Bitcoin: Analisi del 14.09.2020Prova del nove per la prima criptovaluta, che si trova proprio in queste ore a lottare per rientrare all’interno del canale rialzista, ormai violato a ribasso.
Sul time frame giornaliero si evidenzia il livello di resistenza, rafforzato dalle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi in death cross. Superato quest’ultimo sarà proclamata la bear trap e potrà ripartire il movimento rialzista che punterà dritto a quota 14.000 USD.
Tuttavia, storicamente un prezzo così alto è sempre stato poco sostenuto dal mercato, pertanto il movimento odierno potrà essere solo un retest della resistenza, dovuto alle prese di profitto da parte degli investitori di breve, per poi continuare la discesa.
Il livello di resistenza è inoltre coperto dalla nuvola di Ichimoku rotta a ribasso due settimane fa e l’indicatore DMI, con l’MACD si trovano in territorio negativo.
Dalla nostra parte consigliamo di attendere ulteriori conferme prima di valutare entrate long, ovvero una chiusura all’interno del canale sopra citato. Se ciò non dovesse accadere il prossimo target a ribasso si trova in area 9.200 USD, sulla trend line generale che ora funge da supporto (linea rossa) e la EMA 50 TF:1W.
Cerca nelle idee per "EMA"
Bitcoin: Analisi del 07.09.2020Bitcoin rompe a ribasso la trend line di supporto del movimento rialzista iniziato a marzo, chiudendo la settimana con un segno negativo a doppia cifra: -12.40%.
La corsa ha trovato un primo supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame settimanale ovvero sui 10.000 USD / 9.900 USD. Un possibile cedimento di quest’ultimo farà crollare la coppia fino alla ex trend line di resistenza generale, che ora funge da supporto in area 9.200 USD.
Quest’ultima è una forte area di resistenza, dove ci aspettiamo una buona risposta da parte dei compratori. Tuttavia se anche quest’ultima dovesse cedere, i prezzi crolleranno ulteriormente fino al target ribassista della rottura del canale in area 8.000 USD.
Il movimento appena descritto intaccherà la visione rialzista di medio termine, scatenando un panic selling che potrebbe portare i prezzi fino a 6.600 USD, dove troviamo un fondamentale livello di supporto (EMA 200 – TF:1W).
I vari oscillatori sono in territorio negativo e le medie mobili si sono inclinate a ribasso. Inoltre, sul time frame giornaliero l’indicatore Ichimoku continua a essere in death cross (come avevamo segnalato nella precedente analisi - il quale ci stava dando i primi segnali che preannunciavano il brusco movimento ribassista), e i prezzi sono crollati al di sotto della nuvola.
LONG SECCOvolumi prezzo sparato
distribuzione con calo di volumi
striscia la 20 ema
che si fa?
si aspetta questo mercato ballerino e si piazza un long sopra il massimo di oggi long stop limit
però si aspetta l'evolvere della candela di oggi se ci da occasione entriamo oggi
long alla perdita del supporto sotto la media viola end of day...
vediamo anche i volumi di oggi se restano così insignificanti motivo in più per fare il long subito
Ethereum: Analisi del 11.08.2020La seconda criptovaluta continua la sua scalata, rimanendo al di sopra del supporto a 360 USD. Malgrado la correzione di oggi, che ha visto Ethereum crollare del -4%, insieme a tutto il parco cripto, lo scenario resta positivo in vista di una continuazione a rialzo.
La correzione fisiologica odierna è stata causata dalle prese di profitto degli operatori a breve termine, che hanno scatenato una sequenza di eventi (SL, liquidazioni) che hanno contribuito all’accelerazione del crollo.
Ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori sul supporto a 360 USD, il livello in questione corrisponde anche alla media mobile a 20 periodi, il che rafforza ancora di più l’entità della resistenza.
Un rimbalzo su quest’ultimo potrebbe far schizzare i prezzi a rialzo, portandoli oltre i 400USD, verso il nuovo target a rialzo a 480USD.
Tuttavia, nel caso in cui i venditori dovessero avere la meglio e portare la quotazione a chiudere al di sotto della EMA20, assisteremo a un ulteriore crollo verso i 300/290USD (EMA 50). Un movimento del genere farà scattare un campanello d’allarme per i tori, e potrebbe compromettere in parte la visione bullish.
Gli oscillatori si trovano in area ipercomprato in death cross, e questo potrebbe far pensare a una correzione. D’altra parte i vari indicatori puntano ancora a rialzo.
longguarda che bei volumi in contrazione
che belle candele piccole
che bella ema 20 a supporto
long di breve secco
-- occhio--
gli indici potrebbero stare per correggere qualcosina.... size equa (si fa per dire con quel che costa) e non vendere
nella peggiore delle ipotesi se sbatte sulla 50 poi torna su...
però il pattern è long di breve... per me
---- nokia blackberry ericcsonn leader indiscussi .. è bastato uno smartphone di apple per farle sparire...
--- tesla è l'apripista di una rivoluzione epocale alle porte... non nel futuro ma già adesso... è sopravvalutata SI SI SI SI da urlo... ma nè più nè meno di tutte le altre...
potenziale infinito...--
target 1700?
cioè chi la vede crollare all'inferno ha le fette di salame negli occhi come chi non ha preso netflix sul supporto in ottica di lungo .... almeno credo... cioè se non investi nei leader dove investi?
Bitcoin: Analisi del 03.08.2020Nell’ultima settimana la prima criptovaluta rompe a rialzo la trend line di resistenza pluriennale/generale (linea rossa), chiudendo la candela settimanale al di sopra della stessa. Nonostante il drop di questo weekend che ha bruciato il -6.36% in 24 ore, il sentiment resta positivo grazie alla pronta risposta dei compratori che ha fatto rimbalzare i prezzi sull’importante livello di supporto a 10.500 USD (EMA 20).
La giornata di oggi, infatti, apre in positivo, cercando di riportare i prezzi verso il massimo raggiunto nella giornata di ieri. Il movimento ha formato un canale rialzista come si può notare sul time frame giornaliero. Attualmente sembrerebbe che i compratori sono propensi a riportare subito i prezzi a ritestare i 12.000, senza scaricare il movimento rialzista della scorda settimana verso il supporto del canale.
Tuttavia, con i volumi di scambio attuali molto bassi ci aspettiamo un possibile ritracciamento verso i 10.000/9.800 USD, ovvero sulla trend line pluriennale che ora dovrebbe fungere da supporto. Un rimbalzo su quest’ultima confermerà la rottura a rialzo della scorsa settimana e la propensione all’acquisto a questi livelli, facendo così partire la nuova fase bull di medio termine.
La rottura della trend line è un segnale molto importante e determina la fine della fase bear iniziata quasi tre anni fa in seguito al crollo di fine dicembre 2017, il target della figura si attesta in area 28.000 USD, ma di sicuro troveremo altri ostacoli che potrebbero rallentare la salita e variare lo scenario ottimista.
Tornando alla situazione odierna, troviamo l’indicatore Stoch in area super overbought in death cross, inoltre i prezzi hanno bucato la banda superiore di Bollinger per poi crollare, questo è un chiaro segnale ribassita che fa pensare a un possibile ritracciamento verso la trend line come spiegato.
Ripple: Analisi del 23.07.2020Nell’ultima settimana Ripple ha retto il supporto sulle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi che hanno formato una golden cross su time frame giornaliero. La coppia ha rimbalzato su quest’ultime spingendo i prezzi verso l’alto, facendo registrare un +8% negli ultimi tre giorni. Il movimento a rialzo è stato favorito anche grazie alla svalutazione del dollaro americano che negli ultimi tre giorni ha perso circa l’1,4% contro le principali valute, secondo l’indice DXY.
La corsa della quarta criptovaluta si è fermata sulla resistenza della EMA 200 (0.21 USD), un superamento di quest’ultima porterà i prezzi verso il primo target a 0.22, per poi poter arrivare al secondo in area 0.235 dove troviamo la trend line di resistenza annuale.
Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a portare i prezzi al di sopra dei 0.21 ci aspettiamo un ritest della trend line di supporto.
Bitcoin: Analisi del 20.07.2020Continua il ribasso, anche se lento, per la prima criptovaluta che ha visto chiudere un'altra settimana in rosso, facendo registrare un -0.91%. La situazione attuale è molto incerta, ma con tendenza ribassista, dove vediamo un movimento sempre più sottile all’interno di un triangolo costituito da una resistenza mensile (R – 1M) e un supporto bimestrale (SUP – 2M). L’inclinazione negativa prima citata la vediamo dalla difficoltà di superamento delle resistenze annuali che ha fatto formare man mano, nelle varie sessioni, massimi decrescenti; inoltre i prezzi che in seguito a un tentativo di rottura della resistenza trend line discendente (R – 1M) sono stati respinti repentinamente a ribasso portandosi, nella giornata di oggi, al di sotto delle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi; quest’ultime anch’esse inclinate verso il basso in formazione death cross, distanti di soli 17 pips.
In un contesto del genere ci aspettiamo un aumento di volatilità nel breve con possibile rottura a ribasso che porterà i prezzi verso gli 8700 (EMA 200) ma potrebbero trovare un primo supporto a 8.888 (0.236 FIB del movimento rialzista principale), per poi continuare la corsa fino in area 8.000 (target della figura). Quest’ultimo è un livello di supporto critico, un’eventuale rottura segnerà l’inizio del mercato ribassista di medio termine.
Tuttavia, nel caso in cui i compratori dovessero avere la meglio riportando i prezzi al di sopra delle medie 20/50 e rompendo la resistenza mensile portandosi oltre i 9500, potremmo assistere a un ritest delle resistenze annuali (R – 2Y) e (R – 1Y) per arrivare a 10.500 (target della figura).
Concludiamo dicendo che secondo i nostri riferimenti crediamo più nel primo sviluppo, ovvero ribassista, come spiegato nelle precedenti analisi.
Litecoin: Analisi del 16.07.2020L’ultima settimana è stata caratterizzata da una forte pressione da parte dei venditori fino a portare, nella giornata di ieri, a un crollo al di sotto delle medie mobili esponenziali che fungevano da supporto. Questo segnale bear fa sì che, almeno per il momento, non ci sarà il ritest della resistenza a 50 USD. I prezzi hanno trovato un primo supporto sulla trend line di resistenza annuale (R -1Y), sulla quale potrebbe rimbalzare per andare a testare le EMA 20/50 (area 43.5) che ora fungono da resistenza. Tuttavia, con il movimento di oggi, ci aspettiamo a un test dei livelli più bassi, ovvero il supporto del range di lateralizzazione a 39 USD. Una rottura a ribasso di questo livello porterà un’accelerazione a ribasso che ha come target i 30 USD (come spiegato nella precedente analisi).
Ethereum: Analisi del 14.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta ha tentato di superare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y), il movimento però non è stato deciso portando così a una stretta lateralizzazione sulla stessa che ha come supporto la media mobile esponenziale a 20 periodi. La situazione attuale è molto incerta con i vari indicatori e oscillatori piatti.
Una rottura confermata a rialzo potrebbe portare i prezzi a testare la resistenza a 254 USD. Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a sostenere i prezzi al di sopra della resistenza annuale (R – 1Y), rompendo a ribasso la EMA 20, assisteremo a un ritest del supporto a 216, aumentando le possibilità dello scenario bearish descritto nella precedente analisi.
Segnaliamo infine una divergenza bearish nascosta: tra i prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’indicatore Stoch in crescita, come visto nella criptovaluta a maggiore capitalizzazione.
XRPUSD - Analisi del 08.07.2020Nelle ultime sessioni la quarta criptovaluta a maggiore capitalizzazione ha avuto un rally che ha fattor registrare un +20%, portandosi al di sopra delle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi.
Questo segnale bull evidenzia una buona propensione all’acquisto a questi livelli che potrebbe portare i prezzi verso un primo target a 0.21 (EMA 200) / 0.22 (MAX), per poi tentare un test della trend line discendente di resistenza annuale a 0.235 USD.
Al contrario, se la corsa dovesse fermarsi qui o poco più in alto sulla media mobile a 200 periodi (0.21 USD), a causa di una forte pressione di vendita e presa di profitto, assisteremo a un test a ribasso della uptrend line e del supporto critico S1 a 0.16 USD.
Su questo livello ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori, dato che si tratta di un minimo importantissimo, il che potrebbe dare il via a una lateralizzazione di medio termine. Se anche quest’ultimo dovesse cedere farà crollare i prezzi verso i 0.12 USD.
ETHUSD - Analisi del 07.07.2020In seguito al crollo di marzo la seconda criptovaluta si è apprezzata del 180%, seguendo un andamento lineare fino a incontrare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y). Dopo due tentativi di rottura, eseguiti senza successo, i prezzi rompono l’andamento crescente fuoriuscendo dalla uptrend line. Quest’evento ha fatto si che il prezzo crollasse, trovando supporto sui 216 USD, che corrispondono al livello di ritracciamento 0.236 del movimento rialzista trimestrale. Rimbalzando su quest’ultimo la coppia si è diretta ancora una volta a testare la resistenza annuale, dove abbiamo assistito ad un ulteriore respingimento nella sessione odierna.
Si tratta di un segnale ribassista, che potrebbe portare i prezzi di nuovo sul supporto del canale di lateralizzazione nelle prossime ore. Un cedimento di quest’ultimo farà crollare la quotazione fino al supporto critico dei 176 USD, tuttavia con un’eventuale pronta risposta da parte dei compratori potrebbe consolidarsi sul livello psicologico dei 200 USD (EMA 200).
D’altra parte, una rottura della trend line di resistenza annuale e della resistenza del canale a 254, potrebbe innescare un rally che farà schizzare i prezzi fino ai 285 USD.
Ricordiamo infine che le altcoin sono correlate con l’andamento dei prezzi della criptovaluta a maggiore capitalizzazione, quindi vi invitiamo a leggere la nostra ultima analisi sul prezzo di bitcon.
BTCUSD - Analisi del 22.06.2020Il primo giugno la criptovaluta a maggiore capitalizzazione ha rotto a rialzo il triangolo simmetrico che avevamo previsto nella precedente analisi, per poi crollare riportando i prezzi all’interno della figura. Da qui la quotazione si è mossa all’interno dei livelli di supporto e resistenza, evidenziando l’incertezza del mercato.
Siamo giunti a un livello di resistenza importantissimo sia grafico che psicologico, i 10.000, al di sopra del quale la quotazione è rimasta per un periodo abbastanza limitato: circa 20 settimane.
Sul time frame settimanale si evidenzia la necessità di un ritracciamento, le candele Heikin Ashi hanno dato già un primo segnale di allarme chiudendo in rosso la settimana scorsa, un’altra chiusura in rosso confermerà la fine del trend rialzista.
Guardando il TF giornaliero: una chiusura al di sotto dell’EMA 50 (area 9.200) farà crollare la quotazione fino a quota 8.600, dove troviamo la media mobile esponenziale a 20 periodi sul TF settimanale e in più poco sotto quella a 200 sul TF giornaliero. Questo è un livello fondamentale, infatti un eventuale cedimento segnerà l’inizio del trend ribassista di medio periodo che ha come target area 6.400.
Le medie mobili si sono appiattite e sul time frame giornaliero le più veloci hanno iniziato a inclinarsi verso il basso. Inoltre segnaliamo una divergenza bear sul TF 1D e una death cross dello Stoch lento sul TF settimanale.
Tuttavia bisogna considerare anche un possibile comportamento inverso, ovvero: con un superamento confermato dei 10.000/10.500 la quotazione potrebbe puntare verso gli 11.500.
Ciò nonostante la nostra visione di medio termine è ribassista, in contrasto con le famose testate del settore.
aud usd shortciao treders,coppia aud-usd mi invita di entrare short,sul grafico a 1 ora si vede resistenza gia testata in precedenza (trendline ribassista)
Grafico 4 ore ci fa vedere la rottura della trendline rialzista rotta in basso e poi ritestata ,qiundi ottima entrata per uno short
inoltre grafico 1 ora, abbiamo 200 EMA come resistenza ,un altro fattore a favore.
buon treid a tutti
FiNALMENTE ARRIVATO IL TANTO ATTESO SEGNALE LONG DI CORN!Buonasera a tutti!
Questa sera la mia attenzione è ricaduta sul contratto futures con sadenza luglio con sottostante corn (mais)
Questo strumento lo stavo seguendo da settimane in attesa di un evidente segnale long per un operazione di medio termine.
Ciò che mi ha fatto entrare a mercato sono state motivazioni prevalentemente di carattere fondamentale.
Il report redatto dall'USDA dello scorso 12 maggio segnala infatti un importante disequilibrio tra produzione e consumo di questo importante bene alimentare.Nonostante questo il movimento dei prezzi ha rispettato importanti supporti annuali.Inoltre,la stagionalità del mais è a nostro netto favore in quanto nella finestra temporale tra metà maggio e metà giugno per più dell'80% degli ultimi 20 anni il prezzo è aumentato(anche notevolmente).Per entrare a mercato ho atteso il deciso brakout della media esponenziale a 21 periodi che per la mia operatività è molto importante sul mercato giornaliero dei futures. Lo stop loss è fissato alla chiusura giornaliera ad un valore appena inferiore della candela giornaliera che ha rotto l'EMA (320 dollari a bushel)
Target a 380 dollari a bushel
USDJPY Bullish ContinuationUna trade alquanto semplice a livello strutturale.
Confluenze tecniche:
1- Consolidazione Daily rotta.
2- Pullback per ricaricare la liquidita'
3- Fibonacci 78.6 corrispondente al retest del range
4- EMA 50 Daily rottura e retest
Confluenze fondamentali:
1- US NFP oltre le aspettative
2- Reopening Hopes, ieri New York ha avviato la fase 1 per la riapertura dopo la pandemia.
Stop loss settato a 107.600
Take profit a 110.500
SWING TRADE
EUR/USD Setup per un trade Long molto sicuroBuongiorno,
Oggi vediamo su EUR/USD un triangolo di compressione che sta per completarsi, con un supporto che coincide perfettamente con l'EMA 50 e con il Fibonacci Retracement, anche dal RSI 14 otteniamo la conferma che sara un'esplosione verso l'alto, mentre dal lato dell'analisi fondamentale oggi alle 15.45 ci sarà il "ECB President Lagarde Speaks" ed influenzerà molto l'euro, ho aperto due trade, e le due linee verdi rappresentano i miei target, uno swing e l'altro daily, aspettiamo e vediamo cosa succede, buon trading a tutti :D.
Spero vi sia piaciuta l'idea, se si lasciate un pollice in su e seguitemi per le prossime idee,
Grazie mille e Buona Giornata
RATIO GOLD/DOW-JONES, UN INDICATORE CHE VALE .. 'ORO'..Un indicatore molto utilizzato è il rappporto GOLD/ DOW-JONES. Alternativamente questi due signori manifestano correlazione diretta o inversa.
Ricordo che correlazione +1 vuole dire che i due strumenti si muovono all'unisono, cioè se sale uno sale l'altro e se scende uno scende anche l'altro, e viceversa correlazione -1 indica che che si muovono in direzioni opposte, cioè se sale uno l'altro scende e se scende uno l'altro sale.
L'andamento del rapporto che si ottiene dividendo il valore del GOLD (ho utilizzato nel grafico l'ETC iShares) e il DOW-JONES (nel grafico ho usato l'ETF DJ Titans 50) esprime molto bene la percezione degli investitori delle fasi di mercato.
Il valore del rapporto è indicato dall'indicatore in viola, a cui ho applicato delle medie mobili esponenziali per far risaltare la prevalenza di uno strumento sull'altro (EMA in giallo sopra quella azzurra indica che sarebbe preferibile investire in GOLD, viceversa, cioè azzurra sopra la gialla, meglio investire sul DOW ovvero in azioni).
Diciamo per semplicità e banalizzando che nelle fasi di prevista espansione l'azionario sale e l'oro scende, nelle fasi di prevista contrazione l'oro sale e l'azionario scende, nelle situazioni d'incertezza si assiste ad una prevalenza di correlazione diretta.
La correlazione tra GOLD e DJ è riportata dall'istogamma in rosso alla base della chart.
Ad esempio: durante il 2019 l'azionario saliva e il gold scendeva, gli investitori avevano un alto risk-profile. Dall'inizio del 2020 i timori di una recessione e le notizie che arrivavano dall'Asia hanno spinto molti a diversificare sul gold, pur essendoci ancora grande fiducia nell'azionario, e si è assistito ad una fase di correlazione diretta.
Con il crash per l'annuncio della pandemia di fine febbraio l'oro ha resistito meglio dell'azionario ma è sceso anche lui perchè il panico generato da una situazione di crisi globale imprevista e imprevedibile negli esiti ha portato una buona fetta degli investitori a mettersi liquidi. Poi da fine marzo si è assistito ad un rimbalzo virtuoso dell'azionario ma molti hanno continuano a restare esposti sul gold non fidandosi per tutto ciò che porta incertezza (covid, recessione, ecc). Dunque è continuata la correlazione diretta GOLD-DJ.
Adesso l'iindice della corelazione è tornato a zero e sta puntando in territorio negativo e questo normalmente indica l'avvicinarsi di un periodo di divergenza dei due strumenti, che potrebbe essere innescato da una perdita di momentum dell'azionario conseguente alle nuove tensioni USA-Cina.
PER CHI INVESTE SUL MEDIO-LUNGO TERMINE IL SUGGERIMENTO E' DUNQUE DI APRIRE POSIZIONI LONG MIRATE A SEGUITO DI UN'ANALISI ACCURATA, CON POSIZIONAMENTO DI STOP-LOSS E MONITORING DEL MERCATO.
Buon trading!