Cerca nelle idee per "EMA"
Up Trend Evidente sul Petrolio - Possibilità di acquisto su pullIl future sul petrolio WTI è in un trend molto forte e si può vedere per questa settimana un'opportunità di acquisto:
- Analisi del trend: c'è un forte trend settimanale e un forte trend giornaliero. sono rialzista sopra il supporto chiave 55,90;
- Analisi dei livelli: il supporto chiave 55,90 è la linea di sabbia per i tori,inoltre vi è la zona di supporto chiave molto interessante 57,50 - 58,50, l'EMA del 21 (curva blu) è inclinato verso l'alto (slancio rialzista);
- Analisi dei prezzi d'azione: il WTI nelle ultime due settimane ha aumentato il prezzo da 58,50 a 61,30 (Key Resistence Weekly). Per questa settimana, mi aspetto che il WTI faccia un rintracciamento vicino o all'interno della zona di supporto chiave 58.50 - 57.50. Voglio comprare nei pressi o dentro 21 EMA-58.50 - 57.50 con obiettivo 61.20;
CRUDEOIL - Ema 50 decisamente sopra Ema 200last price 58,95/ 0,67%/ Forza1 = + + (LONG da 45,61) del 27/6/2017 ad oggi 29,25%/Forza2 = + +/Last Cycle LONG 26-10-2017 da 52,83 Giorni 22 L/Ad oggi = GAIN 11,58%/ StcForza2 = posit. / Hma + / DMI UP /
Punti critici : 48,99// 48,45// 49,75// 48,49// 51,04// 52,37// //
/Pivot: LONG se > 59,55/ SELL se < 58,35/ TP 1= 60,26/TP2= 61,05/TP3= 62,63// SHORT TP 1= 57,64/TP2= 56,85/TP3= 55,27 /ADX -
/Ciclo positivo ma un po' tardi per entrare; LONG su pullback
resistenza dinamicaSul grafico mensile si nota come la EMA 20 periodi abbia funzionato bene come resistenza in passato. Il prezzo si trova a lambirla di nuovo. L'idea è quella di prendere in considerazione il grafico giornaliero e monitorare le chiusure in area 1.28, comunque la mia visione è short come segnalato dalla EMA 20 periodi. Il cot ha registrato l'apertura di 11000 contratti in vendita e la chiusura di 2000 contratti in acquisto. Quindi 63% di contratti in vendita e 36% di contratti in acquisto.
Bitcoin (BTC) – Analisi tecnica aggiornataBitcoin (BTC) – Analisi tecnica aggiornata
1. Intervallo di tempo settimanale
1. Canale parallelo ascendente (2023-oggi)
• BTC ha seguito un andamento all'interno di un ampio canale dall'inizio del 2023, raggiungendo un massimo di circa 107.000 vicino al limite superiore del canale. Il prezzo si sta attualmente consolidando nella regione 90.000-103.000.
• La linea di tendenza inferiore di questo canale settimanale si trova molto più in basso, intorno a 65.000, fungendo da riferimento chiave se si verifica una correzione più profonda.
2. Medie mobili e Ichimoku
• L'allineamento SMA 50 > 100 > 200 sottolinea una posizione rialzista a lungo termine.
• Il prezzo rimane al di sopra della nuvola di Ichimoku, con l'intervallo di ritardo anche al di sopra del prezzo, in linea con una prospettiva macro rialzista.
3. Bande di Bollinger
• BTC ha trascorso diverse settimane al di sopra della banda superiore, riflettendo un forte slancio. Il prezzo è ora tornato all'interno, sopra la linea di base (20 SMA), ma potrebbe ritracciare ulteriormente se persiste la resistenza aerea.
4. Supporti orizzontali e blocchi di ordini
• Principali supporti settimanali vicino a 67.000 e 48.000, se la correzione dovesse acquisire slancio.
• Un perno rialzista chiave è stata la rottura di un OB ribassista il 29 gennaio 2024, alimentando la corsa da ~73.000 a 100k+.
5. Momentum e volatilità
• L'RSI è scivolato da ~80 a ~65, ancora rialzista ma in raffreddamento.
• Il MACD è positivo ma in calo sull'istogramma, suggerendo uno slancio ridotto.
• ADX ~41 con +DMI in calo segnala una potenziale stanchezza del trend vicino alla parte superiore del canale.
Conclusione settimanale: il trend generale rimane rialzista; tuttavia, qualsiasi rottura decisiva al di sotto di 90.000 (e certamente al di sotto del cuneo sul giornaliero) aumenta la probabilità di un movimento più profondo verso il confine inferiore del canale (~65.000) o altri supporti importanti.
2. Timeframe giornaliero
1. Cuneo crescente / potenziale rottura
• Il prezzo ha formato un cuneo crescente con resistenza nominale vicino a 108.000.
• Una netta rottura al di sotto di ~92.000-90.000 confermerebbe una rottura del cuneo, che è ribassista, probabilmente mirando a supporti molto più bassi (ad esempio, 72.000 OB giornaliero, 65.000 canale settimanale).
2. Medie mobili e Ichimoku
• 50 > 100 > 200 SMA mostra ancora una prospettiva rialzista a lungo termine.
• Il prezzo, tuttavia, è al di sotto dell'EMA 20; le MA corte sono state instabili a causa del consolidamento. • Il futuro di Ichimoku Cloud sta diventando rosso e il lagging span si aggira intorno al prezzo: segnali che lo slancio potrebbe affievolirsi.
3. Bande di Bollinger e struttura di mercato
• BTC è scivolato sotto la linea di base giornaliera di Bollinger e le bande si stanno contraendo, spesso un precursore di un significativo movimento di prezzo.
• Il cuneo superiore a ~108.000 rappresenta la principale barriera al rialzo, mentre 92.000-90.000 è un supporto critico che, se perso, probabilmente conferma la rottura del cuneo.
4. Blocchi di ordini e livelli chiave
• OB rialzista intorno a 92.000 aiuta a definire il supporto attuale.
• Il prossimo OB giornaliero principale è a 72.000, allineato con i precedenti livelli strutturali. La perdita del supporto 92k-90k potrebbe aprire la strada verso questa zona più profonda.
5. Momentum e volatilità
• RSI vicino a 50; è sceso a ~43, quindi si è leggermente ripreso, indicativo di un tono da neutro a ribassista. • Il MACD è in una fase moderatamente ribassista; l'istogramma è in calo, riflettendo una lenta deriva.
• ADX ~16, coerente con condizioni di indecisione/intervallo. +DMI < -DMI suggerisce una lieve inclinazione ribassista.
Conclusione giornaliera: il cuneo ascendente è un pattern chiave. Un calo al di sotto di 92.000-90.000 confermerebbe una rottura ribassista, innescando potenzialmente un movimento verso l'OB giornaliero di 72.000 o anche più in basso. Al contrario, spingersi oltre 108.000 invaliderebbe lo scenario di rottura del cuneo e riprenderebbe il trend rialzista.
BTCUSDTMantenendo il supporto EMA 50 sul grafico giornaliero. Una chiusura al di sotto potrebbe portarci a testare i minimi di gennaio intorno a 90K prima di qualsiasi potenziale rimbalzo.
Per ora, ci aspettiamo un rimbalzo entro la chiusura giornaliera.
I tori devono presentarsi qui per salvare la giornata. Terrò d'occhio questi livelli da vicino nei prossimi 7 giorni.
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
Ferrari (RACE) in formazione tecnica di breakoutMIL:RACE
Il titolo Ferrari (RACE) su TF D sta disegnando un triangolo rettangolo, con una solida area di supporto in zona 400€ già più volte testata, coincidente con l’EMA 200.
⚠️ Breakout ribassista: una rottura sotto i 400€ spingerebbe i prezzi verso i primi supporti volumetrici a 373€, con un secondo target a 345€. Da monitorare anche il gap aperto a 369€.
🚀 Breakout rialzista: una rottura della trendline e ancor meglio una chiusura daily sopra 428€ aumenterebbe le probabilità di rivedere i recenti massimi a 456€.
📊 Attenzione ai volumi e conferme sui livelli chiave!
In attesa di ritracciamento Il grafico del petrolio greggio WTI mostra un trend rialzista recente, con il prezzo che ha superato diversi livelli chiave ed è attualmente sopra il pivot principale (70.286), segnalando forza nel movimento ascendente. La regressione lineare evidenzia un’inclinazione positiva, confermando il trend al rialzo a medio termine, mentre l’EMA a 21 periodi (79.348) funge da supporto dinamico immediato per il prezzo. Tuttavia, lo stocastico si trova in una zona di ipercomprato (79.52 e 83.08), suggerendo che il rialzo potrebbe essere temporaneamente sovraesteso, aumentando il rischio di una correzione o consolidamento. Il MACD è positivo e continua a mostrare un momentum rialzista, ma con segnali di possibile perdita di forza, dato il lieve appiattimento delle linee. I livelli pivot superiori indicano le prossime resistenze a 73.400 e 75.326, mentre un supporto chiave a breve termine si trova in area 71.988. I volumi non mostrano variazioni significative, suggerendo una mancanza di pressione di acquisto decisa negli ultimi movimenti. Complessivamente, il trend resta rialzista, ma i segnali di ipercomprato richiedono attenzione: un ritracciamento verso 73.400 o 71.988 potrebbe offrire nuove opportunità di acquisto, mentre la rottura del supporto dinamico potrebbe segnalare un’inversione.
XAU/USD: Pronto al Breakout? Analisi Long e Short con Livelli Allora ragazzi, guardate questo grafico: XAU/USD si trova in una situazione molto interessante.
La pressione rialzista è evidente, ma ci sono alcuni livelli chiave che potrebbero far cambiare tutto. Vediamo insieme i due scenari principali, long e short, e cerchiamo di capire quali sono le probabilità di successo per entrambi.
Scenario Long (rialzista)
Qui c'è un triangolo ascendente chiaro come il sole, con una resistenza in zona 2729 (R1). Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con decisione, possiamo aspettarci un bel movimento al rialzo.
Occhio alla zona 2750-2754: è una resistenza importante, quindi se i volumi aumentano, potrebbe essere il trampolino di lancio per arrivare a 2787 o addirittura 2802, che sono i target successivi.
Gli indicatori sono dalla nostra parte: l'RSI non è ancora in ipercomprato, quindi c'è spazio per salire, e la media mobile (EMA) sta sostenendo bene il prezzo.
📈 Probabilità long: alte. Il trend attuale è rialzista e il volume in area 2694 lo conferma. Serve però un breakout deciso sopra 2729.
Scenario Short (ribassista)
Lo scenario short entra in gioco solo se fallisce il breakout sopra 2729 o, peggio ancora, se il prezzo torna sotto il supporto chiave 2694.
Se scendiamo sotto 2667, il trend potrebbe davvero cambiare, e in quel caso si aprono spazi per target ribassisti come 2636, 2629 e, nei casi peggiori, 2583-2550.
Però, al momento, non ci sono segnali di una forte pressione ribassista. Solo un ritorno sotto 2694 potrebbe farci rivedere le posizioni.
📉 Probabilità short: moderate. Per ora il mercato sembra orientato a spingere verso l’alto, ma tutto può cambiare se il supporto cede.
Conclusione
Livelli da tenere d’occhio:
2729: se rompe, si vola verso 2750 e oltre.
2694: se scende sotto, potrebbe essere l’inizio di un’inversione.
Io personalmente vedo più probabile lo scenario rialzista, soprattutto con questo triangolo ascendente e la pressione che si sta accumulando sopra i supporti chiave.
--> Cosa fare?
Long: Entrare sopra 2729 con target 2750-2787.
Short: Solo sotto 2694 , con target 2667-2636.
Occhio ai volumi, guerrieri: se aumentano al breakout, è il segnale che ci serve per agire con convinzione.
Fase esplosiva del WTIIl grafico del petrolio greggio WTI mostra un trend rialzista nelle ultime sedute, con il prezzo attuale che ha superato sia la media mobile esponenziale a 21 periodi (72,083) sia il pivot centrale. Questo indica una pressione positiva sul mercato, con il prezzo che ora sta testando la resistenza R2 a 76,959.
Se il livello di R2 venisse superato, il prossimo obiettivo potrebbe essere R3 a 79,807, confermando il proseguimento del trend rialzista. Al contrario, una correzione sotto R1 (74,110) potrebbe riportare il prezzo verso il pivot centrale o la EMA 21, entrambi considerati importanti supporti dinamici.
La regressione lineare è anch'essa inclinata positivamente.
Il recente aumento dei volumi supporta il breakout rialzista, ma il test di R2 sarà determinante per definire la direzione futura del mercato.
BTCUSDT- forse dovremmo vendere!BTCUSDT- forse dovremmo vendere!
Abbiamo violato l’emas in 4 ore, dove ora il nostro prossimo punto di interesse è la zona da 100.000 dollari, dove ci aspettiamo di vedere un rifiuto finale.
Ora, il nostro piano di gioco non è cambiato dove vogliamo vedere una correzione adeguata in tempi più lunghi, ma nel frattempo c’è la possibilità di ottenere una spinta minore a 100K, dato che vediamo che il dominio degli acquirenti sta aumentando dopo aver rotto il ramo di EMAs.
Grafico a 4H e indicazioni per Lunedì 6 Gennaio 2025 Xauusd1. Struttura del Grafico e Trend Attuale
Prezzo attuale: 2.639,32 USD
Trend principale: Moderatamente rialzista, ma in fase di consolidamento.
Movimento recente: Dopo un rimbalzo dal supporto intorno a 2.610 USD, il prezzo è salito fino all'area di 2.665 USD per poi ritracciare.
EMA (Media Mobile Esponenziale): La media mobile esponenziale (blu) segue il prezzo con una pendenza crescente, indicando un trend rialzista, anche se sta iniziando a incurvarsi, segno di possibile indebolimento.
2. Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
Resistenze Importanti:
2.650 USD: Resistenza psicologica e tecnica testata di recente.
2.660 USD: Resistenza statica visibile, in prossimità del ritracciamento di Fibonacci del 50%.
2.700 USD: Resistenza più forte, testata precedentemente e mai superata.
2.726 USD: Massimo storico di riferimento a lungo termine.
Supporti Importanti:
2.630 USD: Primo livello chiave testato più volte.
2.621 USD: Supporto critico, che se rotto potrebbe innescare un ribasso più ampio.
2.610 USD: Supporto testato in precedenza e coincidente con un punto di rimbalzo tecnico.
2.580 USD: Supporto di emergenza in caso di break ribassista esteso.
3. Linee di Tendenza e Pattern Tecnici
Trendline rialzista (blu): Attualmente il prezzo si trova ancora sopra la trendline di medio periodo, che ha agito come supporto dinamico.
Trendline ribassista (rossa): Un'importante linea di resistenza ribassista in fase di test, che ha respinto il prezzo recentemente.
Pattern Identificato:
Compressione triangolare: Il prezzo sembra essere compresso tra una resistenza ribassista e un supporto dinamico, tipico di una fase di consolidamento.
Breakout Imminente: La convergenza delle linee suggerisce un possibile breakout nelle prossime sessioni.
4. Volume e Momentum
Volumi: In calo rispetto ai precedenti movimenti rialzisti, segno di indecisione o distribuzione.
Momentum: RSI (non visibile nel grafico, ma deducibile) sembra neutrale, in quanto il prezzo oscilla senza chiari segni di ipercomprato o ipervenduto.
5. Scenario Previsionale per Lunedì (Breve Termine)
Scenario Rialzista (più probabile se il supporto tiene):
Se il supporto a 2.630 USD tiene e il prezzo supera 2.650 USD con volumi crescenti, il primo target rialzista sarà 2.665 USD.
Successivamente, una chiusura sopra 2.665 USD potrebbe innescare un nuovo test verso 2.700 USD e infine 2.726 USD (massimo storico).
Conferma: Breakout sopra 2.650 USD con volumi forti.
Scenario Ribassista (se il supporto fallisce):
Se il prezzo rompe 2.630 USD, il primo target ribassista sarà 2.621 USD.
Una rottura sotto 2.621 USD potrebbe portare a un test dei livelli inferiori a 2.610 USD e successivamente 2.580 USD.
Conferma: Chiusura sotto 2.621 USD con volumi elevati.
6. Conclusione e Bias Generale:
Bias: Neutrale/Rialzista con segni di indebolimento.
Livelli chiave:
Supporti: 2.630 → 2.621 → 2.610 USD
Resistenze: 2.650 → 2.665 → 2.700 USD
👉 Strategia Consigliata: Monitorare attentamente la reazione ai livelli di 2.630 USD e 2.650 USD per confermare la direzione del prossimo breakout.
EURJPY, fast trade con triangolo ascendente Chart di Capital.Com
Il cross dopo lo scrollone estivo, che lo ha portato a perdere 2000 pips in 5 settimane, sta da allora risalendo la china attraverso un canale rialzista ampio e poco inclinato.
La possibile spiegazione della forma può essere ricercata nell'asimmetria ancora molto pronunciata tra le politiche monetarie delle due aree economiche.
Gli operatori vogliono comunque approfittare del generoso carry trade ma al tempo stesso sono consapevoli che non durerà ancora per molto.
Insomma un “vorrei ma non posso”.
Da qui si può anche apprezzare l'importanza, di medio periodo, dell'attuale area.
In m30 abbiamo, in trend, una nuova pausa con la forma di un triangolo ascendente.
La distribuzione dei volumi all'interno della figura non è tipica di un movimento di pausa, tuttavia il fermento che accompagna l'avvicinarsi alla linea di breakout giustifica un tentativo di long.
Abbiamo assistito già da una falsa rottura, ora i prezzi sono tornati a testare la trendline ascendente cui si è aggiunta anche il supporto della ema 50.
Il livello operativi in grafico, il primo target conservativo coincide con un massimo relativo poco sopra la resistenza statica di lungo periodo vista in precedenza mentre il secondo più alto è la proiezione della figura.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin si trova all'interno di un intervallo di prezzo restringente, che si è formato dopo un test fallito del più grande blocco di resistenza al livello di 100.000 e una correzione al livello di Fibonacci di 0,23 seguita dal commercio. Pertanto, si è formata una figura: un cuneo restringente, la cui uscita può indicare la direzione dell'ulteriore movimento del prezzo BTC. Se, con il supporto di fattori fondamentali, gli acquirenti riescono a superare il livello di resistenza psicologica di 100.000, possiamo aspettarci un buon impulso al rialzo verso i blocchi successivi di 110.000 - 120.000 e un test della linea di tendenza globale di resistenza.
Altrimenti, se i venditori riuscissero a superare il blocco di supporto di 90.000 e a prendere piede sotto la linea EMA 200, ci aspetteremmo un movimento correttivo nell'intervallo tra 0,5 e 0,61 livelli di Fibonacci. Esistono zone di squilibrio in cui è necessario colmare i divari a livello orizzontale dei volumi di scambio con le operazioni.
📉 Analisi globale del mercato BTC.
Il livello di dominanza di Bitcoin ha iniziato a diminuire rapidamente e ora stiamo assistendo a un tentativo di uscire dal canale dei prezzi parallelo. Se riuscirà a prendere piede sotto il limite inferiore del canale, ci aspetteremo un ulteriore calo della posizione dominante, che a sua volta indicherà l’inizio di grandi trasferimenti di fondi degli investitori da Bitcoin alle altcoin.
Quali sono gli obiettivi di crescita a lungo termine di Bitcoin? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo linee di tendenza, livelli di estensione di Fibonacci, analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini e, naturalmente, indicatori:
Gli obiettivi di crescita immediati di Bitcoin sono i livelli di estensione di Fibonacci 1,61 e 1,78, che sono compresi tra 104.000 e 112.000.
Il prossimo obiettivo potrebbe essere una linea di tendenza globale costruita sulla base dei due massimi del ciclo di crescita precedente. Il suo test potrebbe verificarsi a circa 120.000.
Gli indicatori RSI si trovano ora ad una distanza del 18% dalla linea di tendenza della resistenza. Tradotto in un grafico dei prezzi Bitcoin, questo è un intervallo di circa 114.000 - 120.000. È qui che può verificarsi un test della linea di resistenza, come è accaduto in tutti i precedenti cicli di mercato Bitcoin.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua ad essere nella zona dell'avidità - 76.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 3,37 miliardi di dollari, mentre l'indice di dominanza del Bitcoin è sceso a 56,18.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 100.000 e 120.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 80.000 - 90.000
🔴 Zona di offerta: 100.000 - 150.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - livello psicologico di supporto
88.000 - blocco di sostegno grande
60.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
100.000 - il più grande blocco di resistenza
110.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
120.000 - 100.000 - linea di tendenza ascendente di resistenza
📊 Analisi fondamentale
Gli ETF Bitcoin hanno registrato afflussi per 6,1 miliardi di dollari a novembre, la cifra mensile più alta dal lancio dello strumento a gennaio. Ciò dimostra che gli investitori stanno diventando sempre più fiduciosi nell’asset, ma preferiscono la sicurezza degli ETF regolamentati agli acquisti diretti di BTC. Gli afflussi record negli ETF Bitcoin potrebbero supportare la crescita di BTC sopra i 100.000 dollari.
L'afflusso di fondi verso prodotti di investimento focalizzati su Ethereum (ETH) è stato pari a 634 milioni di dollari. L'importo totale degli investimenti per quest'anno ha superato i 2,2 miliardi di dollari, superando il record del 2021 di 2 miliardi di dollari. Gli investimenti record sono arrivati anche nei fondi cripto basati su Ripple (XRP ) - 95 milioni di dollari Ciò potrebbe essere dovuto alla preparazione di ETF per altre criptovalute, che accelereranno l'inizio dell'altseason.
Domani potrebbero esserci informazioni su chi assumerà la carica di capo della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Si tratta di uno dei principali regolatori finanziari degli Stati Uniti, i cui poteri riguardano anche la regolamentazione del mercato delle criptovalute. Sotto la guida dell’attuale capo della Commissione, Gary Gensler, l’agenzia ha iniziato a inasprire la regolamentazione nel mercato delle criptovalute. La nomina di un commissario fedele alle criptovalute potrebbe sostenere il movimento positivo del mercato e contribuire all'inizio dell'altseason.
I dati sul mercato del lavoro statunitense verranno pubblicati questa settimana. Sono un fattore chiave che influenza la politica monetaria della Fed. Un’ulteriore riduzione del tasso di interesse della Fed influenzerà anche la crescita del mercato delle criptovalute nel suo insieme.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 12.04, 21:45 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 12.06, 21:45 - Tasso di disoccupazione negli USA nel mese di novembre.
➤ 18.12, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 18/12, 21:00 - PIL USA (q/q) (3 trim.)
➤ 29/01/2025, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A novembre, il prezzo del Bitcoin aveva una tendenza al rialzo. Il nostro indicatore di trading ha fornito 4 segnali redditizi con punti di ingresso favorevoli e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato. Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 54,92%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 42,10%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 13,73%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
"Snam" Lenta Lenta...La direzione è per superare la retta ribassista di lungo periodo, i segnali ci sono tutti, superato il primo scoglio, Ema 200 su TF giornaliero , ora rimane ultimo ostacolo, con mercati più o meno positivi, nel senso , probabile che prosegua in controtendenza in caso di mercati incerti, la direzione è per chiudere Gap evidenziato da grafico, entro la data del pagamento della prima quota dividendo , gennaio 2025. Lo ripeto, titolo non adatto per chi cerca grossi guadagni in conto capitale, alcuni lo "tradano", per la facilità di fare gain nel medio periodo con un rischio moderato, molti lo usano come una specie di BTP, buoni dividendi sempre in aumento col passare del tempo.
STLAM incognita dimissioni Tavares ed ora?Il grafico giornaliero evidenzia una chiara fase di debolezza, con il prezzo che si muove sotto la EMA 200 (linea arancione) e con una regressione lineare confermante un trend ribassista. I livelli pivot suggeriscono che il supporto S1 (12,014) è vicino, ma una rottura al ribasso potrebbe spingere il prezzo verso S2 (10,37). Il momentum negativo indica che la pressione di vendita è ancora predominante.
Le recenti dimissioni di Carlos Tavares, figura chiave del gruppo, potrebbero intensificare l’incertezza e accentuare il ribasso. La sua uscita potrebbe far sorgere dubbi sul futuro della leadership. I riflettori saranno untati sull'apertura di domani. Personalmente mi aspetto un' accellerazione verso il basso del prezzo.
Settore automotive europeo: Il settore automotive in Europa sta affrontando sfide significative, tra cui la transizione verso l'elettrico, regolamentazioni ambientali più stringenti e un rallentamento della domanda. I produttori stanno cercando di riorganizzarsi per affrontare costi elevati e una concorrenza crescente dalla Cina. Stellantis, come altri grandi gruppi, potrebbe subire ulteriori pressioni per adeguarsi a questa trasformazione strutturale.
Il DAX continua a salire e ritocca i massimiIl DAX 40, evidenzia una forte performance del mercato azionario, con il prezzo che ha superato la resistenza in area 19.500, come indicato dal livello pivot R1. La regressione lineare mostra un chiaro trend rialzista, che conferma una crescente forza positiva del mercato. Parallelamente, la media mobile esponenziale a 200 periodi (EMA 200) si trova nettamente al di sotto del prezzo attuale, a supporto del trend di lungo periodo.
I volumi sembrano in aumento, suggerendo che l'attuale breakout potrebbe essere sostenibile, ma la prossimità ai livelli di resistenza superiori (R2 a 19.818,7 e R3 a 19.995,9) impone cautela. L'indicatore del momentum mostra un recupero dopo una fase di debolezza, rafforzando l'idea di una continuazione del rally.
Questo contrasto tra la forza del DAX 40 e la debolezza dell'economia reale tedesca, afflitta da un rallentamento economico e da un calo dell'export, solleva dubbi sulla sostenibilità di questa performance. La crescita del mercato potrebbe riflettere una speranza speculativa legata a politiche monetarie accomodanti o aspettative di ripresa, ma risulta disconnessa dai fondamentali economici sottostanti.
In sintesi, mentre il DAX 40 sta attraversando una fase di forte rialzo tecnico, gli investitori dovrebbero considerare il rischio di una possibile inversione, data la debolezza persistente dell'economia reale e la natura potenzialmente speculativa di questo rally.
Gold: Trap Bar & FTW PowerBuongiorno a tutti,
eccomi come di consueto per l'appuntamento settimanale.
Quest'oggi mi trovo con un grafico chiaramente in tendenza che offre anche un trigger operativo dei miei preferiti ed è per questo che vado dritto sul mercato dell'oro.
Arriviamo infatti da una tendenza di lungo corso, persistente, che non da cenni di cambiamento e, anzi, offre ulteriori segnali di continuazione.
Nelle ultime due settimane infatti si è creata una Trap Bar diventata poi FTW, uno dei miei trigger operativi più utilizzati.
Il mercato non chiude una settimana sotto la media di breve ( 21 ema close ) da ottobre 2023.
Nei prossimi giorni a livello operativo cercherò spunti di conferma long attraverso l'uso coniugato di time frame daily e 4 ore.
Ritorni al di sotto di area 2.600 $ andrebbero a deteriorare la struttura per degli acquisti mentre i primi obiettivi risiedono sui massimi assoluti quindi poco sotto i 2.800 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon trading SIMPLE!
Analisi del prezzo dell'oro, 18 novembreAnalisi fondamentale
L'oro ha esteso la sua ripresa fino a testare i 2.600 dollari, mentre le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina hanno posto fine a una serie di perdite di sei giorni. L’ultimo aumento dei prezzi dell’oro potrebbe essere dovuto all’aumento delle tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina dopo che gli Stati Uniti hanno consentito all’Ucraina di utilizzare armi a lungo raggio statunitensi per attaccare la Russia.
Il rally del biglietto verde dopo la vittoria elettorale di Donald Trump potrebbe creare una certa pressione di vendita sui prezzi dell'oro denominati in USD. Le aspettative di inflazione più elevate per il prossimo anno a causa delle politiche di Donald Trump hanno portato a un minor numero di tagli dei tassi di interesse attesi.
Inoltre, i trader hanno attenuato le aspettative di tassi di interesse più bassi a dicembre, dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che la banca centrale americana non avrebbe avuto fretta di tagliare, citando una "economia attiva" notevole". Tassi di interesse più elevati in genere trascinano i prezzi dell’oro al ribasso, poiché rendono meno attraente detenere asset non redditizi come l’oro.
Analisi tecnica.
Il prezzo dell'oro ha reagito nell'area EMA 34, che è anche un'importante area di resistenza dinamica durante la sessione asiatica. La fascia di prezzo degna di nota oggi è 2617-2615 al limite superiore e la zona di supporto per il breakout nella mattinata della sessione asiatica viene notata intorno a 2575. In base ai dati tecnici è stata stabilita anche la possibilità di un trend rialzista e della formazione dell'onda 3. grafico, quindi oggi verrà data priorità ai segnali ACQUISTA.
ANALISI TECNICA AZIONARIO AMERICANO, NUOVO INGRESS0 E TARGETBuongiorno a tutti i traders, eccoci per la visione del mercato americano che riguarda la nostra Watch list, ieri finalmente abbiamo vissuto un giorno con meno euforia del solito, meno male, i movimenti troppo ma perlopiù sempre al rialzo senza ritracciamenti non è sano e diventa pericoloso, anche perchè stiamo parlando solo di euforia e non perchè c'è un vero motivo pratico, dove gli investitori e tgraders comprano, ma solo perchè il mercato è in un momento positivo e quindi tutti comprano. Sicuramente per noi traders questo ci facilita l'individuazione della direzione del trend di breve, ma come vediamo non tutti i titoli hanno beneficiato di questo rialzo, molti sono rimasti più o meno nell'area del loro trading range. Veniamo a noi sono entrato in ADBE, segnalato nello scorso video, ed ieri ha chiuso sopra la EMA 200 periodi del giornaliero, ottimo movimento dentro al cluster volumetrico. Preso primo target su CSCO, PYPL e INTC hanno sfiorato il secondo Target, anche se PYPL è già in area 2° target, magari oggi lo prendo, vediamo. TSM ci e tornata indietro a break event, sicuramente non sta giovando dalle elezioni americane, oggi vedrò se chiuderla o meno, incomincia a piacermi di meno, ma valuterò. In fine mio movimento preferito tra tutti i titoli, oltre a TSLA è NFLX, che dopo la rottura del rettangolo ha fatto un altro gran bel movimento, peccato non esserci entrato, anche perchè a me personalmente piace molto NFLX e mi ha regalato in passato tanti bei trade.
Grazie di tutto come al solito e via auguro una buona giornata di Trading.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
EURUSD in Calo: Pressione dal USD e Inflazione USA!EURUSD continua una forte tendenza al ribasso dopo aver rotto il canale ascendente, attualmente scambiato sotto le medie mobili EMA 89 e 34, generando una forte pressione di vendita.
Una zona di resistenza chiave è individuata intorno a 1.07263; se non viene superata, il prezzo potrebbe continuare a scendere ulteriormente.
Questa spinta ribassista è supportata dalla forza del dollaro, poiché si prevede che la Fed mantenga alti i tassi d’interesse, mentre la BCE è ancora cauta nell’aumentarli, offrendo un supporto limitato all'Euro.
Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente il prossimo rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti, poiché sarà un fattore cruciale per determinare la prossima direzione dell'EURUSD.
TRUMP VINCE - AZIONARIO AMERICANO VOLABuongiorno a tutti i traders, finalmente le elezioni sono arrivate, Trump vince e i mercati volano, specialmente TSLA e le Crypto ma non tutte le azioni, nel video vediamo anche chi non ha goduto di questo movimento, esempio AAPL. Noi stiamo concentrati sulla nostra watch list e i nostri livelli, sicuramente ha dato molto alle nostre strategie, visto che sono tutte long da livelli di rimbalzo. Anche se qualcuna l'abbiamo chiusa , come COIN che al contrario ha fatto un super movimento grazie alle crypto valute, va bene, ci sta non possiamo prevedere il futuro, sicuramente siamo stati disciplinati nel nostro setup, per l a gestione del rischio. Ora ci troviamo con INTC che finalmente è partita siamo sulla EMA 100 del giornaliero, oggi potrebbe fare un'altro allungo e posso prendere il primo target dei tre che ho segnato. Anche CSCO e TSM hanno fatto un bel pull back, specialmente CSCO, però siamo in size ridotta perchè mi ha preso solo un solo ingresso nel ritracciamento, ma va bene così. Ora dobbiamo capire se il mercato rimane forte o l'ecitazione di ieri a spinto tanto i mercati verso l'alto ed c'è il rischio di un possibile ritracciamento della stessa intensità? Questo ce lo dirà solo il mercato, vedremo venerdì come chiudiamo la settimana e rifacciamo il punto della situazione con i nuovi livelli da considerare. Fino ad ora tutti i livelli che abbiamo esaminato sono stati sentiti perfettamente, l'unica che ci e venuta contro è stata COIN, ma è stata gestita alla perfezione senza nessuna perdita. Nel trading io penso che bisogna concentrarsi di più sul rispettare i setup per gestire al meglio le perdite e non concentrarsi sui guadagni, quelli arrivano in automatico quando i setup sono corretti e si ha un atteggiamento professionale.
Ci sentiamo nel fine settimana per fare il punto, via auguro una buona giornata e buon trading.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.