Ethereum:-4% dopo la notizia della Corea del Sud sulle ICOBrutto colpo per Ethereum dato dalla Corea del Sud che segue le orme della Cina e decide di bannare le ICO.
Anche la Russia si vocifera possa proibire i pagamenti in Bitcoin.
Ne ho parlato ampiamente sul mio canale YouTube (mi seguite vero ;))
Ethereum che è la cripto usata per gli smart contracts delle ICO sta risentendo maggiormente di questa notizia.
Dal punto di vista tecnico si potrebbe formare un Testa e Spalle di inversione della tendenza rialzista.
Stiamo a vedere cosa succede durante la sessione americana ed asiatica.
Cerca nelle idee per "ETH"
ETHUSD individuata probabile base di atterraggio. Da lì LongHo provato ad individuare una probabile base di atterraggio per l'Ethereum in area 205USD che sembra essere un buon compromesso per una eventuale ripartenza. Dalla discesa libera intrapresa negli ultimi giorni oramai non vedo altri ostacoli che possano contrastare questo trend ribassista.
Qualora dovessimo individuare un segnale di rialzo sulla base di atterraggio, come potrebbe essere una Heikin Ashi verde a 4ore, allora in quel caso potremmo prendere in considerazione l'idea di entrare Long. Adesso, a mio modestissimo avviso, qualsiasi rimbalzo in qualsiasi livello maggiore di area 205 potrebbe essere un falso rimbalzo, o comunque troppo rischioso.
Possibile rimbalzo di ETHUSD in area 260-270. LongLe news provenienti dalla Cina, quelle che riguardano il blocco delle nuove ICO in Cina per via di una prossima regolamentazione del mercato hanno destabilizzato per ben 2 volte i mercati in questa settimana, ed entrambe le volte in modo negativo. Sto parlando dell'ultimo weekend e di oggi. Due fortissimi ribassi, il primo ha generato un escursione di quasi il -30% e il secondo, quello di oggi, intorno al 14%. Quest'ultimo sembra essere addirittura scaturito da un tweet pubblicato da una reporter cinese questo pomeriggio nel quale veniva ribadito che la Cina è intenzionata realmente a stoppare le ICO per i cinesi.
Ho individuato una buy zone in area 260-270 USD che non sarebbe male per cercare un rimbalzo del prezzo. La struttura che si è formata è davvero molto interessante e probabilmente tale livello potrebbe essere raggiunto anche in questo stesso weekend.
L'apertura della sessione asiatica di oggi potrebbe incrementare il ribasso del ETH/USD e portare il prezzo nella buy zone indicata. Lì io piazzerò un ordine Long con i tre target indicati cercando di riportarmi con uno stop loss in break even non appena dovessimo superare al rialzo l'area della buy zone.
Tra l'altro nel weekend sembra essere diventato quasi fisiologico un calo dei prezzi per gran parte delle criptovalute.
Staremo a vedere
ETHEUR (Coinbase)Siamo giunti ad un bivio dopo qualche giorno di consolidamento sulle montagne russe, con prezzi che sono arrivati in area e 240 per poi rischizzare in poche ore anche verso i e 290.
Il daily mostra che gli ultimi 2 giorni sono stati di acquisti con volumi in aumento.
Sul grafico a 4 ore (che per le cripto secondo me funziona molto bene) vediamo una fase di contrazione che potrebbe rilanciare velocemente le quotazioni in area e 300 prima e poi... vediamo :)
Io sono buy con ottimi prezzi di acquisto i area e 275/280 con stop loss a chiusura confermata della candela sotto la mm200 (attualmente sarebbe stop sotto e 268).
Buon divertimento.
ETHEUR (Coinbase)Sul grafico daily la situazione si vede meglio. La candela di oggi, se chiudesse così, inficerebbe il trend rialzista in atto.
In 3 giorni la valuta passa dai massimi di area e.330 agli attuali e.250 perdendo due supporti molto importanti, quello dei e.300, quello dei e.285 ed attualmente anche quello dei e.250.
Molto elevati i volumi con un comportamento da "panic selling", quindi non razionale.
Buono il nuovo accumulo in area e.250 (se regge) altrimenti e.240 prima ed e235 poi.
Eventuale rimbalzo in ottica e.270/280.
ETHEUR (quotazione Conbase)Dopo il testa spalle rialzista le quotazioni stanno accumulando sotto la soglia dei € 285.
Se si supera la resistenza le quotazioni dovrebbero proiettare prima alla soglia psicologica dei € 300 e poi verso area € 320/330.
In caso di ritracciamento, ottimo l'accumulo in area € 230/250.
ETHEREUM: CONFUSIONE CICLICAContinuo a scaldare i motori dei grafici per questa seconda crypto. Come già scritto in precedenza è mia abitudine conoscere lo strumento che analizzo nella sua storicità, consentendomi di capire le dinamiche cicliche più influenti così da sviluppare analisi attendibili.
Devo dire che a differenza del BTC questa crypto, oltre ad avere una breve storicità, sembra avere cicli molto irregolari soggetti ad influenze esterne che minano un andamento armonioso.
Quando nel passato ho riscontrato queste condizioni ho preferito concentrarmi su cicli di medio-breve periodo tralasciando momentaneamente quelli di lungo (annuali e superiori) sperando di avere una migliore chiave di lettura.
Ciò premesso con questo post continuo ad esercitarmi nello studio aggiornando la mia precedente analisi, qui postata mercoledì pomeriggio.
Il pullback dei prezzi che si è sviluppato dai precedenti minimi di periodo (area $190) tra martedì notte e mercoledì pomeriggio, ha spinto i prezzi in area $205 mancando la spinta che avrebbe dovuto riportare le quotazioni 'almeno' in area $240, come indicavo nel precedente post.
Nel post di mercoledì indicavo, infatti, che ritenevo più probabile un ciclo settimanale di 8-10 giorni iniziato/finito con i minimi di martedì/mercoledì. Però il 'rimbalzo' dei prezzi non ha avuto durata superiore alle 24h. e per questo che ora si aprono due ipotesi nelle quali non entro nello specifico, passando subito all'azione pratica.
Le attuali condizioni indicano debolezza e, così come già scrivevo mercoledì, il mancato sostegno di area $190 per oltre 24h. dalla violazione (avvenuta ieri alle ore 13:00 circa) indicherebbe un importante cambio trend da moderatamente rialzista a ribassista.
Consiglio di monitorare con particolare attenzione quest'area (ripeto $190) che considero livello spartiacque valido per i prossimi 2-3 giorni. Solamente un ritorno sopra area $190, o meglio $210, potrebbe riportare i primi segnali positivi. Al contrario, meglio alleggerirsi ed attendere gli sviluppi sul prossimo ciclo a 3 giorni. Sempre che ETH riesca a trovare un equilibrio ciclico.
ETC... ci siamo quasi...Grafico che si preannuncia interessante già solo a nominarlo, infatti si pensa che ETC possa addirittura superare ETH, ma passando all'analisi tecnica si è verificata la formazione di un cuneo rialzista. Al suo interno però è presente anche un triangolo ribassista che non promette nulla di buono anche se credo che nel caso venga rotto la spinta del prezzo non sarà molto elevata e al massimo potrebbe raggiungere il supporto delineato dal rettangolo in arancione che ha rappresentato una zona abbastanza importante in precedenza. Detto questo la proiezione a lungo termine rimane sempre che ETC salirà fino a completare le onde di Elliot. Non escludo comunque l'ipotesi che una shadow (coda della candela) possa toccare il livello 0,786 di Fibonacci e completare il cypher pattern rialzista che già dal nome ci piace. Forse già da domani si potrà entrare a mercato, posterò aggiornamenti! ;)
Segnali ribassisti su ETHBTCNon c'è molto da dire in merito al grafico ETHBTC che presenta evidenti segnali ribassisti, infatti dopo essersi formato un cypher pattern ribassista il prezzo ha iniziato a scendere sfondando un supporto e mirando ora all'altro inferiore. C'era da aspettarselo, il mio consiglio ora è di non affidarsi più a ETH perchè nel caso l'uscita dalla forca di Andrews fosse confermata allora potrebbe raggiungere un fonde ancora minore e a quel punto sarebbe una buona idea ricomprare a prezzo più basso. Gli aggiornamenti su questo grafico non mancheranno di certo, buon trading a tutti! ;)
Perchè sta crollando Bitcoin e quando tornerà a salire?Bitcoin durante la settimana ha certamente potuto beneficiare delle disavventure di Ethereum (con le due ICO 0.00% che hanno mostrato alcuni limiti tecnici dovuti all'altissimo numero di transazioni. Ne parlo nel mio canale youtube).
Inoltre, un nutrito gruppo di miners ed exchange (principalmente cinesi e dal considerevole hashing power) ha sottoscritto un impegno a implementare dal primo di agosto il protocollo SegWit2x, che rappresenterebbe un passo fondamentale per risolvere i problemi di scalabilità di Bitcoin .
Ma dopo l'euforia della notizia, come vedi dal grafico, il prezzo di BTC oggi si è riportato sui valori di sette giorni fa dove possiamo vedere una struttura di prezzi importante.
Aspettiamo un breakout o un rimbalzo ;)