Interessante idea di shortDa un accenno di inversione di trend si potrebbe prospettare uno scenario a due vie con dei livelli molto chiari.
Si potrebbe ipotizzare di shortare verso il supporto dei 400 magari con target diversi e seguire con lo stop.
Nel caso rompesse la struttura rialzista comunque ci potrebbe essere modo di rientrare.
Ovviamente non sono consigli per il trading, ma solamente una visione personale.
Cerca nelle idee per "ETH"
BITCOIN: E' ARRIVATA LA NOTIZIA PIU' IMPORTANTE DELL'ANNO!!PayPal ha annunciato oggi che offrirà pagamenti con criptovalute a partire dal 2021 e il prezzo oggi sale del 8%.
A partire dal prossimo anno, i clienti di PayPal potranno utilizzare le criptovalute per fare acquisti presso qualsiasi commerciante facente parte del suo vasto network di pagamento!
Le monete inizialmente supportate includeranno Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Bitcoin Cash (BCH) e Litecoin (LTC).
PayPal è uno dei più grandi fornitori di servizi di pagamento del pianeta , con 346 milioni di conti attivi e un volume nel secondo trimestre del 2020 pari a 222 miliardi di dollari
Che valore può portare ciò a Bitcoin? evidenzio di seguito quelli che per me sono le 3 conseguenze più positive:
- "notorietà" di Bitcoin. Il fatto che uno dei colossi dei servizi di pagamento abbia introdotto la valuta porterà molti utenti a conoscere e approfondire
l'argomento"
- "Garanzia". per i più avversi al rischio, l'integrazione a paypal risuonerà come un importante elemento di fiducia che ridurrà la volatilità dell'asset e il
rischio fallimento
. "funzionalità ". Senza dubbio l'aspetto più importante. Bitcoin potrà essere contemporaneamente riserva di valore e valuta utilizzata per comprare beni
e servizi in oltre 26 milioni di negozi sparsi in tutto il mondo. Quindi ad esempio potremmo entrare su Amazon e iniziare ad utilizzare btc per prendere ciò che
vogliamo.
Vediamo dal punto di vista tecnico cosa potrebbe fare il prezzo da qui alla fine dell'anno.
Il prezzo sta sentendo in questo momento la trendline di medio periodo (parte da fine Marzo in verde) come resistenza. Mi aspetto che potrebbe continuare a baciarla (o anche romperla, non importa) per poi rimbalzare su livello 14K e ritracciare verso il basso.
Non so dire con precisione la percentuale di ritracciamento, probabile comunque su livello 13200 (rettangolo blu), livello utilizzato piu volte dal prezzo come supp/res. Questo secondo me potrebbe essere il punto migliore per un eventuale trade long.
A questo punto potrebbe esserci un nuovo impulso rialzista, dove il prezzo andrà a testare il PoC(calcolato nell'ultima fase di bolla del 17'-18'), romperlo. e attestarsi sull'area compresa sempre tra il Poc e la successiva area di supporto.
Dopo aver preso respiro, il prezzo potrebbe esser finalmente pronto alla carica finale : quella sull' all time high, ovvero il massimo storico toccato nella scorsa parabolic rush.
Cio potrebbe accadere già a fine anno.
Vi tengo aggiornati su potenziali opportunità di trade a breve termine.
ETHEREUM - Aggiornamento di mercatoPossibile operazione ''LONG'' su ETH/USD (di breve periodo):
BUY: area $355,00
STOP: sotto $347,00
TARGET(s): $370 - $374 - $395 - $400
Condizione di mercato nel lungo time frame:
1. L'ultima settimana di agosto ci ha fornito un bias ribassista
2. Da settembre ai giorni attuali i prezzi si sono mossi in maniera laterale - RANGE: $390,00 (massimo) - $320 (minimo)
3. Da inizio settembre la volatilità è in diminuzione
a) primi di settembre: vol. a 10 giorni 150% - vol. a 30 giorni 107%
b) giorni attuali: vol. a 10 giorni 44% - vol. a 30 giorni 65%
4. Dopo il sell-off di inizio settembre (-37%) i volumi di contrattazione aggregati sono diminuiti e attualmente si mantengono relativamente minimi
VISIONE RIALZISTA (sul medio/lungo periodo): rottura al rialzo del range settimanale - Target $490
VISIONE RIBASSITA (sul medio/lungo periodo): rottura al ribasso del range settimanale - Target $250
Possibile operazione sulle opzioni: buy straddle con strike $365,00
ETHEREUM - Aggiornamento ETH/USDAttualmente vi è una contrazione dei prezzi (11-ottobre formazione inside day - ID) con conseguente riduzione dei volumi e della volatilità.
Il mercato sta scambiando all'interno del range laterale $378,40 (massimo ID) - $369,10 (minimo ID), una chiusura oltre i livelli potrebbe indicarci la direzionalità nel breve periodo.
Target rialzisti: $395 - $417 - $490
Target ribassisti: $355 - $320
Il trimestre di BITCOIN - Aggiornamento di mercatoTENDENZA DI LUNGO TERMINE Rialzista +19,45% da inizio luglio (minimo $8.900)
TENDENZA DI MEDIO TERMINE Ribassista -14,90% dal 17-agosto (massimo $12.500)
TENDENZA DI BREVE TERMINE Range laterale +8,40% da inizio settembre
H.T.F. RESISTENZA $11.060 - $12.500 - $13.920
L.T.F. RESISTENZA $10.800
PIVOT LEVEL $10.500
L.T.F SUPPORTO $10.400
H.T.F. SUPPORTO $10.000 - $8.900 - $7-850
a) Ci troviamo in una fase di contrazione dei prezzi, con volumi e volatilità in calo
b) In termini di volatilità ci troviamo intorno i livelli registrati a fine luglio (pausa a cui è seguita l’accelerazione rialzista) e a fine agosto (pausa a cui è seguita l’accelerazione ribassista)
c) Attualmente i dati tecnici anticipano una possibile accelerazione dei prezzi
d) Una direzionalità (di medio periodo) ci verrà data da come i prezzi interagiranno con i livelli $11.000 e $10.000
e) Una direzionalità (di lungo periodo) ci verrà data da come i prezzi interagiranno con i livelli $12.500 e $8.900
f) Attualmente i prezzi scambiano (breve periodo) all’interno del range con resistenza $11.060 e supporto $10.000 e livello pivot $10.500
g) Zoomando ulteriormente troviamo i prezzi all’interno di un altro canale laterale con resistenza $10.800 e supporto $10.400
h) I livelli di volatilità, seguiti alla contrazione dei prezzi e dei volumi di scambio potrebbero indicarci una buona occasione per l’acquisto di opzioni
Le news più importanti dell'ultimo trimestre (luglio - agosto - settembre):
1. Total value locked in DeFi ha raggiunto nuovi massimi storici, da $2 miliardi bloccati (inizio luglio) a $10 miliardi (fine settembre)
2. Boom dei volumi e open interest sulle opzioni ETH
3. L’ufficio di controllo statunitense permette alle banche di offrire servizi di custodia per le criptovalute
4. Bitcoin raggiunge nuovi massimi nella sua correlazione con l’oro
5. Boom del valore delle transazioni giornaliere in stablecoins
6. Paxos lancia il PAX Gold
7. Crescita esplosiva dei progetti DeFi
8. Le valute digitali delle banche centrali raggiungono maggiore interesse in tutto il mondo; nel 2020 sul web la parola CBDC (Central Bank Digital Currency) è più cercata rispetto alla parola Bitcoin
9. Aumento dell’adozione del Bitcoin in Africa e negli stati dell’America Latina
10. Goldman Sachs è bullish sulla blockchain; esplora un possibile sviluppo di un proprio token
11. BTC: il numero degli indirizzi attivi supera nuovamente il milione
12. Esplosione dei volumi negli exchange decentralizzati (luglio quasi 5$ miliardi – agosto quasi $10 miliardi – settembre sopra $20 miliardi)
13. La capitalizzazione di mercato di Tether supera per la prima volta quota $12 miliardi e si porta a quota $15 miliardi
14. Due delle maggiori banche sud koreane annunciano la loro pianificazione per l’offerta di servizi di custodia per le criptovalute
15. L’Hash Rate di Bitcoin (unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin) raggiunge nuovi massimi storici
16. Bakkt raggiunge un nuovo record per i volumi giornalieri di scambio sui contratti futures bitcoin physically-settled
17. Kraken è il primo exchange di criptovalute a fondare una banca americana
18. Cattolica Assicurazioni annuncia la prima polizza dedicata a Bitcoin: coprirà i rischi di CheckSig, startup italiana che offre servizi di custodia Bitcoin per clienti istituzionali
19. Microstrategy acquista un totale di 38.250 (> $400 milioni) bitcoins, adottandolo come asset di riserva
UNI/ETHUniswap è un progetto che gira su Ethereum.
Il suo eventuale successo potenzierà ancor di più lo stesso Ether.
Uniswap è un mercato molto piccolo rispetto ad Ether, ed è per questo che la volatilità potrebbe essere esponenziale.
Stretto range per Ethereum. Presto una direzione. Area di indecisione per la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Il prezzo si è portato sopra al pivot point ma ha trovato resistenze in area 355 dove passa il precedente minimo settimanale, l'R1 di pivot, e la media mobile a 200 periodi (sul time frame orario qui presentato). Non distante anche una trend line ribassista (in giallo).
E' direi proprio all'uscita tra il range 348 e 358 che si gioca il prossimo movimento.
Se il prezzo non resiste sopra al pivot point, andrà probabilmente a ritestare il doppio minimo (linea gialla orizzontale). Se invece trova appoggio su pivot e Ema 55 in area 348, andrà invece a ritestare area 400. Occhio quindi ai livelli indicati.
Ps. domanda per i più nerd: non ho un account pro ma ho piazzato più di 3 indicatori sul grafico. Come ho fatto ? :)
Ethereum su resistenza 390/400.Ethereum è a contatto con un'area di resistenza tra 390/40$. Dal punto di vista ciclico ci stiamo avvicinando al punto B di vendita sul bimestrale. Con le linee grige tratteggiate ho evidenziato i livelli di volume poc che traggo da altra piattaforma. Con le frecce gialle ho evidenziato i punti A di acquisto che si sono dimostrati molto precisi.
Allego anche il grafico precedente ( leggi qui ) dove evidenzio il warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo 25 mesi e bimestrale.
Ethereum su analisi ciclica ha preso il punto A di acquisto.Sul ciclo bimestrale Ethereum ha centrato il punto A di acquisto come indicato nella analisi del 5 Settembre. ( leggi qui )
Adesso il primo ostacolo l’abbiamo a 400$ sul 50% di Fibonacci, l’eventuale break out darebbe spazio verso area 440$ e poi 500$.
Sottolineo sempre il warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo 25 mesi e quello bimestrale.
Come scrivo per il Bitcoin questa sui cicli sulle crypto è un work in progress di cui sto studiando "in diretta" l'affidabilità o meno..
Ethereum il ribasso ha preso forma, ci avviciniamo ai buySu Ethereum il 27 Agosto segnalavo questo possibilità sul ciclo bimestrale “Ethereum attenzione al possibile ribasso”.
Adesso siamo in piena gamba ribassista c’è da porre attenzione al fatto che ci stiamo avvicinando ad una finestra temporale A che chiama la possibilità di acquisti.
Ho evidenziato sul grafico due aree importanti per agire in tal senso, ma metto anche un warning verso metà Ottobre, dato da una coincidenza di punti B di vendita su ciclo di 25 mesi e quello bimestrale.
Come scrivo per il Bitcoin questa sui cicli sulle crypto è un work in progress di cui sto studiando "in diretta" l'affidabilità o meno... e ciò lo faccio tradandole..
Ethereum attenzione al possibile ribasso.Ethereum su grafico ciclico bimestrale, chiama un possibile ribasso verso la prima settimana di Settembre.
Il tempo ci indica debolezza, ed a livello tecnico vediamo come il prezzo sia all’interno di un box distributivo tra 440 e 360. Notate la divergenza su Rsi ad indicare la debolezza. L’eventuale perdita del supporto darebbe un’accelerazione ribassista.
Se ci fosse uno spike ribassista verso i 270 sarebbe da caricare il wallet.
Ricordiamoci che sul ciclo lungo (26 mesi) ci sono possibili massimi importanti in punto B verso metà Ottobre per cui abbiamo ancora 6 settimane id possibile rialzo prima della gobba B.
Ricordiamoci che è importante che consolidi sopra 360$.
Aggiornamento di mercato ETH/USDDopo l'accelerazione al rialzo iniziata il 21-luglio, attualmente ci troviamo in pausa (canale laterale) all'interno del range $400.00 (resistenza) - $365.00 (supporto), la direzionalità del mercato ci verrà data nel momento in cui avverrà una chiara e decisa chiusura al di sopra/sotto dell'attuale canale, oppure potremmo optare per un'apertura di una posizione non direzionale sulle opzioni e comprare la volatilità.
I prezzi stanno consolidando al di sopra del livello $365, un livello di prezzo molto importante per l'asset in questione, difatti per molto tempo questa zona è stata sentita dal mercato, respingendo e supportando i prezzi per più volte.
Rimanere al di sopra di tale livello darebbe un'ulteriore forza al trend positivo in atto.
Se da un lato, volumi e volatilità sono in calo, dall'altro lato l'open interest aggregato, sia sui futures che sulle opzioni, è in continuo aumento.
MARKET TREND (mid term): 153 giorni bullish (+345,93% da $85,90 - 13/03/20)
MARKET TREND (short term): 47 giorni bullish (+77,34% da $216,00 - 27/06/20)
MARKET TREND (very short term): 10 giorni ranging market (+2,69% da $373,00 - 3/08/20)
H.T.F. RESISTANCE: $550 - $830
(close) L.T.F. RESISTANCE: $400
(close) L.T.F. SUPPORT: $365 - $330 - $290
H.T.F. SUPPORT: $254 - $230,5 - $216 - $205,2
ATR 1D (30 periodi): (down: $300,45 - $305,6) 19,73 (up: $331,40 - $339,05)
ATR 1H (24 periodi): 4,42
FUTURES VOLUME: $4,518 billion
FUTURES OPEN INTEREST: $1,397 billion
OPTIONS: Volume: $25,673 million - Open Interest: $391,139 million
Bitcoin ci provaFinalmente esce dal letargo il Re delle criptovalute, ma ha ancora davanti a se lo scoglio più importante: il break dei 10.500$
la fase ciclica indica che potremmo vedere movimenti importanti sopra i 10500 e che se BTC seguirà ETH anche lui indicherà un nuovo ciclo annuale iniziato a marzo, il che potrebbe portare a delle fasi notevoli di rialzo.
Bene cosi ma solo il break dei 10500 confermato darà il via alle danze con i 12100 come primo scoglio.
ETHUSDT FASE LONG SU ETH CHE SEGUE BTC?ETHUSDT
TIMEFRIME 15 MIN BREVE TERMINE
ethereum nel breve potrebbe ritoccare i famosi 194 dollari per poi ritracciare nuovamente nei giorni avvenire.
la trendline tracciatat mostra chiaramente un trend al rialzo che è destinato a flettere a breve a ridosso dei 185 dollari. se questo si dovesse verificare dovremmo analizzare nuovamente per capire se il prezzo sarà respinto dal supporto e se continuerà a crollare verso i 170.
il trade che possiamo calcolare al momento è un entrata long fino a 194 dollari e chiudere l operazione
RISCHIO RENDIMENTO: 1.6 ottimale con uno stop loss propio a ridosso del supporto dei 185 dollari