USOIL interessante area di attenzioneBuongiorno, oggi volevo dare uno spunto sul crude oil in quanto stiamo andando in direzione di un area dove abbiamo una bella convergenza tra area di valore dei prezzi ( viola ) EMA 200 e limite inferiore di eccesso . In un trend rialzista evidente , valutando tutto quanto descritto , si dovrebbe comprare se vediamo una candela di rifiuto , cioè una candela di inversione dei prezzi importante in un tf minore come H4 o H1 .
Spero vi sia di aiuto per chi trada usoil.
Cerca nelle idee per "EMA"
SPX500USD ragioniamo sulla price actionBuongiorno , ragioniamo un pò sul motivo per il quale penso non sia più corretto prendere dei long ma solo delle posizioni corte.
Come si vede nella chart ho evidenziato le zone di lavoro dei prezzi . Nel primo caso, a sinistra , in un trend rialzista il valore dei prezzi percorre la parte alta della linea di controllo andando continuamente a rimbalzare appena ritorna su di essa riportandosi verso l'eccesso. E nel caso in cui torni verso il basso in eccesso inferiore ha subito una spinta , da parte dei compratori , che riporta tutto verso la parte superiore.
Guardate ora a destra , il trend è evidentemente in difficoltà , segno di fine corsa. Si continua a lavorare dalla parte inferiore alla linea di controllo dei prezzi ( gialla ) . Ora quello che prima era occasione di acquisto è diventata occasione di vendita. Inoltre abbiamo sempre quel gap da chiudere e la EMA 200 proprio sulla linea del gap , interessante vero ?
FTSEMIB price actionBuongiorno, ecco la mia price action sull'indice italiano. Si dovrebbe tornare nell'area del valore viola e raggiungere la parte bassa o comunque la linea dell'area di eccesso inferiore ( verde ) . Se poi vogliamo andare a cercare altre conferme in quella zona passa a 23700 punti il rintracciamento di Fibonacci al 23.6% di tutta la corsa fatta dai minimi di Marzo 2020 ed anche la EMA 200 . Questi fattori insieme sono per l'analisi segni di concordanza e quindi molto plausibili.
Gold - Analisi del 28-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 16 luglio 2021 da $ 1815
performance posizione: 1,11%
performance YTD: 10,04%
performance 1 anno: 12,13%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 24
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,51%
Percentuale trade in gain ultimo anno 58,33%
Percentuale trade in loss ultimo anno 41,67%
Analisi Grafica
Anche oggi il sentiment si mantiene ribassista.
mantengo gli stessi obiettivi: primo tp 1790 e secondo tp 1775
Supporti:
$ 1790
$ 1750
Resistenze:
$ 1802
EMA 200 ($ 1808)
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Gold - Analisi del 27-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 16 luglio 2021 da $ 1815
performance posizione: 1,18%
performance YTD: 10,11%
performance 1 anno: 12,71%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 24
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,53%
Percentuale trade in gain ultimo anno 58,33%
Percentuale trade in loss ultimo anno 41,67%
Analisi Grafica
Ieri close sotto il supporto che da un po di tempo menziono (1802)
A questo punto la discesa potrebbe essere più decisa: primo tp 1790 e secondo tp 1775
Supporti:
$ 1790
$ 1750
Resistenze:
$ 1802
EMA 200 ($ 1808)
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
EUR-GBP, che bella Pin settimanale!Il grafico giornaliero del cross europeo Eur-Gbp è assolutamente inguardabile, con una fase di lateralità e di continue violazioni della media mobile che prosegue da quasi 3 mesi. Nonostante questo, nel time frame settimanale la situazione è ancora nettamente ribassista con un prezzo al di sotto della media mobile in tutto il 2021 e con una chiara fase decrescente anche nell'ultimo trimestre, seppur non particolarmente "violenta". Da un punto di vista tecnico l'ideale sarebbe cercare un bel segnale short in area 0,87 ma la presenza ormai relativamente prossima della Ema 21 e, soprattutto, della bella candela PIN ribassista disegnata la scorsa settimana potrebbe anche spingerci a considerare una vendita migliorando il livello di entrata con un sell limit intorno alla metà della candela appena menzionata, in area 0,86. L'idea potrebbe essere quella di rivedere la quotazione di nuovo in zona 0,85 e magari, in caso di breakout, tornare sui principali livelli weekly di supporto in area 0,83.
Buona settimana di trading!
Maurizio
tesla pattern di compressione ed onda di elliot impulsiva!!!!!! stavo valutando un titolo da aggiungere al mio portafoglio per il mio classico buy and hold azionario, ed ho inviduato andando a guardare il titolo di tesla una onda di olliot impulsiva, ora da come si vede sulla ema a 55 periodi e iniziato un macro trend ribbassista che si dovrebbe consolidare nella zona di supporto che ho evidenziato, quindi aspettero che ci sia questo downtrend e cerchero un potenziale setup long intorno al prezzo dei 550 dollari per azione!!!!!!
Ftse Mib - Analisi del 22-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 1,77%
performance YTD: 3,63%
performance 1 anno: 41,22%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,47%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Nella giornata odierna le quotazioni hanno toccato l'EMA 50 che prontamento ha fermato il rialzo.
Nonostante il rialzo di questi giorni, ritengo che il trend di fondo sia ancora ribassista; attenzione alla giornata di domani, essendo venerdì potrebbe concretizzarsi la discesa.
supporti:
1° 23600
resistenze:
1° 24000
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Bitcoin - Analisi del 22-7-2021Operatività di medio termine (10-20 giorni con candele Daily)
Il sistema Algotrading Multiday è short dal 21 luglio 2021 da 32131,4
performance posizione: 0,20%
performance YTD: 68,88%
performance 1 anno: 101,90%
In chiusura di giornata: mantenere
Analisi Grafica
Nella giornata di ieri abbiamo avuto un forte rimbalzo; oggi vedremo se la salita continua oppure no.
A livello grafico se le quotazioni tornato sotto quota 31300 e 30800 confermano la fine del rimbalzo e quindi possibili scenari futuri, anche stabilmente sotto quota 30000.
Per poter parlare d'inversione rialzista secondo me occorre, nei prossimi giorni, la close almeno sopra l'EMA 50 (circa 35200)
Supporti:
1° 31300
2° 30800
Resistenze:
1° 35200
2° 38000
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Gold - Analisi del 21-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 16 luglio 2021 da $ 1815
performance posizione: 0,54%
performance YTD: 9,48%
performance 1 anno: 17,13%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 24
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,71%
Percentuale trade in gain ultimo anno 58,33%
Percentuale trade in loss ultimo anno 41,67%
Analisi Grafica
Situazione ancora poco definita. Affinchè possa delinearsi lo scenario ribassista occorre la chiusura giornaliera sotto 1802 $; a quel punto i prossimi obiettivi sarebbero 1790 $.
Viceversa chiusura sopra le EMA e soprattutto sopra 1816 $ delineerebbero uno scenario rialzista.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Covid e reporting season diranno se saliremo ancora o...Covid e reporting season diranno se saliremo ancora o si inizierà a stornare dai massimi.
A Wall Street si dice:
“Quando sono in perdita molti diventano “investitori di lungo termine”. La differenza tra un trader e un investitore sta nella durata della scommessa e nel controvalore corrispondente. Non c’è assolutamente nulla di male nell’investire a lungo termine, purché non lo si mischi con il trading di breve termine. Semplicemente molti diventano investitori di lungo termine dopo aver perso i soldi, posponendo così, nel loro rifiuto di affrontare la situazione, la decisione di vendere.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,33%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq -0,03%, per l’S&P 500 -0,01% e per il Dow Jones +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso divergenti/in ribasso, guidati dalle perdite nei titoli tecnologici ed energetici.
• I dati economici statunitensi contrastanti hanno mostrato una ripresa irregolare.
• I commenti falco (hawkish) della Fed hanno pesato negativamente sulle azioni.
• Dicevo che i dati economici statunitensi di ieri sono stati contrastanti per le azioni.
• Sul lato negativo, la produzione manifatturiera statunitense di giugno è scesa inaspettatamente di -0,1% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,3% m/m.
• Il sondaggio sulle prospettive economiche della Fed di Filadelfia di luglio è sceso di -8,9 a un minimo degli ultimi 7 mesi di 21,9, peggiore delle aspettative di 28,0.
• Sul lato positivo, le richieste di disoccupazione iniziali settimanali sono scese di -26.000 a un minimo di 16 mesi di 360.000.
• Questo mostra un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative di 350.000.
• L'indice manifatturiero Empire di luglio è salito di +25,6 a un record di 43,0 (miglior dato del 2001), migliore delle aspettative di 18,0.
• I commenti Hawkish della Fed hanno influito negativamente sul mercato azionario. Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha affermato che la Fed ha raggiunto il suo obiettivo di raggiungere "ulteriori progressi sostanziali" sia sull'inflazione che sull'occupazione, ed è "tempo di porre fine" agli acquisti di obbligazioni. Inoltre, il presidente della Fed di Chicago Evans ha affermato che la Fed potrebbe adeguare la politica monetaria entro la fine dell'anno se il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti scende al 4,5%.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a rinnovare le chiusure in diverse regioni dell'Asia e dell'Australia e questo suscita adesso preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Tokyo ha segnalato oggi 1.308 nuove infezioni da Covid, il massimo in 6 mesi.
• Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è salita a un massimo di 2 mesi arrivando a 25.144.
Ieri il settore dei titoli tecnologici ha pesato sul mercato nel suo complesso.
• Tra i titoli peggiori Nvidia, Microchip Technology e NXP Semiconductors, che hanno tutti chiuso in calo di oltre il -4%.
• Oracle, Advanced Micro Devices, Xilinx e Micron Technology hanno chiuso tutti in calo di oltre il -2%.
• Ieri un ulteriore calo del -2% dei prezzi del petrolio ha indebolito i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
• Haliburton, Diamondback Energy e Enphase Energy hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Devon Energy, Marathon Oil e Occidental Petroleum hanno chiuso tutti in ribasso di oltre il -2%.
• Teleflex ha chiuso in ribasso di oltre -9%. Peggior titolo nell'S&P 500 . La notizia è stata che il nuovo tariffario proposto dai Centers for Medicare e Medicaid Services prevedeva una riduzione del -20% dei pagamenti medici per le procedure Urolift. La banca d’affari Wells Fargo ha definito la notizia una "sorpresa negativa".
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· L'American International Group ha chiuso in rialzo del +3%. Miglior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha accettato di vendere una quota del 9,9% nella sua attività di vita e pensionamento, nonché beni abitativi a prezzi accessibili a Blackstone per $ 7,3 miliardi in contanti.
· Moderna ha chiuso in rialzo di oltre +5%, questo rialzo si aggiunge al +4% di mercoledì. Il titolo ha segnato il nuovo record ed è sato il miglior titolo nel Nasdaq 100. L'Emergency Management Association (EMA) ha dichiarato giovedì di vedere una raccomandazione per Moderna. La prossima settimana il vaccino contro il Covid sarà consentito ai minori.
· I dati economici cinesi sono stati in prevalenza migliori del previsto ieri e sono positivi per l'economia globale e per il mercato azionario. La produzione industriale cinese di giugno è aumentata del +8,3% a/a, meglio delle aspettative di +7,9% a/a. Le vendite al dettaglio in Cina a giugno sono aumentate del +12,1% a/a, meglio delle aspettative di +10,8% a/a. Il PIL della Cina nel secondo trimestre è aumentato del +7,9% a/a, vicino alle attese di +8,0% a/a.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Le azioni hanno chiuso prevalentemente in ribasso in Asia questa notte seguendo gli indici di Wall Street che hanno esteso le perdite tra l'incertezza sui crescenti casi di coronavirus e i rischi per un nuovo aumento della pandemia.
La Banca del Giappone ha mantenuto le sue impostazioni politiche intatte, ma ha abbassato leggermente le sue previsioni di crescita per l'anno fiscale in corso, al 3,5%-4% dal 3,5%-4,4%. Ha detto che le prospettive per l'economia numero 3 al mondo sono "molto poco chiare" e dipendono da come si sviluppa la situazione COVID-19.
Tokyo ha riportato un numero elevato di nuovi casi di 6 mesi giovedì, 1.308, a poco più di una settimana prima dell'inizio dei giochi olimpici. Con la maggior parte della sua popolazione non completamente vaccinata, molti in Giappone si preoccupano che le Olimpiadi aumentino i rischi di ulteriori epidemie in un momento in cui la variante delta del COVID-19 sta causando un'esplosione in tutto il mondo.
L'S&P 500 è sceso dello 0,3% a 4.360,03. L'indice di riferimento è ora vicino al suo primo calo settimanale in quattro settimane.
Il mercato adesso si interroga su quale direzione stia prendendo l'economia tra gli alti e bassi della pandemia e di come le singole aziende reagiranno all'aumento dell'inflazione nelle loro attività.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell continua la sua opera di rassicurazione ribadendo che i segni di inflazione dovrebbero attenuarsi o addirittura invertirsi nel tempo.
Finora il mercato ha dimostrato di credergli.
I dati usciti mercoledì dimostrano che l'inflazione all'ingrosso è salita dell'1% a giugno, spingendo i prezzi negli ultimi 12 mesi a un record del 7,3%.
Questo fa seguito ad un report che mostrava che i prezzi al consumo hanno registrato il più grande aumento annuale negli ultimi 13 anni!!!!!!
In più i nuovi dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione segnalano che il mercato del lavoro continua a migliorare. Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che le richieste di disoccupazione sono scese di 26.000 unità la scorsa settimana a 360.000, questo è il livello più basso dall’inizio della pandemia.
Sul fronte micro escono tutti i giorni dati sugli utili, Progressive è sceso del -2,6% dopo che i risultati della compagnia assicurativa sono stati ben al di sotto delle previsioni degli analisti.
Morgan Stanley è salito del +0,2% dopo aver riportato un aumento del 10% dei profitti trimestrali da un anno prima.
American International Group, meglio conosciuta come AIG, è salita del +3,6% dopo che la compagnia assicurativa ha raggiunto un accordo con Blackstone Group per aiutare a gestire alcune delle sue attività di assicurazione sulla vita.
Adesso quello che influenzerà principalmente le prossime sessioni di borsa saranno gli esiti della “reporting season”.
Molte aziende inizieranno a comunicare dati la prossima settimana, e la stagione degli utili entrerà in pieno svolgimento.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 14,27 punti a 4.360,04 per un -0,33%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Dow Jones è salito di 53,79 punti a 34.987,03 per un +0,15%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Nasdaq 100 ha perso 105,75 punti, o -0,71%, a 14.794,69. Il record storico è stato registrato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,65%, adesso vale 2.188,13.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,312% dall’1,331% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 145$ ed adesso si attesta sui $1825 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 6 centesimi raggiungendo 71,59 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,01 avvicinandosi ad una linea mediana delimitata dal massimo di giovedì scorso di 21,29 e dal minimo di 16 mesi di 14,10 del 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
BITCOIN CUP AND HANDLECOINBASE:BTCUSD
Bitcoin sta facendo secondo me su un grafico settimanale una FIGURA DI COPPA E MANIGLIA - CUP AND HANDLE
Ci manca anche un canale rialzista sul grafico settimanale e questo non va bene.
Una correzione ai massimi precedenti potrebbe avvenire in modo più netto poiché sul grafico giornaliero stiamo anche costruendo una figura a triangolo discendente.
L'EMA 200 sul settimanale fungerà ora da magnete dei prezzi.
Quindi credo che i prezzi possano tornare alla ZONA di U$ 20k
Ftse Mib - Analisi del 15-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 1,51%
performance YTD: 3,37%
performance 1 anno: 40,86%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,46%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Ho provato a tracciare un canale ribassista di medio termine. Oggi al momento siamo sotto l'Ema 50 e sotto la resistenza 24936.
Più o meno sul secondo supporto 24689 si trova anche la banda inferiore del canale rialzista di lungo termine che potrebbe fermare il ribasso di questi giorni.
supporti:
1° 24936
2° 24689
resistenze:
1° 25498
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
SPX500USD era uno zig zag impensabileBuona Domenica e Forza Azzurri !!!
Come intitolato era il target 100% del primo grande zig zag fatto , come evidenziato a 4600 punti !!!
Era impensabile solo da guardare eppure eccoci arrivati , mai dire mai !!!
Penso nessuno sia riuscito a tenere tutta quella corsa ,ma era li scritto . Inoltre percorso senza mai rompere, con conferma successiva, la EMA 50 !!!
Cosi semplice e cosi difficile !!!
Buon trading ed ancora Forza Azzurri !!!
Ftse Mib - Analisi del 8-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 2,22%
performance YTD: 4,09%
performance 1 anno: 41,84%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,49%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Quotazioni in forte ribasso: sotto l'EMA 50 daily e rotto il supporto 24936; tecnicamente dovrebbe tenere il supporto 24695 dove troviamo anche la banca inferiore del canale rialzista di lungo periodo.
supporti:
1° 24695
2° 2456
resistenze:
1° 24936
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 6-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 0,20%
performance YTD: 2,04%*
performance 1 anno: 39,04%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,39%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
Tenere sempre presente l'EMA 50 che potrebbe essere un buon punto di rimbalzo
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Nuova posizione LongReagisce bene su un buon livello. Divergenze rialziste su indicatori. Ma resta compresso dalla EMA breve. Se i rendimenti del decennale US rimangono stabili e il dollaro (come da idea allegata) storna, le probabilità di un rimbalzo aumentano. Primo target MA50, con R/R non dei migliori. Anche mi auguro di poterlo alzare già domani in classe.
Ftse Mib - Analisi del 1-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 30 giugno 2021 da 25102,04
performance posizione: 0,46%
performance YTD: 1,57%*
performance 1 anno: 38,41%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 27
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,42%
Percentuale trade in gain ultimo anno 66,67%
Percentuale trade in loss ultimo anno 33,33%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
In questi giorni le quotazioni hanno trovato l'appoggio per provare a ripartire sull'EMA 50 daily
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 23-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 18 giugno 2021 da 25218,16
performance posizione: -0,14%
performance YTD: 0,55%
performance 1 anno: 37,02%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 26
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,42%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,62%
Analisi Grafica
Trend laterale con tendenza ribassista; nei prossimi giorni potrebbe testare l'EMA 50 daily
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!