EURGBPBuongiorno a tutti, anche questa è una multi Teoria...giusto per complicarmi un pochino la vita,ancora di più, ho usato Analisi Tecnica, Ciclica, Fibonacci ed Elliott. Dal grafico giornaliero si vede molto bene la salita dell'Euro. Secondo la ciclica siamo a un terzo del ciclo di 6 anni e con Elliott siamo all'inizio di onda 3 e con l' Analisi Tecnica il prezzo ha rimbalzato su un supporto che è il 61,8 con l'inversione di Fibonacci di onda 1cerchiato.
Questa mia analisi non è un segnale operativo e chiunque operi secondo quanto descritto lo fa sotto la propria responsabilità. Buon trade a tutti
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
ETHBTCBuongiorno a tutti, questa è una multi Teoria...giusto per complicarmi un pochino la vita, ho usato Analisi Tecnica, Ciclica, Fibonacci ed Elliott. Ho fatto questo per capire come ci sipuò muovere in questa criptovaluta e anche per cercare opportunità.
Guardando il grafico, dopo aver tracciato le linee di Analisi Tecnica mi mancava qualche stimolo e mi è venuta l'idea di usare Elliott (che uso tantissimo) e ho notato una cosa strana....al grafico mancava ancora qualche cosa. Allora ho usato la ciclica e allora è diventato tutto più chiaro, siamo alla chiusura di un Ciclo di 1 anno e quello di 4 mesi, due cicli su 3 significa che il prezzo è quasi uguale a quello superiore, che in teoria essendo più ampio è quello più forte. Poi usando Fibonacci ho trovato molto interessante che i livelli combaciavano quasi perfettamente con i supporti/resistenze segnate in precedenza e a questo punto ho segnato le frecce gialle seguendo i movimenti delle Onde di Elliott per cercare opportunità.
Questa mia analisi non è un segnale operativo e chiunque operi secondo quanto descritto lo fa sotto la propria responsabilità. Buon trade a tutti
NZDUSD su H1Questa è la mia prima analisi su h1 applicando Elliot, Fibonacci e Analisi Tecnica.
Come si può notare 0-(c) è onda 1 e onda 2 è andata oltre il 38.2 con l'inversione di Fibonacci, questa a mio avviso ha generato un'onda superiore correttiva.L'obiettivo è che il prezzo scenda fino a 1.618 della seconda onda formando così la fine dell' onda 3. il prezzo di apertura è 0.72597, il TP 0.70461, lo SL 0.73443 con un R/R di 2.52. Buon trade a tutti
NZDUSDEcco come vedo questa probabilità di trade su questa coppia. Per questo triangolo ascendente è stata usata la teoria delle Onde di Elliot e Fibonacci per trovare una buona opportunità di successo. Il lato 4-5 è quasi terminato, infatti arrivato a toccare la trendline 1-2-3, secondo la statistica, il prezzo incomincerà la sua salita fino ad arrivare a quota 0.75552. Usando i livelli di Fibonacci si potrebbe aspettare che il prezzo arrivi a quota 0.7474 per entrare a mercato e dividere in tre parti il trade in modo da non rischiare troppo fino a quota 0.75552 (livello 1.618). Buon trade a tutti
Onde di Wolfe: Il Codice Segreto del Mercato?Per quanto riguarda l’articolo di educazione, questa settimana andremo a vedere più da vicino cosa sono le onde di Wolfe (Wolfe Waves). Questo strumento è ampiamente utilizzato dai traders quando si tratta di effettuare analisi, ed è uno strumento che può essere adattato su qualsiasi tipo di timeframe e qualsiasi tipo di asset come Forex, Materie Prime, mercato azionario, indici.
A cosa serve nello specifico il pattern delle onde di Wolfe?
Questo pattern può essere catalogato come un pattern di inversione, quindi serve al trader a delineare e preannunciare una possibile inversione di tendenza di un movimento. Questo è un modello a cinque onde in cui ci sono massimi e minimi crescenti o decrescenti. Il pattern viene identificato solitamente attraverso le due onde correttive (sono le onde 2 e 4) e le tre onde che vengono chiamate “impulso” che sono le onde 1, 3 e 5.
L’obiettivo principale sta nell’individuare in modo quanto più preciso e dettagliato possibile, la fine della terza onda, in quanto la numero 4 solitamente è una cosidetta onda di correzione. Senza dubbio un modo che può fare da supporto nell’individuare la correzione è attraverso l’aiuto di un Fibonacci, in quanto il ritraccio dell’onda 4 dovrebbe teoricamente corrispondere con il valore 61.8% del Fibo.
Come possiamo identificare nel modo corretto un pattern Wolfe Wave?
Come già menzionato, questo pattern è composto da 5 movimenti, e possiamo avere un pattern rialzista ed un pattern ribassista.
Onda di Wolfe Rialzista:
In questo caso avremo massimi e minimi che sono decrescenti ed è importante che il modello segua determinati punti, quali:
Minimo importante
Salita del prezzo in cui vi è la formazione di un nuovo massimo
Discesa del prezzo con creazione del minimo che sia inferiore di quello del punto 1
Risalita del prezzo in cui vi è la formazione di un massimo che sia inferiore rispetto a quello del punto 2.
Ultimo minimo che deve passare la trendline che collega i minimi 1 e 3
Inoltre è importante capire come sia fondamentale che i punti 1 e 3 e i punti 2 e 4 siano convergenti tra di loro. Questa tipologia di analisi, comporta in teoria l’apertura di una posizione rialzista con uno stop loss che dovrebbe essere piazzato al di sotto del minimo del punto 5.
Onda di Wolfe Ribassista:
In questo secondo caso parleremo della Onda di Wolfe Ribassista. I massimi e i minimi saranno crescenti e potrete tracciare sui grafici di Pepperstone questa tipologia di pattern.
Il modello, affinchè possa definirsi ribassista, deve seguire i seguenti punti quali:
Massimo significativo
Discesa del prezzo con la formazione di un nuovo minimo
Prezzo che risale e che forma un massimo che sia superiore a quello citato nel punto 1.
Discesa del prezzo che viene a formare un minimo che non superi il minimo citato nel punto 2.
È il massimo che viene a formarsi successivamente a quello del punto 3, e che deve rompere la trendline del punto 1 e 3.
In questo caso, se vi è un’entrata ribassista, è importante che lo stop venga posizionato al di sopra del massimo creato dal movimento 5
Questa si tratta solo ed esclusivamente di un articolo informativo che non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve valutare se questa tipologia di pattern può essere integrato nella propria strategia e deve valutarne i rischi.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Dollaro debole: opportunità o segnale d’allarme?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista Macroeconomico, questa settimana è stata piuttosto blanda sui mercati, ma tiene comunque banco la discussione sui dazi.
L’OMC ( Organizzazione Mondiale del Commercio) ha previsto che le politiche commerciali attuate dal governo Trump, potrebbero portare ad una riduzione del 3% degli scambi commerciali, portando conseguenze ancora più gravi di quelle accadute nel 2008, che colpirebbero gli indici, i settori ciclici e l’export in generale. Inoltre, continua la diatriba tra Trump e il presidente della FED Jerome Powell, in cui il presidente americano ha dichiarato che Powell abbia pubblicato un report che non rispecchiano i tagli dei tassi, come attuato invece dalla BCE.
Inoltre, Trump ha dichiarato che i costi energetici (petrolio) sono in fase di calo, come anche il costo della spesa, motivo per cui la FED avrebbe già dovuto adottare un taglio già da parecchio tempo. La risposta della FED non si è fatta attendere e ha dichiarato che i Dazi faranno aumentare l’inflazione e ne rallenteranno la crescita del Paese.
Per quanto riguarda la guerra Russia-Ucraina, Donald Trump avrebbe dichiarato che starebbe valutando ad un allentamento per quanto riguarda le sanzioni contro la Russia, con l’obiettivo di riaccendere un dialogo e favorire una cooperazione internazionale. Mentre dal lato ucraino, Trump il 24 Aprile avrà un nuovo colloquio per quanto riguarda gli accordi sui minerali da poter sfruttare in Ucraina.
Dal punto di vista del calendario economico, questa settimana sarà caratterizzata da un lunedi in cui i mercati saranno chiusi per via delle festività pasquali. Mentre se andiamo a vedere gli appuntamenti più importanti a metà settimana, Martedi 22 Aprile avremo il discorso della Presidente della BCE Lagarde, mentre per Mercoledi 23 Aprile avremo il dato sull’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero tedesco in mattinata, mentre nel pomeriggio avremo il dato di quello americano. Inoltre verrà rilasciato il dato sulle vendite di nuove abitazioni che ci darà modo di capire lo stato di salute del settore immobiliare americano. Giovedi 24 Aprile verrà rilasciato il dato sull’indice IFO, ovvero l’indice che ci dice la fiducia delle aziende tedesche e nel pomeriggio avremo il dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione americano che ci dirà la situazione attuale del settore lavorativo.
Da un punto di vista delle forza valute, abbiamo notato come questa settimana AUD ed NZD abbiano ben performato, mentre Euro, Sterlina e Yen giapponesi siano stati piuttosto neutri. Continua invece la debolezza del dollaro americano in quanto vi è una particolare sfiducia da parte degli investitori, ma che sotto un certo punto di vista potrebbe rendere il dollaro appetibile all’estero essendo più debole.
Vogliamo ricordare che questa si tratta solo ed esclusivamente di un’analisi informativa e che non vuole condizionare alcun trader in termini di scelta di investimento. Non si trattano di consigli finanziari ed ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche prima di effettuare un investimento sui mercati finanziari, in quanto un investimento su prodotti CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andremo ad analizzare la situazione attuale sull’Oro (Xauusd su Pepperstone). Dal punto di vista tecnica, possiamo notare come questo asset sia in un fortissimo trend rialzista, solamente in quest’ultima settimana è passato da un prezzo di 3195$ toccando un massimo di 3355$ , segnando un +5% di rendimento.
Guardando l’RSI possiamo notare come il valore si attesti attualmente intorno al 69, indicando uno stazionamento della zona di ipercomprato mentre guardando il MACD ci rendiamo conto che vi è una possibile divergenza che potrebbe portare il prezzo ad una possibile discesa.
Tuttavia, essendoci ancora incertezza a livello macroeconomico, non ci sono per ora i presupposti di una struttura rialzista, motivo per cui è molto importante in questo periodo tradare con molta cautela sull’Oro in quanto ci troviamo in zone in cui il prezzo non è mai arrivato prima d’ora. Il nostro Fibonacci ci dice inoltre che il prezzo ha quasi toccato il 50% di ritracciamento del movimento avvenuto in settimana. Quindi ci si potrebbe aspettare anche una possibile continuazione rialzista.
Senza dubbio ogni trader deve valutare le proprie entrate attraverso strategie che siano state più volte testate. Inoltre, questi non sono consigli finanziari e tradare sui derivati può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Tesla (TSLA) – Analisi Onde di Elliott e Setup OperativoNASDAQ:TSLA
Su time frame settimanale (W), analizziamo il titolo Tesla con la teoria delle onde di Elliott su ciclo Intermediate (trimestrale). Il rialzo iniziato a gennaio 2023 ha sviluppato un'onda 1 seguita da una correzione in onda 2, con completamento ad aprile 2024. Da quel punto, l’estensione di onda 3 ha rispettato la proporzione del 1,618% di onda 1, con chiusura a dicembre 2024.
Attualmente, potremmo trovarci in onda 4, con livello chiave a 298 USD: la perdita di quest'area implicherebbe un'invalidazione del conteggio. Un possibile punto di acquisto si trova attorno ai 305 USD, livello corrispondente al 50% di ritracciamento Fibonacci e all'EMA 50 settimanale. L’obiettivo di onda 5 è almeno un ritorno sui massimi di dicembre a 488 USD.
Come detto un’eventuale discesa in area 280 – 290 USD renderebbe necessario un ri-conteggio del movimento.
🔍 Scenario Operativo sul Daily
Su time frame giornaliero, i prezzi sono all’interno di un canale ribassista, con target in area 305 USD, dove si allinea anche l’EMA 200. Long con prudenza alla rottura del canale.
🔹 POC volumetrico di periodo in area 345 USD, recentemente rotto ma subito assorbito.
Ma nel 2024 funziona ancora Fibonacci ?Fibonacci,Elliot,Gann.....nel 2024 funzionano ancora ?
L'analisi Tecnica come spesso ripeto...è a disposizione di tutti, peccato che non tutti la sappiano "disegnare e interpretare" e sfruttare nel modo opportuno.
Aggiungo i MERCATI "sono lenti" siamo noi essere umani che facciamo spesso pensieri VELOCI....Bias Cognitivi...siamo esseri unami d'altronde ....perchè aspettarsi di più ^-^
Buon Trading Guys
Enel - Rimbalzo fino a 6.30-6.34 in attesa della trimestralePost stacco del dividendo abbiamo assistenzo ad un forte sell-off sulle azioni Enel, alimentato anche dalla risalita dei rendimenti dei titoli di stato italiani e dai timori sulla tenuta dei prezzi spot dell'energia elettrica in Europa.
Al di la dell'effetto delle notizie, ritengo che questo movimento fosse in gran parte prevedibile a causa del lungo periodo di permanenza in area di ipercomprato (cerchio arancione nel grafico RSI(14)): quando ciò si verifica solitamente assistiamo ad un ritracciamento verso l'ipervenduto (cerchio verde) per poi tornare su valori medi.
Attulamente il valore di RSI(14) su grafico giornaliero si trova vicino ai minimi storici mentre il prezzo è nei dintorni del supporto dinamico (rettu blu obliqua).
Prevedo pertanto un rimbalzo del prezzo verso il golden pocket (area di ritracciamento Fibonacci 0,618-0,65), ossia nel range di prezzo 6,30-6,34, in attesa della trimestrale, che confermerà o meno il tred rialzista corrente.
Nel complesso la mia visione sul titolo rimane rialzista, anche in ottica temporale più lunga, a causa della discesa dei tassi di interesse BCE. Il rapporto di payout del dividendo Enel si situa storicamente intorno al 4,9%, mentre attualmente siamo su valori ben più alti della media (7,2% nel momento in cui si scrive). Il piano strategico 2024-26 prevede un dividendo minimo di 0,43 all'anno e non reputo plausibile un taglio dello stesso, stante la forte connessione politica della dirigenza dell'azienda con la maggioranza di governo e la difficoltà per quest'ultimo nel reperire risorse finanziarie. Pertanto ritengo quasi scontato un ritorno al rapporto di payout storico del 4,9% con un divendo dello 0,43 nei prossimi 24 mesi, ossia ad un livello di prezzo sugli 8,7€ (0,43/0,049).
Possibile SHORT EURUSD su zona di prese di profitto dei long Confluenze del trade:
- swing precedenti, poco volume
- 61.8 fibonacci weekly (1.09596)
- MA800 daily
- possibili prese di profitto dei long
col forte rialzo della scorsa settimana il trend ribassista risulta compromesso, ma questo sarà un ritracciamento o l'origine di un nuovo trend rialzista? i grafici ce lo diranno.
Un trade su NASDAQ.Qui di solito mi occupo di analisi del trend, faccio una eccezione per mostrare un esempio pratico di come Elliott ossa essere usato per impostare un trade.
Punto di ingresso e uscita sono calcolati usando Fibonacci sul conteggio di Elliott.
Nello specifico attendo per domani mattina un ritorno a 14.800 NASDAQ per poi giungere in poche ore a 14.000 (target e uscita trade).
Curtiss-Wright Corporation ShortDopo una salita, abbiamo una divergenza del RSI.
Su frame wk abbiamo un patter di inversione.
Prendendo in riferimento l'ultimo rialzo; tracciando i livelli di fibonacci, al livello 0.618, corrisponde anche un gap.
Idea è, che ora i prezzi si portino alla chiusura del gap.
S&P 500 - SituazioneBuongiorno a tutti,
segnale interessante per S&P 500 (ma anche per altri indici americani) in questi ultimi 2 giorni, ieri giornata aperta sotto la chiusura del giorno precedente e chiusa sopra l'apertura del giorno precedente hanno formato un engulfing in zona 61.8% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo movimenti rializista, oggi candela che va chiudendosi decisamente verde.
Sembra un segnale che potrebbe dar vita a un altro movimento a rialzo in marzo.
Staremo a vedere.
Buon trading a tutti.
DXY ritesta 200 EMAIl DXY si trova in una zona neutra dopo aver ritestato il livello 0.5 di fibonacci (dato dall'estensione tra il 2021 e il 2022)
La 200 EMA è appena stata recuperata e una continuazione oltre i 105 punti potrebbe portare il DXY a riprendere la salita
Se invece verrà respinto la correzione potrebbe continuare
Idea Eur/usd longSiamo in una fase di congestione da parte dell'euro e del dollaro. Come si può notare si è creata una fase di supporto e resistenza che si estende da più di una settimana creando massimi e minimi uguali. Ho segnato una zona di Gold, segnata dal rintracciamento di Fibonacci che va a tracciare il nostro punto chiave di entrata, una zona leggermente più bassa dal nostro supporto, che va a colpire la nostra Last candle o candela sell to Buy che mi ha rotto tutta struttura precedente.
Mi aspetto cosi con l'apertura di domani un ribasso per poi proseguire il nostro trend rialzista.
ATTENZIONE SEMPRE AL VOSTRO MONEY MANAGEMENT.
BUON TRADING A TUTTI.
CENTRUS ENERGY - TIME FRAME 4H, WEDGEAMEX:LEU ha reagito al livello 1,618 di estensione di Fibonacci rispetto il precedente movimento al rialzo. Su time frame 4h sembra essere all'interno di una formazione RISING WEDGE e, all'interno del pattern stesso, sta formando un triangolo simmetrico. Date le maggiori probabilità ribassiste del RISING WEDGE, mi aspetto una rottura del limite inferiore del triangolo oppure, se invece rompesse il limite superiore, mi aspetto comunque un'inversione al ribasso (almeno nel breve termine). Osserverò nei prossimi giorni.
Questa è una personale interpretazione del grafico che condivido per eventuali confronti, non si tratta di un consiglio finanziario.
GBPUSD: spunti operativiContinua la debolezza sul cable stante la situazione macro-economica di profonda recessione in cui sta navigando il Regno Unito.
Large Traders che aumentano nel corso della settimana precedente il loro posizionamento net-short con una variazione pari al -16%.
L' Open Interest fa segnare un ulteriore aumento pari al 9.6% rispetto alle 52-settimane precedenti.
Come ci insegna Larry Williams , " Open Interest up, Price down is bearish ".
Da un punto di vista della Price Action non ci sono al momento trigger da poter sfruttare per una prosecuzione del trend, siamo infatti in una fase di ritracciamento dell'ultima leg ribassista. E' tuttavia interessante notare come il minimo toccato ieri vada a testare la zona di interesse dei minimi storici che avevo tracciato a partire dal weekly:
Attenderei pertanto un buon segnale nell'area compresa tra i livelli di Fibonacci 38.2 - 61.8% .
Buon trading a tutti!