Ethereum attenzione al supportoIeri le prime ore del Merge su Ethereum a livello di prezzo stavano passando tranquille, ma a metà pomeriggio ha virato al ribasso ed ha chiuso la giornata con una candela da -10%.
Oggi sta continuando la debolezza ed è arrivato al supporto 1400-450$ da dove era partita l'ultima gambetta rialzista. In quest'area passa anche il 50% di Fibonacci del vettore minimi di Giugno - massimi Agosto. La perdita di quest'area può portare ad accelerazioni ribassiste con un primo supporto verso 1230/50 e poi successivamente verso l'area dei 1K.
Cerca nelle idee per "ETH"
Il merge è avvenuto!Stamattina, intorno alle 9, c'è stato il definitivo merge, ovvero, il passaggio di Ethereum dalla proof of work alla proof of stake.
C'era molta tensione poiché erano stati ipotizzati scenari negativi che avrebbero far potuto dumpare il prezzo di ETH.
Il merge è avvenuto con successo. Tuttavia c'è stata della selling pressure che ha portato ad un meno 7,7% giornaliero.
C'è stata una forte pressione di vendita a ridosso dell'apertura della borsa americana.
ETH si sta muovendo nel range del supporto in area 1400$ e della resistenza in area 1900/2000$.
Attendiamo la rottura di uno di questi 2 livelli per pianificare un entry point.
BTC nuovi minimiDopo l'incontro a Jackson Hole BTC registra nuovi minimi.
Il sentiment è ancora fortemente negativo ed in parte è anche dovuto al discorso di Powell che, forte del dato positivo sull'occupazione ha annunciato di voler proseguire con le manovre di tightening per portare nuovamente l'inflazione a livelli accettabili.
Per quanto riguarda la price action Bitcoin nelle scorse giornate c'è stata la formazione di un nuovo minimo in area 19500$ creando un piccolo supporto locale che è ben visibile su time frame più bassi (4h).
I volumi sono sempre molto bassi, nelle prossime settimane ci saranno eventi che potrebbero portare forte volatilità (CPI, merge di ETH, FOMC).
Il nostro trade, seppur molto vicino allo stop loss, prosegue.
Ethereum ad un bivio.Ethereum dopo aver preso il supporto andando a concludere la figura del cuneo discendente ha rimbalzato. Adesso si trova in un sostanziale bivio:
1) per continuare la salita deve andare sopra 1720/30$ ed allora può andare a puntare la precedente resistenza in area 2000$ per poi arrivare a 2250/300$
2) se non supera i 1720$ ed inizia a tradare sotto iniziando ad indebolire il trend di breve, può rompere il supporto 1450/400 con il rischio di scivolare a 1200 e poi in area 1080/1000$
Ehtereum: dalla rottura del cuneo discendente al rimbalzo Ethereum per riprendere il trend rialzista e puntare ai 2000$ deve andare a rompere la resistenza in area 1780$, solo allora potremmo dire che il pericolo ribassista è venuto meno.
Però è possibile che si verifichi il seguente scenario, con il rimbalzo in atto dal supporto che si va a fermare in area 1750/780$ andando a configurare una sorta di flag ribassista di continuazione del trend discendente dato dal cuneo ribassista in figura, partito al momento della rottura della diagonal supportiva del cuneo.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?TL; DR
- Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
- La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
- La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum , per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum . Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
A) Ethereum merge e i suoi impatti.
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc . La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum . Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum , che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum . In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
B) Possibili rischi legati agli NFT.
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum .
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
-------------------------------------------------------------------------------------
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Ethereum aggiornamento sulla rottura del cuneo ribassistaEthereum è arrivato all’area di resistenza tra 19050-2050$ ed ha iniziato a tradare sotto il livelloa Nel grafico è evidenziato un cuneo ascendente, alla cui rottura della diagonal supportiva ha accelerato al ribasso. Al momento si è fermato su un primo supporto a 38.2 di Fiboancci del vettore minimi Giugno – massimi recenti. Il supporto principale resta più basso verso i 1400/450$.
Analisi di Ethereum Classic che torna alla ribaltaEthereum Classic è tornato a 43$ è mette a segno dai minimi di Giungo un +250%.
Dal punto di vista grafico la resistenza principale da superare è quella evidenziata nel box rosso, tra 48$ e 54$ ed è data dal vettore massimi di Marzo'21 minimi di Giugno.
Da notare che al momento il prezzo si sta fermando a contatto con la Fan discendente che fa da primo ostacolo.
In caso di break out il primo obiettivo è in area 70$.
In questo momento ETC sta godendo di un ritrovato interesse anche grazie al Merge di Ethereum, ricordiamoci che Ethereum Classic è il protocollo originale di Ethereum, da cui nacque nel 2016 il fork del token ETH, come conseguenza di un hack.
Ethereum prova a puntare ai 2000$Ethereum sta tradando sopra l’area di resistenza tra 1600-1650$ dove era stato respinto 4 volte. La settimana scorsa ha fatto il break definitivo ed adesso può puntare ai livelli più alti.
Questo rialzo ci porta ad ampliare lo spettro dell’analisi grafica fatta fino ad adesso. Infatti dobbiamo iniziare a valutare il vettore superiore, dato dal movimento ribasssita partito dai primi di Aprile’21 da 3578$ ed arrivato fino ai minimi recenti di questo Giugno a 881$.
All’interno di questo vettore, con l’aiuto di Fibonacci possiamo evidenziare sul grafico i due livelli che statisticamente sono i più importanti, dati dal 38.2 e dal 50 e che fungono da obiettivi di questo movimento rialzista all’interno del vettore considerato, che passano rispettivamente a 1954$ ed il più importante a 2265$.
trading system 5EXTOP5EXTOP E' un trading system ricavato da 5EX sul quale siamo intervenuti per rendere il sistema omogeneo e non condizionato dalla volatilità delle classi di asset sui quali lo si applica. 5EX infatti prevede un take profit ed uno stop loss iniziali calcolati in distanza percentuale dal prezzo di ingresso e quindi se applichiamo 5EX ad un elenco di sottostanti caratterizzati da volatilità omogenea non c'è problema (se per esempio il nostro gruppo è formato da 10 crypto aventi tutte volatilità simile non c'è nessuna controindicazione derivante dall'applicare la stessa configurazione di 5EX ad esempio una che preveda take profit a +10% e stop loss a -4%) ma se il nostro elenco prevede la presenza di elementi eterogenei dal punto di vista della volatilità allora applicare a tutti i medesimi settaggi di take profit e stop loss non è corretto se ad esempio nel nostro gruppo avessimo 4 crypto e anche eurusd a quest'ultimo asset agganciare 5EX settato a +10% di t.p. e -4% di s.l. non avrebbe un grande senso. Con 5EXTOP si supera questo problema perchè take profit e stop loss vengono calcolati in funzione di N volte l'ATR calcolato a X periodi su time frame Z dove Z può valere 1 minuto, 60 minuti, 240 minuti e 1440 minuti
Quello che si vede sul video è un interessante long su time frame M15 scattato su ETH nel mese di Giugno in area 1000 e chiuso in settimana in area 1400
Aumento dei tassi : Come mai il mercato sale?In questi giorni è accaduto un fatto che ha incuriosito molto la nostra redazione:
Nonostante la Federal Reserve abbia annunciato un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base, il prezzo delle crypto è complessivamente aumentato.
Ma dove potremo ricercarne il motivo?
Prima di tutto, chiunque di voi abbia respirato l'aria che circolava intorno ai mercati finanziari in questo ultimo mese di contrattazione, si sarà reso conto che il pensiero " tanto i mercati continueranno a scendere " era diventata un ovvietà. Ciò, naturalmente, incide sulla formazione di aspettative pessimistiche che se non confermate dai dati economici, tendono a creare nel mercato un sentiment positivo inaspettato, portatore di un rialzo dei prezzi.
In aggiunta, sebbene il clima economico suggerisse short , gli stessi market maker hanno bisogno che il prezzo rifiati dai minimi, altrimenti prendere posizioni ribassiste, diventa estremamente rischioso.
La nostra vena complottistica tende sempre a pulsare ardentemente quando si parla di " manipolazione di mercato " ma, in un contesto come questo, non sapremo proprio come altro chiamarla. Finalmente il "parco buoi" si arrende all'idea di un bear market, e giustamente il mercato gli regala una ripartenza (probabilmente fittizia).
Se avete seguito le nostre analisi qui su TradingView , vi sarete resi facilmente conto che dal minimo raggiunto da BTC (19K$ circa), abbiamo cercato di proporre qualche long, gestito con successo. Sono stati alcuni dei long più facili dell'anno in quanto, che sui 20K$ ci sarebbe stata speculazione, non era così difficile da prevedere.
Un fattore più burocratico, che decisamente ha contribuito alla spinta rialzista, è la comunicazione da parte di J.Powell che il ritmo di aumento dei tassi, potrebbe rallentare. Reputiamo la comunicazione di Powell molto intelligente a livello discorsivo. Questo perchè in passato, aveva affermato tutt'altro! Questo denota un chiaro interessa da parte della banca centrale di utilizzare le aspettative come driver dei mercati visto che molti dei propri strumenti tecnici, non sono più disponibili (a buon intenditore poche parole).
Ci teniamo a mostrare al nostro pubblico una spiacevole ma esplicita realtà:
Il prezzo di BTC è circa un mese che si muove in un range che va da 19K$ a 24K$. Dai minimi, Ethereum ha registrato una crescita maggiore del 50% e le altre Altcoin hanno performato ancora meglio. Il motivo risiede nella dinamica intercorrente fra i trasferimenti di capitali da una coin all'altra (quindi una questione di Dominance), non dal fatto che Bitcoin abbia terminato il proprio downtrend.
E adesso?
Non ci resta che aspettare che la volatilità da news si calmi e chissà, magari i dati sul PIL degli Stati Uniti che usciranno a breve, sapranno darci ulteriori delucidazioni.
Ethereum al tentativo di rottura della resistenzaEthereum dopo aver tradato per una dozzina di giorni sotto l’area di resistenza tra 1600-1680, averla toccata ed essere stato respinto circa 8 volte, sta avviando il break out decisivo della stessa.
Adesso il primo obiettivo, l’abbiamo verso i 1900$ doe passa il 38.2 di Fibonacci del vettore principale dato dai massimi di Aprile dove è partito il movimento ribassista ed i minimi di Giugno.
CRYPTO: BearMarket? Oppure AltSeason?In questi giorni, Bitcoin ha registrato performance che fanno ben sperare il pubblico crypto. Veder scambiare BTC con cross dollaro sulla soglia dei 21K$, è quasi rilassante rispetto alle "tragicomiche" del mese scorso. In realtà, siamo un po tutti vittima di un bias psicologico indotto dalla soglia del numerario dei 20K$.
Quando il prezzo supera i 20k$, "to the moon", mentre quando sullo schermo del nostro PC leggiamo 19.99K$, pensiamo: "to the hell".
Questo perchè i marketmaker giocano molto su questo aspetto e non esiste autorità di vigilanza dei mercati finanziari che possa impedirlo, tantomeno su mercati non regolamentati come quello DeFi.
In sostanza, per i manipolatori di mercato, non esiste un "to the jail".
Questo non significa che non sia possibile speculare. Sebbene Bitcoin in questo mese si sia mosso lateralmente, questo ha dato spazio alle Altcoin di registrare performance da urlo. Non fatevi ingannare dall'estensione grafica ridotta, i mercati DeFi si stanno muovendo moltissimo e con volumi accettabili: variazioni mensili del 50% sono super performance, non scordatevelo ...
Sebbene nessuna crypto sia tornata sui propri massimi assoluti, la volatilità è comunque assurda e per un trader scaltro, questi periodi sono quasi preferibili a quelli di estrema fomo nel quale era complesso prendere posizioni per l'eccessiva concorrenza sul prezzo.
Guardate per esempio MATIC: dai minimi ha registrato un +120%. Ethereum? Dai minimi ha registrato un +40%! In poche parole, le mani forti lavorano benissimo anche in range! Non necessariamente un momento di accumulazione deve portare il mercato a nuovi massimi. Ci sono continui momenti di accumulazione ed altrettanti momenti di distribuzione e fino a quanto non cambieranno le carte in gioco, sarà questo l'unico modo di giocare.
In periodi di instabilità economica, molte balene lavorano in range, per questo il prezzo continua a trovare difficoltà a rompere certi livelli. Finchè non cambia qualcosa nelle aspettative degli operatori, non possiamo aspettarsi il miracolo.
Ethereum annals su 4HEthereum su time frame 4H possiamo vedere come ha completato il movimento simmetrico per ripartire ed andarsi a fermare sulla prima resistenza ed iniziare a ritracciare.
Solo sopra 1400$ avremmo un buon segnale per una possibile ripartenza rialzista che si potrà consolidare solo sopra 1530$, mentre per non annullare il tentativo in corso di rialzo deve restare sopra 150/40$.
Ricordiamoci anche dell’analisi sul lungo postata qualche giorno fa.
Su Ethereum luci ed ombre dal graficoEthereum ha completato un'interessante simmetria di forze, evidenziata con le diagonal line nere, andando a prendere i minimi a 936$, il tutto è confermato da queste 3 settimane successive, in cui il minimo non è stato violato.
Per chiarezza, non siamo fuori da nessun rischio di uno nuovo scivolamento sotto i minimi di Giugno, almeno il prezzo dovrà andare sopra area 1500$, ma in queste ultime 3 settimane sta provando a costruire un'area supportiva che potrebbe portare verso questo obiettivo. I livelli per annullare questo rischio sono comunque più alti e passano sopra 2200$, ma agli attuali livelli di prezzo dobbiamo muoverci per gradi, senza voli pindarici.
Le ombre sono date dal fatto che a livello ciclico, il tempo chiama ancora ribasso fino ad Agosto come avevo segnalato in una precedente analisi " Ethereum sarà un'estate calda ".
Fibonacci su ETH weekly chartGuardando attentamente il grafico settimanale di Ethereum è possibile notare come il trend ribassista iniziato il 22 novembre 2021 (circa) ha visto un primo ciclo di circa 60 giorni in discesa libera, con un ritracciamento del trend bello preciso sulla linea dello 0.50 tra le settimane del 31/01 ed il 04/04 2022, ritracciamento che ha impiegato circa 2 mesi per esprimersi. Da quel momento in avanti è iniziato un altro ciclo di circa 60 giorni, che come noterete ha quasi perfettamente le stesse dimensioni in termini di spinta verso il basso (ho tracciato una trend line sul primo ciclo per poi copiarla e piazzarla sul secondo, e magicamente combacia alla perfezione). Fatto questo doveroso preambolo, quello che mi aspetterei da questo downturn di mercato è qualcosa di diverso rispetto al bear market del 2018: Ethereum non brulicava di piattaforme DeFi, CEX, Play to earn, Smart contracts, ed il TVL sulle varie piattaforme non era nemmeno paragonabile a quello odierno, gli NFT non esistevano ed inoltre entro circa 3 mesi ci sarà la fusione, ovvero il passaggio da PoW a PoS che (salvo imprevisti da fixare) porterà benefici sotto tutti i punti di vista sia a livello funzionale che di tokenomics. Tornando a noi, mi aspetterei un ritracciamento del downtrend dalla forza simile al precedente in area 0.50 e quindi intorno ai 2400 USD, dato anche dall'hype di una community che oggi molto più del 2018 fa guerra agli orsi e cerca di accaparrarsi una criptovaluta dal futuro 10x facile, ad un prezzo vantaggioso. Ma questo potrebbe ad ogni modo non bastare e questo ritracciamento potrebbe infine segnare la vera capitolazione dello schema di Wyckoff che ci porterebbe ad alcuni mesi di noiosa lateralizzazione sui 7/800$. Ovviamente stiamo parlando di un mondo ancora in piena evoluzione, ma dato che i suoi fondamentali sono il mio pane quotidiano, spero di avere ragione (ad ogni modo fate sempre le vostre valutazioni e ricerche personali). Che sia esso hodling o trading, in bocca al lupo a tutti!
$ETH, adesso o mai piùEthereum è arrivato ad un livello cruciale, la MA 200 W.
Il ribasso del 2022 non trova tregua, e siamo arrivati ad un livello direi cruciale.
Tutti gli indicatori su grafico D non danno segni di inversione.
Nell'ellisse gialla avevo ipotizzato una zona di arrivo del prezzo, in un'analisi di qualche giorno fa.
La forza ribassista non sembra conclusa, perciò rimango più orientato ad operare short piuttosto che long.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.