CADJPY, un long molto generosoChart di Capital.Com
All'interno del trend rialzista di lungo periodo, il cross da diverse settimane insiste in un punto di supporto interessante per un long
Gli ultimi due mesi hanno consegnato due candele di indecisione, che presto potrebbe essere risolta.
Si è formato un solido supporto a 101.7 mentre i prezzi sembrano ingabbiati in un triangolo discendente che, statisticamente, dovrebbe indicare un breakout ribassista.
Ho qualche dubbio in questo caso, tuttavia per non andare contro la statistica proviamo a catturare semplicemente un probabile rialzo temporaneo verso quanto meno la trendline ribassista.
Sul settimanale abbiamo la formazione di un hammer che sta per essere violato al rialzo.
Questo potrebbe essere i trigger del movimento rialzista quanto meno verso la trendline.
Avevo già segnalato la formazione di un doppio minimo, già validato come si vede, che tuttora resta valido e che potrebbe portarci a target canonico.
Questo presuppone il superamento della trendline alla quale noi ci fermeremo con il long di oggi.
I prezzi hanno formato questa area di resistenza 104.1 che potrebbe presto saltare con un allungo rialzista.
Dovesse succedere, siamo pronti con un long costruito su h1 per migliorare il rapporto rischio rendimento.
Se dovesse essere colpito lo stop dopo partito il trade potremo valutarne uno nuovo.
La generosità del rapporto rischio rendimento ci permetterebbe di assorbire bene eventuali false partenze.
Un'alternativa potrebbe essere spostare più in giù al minimo immediatamente precedente lo stop, ma non preferisco.
Cerca nelle idee per "CHART"
TESLA, shooting star e aree di resistenza meritano attenzioneChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con precedente analisi avevo segnalato come, sul mensile, due hammer appaiati su un livello discreto di supporto meritassero attenzione in ottica long.
L’hammer è stato validato ed è responsabile dell'attuale movimento rialzista.
Esploso sul settimanale, il movimento ha assunto la forma di un doppio minimo validato ed il cui target ancora non è conseguito
Adesso, in corrispondenza del 50% di ritracciamento del precedente movimento ribassista, i prezzi la settimana scorsa ci hanno consegnato un pattern di shooting star
Sopra il pattern di inversione, si affollano resistenze statiche ed aree di FVG
A mio giudizio non è escluso che il pattern di inversione segnalato venga negato per cui eviterei intanto di prenderlo in considerazione in ottica short.
Vediamo cosa succede in settimana.
TELECOM ITALIA, dopo il 100% di rialzo arrivano le resistenzeChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con il rialzo di questa settimana il titolo ha raggiunto il 100% di crescita dall'ultimo minimo di lungo periodo
Caso vuole che graficamente coincida con il contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo in cui è inserito.
Ovviamente poco significa, nel senso che non è precluso un ulteriore rialzo.
Tuttavia statisticamente di solito a questi livelli qualcosa avviene.
Potrebbe anche trattarsi di una semplice presa di profitto, con la formazione di un minimo crescente, e potrebbe continuare la sua corsa.
Intanto qualche indizio su cosa potrebbe avvenire lo troviamo sul settimanale, anche se non è granché dirimente
L'arrivo alla parte superiore del canale è avvenuta con volumi in contrazione e formazione di una candela di indecisione.
Quello che è avvenuto mi sembra simile a quando nel traffico ci avviciniamo ad un semaforo che vediamo rosso, mettiamo l'auto in folle e vi arriviamo dolcemente.
Altra coincidenza è che i prezzi si trovano ugualmente a contatto con la parte alta del canale rialzista che ha guidato i prezzi nel conseguimento di questo 100% di cui abbiamo parlato
I prezzi hanno rimbalzato sulla trendline rialzista, hanno probabilmente anche fatto un pullback sul supporto statico a 0,37 chiudendo l'ultima giornata di contrattazione con una eloquente candela di hammer.
Il contesto sembra essere ancora costruttivo e rialzista, tuttavia le zone di resistenza illustrate qualche effetto potrebbero averlo.
La violazione del massimo dell'ammer se avvenisse con volumi che crescono potrebbe prefigurare la rottura dei dubbi sollevati.
NVIDIA, come valutare l'assenza di volumi?Chart di Capital.Com
Punto settimanale
Il titolo beneficia di nuove partnership siglate con Ericsson ed AstraZeneca, cui fornirà data center AI di ultima generazione, mentre dalla spedizione di Trump nel Medio Oriente e sbucata una probabile ricca commessa di chip per un centro tecnologico che dovrebbe sorgere negli Emirati Arabi.
Intanto, rispetto alla settimana scorsa, l'hammer del mensile ha già fatto abbastanza strada e, considerando la falsa rottura prodotta e la presenza di due minimi importanti, potrebbe configurarsi un pattern di doppio minimo.
Certo, tecnicamente un doppio minimo sarebbe meglio trovarlo in fondo ad un calo per avere più efficacia, tuttavia di questa costruzione ci prendiamo il buono rappresentato dal rifiuto di scendere, segnato dai due minimi, e quindi comunque lo consideriamo come tale.
I prezzi nel medio e lungo periodo si stanno muovendo piuttosto lateralmente.
Di recente hanno infranto la trendline ribassista del calo recente con un gap.
Questa settimana si è chiusa con una shooting star al di sopra di un'area di resistenza interessante per cui occorrerà monitorare come si comporterà la settimana entrante.
I protagonisti continuano ad essere i volumi, anemici, i quali condizionano la lettura del movimento.
Con la shooting star settimanale, i prezzi stanno ora testando un'area di supporto che fino a pochi giorni fa era di resistenza.
Visto che neanche le ultime novità sulle possibili nuove commesse hanno svegliato i volumi, non resta che sedersi e osservare i prezzi in attesa che qualcosa succeda.
Possiamo tollerare discese fino a 124 senza preoccuparci.
CORN, il downtrend potrebbe essere finitoChart di Capital.Com
Punto settimanale
La materia prima ha da poco interrotto, tecnicamente, un lungo periodo di downtrend
I prezzi hanno violato la trendline ribassista e hanno prodotto un ritracciamento che per ora si è fermato nell'aria del 23,6% Fibo.
Si sta formando un canale rialzista di lungo termine con i prezzi che hanno formato il primo massimo relativo più alto di quello precedente.
Sul settimanale possiamo apprezzare il canale ribassista entro cui si stanno muovendo i prezzi dopo che hanno lasciato la parte alta del canale di lungo periodo.
La settimana appena conclusa ha lasciato sul grafico un pattern di inversione, bullish engulfing, con volumi significativi.
Se il pattern verrà confermato la prossima settimana probabilmente potremmo vedere i prezzi giungere al target indicato.
Inoltre la sequenza nuova crescente di massimi e minimi sarebbe salva perché avremmo un nuovo minimo più alto del precedente.
PLATINUM, un allungo che convince poco poco poco...Chart di Capital.Com
Punto settimanale
Dopo i massimi, non so quanto razionali, del 2021 il platino ha perpetuato un noioso e intradabile andamento laterale
Questa settimana ha deciso di svegliarsi proponendo un allungo rialzista con volumi anonimi.
Il movimento, tuttavia, risulta tecnicamente molto interessante per un altro motivo
I prezzi sembrano aver dato senso alla regola, non scritta, del terzo attraversamento.
Regola che vuole che un trend venga ribaltato dopo il terzo tentativo di violare la trendline che lo governa.
Inoltre rappresenta anche la fuoriuscita da un triangolo che ha segnato la lunga fase laterale comprimendone la volatilità.
L'uscita dal triangolo non è avvenuta all'ideale punto dei due terzi della sua estensione per cui, anche in considerazione dei volumi non esplosivi, manterrei cautela sulla validità del segnale.
US100, il trend rialzista al test di un pattern di haramiChart di Capital.Com
Punto settimanale.
All'interno del trend rialzista di lungo periodo facciamo il punto con l'aiuto della disponibilità della nuova candela settimanale
La novità è la formazione di un pattern di harami, tipico da inversione.
I volumi associati alla candela nera sono robusti, tuttavia il pattern si presenta non su un punto particolarmente sensibile per cui occorre anche valutare il contesto in cui si trova.
C'è da dire che il pattern è stato determinato soprattutto dalla seduta negativa di venerdì collegata alla nuova presa di posizione di Trump che prevede per l'UE tariffe al 50% dal primo giugno.
Oltre al pattern di harami, è bene notare come i volumi associati alle ultime candele al ribasso siano in espansione e più alte di quelle collegate al rialzo.
Tecnicamente questa è una divergenza indicando genericamente una debolezza del trend.
Tuttavia sarebbe prematuro a mio giudizio preoccuparsi ora.
Ritengo utile monitorare i prezzi all’eventuale contatto con il supporto statico a 20.300 o anche a 19.250 che sarebbero punti dove comunque il trend rialzista si conserva.
In questo caso, ne usciremo tutti vincitori perché il pattern di harami avrebbe fatto il suo lavoro e sarebbe contento mentre il trend resterebbe vivo per la gioia dei rialzisti.
I ribassisti invece restano fuori da questa storia perché sono dal lato sbagliato.
PRYSMIAN, utili deboli ma potenziale solidoChart di Capital.Com
Il titolo ha ben difeso il livello dei 38 euro in occasione delle vendite conseguenti all'introduzione dei dazi da parte di Trump
I prezzi hanno trovato un ostacolo in una ampia zona di FVG in corrispondenza del 50% di ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo swing rialzista
La recente trimestrale segnala una delusione per quanto riguarda la capacità di generare utili ma l'azienda conserva la solidità del fatturato
Questo significa che, al netto di una fisiologica reazione del mercato conseguente alla pubblicazione dei dati, non è escluso che il giudizio possa essere rivisto.
Se ciò avvenisse potremmo constatare la conferma di un pattern di testa e spalle rialzista sull'importante supporto dei €38.
Consiglio il monitoraggio del pattern per posizionarsi long al breakout del precedente massimo locale a 57.
PIRELLI, effetto dazi annullato e si prova un longChart di Capital.Com
Il titolo si trova in una interessante situazione tecnica visto che ha appena annullato il calo dovuto ai dazi commerciali
La reazione dei prezzi al cambio di atteggiamento di Trump nella Guerra commerciale, è avvenuta con una figura di doji, sul settimanale, e soprattutto con consistenti volumi.
Da lì sono arrivate solo candele bianche che hanno portato i prezzi a contatto col massimo precedente.
Il primo approccio col massimo è da rivedere, infatti ha prodotto solo prese di beneficio come si vede dalla candela prodotta e dai volumi associati.
Ora i prezzi si sono riportati nuovamente sopra la linea di breakout, i volumi sono timidi tuttavia a mio giudizio si può tentare un long incoraggiati dal supporto a 5,88.
BITCOIN, se questo è un breakout...Chart di Capital.Com
Alla fine i nuovi massimi sono arrivati e con essi i dubbi
I dubbi riguardano innanzitutto i volumi.
Il breakout dei precedenti massimi non ha portato in dote, come ci si aspettava, l'esplosione dei volumi.
Tecnicamente, questo deve mettere in guardia sulla bontà del breakout.
Semplicemente potremmo essere di fronte ad una falsa partenza che richiederebbe riprendere meglio la rincorsa.
Tradotto: scendere sotto i massimi e fare un nuovo tentativo più deciso.
Questo sarebbe in sostanza un pullback sui massimi violati e permetterebbe di entrare nel mercato a tanti che hanno subordinato l'ingresso al pullback.
La violazione di un Massimo assoluto porta con sé caos dovuto alla somma di prese di profitto, nuovi ingressi aggressivi, caccia agli stop e algo-trading.
Se questo è un breakout del massimo storico di Bitcoin…
GOLD, test importante per la nuova tendenza ribassistaChart di Capital.Com
Per il gold continua ad essere interessante da monitorare il pattern di 1 2 3 high segnato sui massimi
Più in generale quello che interessa è la sequenza di massimi e minimi decrescenti che sta disegnando.
Il tentativo è capire se sia in corso l'inizio di un cambio di trend.
Sul grafico giornaliero si può meglio apprezzare la sequenza decrescente.
In questo momento, vicini al precedente massimo decrescente, occorre fare attenzione e valutare.
Ovviamente se venisse rivisto al rialzo il precedente massimo verrebbe messa in discussione, non cancellata, l'ipotesi di un cambio di trend.
Sul grafico a 4 ore la lettura del momento attuale è più agevole.
Il precedente punto di minimo, al contatto con la parte bassa del canale, è avvenuto con un pattern di testa e spalle.
È un caso da manuale, rispetto anche tutti i dettagli tecnici: volumi della testa più bassi di quelli della spalla sinistra a denotare la poca convinzione del mercato nel movimento ribassista, e volumi della spalla destra più alti di quelli della testa a denotare la crescente partecipazione del mercato allo swing rialzista.
Completano la figura il breakout con volumi in accelerazione.
La tenuta del minimo locale a 3.280 e la successiva violazione del massimo precedentemente a 3.350 cambierebbe lo scenario.
Infatti verrebbe messa in discussione la sequenza decrescente di massimi e minimi osservata sul settimanale ed i prezzi uscirebbero dal canale ribassista del giornaliero denotando chiare tendenze rialziste.
In questo caso il precedente minimo potrebbe diventare il nuovo minimo importante di lungo periodo seguito da nuovi massimi.
CADJPY, una divergenza rialzista senza fineChart di Capital.Com
Su questo cross avevo segnalato un pattern di doppio minimo da monitorare
Nel frattempo ci siamo presi uno stop sui denti.
Tuttavia, si è ora creata una situazione interessante
Dal massimo di circa 106,2 abbiamo un drawdown di tre punti percentuali, molto.
Molto non in assoluto ma troppo senza un ritracciamento accettabile.
Le tecniche di trading contrarian fanno largo uso delle divergenze tra prezzi ed oscillatori.
In questo caso, sul grafico orario, il cross sta producendo diversi minimi crescenti senza rintracciare in modo apprezzabile sopra la ema50 ed in completa divergenza con del rsi14.
Altre coppie con lo yen mostrano situazioni simili ma nel caso del cad è esasperato.
In questo caso, un ritracciamento apprezzabile lo intendo con almeno una sequenza di 2 massimi e un minimo crescenti sopra di essa (regola personale).
Insomma tecnicamente è molto tirato il trend ribassista.
Non credo duri a lungo, mi aspetto una decisa risalita a ripercorrere almeno un terzo del movimento ribassista.
Come detto in precedente analisi, personalmente uso in questi casi una tecnica senza stop ed, in verità, non mi sono preso lo stop della precedente operazione segnalata su questo cross.
Ho l'operazione aperta in perdita e con due acquisti fatti, e ne posso fare altri, ma con una size per la quale posso tollerare qualunque drawdown.
Insomma, invito a prendere in considerazione un long ciascuno con la propria idea facendo affidamento su queste considerazioni tecniche.
Ognuno per sé, magari con lo stop, in bocca al lupo!
PFIZER, possibili segnali di stabilizzazioneChart di Capital.Com
Come altri coinvolti nei vaccini per il covid, il titolo Pfizer viene da un calo superiore al 60%
I prezzi hanno arrestato la corsa, almeno per adesso, su un livello sensibile poiché precedente punto di minimo di lungo periodo.
Sul settimanale l'inversione è avvenuta con una candela di incertezza e la correzione si è arrestata a contatto con un precedente punto di swing in area 24,4.
Sul grafico settimanale sempre si può leggere un pattern di 1 2 3 low di Joe Ross che potrebbe essere monitorato per valutare la bontà di una possibile correzione più profonda.
Se il pattern venisse validato con la violazione del punto 2 vedremo la reazione a contatto con la parte alta del canale e, più importante, successivamente la possibilità che violi il precedente punto di swing.
Da lì in avanti i pensieri long avrebbero più credibilità.
WALMART, troppo caro ma si va longChart di Capital.Com
Siamo in presenza di un titolo un po’ particolare.
È tra i 15 titoli del listino americano che negli ultimi 10 anni hanno prodotto più valore per gli azionisti, tra rivalutazione e dividendi.
Tuttavia, ha il difetto di quotare molto a premio.
Morningstar stima il suo fair value, semplificando il “giusto” valore che dovrebbe avere, poco più della metà di quello che invece gli riconosce il mercato.
Con il mercato in generale condivide la forma della candela di aprile che ha segnato la caduta e la ripresa seguendo la stessa traiettoria delle decisioni del criceto che sgambetta nella testa di Trump.
Sul grafico settimanale la ripresa dei corsi è avvenuta a contatto con la ema50 con una spettacolare long white e bullish engulfing, con la ciliegina di volumi esplosivi.
Sul grafico settimanale si apprezza la possibilità che potremmo essere in presenza di un pattern diamond top.
A parte il fatto che questo pattern, come molti altri nell'analisi tecnica, spesso sono anche di continuazione e questo è tra quelli.
Quello che non mi convince è la candela della scorsa settimana, troppo rialzista e troppi volumi.
Abbiamo l'area di supporto a 90 dollari mentre i prezzi continuano ad essere sostenuti dalla ema 50 sul giornaliero.
Diciamo che il titolo si presta ad una visione à la carte.
Abbiamo in corso la formazione di massimi e minimi decrescenti che potrebbe mettere in dubbio il trend rialzista.
Chiusure sotto l'ultimo minimo decreterebbero lo scenario.
In ottica rialzista invece propongo lo scenario descritto sul giornaliero dove, in aggiunta e con un po' di fantasia, si potrebbe anche leggere un testa e spalle rialzista di continuazione
Io propendo, sperando di non sbagliarmi ma potrebbe essere, per la visione rialzista per cui
MODERNA, dopo un calo del 95% si registrarono segni di vitaChart di Capital.Com
Calato il sipario sul covid, diverse aziende hanno visto il loro business sciogliersi come neve al sole.
Il titolo Moderna perde incredibilmente il 95% del suo valore
Potremmo essere al cospetto di un terzo tentativo di ribaltare le sorti.
Sul grafico settimanale si può apprezzare, ad inizio aprile, l'apertura di un importante gap down mai chiuso
Potrebbe trattarsi di un gap di esaurimento visto che i prezzi dopo il salto non hanno prodotto nuovi minimi di rilievo.
I prezzi hanno prodotto una fase laterale di accumulazione.
Abbiamo assistito ad un breakout con volumi molto sostenuti rivelatosi tuttavia falso con il rientro dei prezzi nel trading range.
Vale la pena monitorare il titolo nel caso producesse un nuovo e più affidabile breakout.
Al solido si potrebbe comprare la rottura o attendere un pullback.
Monitoreremo e torneremo sul titolo.
RIGHETTI COMPUTING, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Il titolo, attivo nel settore informatico, presenta un'interessante situazione tecnica sia sul time frame settimanale che su quello giornaliero
Di recente ha violato una trendline ribassista e si è portato con decisione sopra di essa.
Se saliamo un attimo di time frame e ci spostiamo sul settimanale, possiamo apprezzare anche un doppio minimo in corso che ancora non ha espresso il suo possibile potenziale
Il breakout della figura è avvenuto con un pattern di hammer dentro al quale occorre leggere anche il pullback sul livello di breakout.
Infatti l'ombra dell'hammer non è altro che il ritorno indietro dei prezzi dopo la rottura e la negazione del movimento
Sfruttando il momento di forza, i prezzi potrebbero spingersi fino al precedente massimo.
TENARIS, long con tenuta dei 14,5Chart di Capital.Com
Tenaris ha una interessante conformazione nel lungo periodo
Di recente ha superato il livello dei 17 euro che rappresentava un massimo isolato del 2018 ma non riesce ancora a consolidare il livello.
L'attività recente con cui si è di nuovo approcciato al livello è avvenuta con volumi in espansione il che rende interessante il prossimo comportamento alle eventuale nuovo contatto col livello.
Il movimento più recente del titolo può essere inquadrato in un canale debolmente rialzista.
La scorsa settimana hanno interrotto il movimento rialzista di breve periodo a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
Qui si è formata una shooting star confermata da un'apertura in gap down questa settimana.
Per ora regge il supporto a 14,5 e puntando sulla sua tenuta può essere tentato un long.
Sul grafico a 4 ore il titolo si è allontanato dal supporto con un Hummer per cui, se l'apertura di oggi non dovesse essere troppo sacrificata in ottica reward/risk, si potrebbe provare a seguire il rialzo fino al contatto nuovamente con la mediana del canale di lungo periodo.
Q-WAWE QUANTUM, ora i prezzi sono in zona discoveryChart di Capital.Com
Il titolo, azienda impegnata nell'informatica quantistica e nei servizi Cloud, presenta una struttura tecnica molto interessante
Le azioni hanno registrato un aumento significativo nelle contrattazioni in questi giorni, dopo che la società ha ridotto le perdite del primo trimestre rispetto all'anno precedente.
Con la recente attività i prezzi hanno fatto breakout di un pattern di triangolo ascendente, solitamente rialzista.
Da un punto di vista tecnico il movimento sembra perfetto, abbiamo un breakout con accelerazione dei volumi e la candela del breakout è un hammer di continuazione.
Si potrebbe fare un long con stop sotto l'ultimo punto di swing e lasciar correre il trade.
NATURAL GAS, un testa e spalle porterebbe i prezzi a 2,2Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo prevale un andamento flat per la commodity
Sul grafico settimanale qualcosa di interessante accade
La solita mediana che non si fa i fatti suoi, sta impedendo ai prezzi di allungare al ribasso come vorrebbero.
Ma un supporto non è per sempre e pensare che la mediana ceda è una possibilità.
Se fosse così occorre essere preparati.
Un testa e spalle incombe e promette un movimento del 30% circa, ovviamente al ribasso.
Il movimento potrebbe facilmente spingere i prezzi fino a contatto con la parte bassa del canale attualmente in area 2,2
Monitoriamo l'eventuale contatto con la mediana prima e la neckline successivamente per organizzare l'operatività.
LEONARDO, non bisogna aver paura dell'altezzaChart di Capital.Com
Il titolo sta registrando performances rialziste spettacolari giustamente sostenute da un contesto macroeconomico e soprattutto geopolitico di sicuro sostegno
Tecnicamente sul mensile abbiamo una figura di continuazione, un hummer, già validato.
Ciò dovrebbe continuare a sostenere il trend rialzista, dovrebbe…
Bisognerebbe evitare di andare a caccia di argomentazioni, diverse da quelle tecniche, per giustificare la paura di restare nel trend.
Invece bisogna sforzarsi di scovare motivi tecnici sufficienti per restarci o per salirci a bordo.
Per chi fosse interessato alla seconda, salire a bordo, segnalo un'interessante formazione sul settimanale da leggere insieme all’hammer validato sul grafico mensile.
I prezzi hanno sofferto la resistenza statica dei €50, tuttavia la scorsa settimana si sono rifatti sotto con più decisione formando un bel hammer con ottimi volumi.
Non resta che salire a bordo, lo stop è piazzato e il target per ora e secondario….
WTI, il breakout del mega triangolo forse era uno scherzoChart di Capital.Com
In una precedente analisi avevo segnalato la fuoriuscita dei prezzi dalla formazione di un ampio, temporalmente e spazialmente, triangolo ribassista.
Segnalavo la necessità di monitorare un eventuale ritorno dei prezzi nel tentativo di suggellare il movimento ribassista con il bollino di qualità di un pullback sul livello di breakout.
Il ragionamento resta in piedi, da un punto di vista tecnico il pullback è avvenuto qualche settimana fa
I prezzi hanno toccato chirurgicamente il livello di breakout hanno disegnato una figura di incertezza e hanno proseguito il ribasso con un aumento dei volumi, sebbene non a livelli altissimi in assoluto.
Ciò che rende interessante in questo momento lo strumento è il comportamento dei prezzi di recente.
Come detto il pull back finora non è stato accompagnato da volumi soddisfacenti il che pone qualche interrogativo sulla qualità dello stesso.
A scanso di equivoci, nell'eventualità che si trattasse di una falsa rottura e magari i prezzi volessero ritornare all'interno del triangolo violato, l'idea è quella di tradare con un long l'eventuale prosecuzione al rialzo dei prezzi.
Abbiamo in corso la formazione di un pattern 1 2 3 low di Joe Ross quasi completo mancando solo il breakout.
La violazione al rialzo del livello di breakout del pattern che coincide esattamente con il livello di breakout della formazione triangolare rende molto interessante tecnicamente il contesto e giustifica, a mio parere, pienamente il long associato.
WHEAT, long con hammerChart di Capital.Com
Il wheat ha un andamento sostanzialmente flat da diversi mesi
Normalmente questo tipo di conformazione ben si presta ad un'operatività che faccia uso di oscillatori confidando sul perpetuarsi, … finché dura, del suo andamento incerto che alterna più o meno massimi e minimi allineati.
Questo strumento risulta interessante in questo momento perché i prezzi hanno fatto un appoggio sulla parte bassa del canale in cui si muove.
Per adesso la candela mensile conserva una forma tra doji ed hammer che naturalmente andrà monitorata fino all'ultimo giorno del mese.
Intanto sul più basso time frame settimanale, il suddetto appoggio è avvenuto la scorsa settimana con un pattern di inversione di hammer
I pattern deve essere ancora validato ciò che potrà avvenire in settimana.
Su questa possibilità si può costruire un long che ci porti prevedibilmente a contatto con la mediana del canale almeno.
GOLD, un patern ribassista assente da due anniChart di Capital.Com
Che il trend dell'oro nel lungo periodo sia rialzista lo sanno anche le pietre per cui ometto di provarlo.
Invece sul grafico settimanale troviamo una molto interessante configurazione tecnica che era assente da due anni, ed è ribassista
Ed è stata anche l'ultima volta in cui i prezzi hanno fatto delle chiusure sotto la ema 20.
Dunque una formazione 1-2-3 high è stata già validata dal breakout del punto 2
Con l'allentamento della tensione sul fronte dei dazi potremmo anche vedere i prezzi testare il supporto a 2960.
D'altro canto, i deboli dati relativi all'inflazione americana potrebbero invece sostenere le quotazioni prospettando un rinnovato allentamento monetario da parte della Fed che comprimerebbero i tassi di interesse reali, spina nel fianco per il Gold.
D'altra parte la tentazione costante di prendere profitto è sempre presente.