GBPJPY, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Su questo cross era stato segnalato un pattern di testa e spalle adesso già validato e con i prezzi che hanno già effettuato un pullback sulla neckline
Attualmente i prezzi si trovano a contatto con la parte bassa di un canale parallelo di breve periodo
Probabilmente abbandoneranno il supporto risalendo quantomeno verso la mediana.
Sul grafico si può apprezzare un pattern di doppio minimo che potrebbe sancire l'allontanamento dei prezzi dalla parte bassa del canale.
Si può tentare un blog con i livelli operativi indicati.
Cerca nelle idee per "CHART"
DOLLAR INDEX, long con ripresa dei volumi Chart di Capital.Com
Era stato segnalato un pattern di doppio minimo che tuttora risulta validato ed attivo per il suo percorso verso il target
Sul grafico giornaliero i prezzi stanno abbozzando un pullback sulla mediana del canale laterale di medio periodo.
Questo potrebbe essere un interessante pattern che potrebbe portare il doppio minimo a target.
Sul grafico a 4 ore invece abbiamo la nascita di un nuovo canale rialzista all'interno di quale stiamo assistendo all'abbandono della sua parte bassa da parte dei prezzi.
I volumi sono in espansione, si può costruire un long con le caratteristiche evidenziate nel grafico.
GBPJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio continua a mostrare forza al rialzo e sul grafico a quattro ore abbiamo in completamento un pattern di prosecuzione molto interessante da prendere in considerazione
Abbiamo un testa di spalle molto complesso, fatto di pattern annidati in altri pattern e per questo interessante da un punto di vista tecnico
La testa è, come segnalato in una precedente analisi, è rappresentata da un pattern di doppio minimo già validato è andato a target.
La spalla destra ugualmente è un doppio minimo il cui livello di breakout è stato da poco violato.
Adesso i prezzi sono in ripiegamento e probabilmente assisteremo ad un pullback sul livello di breakout.
Qui potrà essere individuato un punto di ingresso long per sfruttare l'eventuale efficace dei pattern di testa e spalle.
Sul grafico orario abbiamo il pull back sul livello di breakout associato a forti volumi che può diventare il trigger per cavalcare, si spera, il pattern di testa e spalle.
I livelli operativi in grafico.
I target è mobile ed associato alla parte alta del canale.
GOLD, scaricato qualche eccesso ancora longChart di Capital.Com
Dopo i massimi raggiunti, un evidente formazione di testa e spalle ribassista ha spinto i prezzi in giù per l'84% circa del target naturale del pattern
Ovviamente il movimento è da inquadrare come pura correzione per permettere, a chi ne avesse necessità, di scendere dal carro e passare all'incasso.
La pressione rialzista sembra essere ripresa e adesso, sul grafico a 4 ore, abbiamo una interessante situazione long che potrebbe spingere i prezzi a testare nuovamente i massimi recenti.
Abbiamo una formazione di triangolo ascendente in un contesto di volumi, sebbene bassi, in accelerazione per via dell'apertura dei mercati europei.
Il movimento potrebbe essere sufficiente per portare i prezzi a testare i precedenti massimi.
EURJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio è notoriamente inserito in un solido trend rialzista di lungo periodo responsabile del quale in larga parte è la divergenza tra le politiche monetarie delle due aree economiche
La trendline nasce agli inizi del 2022 allorché è stato possibile collegare i primi due punti, minimi indispensabili per poterla tracciare.
Il trend in atto si è rafforzato, a mio giudizio, dopo il contatto sulla trendline della candela mensile di febbraio la quale, chirurgicamente, ha fermato il suo calo esattamente su di essa.
Sul grafico settimanale notiamo come il contatto sulla trendline sia avvenuto con un movimento contenuto in un canale la cui parte alta in questo momento è messa parecchio sotto pressione.
Come si vede il contatto con la parte alta è avvenuto con un'accelerazione di volumi che, probabilmente, lascia intendere la volontà dei prezzi di abbandonare il canale verso l'alto.
Per adesso abbiamo il divieto imposto dalla shooting star formatasi proprio sulla parte alta del canale che, per adesso, sta impedendo ai prezzi di proseguire.
Non so quanto reggerà.
Il sospetto viene soprattutto guardando il grafico giornaliero dove notiamo, nel canale rialzista che lo caratterizza, l'appoggio sulla parte bassa e ripartenza dei prezzi
Insomma, sembra che in questo momento la parola d'ordine sia: rialzo.
Sul grafico a 4 ore questa tendenza già ci offre un bellissimo segnale long con un hammer sulla parte bassa del canale già validato e proiettato verso il contatto della mediana del canale con un interessante rapporto rischio rendimento
Sul grafico addirittura 30 minuti si può impostare un long dal rapporto rischio rendimento molto buono.
Al limite potrebbe essere mantenuto lo stop sotto la testa del testa e spalle proposto, a scelta.
TELECOM, fast trade con triangolo ascendente Chart di Capital.Com
Il titolo è notoriamente in un lungo trend ribassista
Il rialzo prodotto dall'ottobre del 2022 è da inquadrare, nonostante la tanta strada percorsa, come movimento correttivo del trend principale.
Probabilmente i prezzi raggiungeranno la parte alta del canale ribassista in cui sono inquadrati.
Notare come alla decisa ripresa del trend rialzista si è avvenuta in occasione della consueta pausa dei prezzi quando incontrano la mediana del canale in cui si muovono.
Dopo ripetuti tentativi di oltrepassarla, un hammer ha risolto la questione facendo capire che i prezzi avrebbero ripreso a salire.
Anche sul settimanale i prezzi sembrano aver consolidato la mediana del canale possano proseguire il rialzo
Sul grafico giornaliero, oggi potrebbe essere la giornata buona perché i prezzi sbrighino la faccenda della mediana nel canale rialzista in cui si stanno muovendo
Sul grafico orario abbiamo la possibilità di un long, sperando che un’apertura in gap per non rovini tutto, per tentare di raggiungere la parte alta del canale giornaliero come primo obiettivo e possibilmente oltre guidati dal canale rialzista settimanale.
È stato posto uno stop molto stretto per permettere eventuali nuovi tentativi nel caso venisse colpito, sempre mantenendo lo stesso target fondamentale per ammortizzare le perdite derivanti dai precedenti tentativi.
GBPJPY, long variChart di Capital.Com
Ricordiamo brevemente il contesto di lungo periodo dove più grossa è in rialzo e da poco ha abbandonato la parte bassa di un canale rialzista
Sul grafico giornaliero l'abbandono della parte bassa del canale sta avvenendo con una testa e spalle
Qui è possibile impostare un long come in grafico descritto.
Sul grafico a 4 ore la spalla destra se viene esplosa troviamo un ulteriore testa e spalle rialzista sulla quale può essere impostato un ulteriore long come nel grafico indicato.
Sul grafico orario invece c'è un ulteriore pattern rialzista che uso in una mia strategia che non spiego in questo momento.
Al di là di quanto indicato nel grafico, e target va a posto ad 1:1 di reward/risk
Questo è il mio long, chi volesse lo facesse sulla fiducia e speriamo bene 🤞
CAC 40, il ritardo potrebbe presto essere colmato Chart di Capital.Com
Il principale indice azionario francese mostra un'interessante situazione tecnica la cui rilevanza aumenta se inquadrata in un'ottica di relative value rispetto al resto dei paesi europei, in particolare di Italia e Germania
Rispetto ai minimi relativi dell'ottobre 2022, dai quali è partito il prodigioso rialzo, la Francia ha nettamente sotto performato gli altri due paesi.
Si tratta di 45 punti percentuali in assoluto in meno ovvero il 32% di performance che manca.
La spiegazione va anche ricercata nella diversa composizione degli indici.
La maggiore ponderazione dei finanziari e tecnologici a scapito di consumi e industria ha contribuito ad allargare il gap.
Probabilmente la motivazione principale di tale sotto performance è da attribuire alla incertezza politica che notoriamente ha interessato il paese.
Da un punto di vista macroeconomico il contesto è certamente supportivo per l'azionario europeo in generale.
La recente sovraperformance dell'azionario europeo rispetto a quello americano risulta giustificata e potrebbe proseguire.
Attualmente l'America sconta la possibilità di un rallentamento economico dovuto all'impatto dei dazi.
Già abbiamo osservato un calo della fiducia dei consumatori costante da dicembre scorso e sempre con valori peggiori di quanto atteso. Attualmente siamo ai minimi da quattro anni.
Ricordo che i consumi all'interno della domanda aggregata dell'America rappresentano i tre quarti del totale, per cui se si fermano i consumatori americani qualche problema potrebbe esserci.
Al contrario, in Europa stiamo assistendo ad un rafforzamento del ciclo economico, al di là dell'effetto dei dazi che potrebbero incidere sul PIL europeo per 0,1 e 0,3 in caso di barriere del 10% e 0,3 e 0,7 in caso di dazi al 25%.
Da un punto di vista tecnico l'indice francese risulta molto interessante in ottica long
L'indice si muove all'interno di un canale rialzista di lungo periodo all'interno del quale, al solito, le interazioni dei prezzi con la mediana hanno generato affidabili indicazioni tecniche.
Se ci soffermiamo sulla candela mensile in corso, nell'ipotesi che i prezzi non tornino indietro di nuovo a contatto con la mediana, possiamo classificare l'ultimo contatto con questa come un pullback.
Se ciò fosse vero, sarebbe un dettaglio tecnico decisivo da un punto di vista operativo.
La stessa candela mensile di febbraio, se attentamente letta, essa stessa è stata un pullback sulla mediana.
Questo per dire che probabilmente i prezzi hanno già interagito abbastanza con questo livello dinamico e, mi auguro, adesso siano pronti a proseguire il cammino verso nord.
Attualmente l'indice è alle prese con la forte resistenza del livello 8250.
Si tratta di una resistenza statica ma anche, come chiaro in grafico, la neckline di un pattern di testa spalle rialzista.
La testa rappresentata, sostanzialmente, da un doppio minimo già validato e bollato da un pullback sul livello di breakout.
Come detto, si è aggiunto anche il pullback sulla mediana del canale di lungo periodo.
Adesso abbiamo la spalla destra dalla forma, estensione temporale e profondità dei prezzi assolutamente simili.
I volumi si mantengono sostenuti e questo è di buon auspicio per la qualità dell'eventuale breakout del pattern.
L'operatività è suggerita in grafico.
Il target minimale atteso è quantomeno il contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo.
Ovviamente, resta valido quello risultante dalla proiezione dell'ampiezza del pattern.
Se esplodiamo sul grafico giornaliero la spalla destra notiamo altra roba interessante
Questa a sua volta è composta da un pattern completo di testa e spalle…un po' anomalo.
Infatti, presenta un picco più elevato tra le due spalle mentre i volumi mostrano una distribuzione esattamente opposta a come dovrebbero essere.
Probabilmente il picco di volumi associato alla testa, che invece dovrebbe presentare il minimo di volumi, potrebbe essere dovuto al fatto che ha rappresentato come abbiamo visto il pull back sulla mediana del canale.
Se si volesse migliorare l'efficienza del trade, si potrebbe alzare lo stop dell'operazione alla spalla destra della spalla destra del pattern più grande.
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Il silver nel suo peregrinare all'interno del canale rialzista di lungo periodo, ha già prodotto un contatto con la parte alta del canale per cui, personalmente, con più probabilità mi attendo un ritorno verso la mediana
Tuttavia, sul grafico più veloce a 4 ore, con l'ultimo minimo formatosi potrebbe essere nato un canale rialzista che potrebbe aiutarci nella operatività di breve periodo
Questo minimo ha la forma di un hammer e per adesso è il responsabile del recente movimento rialzista.
Allargando lo sguardo alla ricerca di un pattern più complesso cui affidare da qui in avanti le possibilità rialziste del silver potremmo soffermarci su una figura di triangolo ascendente
Dunque, visto che la figura di inversione single candle ha una portata limitata e potrebbe avere esaurito il suo lavoro, immaginiamo una staffetta con questo pattern più complesso che ancora deve essere validato
EURUSD, slow trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio euro - dollaro si muove al ribasso in un canale ribassista di medio periodo
Nelle due ultime settimane i prezzi hanno insistentemente cercato di violare la parte alta del canale ma inutilmente.
Le due ultime candele settimanali sembrano parecchio ribassiste e solitamente due pattern di inversione uguali affiancati riescono a produrre un'inversione.
Anche se non è dato sapere quanto profonda.
Il potenziale ribassista lo si può apprezzare anche bene sul grafico a 4 ore dove questa volta il pattern di inversione assume un complesso testa e spalle.
Complesso perché la testa è rappresentata da un doppio minimo.
Al potenziale ribassista del doppio minimo si aggiunge quello complessivo del testa spalle.
Potremmo rivedere il cambio nuovamente al contatto con la mediana.
Il precedente movimento rialzista che ha portato i prezzi dalla parte bassa del canale a quella alta è avvenuto sostanzialmente con lo stesso pattern.
GBPJPY, fast trade con doppio minimo Chart di Capital.Com
Il cross nel lungo periodo è in trend rialzista ed inquadrabile in un regolare canale
I prezzi stazionano sulla parte bassa di questo e con la candela in corso potrebbero sancire la ripresa dell’up trend dopo aver chiuso febbraio con una sorta di inverted hammer.
Sul grafico settimanale notiamo la resistenza opposta dalla mediana ed i prezzi che stanno progressivamente comprimendo la loro volatilità
Normalmente questo contesto prelude ad una nuova accelerazione della volatilità e il contesto tecnico descritto potrebbe indicare la strada verso l'alto.
Sul grafico giornaliero invece, prima i prezzi erano stati respinti dalla media mobile a 200 periodi ma non sono riusciti ad andare oltre il primo supporto statico sul quale sembrano rimbalzare
Sul grafico a 4 ore invece abbiamo una situazione più utile dal punto di vista della operatività.
I prezzi si stanno muovendo in un ulteriore canale e sembrano abbandonare la parte bassa di questo con un pattern complesso di doppio minimo.
Per tradare il pattern con un long, si può scendere sul grafico orario per ottimizzarne l'efficienza
I prezzi sembrano aver già fatto il breakout ed in questo momento vi è un pullback in corso.
Per rendere l'operazione migliore dal punto di vista di reward/risk trovo conveniente costruire il long su questo movimento.
In questo modo se dovesse anche fallire potremmo eventualmente provarne un altro con gli stessi target ed essere ricompensati dallo stop magari.
GBPJPY, fast trade con hammer Chart di Capital.Com
Nuova opportunità long sul cambio sterlina yen.
I prezzi dopo aver violato un pattern di doppio minimo stanno effettuando un pullback sul livello di breakout.
Abbiamo un pattern di hammer con il minimo proprio sul livello di breakout.
I volumi sono in evidente espansione, grazie anche all'apertura prossima dei mercati americani, e supportano l'idea di un long di breve respiro.
L'operazione risulta contemporanea ad un'altra già segnalata questa mattina e costruita su un pattern di doppio minimo.
Per entrambe le operazioni il target è di tipo dinamico e posto al livello della mediana del canale rialzista di medio lungo periodo.
STELLANTIS, long ambizioso se difende 11 euroChart di Capital.Com
Il caso di Stellantis è un bellissimo esempio del dualismo tra l'analisi tecnica e quella fondamentale.
Pur riconoscendo la possibilità di aree di sovrapposizione tra i due approcci, si tratta di due mondi tendenzialmente separati.
Se dovessimo analizzare il titolo da un punto di vista fondamentale, in questo momento ci verrebbe il mal di testa dopo non molto.
Vicende spiccatamente aziendali si intrecciano con quelle macroeconomiche e geopolitiche.
Come sappiamo, l'approccio tecnico ci permette di cestinare tutto ciò e fare affidamento sul fatto che il mercato abbia già dato il suo giudizio su tutto ciò.
Il titolo, all'interno del difficile contesto del settore che interessa tutti i competitors, dal 2024 è il peggiore della categoria.
Se rapportiamo il suo andamento con il mercato azionario in generale, rispetto allo S&P500, il ritardo è di circa 62%
Il titolo è stato capace di azzerare letteralmente l'apprezzamento cui ha partecipato tutto il mondo dal 2022
Quel che salta agli occhi è il comportamento dei volumi.
Il calo non è avvenuto con grande partecipazione degli operatori.
Ad onor del vero, su altre piattaforme i volumi risultano più corposi durante il periodo di calo anche se di poco rispetto a quelli associati al rialzo.
Insomma, adesso siamo in una situazione del tipo 1-1 e palla al centro.
Avevo detto che non avrei parlato di fondamentali, ma in generale il settore risulta molto sacrificato rispetto anche alle stesse conseguenze della guerra dei dazi.
Cito solo la circostanza per cui il mercato oggi valuta il settore come se tra 10 anni i flussi di cassa operativi si azzerassero e le aziende scomparissero.
Un punto da cui partire è rappresentato dal supporto che tutto il mondo ha sotto gli occhi e rappresentato dalla cifra tonda degli undici euro.
Probabilmente siamo in presenza di un processo di accumulazione.
La media mobile a 20 periodi sui volumi ci mostra chiaramente come questi in media siano in crescita da quando si è interrotto il calo ed è iniziata la fase laterale.
In questo caso, potrebbe essere utile monitorare la possibile formazione di un doppio minimo in corso.
Tuttavia, i volumi elevati associati all'ultimo affondo ribassista pongono qualche dubbio.
Un'altra possibilità è che siamo di fronte ad un megafono, top o bottom non è dato sapere in anticipo
I volumi che non prevalgono negli swing rialzisti rispetto a quelli ribassisti sono tipici di questa formazione e non aiutano a capire da dove eventualmente potrebbero fare breakout i prezzi.
In generale, visto in notevole calo e l'importante supporto degli undici euro, personalmente ritengo più interessante l'operatività long rispetto a quella short.
Quest'ultima rimane assolutamente una possibilità, nel senso che il contesto tecnico è fondamentale non escludono che i prezzi sprofondino oltre gli 11 euro.
Tuttavia, associo a questa possibilità minore probabilità che accada.
Per questo ritengo più utile spendere le energie mentali nella ricerca di segnali long i quali, se azzeccati, potrebbero regalare grandi soddisfazioni visto il significativo sacrificio delle quotazioni.
In quest'ottica, interessante risulta sul grafico giornaliero un potenziale doppio minimo che in quanto formatosi su un importante supporto di lungo periodo non può essere trascurato.
Gli stessi volumi, mediamente in calo, sono coerenti con questo tipo di formazione.
Personalmente questo sarà il pattern cui riserverò attenzione da oggi in poi per un ingresso long.
Poiché nel trading non c'è spazio per le convinzioni personali senza prove annesse, ho l'obbligo di prospettare anche la possibilità che i prezzi sfondino l'importante supporto degli 11 euro.
Abbiamo in corso di formazione anche un triangolo discendente con la linea di breakout che coincide sostanzialmente con questo importante supporto.
Questa possibilità, plausibile, potrebbe comunque non compromettere le attese rialziste poiché potrebbe esaurire i suoi effetti al contatto con la parte bassa del canale prospettato nel grafico
Certo, sarebbe un movimento del valore di 10 punti percentuali, ma poca roba se rapportato al potenziale rialzista.
I volumi francamente non mi convincono molto vista l'importanza della linea di breakout.
In caso di breakout un filtro decisivo sarà rappresentato dai volumi e dalla possibilità molto elevata che si formi un pullback prima di una discesa più convinta.
Anche per questo motivo ritengo non urgente il monitoraggio di questo pattern poiché, personalmente, non lo comprerei al breakout.
Concludendo, non possiamo fare altro che osservare ma, possibilmente, con le idee chiare e i diversi piani operativi già pronti sulla scrivania.
SAIPEM, long a braccetto col petrolioChart di Capital.Com
Il titolo si muove al rialzo seguendo un timido trend ma all'interno del quale mostra un atteggiamento più compiacente negli swing rialzisti rispetto a quelli correttivi.
L'indizio di ciò lo si può leggere nel comportamento dei volumi che sembrano piuttosto accompagnare i rialzi che ribassi
Addirittura, i picchi di volume sono associati ai momenti in cui i prezzi iniziano uno swing rialzista, probabilmente compreso anche il mese in corso visto che ancora manca qualche giorno alla chiusura della candela.
Quando si ha la possibilità di inquadrare il movimento dei prezzi all'interno di un canale, notare anche l'importanza della mediana.
I momenti di contatto con essa sono importanti sia per il posizionamento di un eventuale take profit, se il reward/risk lo giustifica, ma anche come test intermedio per valutare la bontà dello swing in atto.
Infatti, a volte i prezzi non riescono ad oltrepassarla ritornando nel trend precedente e magari portando i prezzi a segnare un nuovo massimo, o un nuovo minimo a seconda del caso, e con l'occasione colpire eventuali stop loss.
Per contro la comparsa di pattern di continuazione a contatto con la mediana, risultano molto interessanti sia per aprire nuove posizioni con obiettivo la parte opposta del canale, sia per fare manutenzione di stop loss e take profit
Tornando al “caso” Saipem, la circostanza di poterlo inquadrare in un canale ci permette di valutare qualche possibilità operativa.
Notare come i punti di swing sono tutti rappresentati da singole candele di inversione, tranne la prima perché, pur avendo le sembianze e il comportamento di una shooting star, è proprio bruttina.
Dunque, sul grafico mensile abbiamo in corso il probabile nuovo pivot point che potrebbe dare il via al nuovo swing rialzista.
Mancano pochi giorni alla chiusura del mese e la candela sta difendendo una conformazione da hammer/pin-bar.
Anche i volumi, come prima osservavamo, potrebbero chiudere con un picco locale aumentando le probabilità che possiamo trovarci in un punto di ripresa del trend rialzista.
In verità i prezzi probabilmente potrebbero essere già scappati via
Il contatto con la parte bassa del canale è già avvenuto con un pattern di inversione di hammer già validato la scorsa settimana.
Tuttavia i prezzi non sono ancora lontani dal punto di entry per cui potrebbero essere riacciuffati con un ordine by limit oppure manualmente monitorando i prezzi.
Ad irrobustire la probabilità di una inversione rialzista di Saipem ci viene in soccorso anche l'analisi comparata con il petrolio.
L'azienda pur non operando direttamente con esso, offre servizi di ingegneria nel settore per cui comunque la correlazione con i prezzi del greggio risulta significativa.
Notare come i punti di swing di Saipem siano coincisi con quelli del petrolio per cui, tenendo conto del probabile punto di swing del petrolio lo stesso potremmo osservare sul titolo.
In entrambi i casi abbiamo una figura di inversione già validata per cui si tratta soltanto di cercare di salire a bordo in qualche modo.
Per un eventuale long i livelli operativi suggeriti nel grafico.
LEONARDO, fast trade con dojiChart di Capital.Com
I titoli del settore della difesa sono sensibili non tanto al ciclo macroeconomico quanto a quello geopolitico
Ad esempio, se volessimo indagare grossolanamente questo fenomeno si può osservare come l'indice di correlazione tra il titolo e l'indice ISM americano sia statisticamente insignificante.
La circostanza rende di conseguenza particolarmente difficile la stima dell'andamento dei titoli nei mercati finanziari.
D'altra parte, finché l'accordo sugli armamenti raggiunto nell'Unione Europea non si tradurrà in ordini, tutto resta fumoso, indefinito e poco implementabile in piani finanziari.
Questo rende anche più difficoltosa la stima dei fair value dei titoli del settore, i quali probabilmente da qui in avanti subiranno frequentemente sensibili variazioni nelle stime.
Da questo punto di vista probabilmente, più che Leonardo, il titolo più promettente potrebbe essere la tedesca Rheinmetall che dovrebbe beneficiare maggiormente della spesa militare della Germania.
Al riguardo, come prova di quanto schizofreniche potrebbero essere le stime del fair value, Morningstar che soltanto ad aprile del 2024 stimava il suo fair value a poco più di 400 euro, l'altro giorno l'ha portato a 2200 euro quasi raddoppiandolo rispetto a quello di poche settimane prima.
Tornando a Leonardo, resta sotto stretto osservazione il notevole gap up aperto nel mese in corso
È ancora presto per fare valutazioni, attendiamo la chiusura del mese osservando che tipo di candela ci lascerà il mese di marzo.
Per ora abbandoniamo gli alti time frame e scendiamo su cose più umili
I due recenti massimi hanno permesso di tracciare una trendline su di essi e proiettare un canale parallelo con l'ausilio del minimo tra di loro.
Si nota la doji, mancata shooting star, che ha segnato l'ultimo massimo già validato dalla seduta successiva.
I prezzi sono stati già respinti dalla mediana e, come sovente avviene, hanno chiuso già sotto di essa.
Questo potrebbe essere propedeutico alla continuazione del calo con obiettivo la parte bassa del canale, anche in considerazione del buon comportamento dei volumi che si mantengono mediamente più elevati in questa fase di calo rispetto alla precedente di rialzo
Sperando che il mercato non riapra in gap down, si potrebbe tentare uno short con le caratteristiche evidenziate in grafico.
Certo, un reward/risk non esaltante ma che se ponderato con le probabilità di successo per me torna interessante.
Personalmente, a differenza di quanto normalmente avviene nel trading, il rapporto in questione generalmente lo considero ponderato per le probabilità.
Questo, a mio giudizio, permette di considerare sotto una luce innovativa questo statico indicatore.
PETROLIO, fast trade con shooting starChart di Capital.Com
Come sappiamo ormai da tempo, il petrolio continua placidamente a muoversi all'interno di un pattern di triangolo discendente di lungo periodo.
La formazione di un pattern di inversione a singola candela, a suo tempo segnalata, ha portato i prezzi nuovamente a contatto con la zona di breakout.
Il comportamento dei volumi francamente non lascia intendere volontà ribassiste e questo potrebbe giocare a favore della possibilità che i prezzi nuovamente si allontanino al rialzo perpetuando in movimento all'interno del pattern.
Inoltre, la candela mensile in corso nel caso conservasse la forma di un hummer, in quanto formatosi a contatto con un'area di supporto importante, potrebbe essere di supporto per operazioni long.
Sul grafico settimanale in verità la settimana scorsa abbiamo già avuto un pattern di inversione formato da una pin-bar.
Tuttavia la circostanza che fosse contenuta nella candela precedente e i volumi piatti mi hanno indotto a scartarlo come ipotesi di inversione.
La settimana che sta per chiudere invece sta giungendo un tassello piuttosto rialzista.
Sarebbe una candela che conferma la pin-bar precedente ma ancora una volta registriamo bassi volumi il che mi rende ancora cauto sulla possibilità di un rimbalzo più deciso.
Nell'attesa, sul grafico a 4 ore possiamo cogliere un interessante situazione ribassista che potrebbe trovare ragion d'essere sia nella scarsezza dei volumi prima descritta che nella circostanza che sarebbe a favore del trend ribassista in atto.
Il momento di forza del dollaro potrebbe agevolare questo movimento per cui vista la formazione di un partner di inversione sulla parte alta del canale potremmo immaginare l'approdo dei prezzi quantomeno nell'area della mediana.
DOLLAR INDEX, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Nel mercato assistiamo ad un ritorno di forza del dollaro.
Sul grafico settimanale avevamo evidenziato una possibile inversione ribassista con l'ausilio di un pattern 123 high.
Il pattern ha fatto un discreto lavoro portando i prezzi a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
Come atteso, in quest'area abbiamo assistito ad una pausa che potrebbe anche concretizzarsi in un rimbalzo come altrettanto spesso avviene.
L'idea è di tradare questa possibilità al rialzo.
Come si vede la settimana scorsa i prezzi hanno sostanzialmente sostato in questa area mentre la settimana in corso sta per chiudersi con qualche segnale long.
I prezzi si sono mossi sostanzialmente in un trading range orizzontale.
A rafforzare l'idea che possa conclamarsi uno strappo rialzista, ci viene in sostegno l'analisi sul grafico giornaliero
Potrebbe trattarsi di una pausa dei prezzi all'interno del trend ribassista, ma anche no come direbbe Veltroni (mi scuso con i più giovani che si staranno chiedendo chi sia, non perdete tempo a cercarlo).
E se Veltroni avesse ragione, ecco pronta un'idea long.
I prezzi sono approdati sulla parte bassa del canale ribassista che sta guidando il calo e da lì si sono cimentati in un andamento assolutamente laterale che, tra l'altro, li ha portati a contatto con la sua mediana.
Il movimento laterale ha assunto la forma di un pattern di doppio minimo la violazione rialzo del quale, sperando anche nell'aiuto dei volumi che sono in aumento, potrebbe portare dritti al contatto con la parte alta del canale dove è posizionato il target.
GOLD, ora è vulnerabile ai ribassiChart di Capital.Com
Restano intatte le circostanze macroeconomiche e geopolitiche che stanno sostenendo i corsi del gold da lungo tempo.
Recentemente, e finalmente direi, le quotazioni hanno raggiunto ed infranto la soglia psicologica dei tremila dollari.
Nessuna importanza particolare rivestiva questo livello, se non emotivamente nella testa degli operatori.
Ora che ci siamo tolti il dente e possiamo, mi auguro, non parlare più dei tremila dollari concentriamoci su qualcosa di interessante che sta trapelando dai grafici.
Il trend sembra stanco.
Come potrebbe essere diversamente dopo una corsa forsennata, che in verità ancora dura e non mostra segni "evidenti" di debolezza.
Si tratta di segnali deboli e non immediati da leggere
La cosa che più salta agli occhi in questo momento non è tanto la traiettoria dei prezzi, la quale non ci manda nessun segnale particolare.
L'attenzione la meritano i volumi che, rispetto ai precedenti impulsi rialzisti all'interno del trend in atto, sembrano mostrare stanchezza.
Ho sempre sostenuto che fosse folle andare in cerca di short in un mercato del genere, ma come si sa nulla è per sempre.
I volumi più bassi, a mio giudizio, ci autorizzano a porre da oggi in poi attenzione anche ai segnali short.
Non significa che dobbiamo andare continuamente in cerca del pattern di inversione del trend, sarebbe sfiancante e probabilmente molto doloroso.
Però la caccia a qualche meritevole pattern che serva per scaricare gli accessi accumulati, quello si me lo concedo volentieri.
Personalmente, mi trovo molto a mio agio con le operazioni contrarian. Mi piacciono molto.
Tornando al grafico mensile proposto possiamo notare come, a differenza dei precedenti impulsi rialzisti susseguenti a fisiologici cali, l'ultimo swing mostra preoccupante scarsezza di volumi.
Anche sul settimanale il fenomeno è ben visibile.
I prezzi sono a contatto con la parte alta del canale rialzista che li sta guidando e, per ora,
l'ombra superiore della candela ci dice che la resistenza sta prevalendo.
Ovviamente è assolutamente presto per trarre conclusioni del genere visto che manca la giornata di oggi per definire la forma della candela settimanale.
Però è anche vero che basterebbe uno swing ribassista oggi e sarebbe sufficiente a consegnarci una candela di inversione settimanale a contatto con la parte alta del canale.
Questo sarebbe un bel pattern da prendere in considerazione per uno short.
Sul grafico giornaliero il contatto di cui si parla, in verità, un pattern di inversione già ce lo ha consegnato.
Si tratta di un hanging man, tra l'altro già validato.
Anziché tentare uno short con questa figura, trovo più efficiente farlo sul grafico orario addirittura.
Siamo sempre all'interno dello stesso contesto rispetto al giornaliero ma visto che nel grafico orario il pattern si presenta come un testa e spalle, questo ci permette di avere uno stop più stretto e quindi migliorare l'efficienza del trade
Quando si tratta di fare operazioni contrarian rispetto ad un trend molto forte, più che mai è indicato l'uso di uno o più filtri che possano permetterci di aumentare la qualità del trade.
In occasione di pattern di inversione complessi, come sarebbe quello proposto sul grafico orario, è mia consuetudine usare come filtro l'attesa di un pullback sul livello di breakout che ho individuato.
L'esempio proposto nel grafico è lampante.
Si nota come il breakout del testa spalle sia già avvenuto per cui se avessimo comprato direttamente la rottura, attualmente saremmo esposti al ritracciamento dei prezzi e dunque alla possibilità che si sia trattato di un fake.
In questo caso, visto che non si tratterebbe di un pullback sul livello violato, quello che si può fare è acquistare questa volta la rottura minimo più recente.
La considerazione tecnica sottesa al ragionamento è che il mercato, se proprio ne è convinto, per scendere dovrà passare per la violazione di quel minimo e dunque per me rappresenta un buon filtro.
Come target, al solito, ve ne sono diversi possibili.
Oltre quello minimal che solitamente prediligo, ne è proposto uno intermedio e uno più lontano posto a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
L'idea è quella di fare affidamento sulla tenuta della parte alta del canale con conseguente calo dei prezzi quantomeno fino al contatto con la sua mediana.
Questa volta il mio target è quello più lontano.
Reward/risk circa 1 a 6.
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Continua l'assestamento del silver nel tentativo di rispondere ai nuovi massimi assoluti che in sequenza sta segnando il gold.
I prezzi continuano a lottare contro l'ostacolo offerto dalla mediana del canale tracciato sul grafico giornaliero
È anche vero che i prezzi sono in prossimità dell'importante resistenza statica rappresentata dai massimi dell'ottobre scorso intorno ai 34.8 dollari.
Questo livello ovviamente sarà un test importante per l'eventuale prosecuzione del rialzo.
Comunque, sul grafico mensile i prezzi hanno già scavallato la mediana del canale
Stessa situazione sul grafico settimanale dove siamo anche qui oltre la mediana del relativo canale rialzista.
Tornando sul grafico giornaliero, si nota il tentativo di forzare la resistenza ma è pur vero che come testimoniato dalle spike al ribasso c'è anche il rifiuto dei prezzi di scendere.
I cali sono regolarmente acquistati anche con picchi locali di volumi
Sperando che questo atteggiamento del mercato si perpetui almeno anche per oggi, si può trovare a fare un nuovo long.
Siamo in presenza anche di un triplo minimo.
Certo formalmente potrebbe essere discutibile questo pattern nel senso che i minimi sono poco allineati.
Tuttavia, nella sostanza rappresentano ugualmente tre tentativi falliti di scendere, cioè tre minimi.
Non allineati ma pur sempre tre minimi restano.
Il target naturale del pattern porterebbe i prezzi in area 35 dollari dove, ricordo, troviamo l'importante resistenza statica dei massimi dello scorso ottobre.
Nell'attesa di osservare che cosa avverrà di tutto ciò, possiamo trastullarci con un long su fime frame orario.
Qui abbiamo una formazione a testa e spalle
dove abbiamo una compressione di volatilità e volumi che possiamo anche leggere come un triangolo ascendente
BITCOIN, slow trade con target nuovi massimiChart di Capital.Com
Bitcoin nel lungo periodo è rialzista e si sta muovendo in modo relativamente armonico quindi, oserei dire, prevedibile
Nelle ultime settimane ha nuovamente fallito il tentativo di portarsi oltre la mediana del canale di lungo periodo osservato sul grafico mensile.
Attualmente i prezzi stanno testando la trendline che unisce gli ultimi tre massimi relativi
Se scendiamo nel grafico settimanale ci si apre un mondo affascinante ed inaspettato
Oltre il sinuoso andamento dei prezzi, diretta conseguenza dell'aspetto osservato sul grafico mensile, balza agli occhi il momento particolare.
I prezzi con la candela della scorsa settimana hanno testato, oltre che chirurgicamente la trendline che unisce i massimi relativi recenti, anche la parte bassa del canale rialzista osservato sempre sul settimanale.
Il test è avvenuto con una pin bar già convalidata con i movimenti della settimana in corso.
Proviamo un long con le caratteristiche evidenziate nel grafico, sperando che i prezzi si spingano fino al contatto con la mediana del canale settimanale.
Il rischio sembra ben remunerato.
NATURAL GAS, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
I prezzi del natural gas, all'interno di un trend ribassista di lungo periodo, hanno testato la parte alta del canale in cui si stanno muovendo
In ottica short sarebbe molto interessante a fine mese vedere se la candela mensile manterrà la forma di una shooting star.
Anche sul settimanale la risalita verso la parte alta del canale ha assunto, recentemente, un andamento particolarmente ripido denotando la forza del trend correttivo sottostante
Sul grafico giornaliero in contatto dei prezzi con la ricordata area di resistenza ha lasciato sul grafico una shooting star già validata che ha prodotto un discreto calo.
I prezzi hanno ritracciato il 78% di FIBO del precedente impulso rialzista.
Inoltre hanno arrestato momentaneamente il calo sulla trendline rialzista che sta sostenendo il recente rialzo con un inverted hammer, pattern di inversione
Sul time frame a 4 ore lo stesso movimento ha la forma di un doppio minimo già violato ma con i prezzi che, a mo di falsa rottura, sono rientrati nel pattern.
In caso di tenuta del minimo si può ricomprare il nuovo eventuale breakout puntando al target canonico del doppio minimo, ipotizzando anche ulteriori target.
USDJPY, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Come tutte le valute importanti, anche il dollaro nel lungo periodo mostra una forza relativa nei confronti dello Yen
Sul grafico settimanale troviamo un'interessante situazione dove i prezzi la scorsa settimana hanno segnato un minimo che, s'è confermato, permetterà di tracciare una trendline rialzista creando un canale rialzista.
L'ipotetica ripresa dell'up trend è fotografata sul grafico giornaliero con quella che sembra l'uscita dei prezzi da un canale ribassista che li ha portati a formare il minimo settimanale di cui si parlava
Qui la candela di oggi potrebbe rappresentare il pullback sulla parte alta di questo canale che sancirebbe la ripresa della risalita verso la parte alta del canale settimanale e mensile.
Anche il grafico a 4 ore supporta questa possibilità
Qui tra poco si completerà la candela delle ore 6 e se manterrà o migliorerà la forma attuale potrà dettare il percorso nella giornata.
Sul grafico orario invece troviamo una opportunità per prendere parte a questo scenario, augurandoci che si concretizzi.
CAMPARI, sembra non ci sia altro da vendere Chart di Capital.Com
Alla fine sono arrivati i tanto attesi conti di Campari del 2024.
L'attesa è stata inutile visto che, sostanzialmente, non sono state rivelate cose che non si sapessero o sospettassero.
Fatturato in lieve calo ma utile crollato.
Come al solito in questi casi quello cui prestare più attenzione è la guidance.
Qui invece le comunicazioni sono state interessanti.
Il nuovo CEO Hunt di fronte alle evidenti difficoltà dell'azienda, seppur in buona compagnia all'interno del settore, ha fatto probabilmente la cosa più saggia rimettendo la chiesa al centro del villaggio.
Sono state congelate le attività di M&A tornando a concentrarsi piuttosto sulla crescita organica, cioè sulla valorizzazione della gamma prodotti già in casa rinunciando al potenziale di crescita esterna dovuta alle operazioni di acquisizione.
Questo denota la volontà di valorizzare ciò che in questo momento più si sa fare, senza scorciatoie.
Già nelle precedenti trimestrali era stata sostenuta la volontà di aumentare la penetrazione in mercati non ancora pienamente valorizzati in un contesto in cui comunque si conferma la capacità di sovraperformare rispetto ai competitors.
Il management ha espresso fiducia per il futuro, considerando il 2025 come un anno di transizione.
D'altra parte nulla di nuovo rispetto alle precedenti comunicazioni.
Anche le preoccupazioni relative ai dazi commerciali minacciati dalla presidenza Trump, non sembrano preoccupare più di tanto il management.
La stima è di un effetto di circa 100 milioni di minori ricavi che se rapportati a quanto l'azienda ha fatto nel 2024 significa un danno di circa tre punti percentuali in termini di fatturato.
Tutto ciò premesso, la reazione del mercato nei giorni successivi al rilascio dei dati del 2024 potrebbe essere indicativo del fatto che, come si sospettava, il peggio potrebbe essere già prezzato.
Questo sospetto, a mio giudizio, è anche leggibile nei grafici.
Dopo il drammatico doppio massimo che ha fatto sprofondare le quotazioni, per ora sul mensile regge l'importante media mobile semplice a 200 periodi.
Praticamente è stato venduto tutto il vendibile visti i volumi con cui i prezzi sono scesi.
Diciamo subito che, ovviamente a mio personale giudizio, alla luce dei conti annuali 2024 e delle indicazioni del management, nonché del comportamento recente del mercato, il caso Campari resta tra i più interessanti tra quelli disponibili sul mercato.
Il titolo sembra in una fase di accumulazione come denotano l'andamento piuttosto laterale e i volumi in generale su livelli mediamente sostenuti, rispetto ai mesi scorsi, e crescenti nell'ultimo periodo in occasione dell'ultimo swing rialzista.
È vero che nei mesi scorsi una situazione tecnicamente simile a questa si è rivelata essere solo una pausa lungo la discesa, ma questa volta sembra diverso.
O meglio, c'è meno rischio associato all'idea che possa essere diverso.
Tecnicamente abbiamo una figura di dark cloud cover che, in unione col precedente punto di swing sul settimanale ci permette di tracciare la parte alta di un ipotetico canale.
I pattern appena descritto potrebbe comportare il rischio che i prezzi vadano a ritestare i minimi.
Paradossalmente, tecnicamente, se ciò avvenisse non sarebbe una tragedia da un punto di vista long.
Questo perché, se non dovessimo aggiornare nuovamente i minimi soprattutto, produrrebbe un rafforzamento del quadro accumulativo.
Potrebbe ad esempio trasformarsi in un doppio minimo.
In quel caso diventerebbe estremamente interessante riuscire a catturare il minimo di questo ipotetico pattern in modo da avere un posizionamento privilegiato visto che potremmo trattare l'acquisto in duplice ottica.
Da una parte come long che ha come target la parte alta del canale di cui sopra.
Oppure, o in aggiunta, si potrebbe conservare nel cassetto il long e tenerlo sine die nella speranza di aver acquistato un importante minimo di lungo periodo.
Comunque questi restano, solo per adesso, pii desideri.
Andiamo oltre perché c'è un altro aspetto molto interessante che è successo in questi giorni.
In autunno abbiamo assistito all'apertura di un importante gap down tuttora non colmato.
Più passa il tempo, più mi convinco che probabilmente siamo di fronte ad un gap di esaurimento.
Non è facile inquadrarli questi tipi di gap, sono sempre sfuggenti e magmatici. Molto poco frequenti se si ricerca il rispetto del disciplinare del pattern.
Molto più frequenti e tradabili se approcciati con elasticità e buonsenso.
Una delle condizioni di questo pattern è che il mercato non deve segnare nuovi minimi importanti.
Come considerare il nostro caso?
Nel dubbio faccio affidamento al buon senso applicato all'analisi tecnica.
I prezzi hanno si segnato nuovi minimi importanti, ma la lateralità con cui procedono ed il comportamento dei volumi mi lasciano fiducioso circa la possibilità che il gap sia di esaurimento.
E come tale lo tratto.
A questo punto sembra chiaro che il tempo occorre impiegarlo nella ricerca di un possibile pattern che ci permetta di essere a bordo nel caso in cui titolo ripartisse.
Una possibilità è quella di un testa e spalle.
Attualmente mancherebbe solo spalla destra che, sul grafico giornaliero, in verità sembra esserci già.
Tuttavia, considerata l'ampiezza della figura, questa sembra essere poco strutturata dunque poco affidabile.
Infatti, se la riconsideriamo sul grafico settimanale ci rendiamo meglio conto di quanto quasi manchi.
Tuttavia, siccome non possiamo permetterci il rischio di sbagliarci, è giusto considerare anche la possibilità che si sia formata.
Tornando sul giornaliero possiamo monitorare l'andamento dei prezzi al rialzo lungo la trendline.
L’attuale appoggio sembra con scarsi volumi.
Potremmo monitorare, come suggerito nel grafico, un potenziale con 123 low.
Oppure semplicemente aspettare un prossimo contatto e vedere che forma assume.
La tenuta della trendline rialzista sarebbe a mio giudizio propedeutico all'approdo dei prezzi alla neckline del pattern di testa e spalle.
Questo livello potrebbe diventare il target di un possibile long fatto sulla trendline.
Oppure potrebbe essere conservato nel caso avvenisse in breakout del pattern di inversione.