Bitcoin: correlazioni con le principali crypto.In questo grafico ho inserito le correlazioni delle 10 principali crypto sulla base del Marketcap, in base alll’attuale ordine di capitalizzazione.
Alcune correlazioni (vedi Polkadot) essendo giovani mancano di storico, per conseguenza ho inserito i dati su base giornaliera, anche se in linea di massima preferisco farle su base weekly perché danno una visione più pulita dal rumore di movimenti di daily.
Dalla osservazione grafica, le migliori correlazioni sono date da Litcoin e poi Ethereum, probabilmente può essere che contribuisca la maggiore anzianità.
Cerca nelle idee per "ETH"
Bitcoin ed Ehtereum e correlazioni.Guardando le correlazioni di Bitcoin esclusivamente con Gold, SIlver e S&P500 il risultato è sempre lo stesso. La migliore è sempre con S&P500, la più bassa è sempre con l'oro. A questo giro ho anche messo in parallelo Ethereum.
Su Ethereum si nota una migliore correlazione, o meglio una correlazione meno bassa, con il Gold.
Non lo pubblico qua perchè appesantirebbe troppo il grafico, c'è qualcosa di interessante nel rapporto di un sintetico di bitcoin euro usd in correlazione con le valute.
Ho utilizzato per il confronto gli ETF americani:
XAUUSD equivale al Gold
XAGUSD equivale al Silver
SPY equivale ad SP500
ethusd alto assolutoCon la nostra sequenza di breakout di colore rosso , abbiamo finalmente superato l alto precedente , raggiungendo il massimo assoluto per eth , ora l aspettiamo nella prossima area di acquisto e mi aspetto che raggiunga il target della sequenza blu.
commentate e ditemi cosa ne pensate
SHORT SU ETH USD Questa e' un' idea per uno short su ethereum che dopo aver raggiunto il suo ATH , ed essendo in territorio storicamente inesplorato,dopo aver rotto il triangolo ascendente a 1400 ha raggiunto la TP1 ZONE al liv. di fib extension 0.618 a 1485 , si e' quindi diretto al liv. 0.768 TP2 ZONE, e ora e' in viaggio verso la TP3 ( PRZ )situata al liv. 1 a 1656.
Se centrera' anche questo target, mi aspetto un rintracciamento sul liv. 0 a 1200 .
Ethereum nuovo ATH, dove può arrivare?Il 27 Dicembre segnalavo la possibilità della rounding bottom (fondo arrotondato). Ad oggi si sta realizzando pienamente, ed Ethereum poco fa ha toccato un suo nuovo ATH.. diciamo anche finalmente.
Adesso dove può arrivare?
La proiezione della rounding bottom ci dice circa 1600$, area che userei per prendere una parte di presa di beneficio.
Sul grafico potete vedere anche la proiezione di Fibonacci del movimento della rounding bottom, 75-830$, indicato con la freccia verde. Mentre in azzurro la proiezione del movimento 75- 1420$.
Ciò dal punto di vista della analisi tecnica classica, mentredal punto di vista delle mie analisi cicliche abbiamo quasi passato un area B di vendita, ma soprattutto il mondo crypto spesso viene spinto da entusiasmi difficilmente ponderabili.. e ben vengono per holdisti e longhisti.
Se poi avessimo delle correzioni improvvise del 20-30% nessun panico.
Schema Wyckoff in esecuzione, distribuzione o accumulazione?Salve Trader, oggi voglio mostrarvi la mia personale idea su questa Crypto currency (ETH/usd).
Dando un'occhiata al grafico ho schematizzato un po' la logica dietro questo grafico, secondo i principi cardine della metodologia Wyckoff.
Al momento ci sono diversi segnali che secondo questa metodologia mi fanno pensare ad una probabile distribuzione, anche se potrebbe risultare un riaccumulo di posizioni da parte delle mani forti.
Tutti ben sappiamo che un trend rialzista di questo genere (praticamente verticale dal 24 dicembre) non è sostenibile, poiché è necessario anche un adeguato riposo dei buyers, soprattutto in una salita vertiginosa del genere.
Dal lato tecnico abbiamo diversi campanelli di allarme su un probabile ribasso, innanzitutto abbiamo dei volumi con forti picchi in netto rialzo (liquidazione), una prima presa di profitto nella zona psicologica (1000,00), seguita da un rallentamento dei buyers e un nuovo forte rientro sellers nel buying climax e secondary test che hanno portato a mostrare un primo segno di debolezza buyers (Sign of weakness).
Adesso ci troviamo all'interno di un range in piena esecuzione e quindi al momento senza adeguate conferme ulteriori non possiamo schierarci da una parte o l'altra del mercato, ma devo dire che non mi stupirebbe nei prossimi giorni una ricaduta dei prezzi sul mercato Crypto, ovviamente monitorando adeguatamente l'andamento dei prezzi ed eventuali manipolazioni per indurci ancora al buy.
Ora tocca a LITECOIN scalare la vetta Con BTC e ETH che scalano inesorabili tutti i livelli di prezzo possibili, registrando nuovi ATH assoluti e relativi,
credo che sia solo questione di tempo di vedere anche LITECOIN rompere ogni resistenza.
Ecco le resistenze di colore oro, con i relativi 6 Take Profit.
Ci aggiorniamo alla prossima.
Ethereum: Analisi del 21.12.2020Brusco calo per la seconda criptovaluta, che nella giornata di oggi ha pesato sui listini con oltre -5 punti percentuali. La discesa ha trovato un primo supporto nel pomeriggio sulla media mobile a 20 periodi, dove c’è sempre stata una pronta risposta dei compratori dall’inizio del trend rialzista.
Un rimbalzo su questo livello porterà la coppia a ritestare la tend line di resistenza con buone probabilità di rottura a rialzo e una possibile estensione fino a quota 800 USD.
D’altra parte un cedimento della EMA 20 e quindi del supporto a 600 USD assisteremo a un ulteriore calo fino al pivot point in area 540 USD.
Ad ogni modo un movimento del genere farà ritornare i prezzi all’interno del canale principale e quindi potrebbe portare a un ulteriore correzione fino al supporto dello stesso a quota 450 USD (S1).
ROTTURA DEL TRIANGOLO E RI-TEST - NUOVO IMPULSO SU ETHEREUMSeguendo fedelmente BTC, Ethereum rompe il triangolo simmetrico ed esce, probabilmente, dalla fase di accumulo iniziata lo scorso 24 Novembre.
Mi aspetto quindi un nuovo grande impulso di ETH che portera' il prezzo a testare il Point of control dell'ultima bull run nel 2018.
Ora il prezzo ha ritestato il triangolo offrendoci la possibilita' di aumentare il size della nostra operazione.
I volumi ci vengono incontro confermando la prevalente forza della domanda rispetto all'offerta.
STRATEGIA OPERATIVA
Ingresso long con target su PoC (punto con maggior scambio di volumi dell'ultima fase rialzista nel 2018). Chiudiamo il 30% dell'operazione sul 1* target (dato dall'altezza del triangolo) e lasciamo correre il restante 70% fino al 2* target su PoC.
SL fissato su livello 570.
Operazione dal rapporto rischio/rendimento 1:2,2
Alert volatilità ETHEREUMAttualmente il mercato ETH/USD si sta muovendo in un range laterale con resistenza $596 e supporto $575
ATR 1H: 0.717% (il dato più basso da metà ottobre)
AVG IV: 75.57%
Volatilità Implicita (opzioni ATM 25-12): 60,50%
Target impulso rialzista (medio/breve termine): $658.4
Target impulso ribassista (medio/breve termine): $529.6
Ethereum - Possibilità e aree di attenzioneIn questo esatto momento non penso sia saggio aprire posizioni di alcun tipo, tuttavia è bene analizzare quanto i grafici hanno da offrirci.
Spero che queste considerazioni possano essere a voi d'aiuto per ulteriori spunti.
I piccoli rettangoli verdi indicano le aree di attenzione che terrò d'occhio.
590/600$ è l'area di breakout, oltre la quale il prezzo andrebbe a testare nuovi massimi .
550$ è l'area intermedia, che incrocia la trendline che dal 2 Novembre funge da supporto.
Quest'area potrebbe:
- fungere ancora una volta da supporto per aiutare la prosecuzione del trend rialzista
- essere rotta a ribasso puntanto i 500$ nell'arco di 4 giorni circa , come è successo per gli 8 giorni appena trascorsi
- essere rotta in anticipo rispetto ai 4 giorni di riferimento e rapida corsa verso i 400$
Di seguito il grafico daily dal minimo di Marzo 2020 ad oggi:
Aggiornamento di mercato ETHEREUMAttualmente su ETH/USD abbiamo un quadro molto simile a quello del BTC
ATR 1H: 0.878% (martedì-17-nov: 0.803%)
Range compressione: $610 - $580
Resistenza: $640
Supporto: $560
Target rialzista: $695 - $785
Target ribassista: $490
Volatilità implicita: 80% - rispetto al picco raggiunto negli ultimi 30 giorni -25% (107%) - rispetto ai livelli minimi degli ultimi 30 giorni +34% (60%)
Anche su Ethereum potremmo vedere un'accelerazione da parte dei prezzi nei prossimi giorni.
ETHUSDT opportunità shortBuongiorno a tutti, oggi opportunità short da 592.7
TP: 580.85; 568.99; 545.28; 521.58; 474.16
SL iniziale: 613.54
Colgo anche l'occasione per far notare la nuova equity, decisamente indecente, abbiamo lavorato molto sulla gestione della trade e abbiamo aggiunto un filtro molto importante per evitare diverse posizioni che potevano rivelarsi perdenti.
Ricordo anche che i segnali possono andare bene o male, non è questo il problema, le somme si tirano sul lungo periodo.
BTC/USD - novembre 2020Livelli di Resistenza: $20.000 - $23.050 - $23.272
Livelli di Supporto: $18.000 - $17.500 - $16.435/$15.785 - $13.880 - $11.920 - $9.800 - $9.200
MARKET TREND (long term): 263 giorni bullish (+390,62% da $3.850 | 13-marzo-20)
MARKET TREND (mid term): 157 giorni bullish (+113,90% da $8.815 | 27-giugno-20)
MARKET TREND (short term): 84 giorni bullish (+92,25% da $9.800 | 5-settembre-20)
MARKET TREND (very short term): 5 giorni bullish (+16,47% da $16.220 | 26-novembre-2020)
Standard Deviation Up Move Down Move
Dicembre $4.272,00 $23.272,00 $14.727,00
Gennaio $6.200,00 $25.200,00 $12.800,00
Febbraio $7.610,00 $26.610,00 $11.390,00
Marzo $8.620,00 $27.620,00 $10.380,00
2Q21 $11.128,00 $30.128,00 $7.870,00
3Q21 $12.817,00 $31.815,00 $6.180,00
EXCHANGE:
MERCATI SPOT:
Il volume aggregato di contrattazione degli Exchange Spot di novembre è stato di $289,25 miliardi rispetto ai $123,58 miliardi del mese precedente (+134%). Novembre 2020 si trova al terzo posto per i volumi scambiati più alti di sempre da gennaio 2018, durante il quale i volumi sono stati pari a $307,83 miliardi.
Binance è stato l'Exchange con la più grande quota di mercato per il volume negoziato (60,9%), seguito da Coinbase (10,4%) e Kraken (5,7%).
DEX:
Gli scambi decentralizzati hanno registrato un volume aggregato di $17 miliardi di dollari a novembre, continuando a diminuire mensilmente dal picco di settembre $26.26 miliardi (-35%).
Uniswap è stato l'Exchange con i volumi più alti, seguito da Curve.
DERIVATI (Futures):
Il volume aggregato di contrattazione sui mercati Futures nel mese di novembre è stato $829,1 miliardi (+109% rispetto al mese di ottobre).
Maggiori Exchange per volume scambiato: Binance (28,43%), Huobi (21,4%), Okex (14,3%), ByBit (10,28%).
CME: volumi scambiati a novembre ($18 miliardi) +82.77% rispetto al mese precedente.
Bakkt: volumi scambiati a novembre (1,37 miliardi) -12.17% rispetto al mese precedente.
L'open interest aggregato ha superato per la prima volta quota $6 miliardi.
DERIVATI (Opzioni):
Il volume di contrattazioni aggregato sulle opzioni è stato $13,78 miliardi (+214% rispetto al mese precedente), con Deribit leader sia per i volumi scambiati che per open interest.
L'open interest aggregato ha superato per la prima volta quota $4 miliardi.
MAGGIORI NEWS
- Gli strumenti derivati hanno completamente sostituito i mercati spot come strumento dominante
- Square ha dichiarato di aver venduto $1,63 miliardi in Bitcoin tramite CashApp
- Secondo gli analisti di JPMorgan, gli investitori istituzionali, come i family office, potrebbero guardare al Bitcoin come alternativa all’oro
- Il ministero del Tesoro del Regno Unito ha annunciato che pubblicherà delle bozze normative sui regolamenti per le stablecoins
- Le installazioni degli ATM Bitcoin durante il 2020 sono aumentate del 96%
- Zcash Halving
- La presidente della BCE afferma che l’Euro digitale potrebbe essere lanciato tra 2 o 4 anni
- Grayscale raggiunge quota $10 miliardi di AUM (Asset Sotto la loro Gestione)
- Grayscale detiene oltre 500.000 BTC nel suo prodotto di investimento Bitcoin Trust GBTC
- Le aziende, fondi e istituzioni detengono oltre 842.000 BTC, ovvero il 4% dell’offerta totale
- PayPal potrebbe semplificare l’adozione delle criptovalute tramite il suo servizio rivolto ai propri utenti e ai propri commercianti (aziende)
- VanEck lancia un Bitcoin ETN sulla Borsa di Francoforte
- Il fondo Guggenheim apre le porte al Bitcoin tramite il GBTC di Grayscale
- La Beacon chain di ETH 2.0 è stata lanciata, segnando l’inizio della proof-of-stake per Ethereum
Trading speculativo vs investimentoIl crollo "pesante" di questa notte subito dalle crypto mi ha dato modo di pensare a questa considerazione, ossia, è meglio essere investitori o speculatori?
Ovviamente dipende da fattori personali, io stesso considero il trading come un vero e proprio lavoro in quanto necessita di tempo, l'attività di investimento è invece ben diversa, si scelgono gli asset per costruire il portafoglio e dopodiché non vi è necessità di un controllo continuo sulle proprie posizioni, l'orizzonte temporale è molto più lungo e l'attività ben più tranquilla.
Fatta questa piccola premessa, sostanzialmente per dire che il trading di breve termine non è adatto a tutti in quanto vi sono dei fattori personali a farla da padrona come il tempo da poter dedicare, la domanda è: perché faccio lo speculatore o l'investitore?
La risposta sembra palese: per accrescere il valore dell'equity line.
E' proprio all'equity a cui volevo arrivare. Sotto alla chart dovrebbe essere visibile l'equity line di Crypto-Killer e, non so se avendola già spuntata io prima di pubblicare l'idea sia visibile o meno, nel caso basta cliccare sul relativo bottone) vi è il confronto con l'equity line data dal rendimento buy and hold.
Come potete notare l'equity del rendimento buy and hold in questo preciso istante si trova sopra l'equity di Crypto-Killer, senza dubbio è perché ETH nel corso di quest'anno ha performato davvero bene, passando da 130 dollari circa a gennaio ai 500 circa odierni e quindi davvero tutto molto bello.
Ora notate l'equity della strategia (di trading speculativo) che è più bassa in questo preciso istante.
Notate cosa succede dall'operazione 50 all'operazione 100 e cosa succede dalla 250 alla 300: il rendimento buy and hold crolla, mentre il rendimento della strategia continua il suo percorso, in quanto l'obbiettivo è ottenere un guadagno più o meno sistematico, indipendentemente dagli stati del mondo futuri (una strategia può prendere sia posizioni long che short), mentre l'investitore guadagna solamente se lo stato del mondo futuro è migliore dell'attuale.
(tutto questo a patto di avere una strategia che funzioni ovviamente)
Io tra le due strade ho deciso di essere un trader speculativo, un po' perché personalmente preferisco avere un controllo continuo sulle mie posizioni, un po' perché il mio obbiettivo è quello di accrescere l'equity in modo più o meno costante, poter monetizzare in modo costante e continuare quindi ad avere liquidità per ogni occasione futura.
Ethereum: Analisi del 23.11.2020Vola Ethereum, superando la forte area di resistenza a 480 USD, per raggiugere in due sessioni il T1 sulla resistenza a 600 USD, come anticipato nell’ultima analisi.
Il forte movimento ha fatto apprezzare la seconda criptovaluta del 25% in meno di 48 ore, portando i prezzi in un’area di forte ipercomprato; questi livelli non venivano raggiunti dal 2018.
A questi livelli ci aspettiamo una pressione di vendita che potrebbe far tornare i prezzi a ritestare il nuovo supporto a 480 USD.
Tuttavia se i compratori dovessero riuscire a portare la coppia oltre l’area di resistenza a 600 USD, assisteremo a un ulteriore rialzo alimentato dalle liquidazioni degli short posizionati su questi livelli, puntando verso gli 800 USD.
Infine dobbiamo tenere conto come sempre la quotazione di bitcoin, i cui prezzi si trovano in area overbought e sotto la resistenza dei massimi di mercato. Una possibile correzione di quest’ultimo porterà con se tutte le alt, compreso ETH.
Ethereum analisi ciclicaEthereum ha dato l'accelerazione rialzista che in tanti aspettavamo. Adesso si trova a contatto con il livello del 38.2 di Fibonacci, del vettore principale Massimi 1425$ Gennaio'18 e minimi Dicembre'18.
Usualmente questo è un livello che su una ripartenza del trend con alte percentuali fa da resistenza, con percentuali più basse abbiamo la possibile rottura rialzista con direzione il 50%.
Dal punto di vista ciclico siamo in formazione di un area di vendita B che potrebbe portare tranquillamente verso il 50% di Fibo, in quanto c'è ancora tempo per la sua formazione.
ETHUSDT longQuesta notte alle 4 è stato segnalato un'ingresso su ETHUSDT a 482.55, purtroppo essendo piena notte non l'ho potuto postare (salvo riuscire, in modo molto rocambolesco direi, ad entrare da smartphone in piena colazione)
In ogni caso ora ci viene segnalata un'ulteriore entrata nel caso in cui il prezzo scendesse a 492.05. (⚠️ entrata che sarebbe utilizzata da Crypto-Killer per incrementare la posizione, non come ingresso principale).
lo stop loss per l'ingresso principale era posizionato a 472.58. Se il prezzo toccasse i 492.05 e l'entrata non viene utilizzata per un incremento, ma per l'apertura di una nuova posizione, consiglio di utilizzare uno stop loss molto vicino in quanto ci si aspetta che comunque il prezzo torni subito a salire.
I diversi take profit della strategia invece (di cui i primi due già presi): 492.2 ✅ 501.85 ✅ 521.15; 540.46; 579.06.
Con il possibile ingresso a 492.05 tenete salvi i TP dal secondo in poi.