Analisi approfondita Bitcoin. Qualcosa sta cambiando Partiamo prendendo in considerazione le prove.
LUNGO PERIODO, RIBASSISTA:
Questo è quello che potrebbe succedere nelle prossime settimane:
Ora vi spiego perchè possiamo aspettarci questo andamento futuro
Utilizziamo fibonacci per scoprire se e come può darci informazioni rilevanti... Per carpire,se possibile, il comportamento (per comportamento intendo fenomeno ripetuto nel tempo, rilevabile) del trend in corso.
Partiamo daill'inizio del trend decrescente (i massimi di fine 2017) Applicando il RITRACCIAMENTO DI FIBONACCI OGNI MINIMO DECRESCENTE che troviamo, andando avanti fino al presente.
-2017. bolla, poi minimo e ritracciamento che arriva fino a 78,6%
ma concentriamoci sul 61,8 poichè come vedremo sembrerebbe avere una certa importanza
-Questa la situazione tra metà gennaio -ovvero il secondo massimo relativo decrescente- e marzo 2018 -ovvero ritracciamento-
-marzo -massimo- maggio 2018 -ritracciamento- L'importanza del livello 61,8
- maggio massimo, agosto 2018 ritracciamento
e l'ennesimo e ultimo crollo tra settembre 2018 e febbraio 2019:
questa è la situazione attuale
Tra l'altro come avrete notato, la velocità del movimento diminuisce proporzionalmente con la durata del trend decrescente di lungo.
Nell'idea in cui prendiamo in considerazione la ciclicità del movimento, partendo dalla bolla del 2014- - parliamo proprio di questa situazione empirica
Tornando a fibonacci. Oltre il livello 61,8% la situazione sembrerebbe iniziare a compromettersi. E lo possiamo osservare anche nel passato più remoto, per raccogliere qualche dato in più.
andiamo a osservare il trend negativo del 2014. in particolare la conclusione del trend, ovvero il momento in cui i livelli di fibonacci sono stati totalmente violati.
abbiamo testato fibonacci anche in questo periodo remoto, nello stesso modo di prima.e solo questa volta un massimo relativo viene del tutto sorpassato.
..tutti sappiamo poi come sia andata quella volta
La domanda è, potrebbe ripetersi?
Quindi, abbiamo un'informazione rilevabile empiricamente. Oltre il livello 61,8% la situazione è da monitorare.
seconda informazione, un trend che rallenta è un trend che sta arrivando alla sua conclusione - ne abbiamo già parlato qui
terza informazione. appare evidente la coincidenza dei ivelli con supporti e resistenze rilevanti e questo rafforza l'importanza di tali livelli di prezzo.
MEDIO-BREVE PERIODO:
Nell'ultima idea parlavamo già di questi livelli come target
Ma il trend rialzista in atto potrebbe non essere ancora concluso.
E possiamo prendere in considerazione un inversione o comunque una forza inconsueta del trend, se dovesse superare il 78,6.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Unicredit: il ribasso potrebbe non essere finito Il ribasso di Unicredit MIL:UCG sembra aver trovato una temporanea battuta d’arresto sfiorando la media mobile esponenziale a 50 settimane, lo stesso supporto dinamico che aveva contenuto la discesa sia ad agosto che a dicembre 2024.
Da questi livelli, un tentativo di rimbalzo è plausibile ipotizzando l’avvenuta conclusione di onda A ribassista. I prezzi potrebbero quindi avviare un recupero fino in area 50 euro.
Tuttavia il quadro di lungo periodo resta debole così come le incertezze Macro del mercato, e consente di confermare l’avvio di una fase correttiva dal massimo di marzo a 55,60 euro.
Dal top di marzo, i corsi non hanno ancora raggiunto il 38,6% di rintracciamento del movimento rialzista partito dai minimi del 2020, configurando cosi una correzione fisiologica che dovrebbe riportare i prezzi almeno verso il 38,6% - 50% di Fibonacci: un’area che coincide con i minimi di agosto a 30,95 euro.
Pertanto, anche in caso di rimbalzo, la tendenza primaria resta ribassista con un primo target potenziale proprio in area 31 euro. Non consideriamo al momento l’Ema 200 weekly (Rossa) e il livello del 61,8% in quanto un affondo dei prezzi di questa portata significherebbe perdere la metà del valore del titolo dal top di 55,60 euro.
Il massimo di marzo appare quindi come la conclusione della sequenza impulsiva in 5 onde iniziata nel 2022: un elemento che rafforza l’ipotesi dell’inizio di una correzione strutturale più ampia e duratura.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
AUDUSD SHORTProbabile ribasso per la coppia AUDUSD.
Analisi fatta con l'ausilio dei ritracciamenti di fibonacci e con l'estensione di fibonacci.
Cercando di capire la forza di entrambe le valute, sono arrivato alla conclusione che il dollaro molto probabilmente si apprezzerà maggiormente e quindi vedremo una discesa dei prezzi.
Una volta capito quale tra le due valute avrà (ovviamente ipotizzando) la meglio, cercheremo di trovare solo occasioni che andranno a favore della nostra ipotesi.
In questo caso:
1. il dollaro americano è più forte del dollaro australiano,
2. i prezzi si trovano sotto le medie mobili (da non prendere in considerazione se viste da sole),
3. Tracciamo l'estensione di fibonacci seguendo la logica del "A-B-C". (Adesso sappiamo dove potranno arrivare i prezzi, ma dato che mi aspetto un ritracciamento, attenderò che il prezzo torni nell'area del ritracciamento di fibonacci almeno il 0.618).
4. Tracciamo il rtracciamento di fibonacci e aspettiamo che i prezzi entrino in quell'aerea per entrare SHORT/SELL.
5. StopLoss & TakeProfit, li abbiamo già individuati seguendo lo schema dell'estensione di fibonacci "A-B-C"-
Ovviamente, Le mie idee, rimangono solo IDEE e non vanno prese in considerazione come suggerimento di investimento ma anzi come un mio pensiero per poter avere un parere esterno da parte di chi è in questo campo da più tempo e vuole darmi qualche consiglio/suggerimento.
R:R - 1:5
Entrata: 0.7229
StopLoss: 0.7232
TakeProfit: 0.7215
SELL EURAUD - 04/05/2020Ciao, adesso elencherò ciò che mi ha convinto al fine di aprire una posizione short su EURAUD.
- Ci troviamo in un trend ribassista nel timeframe Daily, il quale è iniziato verso il 20 Marzo 2020 ed è in atto tutt'ora. Inoltre è partito dal prezzo massimo di 1,98 e adesso ci troviamo a circa 1,71/1,70.
- Sempre nel grafico Daily, ho utilizzato una EMA a 50 periodi, la quale ha confermato il rigetto della "Testa" (del testa e spalle) assieme al numero tondo 1,72.
- Passando al timeframe orario, si può notare chiaramente la presenza di un testa e spalle nella zona tra 1,72 e 1,71 circa. Per essere sicuro, ho usato il ritracciamento di Fibonacci dalla testa al secondo "punto/minimo" della neckline. Si può notare come la spalla destra abbia toccato il 38,2% e sia alla stessa altezza della spalla sinistra.
- Analisi del volume. Si può notare come il volume dei buyers sia notevolmente diminuito rispetto alla salita con cui hanno creato la spalla sinistra. L'opposto avviene per i sellers, ovvero il loro volume è aumentato nella discesa della "testa". Inoltre, hanno rotto la neckline con un volume decisamente elevato. Questa è un'altra conferma.
-StopLoss: Inizialmente lo ho messo sopra la spalla destra e intorno al 50% del ritracciamento di Fibonacci. Ma dopo che la discesa dei sellers sarà iniziata, lo sposterò a Breakeven.
- Take Profit: Il primo obiettivo è dato dalla distanza tra la punta della testa e la neckline. Presa questa distanza, la posizioniamo sotto la neckline. Il primo TP sarà circa intorno a 1,698. Molto probabilmente parzializzerò l'operazione quando raggiungerò questo primo TP. Però, mi aspetto un movimento più ampio visto che l'ultimo minimo importante si trova in zona 1,66. Quindi lascerò correre il resto dell'operazione. Il secondo TP è indicativo, valuterò in seguito se chiudere l'operazione prima o altro.
Se il prezzo tornerà a testare la neckline prima di ripartire per la discesa, ho posizionato un sell limit a 1,7080.
P.S.: Non ho aggiunto un altro ritracciamento di Fibonacci per non creare confusione. Comunque se lo avessi aggiunto, dal massimo della spalla destra fino all'ombra inferiore della candela in zona 1,7021. Si sarebbe potuto notare il test quasi perfetto sul livello del 50%. Visto che stavo scrivendo, non sono riuscito a notare ciò in tempo. Avevo posizionato, come scritto giusto qui sopra, il sell limit a 1,7080 mentre il prezzo ha testato 1,7076. Pazienza.
GBPAUD - entrata su rintracciamento del doppio massimoIl giorno 9 febbraio sul daily questa coppia ha confermato il doppio massimo con un notevole bearish engulfing pattern, inglobando i 5 giorni precedenti di contrattazione. Ha trovato resistenza in area 1.76100 e ha ritracciato chiudendo l'ultima candela con un pin bar sul 61.8% di fibonacci, un livello molto importante da tenere sott'occhio. Questo rigetto indica che la spinta dei tori sembra essersi arrestata e gli orsi stanno per dominare il mercato per la prossima settimana.
1.78500 funge da importante zona di resistenza per questa coppia, pertanto cercherò un ingresso short sul 4H proprio intorno a quel livello. E' un trade con un rischio rendimento di 1 a 9.54, stop loss a 78.910 e take profit coincidente con la prima estensione di fibonacci a 1.7459 . C'è la possibilità di incrementare la propria posizione una volta rotta la trendline sul 4H.
Stoxx 600 Future: possibili path di ritracciamentoNel grafico daily è rappresentato l'andamento del Future sullo Stoxx 600, a partire dal bottom di fine ottobre 2023. Sull'intera leg rialziasta viene tracciato il ritracciamento di Fibonacci.
La salita molto tirata (è stata aiutata anche dall'andamento del FTSE 100) ha raggiunto sull'RSI un livello che solitamente ha visto poi un'inversione di trend ed il livello di 525 sembra si stia rivelando una resistenza importante.
In caso di eventuale pull-back, i livelli chiave del ritracciamento di Fibonacci cadono in zone di vuoto volumetrico che potrebbero fungere da magnete per la price action. In particolare, il livello di 0,382 (toccato anche nella giornata del 19 aprile in concomitanza degli eventi bellici tra Iran ed Israele) potrebbe anche fungere da neckline per un eventuale testa e spalle (se così fosse, saremmo esattamente a metà della figura).
AMD - Triangolo in formazioneSul grafico giornaliero di NASDAQ:AMD , ma visibile anche sul settimanale, stiamo assistendo ad una compressione di volatilità con formazione di un pattern Triangolo.
Attualmente non abbiamo indicazioni significative sul possibile punto di rottura, se a rialzo a ribasso, ma la presenza di livelli persistenti di ipercoprato nel grafico RSI(14) propendono più per la seconda direzione.
In caso di rottura al di sopra del triangolo, il primo obiettivo di prezzo valido è 234$ (estensione 127% fibonacci).
In caso di rottura al di sotto del triangolo, ma permanendo in un trend rialzista su timeframe settimanale, i livelli interessanti sono quelli corrispondenti all'intervallo 139-134$ (golden pocket) e successivamente al supporto dei 119$, ossia il livello di ritracciamento 0.5 fibonacci. Per livelli inferiori, che comportino la violazione del supporto dinamico (linea blu obliqua), si parlerebbe di inversione del trend.
Come sempre, meglio attendere conferma da parte del mercato prima di aprire qualsiasi posizione short o long.
Sulle ultime ore di contrattazione di #USDCHF.Si vede un debolezza (probabilmente nel normale visto che era la chiusura settimana).
Usando un analisi di PRICE ACTION + FIBO con zona di DEMAND e STRUTTURE.
Si vede un forte tendenza rialzista dopo una bella fase di accumulazione nella prima area di DEMAND 0.9243\0.9260, cosi creando delle STRUTTURE rialziste andato sopra e accumulando in un altre area di DEMAND 0.9323\0.9332 continuando con forza a creare nuove STRUTTURE rialziste.
Da notare anche il VENTAGLIO DI FIBONACCI da quando ha superato la prima area di DEMAND non è mai andato sotto il 0,381%.
Attualmente mi aspetto un pullback area della STRUTTURA precisamente a chiudere un inefficienza di mercato a livello 0.9357 dove combacerebbe con 0,381% del VENTAGLIO DI FIBONACCI.
Siche ci starebbe bene un bel ordine BUY LIMIT con SL a 0.9337 sotto il livello di liquidità 0.9342 con un TP 0.9458.
EUR/ AUD ZONA CON MOLTEPLICI CONFERMECi troviamo sul pair EUR/AUD, un ottimo pair che si muove molto e paga bene.
Nella zona da me attenzionata a grafico, ho molteplici conferme per aspettarmi una possibile reazione e ripartenza long, allineato a quella che è la struttura formata su timing maggiori.
Il prezzo si è mosso in direzione della zona di liquidita sottostante, in corrispondenza con la soglia psicologica dei 1.6000, le tracce di liquidita lasciate sulla sinistra del grafico ed il livello 23,6 dell' esaurimento dell'estensione di Fibonacci. Il prezzo dopo aver battuto la zona prima descritta è andato a toccare con una precisione millimetrica il livello di Fibonacci 78, avendo una reazione marcata, visibile attraverso le spike di liquidità.
Inoltre il prezzo si trova sulla parte supportiva di una macrozona di accumulo individuata su tf maggiori.
Per effettuare il mio ingresso, monitorerò il grafico sul time frame di riferimento prendendomi le conferme di Price action, dettate dal mio trading plan.
OLANDA - DOVE ANDRA' ORA?L'indice olandese AEX, si è notevolmente ripreso dal crollo del COVID, facendo il + 70% circa, superando il massimo precedente. Qualche giorno fa, rimbalza perfettamente sul livello 0.236 di Fibonacci, ovvero una discesa del 5% ca.. Adesso non darei per scontato che sia un ritracciamento da swing rialzista, ma potrebbe anche fare un massimo decrescente e fare qualche giorno di correzione verso il basso, raggiungendo il successivo livello di Fibonacci.
Personalmente per adesso resterei fermo per vedere una determinata fase rialzista o ribassista e muovermi con qualche opzione. Qualche giorno ribassista non sarebbe male, intanto perchè farebbe riposare un po i mercati, e poi perchè permetterebbe un entrata rialzista più tranquilla su qualche livello di prezzo più basso e con i prezzi delle opzioni molto più convenienti, sia per strategie di buy call, ma anche per strategie di sell put, quella che preferisco, che saranno molto gonfie e piene di volatilità.
A livello generale ovviamente occorre guardare anche altri indici europei, e vedo possibile anche la qualche giorno di correzione prima di riprendere la salita.
FTSEMIB...aggiornamentoBuongiorno, come da analisi precedente ( allegata ) siamo arrivati al massimo del target sia come tempi ciclici che come prezzo che mi ero prefissato ( zona rossa ) .
A questo punto prevedo si debba scendere per far partire il T+1 inverso con target come da Fibonacci .La mia idea sarebbe di andare a chiudere il gap al 61.8% di Fibonacci.
Posizione personale ( non indicazione di trading )
Short 23200
Stop 23500
target 22200
Appena possibile metterò uno stop a breakeven
Aggiornamento EURJPY, movimento del mercato strutturatoIl mercato rispetto all'analisi precedentemente esposta non ha ritracciato sugli ultimi livelli, ma ha deciso di creare un nuovo movimento impulsivo ribassista, andando a prendere il livello obiettivo 50,0 e successivamente il golden ratio calcolati sullo swing, adesso mi verrebbe da pensare ad un movimento rialzista, ipotecando di trovarci all'interno di un pattern grafico, con base il livello obiettivo di Fibonacci , con una possibilità di realizzazione del Bat pattern ribassista o un nuovo impulso prima del ribasso, che corrisponderebbe ad un altro ritracciamento di Fibonacci.
PINTEREST, un'altra long in vista..ma con prudenza!AGGIORNAMENTO
L'operazione precedente ci ha garantito un'entrata ed un'uscita con un bel tempismo.
Ci eravamo lasciati in una NO TRADE AREA, in attesa di sviluppi per definire meglio la trend line.
Tra Wall Street che scarica e gli utili aziendali poco positivi, il titolo ha ritracciato più del previsto andando a prendere due livelli sotto di Fibonacci. Ecco spiegato il perché bisognava attendere!
Ora ci troviamo in una bella area di accumulo con l'RSI aggressivo a 2 periodi in ipervenduto che ci segnala l'ingresso.
D'altra parte abbiamo n. 3 candele rosse consecutive che non sono proprio un segnale bullish, anzi.
Secondo me, si entra LONG senza STOP LOSS, rischiando di perdere area 38.2%, ma sicuri del fatto che sul medio termine si recupererà il terreno perso.
Per chi è più scommettitore, si potrebbe tentare un'operazione in leva con s/l stretto sotto il livello di Fibonacci per andare a ritestare i $ 18.00.
A voi la scelta.
Io come al solito, vi ricordo che basta un tweet del tizio di turno, per dare uno scossone (positivo o negativo che sia) ai mercati in barba a tutte le analisi che facciamo. Quindi occhio!
BE SAFE!
Sell EURNZD - 04/05/2020Operazione molto simile, se non uguale, al sell su EURAUD che ho già pubblicato.
In breve:
- Timeframe giornaliero in ribasso. Con il sell dopo il testa e spalle, andremo a seguire il timeframe giornaliero con il nostro timeframe orario per effettuare l'entrata.
- Volume elevato nella rottura della neckline. Altra conferma.
- Retest sul livello del 50% del ritracciamento di fibonacci, il quale è vicino alla neckline.
- Stop loss sopra il livello 61,8% di Fibonacci.
- Take Profit: 1°TP sarebbe la distanza tra la testa e la neckline. Come 2°TP ho impostato il prossimo supporto importante, ovvero la zona 1,79.
Se volete leggere l'analisi più in dettaglio, guardate quella che ho pubblicato su EURAUD che è uguale in pratica.
P.S.: L'entrata è posizionata con il prezzo con cui sono entrato. Il prezzo migliore sarebbe stato intorno a 1,8105-1,8100.
Nikkei225Questa analisi sul Nikkei 225 è la mia idea e non metterò nessun livello di operatività. L' idea è quella che l'Indice Giapponese sta invertendo il trend e i segnali ci sono, infatti il massimo è stato 20087.7 ha creato un periodo di incertezza prima che il prezzo scendesse a 19228.1 e creando un ritracciamento del 61.8 dell'inversione di Fibonacci, questo ha creato l'idea di usare le Onde Impulsive di Elliott e partire a segnare tutti i livelli di supporti/resistenze verificati con Fibonacci. In pratica si nota, dalle TL tratteggiate, che si sono buone probabilità che si verifichi un triangolo in contrazione rialzista. Questa è solo un'idea e non un incoraggimento a operare. Buon trade a tutti
Questa è l'analisi sul settimanale
AMD: Crollo del 50%! Rimbalzo o nuova discesa?Il titolo AMD ha subìto una correzione significativa, passando dal massimo di 206€ (marzo 2024) all’attuale 107€, con un calo del 50%.
I prezzi si mantengono sotto la EMA 10 (grafico Weekly) da ottobre 2024, seguendo una trendline discendente.
Attualmente, ci troviamo in prossimità della EMA 200 e del POC volumetrico, che stanno contenendo la discesa.
Un'ulteriore correzione potrebbe portare il titolo in area 90€, zona di liquidità coincidente con il 78,6% di ritracciamento Fibonacci.
Strategia Operativa:
🚀 Long solo alla rottura confermata della trendline, con chiusura almeno daily sopra di essa.
📊 Indicatori:
RSI (9 periodi): attualmente a 33, ancora sopra la soglia di ipervenduto.
Restiamo in attesa di un segnale di inversione.
BABA, rimbalzoBABA, dopo una salita ed earnings zoppicanti, scende in direzione della EMA 200 periodi.
Se controlliamo i volumi, seppur bassi, si incastrano nella zona di ritracciamento di Fibonacci.
Potrebbe essere un trade di medio termine, così come nel trade di più grande respiro: un rimbalzo cinese, dopo una bella salita.
ABCD Pattern example on TeslaFibonacci retracements are based on this theory:
the line BC (retracement of the line AB) anticipates the subsequent extension of the line CD (which would be the mirror copy of the line AB).
as in the example, if the BC line retraces to area 38.2, then we could expect an extension of the CD line up to the values in area 161.8.
the greater the retracement of the BC line, the smaller the extension of the CD line.
here are the reference levels:
38.2 --> 161.8
61.8 --> 141.4
78.6 --> 127.2
ITA
i ritracciamenti di fibonacci si basano su questa teoria:
la retta BC (ritracciamento della retta AB) anticipa l'estensione successiva della retta CD (che sarebbe la copia speculare della retta AB).
come nell'esempio, se la retta BC ritraccia in area 38,2, allora potremmo aspettari un allungo della retta CD fino ai valori in area 161,8.
maggiore è il ritracciamento della retta BC e minore sarà l'estensione della reatta CD.
ecco i livelli di riferimento:
38,2 --> 161,8
61,8 --> 141,4
78,6 --> 127,2
NFLX - Ritracciamento?NASDAQ:NFLX sembra essere uscito dal canale rialzista all'interno del quale si muoveva da maggio 2022 e questo potrebbe dare inizio ad un ritracciamento. Seguendo questa ipotesi, provo ad individuare dei livelli di rimbalzo: in corrispondenza della SMA 200 oppure alla chiusura del gap indicato sul grafico che coincide con il livello 0.618 di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
NASDAQ - Situazione attualeBuongiorno a tutti,
questo ultimo periodo di mercato mostra pochi spunti a mio avviso. Definirei il momento addirittura noioso.
Guardando il Nasdaq vediamo che dopo l'ottimo gennaio si sta assistendo ad una correzione, per adesso del 38% del movimento precedente, livello di Fibonacci.
C'è poco altro da dire per me se non aspettare un mover.
Buona giornata.
Fibonacci AlternativeIn un periodo di stallo, BTC possiamo distinguere due diverse possibilità suggerite da Fibonacci.
Sarà tentativo di ripresa bullish oppure consacrazione bearish?
Il grafico è sempre in evoluzione molto importanti le prossime 2 settimane per capire qualcosa in più.
Qualora dovrebbe avere il sopravvento l'ipotesi bullish bisognerà stare molto attenti in quanto potrebbe essere il momento di "respiro" prima del tracollo.
Infatti, molti traders intrappolati long potrebbero approfittarne per liquidare molte posizioni.
La strategia migliore? Stare a guardare.
CHINA A50 anticipa la chiusura annuale Buonasera, ecco l'analisi su China A50 , siamo in direzione di chiusura annuale con target tre il 50 ed il 61.8 di Fibonacci.
Ciclicamente ha risposto molto bene con dei trimestrali da 62 giorni molto tecnico.
Sempre ciclicamente dovremmo andare a chiudere per fine Maggio .