Gold, posizione Ciclo Quadriennale.I miei follower più assidui e che mi seguono già da tempo, sanno che il nuovo Ciclo Quadriennale dell'oro è partito a Ottobre 2022 e sono stato forse il primo in Italia a confermarlo!
Considerando la questione macroeconomica della nazione egemone, più passano i giorni e più mi convinco che non si smentiscono mai questi signori!
Mi riferisco a chi tira le fila della comunicazione!
Non sono certamente un genio, ma so riconoscere chi mente e Powell e compagni sono bugiardi incalliti!
Riconosco che le bugie possano avere uno scopo ben preciso, ma purtroppo questa prassi va a discapito dell'investitore medio che si trova poi coinvolto in una vera e propria valanga!
A buon intenditore, poche parole...
Ritorniamo al grafico...
Questo andamento ci suggerisce che nei prossimi 18/24 mesi potrebbero scatenarsi grossi problemi per l'economia Americana!
Come spero saprai, l'oro è considerato il bene rifugio per eccellenza e se sull'oro abbiamo una situazione del genere è bene presumere che nel prossimo periodo qualcosa accadrà, soprattutto incrociando questo dato con quelli provenienti dal mercato Obbligazionario che è ormai fuori controllo da tempo e si continuano a preferire strumenti a scadenza brevissima piuttosto che quelli a lunga scadenza come i decennali!
Analizzando semplicemente Price Action e Cicli, possiamo trarre le seguenti conclusioni!
Il nuovo Ciclo Quadriennale è partito con una grandissima forza e come spessissimo accade in queste situazioni, il Ciclo in esame (il Quadriennale) potrebbe continuare ad avere un'impostazione Bullish fino all'inizio della quarta ed ultima sottostruttura Annuale del Ciclo Quadriennale.
Si ma in termini temporali a cosa ti riferisci?
Lo so, ti leggo nella mente....😂😂😂
Questo vuol dire che potremmo avere una tendenza rialzista anche fino a Febbraio 2026... 🙊
Ovviamente quanto detto è vincolato al verificarsi di determinate condizioni future che analizzeremo strada facendo!
E il Target❓❓❓
Beh individuare un Target è sempre difficile in questi casi, ma aiutandoci con le proiezioni di Fibonacci e applicando quanto emerso dai miei studi, ho individuato un Target compreso tra i 3.500 e i 3.800 $ oncia! 😱
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
XauUsd Possibile calo di prezzoDopo un aumento di prezzo importante e alla ricerca di nuovo massimo storico di valutazione, momento di storno del prezzo con relativo calo momentaneo.
Possibilità di discesa del prezzo in una zona ancora più bassa, da valutare a seconda dell'andamento settimanale (che per ora conferma una breve tendenza a ribasso).
Fibonacci sempre utile per determinare alcuni dei livelli , in questo caso abbiamo una ottima zona di ripartenza segnata come Target.
Buon trading
SDEX/USDT Si può fare Analisi su Shitcoin Microcap? Questa domanda è interessante. Indipendentemente che crediate o meno a cicli di BTC di solito durante una bull run le altcoin diventano frizzanti e alcune shitcoin con microcap possono essere inventimenti interessanti.
Ho scelto smardex ( BITGET:SDEXUSDT ) perchè mi sembra un bel progetto e molto vitale anche a livello di volumi per quanto difficile sia farci un grafico in quanto scambiato essenzialmente su dex.
Ho immaginato quindi di trovare dei supporti e con l'aiuto del mitico fibonacci immaginarmi delle estensioni possibili.
Ha un senso? Sincermente non lo so. Ma messa cosi mi pare più sensato che scrivere "to the moon" sui vari gruppi :-)
Che voi che ne pensate?
Eur/Usd | Aggiornamento post News.◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Giorno a tutti ragazzi, vi posto la situazione Eur/Usd dopo il FOMC di ieri, sostanzialmente siamo ancora in trend long, a ritracciamento del trend short precedente, quindi la prima cosa da tener conto, e se tutta questa salita sia solo una salita appunto servita a ritracciare tutto quel movimento di vendita addietro per compierne di nuove, quindi invertendo di nuovo verso un trend short H4 o meno. (questa risposta la daranno soprattutto i TF superiori come mensile settimanale.
◉ Quindi come muoversi? bene nel gruppo analisi avevo anticipato la correzione delle news di ieri stamattina purtroppo non facendo in tempo a pubblicare, chi era in chat ha ricevuto l'aggiornamento repentino, ora dobbiamo capire se il movimento short che si sta palesando, sia soltanto una correzione dell'impulso long avuto ieri, rispettando il minimo attuale e riportandosi verso i massimi giornalieri testando il break agli 1.08716 (quindi non oltre il suo minimo di news di ieri) o se vuole correggere ulteriormente tutto il movimento long di ondata per prendere ancora più ordini fino agli 1.0800, ritracciamento di fibonacci di 0.61
◉ Quindi per ora prima valutazione Long, dal break degli 1.08716 / 1.0800, poi vediamo l'impulso del long, se darà nuovi massimi fino all'area di vendita più su rompendo i massimi giornalieri attuali o meno, e quindi successiva valutazione eventuale Short.
◉ Good Luck !
Xau/Usd - Outlook Settimanale, bene rifugio verso nuovi massimi?◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Torniamo a noi come sempre, oggi vi voglio proporre un'analisi sul settimanale in quanto è interessante capire per le prossime appunto settimane / mesi dove potrà arrivare il nostro bene rifugio, ovviamente la nostra situazione geopolitica mondiale con le nuove guerre in corso sosterranno questo possibile scenario rialzista.
◉ Dal lato tecnico strutturale di mercato, e quindi di PriceAction, possiamo notare come dal 2020 il prezzo del Gold è stazionato in un range di prezzo ben preciso, con schematica sembrerebbe accumulativa di continuazione Trend Long. Dall'ultimo minimo uscito leggermente fuori zona per presa di liquidità, del 24 ottobre 2022, possiamo notare la forza con cui è salito il prezzo verso i massimi di range senza esitazione, ritracciando tutto il long avuto e formando un minimo crescente di trend, quindi dal range molto probabilmente dopo quella presa di liquidità si sta innescando un trend long sul settimanale, quanto meno alta volatilità rialzista in quanto il prezzo dell'asset deve essere comunque sostenibile e qui siamo sui massimi storici mai registrati in fase di rottura, non sappiamo se sarà un movimento veloce per rientrare, o si instaurerà li su nuovi massimi con nuovi range di prezzo.
◉ Quindi come potersi muovere per non farsi trovare impreparati? bene come sempre il MultiTimeframe è la chiave di tutto, siamo in possibile formazione di trend long con la prima onda chiusa in range, fase di rottura dei massimi e possibile impulso rialzista ad ultimare la seconda ondata e la formazione del 2° Higher High(individuabile con estensione fibonacci di ondata), quindi per una salita soprattutto sana del prezzo, e dopo la candela di stop sul settimanale, mi aspetterei quanto meno una ripresa dei 2082 per poi partire fortissimo, testando la rottura precedente dei TimeFrame inferiori mandata nelle precedenti analisi, e la rottura del range stesso prendendo liquidità.
◉ Riprendete quindi anche l'analisi H1 / H4 riproposta precedentemente, poi ci aggiorneremo inizio settimana seguendolo insieme, alla rottura di base di quel range di prezzo H4 passato, andremo a testare appunto i 2082 per poi ripartire forte.
◉ Se invece tutto questo movimento sarà un "FakeOut" da tale massimo, lo short non testerà i 2082 ma ci passerà direttamente sotto riportandosi all'ultimo minimo crescente, ma non credo avvenga questo scenario per come risulta strutturalmente impostato, seguiremo se gli 82 porteranno verso nuovi massimi, o se la demand H4 dei 2150 dell'analisi precedente risulterà molto difficile da bucare e magari continuiamo da li, SEGUIAMO !
◉ Ci aggiorneremo inizio settimana, osserveremo l'apertura dei mercati e vi posterò l'analisi H1/H4 per poterlo seguire, Buon fine settimana a tutti.
GBP/USD: Ancora longLa coppia forex GBP/USD sul time frame settimanale ha mostrato questa settimana forza rialzista al punto di portare la testa al di sopra della trend line dinamica di resistenza in figura.
L'ultimo swing significativo ha raggiunto il minimo ad inizio Ottobre 2023 e tale area ha coinciso proprio con il 38,2% di ritracciamento di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista.
C'è ancora dello spazio per salire; ci aspettiamo la prossima settimana un pò di ritracciamento durante il quale andare a ricercare un trigger di ingresso long.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Eur/Usd - Analisi Multi TimeFrameGiorno a tutti traders, vi ricordo sempre lo spazio firma per aggiornamenti repentini e molto altro!
Inoltre se potete un Boost (razzetto) e un segui se ancora non lo fai, se vi piacciono le analisi, per dare un'enorme contributo a me con un minimo sforzo da parte vostra.
Torniamo a noi, vediamo in Multi-TimeFrame come siamo messi ! (tutti i time-frame verrano postati nei commenti)
Mensile - Siamo ancora in fase di rientro di un minimo importantissimo, quello che va dagli 1.0500 / 1.0700 circa, ma per fare ciò e non ritornare alla demand del minimo che abbiamo avuto agli 0.9800, gli altri Timeframe ci devono mettere il loro !
Settimanale - Per dare una continuazione diretta al giornaliero, il movimento long non deve scendere al di sotto della demand settimanale dei 1.07300, altrimenti, ci potrà essere la ricerca di un nuovo minimo ai livelli 1.0500 / 1.0300 e ritardare la partenza dello swing daily e rientro mensile, non sarebbe uno scenario favorevole perchè andiamo poi in direzione del minimo mensile
Giornaliero - Siamo in un range di prezzo da un bel pò, massimo agli 1.10337 con dei massimi di fake e rientro, e minimo agli 1.04821, ho lasciato i fibonacci tra i massimi e i minimi di ondate interessanti per evidenziare le zone di maggiore interesse, se vuole dare continuazione long questo timeframe, non deve scendere al di sotto dell'ultimo livello long indicato nella precedente analisi, 1.07932, altrimenti torniamo verso il minimo settimanale
H4 - Evidenziato in questo time frame il livello chiave da come possiamo vedere, il livello che deciderà se ci sarà continuazione diretta da qui, 1.0800, o meno con reazione da sotto supply con ritorno al minimo verso lo 0.61, 1.07500 / 1.0700
H1 - 1.07800 c'è la famosa rottura di wave ancora non testata, ultimo livello long di questo time frame in attesa di reazione dalla supply del massimo H4, l'ho lasciata a sinistra senza tirarmela per pulizia, se fallisce, 1.07400 demand H4 e fibo 0.61 più giù, non deve scendere oltre gli 1.08200/300 per dare continuazione diretta e provare a spaccare il massimo.
Spero che queste analisi vi siano di aiuto, aggiornamenti repentini nello spazio firma con operatività e confronto, un saluto a tutti !
Xau/Usd - Move m15 Giorno a tutti Traders, innanzitutto vi ricordo se potete di dare un boost alle analisi se vi piacciono e di seguirmi se ancora non lo fate, cosi da darmi un'enorme contributo che a voi costa poco.
Ora torniamo a noi, siamo ancora nella stessa situazione tra il massimo e il minimo di quel movimento long sotto supply Week (non è tracciata per pulizia del grafico ho lasciato solo la chiusura di tale zona con la semiretta) ai 2039.83.
Dopo il fallimento del massimo c'è stato il primo rimbalzo sul 0.61 di fibonacci (piazzato tra massimo e minimo(cerchiati) del movimento per seguire del long che vi parlavo) con un tentativo di nuovo massimo, e fallito anche questo formando supply H4
Ora il movimento è ritornato li dopo un secondo rimbalzo rifallendo il massimo sotto la nuova supply, e dopo un ritorno con piccole onde long m5 m1 sta tornando a shortare, questo mi indica che il movimento ha bisogno di liquidità probabilmente, qundi se questo movimento short parte bucando i 2030, lo aspetto in demand H4, dubito che rompa di netto quella zona, altrimenti sarebbe dovuto partire un'impulso short forte da qui che ancora non si è palesato, quindi? sappiamo le zone ora seguiamo !
P.S. ci troviamo in un range di prezzo, 2016 / 2039 , a rottura di demand, torniamo ai 2008, a rottura di supply, target 2060
FLATEXDEGIRO - Rimabalzo su supporto dinamico e poi direzione 13Il prezzo di XETR:FTK , in prossimità della trimestrale, sembra inesorabilmente destinato a ritestare il supporto dinamico. Ulteriore conferma viene anche da RSI(14), che si mantiene al di sotto della media ma non ancora vicino a livelli di ipervenduto.
Una volta raggiunto il supporto dinamico potrebbe rimbalzare, proiettenado il prezzo verso la prima estensione Fibonacci utile, in corrispondenza dei 13€.
Per quanto riguarda nello specifico la trimestrale, a prescindere dai risultati in termini di utili e ricavi, ciò a cui daranno molta peso gli investitori è l'aumento degli account attivi. Mi aspetto che questo numero sia in crescita, dal momento che l'azienda ha già divulgato mese per mese l'incremento del numero di clienti.
EurUsd Primo tentativo andato, avanti il Prossimo.Buon giorno ragazzi, se ricordate bene la precedente analisi avevo iniziato a provare un'ingresso Long sul primo livello valutabile, tornato sotto l'ultima rottura che per ora tiene il trend a ribasso, e poi fallito in quanto ripartito lo short in cerca di un'ulteriore minimo, quindi BreakEven Long scattato e si valuta la prossima entry!
Ora queste sono le ultime 2 zone che osserverò per valutare un Long di durata in ottica swing, perchè se non tengono queste 2 zone sul mensile, non oso nemmeno immaginare cosa possa accadere al nostro caro EUR, e dico non oso immaginare perchè siamo in ottica di guerra, e un ribasso tale (d'altronde possibile dal punto di vista analitico) non farebbe sperare ad ottime notizie insomma per l'europa.
Quindi rimango della mia idea di Swing Long a recupero di tutto Lo short avuto in questo lungo periodo provando prima un'ingresso al doppio Bottom (se si farà) alla Demand Weekly+Daily corrispendente al 0.61 del ritracciamento di Fibonacci di tutta l'ondata Long dal minimo più basso al massimo più alto avuto del Fake Out, e come ultimissima valutazione se fallisse anche questa (per sicurezza entro a mercato osservando i T.F. m5-m1), proverò l'ultimo ingresso al test d'inversione Long di tutto il movimento ai 1.06182 ovvero al 0.78 di ritracciamento del movimento.
Buon Trading a tutti :)
Btc/Usdt Analisi - Test fallito ma Target raggiunto!Giorno a tutti traders, oggi riprendiamo lìanalisi Weekly ripostata qualche tempo fa.
Come da titolo, test mancato ai 40.500 d'inversione long con compressione a rialzo avuta dagli ultimi minimi sempre crescenti con massimi uguali sotto la supply Daily e H1 segnalata creando una nuova onda Long.
Ora quest'ondata è alla ricerca di un massimo come tutte le waves, e come tutte le waves anche se c'è volontà long, e non vuole più shortare ai 31.000 ma avere una continuazione, almeno un'attimo dobbiamo ritracciare !
Quindi ora siamo in approccio con lo 0.78 di ritracciamento di Fibonacci Short, un livello già valutabile per l'ingresso ma è ad un passo dalla supply H4 che potrebbe facilmente riprendere
Se come da scorsa analisi è tornato a testare la supply mensile per portarsi ai 31.000 e si vuole provare un'operazione di lungo, ovviamente un'eventuale stop va calcolato dietro i 49.000 con money management adeguato al conto, e ingresso con personale trigger di conferma short in T.F. inferiori. (non abbiamo ancora conferma di Apex)
Se invece la volontà sarà Long, lo short potrebbe tornare a testare i 44.000 per poi continuare, ricordo che oltre questa supply mensile su questo TimeFrame c'è via libera ! ovvero la prossima Supply mensile è il suo ATH partendo dai 58.000.
Occhio a valutare l'operazione, proverò ad aggiornarvi quindi seguitemi e per ricevere aventuali notifiche o qualsiasi dubbio contattate o commentate, il resto lo vediamo nel gruppo ;)
Non dimenticate in basso l'analisi correlata
Eur/Usd, ci siamo o vuole ancora un'altro minimo?Giorno a tutti ragazzi, riprendiamo la vecchia analisi di EUR/USD
TimeFrame Weekly - Ancora candelstick di continuazione short, tutto negativo, quindi lascia intendere che il Daily voglia prendere la demand Weekly del minimo di Dicembre 2023, ma con candele con meno volumi e in appiattimento, quindi si può ancora valutare una reazione long dal livello di ritracciamento di Fibonacci evidenziato nell'area 1.08127/1.07737
TimeFrame H1 - vi ho evidenziato appunto i minimi in appiattimento su zona, che possa far stornare il candelstick Daily/Weekly, come? il minimo a 1.08220 DEVE TENERE ! solo così formerà un minimo crescente che possa spingere Long da quella zona.
Io personalmente sono già Long dall'ultimo minimo di ricerca ai 1.08030 con stop subito sotto al minimo, inutile metterlo più profondo se scende fin li e per cercare la Demand Week ai 1.07600 / 1.07244, quindi rivaluterei lì un'ingresso Long con stop dietro la suddetta zona
Nel caso riprendete la vecchia analisi dove sono evidenziati i diversi livelli long e target.
Qualsiasi dubbio non esitate a contattare o commentare !
BC Prepara il terreno per puntare ai massimi storici nel 2024Brunello Cucinelli si prepara a un deciso rimbalzo in vista del suo ingresso nel FTSEMIB a partire dalla sessione del 18/12/2023.
A livello tecnico, il grafico a candele settimanali ci mostra un chiaro e ben definito canale rialzista, con il prezzo che sta per completare il suo terzo re-test della trendline di supporto del canale (tra i 73E e i 75E). Una volta realizzato il rimbalzo nei prossimi giorni, il prezzo potrebbe riprendere la sua salita all'interno del canale puntando in primis la resistenza a 85E, per poi proseguire verso i massimi storici a 95E.
Questo livello rappresenta a mio parere il primo e minimo target tecnico; chi avrà pazienza infatti, potrà verosimilmente attendere una maturazione più ambiziosa del prezzo verso traguardi più ambiziosi in area 1) 100E (resistenza psicologica) 2) 117E/120E (target della flag/bandiera di continuazione rialzista rotta con volumi nella settimana del 30/10/23.
Personalmente confido che il prezzo possa arrivare ai 117E/120E entro fine Estate 2024, stima dettata dalla media di rimbalzi simili precedenti e dalla media delle pendenze degli impulsi rialzisti precedenti.
Per chi avesse un arco temporale più lungo, un'ulteriore resistenza tecnica potrebbe attestarsi sui 135E, livello corrispondente all'estensione di Fibonacci 1.382 del precedente impulso+ritracciamente rialzista (asta+bandiera)
Non sono consigli finanziari.
Bitcoin ETF - Il Killjoy della Festa? 🚀📉Questo potrebbe non corrispondere a quanto si sente comunemente in questo momento, specialmente con la possibile approvazione del Bitcoin ETF. Credo che attualmente ci troviamo in un'onda (3) di grado superiore. Determinare la sua conclusione in modo preciso è difficile, ed è possibile che sia già completata.
Esaminando attentamente il grafico a 4 ore, suppongo che ci troviamo ora in un'onda (iv), seguita dall'onda (v), con le onde 4 e 5 a seguire per completare l'onda (3). Stimo che potremmo vedere un movimento al rialzo nell'onda (3) fino al livello Fibonacci 461, circa 59.400 $. Successivamente, è previsto un significativo calo delle vendite nell'onda (4), seguito da un nuovo aumento nell'onda (5). Questo concluderebbe definitivamente l'intero ciclo. Attualmente, non sono convinto che supereremo il massimo storico. Continuo a mantenere il mio ordine limite tra i 40.000 $ e i 37.500 $. Un calo a breve termine al di sotto di questo livello sembra improbabile, considerando che la struttura dell'onda inferiore non è ancora completa, suggerendo che l'onda (3) non è ancora finita.
Rimani concentrato e tranquillo finché non sappiamo di più! ✨
Prospettive 2024 sul "cable" - GBPUSD. Cosa muoverà il cable in questo 2024?
Ovviamente, come sempre, incognite e incertezze popolano i mercati finanziari perché, come ben sapete, certezze in questo mondo non ci sono e non ci saranno mai.
Ma se dobbiamo iniziare a focalizzare la nostra attenzione, due sono i fattori da considerare: le svolte nelle politiche monetarie e le elezioni generali, salvo ulteriori scosse geopolitiche sul fronte Ucraina e Gaza.
Sicuramente la battaglia del 2023 è stata vinta dal paund che è riuscito a fare il 5% sul biglietto verde, sebbene un fisiologico rimbalzo tecnico che ha caratterizzato la gamba ribassista da luglio a ottobre che ha appena superato il livello 0,38 di Fibonacci sul rally partito a settembe 2022.
Ma per fare previsioni future bisogna analizzare cosa ha guidato il rally del 2023 dopo aver raggiunto il bottom del 2022.
Sicuramente l’inflazione a due cifre registrata nel Regno Unito, che si è poartata al 10,5% sull’headline registrando massimi storici, ha giocato un ruolo fondamentale, perché ovviamente ha portato le speculazioni verso un’aggressività maggiore da parte della BoE e quindi una maggiore spinta dei buyers sul pound. Anche sulla lettura che esclude le componenti più volatili del paniere, l’inflazione ha registrato un picco al 7,10% a fronte di una lettura del 5,6% in America. Attualmente l’inflazione rimane comunque tra quelle più appiccicose rimanendo quasi al doppio della distanza dall’obiettivo del 2%.
Il tasso d’inflazione alto, quindi, ha portato a pensare che la BoE avrebbe dovuto alzare i tassi fino a portarli al 6,50% in Q2 2023.
In questo processo di lotta all’inflazione la BoE, come d’altronde tutte le banche, si è preoccupata di tenere sotto controllo il mercato del lavoro che si è mostrato tra i più resilienti in tutto l’anno. Sospiro di sollievo c’è stato in Q3, quando l’inflazione salariale ha registrato un rallentamento, il maggiore degli ultimi due anni.
Negli Stati Uniti la lotta è stata meno ardua, ciò sicuramente dovuto da un’inasprimento monetario iniziato con anticipo rispetto le altre banche centrali. Infatti, dopo aver raggiunto il picco del 6,50%, attualmente la lettura headline si è attestata al 3,10%. L’unico neo rimane il dato che esclude la volatilità della componente energetica, cibo e alloggi, che tutt’oggi rimane resiliente.
Il PCE, il dato più seguito dalla Fed, poiché depurato dalla componente volatile, ha raggiunto il massimo di 5,3% per poi attualmente arrivare a registrare il 2,6%, al di sotto delle aspettative di 2,8%.
Quindi, quel che più di tutto ha dato verve al pound sul dollaro americano è stato lo spread di visioni future tra la FED e la BOE, che ha visto quest’ultima impegnata con un atteggiamento più aggressivo con il classico slogan dell’anno “più alti per più tempo” contro una Fed che ha cominciato a far trasparire toni più dovish, palesando la concreta possibilità di tagli, cosa non ancora annunciata dalla BoE.
La Fed ha effettuato un totale di 11 rialzi con una pausa a giugno, aumentando il tassso d’interesse principale fino all’intervallo attuale 5,25% - 5,50%, il livello più ampio degli ultimi 22 anni. Da ultimo, la Fed ha dato un’ulteriore spinta verso il basso al biglietto verde, pronunciando per la prima volta l’ipotesi di tagli che il mercato ha già scontato con forza. Questa visione, più dovish rispetto a quelle alle quali siamo stati abituati, è stata guidata dal processo disinflazionistico e il raffreddamento dei dati sul mondo del lavoro delle ultime letture.
La BoE, invece, ha apportato 14 aumenti dei tassi, portando il tassod’interesse al 5,25% dallo 0,1% di inizio inasprimento, raggiungendo i massimi degli ultimi 15 anni.
I rendimenti dei Treasury americani, durante l’anno, hanno toccato i massimi degli ultimi 16 anni raggiungendo il picco di 5,26% sulla parte breve a due anni e del 5% sulla parte lunga della curva a 10 anni.
I picchi sono stati raggiunti sulla base del sentiment che vedeva tassi più alti al fine di raffreddare la pressione inflazionistica. Di conseguenzail dollaro ha preso valore fino ad ottobre, raggiungendo quota 107.34, dopo aver rimbalzato sulla media a 50 periodi sul grafico 1M. Dopo il grande selloff obbligazionario, nei mesi di novembre e dicembre, sulla scorta di un sempre più possibile soft landing, i rendimentinti hanno subito una frenata trascinando il dollaro verso il basso, con il mercato che, soprautto dopo le ultime parole di Powell, ha iniziato a scontare già i primi tagli a partire da Q1 2024. Il dollaro si è portato a 101.43 proiettandosi verso la media mobile a 50 periodi su grafico mensile, media sfiorata già nel mese di luglio scorso.
Qundi i mercati hanno scontato con estrema frenesia il cambio di direzione della Fed dopo che la lettura dell’ultimo Dot Plot Chart ha manifestato l’idea di un taglio di 75 bp nel corso del 2024, con un’inflazione stimata al 2,4% per la fine del 2024.
Quel che sconta il mercato è ancora più ottmistico, un taglio di 150 bp equivalente a sei tagli di 25 bp. Il FedWatch del CME Group prevede un primo taglio a marzo con una percentuale del 75% mentre a maggio lo stima al 95%.
Lo spread tra le politiche monetarie è stato dovuto da una visione più aggressiva da parte della BoE che vede, ad oggi, i prmi tagli a giugno, che porterebbe il tasso principale al 5%, con la prospettiva di raggiungere il 3% in Q2 2025.
La divergenza attuale tra le politiche monetarie tra Fed e BoE nasce dalla panoramica macroeconomica che negli Stati Uniti ha sentito un tono più dovish da parte di Powell e colleghi che si sono detti preoccupati delle prospettive economiche future. Sebbene il dato sul PIL ha visto una stampa al 5,2% annua, i mercati ritengono che la resilienza economica non durerà a lungo nel 2024, in quanto non è stata ancora scontata la campagna di inasprimento che ha portato la Fed ad aumentare i tassi fino al livello attuale e, con molta probabilità, potrebbe portare ancora disagi, soprattutto alle piccole banche, per poi riflettersi nella street-economy.
I primi segnali sono arrivati dal mondo del lavoro che, seppur ancora generalmente resiliente rispetto all’attuale ciclo economico, ha mostrato una prima flessione nelle ultime letture dell’anno.
Per quanto riguarda il Regno Unito, la tensione economica, seppur ignorata dalla BoE che sembra non aver considerato la flessione dello 0,3% del GDP, sembra avere tutti i presupposti quantistici per trasformarsi in una recessione, quantomeno tecnica, nel 2024.
In questo contesto sta giocando un ruolo fondamentale l’azione del ministro Hunt impegnato nella campagna elettorale che a volte potrebbe arrecare ostacolo agli obiettivi della BoE incentrati al raffreddamento inflazionistico.
Bisogna sempre ricordare che tutti i ruoli, in questo momento, assumeranno caratteri di estrema delicatezza e dovranno essere accuratemente ponderati perché, se da una parte si necessita di un sostegno all’economia per evitare una recessione, dall’altra urge, invece, tenere sotto controllo il livello d’inflazione che in UK sembra avere unghie molto più affilate. Un errore di bilanciamento, tra politiche fiscali e monetarie potrebbe portare a manovre troppe azzardate dalle quali potrebbe risultare difficile uscirne indenni (economicamente).
Le proiezioni dell’Office for Budget Responsibility hanno mostrato un’economia piatta nei prossimi anni con un relativo rallentamento delle crescita allo 0,6% nel 2023, dello 0,7% nel 2024 e dell’1,4% nel 2025.
Ovviamente il movimento del corss nel 2024 dipenderà molto anche dell’esito delle elezioni che prenderanno la scena sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e sicuramente porteranno non poca volatilità sul gafico.
ANALISI TECNICA sul cross
monthly chart
Sul grafico mensile il prezzo si trova appena sotto la media mobile EMA a 50 periodi, toccata già con le candele di giugno, luglio e agosto, ma chiudendo sempre al di sotto della stessa. Ci troviamo ancora nell'area di ritracciamento del selloff del 2022, circa al livello 0,618, con il prezzo che adesso si trova incastrato tra le Tenkan Sen e la media EMA a 50 periodi, dopo aver rimbalzato tre mesi (settembre, ottobre e novembre) sulla Kijun Sen che ha agito da buon supporto. Dopo il golden cross tra le Kijun e la Tenka Sen (segnale rialzista, seppur siamo al di sotto della Kumo), adesso il prezzo ha come ostacolo più imminente la predetta media mobile per poi fronteggiare la Senkou Span B. Un superamento della Kumo, seguito da un superamento della Chikou Span, potrebbero essere le ulteriori conferme per i buyers della sterlina.
Queste sono le cose principali sul tavolo per poter iniziare ad affrontare questo 2024 sul cross, ma ovviamente non siamo indovini o chiromanti, possiamo soltanto avere un vantaggio statistico e analizzando i dati che usciranno.
Per adesso è tutto :)
Vi auguriamo Felici Feste!
Ricaricatevi che tra poco si riinizia!
Analisi di Microsoft: Declino anticipato e traiettoria rialzistaNella mia analisi di Microsoft, il recente raggiungimento di un nuovo massimo storico a $385 segna la conclusione di Wave A o Wave (iii). Attualmente navigando in una correzione ABC subordinata, una correzione a zigzag, siamo sull'orlo di completare Wave (iv) nei livelli di Fibonacci tra il 38,2% e il 61,8%. Prevedendo un'ampia Wave 5, prevedo un aumento significativo a circa $450. Questo stabilisce il palcoscenico con un promettente rapporto Rischio-Beneficio di 4,3. La mia convinzione rimane forte nell'imminente discesa, seguita da una successiva traiettoria ascendente, potenzialmente seguita da un'altra vendita. Queste proiezioni si estendono probabilmente fino a metà del 2024. 🚀
📈 Aggiornamento su Bitcoin - Navigando nella Zona! 🚀Bitcoin si trova ora esattamente nella zona che desideravamo. Abbiamo annullato l'ultima ordine con limite di prezzo e ora ci aspettiamo una correzione dalla Wave 3 alla Wave 4. Anche se non prevediamo un forte ribasso, mi aspetto che non scenda al di sotto del livello del 50% di Fibonacci, ovvero intorno a 35.000 dollari come massimo, mentre il nostro punto di ingresso è a circa 37.460 dollari. Una volta completata questa correzione, potremmo assistere a un nuovo impulso, forse anche legato alle cifre sull'inflazione negli Stati Uniti domani. In ogni caso, immagino che questa zona sarà nuovamente testata. Pertanto, è importante essere pazienti e aspettare che l'ordine con limite di prezzo venga eseguito. 📈🚀
EUR/USD LONGAnalisi di lungo periodo su OANDA:EURUSD
La coppia sta proseguendo questo inarrestabile trend rialzista. Il prezzo ha formato recentemente un nuovo massimo su H4 ed ha iniziato la fase di ritracciamento, tornando a testare una zona di demand (rettangolo giallo) in modo molto preciso.
Analisi di breve periodo con timeframe M15
Scendendo in M15, si può notare una classica schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Il prezzo, dopo aver fatto registrare il massimo di riferimento, è crollato, formando un canale. Successivamente, la coppia ha creato uno sbilaciamento conosciuto anche come presa di liquidità o SPRING. La fase di SPRING, accompagnata da notevoli volumi di trading, si è verificata in modo molto preciso in un area di demand, che è la stessa che si cui parlavo nel precedente paragrafo (rettangolo giallo). La schematica sembra essere in una fase piuttosto avanzata. Scenario di prosecuzione long.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto un eventuale retest del prezzo sulla fascia di supporto (trendline di colore azzurro), seguito dal segno di forza (SOW) che potrebbe rompere la fascia di resistenza delimitata dalle due trendline di colore rosso per poi ritracciare sulla stessa fascia. Quello è il punto in cui aprirò la mia posizione long.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Qualora si verifichi un valido trigger di entrata, il mio Sl sarà sotto la fascia di supporto, come indicato nel grafico. Ho scelto un TP1, utilizzando i concetti diffusi da Ilian Yotov nel suo libro che parla della teoria quartile, ovvero:
Ho misurato (con Fibonacci) l'ultimo impulso rialzista che ha provocato accettazione strutturale;
Ho esteso la proiezione fino al 25% dell'impulso;
Dato che combaciava con un numero tondo, ho impostato TP1 leggermente sotto, ovvero a 1.09900
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
$MIL:CPR - Canale ribassistaMIL:CPR è in un canale ribassista iniziato a luglio e ha raggiunto un'area di prezzo che nel passato è stata interessata da volumi consistenti. Qui, il movimento di prezzo potrebbe reagire.
La rottura della trendline ribassista segnalerebbe un cambiamento in atto nel trend, fino a quel momento il trend è da considerarsi al ribasso.
Da osservare nei prossimi giorni, in particolare sul livello di prezzo del PoC, ma anche in corrispondenza dei livelli di Fibonacci, dove il movimento già ha reagito di recente.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Canale della curva dell'anello Bitcoin FibonacciCanale della curva dell'anello Bitcoin Fibonacci, le diverse curve colorate sopra rappresentano diverse linee di supporto e resistenza, ogni linea è precisa fino alla punta di un ago, questo canale è principalmente la curva del prezzo target del canale ascendente del mercato rialzista.
AUDUSD SHORT BREVE PERIODOIo credo che Audusd possa andare short perchè ci troviamo in una situazione di macrostruttura uptrend , abbiamo avuto una rottura di una microstruttura short interna e ci troviamo in una situazione di ritracciamento. Segnando con un fibonacci ed utilizzandolo mediante quartili, vediamo come il prezzo ha formato una trendline di liquidità in corrispondenza del 75%, proprio sopra l'asian zone ancora mai sbilanciata. Quello che mi aspetto è uno sbilanciamento della liquidità interna e un successivo crollo del prezzo sino a potenzialità direzionale che coincide in un inefficienza anch'essa trovatasi proprio nel 75% della macrostruttura uptrend.