Cerca nelle idee per "EMA"
Posizione long su CADJPY daily (Engulfing rialzista + hammer)Segundo semplicemente la logica dei pattern grafici in sinergia con le medie istituzionali, ritengo sia possibile un movimento rialzista dato il pattern di engulfing e la successiva spinta rialzista dovuta al rimbalzo sulla media a 20 (ema).
Il possibile primo punto di profitto potrei ipotizzarlo in zona 110.432, che oltre ad essere una probabile zona di resistenza, risulta essere anche una possibile zona di inversione (tra il 75 e 80 % di ritracciamento dell'ultimo impulso ribassista).
Il livello di uscita in perdota, lo stimo all'incirca nel doppio del range della giornata di venenrdi 3/11 ovvero circa 52 pips*2. Il prezzo di uscita sarà 108.276.
Il r/R al primo punto di profitto è indicativamente di 1:1.2
Testa e Spalle su in EURUSD in Accordo con Tendenza RibassistaTesta e Spalle su in EURUSD in Accordo con Tendenza Ribassista
In aggiunta, doppio test dell'EMA L2
RR = 1.5 (scelto arbitrariamente)
Stop Loss al massimo della barra odierna (18/10)
Entrata stop al minimo odierno.
Buona serata e buon trading a tutti
Nessun mio contenuto è un consiglio finanziario.
EUR/USD Neutrale prima del FOMC! EUR/USD riduce i suoi guadagni per la giornata, oscillando intorno al livello psicologico chiave di 1,0600 durante la sessione europea di mercoledì. La coppia ha ricevuto un certo supporto verso l'alto a causa di una correzione del dollaro statunitense (USD), probabilmente influenzata dalle speculazioni su una potenziale pausa nel ciclo di rialzo dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed). Se la coppia rompe in modo deciso al di sotto di questo livello, potrebbe trovarsi sotto una crescente pressione al ribasso, mirando potenzialmente all'area intorno alla media mobile esponenziale a nove giorni (EMA) a 1,0572, seguita dal livello significativo a 1,0500. Sul lato positivo, la resistenza per la coppia EUR/USD potrebbe manifestarsi intorno al livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% a 1,0643. Una solida rottura al di là di questo potrebbe spianare la strada per ulteriori esplorazioni verso il livello psicologico a 1,0650. Attualmente, la linea della Media Mobile Convergenza Divergenza (MACD) si trova al di sotto della linea di centro, indicando che la media a breve termine è inferiore a quella a lungo termine. Tuttavia, un'osservazione importante è la divergenza di questa linea al di sopra della linea del segnale, suggerendo un potenziale cambiamento di momentum verso una tendenza rialzista. Tuttavia, il momentum prevalente per la coppia EUR/USD rimane ribassista, evidenziando un bias persistentemente debole, come indicato dal Relative Strength Index (RSI) a 14 giorni che si mantiene al di sotto del livello 50. Commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
Il Playbook del trader: in arrivo una svolta tattica per l'USD?Dopo 11 settimane di guadagni consecutivi per il dollaro USA (indice DXY), guidati dal trading di EURUSD a 1,0488, e una chiusura settimanale chiave al di sopra dei massimi della gamma YTD (105,40), ci chiediamo se il dollaro possa arrivare a 12 anni.
La notizia che il Congresso ha miracolosamente rinviato lo shutdown del governo per 45 giorni dovrebbe essere accolta con favore dagli asset rischiosi e c'è un modesto rischio di gapping per l'apertura. Forse cinicamente, l'accordo evidenzia che il sistema politico statunitense non è sempre completamente inetto. Inoltre, mentre rivedremo la saga a metà novembre, uno shutdown prolungato, se considerato in combinazione con gli scioperi dell'auto e i rimborsi dei prestiti agli studenti, sarebbe stato il fattore scatenante dell'impatto negativo sul PIL del quarto trimestre degli Stati Uniti e ciò avrebbe potuto portare a un certo de-risking.
Inoltre, ora sappiamo con certezza che il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti pubblicherà gli NFP questo venerdì, nonché il rapporto sull'IPC degli Stati Uniti (il 12 ottobre), cosa che potrebbe non essere avvenuta in caso di shutdown del governo. Ciò rimette sul tavolo la riunione del FOMC del 1° novembre come potenziale sede per un ulteriore rialzo dei tassi di 25 pb.
Con gli swap statunitensi che prevedono un rialzo di soli 4 pb per la riunione del FOMC del 1° novembre, si potrebbe sostenere che il mercato abbia scontato l'idea che la Fed non sarà in possesso di questi dati importanti per prendere una decisione informata su un rialzo a novembre. Dovremmo assistere a un lieve aumento delle aspettative di rialzo dei tassi.
Con I profitti a parte (nei long in USD), ci si chiede dove altro parcheggiare il proprio capitale nel G10 FX? L'AUD e l'NZD si sono alzati di recente, ma il tono sarà di gran lunga migliore in Cina, e con i mercati dei capitali cinesi chiusi questa settimana per la Golden Week, potrebbe essere una decisione anticipata. I PMI cinesi del fine settimana, con il settore manifatturiero in espansione per la prima volta da marzo, offriranno certamente un vento di coda a questi proxy cinesi.
Tuttavia, ancora una volta i mercati saranno probabilmente tenuti in ostaggio dalla direzione dei rendimenti obbligazionari statunitensi, dall'eccezionalità del dollaro e dal posizionamento.
Dal punto di vista tattico, mi piace che il greggio si consolidi al di sotto dei 96 dollari, e con esso anche le operazioni su CAD e NOK dovrebbero perdere slancio. L'oro è in balia dell'USD e dei tassi reali, ma dopo un'enorme settimana di ribasso, i rialzisti cercheranno limiti d'acquisto a 1810 dollari, sperando in un'uscita un po' più rapida. Sebbene il prezzo abbia chiuso al di sotto del supporto di 4329, l'US500 mantiene il supporto del canale e mi sto avvicinando ai long a 4400/50, con uno stop al di sotto di 4230.
Vediamo cosa ci riserva il mese di ottobre, ma è incoraggiante che negli ultimi tempi i mercati abbiano ripreso a pulsare.
L'evento principale di rischio da navigare questa settimana:
US nonfarm payrolls (6 ottobre 23:30 AEDT) - Con il Congresso che ha miracolosamente scongiurato lo shutdown del governo, gli US nonfarm payrolls (NFP) diventano un evento di rischio da gestire per i trader. Il consenso per i NFP è di 165k posti di lavoro (il range degli economisti è compreso tra 250k e 105k), che sarebbe leggermente superiore alla media a tre mesi di 150k posti di lavoro. Il tasso U/E dovrebbe scendere al 3,7%, anche se il tasso di partecipazione giocherà di nuovo un ruolo in questo risultato. La retribuzione media oraria (AHE) è attesa al 4,3% su base annua e 0,3% su base mensile. In parole povere, un dato sui salari NF inferiore a 140k dovrebbe mettere sotto pressione l'USD - al di sopra di 200k, dovrebbe vedere acquirenti di USD, anche se l'entità del movimento sarà determinata dagli AHE e dal tasso U/E.
US ADP payrolls (4 ottobre 23:15 AEDT) - il consenso si attesta a 150k posti di lavoro nel rapporto ADP payrolls (da 177k in agosto), con un range di stime degli economisti fissato tra 228k e 102k. Il mercato di solito reagisce al rapporto ADP quando si registra un'eccessiva differenza rispetto al consenso (come nel caso dei dati di luglio e maggio), ma con il ritorno degi NFP come evento clou di questa settimana, il rapporto ADP riceve un'attenzione minore.
Riunione della RBA (3 ottobre 14:30 AEDT) - sarebbe una grande sorpresa se la RBA rialzasse i tassi in questa riunione e vediamo che i futures sui tassi d'interesse danno un basso 8% di possibilità di rialzo al 4,35%. Ma soprattutto, vediamo un prezzo di 12 pb di rialzo - una probabilità del 50% - per la riunione di novembre, per cui il mercato valuterà la dichiarazione della RBA e la guidance per i tassi rispetto a questo prezzo. Un atteggiamento restrittivo sembra il risultato più probabile, con modesti rischi di rialzo per l'AUD durante la prima riunione del capo della RBA Bullock. L'AUDCHF è stata una bestia da soma, con un rally in 11 degli ultimi 12 giorni - sono lieto di mantenere le posizioni lunghe fino a quando il prezzo non chiuderà al di sotto dell'EMA a 8 giorni.
Riunione della RBNZ (4 ottobre 12:00 AEDT) - La RBNZ manterrà quasi certamente i tassi al 5,5%, ma come la RBA, le aspettative del mercato sono passate al 50% di possibilità di un rialzo nella riunione della RBNZ di novembre. I commenti e le indicazioni che suggeriscono la possibilità di un nuovo rialzo potrebbero spingere il NZD. I long su NZDCAD sembrano interessanti, avendo rotto l'intervallo di consolidamento da 0,8100 a 0,7950: può salire?
ISM dei servizi USA (5 ottobre 01:00 AEDT) - dovremmo assistere a un certo indebolimento dell'indice dei servizi, con il consenso a 53,5 (contro i 54,5 di agosto) - 53,5 rappresenterebbe comunque un buon livello di crescita nei servizi e rafforzerebbe la tesi dell'eccezionalismo statunitense. Ci si aspetterebbe un solido sell-off del dollaro USA su una stampa intorno/al di sotto di 50, e un rally esagerato al di sopra di 55,0.
ISM manifatturiero degli Stati Uniti (3 ottobre 01:00 AEDT) - l'opinione comune è che l'indice di diffusione si attesterà a 47,9, il che rappresenterebbe un'altra contrazione, ma un modesto miglioramento rispetto al dato di agosto di 47,6. Un numero al di sotto di 45 sarebbe uno shock e potrebbe vedere i longs del dollaro cercare di ridursi, portando probabilmente il DXY verso il minimo di venerdì a 105,65. Un dato superiore a 50,0 sarebbe anch'esso una sorpresa e probabilmente stimolerebbe un nuovo rialzo dell'USD, che dovrebbe portare l'USDJPY a 150.
US JOLTS job openings (4 ott 01:00 AEDT) - Il mercato prevede 8,83 milioni di posti di lavoro aperti in agosto (da 8,827 milioni). Il consolidamento delle aperture di posti di lavoro dopo un forte calo rispetto ai 12 milioni di aperture di marzo 2022 sembra altamente probabile.
UK Decision Makers Panel (5 ottobre 19:30 AEDT) - il mercato vede i prezzi alla produzione a 3 mesi (inflazione) 20bp più bassi rispetto all'ultima chiamata al 4,7% e le aspettative di prezzo a 1 anno scendere al 4,6%. Il prezzo degli swap sulla sterlina prevede 19 pb di rialzi entro febbraio 2024, quindi un esito negativo delle prospettive del DMP potrebbe ridurre le aspettative di mercato sui tassi e pesare ulteriormente sulla sterlina. Personalmente non posso fare a meno di schierarmi con la BoE che ha finito di aumentare i tassi. Il ribasso di GBPAUD e GBPNZD sembra interessante, anche se entrambe le coppie sono state vendute duramente a settembre.
UK Global/CIPS services PMI (4 ottobre 19:30 AEDT) - si tratta di una lettura finale della pubblicazione del PMI dei servizi del Regno Unito di settembre, anche se il mercato non si aspetta una revisione rispetto al dato annunciato di 47,2 per l'indice di diffusione. GBPUSD mantiene un canale di regressione (tracciato dal massimo del 13 luglio) - per i conti del momentum, gli ordini di sell-stop attraverso 1,2180 hanno senso.
Rapporto sull'occupazione in Canada (6 ottobre 23:30 AEDT) - con un occhio al greggio, i trader del CAD guarderanno alle esposizioni FX sul rapporto canadese sull'occupazione. I fondi a leva detengono una consistente posizione lunga sul CAD e "sperano" in un rapporto sui posti di lavoro eclatante per mettere in gioco un rialzo dei tassi (alla riunione della BoC del 25 ottobre), dove il mercato degli swap attribuisce il 28% di probabilità di un rialzo a questa riunione e il 56% di probabilità di un rialzo alla riunione di dicembre - i dati sui posti di lavoro potrebbero influenzare le aspettative del mercato, così come il CAD. L'opinione comune è che a settembre siano stati creati 20.000 posti di lavoro e che il tasso di disoccupazione sia salito al 5,6%.
Esportazioni coreane (1 ottobre, ore 11:00 AEDT) - le aspettative di un calo del 9,3% delle esportazioni coreane a settembre saranno monitorate, soprattutto alla ricerca di segnali di flussi commerciali verso la Cina. USDKRW è stato un forte momentum long e, come abbiamo visto, ha sfondato i massimi di inizio anno - riuscirà a spuntarla? La debolezza dei dati sulle esportazioni potrebbe far salire ulteriormente l'USD in questa coppia.
• Powell e Harker (3 ottobre 02:00 AEST), Williams, Mester, Bostic, Bowman, Goolsbee, Mester, Daly
• Catherine Mann, Broadbent
• Interventi della BCE - 16 interventi questa settimana.
S&P 500: Attenzione alla ripartenzaDal minimo di Ottobre l'indice ha compiuto un regolare percorso di crescita, ha chiuso il primo ciclo semestrale (Sm) in tempi brevi ma consoni alla durata nominale. Ha continuato con il ciclo trimestrale successivo (Tr) anch'esso consono nei tempi e nella struttura ideale. E' quindi in corso il quarto e ultimo ciclo trimestrale che chiuderà il ciclo annuale iniziato ad Ottobre 2022.
Sono necessarie a questo punto alcune considerazioni: questa settimana l'indice ha rimbalzato, seppur di poco, dopo aver ha toccato con precisione la EMA 50 (media annuale) e lo ha fatto esattamente a 50 settimane dalla partenza del ciclo annuale, coincidenza non da poco.
Inoltre, questo ultimo trimestrale è a 13 settimane dalla sua partenza e sono questi i tempi ideali per la chiusura, avvenuta tra l'altro, con la violazione della partenza del trimestrale stesso. Ci sono anche 4 chiusure settimanali consecutive in rosso, e per trovarne altrettante dobbiamo tornare indietro di un anno e mezzo (allora furono 7 ma era da poco iniziata l'invasione russa in Ucraina)
Queste considerazioni mi fanno propendere per una buona ripartenza che a mio avviso porterà nuovi massimi entro la fine dell'anno. (siamo su un tf W quindi 1-2 giorni di discesa possono ancora tranquillamente arrivare)
Di contro, abbiamo i tempi del trimestrale che per quanto ideali ad oggi, possono estendersi ancora, magari attirati dalla TL annuale in verde, ormai a tiro di schioppo.
La mia opinione è che gli short devono essere chiusi a breve e che alla prima conferma (chiusura settimanale sopra 4338) si sfrutti la ripartenza di un ciclo annuale che solitamente dà buone soddisfazioni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Aggiornamento BTC USDIl doppio massimo dei punti 1 e 2 sembra essersi fatto sentire.
MACD che va verso territorio negativo e supporti troppo leggeri che potrebbero non reggere in caso di forte pressione di vendite.
Il primo allarme può essere stato lo sfondamento dell'ema 200 con forti volumi che è la media che stabilisce sul lungo periodo il trend di fondo.
Primo supporto in area 25.000 , mentre in caso di superamento si potrebbe arrivare senza problemi anche in area 20.000 .
L'oro rimbalza dal minimo di 1 mese, il potenziale di rialzo è lTecnicamente, nulla sembra cambiare per i prezzi dell'oro a breve termine, poiché il Relative Strength Index (RSI) a 14 giorni ribassista continua a favorire il ribasso.
Pertanto, qualsiasi calo del prezzo dell'oro sarà visto come una buona opportunità di vendita.
D'altra parte, la ripresa del prezzo dell'oro deve superare la cifra tonda di 1.930 dollari, al di sopra della quale l'EMA a 89 frame in discesa a 1.941 dollari sarà il prossimo importante ostacolo.
Inoltre, una chiusura giornaliera al di sotto del supporto chiave a 1910$ rappresenterà una sfida critica a 1900$.
(Considera la volatilità dell'IPP prima di scambiare notizie)
Strategia SELL XAUUSD fascia di prezzo: 1928 - 1930
Fermata: 1935
Prendere profitto: 1920
Prendi profitto: 1915
Prendi profitto: 1910
Nota : TP, SL pieno per vincere il mercato!
📉 EUR-USD, POTREBBE RIPARTIRE IN BASSO!Se osserviamo il grafico settimanale dell'Eur-Usd, notiamo un movimento rialzista che, dall'ottobre dello scorso anno, continua fino al giorno di oggi, spingendo la quotazione dall'area 0,97 fino all'attuale 1,10. Nonostante questo, ampliando il grafico weekly, notiamo un lungo down trend quindicennale all'interno del quale il movimento long precedentemente menzionato si inquadra come una sorta di correzione tecnica; ciò significa che potrebbe anche riprendere, in un'ottica di medio termine, un fase di vendita che potrebbe favorire un calo della quotazione fino all'area 1,05 possibile target di un'entrata short di breve/medio termine. L'ideale sarebbe valutare un segnale short nel grafico giornaliero vicino alla Ema 21 oppure attendere una mini lateralità con seguente rottura della zona 1,09 per un'entrata in vendita.
Vedremo stasera se sarà il caso di considerare un eventuale segnale short, anche in relazione allo scenario finale di oggi del Dollar Index.
Buon trading.
Maurizio
Analisi dei Mercati, Istituzionali ancora Long ... Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.72
Sabato 29 Luglio 2023
(COT DEL 25 LUGLIO 2023)
ANALISI DEI MERCATI, ISTITUZIOANLI ANCORA LONG…
Ciao,
rimangono sostanzialmente stabili, anche se in leggero calo, le Posizioni Nette del Cot di Euro.
Sterlina, dopo i nuovi massimi assoluti registrati la scorsa settimana, storna (giustamente) le sue posizioni riportandosi ad un Cot Normalizzato di 0,93 (comuqne altissimo).
Mentre per la prima volta dopo 2 anni le posizioni nette del Dollaro tornano ai valori di giugno 2021.
Il grafico delle forze relative evidenzia bene queste relazioni tra le valute disegnando l’ Indicatore di Euro e Sterlina in forte ripresa rialzista nonostante gli storni delle posizioni nette, proprio perché risentono della frenata del Dollaro.
Questo che abbiamo visto ora è la situazione del Cot aggiornata a martedì sera (infatti la Commodity Futures Trading Commision che è l’ organisimo ufficiale predisposto alla raccolta e pubblicazion dei dati sul Cot rileva i dati il martedì in chiusura, li raggruppa e li ordina e li pubblica generalmente nella nostra notte tra Venerdì e Sabato) che riflette le attese e le aspettative che gli Istituzionai avevano prima del rilascio della decisione della Fed di aumentare i tassi di interesse il giorno dopo (mercoledì scorso).
Cosa è successo dopo?
Ora che stiamo a “bocce ferme” e con la mente più calma, cerchiamo quindi insieme di vedere cosa è successo dopo e di interpretare le reazioni del mercato dei giorni successivi.
Ricordiamoci che il mercato (in realtà gli Istituzioanli, perché noi non facciamo altro che tentare di seguire il prezzo rimanendoci avvolte purtoppo in balia) lavora e funziona per aspettative che anticipano i tempi (gli Istituzioanli spostano grandi flussi di denaro e non possono farlo in “spazi” ristretti percui si preparano anticipatamente, spesso anche di mesi) e pertanto questo aumento previsto di 25 punti base era già stato scontanto dalla discesa dei giorni precedenti ed ormai gli Istituzionali avevano apprezzato questo aumento come l’ ultimo e quindi hanno cominciato a preparsi per la risalita come abbiamo visto nella prima parte del Report.
Questa ipotesi è stata tanto più confermata il giorno dopo al martedì (data di riferimento del Cot) quando a fronte dell’ aumento dei tassi Usa i mercati non sono affatto crollati e il Dollar Index invece di salire ha chiuso addirittura rosso vendendo in modo deciso i minimi del giorno prima.
Nella giornata successiva di Giovedì lo scossone sui mercati è arrivato con i dati macroeconomici Usa sul lavoro e sul Pil che ancora una volta hanno dimostrato la grande forza americana di resistere ad una crisi mai arrivata che uniti alle parole di Powell di aumentare ancora i tassi in caso di dati economici che non accennano a frenare, hanno creato una miscela detonante che hanno creato un po di scompiglio e panico tra gli operatori.
Il giorno dopo, quindi ieri venerdì 28 luglio, gli indici amercani hanno di nuovo dati segni di ripresa mentre le principali valute contro il dollaro non sono salite ma non sono crollate facendo un break di respiro.
Ad oggi il Dollar Index Weekly dopo aver rotto a ribasso la rialzista di lungo termine 3 settimane fa sembra aver terminato la fase di pull- back ed anche ritestato la ribassista che lo accompagna dal 26 settembre 2022.
Al momento la cosa più probabile, unita anche a tutti i dati che abbiamo visto sopra, sembrerebbe essere una ripresa del trend short che lo riporti prima a cercare la rottura della Ema 200 Weekly e poi verso area 97.725.
Nel Daily ho notato anche un area di assorbimento volumetrico in zona 101.500 praticamente sui massimi sotto la ribassista che dovrebbe confermare la fine del pull back e la ripresa dello short. Di seguito il grafico Weekly e Daily del Dollar Index
Dollar Index Weekly:
Dollar Index Daily:
Euro/Usd Weekly è in zona di supporto avvicinandosi agli 1.0900/1.0920 che avevamo ipotizzato durante la settimana con un minimo a 1.0940.
Al momento rimane incastrato tra l’area a 1.1030 che era la mia prima zona di rimbalzo e gli 1.09 che sarebbe anche zona di ritest chiara della rialzista Weekly che ci accompagnia ormai dal 26 settembre 2022.
Potrebbe essere molto probabile una fase di accumulo in questa fascia di prezzo, di circa 100 pips, che già nel passato più e più volte è stata lavorata come fascia sia distributiva che accumulativa in attesa, in questo caso, di una ripartenza decisa.
Non ritengo al momento ci siano elementi per ipotizzare una discesa ulteriore di Euro sotto questa zona.
Euro Weekly:
Discorso simile per sterlina che al momento rimane incastrata a cuneo tra la ribassista che l’ ha fermata la scorsa settimana e la rialzista che ha accompagnato la ripresa.
Sterlina è molto forte al momento più di Euro e lo abbiamo visto anche dal Cot. A differenza di Euro ha appena messo le zampette nella fascia di supporto corrispondente a quella che abbiamo visto su euro che per Sterlina è parecchio più ampia data la forte volatilità che la caratterizza. Proprio perché è fortemente volatile ancora non escludo che possa dare affondi bruschi e pertanto continuo a lasciare li le candele ombra di due settimane fa…. Vedremo che succede ma comunque come per Euro la mia impostazione rimane Long !
Grafico Weekly di Sterlina:
Il Dax ha rispettato in pieno l’ipotesi e la concquista di nuovi massimi che avevamo ben analizzato insieme nello scorso Report.
Ora viggiammo verso l’ infinito ed oltre…. Ritengo molto probabile il ritest dell’ area rotta a 16300 circa per poi capire il da farsi.
Sempre nel Weekly rimane Long sopra i 15.950 circa prima e sopra i 15.680 dopo.
Grafico Weekly Dax:
Sp indubbiamente Long arriva su un importante Tp Weekly che già durante la settimana pensavo lo facesse ritracciare un po per prender liquidità più in basso ma al momento così non è stato e anche nella giornata di ieri ha dimostrato di nuovo di essere molto forte confermando l’ area di supporto Daily dei 4500/4530.
Sempre nel Daily rimaniamo laterali sotto l’ area di offerta a 4580/4600 circa.
Graficamente sarebbe logico pensare ad uno storno, così come ho scritto anche settimana scorsa, che lo faccia ricaricare bene per passare all’attaco di questa nuova fascia e continuo ancora a pensarla così ma finchè non scenderà sotto i 4500, vista la incredibile forza che ha, non se ne parla proprio percui sarà più facile tradarlo al momento in trading range dentro questa zona cercando di cogliere conformazioni di compressione nei time frame inferiori che ci convincano.
Di seguito il grafico Weekly e Daily di Sp con le aree ed i livelli esposti:
Grafico Daily Sp:
Situazione molto molto simile per il Nasdaq a quella di Sp.
Grafico Daily del Nasdaq:
Ovviamente tutto è possibile e come sempre io cerco solo di analizzare e rendere fruibile a tutti, nel modo più umile e semplice possibile, la maggior quantità di dati che posso e che rilevo direttamente dal mercato, cercando di unirli logicamente insieme al fine di ottenere una analisi di cofronto che abbia riscontri multipli e che dia maggior valore alle tesi esposte, ma ovviamente, sempre e comunque, questa non sarà mai la verità assoluta che non potremo mai conoscere se non a posteriori, ma solo un buono spunto di lettura e studio approfondito che spero aiuti a trarre le proprie conclusioni logiche sulla base di più dati oggettivi.
…….. Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
TTWO potrebbe regalare emozioni nel lungo termineDopo una discesa di quasi il 60% dai massimi, da inizio anno questa azione sta performando piuttosto bene, con un +45% senza mai effettuare un rintracciamento veramente degno di nota. Nonostante il trend sia positivo ai prezzi attuali non sarei comparatore. Attenderei un rintracciamento che vada a testare la EMA 200 per iniziare a costruire una eventuale posizione long. Con target 190$ e stop a 90 $
Intel, forse ci siamo quasi. Dopo aver testato più volte la EMA 200, il titolo finalmente è riuscito a rompere la resistenza dinamica che ha iniziato a comportarsi da supporto. Sia il momentum che lo stocastico sono posizionati a rialzo.
La mia preferenza in questo caso va per delle posizioni lunghe, con sl sotto i precedenti minimi a 31$ e tp in area 40$.
BITCOIN Rialziamo la testa?PEPPERSTONE:BTCUSD
Il Re delle cripto attualmente sta consolidando in un canale laterale limitato superiormente a circa 31420 e inferiormente a circa 29780.
Attualmente viaggiamo a cavallo del margine inferiore, in corrispondenza anche della EMA 200 che funge da supporto.
Dopo questa lunga fase di accumulazione potrebbe essere probabile un altro sprint all'insù.
In ogni caso ci proteggiamo con uno SL stretto.
Il rischio vale la candela, R/R 4,9.
Un tentativo ce lo farei!
Io sono entrato a 29752
SL 29396,1
TP 31420,5
Vamossss
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, fatemi sapere se le mie idee vi piacciono.
Grazieeeee
ETHUSD: PINBAR DI CONTINUAZIONE?Buongiorno a tutti,
questa settimana vorrei condividere un trade a mio avviso interessante che però richiede una conferma daily.
Come da grafico ho tracciato le mie potenziali entry , profit e stop loss.
Osservando il grafico Weekly ( timone e bussola per la mia operatività) la mia idea è la seguente: Trend long dopo i massimi di aprile 2023 il prezzo ha ritracciato , tergiversato sino ad oggi dove ha formato uno dei Pattern di mio utilizzo LA PINBAR LONG (in questo caso).
Candela del 12 giugno 2023 che falsa i minimi precedenti dicendo la famosa bugia .
Possibile entry, primo profit e secondo e Stop loss li avete direttamente sul grafico.
La mia idea cambierebbe qualora il prezzo tornasse sui 1500 e dove chiuderei anticipatamente il trade.
Se osserviamo il daily il prezzo è ancora sotto la mia EMA 21, infatti attenderò una conferma daily per aprire (qualora lo facessi) il mio trade
Due settimane fa ho pubblicato un altro trade molto molto interessante e cioè: USDJPY ancora valido e anzi ha creato sempre sul weekly un altro PATTERN LONG di mio utilizzo.
Spero che questa mia idea possa essere di spunto per qualcuno e cosa gradita.
Buon Weekend
Debby
S&P // 511 giorni dal 2008' S&P 500 SP:SPX
Dal massimo 4820.40 del 04/01/22 sono ad oggi passati 511g. Lo stesso tempo passato dal massimo raggiunto nel 2007 e al minimo raggiunto nel marzo 2009, ponendo "fine" alla crisi, almeno a livello grafico.
Personalmente ho iniziato il 2023 con una prospettiva ribassista verso la maggior parte degli indici. Ma per fortuna non si fa trading affidandosi ai propri pensieri/supposizioni ma guardando i numeri e cosa dice il Mercato. Infatti si è verificato l'opposto di quello che pensavo, un rialzo (sopratutto nel mercato azionario) con un Nasdaq molto forte, un DowJones& S&P laterali alla ricerca di un trend da seguire.
Il "dato" temporale sopra indicato però che cosa ci può dire? Analizzando la crisi per ora scontata abbiamo trascorso 511g dal massimo con un DrawDown massimo del -27.33%, un recupero dal minimo (raggiunto il 13 ott) del 20.86%, una perdita dal massimo ancora del -12.50% ed infine un margine di recupero del 14.46%.
Ci troviamo in mezzo, letteralmente, molto vicini al massimo raggiunto ad agosto durante una grossa BullRun e ancora più vicini ad un insieme di Spike di recupero del 2021 (il grafico 3 (M) rende bene l'idea).
Nel secondo grafico ho inserito 3 EMA 100 - 200 - 252 e per la prima volta dall'inizio della crisi la 100 ha tagliato al rialzo 200 e 252. Inoltre la 200 sta per tagliare al rialzo la 252. Questo è sicuramente un segnale rialzista però bisogna anche prendere in considerazione che sono tutte tre incredibilmente assottigliate e quindi di poco "valore".
Domani avremo la prima apertura Americana dopo la decisone del Debito USA e potremo vedere se queste notizie ci spingeranno in fretta al prossimo livello 4721 - 4326 sperando in una possibile rottura e uscita da questo "limbo" in cui si ritrova da più di 50g.
Buon Trading a Tutti!
RS
Roblox al 18.05.23Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Prosegue il movimento dal minimo del maggio 2022.
Sembrerebbe essere in formazione un testa spalle inverso (figura rialzista) come evidenziato sul grafico.
Il target è di 22,35$ di estensione da aggiungersi a partire dal prezzo del punto di rottura effettivo (escluse quindi eventuali false rotture) della neckline in arancione.
Ad esempio se la rottura effettiva della neckline fosse a 47,64$, il target della figura sarebbe a 69,99$.
La figura viene invalidata se il prezzo non supera la neckline o se ovviamente viene respinto definitivamente dalla stessa. Ovvero, al contrario, la figura viene validata, col superamento effettivo della neckline.
Sul grafico sono evidenziati i ritracci di Fibonacci relativi alla estensione della discesa dal nov21 per evidenziare quanto meno eventuali aree di resistenza. Già perchè al momento non è noto a chi scrive se il movimento dal maggio 2022 sia un ritraccio del movimento di discesa dal nov21, un movimento B della correzione ABC di Elliott o no. In qualche modo la prima ipotesi (un movimento B della correzione ABC di Elliott ovvero un ritraccio della estensione di discesa dal nov21) sembrerebbe vero simile, ma servirebbero ulteriori riscontri in proposito, attualmente non in essere o comunque non noti a chi scrive.
L'essersi la quotazione del prezzo riposizionata sopra tutte le medie mobili evidenzia un miglioramento della performance. Peraltro la media mobile veloce, l'ema 20 (in rosso) sta iniziando ad incrociare dal basso verso l'alto le medie mobili più lente, il completamento dell'incrocio verso l'alto della media mobile veloce su quelle più lente evidenzierebbe un'ulteriore miglioramento della performance e probabilmente andrebbe a segnalare il ritorno al trend rialzista che verrebbe poi ufficializzato nel caso di eventuale superamento del massimo del 11.08.22 a 53,88$.
Vediamo che comunque il super trend ha generato anche in time frame day un segnale di acquisto dal 11.05.23.
Il trend di medio attualmente appare essere laterale.
Roblox chiude il 18.05.23 a 42,07$ segnando un +0,57%. Volumi a 8 milioni e 197 mila, verso una media a 3 mesi di 10 milioni e 510 mila. Quindi volumi giornalieri sotto la media a 3 mesi. Volumi giornalieri in aumento rispetto a quelli riportati e con un andamento positivo dell'andamento del prezzo sarebbero un - auspicabile - segnale in convergenza con l'ipotesi rialzista qui esposta e vincolata alla condizione che venga superata effettivamente la neckline.