AUDCAD: formazione Gartley pattern completaGartley pattern completato sulla struttura 88,6 Fibonacci. Attualmente il pattern rimane valido fino al raggiungimento del punto X del pattern (punto in cui potrebbe essere invalidato). Occhio alle strutture di resistenza dinamiche e supporti statici.
Buon Trading!
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
SP500 su area di supporto di FibonacciSP500 al momento sta perdendo il 15% in 8 sedute. La peggior settimana dal 2008.
Ho identificato il vettore di rialzista Dicembre 18- Febbraio '20. Possiamo vedere che si sta appoggiando sul 50% di Fibonacci. Chiusure sotto questa area 2820/2870 negherebbe il vettore rialzista con spazio per ulteriore discese importanti verso 2350 prima e 2050 dopo.
Ricordiamoci però che questo movimento correttivo è stato profondo ma di brevissima durata e se ragioniamo su base ciclica ciò non quadra perchè i minimi dovrebbero essere verso finestra 3a settimana di Marzo.
Attendiamo la chiusura di questa sera.
GBP/USD AnalisiGBP/USD si trova sotto il livello 38 di Fibonacci, se chiude al di sotto di questo livello potremmo vedere un allungamento fino al livello 50 di Fibonacci, dove un eventuale rottura di quel livello significherebbe una conferma di perdita di forze rialziste, al contrario una tenuta del livello comporterebbe un rimbalzo sulla Kinjun-sen ed un eventuale ripresa rialzista
EURUSD SHORT - DOPO CONFERMA BREAKOUTCome avevo preannunciato nell'analisi di eurusd LONG del 20/01/2020, avevo appunto optato per una strategia a rialzo con stop loss molto basso, in quanto mi aspettavo un breakout del canale parallelo.
Detto ciò pubblico quest'ultima, ma consiglio di entrare solo domani a seguito di conferma di Candela Bear.
L'analisi d'impatto del grafico è un Breakout del canale parallelo rotto al ribasso da due PIN BAR ribasisste. Prevedo un'accelerazione a ribasso in caso di stop loss dell'analisi precedente. Consiglio in ogni caso di chiudere la stessa in caso di profitto entro venerdì 24/01/2020.
Il rintracciamento di fibonacci mi riporta una resistenza del canale parallelo ormai rotto al n. 50 che corrisponde al prezzo di chiusura in presa di profitto: 1.10000 - stop loss posizionato molto vicino alla rottura del canale parallelo. Consiglio nel caso di diminuire il size di apertura della posizione e di aumentare lo stop loss fino all'interno del canale parallelo, così da evitare i rapidi movimenti intraday.
ANALISI SU GIORNALIERO GBPUSD 30 OTTOBRE 2019 Spinta rialzista che frena su una struttura importante e sentita dal mercato, la rottura dei minimi potrebbe decretare uno storno sui livelli 0.382 - 0.618 di Fibonacci come da precedente impulso rialzista dato dallo storico da Settembre 2019 ad oggi, con la probabilità di ripetere il medesimo movimento. L' entrata a mercato è appena sotto i minimi con break even point sul livello 0.382 di FIbonacci e due takeprofit su due differenti livelli.
Il rischio rendimento di questa operazione è contenuto a 1:2 e 1:3
Buon trading a tutti
Frenata di Brembo!Il titolo ieri incassa un -3,66% e porta il suo prezzo su uno strategico livello di Fibonacci.
Supportato da una nuova trendline dinamica appena formata, il titolo potrebbe lasciare il piede dal freno e riprendere la sua corsa.
Riflettori puntati su BRE che da oggi potrebbe dare ottime soddisfazioni.
Continua la fase Short per INTESA SANPAOLOContrariamente a quanto precedentemente previsto, il titolo rompe i supporti dinamici e punta verso 1,52€. Una eventuale caduta del prezzo verso quei livelli porterebbe il titolo a testare il minimo raggiunto a giugno 2016, supportato da un importante supporto dinamico e da un importante livello di fibonacci. La strategia nel breve/medio periodo resta short. Nel lungo si prevede recupero importante.
USD/JPY // CALMA PRIMA DELLA TEMPESTAIl trend rialzista potrebbe venir corretto da un impulso ribassista che potrebbe arrivare nella zona evidenziata come TARGET PRINCIPALE. In questa zona è presente la trend rialzista, un livello di supporto e il livello 61,80 del ritracciamento di Fibonacci.
Possiamo cogliere la possibilità di una correzione dalla lateralizzazione dei prezzi dopo aver spinto fortemente verso l'alto nei giorni precedenti.
Seguimi su IG: www.instagram.com
Lascia like alla mia pagina Facebook: www.facebook.com
Articoli super sul mio BLOG: alexpasinato.net
I miei VLOG spaccano: www.youtube.com
AMAT - Applied MaterialsIl titolo AMAT sembra essere giunto ad un livello cruciale. Praticamente sta testndo un importane resistenza che coincide anche con la media mobile a 200 periodi nel daily. Ultimamente questa media ha assunto la funzione di un ottima resistenza dinamica perchè dopo che è stata testata il titolo è arrivato a perdere oltre il 45% del suo valore per poi risalire e andare a correggere fin dove è adesso che tra l'altro è esattamente il 50% di Fibonacci.
Anche l'oscillatore DeMarker indica che stiamo in zona di ipercomprato ed ha già segnato una serie di tre massimi ravvicinati. Per me è decisamente da ingresso short con SL poco sopra la media mobile a 200 periodi del daily.
ADI Analog Devices INCIl titolo ADI quotato al Nasdaq sta rompendo il massimo dei 103.40 e proviene da un rally weekly pulitissimo e senza incertezze. Rally iniziato dopo una fase correttiva che si è spinta in fascia 50-61.8 di Fibonacci.
Nel daily la fase rialzista è molto ripida e con piccole correzioni. C'è da dire che questo livello è stato testato per la prima volta il 7 giugno 2018. Adesso sembra essere nuovamente intenzionato a testarlo per vedere se si puà andare oltre.
Il prezzo di muove sopra la media mobile a 200 sia nel daily che nel weekly.
Una fase short la aprirò solo se la settimana chiuderà al ribasso. Per adesso sono long.
CHE DIREZIONE PRENDERA' USDCAD?Il Canada è un paese a reddito elevato, ricco di risorse naturali e fortemente integrato con gli Stati Uniti da dove provengono il 50% delle importazioni e vengono assorbite il 75% delle esportazioni. Dopo il periodo di aggiustamento dell' economia derivato dal crollo del prezzo del petrolio nel 2014 l' economia è entrata in fase espansiva fino al 2018 quando il mercato immobiliare ha iniziato a rallentare, la debole crescita dei salari e la carenza di manodopoera assieme ad una nuova diminuzione del prezzo del petrolio ha portato il paese in fase di rallentamento. Stamani sono stati pubblicati i dati sui permessi di costruzione largamente sopra le aspettative, questo potrebbe rispecchiare ciò che è stato detto dalla Bco a fine Gennaio, ovvero che il Canada si sta lentamente preparando ad una ripresa economica visibile nel secondo semestre del 2019. Oggi ore 16.30 italiana escono i dati sull' indice Ivey dei direttori degli acquisti che fornirà un feedback sulla crescita della produzione nel paese. La coppia valutaria dopo una grande corsa al rialzo, da inizio Gennaio 2019 ha iniziato un periodo di correzione fino al livello 1.30645 poco più sotto del 0.618 di fibonacci. In weekly possiamo notare come la price action stia percorrendo perfettamente un canale rialzista dove oggi ci troviamo intorno i minimi, mentre se scendiamo a timeframe 4H possiamo notare come il mercato stia decidendo che direzione prendere, nessun trade prima dell' uscita dei dati. Le mie strategie su USDCAD sono le seguenti: con dati sotto le aspettative di crescita mi aspetto un dollaro canadese che si deprezza nei confronti del dollaro americano, quindi entrerei LONG al breakout @1.32114 con target di profitto poco più sotto della resistenza @ 1.33635 STOPLOSS poco più sotto la struttura 1.32050 e un RISKREWARD di gran lunga maggiore a 1:5. In caso di crescita sopra le aspettative mi aspetto un dollaro canadese che si apprezza sul partner americano con SHORT @ 1.31595 STOPLOSS poco più sopra della linea di breakout e TAKEPROFIT @1.30700, RISK REWARD > 1:5 .
BUON TRADING A TUTTI
GBPAUD sta per crollare?
Ci troviamo a ridosso della resistenza weekly che ho identificato in 1.84000. Guardando il grafico in Daily ci accorgiamo di come, una volta raggiunto questo valore, si siano formate due candele bearish molto interessanti seguite dalla candela odierna che potrebbe chiudere formando una bellissima pinbar. E' molto importante notare come in daily, le candele di nostro interesse, abbiano chiuso sotto o in prossimità della resistenza weekly citata sopra (1.84000). Scendendo di timframe e spostandoci in H1 possiamo notare che il ritracciamento del movimento ribassista si sia arrestato precisamente al 61.8 di fibonacci.
Ciò che mi aspetto è un movimento ribassista fino ad 1.81500. La mia analisi ha un RR di 1:4.44 con 45 pips di SL e 200 tondi di tp ( mi sono tenuto una decina di pips abbondante sopra il supporto che mi aspetto raggiunga in modo da non rischiare di mancarlo per pochi pips)
[USD-CAD] Seguiamo il trend rialzista Buonasera a tutti,
da settembre del 2017 USD-CAD è un un bel trend rialzista con massimi e minimi crescenti.
In particolare da ottobre i prezzi hanno subito una veloce impennata seguiti da un bel ritracciamento.
Quest ultimo si è fermato esattamente sul 50% di fibonacci.
L'idea è quella di sfruttare questo ritracciamento per posizionarci LONG per andare quantomeno a ritestare i massimi in area 1.36 e da li valutare, nel caso vengano superati un retest dei massimi a 1.38 di Maggio 2017.
Ma per ora non fantastichiamo troppo e pensiamo solamente a raggiungere i massimi in area 1.36.
A nostro supporto abbiamo anche l'indicatore RSI sui livelli di ipervenduto, tesi che avvalora la nostra idea di andare LONG.
Le possibilità sono due:
- Attendere un retest di 1.3226 per posizionarsi long e risparmiare qualche PIP
- Entrare a Mercato ( anche se non al livello ottimale di prezzo)
Il rapporto rischio rendimento è sicuramente ottimo in entrambi i casi, anche se nel primo caso sarebbe nettamente migliore, io consiglierei una mediazione dei due prezzi indicativamente in area 1.325.
Troveremo sicuramente qualche resistenza in area 1,3360 ma se verrà superata, ci indicherà una notevole forza del cambio.
------
Seguitemi per essere sempre aggiornati sulle ultime mie idee pubblicate
Long target 78,6% FibonacciSiamo probabilmente all'inizio di una fase recessiva per i mercati mondiali. Analizzando l'indice tra i più importanti SP500 si può calcolare con precisione ABC d'impulso della fase correttiva con C lunga A+0,618 di essa quasi perfetta. Ci aspetta ora l'onda correttiva che probabilmente si svilupperà anch'essa in un ABC con target mio a 2811 punti circa sullo 78,6% di Fibonacci. Long quindi.
AUDCAD shortIl cross AUDCAD sembra aver iniziato una nuova fase bearish dopo una correzione che lo ha portato a toccare la media mobile a 200 periodi del weekly per poi rimbalzare. L'incontro della SMA 200 è avvenuto proprio sulla banda di Bollinger superiore e in un area compresa tra il 50% e il 62.8% di Fibonacci. Il grafico è un weekly heikin ashi in cui vediamo che la settimana scorsa è stata chiusa in rosso proprio dopo che è stato teccato il livello di rimbalzo della SMA200. Tutti questi indizi mi fanno optare per un ingresso short con stop loss poco sopra la media maobile a 200 periodi, come inidicato sul grafico e take profit in area 0.91414. Pertanto la mia idea per AUDCAD è short.
AUDCAD possibile inversione ... una nuova fase short?Salve a tutti trader, stavo osservando AUDCAD e devo dire che il momento mi sembra molto propizio per tentare un ingresso short. Nel settimanale il prezzo ha testato la banda di bllinger superiore insieme alla media mobilie semplice a 200 periodi. Tra l'altro abbiamo anche un terzo indizio, quello della correzione in area 61.8 di Fibonacci.
Beh! Per me questi sono dei buoni segnali per un possibile inizio di fase ribassista.
USOIL prossimo ad una possibile zona di inversioneÈ arrivato il momento del Long epr il WTI Crude OIL ? Perchè dico questo?
Beh! Mi sembra evidente. Guardate come il Crude Oil rispecchia alla grande i livelli di Fibonacci. Nel suo apparentemnente randomico movimento i livelli di Fibo vengono sempre presi in grande considerazione e adesso, dopo l'evidente rimbalzo proprio al 61.8%, dopo la rottura del 50% siamo giunti ad un altro importante ipotetico punto di inversione, il 38.20%.
Non mi meraviglierei se da li in avanti il prezzo del petrolio tornasse a salire. Ecco perchè vedo del Long in area 57.30 dollari al barile.