BTCUSD - Analisi del: 27.01.2020La scorsa settimana è stata chiusa in negativo a causa del ritracciamento; i compratori, però, hanno difeso egregiamente il supporto della EMA 20, sulla quale i prezzi sono rimbalzati generando un profit del circa 6% nelle ultime 24 ore; portando negli ultimi minuti la nostra posizione di nuovo in profit.
A questo punto se i tori riusciranno a portare i prezzi al di sopra del massimo precedente (9169), la quotazione potrà continuare verso il nostro target.
Si evidenza solo una possibile area di resistenza in area 9700, infranta quest'ultima i prezzi avranno via libera fino al nostro target.
Le medie mobili sono positive e la EMA 20 sta per formare una bullish cross con la EMA 200; il momentum è tornato positivo, questo indica che i compratori sono al comando.
- Aggiornamento del trade del 20.01.2020
Cerca nelle idee per "EMA"
BTCUSD - Analisi del: 22.01.2020 Nelle ultime sessioni la quotazione rompe a rialzo il livello di resistenza a quota 8950/9000 (livello FIB 0.618), ma viene subito respinta dalla SMA 200, ritracciando e trovando supporto sulla SMA 150.
Se i compratori riusciranno a portare i prezzi al di sopra di questa resistenza (SMA 200) potrà continuare la fase bullish con target a 10480, al contrario se la quotazione dovesse scendere al di sotto della EMA 20 potremmo assistere a un crollo fino a quota 7700 (livello FIB 0.618 del ritracciamento).
Pertanto consigliamo alle posizioni long di aggiornare lo SL a 7600.
La EMA 20 ha formato una bullish cross con la EMA 50 e 200 e il momentum è positivo, il che indica che i compratori sono in vantaggio.
BTCUSD - Analisi del 19.07.2019Nelle ultime settimane, in seguito ad un doppio massimo, la quotazione rompe a ribasso le EMA 20 e 50 scivolando rapidamente sul supporto a 9.000;
Da qui abbiamo assistito, nelle ultime sessioni, ad un rimbalzo che ha riportato i prezzi al di sopra della EMA 50, il che è un segnale positivo che indica la propensione dei compratori ad acquistare sui livelli più bassi.
Un eventuale rottura a rialzo della EMA 20 farebbe acquistare inerzia alla coppia che potrebbe dirigersi facilmente verso i massimi, al contrario, se i compratori non riusciranno a difendere i livelli di supporto (EMA50 / 9.000) assisteremo ad un ulteriore crollo che troverà supporto in area 7.000
DAX 16-20 Luglio 2018. Prendiamo un Caffè con Batmam? Nella prossima settimana mi aspetto dal DAX un movimento rialzista, i segnali che mi fanno propendere per una impostazione Long sono numerosi e a mio avviso molto chiari e delineati. Il primo è senza dubbio il Pattern grafico venutosi a disegnare già dal 14/06/18 a partire dalle ore 15 (TF 4H) e conclusosi probabilmente nella giornata di oggi. Risulta sul grafico di sinistra estremamente chiaro il disegno aiutato dalle TEMA (9-22) di una Tazza con un manico, tale figura chiamata Cup and Handle, è molto affidabile e preannuncia un deciso movimento UP dei prezzi nelle sedute successive a quelle della conclusione della figura. Restando sul grafico si sinistra evidentissimo L'avvicinamento della TEMA 9 (rialzista verde) alla Tema 22 (ribassista rossa) Nel grafico Orario lo scavalcamento, quindi la posizione LONG è già avvenuto il 03/07/18 e a tutt'oggi risulta ben impostato e delineato. L'indicatore Awesome Oscillator (subito sotto) sembra stia impostando un secondo massimo, preludio di un movimento rialzista. Il DMI è chiaramente impostato su UP anche se in questo momento la FORZA del movimento (linea Blu) sembra essere bassa.
Nel grafico di destra invece, abbiamo di rilevante la EMA 200 periodi (grafico 1D) molto vicina, al livello dei prezzi, con in primo tentativo di superamento il 10/07/18 chiaramente respinto. Se venisse superato il livello di EMA 200 l'indice passerebbe ad una impostazione LONG di medio periodo, altra cosa interessante relativa alle medie (potete vedere l'altra pubblicazione) è che l'assottigliamento verso l'alto della EMA 7-25-50-100-200 è preludio di una bella cavalcata da almeno 3.000 punti indice. Ultimo elemento che mi fa propendere per il Long, è quella figura nera disegnata a mano sul grafico di destra. Si chiama Bullish Bat, ed è un pipistrello che porta il livello dei prezzi almeno sul punto alto del secondo doppio massimo precedente. Che ne pensate?
TenarisTenaris sembra avere una bella impostazione Long, (nel grafico di sinistra) il trend primario Ema 40 impostata verso nord, come il trend secondario Ema 20 (open&close) ed anche la media veloce Ema 7 dopo una piccola incertezza dei giorni scorsi, sembra aver ripreso l'andamento del trend primario.
Nel Grafico di destra è possibile vedere, anche li, la ripresa del percorso Up, ancora non certamente determinato. Io per entrare Long aspetterò che La Linea di Regressione Lineare a 9 periodi super quella a 20 periodi, dando così una impostazione più stabile del trend.
Va anche detto che se è confermato il Testa e spalle rovesciato in atto, che probabilmente potrà trovare conferma, non prima della metà di novembre del 2018 i targhet sono molto ambiziosi, infatti, se confermato il primo obbiettivo si colloca intorno ai 28,40 euro, entro settembre 2020. Ma qui si parla prevalentemente di fantasie tutte da verificare col tempo. (vedi grafico allegato sotto)
Come possibile rischio di breve vedo andamenti a rimbalzo, sempre all'interno del triangolo rialzista de TS rovesciato, i supporti dovrebbero essere oltre alla parte bassa del canale, anche i supporti statici consolidati i giorni e i mesi scorsi, (linea tratteggiata rosa) a 15,10 il primo e 14,60 il secondo. Non vedo impossibile anche nei prossimi giorni, settimane un test di tali livelli.
Come strategia di breve infatti potrebbe starci uno short sulle resistenze (parte alta del triangolo TS rovesciato) e il long sul supporto. (parte bassa del triangolo o anche linea rosa di resistenza statica)
AUD/USD è pronto per un pull back Salve a tutti i colleghi investitori,
AUD / USD è pronto per un pull back che potrebbe portare ad una nuova occasione di acquisto:
1) Analisi del Trend: c'è un Up Trend nel time frame settimanale e un forte Up Trend nel time frame giornaliero di conseguenza i Tori sono saldamente al comando;
2) Analisi dei livelli: l'ema 21 è inclinato verso 'alto e indica uno slancio rialzista a breve termine, l'area molto importante per l'acquisto è la zona di supporto chiave 0,7880 - 0,7800, con 0,7800 linee di sabbia per i tori (sopra 0,7800 la polarizzazione è rialzista);
3) Analisi dei prezzi: Sono rialzista sopra 0,7800 e voglio investire con la tendenza. L'AUD / USD venerdì ha formato una Pin Bar ribassista che potrebbe dare inizio ad un pull back fino alla zona 21 ema- 0,7880 - 0,7800. Voglio comprare vicino o dentro la zona 21 ema - 0,7880 - 0,7800 (rettangolo grigio) con il primo target 0,8020;
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin è crollato in seguito all'annuncio da parte di Donald Trump di imporre dazi sulle importazioni di beni da alcuni Paesi. Il calo è stato fermato da un grande blocco di supporto a 91.000. Al momento, il prezzo del BTC si è consolidato sotto la linea EMA 200 ed è al livello del punto di controllo della zona di valore. Se gli acquirenti non riescono a formare un nuovo livello di supporto nella zona 95.000 - 97.000, ci aspettiamo un ulteriore calo e un nuovo test del livello 90.000. Se il prezzo del Bitcoin si consolida al di sotto di esso, è probabile una correzione completa ai livelli di Fibonacci 0,61 e 0,78. Ci sono enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading nelle zone Imbalance 4H e Imbalance 1D che devono essere colmate tramite trading.
E per continuare la crescita, il prezzo del Bitcoin deve tornare sopra la linea di resistenza dinamica EMA 200 e consolidarsi sopra il livello psicologico di 100.000. In questo caso, ci aspetteremo una crescita continua con un nuovo test del blocco di resistenza di 108.000 - 110.000 e il rinnovo del massimo storico.
📉 Analisi del mercato globale delle criptovalute.
Sul grafico logaritmico giornaliero si forma una figura di inversione: il Doppio Massimo. Tuttavia, sarà completato solo dopo aver rotto la linea di supporto a 90.000 e aver fissato il prezzo al di sotto di tale livello.
La divergenza dell'indicatore RSI indica anche la probabilità di una continuazione della correzione. Durante la rapidissima crescita di Bitcoin nel novembre 2024, si è formata la zona Imbalance 1D nell'intervallo 77.000 - 85.000 con enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading.
Una volta completata la correzione, il prossimo obiettivo per la crescita del prezzo di Bitcoin potrebbe essere la linea di tendenza globale costruita sulla base dei due picchi del precedente ciclo di crescita. Il suo test potrebbe avvenire a un livello di circa 120.000, il che è confermato dall'analisi di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità si trova nella zona neutra: 49.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 3,08 miliardi di dollari, mentre il Bitcoin Dominance Index è salito a 61,82.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 85.000 - 90.000
🔴 Area offerta: 100.000 - 120.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - 92.000 - grande blocco di supporto
87.000 - 88.000 - grande blocco di supporto
80.000 - un grande blocco di supporto
77.000 - un grande blocco di supporto
Livelli per posizioni corte:
105.000 - grande blocco di resistenza
110.000 - il più grande blocco di resistenza
120.000 - resistenza della linea di tendenza ascendente
📊 Analisi fondamentale
Dopo che Donald Trump ha annunciato l'introduzione di tariffe sulle importazioni di beni da Messico, Canada e Cina, il mercato delle criptovalute è crollato drasticamente. Il prezzo del Bitcoin (BTC) è sceso a livelli prossimi ai $ 90.000, portando alle più grandi liquidazioni della storia, per un totale di $ 2,2 miliardi. Lo stesso giorno, è emersa la notizia che i leader di Canada e Messico avevano raggiunto un accordo con il Presidente degli Stati Uniti per ritardare l'attuazione delle tariffe. Ciò ha contribuito alla ripresa delle criptovalute, ma il mercato non è ancora tornato alla normalità. Il numero di grandi investitori (coloro che detengono più di 1.000 BTC) non si è ancora ripreso e l'accumulo su larga scala non è ancora ripreso completamente. Potrebbero volerci fino a 2 mesi prima che il mercato si riprenda.
Tuttavia, il recente ordine di Trump di creare una riserva nazionale di Bitcoin potrebbe cambiare il ciclo del mercato dei Bitcoin. L'attuale ciclo di Bitcoin è più stabile rispetto ai precedenti e le perdite realizzate rimangono contenute durante i ritiri. Questo perché gli investitori sono diventati più informati e le istituzioni svolgono un ruolo sempre più importante per BTC. L'afflusso netto di capitale in BTC ha già superato gli 850 miliardi di $, mentre il volume di trading giornaliero della criptovaluta è in media di circa 9 miliardi di $. La capitalizzazione della criptovaluta principale è attualmente stimata in 2 trilioni di $. Ciò lo rende il settimo asset più grande al mondo, superando l'argento e aziende come Saudi Aramco e Meta.
L'ulteriore crescita di Bitcoin dipenderà dalla politica monetaria della Federal Reserve e dalla politica di regolamentazione degli Stati Uniti. Se il governo adottasse una posizione favorevole alle criptovalute, il prezzo potrebbe aumentare. In caso contrario, la resistenza dei regolatori potrebbe causare una correzione.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo un aumento della volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 7.02, 16:30 - Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti per gennaio.
➤ 12.02, 16:30 - Indice di inflazione al consumo (CPI) negli USA.
➤ 27/02, 16:30 - Dati sul PIL degli Stati Uniti.
➤ 19/03, 21:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading AI:
📈 A gennaio 2025, il prezzo del Bitcoin ha nuovamente aggiornato il suo massimo storico, per poi iniziare una correzione. Il nostro indicatore di trading ha fornito 6 segnali con i punti di ingresso più redditizi e un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione flat integrata ha impedito perdite dovute a movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali per il mese: + 38,21%
- Movimento massimo del prezzo su un segnale: + 13,31%
- Andamento medio dei prezzi per segnali: + 6,36%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine del movimento del prezzo di Bitcoin dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria di ulteriore movimento del prezzo:
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
SNAM: breakout o ritorno nella fase di congestione?MIL:SRG
Analisi Tecnica su TF Weekly
Il titolo SNAM presenta un setup interessante sul timeframe weekly che lo vede rompere la trendline discendente dai massimi di aprile 2023.
Ora i prezzi si trovano a ridosso della EMA 200, un livello chiave che in passato ha già bloccato i prezzi (maggio e settembre 2024).
Elementi tecnici da evidenziare:
• La EMA 200 coincide con il 38,2% di ritracciamento di Fibonacci dai massimi di aprile 2023.
• Da 8 mesi i prezzi si muovono in un rettangolo di consolidamento.
📈 Scenario al rialzo:
• Una rottura decisa del rettangolo avrebbe come primo obiettivo naturale l’area 5,15 euro, ovvero il massimo da cui parte la trendline discendente.
• Obiettivo intermedio in zona 5 euro, che corrisponde al 61,8% di proiezione Fibonacci.
Seguiamo con attenzione l’evoluzione del movimento.
Sell-Off NVIDIA: Analisi Tecnica 1NVDA (Euro) e prospettiveMIL:1NVDA
Ieri NVIDIA ha registrato un forte SELL-OFF sulla scia delle notizie riguardanti la cinese DeepSeek, chiudendo la giornata con un -18% e perdendo 600 miliardi di capitalizzazione in una sola seduta.
Analizziamo graficamente il titolo 1NVDA, quotato sul GEM.
Il titolo è precipitato con volumi altissimi, raggiungendo il POC e l'EMA 200 daily, lasciandosi alle spalle un GAP di ben 10 USD.
La discesa si è arrestata in prossimità del 61,8% di ritracciamento FIB, un livello tecnico importante.
📉 Scenari al ribasso:
Sotto area 112, possibile discesa fino al 78,6% di ritracciamento FIB (zona 104,7), dove si concentrano volumi significativi.
Un ulteriore calo potrebbe portare a un ritorno sui minimi di agosto nell'area di 92.
📈 Scenari al rialzo:
Monitoriamo un possibile assestamento intorno ai 123, con conferma del superamento dell'EMA 5 daily per segnali di ripresa.
Seguiamo con attenzione i prossimi sviluppi tecnici su questo titolo così volatile.
SP500 Riparte... Il grafico dei futures E-mini S&P 500 mostra un trend generale rialzista, evidenziato dalla presenza del canale di regressione ascendente, ma il prezzo attuale sta testando la parte inferiore del canale, segnale di una fase critica. L'EMA a 21 periodi funge da supporto dinamico immediato, ma la pressione ribassista recente ha portato il prezzo vicino al livello pivot principale (5995.50), che rappresenta una resistenza chiave da superare per confermare un recupero. Gli indicatori tecnici segnalano segnali contrastanti: lo stocastico si trova in area di ipercomprato, suggerendo un possibile esaurimento del rialzo, mentre il MACD, pur restando in territorio negativo, mostra un incrocio rialzista che potrebbe anticipare una ripresa del momentum positivo. Il volume crescente durante i ribassi evidenzia una pressione di vendita più marcata, aumentando il rischio di un ritracciamento verso i supporti chiave a 5873.75 e 5788.50 in caso di rottura del canale. Al contrario, un ritorno sopra il pivot e una tenuta dell'EMA a 21 potrebbero favorire un nuovo impulso rialzista verso le resistenze superiori, con primo obiettivo a 6117. La situazione richiede attenzione ai livelli chiave e al comportamento del prezzo nelle prossime sessioni per determinare il prossimo movimento significativo.
Cautela su BTCIl grafico mostra un mercato in fase di consolidamento, con il prezzo attuale posizionato al di sotto della EMA a 21 periodi e del pivot centrale. Questa configurazione suggerisce una pressione ribassista nel breve termine, accompagnata da volumi relativamente bassi rispetto ai picchi precedenti.
I livelli chiave da monitorare sono le resistenze a 104.210,39 (R1) e 108.250,16 (R2) al rialzo, mentre i supporti principali si trovano a 91.132,47 (S1) e 87.092,70 (S2) al ribasso. Una rottura della EMA a 21 periodi potrebbe favorire un movimento rialzista verso i primi livelli di resistenza, mentre una perdita del supporto S1 aprirebbe la strada a un ulteriore ribasso verso S2 o S3 (80.553,74).
La regressione lineare appare con pendenza negativa.
Il mercato appare indeciso, con un movimento laterale dominante. Fino a una rottura decisa dei livelli pivot o dei supporti/resistenze chiave, è probabile che il prezzo continui a oscillare all'interno del range attuale.
Se dovessi per forza decidere tra un long od un short attualmente la mia preferenza andrebbe per le posizioni corte.
Forza del dollaro travolgenteIl grafico dell'Euro/Dollaro su timeframe giornaliero mostra un chiaro trend ribassista, evidenziato dall'inclinazione negativa della regressione lineare e dalla posizione del prezzo al di sotto della media mobile esponenziale a 21 periodi (EMA 21). Il mercato è attualmente in una fase di debolezza persistente, con i prezzi che scendono verso i livelli di supporto principali.
Il pivot principale è a 1,04422, ma il prezzo si trova al di sotto, segnalando una dominanza dei venditori. I supporti più vicini sono S1 (1,03327), già testato, e S2 (1,02650), che rappresenta un potenziale target ribassista se la pressione di vendita dovesse continuare. Eventuali rimbalzi potrebbero incontrare resistenze a R1 (1,05518) e, più in alto, a R2 (1,06195).
In sintesi, il mercato rimane debole e in trend discendente. Finché il prezzo non rompe al rialzo il livello pivot e la EMA 21 con volumi significativi, il bias rimane ribassista, con probabili estensioni verso i supporti inferiori. È consigliata cautela nel considerare posizioni rialziste senza segnali di inversione chiari.
XAU/USDIl grafico dell'oro contro il dollaro mostra una fase di consolidamento dopo un precedente trend ribassista. Il prezzo si trova sopra la media mobile esponenziale a 21 periodi (EMA 21), suggerendo un potenziale slancio rialzista, ma l'ultima candela negativa e i volumi moderati indicano indecisione nel mercato.
Il livello pivot a 2.643,91 rappresenta un punto critico: una rottura al rialzo potrebbe spingere il prezzo verso R1 a 2.699,00 e successivamente R2 a 2.733,03, mentre una rottura al ribasso porterebbe il mercato verso i supporti S1 a 2.588,81 o più in basso. La regressione lineare (leggermente ascendente) supporta un potenziale recupero, ma serve una conferma con volumi più alti e chiusure sopra i livelli chiave.
La situazione rimane incerta: è consigliabile monitorare attentamente il comportamento del prezzo rispetto al pivot e alla EMA 21, agendo con cautela e mantenendo un rigoroso controllo del rischio.
Argento: potenziale rimbalzo nel mezzo di una correzioneL'argento riconquista la EMA a 200 giorni vista a 29,55, suggerendo un possibile rimbalzo, ma i rischi di resistenza e correzione ribassista rimangono significativi nel breve termine.
Sebbene ci siano buone probabilità che l'argento non abbia ancora completato la sua correzione ribassista, potrebbe verificarsi un rimbalzo prima che continui a scendere. La sessione odierna ha visto l'Argento avanzare leggermente con un massimo segnato a 30,27. Si è trattato di una rivendicazione della MA a 200 giorni (linea gialla), ora a 29,55 con minima indicazione rialzista.
Ci sono diversi indicatori che confermano come la situazione stia volgendo al peggio, con l'unico sostegno offerto dalla EMA a 200 gg ad evitare ulteriori avvitamenti. Se la prima resistenza vista a 30,50 verrà recuperata entro breve, allora un rimbalzo potrebbe procedere verso l'alto per testare la resistenza su base 31,75. Diversamente potremmo assistere ad approdi in area 27/28 dollari, in tempi ragionevolmente brevi.
Altseason: Preparati alla prossima bull runCRYPTOCAP:OTHERS (escluse le Top 10)
Pochi lo comprendono, ma ci troviamo ai minimi storici per le ALTS
Abbiamo completato la seconda onda correttiva, trovando supporto su una forte confluenza di EMA 100 - EMA 200 - FVG+ - OTE
Siamo solo all'inizio di un rally imponente per le #Altcoins 👀
📈 Medio termine: Obiettivo tra 340 e 410 miliardi (+70% di margine di upside)
🚀 Lungo termine: Target a 760 miliardi
Stop loss ben posizionato al di sotto dei 132 miliardi
Trend ribassista, vicino ad una resistenza importante. La regressione lineare evidenzia un chiaro trend discendente che parte dai massimi precedenti. Questo viene rafforzato dalla trendline discendente bianca.
La EMA 200, è sopra i prezzi attuali, confermando che il trend di lungo periodo è ribassista.
Supporto chiave: Il prezzo sta testando un supporto vicino a 67 USD, una zona già visitata più volte in passato e che ha fornito rimbalzi.
Resistenza principale: La resistenza dinamica della trendline discendente e la EMA 200, posizionata a circa 75 USD.
Un rimbalzo dal supporto di 67 USD con un aumento di volumi potrebbe portare il prezzo a testare la trendline discendente a 72 USD.
Una rottura sotto il supporto di 67 USD potrebbe aprire la strada a un calo verso 64 USD, un livello supportivo importante.
La conferma di un ulteriore ribasso si avrebbe con un incremento di volumi nella discesa.
Rally del Secolo o Rischio per gli Investitori Cripto?non destinato ai clienti del Regno Unito
Il rally di Bitcoin iniziato post elezione di Trump al momento sembra non fermarsi.
L’asset di riferimento delle Criptovalute ha segnato un rialzo del 37% dal 5 Novembre, portandosi dai 67,000$ ad un valore attuale di 92,000$.
Gli investitori quindi hanno accolto in maniera positiva la vittoria di Donald Trump e la criptovaluta per eccellenza ha risposto con un esplosione di prezzo, che la sta portando vicino ai 100,000$. Teniamo a mente sempre il rischio e la forte direzionalitá sia al rialzo che al ribasso di questa criptovaluta.
Abbiamo visto come sia cresciuta l'adozione istituzionale negli ultimi tempi che ha sicuramente aiutato Bitcoin nel guadagnarsi un maggiore livello di ¨legittimità¨.
Non dimentichiamo tuttavia che il prezzo resta sempre e comunque influenzato dalle notizie economiche globali, il Re delle Criptovalute viene percepito come un bene rifugio in momenti di incertezza ma allo stesso tempo anche come un asset molto speculativo.
Il mercato delle criptovalute negli ultimi 2 anni ha attraversato una fase bearish e al momento sembra essere tornata una certa euforia tra gli investitori sul il mercato criptovalutario.
Ogni investitore, senza alcun dubbio, deve considerare la pericolositá di investire in questo determinato settore, in quanto, come ben sappiamo, la volatilitá la fa da padrona. Ë bene fare ricerche e valutazioni e capire che ogni ciclo di mercato potrebbe non rispecchiare eventi che sono accaduti in passato.
ANALISI TECNICA
Time Frame: Weekly (W)
Dal punto di vista tecnico, sul grafico Weekly possiamo osservare come il canale discendente sia stato ampiamente violato al rialzo, continuando quelle che sono le intenzioni degli investitori.
Notiamo come sul grafico Weekly la EMA a 50 periodi (media mobile di breve periodo) abbia incrociato la EMA a 200 periodi (media mobile a lungo periodo) a Febbraio 2023, dandoci quello che in gergo tecnico viene chiamato “ Golden Cross ”, indicando una possibile inversione del trend, come di fatto è avvenuto.
Il prezzo ha accelerato drasticamente portandosi dal livello di 25.000$ fino agli attuali 92.000$ nell'ultimo anno.
Questa strategia, diventata popolare tra gli investitori per la sua efficacia e semplicitá.
Senza dubbio, ogni trader deve considerare il fatto che, analisi effettuate in passato, non hanno alcuna certezza che si possano ripetere anche in futuro.
Time Frame: Daily (D)
Osservando il grafico Daily, notiamo come il prezzo abbia lateralizzato creando un canale di prezzo compreso tra i 58.000$ e i 67.000$ da Marzo a Ottobre. Il canale è stato rotto a fine ottobre facendo schizzare il prezzo oltre i 70.000$.
Sia i Volumi che l’RSI ci indicano una forza dei volumi in acquisto e la forza al rialzo dell´RSI con massimi e minimi crescenti.
Come potremmo comportarci in casi come questi in cui non abbiamo alcun punto di riferimento?
Guardando gli indicatori e il loro comportamento, l’indicazione sarebbe quella di un rally continuo, ma questi non ci danno alcuna certezza sul fatto che il prezzo possa continuare a salire e non abbiamo alcuna conferma di una pronta discesa, nonostante siamo vicini ad il prezzo psicologico dei 100,000$.
L’investitore deve tenere presente che ci troviamo in una cosiddetta zona che in gergo tecnico si chiama “price discovery”, ovvero il prezzo si trova in una zona in cui non vi è alcuno storico e solamente un’attenta ed accurata analisi tecnica e macro puó dare modo di valutare un eventuale investimento.
Conclusioni:
In questo momento, un investitore dovrebbe decisamente valutare al meglio non solo il lato tecnico e macro, ma anche la cosiddetta “euforia” nel voler comprare.
Bitcoin é un asset che deve essere considerato al meglio per la sua volatilitá ed ogni trader deve sempre considerare di poter rischiare quello che può permettersi.
Ogni analisi effettuata è a puro scopo informativo e non rappresenta alcun tipo di segnale finanziario per un investitore/trader.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin ha iniziato la nuova settimana lavorativa in crescita. Dopo un'ondata di correzione al livello di 0,5 Fibonacci causata dall'escalation del conflitto tra Iran e Israele, il prezzo di BTC si è consolidato sopra le linee EMA 200 ed EMA 50 Oggi c'è un nuovo test del blocco di resistenza più vicino 64.000 - 65.000 il cui risultato determinerà la direzione dell’ulteriore movimento del prezzo BTC. Se riesce a prendere piede al di sopra di esso, ci aspetteremo un movimento verso l'alto, fino a testare il limite superiore del canale di prezzo al ribasso, in cui Bitcoin si trova da 7 mesi.
Altrimenti, il prezzo potrebbe continuare la correzione fino al livello di Fibonacci 0,78, dove metterà alla prova la linea di supporto di tendenza al ribasso nell'area del grande blocco di supporto di 56.000 - 57.000. Questo scenario può realizzarsi in caso di escalation del conflitto in Medio Oriente.
📉 Analisi del mercato globale di BTC
Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo del Bitcoin si muove all’interno del canale di prezzo discendente da 7 mesi. Il pattern a cuneo cadente è un pattern correttivo rialzista. E il consolidamento al di sopra della linea della media mobile a 200 giorni indica un’alta probabilità che il prezzo di BTC lasci il canale dei prezzi verso l’alto se fattori fondamentali come l’escalation del conflitto in Medio Oriente non lo impediscono. Ciò aprirà la strada a un test del più grande blocco di resistenza a 70.000, se si consoliderà al di sopra di esso, il prezzo probabilmente aggiornerà il suo attuale massimo storico.
Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini. Il primo livello di estensione di Fibonacci a 1,23 è al livello di 80.000 Nell'intervallo tra 90.000 e 100.000 c'è una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona neutra - 50.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.188 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 58,11.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 50.000 e 70.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 50.000 - 60.000
🔴 Zona di offerta: 70.000 - 80.000
Livelli per posizioni lunghe:
60.000 - blocco di sostegno grande
57.000 - linea di supporto del trend
52.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
65.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
65.000 - linea di resistenza con tendenza al ribasso
70.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
80.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
📊 Analisi fondamentale
Bitcoin ha iniziato la nuova settimana in crescita. Gli investitori hanno associato le ultime dinamiche negative di BTC al peggioramento del conflitto tra Iran e Israele. Tuttavia, la crescita all’inizio della nuova settimana lavorativa ha riacceso le speranze dei membri della comunità cripto per un aggiornamento ATH quest’anno. I seguenti fattori fondamentali possono contribuire all’aumento dei prezzi dei Bitcoin:
- Decisioni della Federal Reserve statunitense di ridurre il tasso di interesse di riferimento.
- Piani delle autorità cinesi per sostenere il settore bancario iniettandovi 142 miliardi di dollari.
- Le conseguenze dell'Halving potrebbero aumentare la carenza di criptovaluta sul mercato, facendone aumentare il tasso.
- Secondo le statistiche, il mercato delle criptovalute mostra spesso dinamiche positive nel quarto trimestre dell'anno;
Alla crescita della domanda di Bitcoin contribuiscono anche le elezioni presidenziali americane, previste per novembre 2024. L’instabilità politica e la possibilità di cambiamenti nella politica economica possono innescare volatilità sui mercati finanziari. Pertanto, gli investitori spesso si rivolgono ad asset che non dipendono dalle decisioni dei governi o delle banche centrali.
L'8 ottobre sul canale HBO verrà proiettato il film "Money Electric: The Bitcoin Mystery", i cui autori potrebbero svelare il mistero del creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto. Questo evento potrebbe anche contribuire ad aumentare l’interesse per Bitcoin nello spazio dei media.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 10.10, 15:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli Stati Uniti per settembre.
➤ 05.11, 00:00 - Elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
➤ 07.11, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A settembre il prezzo del Bitcoin ha iniziato a ripristinare le sue posizioni. Il nostro indicatore di trading ha fornito 5 segnali con punti di ingresso redditizi e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 37,94%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 10,42%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 7,58%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Valutazione delle opportunità nel canale ascendenteIl grafico GBP/USD si sta sviluppando all'interno di un chiaro canale rialzista, con il prezzo che attualmente tocca il bordo superiore del canale, un'area che probabilmente incontrerà pressioni di vendita. Gli EMA 34 e 89 sono entrambi rialzisti poiché sono al di sotto dei livelli di prezzo attuali, ma il loro approccio aumenta anche la possibilità di una correzione al ribasso.
Se il prezzo continua a mantenersi al di sopra della banda superiore senza rompere, l'obiettivo di profitto può essere fissato a 1.3550 con lo stop loss fissato al di sotto dell'EMA 34 per limitare il rischio. Una rottura al di sotto del limite inferiore del canale creerebbe un’opportunità di vendita, indicando una potenziale inversione del trend attuale.
Regolazione faccia giallaNell'attuale grafico dell'oro, i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto dell'EMA 34, evidenziando la possibilità di una correzione a breve termine, sebbene l'EMA 89 stia ancora supportando il trend rialzista a medio termine. Sto pensando di acquistare nell’attuale area di supporto, dove il prezzo potrebbe toccare il fondo e rimbalzare.
Anche informazioni sulla politica economica e monetaria per valutare il loro impatto sull’oro. Una mossa verso tassi di interesse più bassi o una maggiore incertezza economica potrebbero rafforzare lo status dell’oro come bene rifugio. La reazione del prezzo al supporto attuale determinerà la mia strategia di acquisto, con uno stop loss posizionato per ridurre al minimo il rischio se il trend al ribasso continua.
XAU/USD: Esplosione del Trend o Attesa di Correzione?Il prezzo dell'oro sta esplodendo intorno al livello di $2.664, con un trend rialzista indiscutibile.
Due forti supporti a $2.638,931 e $2.613,540, protetti dalle medie mobili EMA 34 e EMA 89, stanno agendo come scudi d'acciaio, mantenendo intatta questa spinta verso l'alto.
La sfida più grande è rappresentata dalla forte resistenza psicologica a $2.678,891. Questa è l'ultima barriera da superare affinché l'oro possa continuare la sua ascesa verso il nuovo picco a $2.702,201.
Il gioco sta diventando sempre più interessante poiché le notizie dagli Stati Uniti e le dichiarazioni della FED potrebbero cambiare drasticamente il panorama in qualsiasi momento.
Un trader intelligente saprà cogliere l'opportunità – sei pronto per il prossimo breakout, o aspetterai una correzione per massimizzare i profitti?
GBP/USD in Attesa di Superare la Resistenza, Focus su Fed e BoEAttualmente, GBP/USD è scambiato intorno a 1.32188 e si trova di fronte a un'importante resistenza a 1.32315.
Se questo livello verrà superato, il prossimo obiettivo sarà 1.32686. Tuttavia, prima di raggiungere questo livello, il prezzo potrebbe correggersi al supporto più vicino a 1.31748.
Le medie mobili EMA 34 (1.31569) e EMA 89 (1.31250) supportano la tendenza rialzista.
Il mercato è ora concentrato sulle riunioni della Banca d'Inghilterra e della Fed, due fattori chiave che influenzeranno la direzione futura di questa coppia valutaria.