste.
Bitcoin ha bisogno di una fase di relax, ma non è detto che lo farà presto. I massimi storici sono vicini ed eventuali fasi di ulteriore spinta potrebbero dare il via ad un "Panic Buying".
Ho indicato in chart la struttura ciclica più probabile, ma in queste fasi si segue il trend senza "pietà" :D
Livelli di AT indicati sulla chart.
Eur/Usd: Rimane la view long per il cambioIl mercato in oggetto ha dimostrato una chiara forza anche nelle ultime settimane dove non c'è stata una vera e propria direzionalità con volatilità forte.
Dopo i minimi di swing in area 1,1600, si è ripartiti con un allungo fino ad arrivare a consolidare al di sopra di area 1,1750, vero spartiacque dell'ultimo periodo.
Sul daily chart si è formata una Ftw Classic long che, alla sua rottura, potrebbe generare un movimento di breve verso zona 1,1950.
Perla settimana rimango quindi bullish cercando delle conferme di entry tra daily, 4H e 6H chart.
Per oggi è tutto,
Buon trading SIMPLE!
Arduino
Autogrill (ITA) - 60 Min.&Monthly charts. #ItalyTitolo che permane in forte fase ribassista da almeno un annetto. Al momento dopo aver effettuato un tenue rimbalzo, intravediamo possibilità per un altro impulso al ribasso. Fare molt attenzione con le posizioni long. La rottura dei 7€ potrebbe confermare un target ribassista posto a 6,25€ e poi anche 5,80€ circa molto probabilmente. Teniamo in osservazione.
STAY TUNED
$AXON Daily&Weekly Chart. Squeeze in arrivo? #Charts #TradingTitolo molto interessante a questi livelli. Da monitorare una eventuale rottura dei 1.35/1,41$ per un forte movimento di recupero con possibile primo target in area 2$. Poi si vedrà se c'è possibilità di ricoprire il gap ma su questi titoli ragionare sempre step by step. Mental stop sotto 1,20$.
Stay Tuned